Le agenzie dell'Unione europea sono organi indipendenti, specializzati e decentralizzati che hanno lo scopo di fornire consulenza alle istituzioni comunitarie e agli Stati membri. L'istituzione delle agenzie è la risposta al desiderio di decentramento geografico e alla necessità di far fronte a nuovi compiti di carattere giuridico, tecnico e/o scientifico.
Un'agenzia dell'UE è un organismo di diritto pubblico europeo, distinto dalle istituzioni comunitarie e dotato di personalità giuridica. È istituita con atto di diritto derivato e svolge compiti molto specifici di natura tecnica o scientifica, ovvero di gestione.
Le Autorità europee di vigilanza nascono da una proposta della Commissione europea del settembre 2009 volta a rafforzare i poteri dei già esistenti Comitati di supervisione che insieme formano il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza. Nel settembre 2010 il Parlamento europeo ha votato la risoluzione, confermata nel novembre 2010 dall'Ecofin. Le tre autorità, insieme al Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS)[2] che le vede riunite con la Banca centrale europea, sono entrate in funzione il 1º gennaio 2011 e formano il nucleo del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF), composto dalle tre autorità, dal CERS e dalle autorità degli stati membri.
Sono organizzazioni istituite per svolgere determinati compiti relativi alla gestione di uno o più programmi comunitari. Queste agenzie hanno una durata determinata e devono essere ubicate nella sede della Commissione europea (attualmente sono tutte localizzate a Bruxelles) e sono dotate di personalità giuridica[6].
Si tratta di organismi dotati di personalità giuridica, costituiti per realizzare gli obiettivi del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (trattato EURATOM). Gli obiettivi del trattato sono: coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri per l'utilizzazione pacifica dell'energia nucleare, mettere a disposizione conoscenze, infrastrutture e finanziamenti per lo sviluppo dell'energia nucleare e assicurare un approvvigionamento sufficiente e sicuro di energia atomica. Attualmente queste agenzie sono le seguenti:
Si tratta di strutture dotate di personalità giuridica, nate da partenariati pubblico-privati tra la Commissione europea e le industrie dei settori interessati allo sviluppo di particolari tecnologie ritenute strategiche per l'Unione. Hanno tutte sede a Bruxelles. Attualmente esse sono:
Esistono una serie di strutture della Commissione europea, con un forte grado di autonomia, ma senza personalità giuridica, spesso sono considerati Organismi interistituzionali poiché servono più istituzioni: amministrativamente sono direzioni generali o servizi della Commissione.[7]
Altri progetti