Presidente della Giunta per il regolamento interno;
Vicepresidente della Commissione per la Costituzione;
Presidente della Seconda Sottocommissione;
è stato inoltre componente del comitato di redazione, del comitato italiano dell'Unione interparlamentare e della commissione speciale per l'esame del disegno di legge sulle nuove formule di giuramento.
Figura storica del socialismoitaliano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.
Umberto Terracini nacque a Genova il 27 luglio del 1895 da una famiglia ebraica originaria del Piemonte, secondogenito dei tre figli di Jair Terracini e Adele Segre. I nonni paterni erano commercianti ambulanti di panni, che operavano nei mercati della provincia astigiana. Con il tempo, il lavoro e il risparmio, erano riusciti a sviluppare un'attività abbastanza fiorente da permetter loro di allestire, in un palazzo della vecchia Genova, un grande negozio di tessuti, fornito di ampio magazzino, da loro gestito con la collaborazione dei figli e di alcuni commessi.
In questa famiglia benestante, Jair Terracini aveva cercato di seguire altre strade: unico tra i fratelli, si era laureato in ingegneria civile per dedicarsi alla libera professione, nella quale tuttavia non aveva avuto successo ed era perciò ritornato a curare gli affari della "ditta Terracini". Morì prematuramente nel 1899, lasciando i tre figli, Amadio, Umberto e Margherita, che, insieme alla madre Adele, si trasferirono a Torino, in una casa di via Accademia Albertina, dove la vedova avrebbe potuto contare, in caso di estrema necessità, sull'assistenza della famiglia di origine, appartenente alla borghesia benestante. La loro fu la povertà decorosa e orgogliosa dei buoni borghesi decaduti, salvaguardata dalla modesta rendita della dote di Adele, costituita da titoli di Stato.
Completati gli studi elementari, Umberto frequentò la scuola israelitica di Torino, i cui programmi corrispondevano a quelli ministeriali, salvo l'aggiunta dello studio della lingua e della storia d'Israele: non ricavò, né dalla famiglia, né dalla scuola, alcun interesse religioso, pur frequentando regolarmente la sinagoga. In una casa nella quale i libri erano scarsi e di modesto valore culturale, crescendo, per procurarsi delle letture, incominciò a frequentare la Biblioteca civica, avvicinandosi ai romanzi popolari degli autori che allora godevano di particolare fortuna: Victor Hugo, Edmondo De Amicis, Émile Zola, Eugène Sue.
Fu la frequentazione del cugino materno Elia Segre, giovane anticonformista, già allievo del Collegio militare dal quale era stato espulso per indisciplina, insignito di due medaglie d'oro al valor civile, socialista e anticlericale - leggeva l'Avanti! e la Critica sociale di Turati, ma anche L'Asino di Guido Podrecca - a indirizzare i primi pensieri del giovanissimo Umberto verso temi sociali e politici: «Adesso li capivo i discorsi del cugino Elia, mi commuovevo alla sorte di tanti miseri e mi indignavo contro chi ne aveva la responsabilità».[4] Ma ben più importante fu, dopo che nel 1908 Terracini fu iscritto al Liceo Gioberti, l'amicizia con uno studente delle classi superiori, Angelo Tasca: «un incontro decisivo per il mio avvenire [...] Si raccontavano di lui cose mirabili in quanto a prontezza nello studio [...] ma paurose le sue propensioni ideali e politiche».[5] Figlio di un manovale delle ferrovie, aveva il piccolo alloggio, nello stesso palazzo di piazza Carlina dove un giorno andrà ad abitare Antonio Gramsci, stracolmo di libri, di opuscoli e di giornali socialisti, dei quali approfittò anche il giovane Terracini.
Fu così che nel 1911 Terracini, accompagnato da Tasca e senza dire nulla alla madre, andò a iscriversi nel Fascio socialista giovanile del quartiere Centro, in corso Siccardi: le polemiche sulla guerra di Libia erano all'ordine del giorno e Terracini fece le sue prime prove di polemista socialista, contrario alla guerra, nei capannelli che si formavano nei giardini di piazza Carlo Felice o sotto i portici di via Po, controbattendo le ragioni dei «colonialisti». In un partito, come quello socialista, dove allora militavano, nelle città, soprattutto operai, la buona cultura e la possibilità che egli aveva di approfondire, studiando, i temi politici e teorici propri del movimento socialista, resero il giovane Terracini prezioso per tenere conferenze e lezioni nelle sezioni di partito, dove si fece conoscere e apprezzare.
