L'Unione europea,[13] abbreviata in UE (pronuncia/ˈue/),[14] è un'unione politica ed economica[15] a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri[16]. Geograficamente, l'UE comprende anche alcuni territori d'oltremare al di fuori del continente. Ha una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti. Le lingue più parlate (L1 o L2) nell'UE sono l'inglese, il francese e il tedesco (maggio 2024).[17] Nel 2012 l'Unione Europea è stata insignita del Premio Nobel per la pace[18].
Dotata di un proprio ordinamento giuridico, distinto dal comune diritto internazionale e integrato nel diritto interno degli Stati membri,[19] la sua architettura istituzionale e le sue competenze la rendono per certi aspetti simile a uno Stato federale, per altri a una confederazione di Stati, ragion per cui è spesso indicata in dottrina come organizzazione sui generis, di natura diversa sia dal diritto costituzionale statale, sia dal classico diritto internazionale interstatale.[20][21] Costituisce, infatti, un'unione sovranazionale, nella quale, cioè, il diritto comunitario è direttamente applicabile nel territorio dei singoli Stati membri (alla stregua del diritto interno), distinguendosi in questo modo da qualsiasi organizzazione internazionale.[22] Il bilancio dell'Unione, inoltre, non è finanziato da contributi degli Stati membri, come nel caso delle organizzazioni internazionali, ma da risorse fiscali proprie.[22] I valori fondamentali dell'Unione Europea (art. 2 TUE)[23] sono vincolanti per tutti i paesi che ne fanno parte e sono passibili di sanzioni in base all'art. 7 dello stesso trattato.[24] Fra i suoi scopi formalmente dichiarati (art. 3 TUE)[25] vi sono l'incremento del benessere dei suoi cittadini, la creazione di un'economia di mercato «fortemente competitiva» con stabilità dei prezzi e piena occupazione, la realizzazione dei valori dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia «senza frontiere interne» grazie all'accordo di Schengen, la lotta contro l'esclusione sociale e la discriminazione, il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale e della solidarietà tra gli Stati membri, la promozione della pace, del progresso scientifico e tecnologico, la difesa dell'ambiente, il rispetto per la diversità culturale e linguistica dell'Europa.[26] L'Unione esercita competenze normative in materie quali, a titolo esemplificativo: concorrenza, commercio, trasporti, energia, agricoltura, pesca, ambiente, protezione dei consumatori, occupazione e affari sociali, giustizia e diritti fondamentali, migrazioni e affari interni; esercita funzioni di coordinamento delle politiche economiche e occupazionali degli Stati membri (nell'ambito del cosiddetto semestre europeo), promuove la cooperazione in materia di politica estera e di sicurezza, e attraverso la “clausola di flessibilità” (art. 352 TFUE)[27] può intraprendere azioni al di fuori delle sue normali aree di responsabilità[28]; garantisce la libera circolazione di merci, servizi e capitali all'interno del suo territorio attraverso il mercato europeo comune (senza dazi doganali all'interno), costruito a partire dal 1957 con i Trattati di Roma, e dispone di una propria cittadinanza.[29][30]
In termini di prodotto interno lordo nominale, l'Unione Europea è la terza economia mondiale dopo gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese.[32] La stragrande maggioranza degli Stati membri ha uno dei più alti standard di vita al mondo, come misurato dall'Indice di sviluppo umano.
La costituzione di entità statali o parastatali che comprendessero l'intero territorio europeo può essere fatta risalire a periodi storici ben antecedenti rispetto alla fondazione dell'UE. Il primo organismo di tale genere fu l'Impero romano, che tuttavia non condivideva la medesima estensione geografica dell'Unione essendo incentrato sul mar Mediterraneo;[33] inoltre le conquiste territoriali romane dipendevano dalla potenza militare dell'Impero, e le province annesse dovevano sottostare a un'amministrazione statale fortemente centralizzata.
Durante i secoli successivi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, diversi Stati europei si considerarono il translatio imperii ("trasferimento del potere") del defunto Impero romano: il Regno franco di Carlo Magno[34] (481-843) e il Sacro Romano Impero (962-1806, una struttura meno omogenea, che era caratterizzata da un'amministrazione decentrata) furono molto tentati di far risorgere Roma in Occidente.[35] Questa filosofia politica di una regola sovranazionale sul continente, simile all'esempio dell'antico Impero romano, portò nel primo Medioevo al concetto di rinnovazione dell'impero (Renovatio Imperii)[36] o nelle forme del Reichsidee ("idea imperiale") o dell'Imperium Christianum ("Impero cristiano") di ispirazione religiosa.[37][38] La cristianità medievale[39][40] e il potere politico del Papato[41][42] sono spesso citati come favorevoli all'integrazione e all'unità europea.
«Verrà un giorno in cui tutte le nazioni del nostro continente formeranno una fratellanza europea... Verrà un giorno in cui dovremo vedere... Gli Stati Uniti d'America e gli Stati Uniti d'Europa faccia a faccia, allungarsi tra di loro attraverso il mare»
A ogni modo, l'idea cominciò a prendere fortemente piede solamente dopo le due guerre mondiali, guidata dalla determinazione a completare rapidamente la ricostruzione dell'Europa ed eliminare l'eventualità di nuovi, futuri conflitti fra le sue nazioni. Esemplare in tal senso fu il Manifesto di Ventotene,[50] redatto al confino da Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Altiero Spinelli nel 1941 e pubblicato nel 1944. Durante il periodo interbellico, la consapevolezza che i mercati nazionali in Europa erano interdipendenti sebbene conflittuali, insieme all'osservazione di un mercato americano più ampio e in crescita dall'altra parte dell'oceano, alimentò la spinta per l'integrazione economica del continente.[51] Una delle prime proposte di riunificazione pacifica del continente sotto l'egida di un'unica istituzione sovranazionale fu avanzata dal pacifista Victor Hugo.[50] Nel 1920, sostenendo la creazione di un'unione economica europea, l'economista britannico John Maynard Keynes scrisse che doveva essere istituita un'Unione di libero scambio... per non imporre tariffe protezionistiche contro i prodotti di altri membri dell'Unione.[52] Nello stesso decennio, Richard von Coudenhove-Kalergi, uno dei primi a immaginare una moderna unione politica europea, fondò l'Unione Paneuropea.[53] Le sue idee influenzarono i suoi contemporanei, tra cui l'allora primo ministro franceseAristide Briand. Nel 1929, quest'ultimo tenne un discorso a favore di un'Unione europea prima dell'assemblea della Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite.[54] In un discorso radiofonico nel marzo del 1943, con la guerra ancora in corso, il leader britannico Winston Churchillparlò calorosamente di "ripristinare la vera grandezza dell'Europa" una volta raggiunta la vittoria, e rifletté sulla creazione postbellica di un "Consiglio d'Europa" che avrebbe riunito le nazioni europee per costruire la pace.[55]
Ha anche portato direttamente alla fondazione del Consiglio d'Europa nel 1949, il primo grande sforzo per riunire le nazioni d'Europa, inizialmente dieci. Il Consiglio si concentrò principalmente sui valori umani e democratici, piuttosto che su questioni economiche o commerciali, ed è stato sempre considerato un forum in cui i governi sovrani potevano scegliere di lavorare insieme, senza autorità sovranazionale. Suscitò grandi speranze di un'ulteriore integrazione europea e nei due anni successivi si susseguirono dibattiti su come raggiungere questo obiettivo.
Ma nel 1951, deluse dalla mancanza di progressi in seno al Consiglio d'Europa, sei nazioni decisero di andare oltre e crearono la Comunità europea del carbone e dell'acciaio[59], in seguito ritenuta "un primo passo nella federazione dell'Europa".[60] Il trattato instaurò un mercato comune del carbone e dell'acciaio, abolendo le barriere doganali e le restrizioni quantitative che frenavano la libera circolazione di queste merci; soppresse nello stesso modo tutte le misure discriminatorie, aiuti o sovvenzioni che erano accordati dai vari Stati alla propria produzione nazionale. Il principio di libera concorrenza permetteva il mantenimento dei prezzi più bassi possibili, pur garantendo agli Stati il controllo sugli approvvigionamenti. Questa comunità aiutò a integrare e coordinare i cospicui fondi del Piano Marshall provenienti dagli Stati Uniti.[61] I leader europei Alcide De Gasperi dall'Italia, Jean Monnet e Robert Schuman dalla Francia e Paul-Henri Spaak dal Belgio capirono che il carbone e l'acciaio erano le due industrie essenziali per la guerra, e credevano che legando insieme le loro industrie nazionali, la futura guerra tra le loro nazioni sarebbe diventata molto meno probabile.[62] Questi uomini sono tra quelli ufficialmente accreditati come padri fondatori dell'Unione europea.
La prima unione doganale fra Paesi europei, la cosiddetta Comunità economica europea, CEE, fu istituita mediante il Trattato di Roma del 1957 firmato da Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania occidentale. I sei Paesi firmarono anche un altro patto che istituiva la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom) per la cooperazione nello sviluppo dell'energia nucleare.[63] Entrambi i trattati sono entrati in vigore nel 1958.[62] Le comunità europee, CEE, EURATOM e CECA, andranno poi a costituire in futuro uno dei tre pilastri dell'Unione europea.
Negli anni la cooperazione si è evoluta e rafforzata con vari trattati comunitari e intese esterne alla comunità che confluiranno nell'Unione europea. Nel 1965 le attività delle tre comunità si unirono sotto un'unica guida con l'istituzione del consiglio unico e della commissione unica delle comunità europee tramite il trattato di fusione.[64]
La CEE e l'Euratom furono create separatamente dalla CECA e condividevano gli stessi tribunali e l'Assemblea comune. La CEE era guidata da Walter Hallstein (Commissione Hallstein I) e Euratom era diretta da Louis Armand (Commissione Armand) e quindi da Étienne Hirsch. L'Euratom doveva integrare i settori dell'energia nucleare mentre la CEE doveva sviluppare un'unione doganale tra i membri.[65][66]
Durante gli anni 1960, iniziarono a manifestarsi tensioni, con la Francia che cercava di limitare il potere sovranazionale. Tuttavia, nel 1965 fu raggiunto un accordo e il 1º luglio 1967 il Trattato di fusione creò un unico insieme di istituzioni per le tre comunità, che vennero collettivamente denominate Comunità europee.[67][68]Jean Rey ha presieduto la prima Commissione riunita (Commissione Rey).[69]
Nel 1973, le Comunità furono ampliate per includere la Danimarca (compresa la Groenlandia che, nel 1985, lasciò le Comunità per effetto del referendum del 1982, dopo una disputa sui diritti di pesca), l'Irlanda e il Regno Unito.[70] La Norvegia aveva negoziato di aderire allo stesso tempo, ma gli elettori norvegesi respinsero l'adesione tramite un referendum. Nel 1975, esternamente alla comunità, venne creato il cosiddetto gruppo Trevi: un forum di alti funzionari dei ministeri degli interni e della giustizia degli Stati membri. Sebbene non rientrasse nell'apparato comunitario, il gruppo Trevi costituì il precedente del terzo pilastro dell'Unione europea, "Giustizia e affari interni", creato con il Trattato di Maastricht. Nel 1979 furono proclamate le prime elezioni dirette democratiche del parlamento europeo a suffragio universale.[71][72]
Nel 1981 si unì alla Comunità europea anche la Grecia e, nel 1986, Spagna e Portogallo.[73] Nel 1985, l'accordo di Schengen spianò la strada alla creazione di frontiere aperte senza controlli sui passaporti tra la maggior parte degli Stati membri e alcuni Stati non membri.[74] Nel 1986 la bandiera europea cominciò a essere utilizzata dalla CEE[75] e fu firmato l'Atto unico europeo.
Il problema della definizione dell'attuale status giuridico dell'Unione sfociò, il 29 ottobre 2004, nella firma, a Roma, del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, comunemente noto come Costituzione europea. Un nuovo trattato era stato richiesto dal Consiglio europeo attraverso la Dichiarazione di Laeken poiché i meccanismi di funzionamento delle istituzioni comuni erano ritenuti inadeguati alla coesistenza di ben 28 Stati membri, ciascuno dei quali con diritto di veto in aree fondamentali della politica comune. La proposta Costituzione europea, oltre ad apportare varie riforme istituzionali in gran parte in seguito mantenute dal Trattato di Lisbona (tra cui l'estensione dei casi in cui il Consiglio delibera a maggioranza qualificata anziché all'unanimità), enfatizzava la natura non già meramente internazionale bensì "costituzionale" dell'Unione europea, codificando tra le altre cose la bandiera, l'inno e il motto dell'Unione europea, già introdotti nella prassi. Il processo di ratifica della Costituzione venne, tuttavia, interrotto il 29 maggio 2005 con un referendum popolare in cui il 54,7% dell'elettorato francese scelse di non sottoscrivere il trattato; pochi giorni dopo, il 1º giugno, anche il risultato del referendum tenuto nei Paesi Bassi fu contrario alla ratifica del trattato (con il 61,6% dei voti). Sebbene 18 Stati membri avessero recepito il documento, prevalentemente per via parlamentare, la cosiddetta Costituzione europea non entrò in vigore.
