Marino Moretti

Marino Moretti

Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo italiano, noto soprattutto come poeta crepuscolare.

Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.

Biografia

Anni giovanili

Nacque a Cesenatico nell'allora provincia di Forlì nel 1885, da Ettore Moretti, impiegato al Comune e imprenditore di trasporti marittimi e da Filomena (che faceva Moretti di cognome anche da nubile), insegnante elementare, di origine marchigiana.

Frequentò la scuola elementare a Cesenatico nella classe della madre, esperienza indubbiamente importante per la formazione della sua personalità.

Nel 1896 venne iscritto presso l'Istituto "Sant'Apollinare" di Ravenna diretto da religiosi, ma l'anno seguente lo abbandonò per il profitto scadente. Si iscrisse quindi al liceo-ginnasio "Vittorino da Feltre" di Bologna che lasciò nel 1900, senza aver conseguito la licenza ginnasiale.

La scuola di recitazione

Deciso a lasciare per sempre gli studi, convinse i genitori a iscriverlo, nel 1901, alla «Regia Scuola di recitazione "Tommaso Salvini"» di Firenze diretta da Luigi Rasi. Viste le sue scarse doti in quel campo, il Rasi stesso gli consigliò di lasciare quella carriera suggerendogli una via diversa e maggiormente affine agli interessi letterari che aveva già in precedenza espresso. Rasi incaricò quindi Moretti di fargli da collaboratore lavorando per portare a termine il suo "Dizionario dei comici italiani", incarico che egli portò egregiamente a termine ottenendo così due vantaggi: quello di essere abbastanza autonomo economicamente e quello di poter svolgere un'attività gratificante. Alla scuola del Rasi conobbe Aldo Palazzeschi con il quale strinse un'amicizia solida e duratura nel tempo.

Gli anni fiorentini

Marino Moretti a vent'anni

Gli anni trascorsi a Firenze, centro culturale di prima importanza, sono rilevanti per la formazione centrale. Il clima fiorentino di questo periodo, con le nuove tendenze che danno via a riviste come Hermes, Lacerba, La Voce, Leonardo, sarà per Moretti, che ne rimane ai margini, ricco di stimoli. A Firenze il giovane Moretti frequenta il Gabinetto Vieusseux, dov'era possibile accedere alle più importanti riviste italiane ed europee, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

La prima produzione poetica

Al 1902 e 1903 appartengono le prime raccolte di novelle intitolate Le primavere e quelle di versi, Il poema di un'armonia e La sorgente della pace.

Ma il vero debutto letterario avviene con la pubblicazione nel 1905 delle liriche di Fraternità, seguito dalle novelle intitolate Paese degli equivoci. Nel 1908 viene data alle stampe la raccolta La serenata delle zanzare[1] e nel giro di pochi anni vengono pubblicate le sue raccolte più famose: Poesie scritte col lapis del 1910[2], Poesie di tutti i giorni del 1911, I poemetti di Marino del 1913 e Il giardino dei frutti del 1916. Con quest'opera Moretti sembra congedarsi come poeta dal pubblico, per darsi soprattutto alla memorialistica e alla narrativa. Riprenderà la sua attività di poeta solamente mezzo secolo dopo.

Gli anni della guerra

Era intanto scoppiata la prima guerra mondiale e lo scrittore, pur non ritenuto idoneo, volle partecipare; si arruolò come infermiere negli ospedali da campo.

Inviato a Roma, nel 1916 lavorò presso un'agenzia di stampa della Croce Rossa con Federigo Tozzi con il quale rimase in contatto sino al 1920, anno della sua morte.

Durante la guerra avvenne l'esordio di Moretti come romanziere con Il sole del sabato pubblicato nel 1916 ma uscito nel 1913 su Il Giornale d'Italia, al quale seguì nel 1918 Guenda che ottenne buoni consensi.

Il ritorno a Firenze

Moretti collaborò attivamente a numerosi periodici e giornali a partire dal 1923 e soprattutto alla pagina letteraria del Corriere della Sera su invito di Luigi Albertini, direttore del giornale.

Dichiaratosi contrario al fascismo, firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, anche se non partecipò attivamente alla vita politica rimanendo sempre appartato tra Firenze e la città natale. A dicembre del 1926 fece parte con Aldo Palazzeschi della giuria del premio Alessandro Manzoni dell'Unione Editori Cattolici Italiani.

Durante gli anni della dittatura la pubblicazione nel 1928 in volume del Trono dei poveri, che era già uscito a puntate tra il dicembre 1926 e il giugno 1927 su «Il Secolo», gli creò qualche inconveniente. Esso infatti venne accolto dalle contestazioni dei fascisti della Repubblica di San Marino a causa del contenuto che riportava elogi alla libertà e all'indipendenza delle passate istituzioni.

