Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Theodor Zwinger

Theodor Zwinger

Theodor Zwinger (Basilea, 2 agosto 1533Basilea, 10 marzo 1588) è stato uno scienziato svizzero. Celebre medico e capo di una famiglia che per tre secoli si distinse per la propria attività scientifica.

Biografia

Figlio di una sorella dell'incisore Jean Oporin e di Leonard Zwinger, artigiano pellettiere, originario di Bischofszell, in Turgovia, discendente di un'antica e illustre famiglia, resa nobile nel 1492, per decisione dell'imperatore Massimiliano I.

Perduto il padre a cinque anni, fu allevato dalla madre, risposatasi con Conrad Lycosthènes e studiò alla scuola del grammatico Thomas Plater, che gli insegnò i primi rudimenti delle lingue classiche. Ammesso nel 1548 nell'Accademia, seguì con profitto le lezioni ma, preso dal desiderio di viaggiare, partì da Basilea più carico di libri che di denaro e si diresse a Lione, persuaso che il proprio talento per la poesia non potesse non procurargli amici e mecenati. Qui frequentò per tre anni la tipografia dei Bering come proto.

La Cappella apostolica di Basilea

Andato a Parigi, vi frequentò i corsi dei più celebri professori, tra gli altri quelli di Pietro Ramo, del quale Theodor riconobbe in seguito la benevolenza. Dopo cinque anni, nel 1553, tornò a Basilea ma, dietro consiglio di Pietro Perna, editore di Lucca, espatriato per motivi religiosi, partì subito per l'Italia. Zwinger, dopo aver seguito i corsi dello Studio di Padova, andò a Venezia per perfezionare le conoscenze delle società più colte. Il patrigno, ormai malato, intendeva associarlo alla redazione delle sue opere e lo sollecitava di tornare a Basilea. Prima di lasciare l'Italia, ricevette la laurea in medicina a Padova e, all'arrivo a Basilea, nel 1559, gli amici, per far in modo che non partisse più, gli trovarono una moglie, la vedova di un ricco commerciante.[1]

Libero da allora di seguire i suoi interessi di studioso, Zwinger divise il suo tempo tra la cultura delle lettere e la pratica medica. La sua nomina alla cattedra di lingua greca dell'Accademia gli fornì i mezzi per porre al servizio il suo talento alla gioventù. Passò alla cattedra di filosofia morale nel 1571 essendo anche nominato professore di medicina teorica. Trovò anche il tempo di comporre un gran numero di opere e di occuparsi dei malati poveri, curandoli gratuitamente. Quando nel 1588 si diffuse a Basilea un'epidemia Zwinger, continuando a occuparsi del gran numero di malati colpiti dal morbo, ne fu vittima anch'egli, fino a morirne il 10 marzo.[2]

Una versione cattolicizzata del Theatrum intitolata Magnum theatrum vitae humanae (1631) di Lawrence Beyerlinck fu uno dei più grandi commonplace book dell'inizio dell'era moderna. Queste due opere "possono essere obiettivamente descritte come i primi antenati moderni del grande dictionnaire raisonné dell'illuminismo del XVIII secolo, dell'Encyclopédie di Diderot."[3]

Compose, poco prima della morte, un'imitazione in versi latini del Salmo 122, stampato con il titolo: Precatio cycnea Th. Zwingeri. Uomo di rari meriti, univa ai suoi grandi talenti le qualità del cuore, con il suo sapere, l'amabilità della conservazione, la gentilezza e il candore dello spirito.

Opere

  • Theatrum vitce humanœ, Basilea, 1565
  • Leges ordinis medici basiliensis, Basilea, 1570
  • Morum philosophia practica, Basilea, 1575
  • Methodus similitudinum, Basilea, 1575
  • Methodus apodemica, qua omnia continentur quœ cuivis in quolibet vitœ génère peregrinanti, et imprimis homini studioso scitu cognituque necessaria, Basilea, 1577
  • Analysis Pitalmorum Davidis, symboli apostolici et orationis dominicœ, Basilea, 1599
  • Physiologia mediça Th, Paracehi dogmatibus illystruta, Basilea, 1620

Note

  1. ^ Mariacarla Gadebusch Bondio: Medizinische Ästhetik. Kosmetik und plastische Chirurgie zwischen Antike und früher Neuzeit. Wilhelm Fink Verlag, 2005, ISBN 3770541014, S. 198 (online).
  2. ^ Theo Stammen, Wolfgang Weber: Wissenssicherung, Wissensordnung und Wissenverarbeitung: Das europäische Modell der Enzyklopädien. Akademie Verlag, 2004, ISBN 3050037768, S. 51 (online Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive.).
  3. ^ Earle Havens, Commonplace Books: A History of Manuscripts and Printed Books from Antiquity to the Twentieth Century, first, Yale University, 2001, p. 52.