Dopo il "periodo di riflessione" durato due anni, la cancelliera tedesca Angela Merkel decise di rilanciare il processo di riforma con la Dichiarazione di Berlino del 25 marzo 2007, in occasione dei 50 anni dell'Europa unita, in cui venne espressa la volontà di sciogliere il nodo entro pochi mesi al fine di consentire l'entrata in vigore di un nuovo trattato nel 2009, anno delle elezioni del nuovo Parlamento europeo. Si svolse, così, sotto la presidenza tedesca dell'Unione il vertice di Bruxelles tra il 21 e il 23 giugno 2007 nel quale si arrivò a un accordo sul nuovo trattato di riforma. L'accordo recepiva gran parte delle innovazioni contenute nella cosiddetta Costituzione, anche se con alcune modifiche al fine di rendere meno evidente il carattere per così dire "costituzionale" del vecchio testo, pur ribadendo pressoché tutti i meccanismi introdotti con il predetto testo, e in più aggiungendo la facoltà per alcuni Paesi di "chiamarsi fuori" da politiche comuni. Dopo la conclusione della conferenza intergovernativa che finalizzò il nuovo testo, il trattato di Lisbona venne approvato al Consiglio europeo del 18 e 19 ottobre 2007 proprio in tale città e firmato il 13 dicembre dai capi di Stato e di governo. Il trattato è stato ratificato da quasi tutti gli Stati firmatari, prevalentemente per via parlamentare, nel corso del 2008. La mancata ratifica da parte dell'Irlanda in seguito ad apposito referendum confermativo, così come richiesto dalla Costituzione irlandese, non ha permesso di farlo entrare in vigore entro le elezioni europee del 2009. È stato, pertanto, convocato un secondo referendum in Irlanda il 2 ottobre 2009, in cui il trattato è stato approvato con oltre il 67% dei voti[82]. Dal 3 novembre 2009, data del sì definitivo della Repubblica Ceca, tutti gli Stati membri hanno ratificato il trattato[83][84], entrato in vigore il 1º dicembre 2009[85].
Trattato di Lisbona (2007-presente)
Il trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1º dicembre 2009, unificò i tre pilastri che si erano solidificati negli ultimi 50 anni: la Comunità europea (CE), la Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP) e la Politica estera e di sicurezza comune (PESC). Si creò per la prima volta una figura legale che rappresentasse l'Unione europea, il presidente del Consiglio europeo e si rafforzò la posizione dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Col trattato di Lisbona vennero aggiunte per la prima volta procedure di recesso dall'Unione europea, conosciute come articolo 50, invocato solamente dal Regno Unito a seguito di un referendum popolare (Brexit). Il 2007 è anche l'anno dell'adesione di Romania e Bulgaria[86], e dell'adozione dell'euro da parte della Slovenia,[81].
In seguito hanno scelto di adottare l'euro Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009, l'Estonia nel 2011, la Lettonia nel 2014, la Lituania nel 2015 e la Croazia nel 2023.
Nel 2012 l'Unione europea ricevette il premio Nobel per la pace per aver contribuito per oltre 50 anni alla pace, la riconciliazione, la democrazia e ai diritti umani in Europa.[87][88][89] Nel 2013 continuò l'allargamento con l'adesione della Croazia, raggiungendo il numero complessivo di 28 Stati[90][91]
La seguente sequenza temporale illustra l'integrazione che ha portato alla formazione del presente sindacato, in termini di sviluppo strutturale guidato da trattati internazionali:
Il territorio degli Stati membri copre una superficie di 4 423 147 km², facendo dell'Unione europea la settima entità mondiale per estensione.[N 1] Il Monte Bianco con i suoi 4 810,45 metri d'altezza sul livello del mare è il punto più alto dell'Unione, mentre le zone più basse sono il Lammefjorden in Danimarca e lo Zuidplaspolder nei Paesi Bassi, entrambi a 7 metri sotto il livello del mare.[96] Il paesaggio, il clima e l'economia dell'UE sono influenzati dall'estensione costiera dell'Unione, che è la seconda al mondo, dopo il Canada, con quasi 66 000 chilometri di lunghezza. L'Unione europea confina con 21 entità indipendenti condividendo con questi 12 441[senza fonte] chilometri di frontiere esterne.
La maggior parte del territorio è situata all'interno dell'Europa geografica continentale o su isole geograficamente europee, ma dell'Unione europea fanno parte a pieno titolo anche alcuni territori che si trovano al di fuori del continente, come le Canarie, le Azzorre, la Guadalupa, la Guyana Francese e l'Isola della Riunione; tali territori vengono classificati come regioni ultraperiferiche. Non fanno parte invece dell'Unione Europea, pur appartenendo a stati membri e avendo di conseguenza uno speciale rapporto con essa, determinati paesi e territori d'oltremare, come la Groenlandia, la Nuova Caledonia, la Polinesia francese e Curaçao, nonché le Isole Far Oer, che pure sono situate all'interno dell'Europa fisica.
Comprendendo anche i territori d'oltremare della Francia al di fuori del continente europeo ma che sono membri dell'Unione, l'UE sperimenta la maggior parte dei tipi di clima dall'Artico (nord-est Europa) al tropicale (Guyana francese). Tuttavia la maggior parte della popolazione vive in aree con un clima marittimo temperato (Europa nord-occidentale ed Europa centrale), un clima mediterraneo (Europa meridionale) o un caldo clima continentale o emiboreale estivo (Balcani settentrionali ed Europa centrale).[97]
La popolazione dell'UE è altamente urbanizzata, con circa il 75% degli abitanti che vivono nelle aree urbane dal 2006. Le città sono ampiamente distribuite in tutta l'UE con un grande gruppo all'interno e intorno al Benelux.[98]
Attraverso successivi allargamenti, l'Unione europea è passata dai sei Stati fondatori (Belgio, Francia, Germania occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) agli attuali 27. I Paesi aderiscono all'Unione diventando parte dei trattati istitutivi, sottoponendosi quindi ai privilegi e agli obblighi dell'adesione all'UE. Ciò comporta una delega parziale della sovranità alle istituzioni in cambio della rappresentanza all'interno di tali istituzioni, una pratica spesso definita come "messa in comune della sovranità".[100][101]
Per diventare membro, un Paese deve soddisfare i criteri di Copenaghen, definiti nella riunione del Consiglio europeo di Copenaghen del 1993. Ciò richiede una democrazia stabile che rispetti i diritti umani e lo Stato di diritto; un'economia di mercato funzionante; e l'accettazione degli obblighi di adesione, incluso il diritto dell'UE. La valutazione del rispetto da parte di un Paese dei criteri è di competenza del Consiglio europeo.[102] L'articolo 50 del trattato di Lisbona fornisce la base affinché un membro lasci l'Unione. Due territori hanno lasciato l'Unione: la Groenlandia (una provincia autonoma della Danimarca) si è ritirata nel 1985;[103] il Regno Unito ha formalmente invocato l'articolo 50 del trattato consolidato sull'Unione europea nel 2016 ed è diventato il primo Stato sovrano a lasciare l'unione quando si è ritirato dall'UE nel 2020.
Per l'incorporazione di uno Stato estraneo all'Unione, questo deve rispettare una serie di condizioni economiche e politiche conosciute come criteri di Copenaghen. Nello specifico, i Paesi candidati, oltre a dover essere situati geograficamente in Europa, debbono presentare:
istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani e il rispetto delle minoranze;
un'economia di mercato funzionante e la capacità di fronteggiare la competizione e le forze del mercato all'interno dell'Unione;
la capacità di sostenere gli obblighi derivanti dall'adesione, inclusi l'adesione all'unione politica, economica e monetaria.
Stati candidati
I seguenti Stati hanno presentato e ottenuto l'approvazione della domanda di adesione all'Unione europea e risultano oggi candidati ufficiali:
Il Kosovo ha presentato la domanda per essere candidato il 14 dicembre 2022.
Mentre i colloqui con Montenegro e Serbia procedono a rilento, i colloqui con la Turchia sono fermi da molto tempo.[115][116][117]Albania e Macedonia del Nord, invece, stanno aspettando dal 2020 l'apertura dei negoziati d'adesione a causa del veto posto dalla Bulgaria per alcune dispute di carattere identitario con la seconda.[118]
Tra il 28 febbraio e il 3 marzo 2022, a seguito della crisi russo-ucraina, Ucraina, Georgia e Moldavia hanno presentato la loro domanda di adesione all'Unione europea. Il 7 marzo il Consiglio dell'Unione europea ha invitato la Commissione a presentare la sua opinione in merito. Il 17 giugno 2022 a seguito dello scambio d'informazione fra la Commissione e i tre Paesi che avevano presentato la domanda di adesione, sono state espresse tre posizioni. L'Ucraina ha già attuato gran parte delle riforme richieste e pertanto la Commissione ha consigliato di concederle lo status di candidato.[119] La Moldavia, pur avendo attuato alcune riforme, ha ancora molta strada da fare ma ha il potenziale per essere candidata.[120] La Georgia necessita di più tempo.[121] Questi tre pareri sono stati discussi in occasione del Consiglio europeo del 23 giugno e si è votato favorevolmente per concedere lo status di Paese candidato all'Ucraina e alla Repubblica di Moldavia, per la Georgia si è riconosciuto che il suo futuro è nell'Unione ma che non si può ancora concedere lo statuto di Paese candidato.[122]
I criteri per l'adesione all'Unione sono inclusi nei criteri di Copenaghen, concordati nel 1993, e nel trattato di Maastricht (articolo 49). L'articolo 49 del trattato di Maastricht (come modificato) stabilisce che qualsiasi "Stato europeo" che rispetti i "principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali e dello stato di diritto", può chiedere di aderire all'UE. Il fatto che un Paese sia europeo o meno è soggetto a valutazione politica da parte delle istituzioni dell'UE.[123]
Società
Popolazione
Al 1º febbraio 2020 la popolazione dell'Unione europea era di circa 450 milioni di persone (il 6% della popolazione mondiale).[124][125] Nel 2015, 5,1 milioni di bambini sono nati nell'UE-28, corrispondente a un tasso di natalità di 10 su 1 000, ovvero 8 nascite al di sotto della media mondiale.[126] Per fare un confronto, il tasso di natalità nell'UE-28 si è attestato a 10,6 nel 2000, 12,8 nel 1985 e 16,3 nel 1970.[127] Il suo tasso di crescita della popolazione era positivo allo 0,23% stimato nel 2016.[128]
Nel 2010, 47,3 milioni di persone che vivevano nell'UE erano nate al di fuori del loro Paese di residenza. Ciò corrisponde al 9,4% della popolazione totale dell'UE. Di questi, 31,4 milioni (6,3%) sono nati al di fuori dell'UE e 16,0 milioni (3,2%) sono nati in un altro Stato membro dell'UE. Il maggior numero assoluto di persone nate al di fuori dell'UE era in Germania (6,4 milioni), in Francia (5,1 milioni), in Spagna (4,1 milioni), in Italia (3,2 milioni) e nei Paesi Bassi (1,4 milioni).[129] Nel 2017, circa 825 000 persone hanno acquisito la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea. I gruppi più grandi erano cittadini di Marocco, Albania, India, Turchia e Pakistan.[130] 2,4 milioni di immigrati provenienti da paesi non UE sono entrati nell'UE nel 2017.[131][132]
Sondaggio 2020.[133]
Madrelingua: lingua nativa[134]
Totale: i cittadini dell'UE sono in grado di tenere una conversazione in questa lingua.[135]
L'Unione europea contempla 24 lingue ufficiali e di lavoro: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco moderno, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.[136] Documenti importanti, come la legislazione, sono tradotti in ogni lingua ufficiale e il Parlamento europeo fornisce la traduzione per i documenti e le sessioni plenarie.[137][138]
A causa dell'elevato numero di idiomi ufficiali, la maggior parte delle istituzioni utilizza solo una manciata di lingue di lavoro.[139] La Commissione europea svolge le sue attività interne in tre lingue procedurali: inglese, francese e tedesco. Allo stesso modo, la Corte di giustizia europea usa il francese come lingua di lavoro,[140][141] mentre la Banca centrale europea svolge la sua attività principalmente in inglese.[142][143]
Anche se la politica linguistica è responsabilità degli Stati membri, le istituzioni dell'UE promuovono il multilinguismo tra i suoi cittadini.[144][145] L'inglese è la lingua più parlata nell'UE, essendo compresa dal 40% della popolazione dell'UE nel conteggio di nativi e non madrelingua.[146] Il tedesco è la lingua madre più parlata (il 18% della popolazione dell'UE). Più della metà (56%) dei cittadini dell'UE è in grado di svolgere una conversazione in una lingua diversa dalla propria lingua materna.[147]
Oltre alle 24 lingue ufficiali, ci sono circa 150 lingue regionali e minoritarie, parlate da oltre 50 milioni di persone.[149] Il catalano, il galiziano e il basco non sono lingue ufficiali riconosciute dell'Unione europea ma hanno uno status semi-ufficiale: vengono effettuate le traduzioni ufficiali dei trattati e i cittadini hanno il diritto di corrispondere con le istituzioni in queste lingue.[152][153] La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie ratificata dalla maggior parte degli Stati dell'UE fornisce linee guida generali che gli Stati possono seguire per proteggere il loro patrimonio linguistico. La Giornata europea delle lingue si tiene annualmente il 26 settembre e ha lo scopo di incoraggiare l'apprendimento delle lingue in tutta Europa.[154]
Religione
L'UE non ha alcun legame formale con nessuna religione. L'articolo 17 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea[155] riconosce lo "status sotto il diritto nazionale delle chiese e delle associazioni religiose" nonché quello delle "organizzazioni filosofiche e non confessionali".[156]
Il preambolo del trattato sull'Unione europea menziona "l'eredità culturale, religiosa e umanista dell'Europa".[156] La discussione sui progetti di testi della Costituzione europea e in seguito sul trattato di Lisbona includeva proposte per menzionare il cristianesimo o Dio o entrambi, nel preambolo del testo, ma l'idea ha affrontato l'opposizione ed è stata abbandonata.[157]
I cristiani nell'Unione europea sono divisi tra membri del cattolicesimo (rito romano e bizantino), numerose denominazioni protestanti (anglicani, luterani e riformati, che costituiscono la maggior parte di questa categoria) e la Chiesa ortodossa in Oriente. Nel 2009, l'UE aveva una popolazione musulmana stimata di 13 milioni[158] e una popolazione ebraica stimata di oltre un milione.[159] Anche altre religioni del mondo come buddhismo, induismo e sikhismo sono rappresentate nella popolazione dell'UE.
