Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Theodor Boveri

Theodor Heinrich Boveri

Theodor Heinrich Boveri (Bamberga, 12 ottobre 1862Würzburg, 15 ottobre 1915) è stato un biologo tedesco.

Biografia

Theodor Boveri fu il secondo di quattro figli. Suo padre era medico con forti inclinazioni artistiche. Egli lasciò in eredità queste capacità al figlio che divenne un abile pianista e un buon pittore. I suoi primi studi furono classici ed avvennero tra il 1868 e il 1875 al Realgymnasium di Norimberga. Nel 1881 si iscrisse alla facoltà di lettere all'Università di Monaco ma l'abbandonò solo dopo un semestre e passò alla facoltà di Biologia.[1] Lì si laureò con una tesi in anatomia comparata dal titolo: "Contributo alla conoscenza sulle fibre nervose nei rettili".Rimase per qualche anno nella facoltà di Biologia, all'Università di Monaco, lavorando come assistente nel dipartimento di Zoologia e Zoopatologia.Theodor Boveri si sposò con la statunitense Marcella O'Grady, che appartenne alla prima generazione di donne che negli Stati Uniti d'America ottenne l'accesso alle università. Sua figlia Margret Boveri (19001975) divenne una giornalista tedesca e suo fratello Walter Boveri, era un noto industriale svizzero. Conseguì anche il PhD, Magna Cum Laude nel 1885, con una tesi di Zoologia sul confronto nei meccanismi di bilanciamento cromosomico tra insetti Olometaboli (Bombyx mori) e Emimetaboli (Locusta migratoria). Nel 1912 gli venne offerta la carica di direttore dell'Istituto di Biologia Kaiser Wilhelm di Berlino ma fu costretto a rifiutarla per il suo stato di cattiva salute. Nel 1914, dopo aver compiuto il suo ultimo viaggio a Napoli, una città che lo aveva colpito molto, trascorse l'ultimo anno della sua vita in Germania turbato dallo scoppio della prima guerra mondiale e soffrendo per i gravi collassi che lo colpirono.[1]

Opera scientifica

La maggior parte della sua opera scientifica fu dedicata, come scrisse, allo studio di quei processi “per mezzo dei quali a partire da materiali della riproduzione forniti dai genitori sorge un nuovo individuo dotato di qualità definite” ovvero ai processi di ereditarietà e sviluppo. Boveri approfondì le teorie di alcuni studiosi a lui contemporanei come Weismann, Oskar Hertwing, van Beneden, usando per le sue ricerche l'uovo dell'Ascaris megalocephala che conteneva 2 o 4 cromosomi grandi. Tramite ciò notò che l'uovo si divide e fornisce metà del suo materiale nucleare a quelli che definì “due corpi polari”. In questo modo ogni cromosoma risulta diviso a metà e poi ricompletato con mezzo cromosoma di provenienza spermatica che si aggiunge alla fecondazione. Nel 1888 coniò il concetto di centrosoma e ne dimostrò la sua funzione nello sviluppo dell'uovo fecondato. Nel 1900 motivò con Walter Sutton la teoria cromosomica dell'ereditarietà. In conclusione dei questi studi egli capì che dal punto di vista morfologico i cromosomi sono “elementi organizzati autonomamente nella cellula” e passano da questa alle cellule figlie e da un individuo alla sua discendenza. La domanda che si pose a quel punto fu se la totalità dell'informazione ereditaria fosse contenuta in ciascun singolo cromosoma o in esso fosse contenuto solo una porzione del materiale ereditario. Allora, tra il 1901 e il 1905 dopo vari esperimenti espose la tesi riguardante il significato differenziato dei cromosomi. Egli mostrò che le cellule sottoposte a diminuzione (assorbimento di cromosomi ad opera del citoplasma) davano origine alle cellule somatiche, quelle che invece non erano sottoposte a tale processo davano origine alle cellule germinali.[2]

