Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Luisa Rossi/Era

Luisa Rossi/Era
singolo discografico
ArtistaLucio Battisti
Pubblicazione1º luglio 1967
Durata5:35
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi (SRL 10460)
ProduttoreMogol
RegistrazioneStudi Ricordi, via dei Cinquecento (Milano)
Velocità di rotazione45 giri
FormatiDisco in vinile di 17,5 cm[1]
Lucio Battisti - cronologia

Luisa Rossi/Era è il secondo singolo di Lucio Battisti, pubblicato in Italia nel 1967.

Descrizione

Nonostante l'insuccesso del singolo di debutto, Dolce di giorno/Per una lira, la Ricordi concesse a Lucio Battisti di inciderne un altro che, come il precedente, riscosse scarso successo.[senza fonte]

I due brani scelti per il disco stavolta non erano stati interpretati da altri fino a quel momento. Le versioni del disco sono monofoniche; successivamente Luisa Rossi verrà inserita in versione stereo nell'album Lucio Battisti Vol. 4[2] mentre Era nell'album Emozioni[3].

I brani

Luisa Rossi

Nella raccolta Le origini (1992) era stata inserita una versione inedita del brano, con alcune differenze nel mixaggio sonoro ed una, ancor più evidente, nel testo cantato: in tutte le strofe, invece di "Luisa Rossi", Battisti canta "Luisa Luisa". Non essendo presente nessuna nota nel CD in merito alla registrazione, si deve ritenere che questo editing alternativo fosse stato inserito al posto di quello ufficiale per errore, o perché stereofonico, al contrario dell'originale in mono. In effetti, la versione con il solo nome di battesimo della protagonista ripetuto al posto del cognome era rimasta inedita fino ad allora, ma certamente era stata preparata ai tempi, allorché qualcuno dell'ufficio legale della Ricordi -a singolo ormai stampato e pubblicato- aveva paventato la possibilità che chiunque si chiamasse realmente Luisa Rossi potesse citare l'etichetta in giudizio[4]; si era proposto quindi di reinciderla così, cambiando anche evidentemente il nome della canzone. Però, visti probabilmente gli scarsissimi esiti commerciali del disco, non vi furono ulteriori stampe del singolo e non se ne fece quindi nulla.[senza fonte]

Era

Questo brano venne scritto da Battisti nel 1965 su testo di Roby Matano, che trasse spunto da Yesterday dei Beatles; pare che Battisti per la musica si ispirò invece a Catch the Wind di Donovan.[senza fonte] Due anni dopo, venne quindi recuperata con il nuovo testo di Mogol e nel 1970 trovò posto nell'album Emozioni[3].

Tracce

Lato A

Testi di Mogol, musiche di Lucio Battisti.

  1. Luisa Rossi – 2:48 (edizioni musicali Ritmi e Canzoni e El' & Chris)
Lato B

Testi di Mogol, musiche di Lucio Battisti.

  1. Era – 2:57 (edizioni musicali Fama e El' & Chris)

Note

  1. ^ Luisa Rossi/Era, su discografia.dds.it, Discoteca di stato.
  2. ^ Vol. 4, su discografia.dds.it, Discoteca di stato.
  3. ^ a b Emozioni, su discografia.dds.it, Discoteca di stato.
  4. ^ Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno: storia vera di Lucio Battisti, Giunti Editore, Pagina 87.

Collegamenti esterni

Read other information related to :Luisa Rossi/Era/

Luisa Luísa Tomás Luísa Todi Luísa Sobral Luisa di Guzmán Maria Luisa Larisch-Wallersee Luisa Casali Luisa d'Asburgo-Lorena Luisa d'Orléans Luisa Sanfelice Luisa d'Orléans (1869) Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) Luisa Diogo Maria Luisa di Borbone-Parma Luisa Rossi/Era Luisa di Marillac Parco di María Luisa Luisa Martín Luisa Görlich Luisa d'Assia Luisa Casati Luisa Geiselsöder Anna Luisa Föhse Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna Luisa Margherita di Lorena Isabella Luisa di Braganza Luisa Zappa Luisa d'Assia-Kassel Luisa Roldán Luisa Michulková Maria Luisa di Savoia Luisa…

Accati Luisa Benedetta di Borbone-Condé Luísa Kiala Luisa di Hannover Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma Margherita Luisa d'Orléans Luisa, principessa reale Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848) Luisa di Lorena-Vaudémont Maria Luisa di Borbone-Orléans Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie Luisa di Anhalt-Bernburg Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel María Luisa de Borbón y Vallabriga Luisa di Meclemburgo-Güstrow Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti Luisa D'Oliveira Luisa Dorotea di Prussia Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen Luisa Enrichetta di Borbone-Conti Luisa di Borbone-Montpensier María Luisa Anido Luisa Enrichetta d'Orange Luisa Francesca di Borbone Alessandrina Luisa di Danimarca Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie María Luisa Serret María Luisa Bemberg Luisa di Prussia (1808-1870) Luisa Maria di Baden Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) Luisa di Borbone-Francia Luisa Giuliana di Nassau Maria Luisa di Hannover Luisa Gallotti Balboni Luisa d'Assia-Darmstadt Luisa Todini Luisa Anna di Hannover Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824) Luisa Adelaide di Borbone-Orléans Luisa Maria del Palatinato Luisa Gnecchi Luisa Mangoni Maria Luisa di Borbone-Due S

Kembali kehalaman sebelumnya