Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ordine della regina Maria Luisa

Reale Ordine della regina Maria Luisa
Real Orden de la Reina María Luisa
Insegna dell'Ordine

Re di Spagna
TipologiaOrdine cavalleresco femminile
Statusinattivo
CapoLetizia di Spagna (De facto)
IstituzioneMadrid, 21 aprile 1792
Primo capoCarlo IV di Spagna
GradiDama Nobile (classe unica)
Precedenza
Ordine più altoOrdine di Cisneros
Ordine più bassoReal ordine del riconoscimento civile alle vittime del terrorismo
Nastro dell'Ordine

Il Reale Ordine delle Dame Nobili della regina Maria Luisa è un ordine cavalleresco femminile del Regno di Spagna.

Storia

La regina Maria Luisa in un ritratto di Anton Raphael Mengs.

L'ordine fu creato da Carlo IV di Spagna con decreto del 21 aprile 1792, su richiesta di sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma. La regina volle la costituzione dell'ordine per onorare le principesse legate ai Borboni e le nobildonne che si sarebbero distinte per le loro qualità e i loro servizi. Quando fu creato l'ordine fu data alla regina Maria Luisa la piena autorità di decidere chi dovesse farne parte, scegliendo tra trenta dame delle più nobili famiglie spagnole. Il primo segretario fu Miguel de Bañuelos y Fuentes, cavaliere pensionato dell'Ordine di Carlo III.

Nel 1796 il re elevò l'ordine alla dignità nobiliare, concedendo ai suoi membri il trattamento di eccellenza, pari a quello dei Grandi di Spagna e dei cavalieri Gran Croce dell'Ordine di Carlo III. Durante il suo breve regno, Giuseppe Bonaparte abolì tutti gli ordini militari, compreso quello di Maria Luisa, fatta eccezione solo per l'Ordine del Toson d'oro. Dopo la restaurazione l'ordine fu ricostituito e continuò a essere prerogativa esclusiva delle regine di Spagna.

Con un decreto del 28 ottobre 1851 fu stabilita una tassa di ingresso nell'ordine pari a 3.000 reales, concedendo un periodo di tre mesi per pagare la somma o abbandonare la carica. Nel 1869, dopo la caduta di Isabella II, il reggente Francisco Serrano modifico il nome in Ordine delle Dame Nobili di Spagna.

Con un decreto del 24 luglio 1931 la Repubblica spagnola abolì nuovamente quest'ordine. Tuttavia, Alfonso XIII e suo figlio Giovanni, in esilio, continuarono a concedere l'onorificenza alle principesse della loro famiglia. L'ordine fu concesso anche a Sofia di Grecia quando nel 1962 sposò il principe delle Asturie.

L'ordine prevede solo il titolo di Dama Nobile concesso a trenta donne (salvo espresso desiderio della regina di Spagna).

Attualmente l'ordine è inattivo dalla rinuncia di Giovanni il 14 maggio 1977.[1]

Insegne

  • La Regina Consorte di Spagna Mercedes'Orleans, Dama dell'Ordine
    La medaglia è una croce maltese d'oro smaltata di bianco e bordata di blu. Al centro, un medaglione raffigura San Ferdinando III di Castiglia. Ai lati della croce, in posizione chiastica, vi sono due leoni e due torri, congiunti da catene. Il pendaglio è una corona d'alloro. Sul retro vi è la figura di Maria Luisa con la scritta "Real Orden de la Reyna Maria Luisa" ("Reale Ordine della Regina Maria Luisa").
  • Il nastro dell'Ordine è da regolamento di tessuto moiré in seta e cotone diviso in tre strisce verticali, al centro quella chiara e ai lati quelle viola. La lunghezza è metà di quella dei nastri degli ordini maschili.

Patronato e festività

I santi patroni dell'ordine sono Ferdinando III di Castiglia e Luigi IX di Francia. Le loro festività sono onorate il 30 maggio e il 25 agosto. Per una legge speciale le dame sono tenute a onorare particolarmente i due santi e a recarsi, una volta al mese, un istituto di beneficenza.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN136230390 · ISNI (EN0000 0001 0664 0859 · LCCN (ENn2001031404 · GND (DE4729375-5 · BNE (ESXX5350115 (data) · BNF (FRcb144239679 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2001031404

Read other information related to :Ordine della regina Maria Luisa/

Ordine Ordine militare di Alcántara Ordine di Skanderbeg Ordine della Croce stellata Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Ordine della corona del Württemberg Ordine supremo del Cristo Ordine della Stella dei Karađorđević Ordine di San Silvestro papa Ordine al merito per la Patria Ordine di Zulfikar Ordine francescano Ordine di Nīshān al-Iftikār Insigne e reale ordine di San Gennaro Ordine di Santiago Ordine militare di Calatrava Ordine della Corona (Iran) Ordine dei Serafini Ordine reale vittoriano Ordine di Ludovico Ordine di San Giorgio Ordine famigliare del Brunei Ordine dell'Oman Or…

dine Piano Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo Ordine livoniano Ordine di Takovo Ordine dell'infante Dom Henrique Ordine reale di Kamehameha I Ordine del Cordone Giallo Ordine di San Giuseppe Ordine reale delle Due Sicilie Ordine della Corona ferrea Ordine di Boyacá Ordine dell'Amicizia Ordine dell'Unione Ordine dell'Aquila nera Ordine di Temasek Ordine della Stola d'oro Ordine pro merito melitensi Ordine al merito (Cile) Ordine di Ramkeerati Ordine teutonico Ordine della croce della Libertà Ordine cistercense Ordine di Sant'Antonio Ordine nero Nuovo Ordine Ordine della Regina di Saba Ordine religioso Ordine dell'Aquila Bianca Ordine di San Carlo Ordine di grandezza Ordine totale Ordine di Mejīdiyye Ordine di reazione Ordine della Corona di Vestfalia Ordine alfabetico Ordine Imperiale del Cristo Ordine di Al Sa'id Ordine di San Giacomo della Spada Ordine (istituzione) Ordine di Santa Isabella Sovrano Militare Ordine di Malta Ordine di San Michele e San Giorgio Ordine costantiniano di San Giorgio Ordine di Dobrzyń Ordine di Hussein ibn' Ali Ordine di Sant'Agostino Ordine del difensore del reame Ordine dell'Istruzione pubblica Ordine costantiniano di San Giorgio (Spagna) O

Kembali kehalaman sebelumnya