Boveri fece molte ricerche in altri ambiti. Ad esempio per quanto riguarda l'anatomia comparata studiò l'anfiosso che presentava delle somiglianze con i vertebrati. Egli notò che le sue cavità genitali avrebbero potuto corrispondere ai tubuli renali dell'embrione di vertebrato. Inoltre fece delle ricerche sul significato filogenetico dei fotorecettori e capì che il calice ottico dei vertebrati poteva in qualche modo derivare da questa struttura. Infine concepì in termini cellulari il problema dei tumori ed elaborò una teoria in base alla quale le cellule tumorali possono divenire maligne a causa di un numero anormale di cromosomi.[3]

Scritti principali

  • "Zur Frage der Entstehung maligner Tumorem", Jena 1914.
  • " Über die Befruchtung der Eier von Ascaris megalocephala"
  • "Die Blastomerenkerne von Ascaris megalocephala und die Theorie der Chromosomenindividualität"

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128
  2. ^ Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128-129
  3. ^ Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 129

Bibliografia

  • Roy Porter: Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Tomo A-E, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1985, pag 128-129.
  • Fritz Baltzer: Theodor Boveri. Leben und Werk. (Theodor Boveri. Vita e opere) Wissenschaftliche Buchgesellschaft Stuttgart 1962.
  • Herbert A. Neumann: Vom Ascaris zum Tumor. Leben und Werk des Biologen Theodor Boveri (1862–1915). (Dall'ascaride al tumore. Vita e opere del biologo Theodor Boveri) Blackwell Berlin 1998.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32790241 · ISNI (EN0000 0000 8112 3459 · SBN RMSV036743 · LCCN (ENn90723777 · GND (DE118662449 · BNF (FRcb16007117p (data) · J9U (ENHE987007258805705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Theodor Boveri/

Teodoro Theodor Nöldeke Theodor Körner (poeta) Theodor Pištěk Theodor Reye Theodor Bilharz Theodor Mommsen Theodor Ghițescu Theodor Lessing Theodor Hänsch Theodor Nauman Theodor Panofka Theodor Möbius Theodor W. Adorno Theodor Lindner Theodor Laurezzari Theodor von Schön Theodor Fontane Theodor Däubler Theodor Kotschy Theodor von Sickel Theodor Hell Theodor Vahlen Theodor Boveri Theodor von Hörmann Theodor Meynert Theodor Brækken Friedrich Theodor Vischer Theodor Billroth Theodor von Oppolzer Theodor de Bry Theodor Körner Theodor von Heuglin Theodor Baillet-Latour Lars-Theodor Jons…

son Theodor-Heuss-Brücke Theodor Hosemann Antonín Theodor Colloredo-Waldsee Theodor Kröger Theodor-Heuss-Brücke (Magonza) Theodor Kittelsen Emil Theodor Kocher Theodor Grädler Der müde Theodor Wilhelm Theodor Elwert Otto Theodor von Manteuffel Theodor von Jürgensen Ulrich Theodor Aepinus Theodor Leutwein Theodor Storm Helmuth Theodor Bossert Theodor Heuss Theodor Gebre Selassie Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff Theodor Stolojan Theodor Plievier Theodor Kaluza Theodor Gomperz Theodor Andrei Theodor Herzl, der Bannerträger des jüdischen Volkes Johann Georg Theodor Grässe Theodor Brorsen Theodor Herzl Theodor Puff Theodor Lipps Elmar Theodor Mäder Theodor Lohrmann Theodor Waitz Theodor Burkhardt Theodor Reimann Theodor Malm Theodore Haak Theodor Schober Karl Theodor von Dalberg Theodor Landström Theodor Schwann Theodor Bergk Theodor Wagner Theodor Kirchner Theodor Saevecke Theodor Hartig Karl Theodor Menke Theodor Leupolt Theodor Wolf Theodor Zwinger Theodor Mundt Theodor Christomannos Theodor Curtius Theodor Liebisch Franz Theodor Csokor Theodor Wiegand Theodor Pallady Theodor-Heuss-Platz Theodor Innitzer Theodor Lewald Theodor Fischer Theodor Fliedner Theodor Benfey Th

Kembali kehalaman sebelumnya