Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Theodor Kaluza

Theodor Franz Eduard Kaluza (Opole, 9 novembre 1885Gottinga, 19 gennaio 1954) è stato un matematico e fisico tedesco, noto soprattutto per la teoria di Kaluza-Klein riguardante le equazioni di campo in uno spazio pentadimensionale.

Biografia

Studiata matematica presso l'università di Königsberg, vi conseguì la laurea nel 1910. Kaluza si sposò nel 1909 e dopo l'abilitazione diventò Privatdozent all'università di Königsberg.

Nel 1919 sottopose ad Albert Einstein un lavoro intitolato “Sul problema dell'unità in fisica”, nel quale proponeva l'esistenza di una quinta dimensione (oltre alle tre spaziali e alla quarta temporale) per riuscire ad unificare la gravitazione di Einstein con l'elettromagnetismo di Maxwell. In un mondo a 5 dimensioni anche l'elettromagnetismo poteva essere descritto mediante una deformazione geometrica: il campo elettrico sarebbe una deformazione della quinta dimensione e due cariche di segno opposto si avvicinano perché questo percorso è una geodetica (ovvero la curva di minima distanza che unisce due punti). Kaluza si immaginava la quinta dimensione come un cerchio associato a ogni punto dello spazio-tempo, l'analogo pentadimensionale di un cilindro. Einstein rimase piacevolmente colpito dal testo di Kaluza, ma fece passare due anni prima di appoggiarne la pubblicazione: la nuova teoria non spiegava due fatti fondamentali:

  1. perché la carica elettrica è quantizzata ed esiste solo in multipli del valore fondamentale e;
  2. perché la quinta dimensione né si vede né si manifesta.

Queste “sviste” (specie la prima) sono dovute al fatto che Kaluza si basava non sulla fisica moderna (con la teoria quantistica), bensì su quella classica, nella quale le traiettorie degli elettroni erano considerate a spirale dirette verso il nucleo (movimento che porterebbe al collasso degli atomi e alla conseguente scomparsa della materia).

Un passo avanti nella risoluzione del lavoro di Kaluza fu fatto nel 1927 dal fisico svedese Oskar Klein: la quinta dimensione non si vede perché troppo piccola. Nella teoria di Kaluza-Klein le due forze fondamentali fino ad allora conosciute, gravità ed elettromagnetismo, erano entrambe manifestazione della geometria dello spazio-tempo: le deformazioni e oscillazioni del nostro spazio tridimensionale danno luogo ai fenomeni gravitazionali, quelle della quinta dimensione creano la luce e tutte le forze elettriche e magnetiche.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3359182 · ISNI (EN0000 0001 0949 2898 · LCCN (ENno2005096648 · GND (DE122629396 · BNF (FRcb157366881 (data) · J9U (ENHE987007319923205171

Read other information related to :Theodor Kaluza/

Teodoro Theodor Nöldeke Theodor Körner (poeta) Theodor Pištěk Theodor Reye Theodor Bilharz Theodor Mommsen Theodor Ghițescu Theodor Lessing Theodor Hänsch Theodor Nauman Theodor Panofka Theodor Möbius Theodor W. Adorno Theodor Lindner Theodor Laurezzari Theodor von Schön Theodor Fontane Theodor Kotschy Theodor von Sickel Theodor Hell Theodor Däubler Theodor Vahlen Theodor Boveri Theodor von Hörmann Theodor Meynert Theodor Brækken Friedrich Theodor Vischer Theodor Billroth Theodor de Bry Theodor von Oppolzer Theodor Körner Theodor von Heuglin Theodor Baillet-Latour Lars-Theodor Jons…

son Theodor-Heuss-Brücke Theodor Hosemann Antonín Theodor Colloredo-Waldsee Theodor Kröger Theodor-Heuss-Brücke (Magonza) Theodor Kittelsen Emil Theodor Kocher Theodor Grädler Der müde Theodor Wilhelm Theodor Elwert Otto Theodor von Manteuffel Theodor von Jürgensen Ulrich Theodor Aepinus Theodor Leutwein Helmuth Theodor Bossert Theodor Storm Theodor Heuss Theodor Gebre Selassie Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff Theodor Stolojan Theodor Plievier Theodor Kaluza Theodor Gomperz Theodor Andrei Theodor Herzl, der Bannerträger des jüdischen Volkes Johann Georg Theodor Grässe Theodor Brorsen Theodor Herzl Theodor Puff Elmar Theodor Mäder Theodor Lohrmann Theodor Lipps Theodor Waitz Theodor Burkhardt Theodor Reimann Theodor Malm Theodore Haak Theodor Schober Karl Theodor von Dalberg Theodor Landström Theodor Schwann Theodor Bergk Theodor Wagner Theodor Kirchner Theodor Hartig Theodor Saevecke Karl Theodor Menke Theodor Leupolt Theodor Wolf Theodor Zwinger Theodor Mundt Theodor Christomannos Theodor Curtius Theodor Liebisch Franz Theodor Csokor Theodor Wiegand Theodor Pallady Theodor-Heuss-Platz Theodor Innitzer Theodor Lewald Theodor Fischer Theodor Fliedner Theodor Benfey Th

Kembali kehalaman sebelumnya