Nel 1932 il Duce bloccò l'assegnazione a Moretti da parte dell'Accademia d'Italia del Premio Mussolini, che fu poi dato a Silvio Benco. Nel 1936, nonostante la firma del Manifesto di Croce, scrisse un elzeviro per il Corriere della Sera in cui esaltava la guerra d'Etiopia.[3] Nel 1944, durante la RSI, lo stesso premio verrà assegnato a Moretti, che lo rifiuterà con fermezza.

Lo scrittore intanto aveva continuato negli anni precedenti la sua attività scrivendo e pubblicando novelle, ricordi e romanzi. Risale al 1935 L'Andreana, al 1937 Anna degli elefanti e al 1941 La vedova Fioravanti, il romanzo che verrà accolto come il suo capolavoro da critici letterari autorevoli come Emilio Cecchi e Pietro Pancrazi.

Il secondo dopoguerra e la fine della carriera di romanziere

Nel 1946, terminato il periodo bellico, Moretti iniziò la revisione delle sue opere dando alla ristampa alcune di esse e pubblicando un altro romanzo importante, I coniugi Allori, al quale seguirà il romanzo di rievocazione Il fiocco verde nel 1948, il volume di ricordi I grilli di Pazzo Pazzi nel 1951 e un'ultima raccolta di novelle, intitolata 194, nel 1956.

Nel 1958 Moretti termina con La camera degli sposi la sua carriera di romanziere e nel 1960, con il Libro dei miei amici. Ritratti letterari, ne farà l'ultimo bilancio.

Erano intanto iniziati i riconoscimenti pubblici per l'autore. Nel 1948 otterrà, a pari merito con Francesco Flora, il Premio Fila, nel 1952 il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei,[4] nel 1955, con Il libro dei sorprendenti vent'anni il premio Napoli[5] e nel 1959, con Tutte le novelle, il Premio Viareggio che sarà causa di polemiche perché aveva superato Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini.[6] Moretti riceverà nel 1969 nuovamente il Premio Viareggio, Speciale per l'insieme dell'opera letteraria.[6]

Moretti ha scritto e pubblicato una novella sulla rivista Pioniere Noi Donne dal titolo: A scuola, uscita sul n° 29 del 1967.

Il ritorno alla poesia

Marino Moretti ai festeggiamenti per il compimento dei suoi ottanta anni nel 1965.

Nel 1969, mentre l'editore Mondadori inizierà l'edizione, nei "Classici italiani contemporanei", delle opere dello scrittore, egli, in modo inaspettato e con grande vitalità, riprenderà a scrivere poesia. Usciranno nel 1969 la raccolta poetica L'ultima estate, nel 1971 Tre anni e un giorno, nel 1973 Le poverazze e nel 1974 Diario senza le date.

Nel 1975, per il suo novantesimo compleanno, la Biblioteca di Cesenatico organizzerà un importante convegno di studi e nel volume degli atti che uscirà nel 1977 il nome di Moretti apparirà accanto a quello dei più noti e validi esponenti della critica letteraria.

A Cesenatico lo scrittore si spegnerà il 6 luglio del 1979, pochi giorni prima di compiere 94 anni.

La sua casa natale è stata adibita a casa museo.[7]

Produzione letteraria

Le raccolte poetiche

A parte le primissime poesie edite su riviste fiorentine[8] e la raccolta di novelle del 1902 intitolata Le primavere, si ricordano due opere che per molto tempo sono state ignorate dalla critica e messe in luce da Piero Bigongiari: Il poema di un'armonia e La sorgente della pace, entrambe pubblicate a Firenze dall'editore Ducci nel 1903 che, nell'intenzione dell'autore, dovevano far parte di una trilogia che doveva concludersi con L'autunno della vergine.

Queste raccolte risentono dell'atmosfera simbolista tipica del decadentismo europeo della fin de siècle e si possono collocare tra il gusto liberty e l'esempio dannunziano.

Ma il vero esordio pubblico di Moretti come poeta avvenne con la raccolta Fraternità. L'opera fu edita a Torino dalla casa editrice Remo Sandron nel 1905 arricchita da una incisione di Adolfo De Carolis e risente dell'influsso del Pascoli; venne recensita da Aldo Palazzeschi, mentre a sua volta Moretti recensiva I cavalli bianchi dell'amico.

Nel 1908 fecero seguito i poemetti de La serenata delle zanzare pubblicata presso l'editore Streglio di Torino con incisioni del De Carolis che, pur risentendo dell'influsso di Myricae e dei Canti di Castelvecchio di Pascoli, assumono una connotazione diversa e originale. Seguiranno Poesie scritte col lapis e Poesie di tutti i giorni, pubblicate nel (1910) e (1911) dall'editore Ricciardi, che segneranno la fase crepuscolare.

