Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Luisa Adorno

Immagine giovanile di Luisa Adorno

Luisa Adorno, pseudonimo di Mila Curradi Stella (Pisa, 2 agosto 1921Roma, 12 luglio 2021), è stata una scrittrice italiana.

Biografia

Esercitò per tutta la vita la professione di insegnante in scuole medie e superiori. Collaborò con le riviste Il Mondo di Mario Pannunzio, Paragone, L'indice dei libri del mese, Abitare, Italianieuropei.[1]

Si distinse nel tempo per la partecipazione a numerose attività culturali: come testimone al convegno 100 anni di scrittrici, 100 libri di donne (assieme a Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Inge Feltrinelli, Elvira Sellerio, Salone del libro di Torino 16-21 maggio 1996), come giudice nella commissione del Premio letterario Brancati-Zafferana su Letteratura e Resistenza (21-24 settembre 2005), come vicepresidente dell'Associazione amici di Leonardo Sciascia, come traduttrice - assieme a Jiřina Šťastná - del romanzo di Helena Šmahelová La fermata del treno dei boschi e come scrittrice nell'incontro alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia intitolato Le Storie salvano la vita? (3 luglio 2007).[2]

Vinse il premio Alpi Apuane nel 1963, con il libro L'ultima provincia (Rizzoli, 1962). Ha vinto sempre con L'ultima provincia (Sellerio, 1983) il premio Lecce De Marzi nel 1983. Ottenne nel 1985, con Le dorate stanze, il premio Prato-Europa e il Premio Nazionale Letterario Pisa sezione Narrativa;[3] nel 1990, con Arco di luminara, il Premio Viareggio[4] e il premio Racalmare-Leonardo Sciascia; nel 1995, con Come a un ballo in maschera, il Premio Donna Martina Franca; nel 1999, con Sebben che siamo donne, il premio Vittorini.[5]

Onorificenze

Opere

Le sue opere, miscela di autobiografia e invenzione, quasi tutte pubblicate presso Sellerio Editore, sono:

  • L'ultima provincia (romanzo, 1983; prima edizione Rizzoli 1962)
  • Le dorate stanze (romanzo, 1985)
  • Arco di luminara (romanzo, 1990 Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia)
  • La libertà ha un cappello a cilindro (romanzo, 1993)
  • Come a un ballo in maschera (racconti, 1995), contenente il racconto Scuola mia, su italianieuropei.it..
  • Sebben che siamo donne (romanzo, 1999)
  • Foglia d'acero (diario ritrovato di Daniele Pecorini Manzoni, 2001)
  • Tutti qui con me (romanzo, 2008)
  • Italia mia, racconto, in Grand Tour. Rivisitare l'Italia nei suoi 150 anni, Italianieuropei, 05/2010

Archivio

Il fondo Luisa Adorno[7], depositato presso l'Archivio di Stato di Firenze a cura dell'Archivio per la memoria e la scrittura delle donne Alessandra Contini Bonacossi, si divide in due nuclei distinti: il primo è formato dai dattiloscritti e manoscritti delle opere già edite (alcuni dattiloscritti si presentano in duplice redazione - manoscritta e fotostatica - con varianti significative) e il secondo composto da vari documenti quali recensioni, partecipazioni a convegni, presentazioni di testi, articoli già pubblicati in riviste (anche bozze di futuri racconti) e lettere varie.

Note

  1. ^ Per tutte le informazioni precedenti (tranne quella relativa al fratello), si veda la dichiarazione della scrittrice pubblicata in Scritture femminili in Toscana, a cura di Ernestina Pellegrini, Le Lettere, Firenze 2006.
  2. ^ Adorno Luisa, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  3. ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
  4. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  5. ^ Scheda personale dell'autrice sul sito del suo editore : http://www.sellerio.it/merchant.php?bid=67[collegamento interrotto] Inattivo il 29 agosto 2012
  6. ^ Chiamata nel comunicato Luisa Adorni (sic). Comunicato, su quirinale.it, 1º giugno 2001. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  7. ^ Luisa Adorno, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Annarita Zanardo, Ballando con "Madama ironia" attraverso "Le dorate stanze" della memoria: l'opera di Luisa Adorno, Università degli studi di Venezia Cá Foscari, A.A. 1997-98.
  • Ajsela Koka, Le dorate stanze della memoria nella narrativa di Luisa Adorno, Università di Tirana, A.A. 2001-02.
  • Rosita Andò, La vita e la scrittura percorsi tematici nell'opera di Luisa Adorno, Università degli studi di Catania, A.A. 2002-03.
  • Maria Rotolo, Il pozzo dell'esistenza: la memoria nell'opera di Luisa Adorno, Università di Palermo, A.A.2003-04.
  • A. Lorenzoni, Luisa Adorno tra narrativa e carte d'Archivio, Università degli studi di Firenze, A.A. 2004-2005.
  • Consuelo Dosolini, Luisa Adorno: e in mezzo c'è la vita, Scuola superiore mediatori linguistici, sede di Firenze, A.A. 2010-11.
  • E. Pellegrini, Videointervista a Luisa Adorno, su videovoci.fupress.net.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66504642 · ISNI (EN0000 0001 1068 2525 · SBN CFIV000107 · LCCN (ENn85384486 · GND (DE119293455 · BNF (FRcb121507190 (data) · J9U (ENHE987007346906105171

Read other information related to :Luisa Adorno/

Luisa Luísa Tomás Luísa Todi Luísa Sobral Luisa di Guzmán Maria Luisa Larisch-Wallersee Luisa Casali Luisa d'Asburgo-Lorena Luisa d'Orléans Luisa d'Orléans (1869) Luisa Sanfelice Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) Luisa Diogo Luisa Rossi/Era Maria Luisa di Borbone-Parma Luisa di Marillac Parco di María Luisa Luisa Görlich Luisa Martín Luisa d'Assia Luisa Casati Luisa Geiselsöder Anna Luisa Föhse Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna Luisa Margherita di Lorena Isabella Luisa di Braganza Luisa Zappa Luisa d'Assia-Kassel Luisa Benedetta di Borbone-Condé Luisa Accati Luísa Kiala…

Luisa Roldán Maria Luisa di Savoia Luisa Michulková Luisa di Hannover Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848) Luisa, principessa reale Margherita Luisa d'Orléans Maria Luisa di Borbone-Orléans Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel María Luisa de Borbón y Vallabriga Luisa di Lorena-Vaudémont Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie Luisa di Anhalt-Bernburg Luisa di Meclemburgo-Güstrow Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti Luisa D'Oliveira Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen Luisa di Borbone-Montpensier Luisa Dorotea di Prussia Luisa Enrichetta di Borbone-Conti Luisa Francesca di Borbone María Luisa Anido Luisa Enrichetta d'Orange Alessandrina Luisa di Danimarca María Luisa Serret Luisa di Prussia (1808-1870) María Luisa Bemberg Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Luisa Maria di Baden Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) Luisa di Borbone-Francia Maria Luisa di Hannover Luisa Gallotti Balboni Luisa Giuliana di Nassau Luisa Todini Luisa d'Assia-Darmstadt Luisa Anna di Hannover Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824) Luisa Gnecchi Luisa Adelaide di Borbone-Orléans Luisa Maria del Palatinato Maria Luisa di Borbone-Due Sicilie Luisa M

Kembali kehalaman sebelumnya