Secondo i sondaggi sulla religiosità nell'Unione europea nel 2015 dall'Eurobarometro, il cristianesimo è la maggior religione dell'Unione europea, pari al 71,6% della popolazione dell'UE. I cattolici sono il più grande gruppo cristiano, rappresentano il 45,3% della popolazione dell'UE, mentre i protestanti costituiscono l'11,1%, gli ortodossi orientali costituiscono il 9,6% e gli altri cristiani rappresentano il 5,6%.[160]
I sondaggi dell'Eurobarometro di Eurostat hanno mostrato nel 2005 che il 52% dei cittadini dell'UE credeva in un Dio, il 27% in "una sorta di spirito o forza vitale" e il 18% non aveva alcuna forma di convinzione.[161] Negli ultimi anni, molti Paesi hanno sperimentato l'abbandono della chiesa e l'adesione.[162] I Paesi in cui il minor numero di persone ha riferito di una convinzione religiosa sono stati l'Estonia (16%) e la Repubblica Ceca (19%).[161] I Paesi più religiosi erano Malta (95%, prevalentemente cattolico) e Cipro e Romania (entrambi prevalentemente ortodossi), ciascuno con circa il 90% dei cittadini che professano una fede in Dio. In tutta l'UE, la credenza era più alta tra le donne, gli anziani, quelli con educazione religiosa, quelli che lasciavano la scuola a 15 o 16 anni e quelli che "si posizionavano sulla destra della scala politica".[161]
L'Unione europea contiene circa 40 aree urbane con popolazioni di oltre un milione di abitanti. Le maggiori aree metropolitane dell'UE sono Parigi e Madrid.[163] Seguono Barcellona, Berlino, Reno-Ruhr e Roma, tutte con una popolazione metropolitana di oltre 4 milioni di abitanti.[164]
L'Unione europea contiene 16 città con più di un milione di abitanti, la più grande delle quali è Berlino. Oltre a queste, ci sono agglomerati urbani che pian piano si sono allargati e uniti e che hanno superato per dimensioni molte delle città classiche; il più grande di essi è la Regione metropolitana Reno-Ruhr, che supera i 10 milioni di abitanti.
Per quanto concerne solo l'area comunale, i primi dieci comuni dell'Unione europea sono i seguenti:
In base al principio della supremazia (o prevalenza, o primato) del diritto dell'UE, i giudici nazionali sono tenuti a dare applicazione al diritto dell'UE anche qualora esso sia incompatibile con la legislazione statale, ancorché successiva, e persino in caso di conflitto con la costituzione nazionale.[N 2] I giudici degli Stati membri dell'UE hanno in linea generale accettato la dottrina della prevalenza del diritto dell'UE anche se, per quanto riguarda i conflitti con il diritto costituzionale interno, l'hanno spesso circondata da limiti ed eccezioni (cosiddetti "controlimiti" alla prevalenza del diritto dell'UE). Le dottrine dell'effetto diretto e della supremazia non furono esplicitamente stabilite nei trattati europei, ma furono sviluppate dalla stessa Corte di giustizia negli anni 1960, apparentemente sotto l'influenza del suo allora più autorevole giudice, il francese Robert Lecourt.[181]
Quando ci si riferisce all'Unione europea, la dicitura Paese terzo significa Paese extra UE, ovvero non appartenente all'Unione. Questo termine si trova, per esempio, nelle direttive, regolamenti e documenti in generale, emanati dall'UE.
Nonostante l'Unione europea abbia gradualmente acquisito numerose prerogative tipiche di una federazione, con il progressivo trasferimento di poteri dagli Stati membri ai suoi organi, essa si fonda ancora su trattati internazionali ratificati dagli Stati. Si tratta di trattati che pongono obiettivi politici generali e creano istituzioni dotate dei poteri necessari per il raggiungimento di tali obiettivi. Inoltre l'UE ha personalità giuridica internazionale e può concludere trattati internazionali con Stati terzi (cioè non membri dell'UE) nelle materie su cui l'UE ha competenza.[185]
Atti di diritto derivato
Tra i poteri attribuiti all'UE assume particolare rilievo la capacità di adottare atti normativi[N 3] vincolanti non solo per gli Stati membri, ma anche per i loro cittadini, e direttamente applicabili sia dai giudici nazionali, sia dalla pubblica amministrazione statale[N 4]. Gli atti giuridici dell'UE si presentano in tre forme: regolamenti, direttive e decisioni. In generale, possono essere classificate in due gruppi: quelle che entrano in vigore senza la necessità di misure nazionali di attuazione (regolamenti e decisioni) e quelle che richiedono specificamente misure nazionali di attuazione (direttive). La politica dell'UE è in generale promulgata dalle direttive dell'UE, che sono poi attuate nella legislazione nazionale dei suoi Stati membri e dai regolamenti dell'UE, che sono immediatamente applicabili in tutti gli Stati membri. I regolamenti diventano legge in tutti gli Stati membri nel momento in cui entrano in vigore, senza l'obbligo di misure di attuazione,[186] e sostituiscono automaticamente le disposizioni nazionali in conflitto.[187] Le direttive impongono agli Stati membri di ottenere un determinato risultato, lasciando loro discrezione su come raggiungere il risultato. I dettagli su come devono essere implementati sono lasciati agli Stati membri.[N 5] Allo scadere del termine per l'attuazione delle direttive, esse possono, a determinate condizioni, avere effetti diretti nella legislazione nazionale contro gli Stati membri. Le decisioni offrono un'alternativa alle due modalità legislative di cui sopra. Sono atti giuridici che si applicano solo a determinate persone, società o un determinato Stato membro. Sono spesso utilizzati nel diritto della concorrenza o nelle decisioni in materia di aiuti di Stato, ma sono anche frequentemente utilizzati per questioni procedurali o amministrative all'interno delle istituzioni. I regolamenti, le direttive e le decisioni hanno lo stesso valore legale e si applicano senza alcuna gerarchia formale.[188]
Diritti umani e democrazia
L'Unione europea ha da sempre assunto il principio dello Stato di diritto e la promozione dei diritti umani come propri valori fondanti (basti pensare che requisito fondamentale per farne parte è l'abolizione della pena di morte); essa difende attivamente tali diritti sia all'interno dei suoi confini sia nelle proprie relazioni estere, ponendo talvolta precisi requisiti per la concessione di accordi commerciali o di altro genere. La protezione garantita dall'Unione europea ai suoi cittadini è avanzatissima: in molti casi essa sopravanza le garanzie prescritte dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e dalla Corte suprema degli Stati Uniti d'America[190]. I trattati dichiarano che l'UE stessa è "fondata sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze... in una società in cui prevalgono il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e l'uguaglianza tra donne e uomini."
Nel 2009, il trattato di Lisbona ha dato efficacia giuridica alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La carta è un catalogo codificato di diritti fondamentali in base al quale è possibile giudicare gli atti giuridici dell'UE. Consolida molti diritti precedentemente riconosciuti dalla Corte di giustizia e derivati dalle "tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri".[191] La Corte di giustizia ha da tempo riconosciuto i diritti fondamentali e, a volte, ha invalidato la legislazione dell'UE sulla base del suo mancato rispetto di tali diritti fondamentali.[192]
La firma della Convenzione europea sui diritti umani (CEDU) è una condizione per l'adesione all'UE ed è effettivamente trattata come uno dei criteri di Copenaghen.[193] Questo è un requisito politico e non legale per l'adesione. In precedenza, la stessa UE non ha potuto aderire alla Convenzione in quanto non è né uno Stato[N 6] né aveva la competenza di aderire.[N 7] Il trattato di Lisbona e il protocollo 14 della CEDU hanno modificato questo aspetto: il primo obbliga l'UE ad aderire alla convenzione, mentre la seconda lo consente formalmente.
Per quanto riguarda la situazione interna, l'Unione europea ha promosso l'armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di asilo politico per i rifugiati, e si propone di combattere il razzismo, l'omofobia e la xenofobia attraverso il sostegno a una rete di organizzazioni non governative e una specifica Agenzia. Nonostante la complessità e la criticità della governance per l'estrema frammentazione negli Stati membri, questi sforzi hanno conferito all'Unione europea, in materia di diritti umani, la legislazione con la maggiore uniformità[190].
Dal punto di vista delle relazioni internazionali, dal 1992 l'Unione ha introdotto nei propri accordi commerciali o di cooperazione con Paesi terzi una clausola che indica il rispetto dei diritti umani come elemento essenziale del rapporto bilaterale (p. es. nella convenzione di Cotonou, che lega l'UE a 78 Paesi in via di sviluppo ai quali si richiedono precisi impegni nel campo del rispetto dei diritti umani). I principali obiettivi della politica estera europea sono dichiaratamente il progresso e la pacificazione internazionale, ritenuti possibili solo nell'ambito di una struttura democratica.
L'Unione europea ha sette principali organi decisionali, le sue istituzioni inizialmente previste nell'ambito delle Comunità europee e dei suoi organi specifici: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea, la Commissione europea, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti europea. La competenza nel controllo e nella modifica della legislazione è condivisa tra il Consiglio dell'Unione europea e il Parlamento europeo, mentre i compiti esecutivi sono svolti dalla Commissione europea e in una capacità limitata dal Consiglio europeo (da non confondere con il summenzionato Consiglio dell'Unione europea). La politica monetaria della zona euro è determinata dalla Banca centrale europea. L'interpretazione e l'applicazione del diritto dell'UE e dei trattati sono assicurati dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. Il bilancio dell'UE è esaminato dalla Corte dei conti europea. Esistono inoltre numerosi organi ausiliari che forniscono consulenza all'UE o operano in un'area specifica.
il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti dei cittadini degli Stati membri eletti a suffragio universale diretto (prima dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona si faceva riferimento ai popoli dell'Unione) da tutti i cittadini dell'Unione ogni cinque anni, compreso il presidente che per prassi rimane in carica due anni e mezzo. Ai sensi del Trattato ha sede a Strasburgo, città della Francia, ma svolge i suoi lavori anche a Bruxelles (dove si trova un altro emiciclo) e a Lussemburgo (sede del segretariato). Ogni singolo Stato stabilisce in autonomia le modalità di svolgimento delle elezioni e il metodo di ripartizione dei seggi. Condivide il potere legislativo insieme al Consiglio dell'Unione europea, con funzioni simili a quelle di una "camera bassa"[196];
il Consiglio dell'Unione europea (o "Consiglio dei ministri"), formato da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale che si occupa della stessa materia a livello statale (ad esempio al Consiglio dei ministri convocato per urgenza economica parteciperanno tutti i ministri dell'economia, ambientale quelli dell'ambiente, ecc.), con sede a Bruxelles. La presidenza è assegnata a uno Stato membro e ruota ogni sei mesi. Detiene il potere legislativo insieme al Parlamento europeo, con funzioni simili a quelle di una "camera alta";
il Consiglio europeo, che stabilisce gli orientamenti politici generali e le priorità dell'Unione riunendo un rappresentante per ogni Stato: il Capo di Stato (se si tratta di repubbliche semipresidenziali o presidenziali) o quello di Governo (se si tratta di monarchie o repubbliche parlamentari). I capi di Stato e di governo sono assistiti dai ministri degli esteri e da un membro della Commissione, con sede a Bruxelles. Il Presidente, nominato dal Consiglio europeo stesso, dura in carica due anni e mezzo. Ha la funzione di dare un indirizzo generale alle politiche europee;
la Commissione europea rappresenta gli interessi generali dell'UE, è formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles. Dura in carica cinque anni, compreso il Presidente: i componenti sono nominati dal Consiglio europeo, ma devono avere l'approvazione del Parlamento europeo. Detiene il potere esecutivo e quello di iniziativa legislativa;
la Corte dei conti europea indaga sulla corretta gestione delle finanze all'interno delle entità dell'UE e sui finanziamenti dell'UE forniti ai suoi Stati membri. Oltre a fornire supervisione e consulenza, può sottoporre alla Corte di giustizia europea questioni irrisolte per arbitrare su presunte irregolarità, con sede a Lussemburgo.