Nel 1916 uscirà un'altra opera significativa, Il giardino dei frutti pubblicate da Ricciardi che comprendeva le poesie del periodo 1911-1914 e che, in parte, erano già uscite, tra il 1912 e il 1913, sulla "Riviera Ligure".

Nel 1913 Moretti aveva pubblicato alcuni poemetti per l'infanzia su Il giornalino della domenica di Vamba, in seguito editi a Roma dalla Tipografia Ed. Nazionale con il titolo Poemetti di Marino, che, pur mantenendo il medesimo tono di certi poemetti precedenti risultarono di minore importanza.
L'antologia Poesie 1905-1914, curata dal poeta per i Treves, è simile a un congedo poetico. Dopo il 1914 l'attività poetica di Moretti rimase per lungo tempo episodica e privata.

I ricordi

Tra la produzione letteraria di Moretti un forte significato assumono le pagine autobiografiche che si ritrovano in diversi contesti dei suoi romanzi, come in "Anna degli elefanti" o nella sezione del "Trono dei poveri" dove rivive l'esperienza vissuta in prima persona negli ospedali da campo nel periodo della guerra.

Moretti scrisse inoltre numerose memorie autobiografiche e impressioni di viaggio ("Mia madre", "Il tempo felice", "Via Laura", "Fantasie olandesi", "Scrivere non è necessario", "Pane in desco", "L'odore del pane", "I grilli di Pazzo Pazzi", "Il libro dei miei amici", "Ritratti letterari"), che nel 1962 entrarono a far parte del volume unico intitolato "Tutti i ricordi" a cura dell'editore Mondadori.

Le novelle

Ricca e varia fu anche la produzione di novelle tra le quali si ricordano Il paese degli equivoci (1907), I lestofanti (1909), Ah!Ah!Aha! (1909), I pesci fuor d'acqua (1914), La bandiera alla finestra (1917), Conoscere il mondo (1919), Personaggi secondari (1920), Una settimana in Paradiso e altre novelle (1920), Cinque novelle (1920), La vera grandezza (1925), Le capinere (1926), Allegretto quasi allegro (1927), Sorprese del buon Dio (1931), Novelle per Urbino (1937), Uomini soli (1954). Esse vennero pubblicate dapprima su riviste e giornali e poi raccolte in volume, sistemate e revisionate, dalla SEI nel 1942 e infine dalla Mondadori nel 1959 con una selezione definitiva che comprendeva cento testi divisi in quattro parti: Personaggi secondari, Da vita a vita, Presente del presente, Racconti brevi.

I romanzi

Romanzi della mia terra

Dopo la prima guerra mondiale Moretti si dedicò soprattutto alla narrativa e nel 1961 vengono ristampati, nei "Romanzi della mia terra", "La voce di Dio" del 1920, "Puri di cuore" del 1923, "L'Andreana" del 1935, "La vedova Fioravanti" del 1940.

Romanzi dal primo all'ultimo

Nel 1965 esce la raccolta dei "Romanzi dal primo all'ultimo" che comprende "Il sole del sabato", primo romanzo di Moretti pubblicato nel 1916, "Il segno della croce" del 1926, "Il trono dei poveri" del 1928, "Il fiocco verde" del 1948, il "Doctor Mellifluus" del 1954 e "La camera degli sposi" del 1958.

Romanzi dell'amorino

Nel 1968, quando lo scrittore era ormai ritornato alla poesia, saranno ristampati in una raccolta dal titolo "Romanzi dell'amorino", "Guenda" del 1918, che piacque al Papini delle Stroncature[9], "Né bella né brutta" del 1921, i "Due fanciulli" del 1922 (ristampato nel 1950 da Mondadori con il titolo "Il pudore", "Anna degli elefanti" del 1937, "I coniugi Allori" del 1946 legati tra loro, oltre a situazioni contingenti, dal fiore dell'amorino chiamato anche reseda.

Idilli in prosa

Gli altri romanzi, L'isola dell'amore del 1920, Il romanzo della mamma del 1924, La casa del Santo Sangue del 1929, furono ristampati da Moretti, con il titolo di Idilli in prosa, nel 1966 nell'appendice dell'edizione di "Tutte le poesie".

Le ultime poesie

Nella tarda età Moretti ritornò con impeto alla poesia, dapprima con Diario senza le date, edito nel 1965, e in seguito con L'ultima estate (1969), Tre anni e un giorno (1971), Le poverazze. Diario a due voci (1973), e infine con la riedizione, con aggiunta di nuovo materiale, del Diario senza le date (1974).

Nel 1966 aveva iniziato l'ultima stagione poetica con "Tutte le poesie" che comprendeva una scelta e revisione delle precedenti raccolte e testi inediti che segnarono il suo nuovo modo di fare poesia, un esercizio di scrittura basato sull'epigramma che, per la libertà delle forme e dello stile, raggiunse i più alti risultati.

