Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Johannes Theodor Suhr

Johannes Theodor Suhr, O.S.B.
vescovo della Chiesa cattolica
Pacem et veritatem
 
Incarichi ricoperti
 
Nato24 gennaio 1896 a Nyborg
Ordinato presbitero1º aprile 1933
Nominato vescovo13 dicembre 1938 da papa Pio XI
Consacrato vescovo15 gennaio 1939 dal cardinale Pietro Fumasoni Biondi
Deceduto10 marzo 1997 (101 anni) ad Aabenraa
 

Johannes Theodor Suhr (Nyborg, 24 gennaio 1896Aabenraa, 10 marzo 1997) è stato un vescovo cattolico danese.

Biografia

Johannes Theodor Suhr nacque a Nyborg, sull'isola di Fionia, in Danimarca, il 24 gennaio 1896 da Carl Emil Suhr e Laura Marie Miller.

Formazione e ministero sacerdotale

Nel 1913, si diplomò in una scuola di Odense e poi si trasferì in Argentina dove lavorò come agricoltore. Qualche anno dopo tornò in Danimarca, dove cominciò a interrogarsi sulle domande fondamentali della vita. Durante un soggiorno a Roma, nel 1925, rimase affascinato dal cattolicesimo e il 17 gennaio 1926 venne ammesso nella Chiesa cattolica. L'anno successivo entrò nel monastero di Clervaux, nel Lussemburgo. Studiò filosofia e teologia in Lussemburgo e a Roma.

Il 1º aprile 1933 fu ordinato presbitero. Nel 1935 venne nominato priore della neo costituita abbazia di San Girolamo a Roma.

Ministero episcopale

Il 13 dicembre 1938 papa Pio XI lo nominò vicario apostolico della Danimarca e vescovo titolare di Balecio. Suhr era molto preoccupato per la sua mancanza di esperienza pastorale. Ricevette l'ordinazione episcopale il 15 gennaio successivo dal cardinale Pietro Fumasoni Biondi, prefetto della Congregazione di Propaganda Fide, co-consacranti l'arcivescovo Celso Benigno Luigi Costantini, segretario della Congregazione di Propaganda Fide, e il vescovo titolare di Costanza di Arabia e abate ordinario di Montecassino Gregorio Diamare.

Monsignor Suhr riuscì a risolvere i gravi problemi sorti durante i difficili anni bellici e postbellici del suo episcopato. Il suo grande contatto personale contribuì notevolmente alla posizione della Chiesa cattolica come parte naturale della società danese. Aperto alle iniziative ecumeniche, ebbe cura che gran parte degli inni danesi fossero inclusi nella nuova edizione del Messale e degli inni del 1944. Come primo vescovo cattolico danese dai tempi della Riforma protestante, monsignor Suhr ebbe speciali opportunità di affermarsi in pubblico, in virtù anche del suo aspetto signorile e arguto. Durante il suo episcopato continuò il graduale ampliamento delle strutture parrocchiali. Diversi ordini religiosi iniziarono a operare nel paese.

Il 29 aprile 1953 papa Pio XII elevò il vicariato apostolico a diocesi e lo nominò suo primo vescovo. Fu membro della Commissione preparatoria del Concilio Vaticano II e primo presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.

Il 6 ottobre 1964 papa Paolo VI accettò la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi per motivi di salute e lo nominò vescovo titolare di Apisa Maggiore. Il 16 giugno 1976 rinunciò al titolo ai sensi della nuova pratica stabilita per i prelati in pensione e assunse il titolo di vescovo emerito.

Nonostante abbia rassegnato le dimissioni dal suo ufficio per motivi di salute, monsignor Suhr visse fino alla veneranda età di 101 anni, infatti morì ad Aabenraa il 10 marzo 1997. Era l'ultimo vescovo ancora in vita nato nel XIX secolo. Le esequie si tennero il 15 marzo alle ore 11 nella cattedrale di Sant'Ansgario a Copenaghen e videro la partecipazione del nunzio apostolico Giovanni Ceirano e dei vescovi Hans Ludvig Martensen, Czeslaw Kozon, Joannes Baptist Matthijs Gijsen, Hans-Reinhard Koch, Norbert Werbs e Hubert Brandenburg. È sepolto nel cimitero cattolico di Copenaghen.[1]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) Rev Johannes Theodor Suhr, su findagrave.com. URL consultato il 21 giugno 2018.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Balecio Successore
- 13 dicembre 1938 - 29 aprile 1953 Agostino Baroni, M.C.C.I.

Predecessore Vicario apostolico della Danimarca Successore
Josef Brems, O.Praem. 13 dicembre 1938 - 29 aprile 1953 -

Predecessore Vescovo di Copenaghen Successore
- 29 aprile 1953 - 6 ottobre 1964 Hans Ludvig Martensen, S.I.

Predecessore Vescovo titolare di Apisa Maggiore Successore
- 6 ottobre 1964 - 16 giugno 1976 Lorenzo Miccheli Filippetti, O.S.A.
Controllo di autoritàVIAF (EN229673402 · ISNI (EN0000 0004 4723 0364 · BNF (FRcb169514316 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-229673402

Read other information related to :Johannes Theodor Suhr/

Giovanni (nome) Johannes Kröll Jóhannes Harðarson Johannes Schöne Marine Johannès Johannes Pløger Johannes Dürr Johannes Weißenfeld Johannes Bureus Johannes Robert Becher Johannes Hevelius Johannes Bah Kuhnke Johannes Weiß Johannes Thingnes Bø Johannes Steuchius Johannes Aepinus Johannes Eriksen Johannes Høsflot Klæbo Helalia Johannes Johannes Kühn Johannes Stöffler Johannes Dümichen Jóhannes Eðvaldsson Johannes Schefferus Johannes Fröhlinger Johannes Geffcken Johannes Terwogt Johannes Dale Johannes Ambundii Johannes Jørgensen Johannes Vall Johannes Bontje Johannes de Ketham…

Johannes Grünwalder Johannes Bückler Johannes Böttner Johannes Osten Johannes Hopf Johannes De Peyster Johannes Müller Johannes Rydberg Johannes Crell Johannes Enders Johannes Kirchner Johannes Eck Johannes Verlag Università Johannes Gutenberg di Magonza Johannes Nicolaus Brønsted Johannes Willebrands Johannes von Müller Johannes Krüger Johannes Peter Müller Johannes van Dijk Johannes Rietstap Johannes Gutenberg Johannes Hengeveld Johannes Gad Jóhannes Karl Guðjónsson Johannes Thiele Johannes Isbrücker Johannes Müller Argoviensis Johannes Schöner Johannes Baptiste Franzelin Johannes Kuenen Johannes Andreas Grib Fibiger Johannes Kuveenis il Vecchio Johannes Mario Simmel Johannes van Meurs Gerhard Johannes Voss Johannes Duntze Johannes Sejersted Bødtker Johannes Fallati Johannes de Quadris Johannes Sobotta Johannes Defuk Jacobus Johannes Pieter Oud Johannes Diderik van der Waals Johannes Schlaf Johannes Zukertort Johannes Schilling Johannes van der Aack Johannes Linnankoski Johannes Eggestein Johannes Overbeck Jóhannes av Skarði Johannes Voorhout Johannes Daubert Johannes Brink Johannes Frey Johannes Vetter Johannes Voigtmann Johannes Gandil Johannes Schmidt Johann

Kembali kehalaman sebelumnya