In questo modo, nel 1912, fu eletto segretario della sua sezione e, dopo aver conseguito la maturità nel 1913 ed essersi iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università torinese, nell'agosto del 1914 veniva eletto segretario provinciale. Era appena incominciata la prima guerra mondiale, per la quale Terracini oppose subito la sua contrarietà a un'eventuale partecipazione dell'Italia e fu proprio un comizio pacifista da lui tenuto il 15 settembre 1916 a Trino Vercellese a costargli l'arresto e la condanna a un mese di carcere, dal quale fu fatto uscire solo per essere arruolato a Bra, come soldato semplice nel 72º Reggimento fanteria. Di qui, nel 1917, venne inviato al fronte, nella zona di Montebelluna, assegnato come autiere in un corpo motorizzato, dove lo raggiunse la notizia che in Russia era avvenuta la prima Rivoluzione socialista della storia.
Alla fine della guerra, senza essere ancora congedato, fu trasferito a Torino, dove si laureò e incominciò, nel dicembre del 1919, a frequentare uno studio legale come praticante. Aveva intanto ripreso i contatti con i compagni di partito, Angelo Tasca per primo, e poi Gramsci e Togliatti. Furono i quattro giovani che progettarono una rivista nuova, che trattasse di politica e di cultura: Tasca trovò i finanziatori, la sede fu ricavata nei locali dell'Avanti! e il 1º maggio 1919 poteva uscire il primo numero de L'Ordine Nuovo. L'impostazione del settimanale, che Tasca aveva concepito come una rivista di cultura indirizzata agli operai, non soddisfaceva gli altri collaboratori, che intendevano privilegiare piuttosto l'analisi politica del movimento socialista italiano e internazionale, con una decisa impronta operaista: dopo due mesi, L'Ordine Nuovo mutò impostazione e, in polemica con la Camera del Lavoro e con la linea politica del Partito socialista, svolse un'intensa propaganda a favore dei Consigli operai, le rappresentanze operaie costituite direttamente nelle fabbriche. Terracini collaborava anche all'edizione piemontese dell'Avanti!, dirigeva un altro settimanale socialista, Falce e martello e, con Gramsci, Togliatti, Tasca, Zini, Pastore, Balsamo-Crivelli e altri, teneva lezioni di dottrina socialista nelle sezioni socialiste.
La conclusione del conflitto non sembrava aver portato i benefici che i sostenitori dell'intervento avevano sperato: alle centinaia di migliaia di vittime e di invalidi si erano aggiunti i disoccupati gettati sulla strada dalla lentezza della riconversione industriale, le difficoltà provocate da salari insufficienti, i reduci che non riuscivano a reinserirsi nella vita civile, i nazionalisti esasperati da una vittoria che consideravano «mutilata» dalle promesse di guadagni territoriali non mantenute, i timorosi di un'ondata rivoluzionaria proveniente dalla Russia. Gli squadristi di Mussolini cercavano di inserirsi in questi contrasti sociali presentandosi come i garanti dell'ordine e della proprietà, assalendo e devastando le sedi del Partito socialista, dei suoi giornali, delle Camere del Lavoro.
Eletto deputato nel 1921 e nel 1924, nel settembre 1926 fu arrestato a Milano insieme ai compagni Rosolino Ferragni e Aladino Bibolotti e nel 1928 fu processato dal Tribunale Speciale (con i massimi esponenti del PCd'I tra cui Antonio Gramsci e Giovanni Roveda). Il 4 giugno 1928, dopo le richieste di condanna del pubblico ministero, il Tribunale concesse la parola a Terracini affinché parlasse a nome di tutti gli imputati; Terracini approfittò dell'occasione per elevare un atto di accusa contro la dittatura fascista:
«Io dicevo: qual è il significato politico delle conclusioni del Pubblico Accusatore? Niente altro che questo: che il fatto puro e semplice dell'esistenza del partito comunista è sufficiente, di per se stesso, a porre in pericolo grave e imminente il regime. Oh, eccolo, dunque, lo Stato forte, lo Stato difeso, lo Stato totalitario, lo Stato armatissimo! Esso si sente minacciato nella sua solidità, di più, nella sua esistenza, solo perché di fronte a lui si leva questo piccolo partito, disprezzato, colpito e perseguitato, che ha visto i migliori tra i suoi militanti uccisi o imprigionati, obbligato a sprofondarsi nel segreto per salvare i suoi legami con la massa lavoratrice per la quale e con la quale vive e lotta. Vi è da meravigliarsi se io dichiaro di fare mie, integralmente, queste conclusioni del Pubblico accusatore?...»