L'interesse per la sua opera

Al convegno di Cesenatico del 1975 per il novantesimo compleanno dello scrittore si assistette a un aumento d'interesse per la sua opera. Gli Atti del Convegno, con interventi di Gianfranco Contini, Geno Pampaloni e Luciano Anceschi, furono pubblicati nel 1977 a Milano dalla casa editrice Il Saggiatore.

Poetica

La poesia

Moretti è tipicamente associato al crepuscolarismo. Il termine compare infatti per la prima volta proprio in una recensione a Poesie scritte con il lapis. La poesia di Moretti nonostante un'attività lunghissima, che ha sfiorato i settanta anni, non ha subito grandi modificazioni.
Tipico rappresentante di un modo di vedere la vita nelle sue semplici cose senza tempo, ripiegandosi su sé stesso e lasciandosi andare, Moretti, forse più dei suoi compagni crepuscolari, sente lo sfaldarsi del personaggio e la debolezza dell'uomo nei confronti del tempo, che procede inesorabile, cui non cessa di ribellarsi.
La sua è una poesia che nasce dal contrasto fra le cose e i sentimenti, fra il mondo esterno e il mondo interno.

Nella poesia intitolata A Cesena tutti i temi crepuscolari sono presenti, soprattutto la posizione nei confronti del tempo, delle cose che ti circondano e del passato che non si riconosce:

«Piove. È mercoledì. Sono a Cesena
ospite della mia sorella sposa,
sposa da sei, da sette mesi appena...

[...]

Piove. È mercoledì. Sono a Cesena,
sono a Cesena e mia sorella è qui,
tutta d'un uomo ch'io conosco appena,

tra nuove gente, nuove cure, nuove
tristezze, e a me così parla, così
senza dolcezza, mentre piove:

«La mamma nostra t'avrà detto che...
E poi si vede, ora si vede e come!...
Sì, sono incinta...Troppo presto, ahimè!

Sai che non voglio balia? che ho speranza
d'allattarlo da me? Cerchiamo un nome...
Ho fortuna: è una buona gravidanza...»

Ancora parli, ancora parli; e guardi
le cose intorno. Piove. S'avvicina
l'ombra grigiastra. Suona l'ora. È tardi.

E l'anno scorso eri così bambina!»

Moretti va inoltre ricordato, oltre che per le poesie del periodo giovanile, per quelle della maturità e della vecchiaia nelle quali, come dice Carlo Bo,[senza fonte] il poeta si è sciolto maggiormente «annullando quelli che erano gli schemi iniziali riconducibili alla lezione crepuscolare e impostando la sua nuova lettura dentro il registro dell'ironia e di una filosofia dolorosa e quasi crudele».

La narrazione

Marino Moretti concepisce il romanzo o la novella come lo svolgimento di un tema semplice senza necessità di alcuna architettura al quale sia sufficiente l'alternarsi dei chiaroscuri per darne il giusto risalto.

A un certo punto della sua carriera, dopo La vedova Fioravanti (1941), lo scrittore giunge a una maggiore complessità di temi narrativi e scioltezza formale. Lo stile diventa più analitico e complesso e le emozioni, più sommesse, comprendono pause riflessive venate da un'intonazione ironica. Lo scrittore inizia a servirsi del materiale dei ricordi e lo intreccia a motivi fantastici, combinando e contaminando le forme narrative con quelle del saggio o della divagazione lirica.

Temi e motivi

Il tema della provincia, a diversi livelli di approfondimento, è tipico dell'opera morettiana. Ci si trova di fronte a un "provincialismo" delle prime opere che si rifà a un'atmosfera crepuscolare dove viene messo in evidenza un mondo dai contorni un po' ristretti, sonnolento e a volte e anche uggioso. Tutto questo appare legato al gusto italiano del momento, con riferimento a Fausto Maria Martini che pubblica nel 1910 le "Poesie provinciali" e anche a coloro, come Rodenbach o Mateterlink che possono considerarsi affini al crepuscolarismo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Puri di cuore.

In un secondo momento, come nei "romanzi della mia terra", l'analisi diventa più dettagliata nel descrivere soprattutto gli interni, dove certi elementi, che rappresentano il centro della vita domestica, assumono un ruolo simbolico, come il focolare (l'aròla) nel romanzo "Puri di cuore": "Grande la cucina quanto piccolo e modesto il tinello. Un gran cucinone con un'aròla non più alta delle seggiole, una rastrelliera rustica in tre file da cui gocciolavano i piatti e la terraglia rustica sul lavandino, una tavola quadrata nel mezzo, un canterano dalla patina nera con gli sportelli che ricordavano le porte delle chiese barocche e l'alzata a bocca di forno che si restringeva gradatamente in alto e reggeva piatti colorati e stoviglie."[10]

Un maggiore ampliamento del tema avviene con l'interesse per quanto accade nel paese, l'accurata descrizione degli ambienti e soprattutto con la "tipizzazione" dei diversi personaggi che mette in evidenza la loro mentalità tanto legata alle abitudini di vita di quella terra e di quella cultura. E, come scrive Giuseppe Zaccaria,[11] "In questo senso la narrativa morettiana affonda precise radici in una tradizione ottocentesca, quella del regionalismo e del verismo, anche se da questa tradizione tende, soprattutto nelle ultime opere, ad affrancarsi."