Il Consiglio europeo ricopre il ruolo di guida per risolvere le controversie tra gli Stati membri e le istituzioni e per risolvere crisi e disaccordi politici su questioni e politiche controverse. Agisce esternamente come "capo di Stato collettivo" e ratifica documenti importanti (ad esempio accordi e trattati internazionali).[202]
Compiti del presidente del Consiglio europeo sono garantire la rappresentanza esterna dell'UE,[203] favorire il consenso e risolvere le divergenze tra gli Stati membri, sia durante le riunioni del Consiglio europeo sia durante i periodi tra loro.
Il Consiglio europeo non deve essere confuso con il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale indipendente dall'UE con sede a Strasburgo.
Commissione europea
La Commissione europea agisce sia come braccio esecutivo dell'UE, responsabile della gestione quotidiana dell'UE, sia come promotore legislativo, con il solo potere di proporre leggi per il dibattito.[204][205][206] La Commissione è "custode dei trattati" ed è responsabile del loro efficiente funzionamento e controllo.[207] Funziona de facto come gabinetto di governo, con 27 commissari per diversi settori politici, uno per ciascuno Stato membro, sebbene i commissari siano tenuti a rappresentare gli interessi dell'UE nel suo complesso piuttosto che il loro stato d'origine.
La Corte di giustizia si occupa principalmente dei casi sollevati dagli Stati membri, dalle istituzioni, e i casi a esso riferiti dai tribunali degli Stati membri.[210] A causa delle dottrine dell'effetto diretto e della supremazia, molte sentenze della Corte di giustizia sono automaticamente applicabili all'interno degli ordinamenti interni degli Stati membri.
Tribunale dell'Unione europea
Il Tribunale si occupa principalmente delle cause intentate da persone e società direttamente dinanzi ai tribunali dell'UE,[211] e il Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea giudica le controversie tra l'Unione europea e la sua funzione pubblica.[212] Le decisioni del Tribunale possono essere impugnate dinanzi alla Corte di giustizia, ma solo per motivi di diritto.[213]
La Corte dei conti è legalmente tenuta a fornire al Parlamento e al Consiglio (in particolare il Consiglio Economia e Finanza) "una dichiarazione di affidabilità in merito all'affidabilità dei conti e alla legalità e regolarità delle operazioni sottostanti".[214] La Corte formula inoltre pareri e proposte sulla legislazione finanziaria e sulle azioni anti-frode.[215] Il Parlamento lo utilizza per decidere se approvare la gestione del bilancio da parte della Commissione.
Organismi indipendenti di sorveglianza e competenti per le denunce
Il Mediatore europeo, che difende i cittadini e le organizzazioni dell'UE dalla cattiva amministrazione, con sede a Strasburgo - Francia; Il Mediatore europeo è stato istituito dal trattato di Maastricht. Il difensore civico è eletto dal Parlamento europeo per la durata del mandato del parlamento e la posizione è rinnovabile.[216] Qualsiasi cittadino o entità dell'UE può presentare ricorso al difensore civico affinché indaghi su un'istituzione dell'UE per motivi di cattiva amministrazione (irregolarità amministrative, iniquità, discriminazione, abuso di potere, mancata risposta, rifiuto di informazioni o ritardo inutile).[217] L'irlandese Emily O'Reilly è l'attuale difensore civico dal 2013.[218]
Il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), che assicura che le istituzioni e gli organi dell'UE, nel trattamento dei dati personali, rispettino il diritto alla privacy dei cittadini dell'Unione, con sede a Bruxelles - Belgio.
Organismi dotati di personalità giuridica internationale istituiti con trattato
Si tratta di istituzioni internazionali regolate da specifici trattati perciò non sono direttamente organi dell'UE ma ne sono collegati perché richiamati dai trattati europei per svolgere azioni per conto dell'UE.
La Procura europea (EPPO), una cooperazione rafforzata pienamente operativa dal 1º giugno 2021, che indaga e persegue frodi contro il bilancio e altri reati contro gli interessi finanziari dell'UE, con sede a Lussemburgo. È prevista, con decisione del Consiglio europeo, una estensione dei suoi poteri al fine di includere la criminalità transnazionale grave;
Esistono inoltre alcune agenzie esecutive, istituite per svolgere determinati compiti relativi alla gestione di uno o più programmi unitari;
Una serie di agenzie e organismi che derivano dal trattato Euratom.
Politica
L'Unione europea è un'unione economica e politica e, per i 20 Paesi che partecipano all'Eurozona e hanno adottato l'euro come valuta ufficiale, è anche un'unione monetaria. Il suo nucleo originario è l'unione doganale e l'organizzazione del mercato comune europeo che, a partire dal trattato di Roma del 1957, si è gradualmente sviluppata in un mercato unico privo di ostacoli regolativi alla libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. La libertà di circolazione delle persone è stata ulteriormente rafforzata attraverso l'istituzione della cittadinanza europea con il Trattato di Maastricht e attraverso la creazione dell'area di Schengen, alla quale oggi (2024) partecipano 27 Stati, di cui 23 Stati membri dell'UE. L'UE opera attraverso un sistema ibrido di processo decisionale sovranazionale e intergovernativo,[219] e secondo i principi di attribuzione (che afferma che dovrebbe agire solo entro i limiti delle competenze che le sono conferite dai trattati) e di sussidiarietà (che afferma che dovrebbe agire solo laddove un obiettivo non può essere sufficientemente raggiunto dagli Stati membri che agiscono da soli). Costituzionalmente, l'UE assomiglia in qualche modo sia a una confederazione sia a una federazione,[220][221] ma non si è formalmente definita come una delle due (non ha una costituzione formale: il suo status è definito dal trattato sull'Unione europea e dal trattato sul funzionamento dell'Unione europea). È più integrato di una tradizionale confederazione di Stati perché il livello generale del governo impiega ampiamente il voto a maggioranza qualificata in alcuni processi decisionali tra gli Stati membri, piuttosto che affidarsi esclusivamente all'unanimità.[222][223] È meno integrato di uno Stato federale perché non è uno Stato a sé stante: la sovranità continua a fluire "dal basso verso l'alto", dai vari popoli dei singoli Stati membri, piuttosto che da un unico insieme indifferenziato. Ciò si riflette nel fatto che gli Stati membri rimangono i "padroni dei trattati", mantenendo il controllo sull'assegnazione delle competenze all'Unione attraverso il cambiamento costituzionale (mantenendo così il cosiddetto Kompetenz-kompetenz); in quanto mantengono il controllo dell'uso della forza armata; il controllo fiscale; e un diritto di ritiro unilaterale dall'Unione ai sensi dell'articolo 50 del trattato sull'Unione europea. Inoltre, il principio di sussidiarietà richiede che solo quelle questioni che devono essere determinate collettivamente siano così determinate. Le attività dell'Unione europea sono regolate da un certo numero di istituzioni e organismi, supportati da numerose agenzie decentrate. Tali organi espletano i compiti assegnati loro dai vari trattati. La leadership politica dell'Unione è esercitata dal Consiglio europeo, che si occupa anche di compiere un'opera di mediazione nei casi in cui vi siano dispute su alcune politiche da adottare.
Le leggi emanate dalle istituzioni dell'UE sono approvate in varie forme.[224] Nella procedura legislativa ordinaria, la Commissione europea propone una legislazione che richiede l'approvazione congiunta del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea. Questo processo si applica a quasi tutti i settori, compreso il bilancio dell'UE. Il Parlamento è l'organo finale per approvare o respingere la proposta di adesione alla Commissione e può tentare mozioni di censura nei confronti della Commissione facendo appello alla Corte di giustizia. Il Presidente del Parlamento europeo (dal 2022 Roberta Metsola) svolge il ruolo di oratore in Parlamento e lo rappresenta esternamente. Il presidente e i vicepresidenti sono eletti dai deputati ogni due anni e mezzo.[225]
Il lobbismo a livello dell'UE da parte di gruppi di interesse speciali è regolato per cercare di bilanciare le aspirazioni di iniziative private con il processo decisionale di interesse pubblico.[226]
Competenze dell'Unione europea
Come indicato nel Titolo I della parte I del trattato consolidato sul funzionamento dell'Unione europea[227]vedi•disc.•mod.
Competenza esclusiva
Competenza condivisa
Competenza di supporto
L'Unione ha la competenza esclusiva di emanare direttive e concludere accordi internazionali quando previsto da un atto legislativo dell'Unione in materia di...
Gli Stati membri dell'UE mantengono tutti i poteri non esplicitamente conferiti all'Unione europea. In alcune aree l'UE gode di competenza esclusiva. Queste sono aree in cui gli Stati membri hanno rinunciato a qualsiasi capacità di emanare una legislazione. In altri settori l'UE e i suoi Stati membri condividono la competenza per legiferare. Mentre entrambi possono legiferare, gli Stati membri possono legiferare solo nella misura in cui l'UE non lo ha fatto. In altri settori politici l'UE può solo coordinare, sostenere e integrare le azioni degli Stati membri, ma non può emanare una legislazione allo scopo di armonizzare le legislazioni nazionali.[228]
Il fatto che un determinato settore politico rientri in una determinata categoria di competenza non è necessariamente indicativo di quale procedura legislativa viene utilizzata per emanare la legislazione all'interno di tale settore. Diverse procedure legislative sono utilizzate all'interno della stessa categoria di competenza e anche con lo stesso settore politico.
Il trattato di Lisbona definisce in maniera precisa le competenze dell'Unione distinguendo tra[229]:
Ci sono alcune aree giuridiche di competenza esclusiva dell'Unione europea, nel senso che i singoli Stati non possono imporre le proprie regole o agire indipendentemente. Le principali aree sono l'unione doganale, la regolamentazione del mercato europeo comune, la politica monetaria per gli Stati la cui moneta è l'euro, la conservazione degli ecosistemi marini e la conclusione di alcuni trattati internazionali[229]. In questi settori, l'Unione europea negozia con un'unica voce e agisce come un unico blocco, prendendo decisioni a cui devono sottostare tutti gli Stati membri senza eccezione.
Competenza concorrente
A differenza dei settori precedenti, l'Unione ha competenza concorrente con quella degli Stati membri, nel senso che gli Stati membri possono agire dove l'Unione europea non lo ha già fatto, in materie principalmente riguardanti la coesione sociale ed economica, le politiche ambientali, la protezione dei consumatori e la regolamentazione di servizi di infrastruttura come energia, trasporti, ricerca e sviluppo[229].
Nei settori della cooperazione allo sviluppo e degli aiuti umanitari, l'Unione ha competenza per condurre azioni e una politica comune, senza che l'esercizio di tale competenza possa avere per effetto di impedire agli Stati membri di esercitare la loro. Invece nei settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e aerospaziale, della cooperazione allo sviluppo e degli aiuti umanitari l'Unione e gli Stati agiscono entrambi con gli strumenti specifici che sono loro propri. L'Unione tutt'al più adotta delle politiche di coordinamento, senza però limitare in alcun modo l'azione statale.[229]
Competenza di sostegno
L'Unione europea può coordinare e sostenere le azioni degli Stati membri in settori terzi dove non può legiferare o imporre un modus operandi[230].
Questi settori comprendono il turismo, la tutela della salute, industria, cultura, istruzione, formazione giovanile, sport e altri simili.
Per le politiche economiche, occupazionali e sociali l'Unione ha un ruolo di coordinamento e detta le linee guida (tramite il solo Consiglio) entro le quali ogni Stato ha la libertà di determinare le proprie peculiari politiche[230].
Cooperazione rafforzata
La cooperazione rafforzata è una procedura decisionale istituzionalizzata con il trattato di Amsterdam e poi modificata dal trattato di Nizza. Essa consiste nel realizzare una più forte cooperazione tra alcuni Stati membri dell'Unione europea in determinati temi senza coinvolgere la totalità degli stati membri che possono avere reticenze nell'incrementare l'integrazione in alcune aree; può entrare in vigore, però, solo se partecipa almeno un terzo degli Stati membri.
Le cooperazioni in vigore sono sei e vertono sui seguenti temi:
Dalla sua creazione nel 1993, l'UE ha sviluppato le sue competenze nel settore della giustizia e degli affari interni; inizialmente a livello intergovernativo e successivamente dal sovranazionalismo. Di conseguenza, l'Unione ha legiferato in settori quali l'estradizione,[231] diritto di famiglia,[232] diritto di asilo,[233] e giustizia penale.[234] I divieti contro le discriminazioni sessuali e di nazionalità hanno una lunga tradizione nei trattati.[235] Negli ultimi anni, questi sono stati integrati da poteri per legiferare contro la discriminazione basata su razza, religione, disabilità, età e orientamento sessuale.[236] In virtù di questi poteri, l'UE ha adottato una legislazione sulla discriminazione sessuale sul posto di lavoro, la discriminazione fondata sull'età e la discriminazione razziale.[237]
L'Unione ha inoltre istituito agenzie per coordinare i controlli di polizia, di accusa e di immigrazione negli Stati membri: Europol per la cooperazione delle forze di polizia,[238]Eurojust per la cooperazione tra pubblici ministeri,[239] e Frontex per la cooperazione tra autorità di controllo di frontiera.[240] L'UE gestisce inoltre il sistema di informazione Schengen[241] che fornisce una banca dati comune per le autorità di polizia e di immigrazione. Questa cooperazione ha dovuto essere sviluppata in particolare con l'avvento delle frontiere aperte attraverso l'accordo di Schengen e il crimine transfrontaliero associato.
