Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga

Il Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga è un olio su tela di Francisco Goya, conservato alla Galleria degli Uffizi.

Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga
AutoreFrancisco Goya
Data1797 o 1800
Tecnicaolio su tela
Dimensioni220×140 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi[1], Firenze

Storia e descrizione

Questo ritratto rappresenta la contressa María Luisa de Borbón y Vallabriga (1780-1846), figlia del cardinale Luigi Antonio di Borbone-Spagna, arcivescovo di Toledo e di Siviglia e conte di Chinchón che, rinunciata alla porpora, sposò Maria Teresa di Vallabriga e Rozas. il nonno di María Luisa era Filippo V di Spagna e suo zio Carlo III di Spagna. Ella sposò nel 1797 don Manuel Godoy, ministro del re di Spagna. Sua sorella maggiore era María Teresa de Borbone-Vallabriga, cui Goya fece un ritratto che si conserva al Museo del Prado[2] e che sembra il pendant del dipinto qui presentato e descritto, che arrivò nel 1904, per eredità, nella collezione della famiglia Ruspoli e agli Uffizi nel 1974.

Don Luigi Antonio di Borbone nel 1783 aveva inviato Goya nella sua residenza il palazzo Boadilla del Monte, ad Arena di San Pedro, perché dipingesse ritratti della sua famiglia. Ma questo ritratto non risale a quel tempo, perché allora la contessina era molto più giovane. Lo storico dell'arte Gaya Nuño[3] ha proposto di datare questo dipinto al 1800, anno in cui, secondo una lettera ricevuta da Goya, fu dipinto il ritratto della sorella María Teresa de Borbón Vallabriga; al contrario, la storica dell'arte Rita De Angelis[4] fa risalire il ritratto al 1797, anno del matrimonio della contessa María Luisa de Borbón Vallabriga.

La contessa indossa un abito in puro stile impero, in vaporosa garza di seta bianca, con una larga cintura a nastro, fermata con un fiocco sotto il seno. Dai capelli le scende un'acconciatura di lillà con un velo diafano che, dietro le spalle, le arriva fino ai piedi. La giovane donna è in piedi, stagliandosi da uno sfondo indefinito e senza tempo. L'espressione del suo viso è severa, anzi chiusa nella tristezza che si addice ad una fanciulla nobile, educata in un rigido convento spagnolo.

Note

  1. ^ Numero inventario: 9484.
  2. ^ Olio su tela, 1800, 216×144 cm, collezione de Sueca.
  3. ^ Nuño,  p. 157, n. 880.
  4. ^ De Angelis,  p. 369.

Bibliografia

  • (ES) Cipriano Muñoz Manzano conde de la Viñaza, Adiciones al diccionario histōrico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España de D. Juan Augustín Céan Bermúdez, Madrid, Tipografía de los Huérfanos, 1889-1894, SBN IT\ICCU\TO0\1233100.
  • (FR) Joseph Gudiol j Ricart, Goya: 1746-1828, vol, I, Paris, Weber, 1970, SBN IT\ICCU\PAR\0666473. Tradotto dallo spagnolo da Lionel Mirisch.
  • (ES) Juan Antonio Gaya Nuño, La pintura española fuera de España, Madrid, 1958.
  • Mario Lepore, Francisco Goya, Milano, A. Mondadori, 1966, SBN IT\ICCU\RAV\0192923.
  • Rita De Angelis, L'opera pittorica completa di Goya, Milano, Rizzoli, 1974, SBN IT\ICCU\RAV\0132789.
  • Gallerie degli Uffizi, Gli Uffizi: Catalogo generale, Firenze, Centro Di, 1980, p. 306 [1979], SBN IT\ICCU\RAV\0060995.
  • Elke Linda Buchholz, Francisco de Goya: vita e opere, Köln, Könemann, 2000, SBN IT\ICCU\UMC\0096806.

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

Read other information related to :Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga/

Ritratto Ritratto romano repubblicano Ritratto d'uomo Ritratto di una donna nera Ritratto di giovane Ritratto Giustiniani Ritratto di Maddalena Strozzi Doppio ritratto dei duchi di Urbino Ritratto di Adriano Ritratto di Juan de Córdoba Ritratto di principessa estense Ritratto di fanciulla Ritratto di papa Paolo V Ritratto ellenistico Ritratto di giovane dama Ritratto di Fedra Inghirami Ritratto di Giulia da Varano Ritratto di Alessandro Severo Ritratto di giovane con la mela Ritratto di Gaston de Foix Ritratto di Isabella del Portogallo (Tiziano) Ritratto di Ida Rubinštejn Ritratto di Moïse…

Kisling Ritratto di Antonio Martelli Ritratto di Massimino il Trace Ritratto di Milliet Ritratto di Giulio II Ritratto di Innocenzo X Ritratti di Pompeo Ritratto di Saskia con un fiore Ritratto di Fillide Melandroni Ritratto lucano Ritratto d'uomo Terris Ritratto femminile Ritratto di Chieko Ritratto di Leonello d'Este Ritratto di Commodo come Ercole Ritratto di Ariosto Triplice ritratto di orefice Ritratto di Isabella d'Este (Leonardo) Ritratto di Paolo III Ritratto di Clemente VII Ritratto di Luca Pacioli Ritratto di Baldassarre Castiglione Ritratto di Filippo IV Ritratto di Francesco Maria della Rovere Ritratto di Agnolo Doni Ritratto di Bindo Altoviti Ritratto del Conte Duca di Olivares Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese) Ritratto (Mia Martini) Ritratto di giovane (Velázquez) Triplo ritratto di Enrichetta Maria Triplo ritratto di Carlo I Ritratto d'uomo (Velázquez 1620) Ritratto dell'imperatore Massimiliano I Ritratto di gentiluomo in pelliccia Ritratto di Nicolaes Ruts Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano) Ritratto di Madame Rivière Ritratto del sultano Mehmet II Ritratto d'uomo in armi Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo Ritratto di Maffeo Barberini Ritratto d

Kembali kehalaman sebelumnya