La lingua e lo stile

Il linguaggio della poesia e quello della prosa scorre parallelo nell'opera di Moretti con la conseguenza della scelta di una lingua molto vicina al parlato che si limita alla semplicità di una comunicazione piccolo-borghese fino a giungere alla cantilena infantile e alla cadenza ripetitiva con l'utilizzo di parole della quotidianità.

Lo stile è pertanto da ricercare nei moduli crepuscolari ma anche in un usus scribendi molto personale con il ripetersi di termini e stilemi maggiormente elevati.
Tra gli elementi distintivi dello stile morettiano persistono le parole-cose che servono a determinare in modo preciso gli oggetti oltre l'uso costante di diminutivi, di sostantivi e aggettivi che vogliono indicare il grigiore, la noia, la malinconia.
Si aggiungono inoltre tutti quei termini tipici dell'infanzia legati al mondo della scuola, dell'amore materno e dell'uso domestico che ricordano l'ascendenza pascoliana.

«Presso un'arola o in mezzo d'una strada
nessun desio si fa più vivo in me;
triste son io, triste son io, perché
la tristezza è il mio pane e la mia piada. - da all'Albergo della tazza d'oro in Poesie scritte col lapis»

La struttura e l'ideologia

Per quanto riguarda le situazioni espresse nei suoi romanzi, Moretti sceglie quelle più immediate e facilmente comprensibili dal comune lettore, sia che rappresenti il mondo popolare dei contadini o quello di ambienti borghesi, riprendendo gli schemi ottocenteschi che vanno dal bozzetto di carattere realistico alla ben delineata tipologia dei personaggi.

L'ideologia dell'autore è già espressa nelle sue poesie dove si sofferma sulla crisi dei valori dell'uomo e sulla mancanza delle motivazioni umane per poter affrontare con serenità la vita.

«Chinar la testa che vale
se la vita è sempre uguale? - da Che vale?»

Ostinato e solitario, mite e tetragono, Moretti è, in definitiva, incapace di mercanteggiare i soccorsi mondani delle ideologie e delle retoriche contemporanee[9].

La critica

Opere

Poesia

  • Il poema di un'armonia, Ducci, Firenze, 1903
  • La sorgente della pace, Ducci, Firenze, 1903
  • Fraternità, Sandron, Palermo, 1905
  • La serenata delle zanzare, Streglio, Torino, 1908
  • Poesie scritte col lapis, Ricciardi, Napoli, 1910
  • Poesie di tutti i giorni (1910-1911), Ricciardi, Napoli, 1911
  • Poemetti di Marino, Tipografia Edizione Nazionale, Roma, 1913
  • Il giardino dei frutti, Ricciardi, Napoli, 1916
  • Poesie (1905-1915), Treves, Milano, 1919
  • L'ultima estate (1965-1968), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1969
  • Tre anni e un giorno (1967-1968), Mondadori, Milano, 1971
  • Le poverazze (1968-1972), Mondadori, Milano, 1973
  • Diario a due voci, Mondadori, Milano, 1973
  • Diario senza le date, Mondadori, Milano, 1974
  • Poesie scritte col lapis, Palomar, Bari, 2002