Fu condannato a 22 anni e 9 mesi di carcere. Dopo averne scontati 11 a Roma, nel 1937 venne inviato al confino prima a Ponza e poi a Santo Stefano,[7][8] dove fu liberato dai partigiani nel 1943.[9]
Dalla critica al Patto Molotov-Ribbentrop alla Repubblica partigiana dell'Ossola
Nel 1939, all'interno del gruppo di partito confinato a Ventotene, criticò aspramente e coraggiosamente il Patto Molotov-Ribbentrop insieme a Camilla Ravera[10], il che ne provocò l'espulsione dal PCd'I e il formale divieto, imposto ai suoi compagni di confino, di rivolgergli la parola. Questo fu per lui motivo di tremenda amarezza. Solo agli inizi del settembre 1943 il Governo Badoglio decise la liberazione dei prigionieri politici. Il viaggio verso Torino insieme a Camilla Ravera non fu facile e vi arrivarono quando ormai la città era occupata dalle truppe tedesche e molti, compreso suo fratello, erano sfollati. Raggiunse prima Novara, poi il Lago d'Orta dove la nipote aveva una villetta.[11] Ma anche lì stavano avvenendo i rastrellamenti di ebrei e antifascisti. Fu salvato dal poeta e critico cinematografico Augusto Mazzetti, fascista ma avverso alla persecuzione razziale, che lo nasconde e di concerto con il Podestà Avv. Gabriele Galli, ne organizza il passaggio clandestino in Svizzera [12]. Pur essendo ben accolto, alla notizia delle prime azioni partigiane desidera rientrare.
«Mandai in Italia un messaggio, al Comitato di Liberazione Nazionale, mettendomi a disposizione. Riuscii pure a far pervenire una lettera al centro del partito a Milano, Le risposte che ricevetti furono profondamente deludenti. Il partito da Milano mi fece sapere semplicemente, in due secche parole, che non avevo nulla a che fare con il PCI e che il partito non aveva nulla da dirmi. Il Comitato di liberazione per l'Alta Italia mi rispose che non poteva adoperarmi o affidarmi qualche incarico, perché facendo questo indipendentemente dal Partito comunista, che era un suo costituende, avrebbe certamente rotto un accordo e un'armonia."[13]»
. Nonostante questo, appena seppe della liberazione dell'Ossola rientrò dalla Svizzera e Ettore Tibaldi, pur informato della sua espulsione da PCI, lo nominò Segretario generale della Giunta provvisoria di Governo della cosiddetta Repubblica libera partigiana dell'Ossola, incarico che svolse col massimo impegno sino alla caduta della "Repubblica" e il trasferimento della Giunta e della documentazione da lui curata in Svizzera. L'ordine del PCI novarese, durante quei "40 giorni di Libertà" era "di non dargli spazio e di ignorarlo", direttiva che non tutti seguirono come ad esempio Cino Moscatelli, a differenza di Gian Carlo Pajetta[14]. Dopo nuove lettere dalla Svizzera al partito, a Togliatti e ad altri compagni fu infine riammesso.
«Finalmente il 14 dicembre [1944] ricevetti la comunicazione che il PCI aveva deciso di riammettermi. Mi si poneva la condizione di non sollevare le questioni che avevano condotto alla disputa con il collettivo di Ventotene. Accettai.[15]»
.
Tra i firmatari della Costituzione della Repubblica
«L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore.»
