Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Theodor Hupfauer

Theodor Hupfauer

Ministro del Reich per il Lavoro
Durata mandato30 aprile 1945 –
1 maggio 1945
PredecessoreFranz Seldte
SuccessoreFranz Seldte

Dati generali
Partito politicoNSDAP
Theodor Hupfauer
Nascita17 luglio 1906
MorteMonaco di Baviera, 31 agosto 1993
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armata Wehrmacht
Schutzstaffel
ArmaHeer
Anni di servizio19411945
GradoUnteroffizier
Standartenführer
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneOperazione Barbarossa
Comandante diScuola delle SS di Ordensburg Sonthofen
voci di militari presenti su Wikipedia

Theodor Hupfauer (Dellmensingen, 17 luglio 1906Monaco di Baviera, 31 agosto 1993) è stato un funzionario e militare tedesco.

Biografia

Hupfauer frequentò il liceo. Hupfauer studiò a Ginevra e Losanna. Durante i suoi studi divenne membro della confraternita Germania Würzburg nel 1926. Secondo il suo racconto, partecipò alle riunioni della Società delle Nazioni come spettatore e ascoltò i discorsi di Gustav Stresemann e Aristide Briand, che accrebbero il suo interesse politico. Dopo aver completato il dottorato in giurisprudenza a Würzburg nel 1932, entrò a far parte del NSDAP (numero di iscrizione 339.580).

Diventò capo dell'ufficio del Fronte del lavoro tedesco (DAF) nel 1936[1], dove fece rapidamente carriera. Divenne capo dell'Ufficio per l'arbitrato sociale, responsabile dell'arbitrato forzato tra datori di lavoro e dipendenti durante il Nazionalsocialismo. Nel 1942 divenne il collegamento del DAF con il Ministero degli armamenti.[1]

Come disse Hupfauer dopo il 1945, fu sconvolto all'inizio della guerra nel 1939. Le rapide vittorie militari contro Polonia e Francia lo convinsero poi a rinunciare alla sua posizione di rilievo nel DAF e ad arruolarsi volontario nella Wehrmacht. Come sergente, prese parte all'attacco all'Unione Sovietica. Nel 1941 fu nominato comandante della scuola delle SS di Ordensburg Sonthofen con il grado di SS Standartenfuhrer. Oltre a questa posizione, Hupfauer continuò la sua carriera nel ministero degli armamenti sotto Albert Speer. Nel 1944 divenne capo dell'Ufficio Centrale del Ministero degli Armamenti[1] insieme a Karl Saur, uno dei due uomini più importanti del ministro Speer. La sua carriera nazista fu formalmente coronata dalla sua nomina a ministro del lavoro del Reich nel testamento politico di Hitler.

Poco dopo la capitolazione, fu arrestato dagli americani, ignari dell'importante ruolo di Hupfauer durante il Terzo Reich, e inizialmente internato nel castello di Kransberg. Non fu interrogato come imputato, ma come testimone nei processi secondari di Norimberga. Il 31 luglio 1946 testimoniò in un'udienza pubblica sulla situazione nel DAF e sulla situazione dei lavoratori forzati stranieri. Dopo il suo rilascio, fu considerato un criminale minore durante la denazificazione.

Hupfauer fu in grado di costruire una nuova carriera nel mondo degli affari nella Repubblica federale tedesca senza che il suo ruolo durante l'era nazista fosse stato riesaminato. Dopo il licenziamento di Albert Speer nel 1966, organizzò per lui "convenzioni" con i suoi ex dipendenti.[2]

Note

  1. ^ a b c Ernst Klee: Das Personenlexikon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945. Fischer Taschenbuch Verlag, Zweite aktualisierte Auflage, Frankfurt am Main 2005, S. 275–276.
  2. ^ Gitta Sereny: Albert Speer – Das Ringen mit der Wahrheit und das deutsche Trauma. München, Kindler 1995, S. 793f. Sereny hatte 1986 Hupfauer für ihr Buch interviewt, S. 246.

Bibliografia

  • Helge Dvorak, Enciclopedia biografica della Fraternità tedesca. Volume I: Politici. Volume 2: F-H. Inverno, Heidelberg 1999, ISBN 3-8253-0809-X, pp. 419–420.
  • Ernst Klee
  • Erich Stockhorst
  • Gitta Sereny, Albert Speer - Lottando con la verità e il trauma tedesco. Monaco di Baviera, Kindler 1995, ISBN 3-463-40258-0 . passim

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8364741 · GND (DE1187536296
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Theodor Hupfauer/

Teodoro Theodor Nöldeke Theodor Pištěk Theodor Körner (poeta) Theodor Bilharz Theodor Reye Theodor Mommsen Theodor Ghițescu Theodor Lessing Theodor Hänsch Theodor Nauman Theodor Panofka Theodor Möbius Theodor W. Adorno Theodor Lindner Theodor Laurezzari Theodor von Schön Theodor von Sickel Theodor Fontane Theodor Hell Theodor Kotschy Theodor Däubler Theodor Vahlen Theodor Meynert Theodor Boveri Theodor von Hörmann Friedrich Theodor Vischer Theodor Brækken Theodor Billroth Theodor Körner Theodor de Bry Theodor von Oppolzer Theodor von Heuglin Lars-Theodor Jonsson Theodor Baillet-Lat…

our Theodor-Heuss-Brücke Theodor Hosemann Antonín Theodor Colloredo-Waldsee Theodor Kröger Theodor-Heuss-Brücke (Magonza) Theodor Kittelsen Emil Theodor Kocher Theodor Grädler Der müde Theodor Wilhelm Theodor Elwert Otto Theodor von Manteuffel Theodor von Jürgensen Ulrich Theodor Aepinus Theodor Leutwein Theodor Storm Helmuth Theodor Bossert Theodor Heuss Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff Theodor Gebre Selassie Theodor Stolojan Theodor Plievier Theodor Kaluza Theodor Gomperz Theodor Herzl, der Bannerträger des jüdischen Volkes Johann Georg Theodor Grässe Theodor Andrei Theodor Brorsen Theodor Herzl Theodor Puff Theodor Lohrmann Elmar Theodor Mäder Theodor Lipps Theodor Waitz Theodor Malm Theodor Burkhardt Theodor Reimann Theodore Haak Theodor Schober Karl Theodor von Dalberg Theodor Landström Theodor Schwann Theodor Bergk Theodor Kirchner Theodor Wagner Theodor Saevecke Theodor Hartig Karl Theodor Menke Theodor Leupolt Theodor Wolf Theodor Zwinger Theodor Curtius Theodor Mundt Theodor Christomannos Theodor Liebisch Theodor Pallady Franz Theodor Csokor Theodor Wiegand Theodor Fischer Theodor-Heuss-Platz Theodor Lewald Theodor Innitzer Theodor Fliedner Theodor Benfey Th

Kembali kehalaman sebelumnya