Narrativa e prose varie

  • Il paese degli equivoci, novelle, Sandron, Palermo, 1907
  • Sentimento, libro per ragazzi, Sandron, Palermo, 1908
  • I lestofanti, novelle, Sandron, Palermo, 1909
  • Ah,Ah,Ah!, Sandron, Palermo, 1910
  • I pesci fuor d'acqua, novelle, Treves, Milano, 1914
  • Il sole del sabato, romanzo, Treves, Milano, 1916
  • La bandiera alla finestra, novelle, Treves, Milano, 1917
  • Guenda, romanzo, Treves, Milano, 1918
  • Conoscere il mondo, novelle, Treves, Milano, 1919
  • Adamo ed Eva, Milano, 1919
  • Personaggi secondari, novelle, Milano, 1920
  • Una settimana in Paradiso, novelle, Milano, 1920
  • Cinque novelle, novelle, Formiggini, Roma, 1920
  • La voce di Dio, romanzo, Milano, 1920
  • L'isola dell'amore, romanzo, Milano, 1920
  • Né bella né brutta, romanzo, Milano, 1921
  • Due fanciulli, romanzo, Milano 1922
  • I puri di cuore, romanzo, Milano, 1923
  • Mia madre, Treves, Milano, 1923
  • Il romanzo della mamma, Treves, Milano, 1924
  • La vera grandezza, novelle, Treves, Milano, 1926
  • Il segno della croce, Treves, Milano, 1926
  • Le capinere, novelle, Mondadori, Milano, 1926
  • Le più belle pagine di E. Praga, I. U. Tarchetti e A. Boito, a cura di Marino Moretti, Treves, Milano, 1926
  • Allegretto quasi allegro, novelle, Milano, 1927
  • Il trono dei poveri, (unico romanzo italiano ambientato nella Repubblica di San Marino)[12], Treves, Milano, 1927
  • Il tempo felice. Ricordi d'infanzia e d'altre stagioni, Treves, Milano, 1929
  • La casa del Santo sangue, romanzo, Mondadori, Milano, 1930
  • Via Laura. Il libro dei sorprendenti vent'anni, Treves, Milano, 1931
  • Sorprese del buon Dio, novelle, Mondadori, Milano, 1931
  • Guy de Maupassant: Una vita, traduzione di Marino Moretti, Mondadori, Milano, 1931
  • Fantasie olandesi, Treves, Milano, 1933
  • L'Andreana, romanzo, Mondadori, Milano, 1935
  • Parole e musica, Firenze, 1936
  • Novelle per Urbino, Urbino, 1937
  • Anna degli elefanti, romanzo, Mondadori, Milano, 1937
  • Scrivere non è necessario, Mondadori, Milano, 1937
  • Pane in desco, Mondadori, Milano, 1939
  • La vedova Fioravanti, romanzo, Mondadori, Milano, 1941
  • L'odore del pane, Morcelliana, Brescia, 1942
  • Cento novelle, Torino, 1942
  • I coniugi Allori, romanzo, Mondadori, Milano, 1946
  • Il fiocco verde, romanzo, Mondadori, Milano, 1948
  • Il pudore, romanzo, Mondadori, Milano, 1950 (rifacimento di Il tempo felice)
  • A Panzini: La cicuta, i gigli e le rose, a cura di Marino Moretti, Mondadori, Milano, 1950
  • I grilli di Pazzo Pazzi, Milano, 1951
  • Il tempo migliore, prose, Milano, 1953
  • Uomini soli, novelle, Milano, 1954
  • Doctor Mellifluus, romanzo, Milano, 1954
  • La camera degli sposi, romanzo, Milano, 1958
  • Il libro dei miei amici. Ritratti letterari, Mondadori, Milano, 1960

Teatro

  • Leonardo da Vinci, teatro (in collaborazione con F. Cazzamini Mussi), Baldini e Castoldi, Milano, 1909
  • Gli Allighieri, teatro (in collaborazione con F. Cazzamini Mussi), Baldini e Castoldi, Milano, 1910
  • Frate sole, Milano, 1911
  • L'isola dell'amore, in "Rassegna italiana", aprile-maggio 1924

Note

  1. ^ Le illustrazioni delle raccolte Fraternità e La serenata delle zanzare furono eseguite da uno dei massimi disegnatori del tempo, Adolfo De Carolis.
  2. ^ La raccolta fu recensita da Borgese che, per descrivere la poetica morettiana, coniò il termine «crepuscolare», sancendo la nascita di un nuovo movimento letterario.
  3. ^ Marino Moretti, Festa a un soldato, sincero atto di solidarietà ai partenti per guerreggiare in Etiopia, in Corriere della Sera, 13 febbraio 1936.
  4. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
  5. ^ Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, su premionapoli.it. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2020).
  6. ^ a b Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  7. ^ La Casa Museo di Marino Moretti, su casemuseoromagna.it, Coordinamento Case Museo dei Poeti e degli Scrittori di Romagna. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato il 23 giugno 2023).
  8. ^ Cfr. "L'amico dello scolare" del 9 gennaio 1092 e "La Vedetta artistica" del 19 luglio e del 12 dicembre 1902.
  9. ^ a b Geno Pampaloni, Marino Moretti, Corriere della Sera, 2 aprile 1968
  10. ^ Marino Moretti, Puri di cuore, Mondadori 1938
  11. ^ Giuseppe Zaccaria, Invito alla lettura di Marino Moretti, Mursia, 1981, pag. 91
  12. ^ Giovanni Zaccherini, La Voce di Romagna, 12 aprile 2010, pag. 17.