La cooperazione in materia di politica estera tra gli Stati membri risale all'istituzione della Comunità nel 1957, quando gli Stati membri negoziarono come blocco nei negoziati commerciali internazionali nell'ambito della politica commerciale comune dell'UE.[242] Nel 1970 sono iniziati i passi per un più ampio coordinamento nelle relazioni estere con l'istituzione della Cooperazione politica europea che ha creato un processo di consultazione informale tra gli Stati membri con l'obiettivo di formare politiche estere comuni. Nel 1987 la cooperazione politica europea è stata istituita su base formale dall'Atto unico europeo. La CPE è stato ribattezzato come Politica estera e di sicurezza comune (PESC) dal Trattato di Maastricht.[243]
Gli obiettivi della PESC sono di promuovere sia gli interessi dell'UE sia quelli della comunità internazionale nel suo insieme, compreso il rafforzamento della cooperazione internazionale, il rispetto dei diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto.[244] La PESC richiede l'unanimità tra gli Stati membri sulla politica appropriata da seguire su qualsiasi questione particolare. L'unanimità e le difficili questioni trattate nell'ambito della PESC a volte portano a disaccordi, come quelli verificatisi durante la guerra in Iraq.[245]
Il coordinatore e rappresentante della PESC all'interno dell'UE è l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza che parla a nome dell'UE in materia di politica estera e di difesa e ha il compito di articolare le posizioni espresse dagli Stati membri su questi campi della politica in un allineamento comune. L'alto rappresentante dirige il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), un unico dipartimento dell'UE[246] che è stato ufficialmente attuato ed è operativo dal 1º dicembre 2010 in occasione del primo anniversario dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona.[247] Il SEAE fungerà da ministero degli esteri e da corpo diplomatico per l'Unione europea.[248]
Oltre all'emergente politica internazionale dell'Unione europea, l'influenza internazionale dell'UE è avvertita anche attraverso l'allargamento. I benefici percepiti di diventare un membro dell'UE agiscono come un incentivo per le riforme sia politiche sia economiche negli Stati che desiderano soddisfare i criteri di adesione all'UE e sono considerati un fattore importante che contribuisce alla riforma dei Paesi ex comunisti europei.[249] Questa influenza sugli affari interni di altri paesi viene generalmente definita "potenza dolce", in contrapposizione alla "potenza forte" militare.[250]
Commercio
L'Unione europea è il maggiore esportatore al mondo[251] e dal 2008 il maggiore importatore di beni e servizi.[252][253] Il commercio interno tra gli Stati membri è aiutato dall'eliminazione degli ostacoli agli scambi come i dazi e i controlli alle frontiere. Nella zona euro, il commercio è aiutato dal fatto di non avere differenze di valuta da affrontare nella maggior parte dei membri.[254]
L'accordo di associazione dell'Unione europea compie qualcosa di simile per una gamma molto più ampia di Paesi, in parte come un cosiddetto approccio soft per influenzare la politica in quei Paesi. L'Unione europea rappresenta tutti i suoi membri presso l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e agisce per conto degli Stati membri in qualsiasi controversia. Quando l'UE negozia un accordo commerciale al di fuori del quadro dell'OMC, l'accordo successivo deve essere approvato da ogni singolo governo degli Stati membri dell'UE.[254]
L'Unione europea ha concluso accordi di libero scambio (ALS)[255] e altri accordi con una componente commerciale con molti Paesi in tutto il mondo e sta negoziando con molti altri.[256]
Difesa
I predecessori dell'Unione europea non sono stati concepiti come un'alleanza militare perché la NATO era in gran parte vista come appropriata e sufficiente per scopi di difesa. 22 membri dell'UE sono membri della NATO[257] mentre i restanti Stati membri seguono politiche di neutralità.[258] L'Unione europea occidentale, un'alleanza militare con una clausola di difesa reciproca, è stata sciolta nel 2011 poiché il suo ruolo era stato trasferito nell'UE.[259]
A seguito della guerra del Kosovo nel 1999, il Consiglio europeo ha convenuto che "l'Unione deve avere la capacità di un'azione autonoma, sostenuta da forze militari credibili, i mezzi per decidere di usarli e la prontezza a farlo, al fine di rispondere a crisi internazionali fatte salve le azioni della NATO". A tal fine, sono stati compiuti numerosi sforzi per aumentare le capacità militari dell'UE, in particolare il processo degli obiettivi principali di Helsinki. Dopo molte discussioni, il risultato più concreto è stato l'iniziativa dei gruppi tattici dell'UE, ciascuno dei quali è previsto per essere in grado di schierare rapidamente circa 1 500 uomini.[262]
Le forze dell'UE sono state dispiegate in missioni di mantenimento della pace dall'Africa centrale e settentrionale nei Balcani occidentali e nell'Asia occidentale.[263] Le operazioni militari dell'UE sono supportate da numerosi organismi, tra cui l'Agenzia europea per la difesa, il Centro satellitare dell'Unione europea e lo Stato maggiore dell'Unione europea.[264]Frontex è un'agenzia dell'UE istituita per gestire la cooperazione tra le guardie di frontiera nazionali che assicurano le proprie frontiere esterne. Mira a rilevare e fermare l'immigrazione clandestina, la tratta di esseri umani e le infiltrazioni terroristiche. Nel 2015 la Commissione europea ha presentato la sua proposta per una nuova agenzia europea della guardia di frontiera e costiera con un ruolo e un mandato più forti insieme alle autorità nazionali per la gestione delle frontiere. In un'UE composta da 27 membri, una sostanziale cooperazione in materia di sicurezza e difesa si basa sempre più sulla collaborazione tra tutti gli Stati membri.[265]
Il Parlamento europeo il 17 febbraio 2017 approva la risoluzione proposta da Guy Verhofstadt[266] per la creazione di un esercito unico europeo di difesa comune.[267]
L'aiuto umanitario è finanziato direttamente dal bilancio (70%) come parte degli strumenti finanziari per l'azione esterna e anche dal Fondo europeo di sviluppo (30%).[271] Il finanziamento dell'azione esterna dell'UE è suddiviso in strumenti "geografici" e strumenti "tematici".[271] Gli strumenti "geografici" forniscono aiuti attraverso lo strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI, 16,9 miliardi di euro, 2007-2013), che deve spendere il 95% del proprio bilancio in aiuti pubblici allo sviluppo (APS) e dallo strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI), che contiene alcuni programmi pertinenti.[271] Il Fondo europeo di sviluppo (FES, 22,7 miliardi di euro per il periodo 2008-2013 e 30,5 miliardi di euro per il periodo 2014-2020) è costituito da contributi volontari degli Stati membri, ma vi è la pressione di unire il FES al bilancio finanziato dal bilancio strumenti per incoraggiare maggiori contributi per raggiungere l'obiettivo dello 0,7% e consentire una maggiore supervisione del Parlamento europeo.[271][272]
L'UE utilizza strumenti di relazioni estere come la politica europea di vicinato che cerca di legare questi Paesi a est e sud del territorio europeo dell'UE all'Unione. Questi Paesi, principalmente quelli in via di sviluppo, includono alcuni che un giorno cercano di diventare uno Stato membro dell'Unione europea o più strettamente integrati con l'Unione europea. L'UE offre assistenza finanziaria ai Paesi del vicinato europeo, purché soddisfino le rigorose condizioni di riforma del governo, riforma economica e altre questioni relative alla trasformazione positiva. Questo processo è normalmente sostenuto da un piano d'azione, come concordato da Bruxelles e dal Paese di destinazione.
La collaborazione euromediterranea, o Processo di Barcellona, è stata varata con la conferenza di Barcellona del 27-28 novembre 1995. Vi parteciparono i ministri degli Esteri degli allora 15 Stati membri e dodici Paesi dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente: Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e l'Autorità Nazionale Palestinese. La Libia era presente come Paese osservatore. Dopo gli allargamenti dell'Unione europea del 2004, 2007 e 2013, la collaborazione coinvolge i Ventotto e dieci Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Gli obiettivi dell'accordo sono tre: rafforzare le relazioni in materia politica e di sicurezza, creare una collaborazione economica e finanziaria, e potenziare la cooperazione nei settori sociale, culturale e umano.
L'azione di sviluppo dell'UE si basa sul consenso europeo sullo sviluppo, approvato il 20 dicembre 2005 dagli Stati membri dell'UE, dal Consiglio, dal Parlamento europeo e dalla Commissione.[274] È applicato dai principi dell'approccio della capacità e dell'approccio allo sviluppo basato sui diritti.
La politica europea di vicinato è una delle politiche esterne dell'Unione europea, indirizzata ai Paesi collocati in prossimità dell'Unione verso sud e verso est. L'obiettivo è quello di costruire rapporti più stretti con tali Stati a livello economico, politico, culturale e strategico.
Tali risorse costituiscono oltre il 98% delle entrate dell'Unione per un budget di circa 142 miliardi di euro, approssimativamente l'1% del prodotto interno lordo dell'intera Unione.
Le principali voci di spesa sono:
La politica agricola comune tramite gli aiuti agricoli diretti (30%) e il fondo per lo sviluppo rurale (11%);
L'Unione europea aveva un budget concordato di 120,7 miliardi di euro per l'anno 2007 e 864,3 miliardi di euro per il periodo 2007-2013,[277] rappresentano l'1,10% e l'1,05% delle previsioni del RNL dell'UE-27 per i rispettivi periodi. Nel 1960, il bilancio dell'allora Comunità economica europea era pari allo 0,03% del PIL.[278]
Nel bilancio 2010 di 141,5 miliardi di euro, la più grande voce di spesa unica è la "coesione e competitività" con circa il 45% del bilancio totale.[279] Seguiva l'"agricoltura" con circa il 31% del totale.[279] Lo "Sviluppo rurale, ambiente e pesca" occupava circa l'11%.[279] L'"Amministrazione" rappresentava circa il 6%.[279] "L'Ue come partner globale" e la "cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia" fanno emergere le retrovie rispettivamente con circa il 6% e 1%.[279]
La Corte dei conti europea ha firmato i conti dell'Unione europea ogni anno dal 2007 e, pur chiarendo che la Commissione europea ha più lavoro da fare, ha sottolineato che la maggior parte degli errori si verificano a livello nazionale.[280][281] Nella loro relazione sul 2009, i revisori hanno riscontrato che cinque settori della spesa dell'Unione, l'agricoltura e il fondo di coesione, erano materialmente inficiati da errori.[282] Nel 2009 la Commissione europea ha stimato che l'incidenza finanziaria delle irregolarità era di 1 863 milioni di euro.[283]
Ambiente e clima
Nel 1957, quando fu fondata la CEE essa non aveva una politica ambientale.[284] Negli ultimi 50 anni è stata creata una rete sempre più densa di legislazione, che si estende a tutte le aree di protezione ambientale, inclusi l'inquinamento atmosferico, la qualità dell'acqua, la gestione dei rifiuti, la conservazione della natura e il controllo di prodotti chimici, rischi industriali e biotecnologie.[285] Secondo l'Istituto per la politica ambientale europea, la legislazione ambientale comprende oltre 500 direttive, regolamenti e decisioni, rendendo la politica ambientale un'area centrale della politica europea.[286]
I responsabili politici europei hanno originariamente aumentato la capacità dell'UE di agire sulle questioni ambientali definendolo un problema commerciale.[287] Gli ostacoli agli scambi e le distorsioni della concorrenza nel mercato comune potrebbero emergere a causa delle diverse norme ambientali in ciascuno Stato membro.[288] Negli anni successivi, l'ambiente divenne un settore politico formale, con i suoi attori politici, princìpi e procedure. La base giuridica della politica ambientale dell'UE è stata stabilita con l'introduzione dell'Atto unico europeo nel 1987.[286]
Inizialmente, la politica ambientale dell'UE si è concentrata sull'Europa. Più recentemente, l'UE ha dimostrato leadership nella governance ambientale globale, ad esempio il ruolo dell'UE nel garantire la ratifica e l'entrata in vigore del protocollo di Kyoto nonostante l'opposizione degli Stati Uniti. Questa dimensione internazionale si riflette nel Sesto programma di azione ambientale dell'UE[289] che riconosce che i suoi obiettivi possono essere raggiunti solo se gli accordi internazionali chiave sono attivamente sostenuti e attuati correttamente sia a livello dell'UE sia a livello mondiale. Il trattato di Lisbona ha ulteriormente rafforzato le ambizioni di leadership.[290] Il diritto dell'UE ha svolto un ruolo significativo nel miglioramento della protezione dell'habitat e delle specie in Europa, nonché nel contribuire a migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua e la gestione dei rifiuti.[286]
La mitigazione dei cambiamenti climatici è una delle massime priorità della politica ambientale dell'UE. Nel 2007, gli Stati membri hanno convenuto che, in futuro, il 20% dell'energia utilizzata in tutta l'UE deve essere rinnovabile e che le emissioni di anidride carbonica devono essere inferiori nel 2020 di almeno il 20% rispetto ai livelli del 1990.[291] L'UE ha adottato un sistema di scambio delle emissioni per integrare le emissioni di carbonio nell'economia.[292] La Capitale verde europea è un premio annuale assegnato alle città incentrato sull'ambiente, sull'efficienza energetica e sulla qualità della vita nelle aree urbane per creare una città intelligente.
