Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Theodor Renner

Theodor Renner
NascitaHeilbronn, 10 dicembre 1865
MorteStoccarda, 23 aprile 1950
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Forza armataDeutsches Heer
Anni di servizio1885-1920
GradoGeneralleutnant
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1914-1918)
Fronte occidentale (1914-1918)
Comandante diFüsilier-Regiment "Kaiser Franz Josef von Österreich, König von Ungarn" (4. Württembergisches) Nr. 122
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia

Theodor Ludwig Renner (Heilbronn, 10 dicembre 1865Stoccarda, 23 aprile 1950) è stato un generale tedesco, distintosi durante la prima guerra mondiale, dove venne decorato con l'Ordine Pour le Mérite[1].

Biografia

Nacque il 10 dicembre 1865 a Heilbronn, figlio di Karl, comandante dei vigili del fuoco della città.[2] Frequentò il Karls-Gymnasium di Stoccarda e poi si nel 1885 arruolò nell'esercito del Württemberg, assegnato al Grenadier- Regiment "Königin Olga" (1. Württembergisches) Nr 119.

Dal 1886 appartenne al corpo degli ufficiali di stato maggiore.[2] Tra il 1 ottobre 1893 e il 21 luglio 1896 frequentò la Kriegsakademie (Scuola di guerra) a Berlino. Tra il 1 ottobre 1896 e il 1 ottobre 1899 fu in servizio presso il Grossen Generalstab, venendo promosso hauptmann il 25 marzo 1899. Ufficiale di stato maggiore presso il II. Armee Korps, presto poi servizio in forza al Infanterie-Regiment "Alt-Württemberg" (3. Württembergisches) Nr. 121 (1 ottobre 1901-1 ottobre 1903), poi presso la 26ª Divisione (1. Königlich Württembergische), venendo promosso maggiore il 27 gennaio 1906. ufficiale di stato maggiore presso il XIII. Armee Korps (1 ottobre 1906-1 ottobre 1908), poi di nuovo in servizio presso il Grossen Generalstab, tra il 1 ottobre 1909 e il 11 ottobre 1912 fu comandante di battaglione presso il Füsilier-Regiment "Kaiser Franz Josef von Österreich, König von Ungarn" (4. Württembergisches) Nr. 122, venendo promosso tenente colonnello il 1 ottobre 1912.[2]

Divenne poi capo dipartimento presso lo Stato Maggiore Generale (Generalstab).[1] Promosso colonnello tra il 2 agosto 1914 e il 12 febbraio 1915 ricoprì l'incarico di capo di stato maggiore dello Etappen-Inspektion 7. Tra il 1915 e il 1916 fu capo di stato maggiore dell'VIII Armee Korps, e tra l'8 settembre 1916 e il 23 aprile 1917 dello Armee-Abteilung B.[1] Divenuto maggiore generale, tra il 17 maggio e il 18 luglio 1918 fu comandante della 51. Landwehr Infanterie Brigade della 243ª Divisione.[1][2] Il 1 settembre 1918 fu insignito dell'Ordine Pour le Mérite. A partire dal 17 febbraio 1919 ricoprì l'incarico di rappresentante militare plenipotenziario del Württemberg a Berlino, e rappresentò gli interessi militari del Württemberg nella Capitale fino allo scioglimento del vecchio esercito.[3] Tra il 1919 e il 1920 fu vice rappresentante del Württemberg presso la Reichswehr. Nel 1920 prestò servizio presso il centro di elaborazione dell'esercito del Württemberg. Posto in pensione il 31 maggio 1920 si ritirò a Möhringen, e il 27 agosto 1939 fu insignito del grado di Generalleutnant.[1][2] Si spense a Stoccarda il 23 aprile 1950.[1]

Onorificenze

Onorificenze estere

Note

Annotazioni


Fonti

Bibliografia

  • (DE) Peter Broucek, Ein General im Zwielicht: K.u.K. Generalstabsoffizier und Historiker, Gerhard Stalling, 1980, p. 422, ISBN 978-3-205-08740-3.
  • (DE) Deutsche Rangliste, Gerhard Stalling, 1911, p. 45.
  • (DE) Württemberg Kriegsministerium, Militärhandbuch des Königreichs Württemberg, Druckerei des Königlichen kriegsministeriums, 1992, p. 350.
  • (DE) Württembergischer Nekrolog, K.Kohlhammer, 1921, p. 198.
  • (DE) Hof- und Staatshandbuch des Köenigreiches Württemberg, Verlag der Hofbuchdruckerei zu Guttenberg, 1894, p. 317.
  • (DE) Rangliste der Königlich Preussischen Armee und des XIII. (Königlich Württembergischen) Armeekorps, Berlin, Mittler & Sohn, 1911, p. 1072.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Read other information related to :Theodor Renner/

Teodoro Theodor Nöldeke Theodor Pištěk Theodor Körner (poeta) Theodor Bilharz Theodor Reye Theodor Mommsen Theodor Ghițescu Theodor Lessing Theodor Hänsch Theodor Nauman Theodor Panofka Theodor Möbius Theodor W. Adorno Theodor Lindner Theodor von Schön Theodor Laurezzari Theodor Fontane Theodor von Sickel Theodor Kotschy Theodor Hell Theodor Däubler Theodor Vahlen Theodor Boveri Theodor Meynert Theodor Brækken Friedrich Theodor Vischer Theodor Billroth Theodor von Hörmann Theodor de Bry Theodor von Oppolzer Theodor Körner Theodor von Heuglin Theodor Baillet-Latour Lars-Theodor Jons…

son Theodor-Heuss-Brücke Theodor Hosemann Antonín Theodor Colloredo-Waldsee Theodor-Heuss-Brücke (Magonza) Theodor Kröger Emil Theodor Kocher Theodor Kittelsen Theodor Grädler Der müde Theodor Wilhelm Theodor Elwert Otto Theodor von Manteuffel Theodor von Jürgensen Ulrich Theodor Aepinus Theodor Leutwein Helmuth Theodor Bossert Theodor Storm Theodor Heuss Theodor Gebre Selassie Theodor Stolojan Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff Theodor Kaluza Theodor Plievier Theodor Gomperz Theodor Herzl, der Bannerträger des jüdischen Volkes Theodor Andrei Johann Georg Theodor Grässe Theodor Brorsen Theodor Puff Elmar Theodor Mäder Theodor Herzl Theodor Lohrmann Theodor Lipps Theodor Waitz Theodor Burkhardt Theodor Malm Theodor Reimann Theodor Schober Karl Theodor von Dalberg Theodore Haak Theodor Landström Theodor Schwann Theodor Bergk Theodor Kirchner Theodor Wagner Theodor Hartig Theodor Saevecke Karl Theodor Menke Theodor Leupolt Theodor Wolf Theodor Zwinger Theodor Mundt Theodor Christomannos Theodor Curtius Theodor Liebisch Franz Theodor Csokor Theodor Pallady Theodor Wiegand Theodor-Heuss-Platz Theodor Innitzer Theodor Lewald Theodor Fischer Theodor Fliedner Theodor Morell Th

Kembali kehalaman sebelumnya