Bibliografia

Studi critici

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN83993130 · ISNI (EN0000 0001 2141 6257 · SBN CFIV009201 · BAV 495/155168 · Europeana agent/base/135800 · LCCN (ENn81060076 · GND (DE118784838 · BNE (ESXX1372482 (data) · BNF (FRcb123418723 (data) · J9U (ENHE987007302473005171 · CONOR.SI (SL208918627

Read other articles:

Belgian politician (1922–2014) Leo TindemansTindemans in 2006Prime Minister of BelgiumIn office25 April 1974 – 20 October 1978MonarchBaudouinPreceded byEdmond LeburtonSucceeded byPaul Vanden BoeynantsMinister of Foreign AffairsIn office17 December 1981 – 19 June 1989Prime MinisterWilfried MartensPreceded byCharles-Ferdinand NothombSucceeded byMark EyskensPresident of the European People's PartyIn office8 July 1976 – 1985Preceded byPosition establishedSucceed...

 

Telegram Zimmermann Telegram Zimmermann (atau Catatan Zimmermann; Jerman: Zimmermann-Depesche; Spanyol: Telegrama Zimmermann) adalah usulan diplomatik dari Kekaisaran Jerman untuk Meksiko pada tahun 1917, yang mengajak Meksiko menyerang Amerika Serikat. Usulan ini bertujuan untuk mencegah Amerika Serikat bergabung dengan Sekutu dan mengirimkan pasukan ke Eropa, serta memberikan Jerman waktu untuk program kapal selam mereka agar dapat mencekik jalur persediaan Britania. Sebagai gantiny...

 

Quinto Lolio Úrbico Gobernador de Britania 138-144 Información personalNacimiento 109 Tiddis (Argelia) Fallecimiento 160 Roma (Imperio romano) Información profesionalRango militar Legado romano [editar datos en Wikidata] Quinto Lolio Úrbico (en latín: Quintus Lollius Urbicus) fue un militar y político romano que vivió en el siglo II, que desarrolló su cursus honorum bajo los reinados de Trajano, Adriano, Antonino Pío, y Marco Aurelio. Fue cónsul sufecto en el año 135...

Chart of Bolton Wanderers Performances This is a list of league seasons played by Bolton Wanderers Football Club in English and European football, from 1888 to the current season. The club was founded in 1874 by the Reverend John Farrall Wright. The club has won the FA Cup four times and the Charity Shield once. They have competed in the UEFA Cup on two occasions. The club's highest league position is third in the First Division, achieved three times, 1891–92, 1920–21 and 1924–25. Their...

 

خريطة لفارس العظمى الديانات الإيرانية أو الديانات الفارسية هي الديانات التي نشأت في بلاد الفرس، وتعتبر الديانات الإيرانية ذات أهمية كبيرة تاريخية، أشهر الديانات الإيرانية هي الزرادشتية والمزدكية واليارسانية والمندائية بعض الديانات الإيرانية أخذت انتشار واسعا في حقبة ...

 

El Faro Monumental de La Serena, faro destacado en Chile. Los Faros de Chile son construcciones destinadas a guiar y señalizar el paso a diversas embarcaciones que surcan las aguas territoriales de dicho país. Por tratarse de una nación eminentemente marítima, Chile ha destinado gran parte de sus esfuerzos a mantener a lo largo de sus costas una gran extensión de faros. La mayoría de ellos funciona en forma automática; sin embargo, otros alojan personal especialista, acompañado de sus...

Hochschule für Musik Würzburg Gründung 1. September 1973[1] Trägerschaft staatlich Ort Würzburg Bundesland Bayern Land Deutschland Präsident Christoph Wünsch[2] Studierende 600 (WS 2014/15)[3] Website www.hfm-wuerzburg.de Eingangsbereich Die Hochschule für Musik Würzburg ist eine staatliche Musikhochschule in Würzburg. 1797 wurde ein Collegium musicum academicum durch Franz Joseph Fröhlich gegründet. Von 1921 bis August 1973 entstand daraus das Bayerisches ...

 

13th quadrennial U.S. presidential election 1836 United States presidential election ← 1832 November 3 – December 7, 1836 1840 → 294 members of the Electoral College148 electoral votes needed to winTurnout56.5%[1] 0.5 pp   Nominee Martin Van Buren William Henry Harrison Hugh L. White Party Democratic Whig Whig Alliance Anti-Masonic Home state New York Ohio Tennessee Running mate Richard M. Johnson Francis Granger John Tyler Electoral vote 17...

 

Extinct genus of birds ChiappeavisTemporal range: Early Cretaceous, 120 Ma PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Pg N ↓ Artist’s restoration. Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Clade: Dinosauria Clade: Saurischia Clade: Theropoda Clade: Avialae Clade: †Enantiornithes Family: †Pengornithidae Genus: †ChiappeavisO'Connor et al., 2016 Species: †C. magnapremaxillo Binomial name †Chiappeavis magnapremaxilloO'Connor et al., 2016 Ch...