Nel 2018-2019 sono state proposte per raggiungere un'economia a zero emissioni di carbonio nell'Unione europea entro il 2050. Quasi tutti gli Stati membri hanno sostenuto tale obiettivo in occasione di un vertice dell'UE nel giugno 2019. L'Estonia, la Polonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria non erano d'accordo.[294]
Assistenza sanitaria e sicurezza alimentare
L'UE non ha importanti competenze nel campo dell'assistenza sanitaria e l'articolo 35 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea afferma che "Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche e attività dell'Unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana". La direzione generale della Salute e dei consumatori della Commissione europea cerca di allineare le leggi nazionali sulla protezione della salute delle persone, sui diritti dei consumatori, sulla sicurezza degli alimenti e di altri prodotti.[295][296][297]
Tutta l'UE e molti altri Paesi europei offrono ai loro cittadini una tessera europea di assicurazione malattia gratuita che, su base reciproca, fornisce un'assicurazione per le cure mediche di emergenza quando si visitano altri Paesi europei partecipanti.[298] Una direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera mira a promuovere la cooperazione in materia di assistenza sanitaria tra gli Stati membri e a facilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria transfrontaliera sicura e di alta qualità per i pazienti europei.[299][300][301]
Il 17 maggio 1968 venne lanciato ESRO-2B, il primo satellite dell'Unione europea.
Programmi spaziali più importanti:
Sistema di posizionamento Galileo, un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile, in attività dal 2016 con 26 satelliti orbitanti.
Copernicus, finalizzato a fornire la capacità all'Unione europea di agire autonomamente nel settore della sicurezza e dell'ambiente tramite rilevazioni satellitari.
Il Centre spatial guyanais è la sede del principale centro di lancio europeo di missili spaziali, usato per i razzi Ariane e Vega dell'ESA.
La politica agricola comune (PAC) rappresenta una delle più “anziane” e importanti politiche dell'UE. Le motivazioni profonde della centralità di questa politica sono strettamente collegate con la poca competitività del settore agricolo europeo[302]. Essa è un sistema di finanziamenti destinati alle attività di coltivazione all'interno dell'Unione; il suo scopo principale è quello di mantenere livelli adeguati di produzioneagricola concedendo sussidi alle aziende e ai lavoratori direttamente impiegati nel settore.
Furono introdotti sussidi e incentivi alla produzione agricola, per aumentarne la quantità e per rendere più stabili i prezzi, a beneficio degli agricoltori. In seguito si sono aggiunti gli obiettivi di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e il rispetto dell'ambiente rurale.
Una delle misure della politica agricola perseguita in quegli anni consistette nella fissazione di livelli minimi di prezzo per i prodotti agricoli, che generano enormi eccedenze. La procedura usuale dell'Unione europea era pagare gli esportatori perché potessero vendere tali prodotti all'estero.
L'opinione pubblica ha dimostrato chiaramente di rifiutare di finanziare senza limite i surplus, ma tale politica venne presa di mira non tanto dai Paesi del terzo mondo esportatori di derrate agricole quanto dai paesi ricchi, in primo luogo gli Stati Uniti, che pretendevano di esportare nel ricco mercato europeo.[303]
Negli ultimi anni gli organi dell'Unione hanno radicalmente cambiato la politica tradizionale. I nuovi regolamenti hanno drasticamente ridotto gli stimoli a produrre. Il risultato di tale inversione di rotta, proprio nel momento in cui gli Stati Uniti stanno dirottando verso usi non alimentari, ma energetici, le loro eccedenze agricole è stato criticato da chi paventa un acuirsi del problema dell'approvvigionamento di cibo. Questo mentre l'Asia sta mutando radicalmente dieta, e non avendo spazi sufficienti per produrre cereali per l'allevamento li dovrà acquistare[304]. Avere abbandonato la politica della sicurezza potrebbe provocare conseguenze negative per Paesi come l'Italia, con una produzione che copre ormai solo una frazione dei cereali consumati e dei panelli proteici per l'allevamento.[305]
La PAC, anche nella versione attuale, è stata peraltro accusata di distribuire fondi in maniera poco equilibrata, favorendo le aziende agricole più grandi e sostenendo la diffusione di metodi di coltivazione invasivi.
La politica agricola è una dei primi accordi comuni europei. Si concentra soprattutto sul settore dei cereali, su quello ortofrutticolo, su quello vinicolo, sul settore delle carni bovine e su quello lattiero-caseario. Oggi, assorbe poco meno della metà delle intere risorse dell'Unione (ossia circa 56 miliardi di euro)[306]; questo dato è in diminuzione, se si pensa che nel 1980 la PAC ne assorbiva circa il 70%[307].
Vi è una variazione significativa del PIL nominale pro capite all'interno dei singoli Stati dell'UE. La differenza tra le regioni più ricche e più povere (281 regioni NUTS-2 della nomenclatura delle unità territoriali statistiche) variava, nel 2017, dal 31% (Severozapaden, Bulgaria) della media UE28 (30 000 €) al 253% (Lussemburgo) o 4 600 € a 92 600 €.[308]
Politica sociale e uguaglianza
L'UE ha cercato a lungo di mitigare gli effetti dei mercati liberi proteggendo i diritti dei lavoratori e prevenendo il dumping sociale e ambientale. A tal fine ha adottato leggi che stabiliscono norme minime in materia di occupazione e ambiente. Tra questi, la direttiva sull'orario di lavoro e la direttiva sulla valutazione dell'impatto ambientale. L'UE ha anche cercato di coordinare i sistemi di sicurezza sociale e sanitaria degli Stati membri per facilitare le persone che esercitano i diritti alla libera circolazione e garantire che mantengano la loro capacità di accedere ai servizi di sicurezza sociale e sanitari in altri Stati membri.
La Carta sociale europea è l'organismo principale che riconosce i diritti sociali dei cittadini europei. Come dimostrato dalla sentenza Viking della CGUE, la salvaguardia di tali diritti tende tuttavia a essere subordinata al rispetto dei principi dei trattati europei.
Un'assicurazione europea sulla disoccupazione è stata proposta tra l'altro dal commissario per l'occupazione Nicolas Schmit.[309]
Alloggio, gioventù, infanzia, diversità funzionale o assistenza agli anziani sono competenze di supporto dell'Unione europea e possono essere finanziate dal Fondo sociale europeo.
Politica regionale e locale
I fondi strutturali e i fondi di coesione stanno sostenendo lo sviluppo delle regioni sottosviluppate dell'UE. Tali regioni si trovano principalmente negli Stati dell'Europa centrale e meridionale.[310][311] Numerosi fondi forniscono aiuti di emergenza, sostegno ai membri candidati per trasformare il loro Paese in conformità con lo standard dell'UE (Phare, ISPA e SAPARD) e sostegno alla Comunità degli Stati Indipendenti (TACIS). TACIS è ora diventato parte del programma mondiale EuropeAid.
In questa politica viene affrontata la transizione demografica verso una società che invecchia la popolazione, bassi tassi di fertilità e spopolamento delle regioni non metropolitane.
Allo scopo di appianare le disomogeneità presenti nel tessuto economico e sociale delle diverse regioni del continente, l'Unione promuove la crescita delle aree meno sviluppate attraverso l'erogazione di ingenti fondi riservati al finanziamento degli investimenti nelle seguenti aree:
l'investimento nelle infrastrutture, per favorire lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro (nelle aree coperte dall'"Obiettivo 1") e, in generale, per diversificare e rivitalizzare le attività economiche locali;
il supporto alle piccole e medie imprese locali, ad esempio favorendo il trasferimento delle tecnologie e promuovendo strumenti finanziari idonei al sostentamento delle aziende, anche tramite aiuti economici diretti;
l'investimento nel campo dell'educazione e della sanità (nelle aree coperte dall'"Obiettivo 1");
lo sviluppo dell'ambiente produttivo, la promozione della ricerca di nuove tecnologie, lo sviluppo della società dell'informazione, la tutela dell'ambiente, le pari opportunità nell'accesso al lavoro e la cooperazione interregionale e transnazionale.
Complessivamente, i fondi europei per lo sviluppo regionale contribuiscono al sostentamento di aree economicamente e socialmente meno sviluppate, segnatamente negli Stati membri di recente ingresso.
Economia
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: I dati della sezione macroeconomica sono del 2014, nel migliore dei casi
Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
L'Unione europea possiede l'economia più grande al mondo, con un prodotto interno lordo nominale complessivo nel 2013 stimato in oltre 13 500 miliardi di euro[312].
Tra le diverse nazioni, in particolare risultano essere trainanti quattro regioni dell'Europa, che per tal motivo vengono definite i quattro motori economici: Baden-Württemberg, Catalogna, Rodano-Alpi e Lombardia[316]. L'Unione europea detiene mediamente nel tempo il 30% della ricchezza netta mondiale.[317]
Segue un prospetto sintetico che mostra la situazione economica dei ventisette Stati dell'Unione, degli Stati in fase di negoziazione per l'accesso e dei rimanenti Stati europei (escluso il Kosovo, per il quale non sono ancora disponibili dati macroeconomici completi a causa della recente indipendenza dalla Serbia). Gli Stati sono ordinati a seconda del prodotto interno lordo (PIL) pro capite, che può essere usato come indice del grado di benessere in una data nazione.
20 Stati membri hanno aderito a un'unione monetaria nota come zona euro, che utilizza l'euro come moneta unica. L'unione monetaria rappresenta 346 milioni di cittadini dell'UE.[318] L'euro è la seconda valuta di riserva più grande nonché la seconda valuta più scambiata al mondo dopo il dollaro statunitense.[319][320][321]
Delle prime 500 più grandi società al mondo misurate in base alle entrate nel 2010, 161 hanno sede nell'UE.[322] Nel 2016 la disoccupazione nell'UE si attestava all'8,9%[323] mentre l'inflazione era al 2,2% e il saldo delle partite correnti a -0,9% del PIL. Il guadagno netto annuo medio nell'Unione europea è stato di circa 24 000 €[324] nel 2015, che era circa il 70% di quello negli Stati Uniti.[325]
La cooperazione culturale tra Stati membri è stata un interesse dell'UE sin dalla sua inclusione come competenza comunitaria nel Trattato di Maastricht.[336] Le azioni intraprese nell'area culturale dall'UE comprendono il programma settennale Cultura 2000,[336] l'evento del mese culturale europeo,[337] e orchestre come la European Union Youth Orchestra.[338] Il programma Capitale europea della cultura seleziona una o più città ogni anno per aiutare lo sviluppo culturale di quella città.[339]
La storia della bandiera europea ebbe inizio nel 1955. All'epoca, l'Unione europea esisteva solo sotto forma di Comunità europea del carbone e dell'acciaio, con solo sei Stati membri. Diversi anni prima era stato tuttavia istituito un organismo separato con un numero maggiore di partecipanti, il Consiglio d'Europa, impegnato nella difesa dei diritti umani e nella promozione della cultura europea.
Il Consiglio d'Europa stava valutando all'epoca quale simbolo adottare. Dopo varie discussioni, venne adottato l'attuale disegno: un cerchio di dodici stelle dorate in campo blu. In varie tradizioni, il dodici è un numero simbolico che rappresenta la completezza. Si tratta inoltre del numero dei mesi dell'anno e delle ore indicate sul quadrante dell'orologio.
Il cerchio è tra l'altro un simbolo di unità. Si è soliti attribuire il disegno vincente al disegnatore francese Arsène Heitz, il quale successivamente ne fornì una spiegazione in chiave biblica, facendo riferimento a un'immagine della devozione alla Madonna propria del dodicesimo capitolo dell'Apocalisse: "Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle".
Il Consiglio d'Europa incoraggiò in seguito le altre istituzioni europee ad adottare la medesima bandiera e nel 1983 il Parlamento europeo accolse l'invito. Nel 1985 la bandiera venne infine adottata da tutti i capi di Stato e di governo dell'UE come emblema ufficiale dell'Unione europea, denominata all'epoca Comunità europea.
Tutte le istituzioni europee utilizzano la bandiera dall'inizio del 1986, quando, con l'ingresso di Spagna e Portogallo, i membri della Comunità raggiunsero il numero di dodici.
La bandiera europea è l'unico emblema della Commissione europea, l'organo esecutivo dell'UE. Le altre istituzioni e organi dell'UE hanno un proprio emblema oltre alla bandiera europea.
La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare completamente la loro base culturale, e, facendo ciò, la loro visibilità internazionale.
Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la "città europea della cultura" venne lanciata il 13 giugno 1985 dal Consiglio dei ministri su iniziativa di Melina Merkouri. Da allora l'iniziativa ha avuto sempre più successo e un crescente impatto culturale e socioeconomico per i numerosi visitatori che ha attratto nelle città scelte.
Le città europee della cultura sono state designate su basi intergovernative fino al 2004; gli Stati membri selezionavano unanimemente le città più adatte a ospitare l'evento e la Commissione europea garantiva un sussidio per le città selezionate ogni anno. Dal 2005, le istituzioni europee hanno preso parte alla procedura di selezione delle città che ospiteranno l'evento.
Nel 1990, i ministri della cultura lanciarono il "mese culturale europeo". Questo evento è simile alla città della cultura europea ma dura per un periodo inferiore di tempo ed è indirizzato in particolare alle nazioni dell'Europa centrale e orientale. Anche per questo evento sono previste sovvenzioni da parte della Commissione.
L'istruzione di base è un settore in cui il ruolo dell'UE è limitato al sostegno dei governi nazionali. Nell'istruzione superiore, la politica è stata sviluppata negli anni 1980 con programmi a sostegno degli scambi e della mobilità. Il più visibile di questi è stato il Programma Erasmus, un programma di scambio universitario iniziato nel 1987. Nei suoi primi venti anni, ha supportato opportunità di scambio internazionale per oltre 1,5 milioni di studenti universitari e divenne un simbolo della vita studentesca europea.[340]
Il progetto Erasmus permette agli studentiuniversitari europei di svolgere un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università all'interno di un qualsiasi altro ateneo situato all'interno dell'Unione.
Il progetto fu creato per educare le future generazioni di cittadini all'idea di appartenenza europea; dalla sua creazione si è giunti a mobilitare all'interno dell'Unione europea oltre un milione di studenti. Attualmente[quando?] 2 199 istituzioni universitarie dei 31 Paesi che aderiscono al programma Socrates partecipano al progetto Erasmus.
Per molti studenti universitari europei il programma Erasmus offre l'occasione per vivere all'estero in maniera indipendente per la prima volta. Per questa ragione è diventato una sorta di fenomeno culturale ed è molto popolare fra gli studenti universitari europei. Il programma non incoraggia solamente l'apprendimento e la comprensione della cultura ospitante, ma anche un senso di comunità tra gli studenti appartenenti a Paesi diversi. L'esperienza dell'Erasmus è considerata non solo un momento universitario ma anche un'occasione per imparare a convivere con culture diverse.
Esistono programmi simili per gli alunni e gli insegnanti delle scuole, per i tirocinanti nell'istruzione e formazione professionale e per gli studenti adulti nel Programma di apprendimento permanente 2007-2013. Questi programmi sono progettati per incoraggiare una più ampia conoscenza di altri Paesi e per diffondere le buone pratiche nei settori dell'istruzione e della formazione in tutta l'UE.[341][342] Attraverso il suo sostegno al processo di Bologna, l'UE sostiene standard comparabili e titoli compatibili in tutta Europa.
Lo sviluppo scientifico è facilitato dai programmi quadro dell'UE, il primo dei quali è iniziato nel 1984. Gli obiettivi della politica dell'UE in questo settore sono di coordinare e stimolare la ricerca. Il Consiglio europeo per la ricerca indipendente stanzia fondi dell'UE per progetti di ricerca europei o nazionali.[343] I programmi quadro di ricerca e tecnologia dell'UE si occupano di una serie di settori, ad esempio l'energia in cui l'obiettivo è sviluppare un mix diversificato di energie rinnovabili per aiutare l'ambiente e ridurre la dipendenza dai carburanti importati.[344]
La maggior parte dei media nell'Unione europea è di orientamento nazionale. Alcuni media su scala europea incentrati sugli affari europei sono emersi dai primi anni 1990, come Euronews, EUobserver, EURACTIV o Politico Europe.[347]ARTE è una rete televisiva pubblica franco-tedesca che promuove la programmazione nei settori della cultura e delle arti. L'80% della sua programmazione è fornita in egual misura dalle due società associate, mentre il resto è fornito dal gruppo europeo di interesse economicoARTE GEIE e dai partner europei del canale.[348]
Il programma MEDIA dell'Unione europea sostiene l'industria cinematografica e audiovisiva popolare europea dal 1991. Fornisce supporto per lo sviluppo, la promozione e la distribuzione di opere europee in Europa e oltre.[349]
Il calcio è di gran lunga lo sport più popolare nell'Unione europea. Gli altri sport con il maggior numero di partecipanti nei club sono tennis, pallacanestro, nuoto, atletica, golf, ginnastica, sport equestri, pallamano, pallavolo e vela.[351]
Lo sport è principalmente di competenza degli Stati membri o di altre organizzazioni internazionali, piuttosto che dell'UE. Esistono alcune politiche dell'UE che hanno interessato lo sport, come la libera circolazione dei lavoratori, che era al centro della sentenza Bosman che proibiva ai campionati di calcio nazionali di imporre quote ai giocatori stranieri con cittadinanza europea.[352]
Il trattato di Lisbona impone qualsiasi applicazione delle norme economiche per tener conto della natura specifica dello sport e delle sue strutture basate sull'attività volontaria.[353] Ciò è seguito dalle pressioni esercitate da organizzazioni governative come il Comitato Olimpico Internazionale e la FIFA, a causa delle obiezioni sull'applicazione dei principi del libero mercato allo sport, che ha portato a un divario crescente tra i club ricchi e quelli poveri.[354] L'UE finanzia un programma per gli allenatori di calcio israeliano, giordano e irlandese (fino al 31 gennaio 2020 anche britannico) nell'ambito del progetto Football 4 Peace.[355]
Festività
Il giorno europeo o festa dell'Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno. Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet (cosiddetta Dichiarazione Schuman), che segna l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale.
L'Unione europea ha avuto un impatto economico positivo significativo sugli Stati membri. Secondo uno studio del 2019 sugli Stati membri che hanno aderito dal 1973 al 2004, "senza integrazione europea, i redditi pro capite sarebbero stati in media circa il 10% inferiori nei primi dieci anni dopo l'adesione all'UE".[356]
L'Unione europea ha contribuito alla pace in Europa, in particolare pacificando le controversie alle frontiere.[357][358]
L'Unione europea ha contribuito alla diffusione della democrazia, in particolare incoraggiando le riforme democratiche negli aspiranti Stati membri. Thomas Risse scrisse nel 2009: "Esiste un consenso nella letteratura sull'Europa orientale secondo cui la prospettiva dell'adesione all'UE ha avuto enormi effetti di ancoraggio per le nuove democrazie".[359]
L'Unione europea è stata criticata, a livello politico e funzionale, per la complessità della sua sovrastruttura ovvero la complessità burocratica della sua organizzazione giuridica e dell'apparato normativo con tutti i suoi organi istituzionali[360].
Note
Note esplicative
^Questa cifra comprende i territori extraeuropei degli Stati membri che fanno parte dell'Unione europea ed esclude i territori europei degli Stati membri che non fanno parte dell'Unione. Per ulteriori informazioni, consultare Territori speciali degli stati membri dell'Unione europea.
^Secondo il principio di supremazia stabilito dalla Corte di giustizia nella causa 6/64, Falminio Costa v. ENEL [1964] ECR 585. Vedi Craig e de Búrca, cap. 7 Factortame Ltd. v. Secretary of State for Transport (No. 2) [1991] 1 AC 603, Solange II (Re Wuensche Handelsgesellschaft, BVerfG decision of 22 October 1986 [1987] 3 CMLR 225,265) e Frontini v. Ministero delle Finanze [1974] 2 CMLR 372; Raoul George Nicolo [1990] 1 CMLR 173.
^Vedi articolo 288 (ex articolo 249 del TCE) del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, su eur-lex.europa.eu
^Secondo il principio di Direct Effect, invocato per la prima volta nella decisione della Corte di giustizia del 1963. Vedi: Craig e de Búrca, cap. 5.
^Fare altrimenti richiederebbe l'elaborazione di una legislazione che dovrebbe far fronte ai sistemi giuridici e amministrativi frequentemente divergenti di tutti gli attuali 28 Stati membri. Vedi Craig e de Búrca, pag. 115
^Parere (2/92) della Corte di giustizia europea sul tema "Adesione della Comunità alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali" 1996 E.C.R. I-1759 (in francese), ha stabilito che la Comunità europea non aveva la competenza per aderire alla CEDU.
^Carlo Magno e l’Europa (PDF), su online.scuola.zanichelli.it. URL consultato il 12 marzo 2018.
^Kikuchi Yoshio (菊池良生) dell'Università di Meiji ha suggerito che la nozione di Sacro Romano Impero come entità politica federale ha influenzato le idee strutturali successive dell'Unione Europea. Yoshio (良生) Kikuchi (菊池), 神聖ローマ帝国, 2003, p. 264, ISBN978-4-06-149673-6.
^(DE) Percy Ernst Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio; Studien zur Geschichte des römischen Erneuerungsgedankens vom Ende des karolingischen Reiches bis zum Investiturstreit., Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1957, OCLC15021725.
^abA decade of further expansion, su europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 25 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2007).
^The World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 12 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2020).
^Humid Continental Climate, su The physical environment, University of Wisconsin–Stevens Point, 2007. URL consultato il 29 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2007).
^The Greenland Treaty of 1985, su The European Union and Greenland, Greenland Home Rule Government. URL consultato il 10 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2011).
^Indicata dall'UE come "ex Repubblica jugoslava di Macedonia".
^Legal questions of enlargement, su Enlargement of the European Union, The European Parliament, 19 maggio 1998. URL consultato il 9 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2006).
^ Eleanor V.E. Sharpston, Appendix 5: Written Evidence of Advocate General Sharpston, in The Workload of the Court of Justice of the European Union, House of Lords European Union Committee, 29 marzo 2011. URL consultato il 27 agosto 2013.
«English is the most commonly known language in the EU with over a half of the respondents (51%) speaking it either as their mother tongue or as a foreign language.»
^Muslim Population (PDF), su fra.europa.eu, europa web portal. URL consultato il 1º novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
^Jewish population figures may be unreliable. Sergio DellaPergola, World Jewish Population (2002), in American Jewish Year Book, The Jewish Agency for Israel. URL consultato il 3 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2004).
^abcEurostat, Social values, Science and Technology (PDF), in Special Eurobarometer 225, Europa, web portal, 2005, p. 9. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
^Case 11/70, Internationale Handelsgesellschaft v. Einfuhr und Vorratstelle für Getreide und Futtermittel; Article 6(2) of the Maastricht Treaty (as amended).
^President of the European Council (PDF), su consilium.europa.eu, General Secretariat of the Council of the EU, 24 novembre 2009. URL consultato il 24 novembre 2009.
^Legislative powers, su European Parliament. URL consultato il 13 febbraio 2019.
^European Union, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 12 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2020).
^Kiljunen, Kimmo (2004). The European Constitution in the Making. Centre for European Policy Studies. pp. 21–26. ISBN 978-92-9079-493-6.
^Burgess, Michael (2000). Federalism and European union: The building of Europe, 1950–2000. Routledge. p. 49. ISBN 0-415-22647-3. "Our theoretical analysis suggests that the EC/EU is neither a federation nor a confederation in the classical sense. But it does claim that the European political and economic elites have shaped and moulded the EC/EU into a new form of international organization, namely, a species of "new" confederation."
^According to P.C. Schmitter, Comparative Politics: Its Past, Present and Future (2016), 1 Chinese Political Science Review, 397, at 410, "European Union is the most complex polity in the world".
^Institutions: The European Parliament, su europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 25 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2007).
^Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o dall'origine etnica (GU L 180 del 19 luglio 2000, pagg. 22-26); Direttiva 2000/78 / CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che istituisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303, 2 dicembre 2000, pp. 16-22).
^ The European commission, European political co-operation (EPC), su Europa Glossary, Europa web portal. URL consultato il 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
^Carl Bildt, Europe must keep its 'soft power', su Financial Times on Centre for European Reform, 2005. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2007).
^Central Intelligence Agency, su cia.gov. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2019).
^Free trade agreements, su trade.ec.europa.eu, European Commission, 15 aprile 2016. URL consultato il 22 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2019).
^Agreements, su ec.europa.eu, European Commission. URL consultato il 17 marzo 2016.
^ Council of the European Union, EU battlegroups (PDF), su consilium.europa.eu, Europa web portal, luglio 2009. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
^ Council of the European Union, CSDP structures and instruments, su consilium.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
^abcde European Commission, EU Budget in detail 2010, su ec.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010).
^2012 annual report, su eca.europa.eu, Europa. URL consultato il 13 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).>
^Jordan, A.J. and Adelle, C. (eds)(2012) Environmental Policy in the European Union: Contexts, Actors and Policy Dynamics (3e). Earthscan: London and Sterling, Virginia
^Knill, C. and Liefferink, D.(2012) The establishment of EU environmental policy, In: Jordan, A.J. and Adelle, C. (eds) Environmental Policy in the European Union: Contexts, Actors and Policy Dynamics (3e). Earthscan: London and Sterling, Virginia
^abcInstitute for European Environmental Policy (2012) Manual of European Environmental Policy, Earthscan, London.