A seguito dell'attentato a Togliatti, avvenuto il 14 luglio 1948, presenta una mozione di sfiducia al governo guidato dalla Democrazia Cristiana, che secondo lui ha la responsabilità morale e politica dell'attacco al leader comunista. La mozione, in cui Terracini fece uso dell'espressione "complesso del tiranno" per indicare che a suo dire la DC stava imitando i metodi del Partito Nazionale Fascista, viene respinta con 173 voti contrari e 83 favorevoli.
Nel medesimo periodo fonda il movimento "Solidarietà democratica" con l'intento di difendere le libertà democratiche e di fornire assistenza legale e materiale agli arrestati per motivi politici e alle loro famiglie.
La reazione al rapporto di Chruščëv sui crimini di Stalin
Quando, nel marzo del 1956, Togliatti tornò da Mosca dopo aver ascoltato il rapporto di Nikita Chruščëv (allora segreto) sui crimini di Stalin, Terracini ricordò la sparizione del suo amico Béla Kun ed esortò i compagni di partito a non accontentarsi di condannare gli "errori" (così li definiva Togliatti) del regime sovietico, bensì ad avere l'onestà di fare insieme una dura autocritica su come i comunisti di tutto il mondo si fossero trincerati dietro il loro "desiderio di non sapere":[17]
«Qui non si tratta di chiarire degli errori. Si tratta di disporci tutti a una sincera e severa autocritica che stabilisca, di fronte al partito e di fronte soprattutto alla nostra coscienza, fino a che punto la nostra cosiddetta "disciplina" sia stata invece quiescenza e omertà coi delinquenti.[18]»
L'appoggio all'intervento sovietico in Ungheria
Nel novembre del 1956, in linea con le posizioni del partito sulla rivolta ungherese, salutò l'entrata delle truppe sovietiche che misero fine al governo Nagy con le seguenti parole:[19]
«Pur commettendo il grave errore di un insufficiente legame con il popolo e di non aver chiamato le masse popolari a sentirsi protagoniste nella lunga e faticosa marcia verso il socialismo, i dirigenti comunisti ungheresi hanno dato la terra ai contadini, hanno nazionalizzato le grandi industrie e le banche, hanno assicurato un lavoro a tutti e hanno sviluppato una industria pesante. […] La reazione vuole annullare queste storiche conquiste e con grida scomposte sull'autonomia e sulla non ingerenza, vorrebbe che il popolo ungherese ritornasse al passato. Questa mattina abbiamo saputo che le truppe sovietiche, di stanza in Ungheria, sono intervenute per porre fine ai massacri in atto, a scudo dei combattenti per la costruzione del socialismo. Questo fatto non può che trovare unanime appoggio e solidarietà in tutti i veri democratici e socialisti italiani.»
Anni sessanta e settanta
Terracini confermò fino alla morte il suo seggio al Senato della Repubblica, dove nel 1954 pronunciò un intervento indignato quando lo scudo crociato non diede le autorizzazioni fondamentali per poter realizzare la Festa dell'Unità. Nel 1962 viene candidato alla presidenza della Repubblica, ma (dopo 200 preferenze al primo scrutinio e 196 al secondo) esce dalla possibilità di elezione; nel 1964 ci riproverà ma, nonostante il considerevole aumento di consensi (da 200 a 250, per tutti i 12 scrutini su 21 in cui lotta per la vittoria) fu sconfitto da Giuseppe Saragat.
Negli anni settanta partecipò attivamente alle campagne innocentiste a favore di alcuni esponenti della sinistra extraparlamentare quali Giovanni Marini[20] (condannato per l'omicidio di Carlo Falvella), Achille Lollo[21] (condannato per il rogo di Primavalle) e Fabrizio Panzieri[22] (condannato per l'omicidio di Miki Mantakas). Non può peraltro essere sottaciuto il suo impegno nel favorire il ritorno in Italia dall'URSS e il sostegno nei primi difficili anni offerto a Dante Corneli, il comunista di Tivoli, oppositore di Stalin, incarcerato nel 1936 e deportato nel gulag staliniano. Umberto Terracini seguì con simpatia sia l'edizione delle memorie di Dante Corneli (1977), sia l'edizione delle lettere al fratello Mario di Emilio Guarnaschelli (1982), l'antifascista torinese fucilato nell'Estremo Oriente siberiano nel 1937, curata da Nella Masutti.