Historic church in Massachusetts, United States United States historic placeChurch of ChristU.S. National Register of Historic Places Show map of MassachusettsShow map of the United StatesLocation265 Beach St., Revere, MassachusettsCoordinates42°24′32″N 71°0′25″W / 42.40889°N 71.00694°W / 42.40889; -71.00694Area0.4 acres (0.16 ha)Built1888Architectural styleShingle StyleNRHP reference No.84000430[1]Added to NRHPNovember 13, 1984 ...

 

2007 studio album by AkalaFreedom LassoStudio album by AkalaReleased1 October 2007Recorded2007GenreHip hop, electro, alternative rockLength39:27LabelIlla State RecordsAkala chronology It's Not a Rumour(2006) Freedom Lasso(2007) DoubleThink(2010) Singles from Freedom Lasso Bit by BitReleased: 17 September 2007 Freedom LassoReleased: 1 October 2007 Where I'm FromReleased: 21 October 2007 Comedy Tragedy HistoryReleased: 3 April 2008 Freedom Lasso is the second album by English rapper Aka...

 

Ermida de Nossa Senhora dos Milagres, Porto do Cachorro. Ermida de Nossa Senhora dos Milagres, Pedra gravada. A Ermida de Nossa Senhora dos Milagres é uma Ermida portuguesa localizada no lugar dos Arcos do Cachorro, freguesia das Bandeiras, concelho das Madalena, na ilha do Pico, no arquipélago dos Açores. Esta ermida cuja construção recua ao século XVII é dedicada a devoção de Nossa Senhora dos Milagres, tem a sua fundação no ano de 1682.[1] Ver também Diocese de Angra do Heroís...

Historic water tower United States historic placeProspect Park Water Tower and Tower Hill ParkU.S. National Register of Historic PlacesU.S. Historic districtContributing property The Prospect Park Water Tower overlooking Tower Hill ParkShow map of MinnesotaShow map of the United StatesLocation55 Malcolm Avenue SE, Minneapolis, MinnesotaCoordinates44°58′7″N 93°12′46″W / 44.96861°N 93.21278°W / 44.96861; -93.21278Area4.7 acres (1.9 ha)Built1906 (park), 1...

 

French Nanosatellite This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: PicSat – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2021) (Learn how and when to remove this template message) This article is about the French CubeSat launched in 2018. For the American CubeSat mission known as PICS, see Passiv...

 

Ford V3000S/B3000S Общие данные Производитель Ford Годы производства 1938—1948 Дизайн и конструкция Компоновка переднемоторная, заднеприводная Колёсная формула 4 × 2 Двигатель бензиновый двигатель внутреннего сгорания Трансмиссия 5-скор. МКПП Массогабаритные характеристики ...

Pocket LOOX 600 Pocket LOOX was a series of Pocket PC-based personal digital assistants (PDAs) and navigation systems developed by Fujitsu Siemens. It was discontinued in 2007.[1] Product comparison charts Fujitsu Siemens Pocket LOOX PDAs Pocket LOOX 600 was the first PDA by Fujitsu Siemens[2] and HTC, released in 2002. It had a built-in Bluetooth module and two expansion slots, SD/MMC and CF. Fujitsu Siemens later released a GPRS expansion module that provides mobile phone fu...

 

German code-name for plan for invasion of Malta during the Second World War This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Operation Herkules – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2009) (Learn how and when to remove this template message) Further information: Siege of Malta (World War II) O...

 

Escudo de la provincia de Valladolid InformaciónEntidad Provincia de ValladolidFecha de adopción 17 de julio de 1939 (84 años)(versión actual)DescripciónBlasón Blasón de la ciudad con la bordura modificada de plata sobre pergamino heráldico y rodeado por una cinta con los colores de la bandera española, cargada de ocho escudetes de oro (amarillos o dorados)Corona Corona real españolaTimbre Corona real abiertaTenante Dos leones, al natural y linguados de gules. Debajo de la punt...

England international rugby union player This article is about the English rugby union player. For the English footballer, see Jonathan Webb (footballer). For the Australian racing driver, see Jonathon Webb. Rugby playerJonathan WebbJonathan Webb in August 2011Birth nameJonathan Mark WebbDate of birth (1963-08-24) 24 August 1963 (age 60)Place of birthLondon, EnglandUniversityUniversity of BristolOccupation(s)Orthopaedic surgeonRugby union careerPosition(s) FullbackAmateur team(s)Years Te...

 

Wagon Works GroundWagon Works Ground in 2022Ground informationLocationGloucester, GloucestershireEstablishment1878[1]Team information Gloucestershire (1923-1992)As of 10 September 2010Source: Ground profile Wagon Works Ground is a cricket ground in Gloucester, Gloucestershire. The ground was owned by the Gloucester Railway Carriage and Wagon Company. History The first recorded match on the ground was in 1923, when Gloucestershire played Lancashire in the grounds first first-class matc...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!