^Knill, C. and Liefferink, D.(2012) The establishment of EU environmental policy, In: Jordan, A.J. and Adelle, C. (eds) Environmental Policy in the European Union: Contexts, Actors and Policy Dynamics (3e). Earthscan: London and Sterling, VA.
^Johnson, S.P. and Corcelle, G. (1989) The Environmental Policy of the European Communities, Graham & Trotman, London
^Benson, D. and Adelle, C. (2012) European Union environmental policy after the Lisbon Treaty, In: Jordan, A.J. and Adelle, C. (eds) Environmental Policy in the European Union: Contexts, Actors and Policy Dynamics (3e). Earthscan: London and Sterling, VA.
^ab Andras Bozoki, Cultural Policy and Politics in the European Union (PDF), su ecoc-doc-athens.eu, Cultural Policy and Politics in the European Union.pdf. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
^ European Commission, European Culture Month, su ec.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
^ European Commission, European Capitals of Culture, su ec.europa.eu, Europa web portal (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2010).
^ European Commission, The Erasmus programme celebrates its 20th anniversary, su ec.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 21 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).; Lefebvre Jean-Sébastien, Erasmus turns 20 – time to grow up?, su cafebabel.co.uk, Café Babel, 22 gennaio 2007. URL consultato il 10 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2010).
^ European Commission, Lifelong Learning Programme, su ec.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 21 luglio 2007.
^ European Research Council, What is the ERC?, su erc.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 21 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
^ European Commission, Energy, su ec.europa.eu, Europa web portal. URL consultato il 12 novembre 2007.
^ M. van Bottenburg, B. Rijnen e J.C. van Sterkenburg, Sports participation in the European Union : Trends and differences, in WJH Mulier Instituut, dspace.library.uu.nl, 2005, p. 33 (table 2.5).
^ Tom Fordyce, 10 years since Bosman, in BBC News, 11 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2007.
^Cases C-403/08 and C-429/08, Opinion of Advocate General Kokott, para 207
^ Adolfo Battaglia, Giancarlo Marini, Isabella Castangia, Unione Europea, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
Bibliografia
Sabino Cassese, Democrazia e Unione europea, in “Giornale di Storia costituzionale”, 2002, n. 3, pp. 9–16.
Sabino Cassese, L'Unione europea come organizzazione pubblica composita, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2000, n. 5, pp. 987–992.
Sabino Cassese, Crisi dell'Unione Europea?, Nuova antologia : 613, 2271, 3, 2014, Firenze (FI) : Le Monnier, 2014.
G. Celi, A. Ginzburg e A. Simonazzi, Una Unione divisiva: Una prospettiva centro-periferia della crisi europea (Saggi), Società editrice il Mulino, 2020.
Eric Cò, Unione Europea. Mito o realtà?, Italian University Press, Genova 2010.
Giuliano F. Commito, Quel sogno chiamato Europa. Il lungo addio di un progetto politico... o la speranza di un ecumenismo di popoli? Genzano di Roma (RM), Aracne, 2023 ISBN 9791221808063
Nicoletta Di Sotto, Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione europea, 2009, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ).
Timothy Garton Ash, Storia del presente. Dalla caduta del muro alle guerre dei Balcani, Mondadori, Milano 2001.
Bino Olivi, L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea, Il Mulino, Bologna 2001.
(EN) Robert Schütze, From Dual to Cooperative Federalism. The Changing Structure of European Law, Oxford-New York, Oxford University Press, 2009, ISBN978-0-19-923-8583.
Girolamo Strozzi e Roberto Mastroianni, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, 7ª edizione, Giappichelli, ottobre 2016, ISBN978-88-921-0528-7.
(EN) Joseph H.H. Weiler, Federalism and Constitutionalism: Europe's Sonderweg, in Kalypso Nicolaidis e Robert Howse (a cura di), The Federal Vision: Legitimacy and Levels of Governance in the United States and the European Union, Oxford-New York, Oxford University Press, 2001, pp. 54-70, ISBN0-19-924501-0.
^Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
п о р Головні кінопремії країн світу Азія Національна кінопремія (Бангладеш) Золотий лотос та Золотий шуліка (В'єтнам) Гонконзька кінопремія (Гонконг) Офір (Ізраїль) Національна кінопремія (Індія) Індонезійський кінофестиваль (Індонезія) Кінофестиваль Фаджр (Іран) Золотий
Paul Di'Anno Información personalNombre de nacimiento Paul AndrewsNacimiento 17 de mayo de 1958 (65 años) Londres, Inglaterra, Reino UnidoNacionalidad BritánicaEducaciónEducado en Leyton Sixth Form College Información profesionalOcupación MúsicoCompositorVocalistaAños activo 1977-presenteSeudónimo Paul Di'Anno Género Heavy metalInstrumento VozTipo de voz BarítonoDiscográfica Metal Mind Productions Artistas relacionados Iron MaidenGogmagogBattlezoneDi'AnnoKillers Architects of...
Korean Broadcasting SystemJenisPerusahaan negaraIndustriPenyiaranDidirikan16 Februari 1927; 96 tahun lalu (1927-02-16) (Radio)31 Desember 1961; 61 tahun lalu (1961-12-31) (Televisi)3 Maret 1973; 50 tahun lalu (1973-03-03) (organisasi penyiaran publik)KantorpusatYeouido, Yeongdeungpo-gu, Seoul, Korea SelatanWilayah operasiKorea SelatanSeluruh dunia (melalui KBS World)TokohkunciYang Seung-dong, PresidenProdukTelevisiRadioPortal internetAnakusahaKBS MediaKBS Art VisionKBS Business...
سيليستات علم شعار الاسم الرسمي (بالبيلاروسية: Шлетштат)(بالفرنسية: Sélestat)(بالألمانية: Schlettstadt) الإحداثيات 48°15′34″N 7°27′15″E / 48.259444444444°N 7.4541666666667°E / 48.259444444444; 7.4541666666667[1] [2] تاريخ التأسيس القرن 13 تقسيم إداري البلد فرنسا (24 أكتوب
لمعانٍ أخرى، طالع آن هاريس (توضيح). آن هاريس (بالإنجليزية: Anne Harris) معلومات شخصية الميلاد 2 مايو 1964 ديترويت تاريخ الوفاة 17 نوفمبر 2022 (58 سنة) [1] مواطنة الولايات المتحدة الحياة العملية الاسم الأدبي Jessica Freely، وPearl North المواضيع خيال علمي المدرسة
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) إيلين غان معلومات شخصية الميلاد 23 يونيو 1945 (78 سنة) دورشيستر (دورست) مواطنة الولايات المتحدة الحياة العملية المهنة كاتبة خيال علمي، وروائية...
Siebenbürgisch-Sächsisch Gesprochen in Siebenbürgen (Rumänien), Deutschland, Österreich Sprecher ca. 200.000[1] LinguistischeKlassifikation Indogermanisch Germanisch West-Germanisch Hochdeutsch Mitteldeutsch Westmitteldeutsch Mittelfränkisch Moselfränkisch Siebenbürgisch-Sächsisch Offizieller Status Amtssprache in - Sprachcodes ISO 639-1 – ISO 639-2 gem (sonstige Germanische Sprachen) Ehemaliges Verbreitungsgebiet des Sächsischen in Süd- und Nordsiebenbürgen. Im...
برنامج الفضاء السوفيتيالتاريخعوضتها Russian space program (en) — وكالة الفضاء الاتحادية الروسية الإطارالنوع منظمة البلد الاتحاد السوفيتي تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات الطيار ورائد الفضاء السوفيتي يوري جاجارين، أول إنسان في الفضاء وأول من يدور في مدار حول الأرض. برنامج ...
Kue Kakicak yang dijual di Pasar Amuntai, Hulu Sungai Utara Kakicak atau Kikicak atau Kekicak adalah kue khas masyarakat Banjar, Kalimantan Selatan. Kue ini dikenali dari tampilannya, yaitu berwarna hijau dan berbentuk bulat berukuran kecil seperti tutup botol. Bahan utama pembuatan kue ini adalah tepung ketan sehingga menghasilkan tekstur yang kenyal. Selain itu, kue ini juga biasanya dimakan bersama 'hinti' atau kelapa parut yang dicampur gula merah. Selain dari tepung ketan, ada juga penju...
جبل راشين قمم جبل راشين الموقع محافظة طولكرم المنطقة محافظة طولكرم إحداثيات 32°19′45″N 35°08′05″E / 32.329254°N 35.134673°E / 32.329254; 35.134673 الارتفاع 600 متر (2,000 قدم) السلسلة سلسلة جبال الشمال تعديل مصدري - تعديل جبل راشين هو جبل تاريخي في دولة فلسطين، ويعد أعلى منطقة...
World Wrestling Entertainment pay-per-view event series Professional wrestling pay-per-view event series WWE UnforgivenWWE Unforgiven logo (with current WWE logo)PromotionWorld Wrestling EntertainmentBrandsRaw (2002–2008)SmackDown (2002, 2007–2008)ECW (2007–2008)Other nameUnforgiven: In Your HouseFirst eventUnforgiven: In Your HouseLast event2008 WWE Unforgiven was an annual professional wrestling pay-per-view (PPV) event produced by World Wrestling Entertainment (WWE), a Connecticut-ba...
Serbian politician Đorđe CenićBorn(1825-02-06)6 February 1825Belgrade, Principality of SerbiaDied7 October 1903(1903-10-07) (aged 78)Vienna, Austro-HungaryNationalitySerbianOccupation(s)politician, professor, lawyer Đorđe Cenić (Serbian Cyrillic: Ђорђе Ценић; 6 February 1825, in Belgrade – 7 October 1903, in Vienna) was a Serbian politician, lawyer, professor and academic.[1] Biography Born to a family of Dimitrije Cenić, a prominent trader based in Belgrade, C...
Bagian dari seri tentangAgama Buddha Sejarah dan PenyebaranGaris waktu • Sidang agung • Asia Tenggara • Asia Timur • Tibet • Asia Tengah • Indonesia • Dunia Barat AliranTheravāda • Mahāyāna • Vajrāyāna • Sthaviravāda • Mahāsāṃghika Konsep UtamaTiga Permata • Ketuhanan • Lima Hukum Alam • Puasa • Saṃsāra • Tiga Corak Umum • Lima Agregat • Hukum Sebab Musaba...
Short story by Pu SonglingThe Fornicating DogShort story by Pu SonglingOriginal title犬奸 (Quan jian)TranslatorJohn MinfordCountryChinaLanguageChineseGenre(s)ZhiguaiPublicationPublished inStrange Stories from a Chinese StudioPublication typeAnthologyPublication datec. 1740Published in English2006Chronology The Wounded Python (斫蟒) The God of Hail (雹神) The Fornicating Dog (simplified Chinese: 犬奸; traditional Chinese: 犬姦; pinyin: Quǎn Jiān; l...
City in Vermont, United States Not to be confused with Rutland, Vermont (town). City in Vermont, United StatesRutlandCityDowntown Historic District Coat of armsNickname(s): Marble City, Gateway to Southern Vermont, Rutvegas[1]RutlandLocation in VermontCoordinates: 43°36′32″N 72°58′47″W / 43.60889°N 72.97972°W / 43.60889; -72.97972CountryUnited StatesStateVermontCountyRutlandIncorporated1892Government • MayorMike Doenges (D)Area[...
Energy crisis in 2000–01 in California Chronology[1][2][3] 1996 California begins to modify controls on its energy market and takes measures ostensibly to increase competition. September 23, 1996 Pete Wilson signs Electric Utility Industry Restructuring Act (Assembly Bill 1890) and it becomes law.[4] April 1998 Spot market for energy begins operation. May 2000 Significant rise in energy prices. June 14, 2000 Blackouts affect 97,000 customers in San Francisco ...
قوة الأمم المتحدة لحفظ السلام في قبرص (بالإنجليزية: United Nations Peacekeeping Force in Cyprus) قوة الأمم المتحدة لحفظ السلام في قبرص الاختصار UNFICYP البلد قبرص[1] تاريخ التأسيس 1964 النوع قوة حفظ سلام المنظمة الأم إدارة الأمم المتحدة لعمليات السلام[2] الموقع الرسمي الموق...
一場於德國斯圖加特舉行的模擬聯合國會議 模擬聯合國(英語:Model United Nations,缩写MUN)是一種學術性質活動,藉由精簡後的聯合國議規舉行模擬會議,使與會者瞭解多邊外交的過程,培養分析公民議題的能力,促進世界各地學生的交流,增進演講和辯論能力,提高组织、策划、管理、研究和写作、解决冲突、求同存异的能力[1],訓練批判性思考、團隊精神和領導才...
Anagnia redirects here. For the genus of moth, see Anagnia (moth). Comune in Lazio, ItalyAnagniComuneThe skyline of AnagniAnagni within the Province of FrosinoneLocation of Anagni AnagniLocation of Anagni in ItalyShow map of ItalyAnagniAnagni (Lazio)Show map of LazioCoordinates: 41°44′32″N 13°09′30″E / 41.74222°N 13.15833°E / 41.74222; 13.15833CountryItalyRegionLazioProvinceFrosinoneArea[1] • Total113 km2 (44 sq mi)Elevati...