Bibliografia tedesca

  • (DE) R. Thommen, Zwinger, Theodor, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 45, Lipsia, Duncker & Humblot, 1900, p. 543 s.
  • Carlos Gilly: Zwischen Erfahrung und Spekulation: Theodor Zwinger und die religiöse und kulturelle Krise seiner Zeit. In: Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde 77 (1977), S. 57–137; 79 (1979), S. 125–233 (Digitalisate: Teil 1; PDF; 9,3 MB; Teil 2; PDF; 10,2 MB)
  • Zwinger, Theodor d.Ä.. In: Herbert Jaumann (Hrsg.): Handbuch Gelehrtenkultur der Frühen Neuzeit. Bd 1: Bio-bibliographisches Repertorium. de Gruyter: Berlin / New York, 2004, S, 719.
  • Helmut Zedelmaier: Navigieren im Text-Universum: Theodor Zwingers Theatrum Vitae Humanae. In: Metaphorik 14 (2008), S. 113–135 (PDF)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3266789 · ISNI (EN0000 0001 0863 9894 · SBN BVEV018009 · BAV 495/75749 · CERL cnp01302915 · LCCN (ENn84805548 · GND (DE118773313 · BNE (ESXX1166129 (data) · BNF (FRcb106958474 (data) · J9U (ENHE987007299317905171 · CONOR.SI (SL292848739

Read other information related to :Theodor Zwinger/

Teodoro Theodor Nöldeke Theodor Pištěk Theodor Körner (poeta) Theodor Bilharz Theodor Reye Theodor Mommsen Theodor Ghițescu Theodor Lessing Theodor Hänsch Theodor Nauman Theodor Panofka Theodor Möbius Theodor W. Adorno Theodor Lindner Theodor Laurezzari Theodor von Schön Theodor von Sickel Theodor Kotschy Theodor Fontane Theodor Hell Theodor Däubler Theodor Vahlen Theodor Meynert Theodor Boveri Theodor von Hörmann Friedrich Theodor Vischer Theodor Brækken Theodor Billroth Theodor Körner Theodor de Bry Theodor von Oppolzer Theodor von Heuglin Theodor Baillet-Latour Lars-Theodor Jons…

son Theodor-Heuss-Brücke Theodor Hosemann Antonín Theodor Colloredo-Waldsee Theodor Kröger Theodor-Heuss-Brücke (Magonza) Theodor Kittelsen Emil Theodor Kocher Theodor Grädler Der müde Theodor Wilhelm Theodor Elwert Otto Theodor von Manteuffel Theodor von Jürgensen Ulrich Theodor Aepinus Theodor Leutwein Theodor Storm Helmuth Theodor Bossert Theodor Heuss Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff Theodor Gebre Selassie Theodor Stolojan Theodor Plievier Theodor Kaluza Theodor Gomperz Theodor Herzl, der Bannerträger des jüdischen Volkes Johann Georg Theodor Grässe Theodor Andrei Theodor Brorsen Theodor Herzl Theodor Puff Theodor Lohrmann Elmar Theodor Mäder Theodor Lipps Theodor Waitz Theodor Malm Theodor Burkhardt Theodor Reimann Theodore Haak Theodor Schober Karl Theodor von Dalberg Theodor Landström Theodor Schwann Theodor Bergk Theodor Kirchner Theodor Wagner Theodor Saevecke Theodor Hartig Karl Theodor Menke Theodor Leupolt Theodor Wolf Theodor Zwinger Theodor Curtius Theodor Mundt Theodor Christomannos Theodor Liebisch Theodor Pallady Franz Theodor Csokor Theodor Wiegand Theodor Fischer Theodor-Heuss-Platz Theodor Lewald Theodor Innitzer Theodor Fliedner Theodor Morell Th

Kembali kehalaman sebelumnya