Vecchio saggio della politica italiana, negli ultimi vent'anni della sua vita svolge un ruolo marginale nello scacchiere istituzionale.
La morte
Si spense a Roma il 6 dicembre 1983, all'età di 88 anni. Le sue spoglie si trovano nel cimitero di Cartosio, dove ogni anno si commemora l'anniversario della morte alla presenza di autorità politiche.
Opere
Costituzione della Repubblica italiana, con prefazione e commento di, Roma, Editori Riuniti, 1957.
Lo squadrismo torinese, in Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza, Torino, Einaudi, 1961.
Giorgio Dimitrov: un capo rivoluzionario, Torino, Gruppo editoriale piemontese, 1971.
Sulla svolta. Carteggio clandestino dal carcere, 1930-31-32, Milano, La pietra, 1975.
Al bando dal Partito. Carteggio clandestino dall'isola e dall'esilio, 1938-45, Milano, La pietra, 1976.
Cinque no alla DC. Scritti e discorsi, Milano, Mazzotta, 1978.
Come nacque la Costituzione, intervista di Pasquale Balsamo, Roma, Editori Riuniti, 1978.
Intervista sul comunismo difficile, a cura di Arturo Gismondi, Roma-Bari, Laterza, 1978.
Quando diventammo comunisti. Conversazione con Umberto Terracini tra cronaca e storia, a cura di Mario Pendinelli, Milano, Rizzoli, 1981.
Umberto Terracini. Discorsi parlamentari, 3 voll., Roma, Senato delle Repubblica Segreteria Generale Servizio studi, 1995.
Premi letterari
Nel 1976, nell'ambito del Premio Viareggio, Umberto Terracini ricevette il Premio Speciale del Presidente.[23]
^ Mario Toscano, Ebrei e ebraismo nell'Italia del Novecento, FrancoAngeli, p. 122.
«Terracini, riconosciuto il ruolo svolto dal sionismo nella storia del popolo ebraico.»
^Archivio Umberto Terracini, fascicolo 2119, citato in Lorenzo Gianotti, Umberto Terracini. La passione civile di un padre della Repubblica, 2005, p. 24.
^U. Terracini, Intervista sul comunismo difficile, 1978, p. 6.
^Citato in: Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II. Gli anni della clandestinità, Einaudi, Torino 1969, pag. 159.
^Commissione di Roma, ordinanza del 5.4.1937 contro Umberto Terracini (“Dirigenti comunisti - alcuni di primissimo piano come Terracini, Scoccimarro e Frausin - e l'anarchico Vatteroni, coinvolto nell'attentato Lucetti, sono confinati dopo aver scontato lunghe pene detentive”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1402-1403
^Commissione di Littoria, ordinanza del 13.3.1942 contro Umberto Terracini (“Al termine della pena precedente riassegnati per la loro pericolosità politica”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1305
^Su un tentativo, fallito, della Santa Sede di propiziarne la liberazione - mediante lo scambio di lui e Gramsci con due sacerdoti detenuti in URSS - cfr. Andreotti, Giulio, "Un passo della Santa Sede a favore di Gramsci e Terracini" in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 43, no. 1 (June 1989): 169-172.
^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
^ Francesco Scomazzon, L'asilo elvetico di Umberto Terracini (PDF), in Triangolo Rosso, Giugno - Settembre 4-5, Milano, Associazione nazionale ex deportati politici e della Fondazione Memoria della Deportazione, Luglio 2008, pp. 6-11. URL consultato il 12 luglio 2024.
Archivio Umberto Terracini, documenti custoditi nell'Archivio municipale di Acqui Terme.
Aldo Agosti e altri, Umberto Terracini nella storia contemporanea, Atti del primo convegno di studi su Umberto Terracini tenutosi in Acqui Terme il 26-27 gennaio 1985, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1987.
Aldo Agosti (a cura di), La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, Roma, Carocci, 1998.
An editor has performed a search and found that sufficient sources exist to establish the subject's notability. These sources can be used to expand the article and may be described in edit summaries or found on the talk page. The article may include original research, or omit significant information about the subject. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Warped Kart Racers – ne...
Komando Resor Militer 012/Teuku UmarLambang Korem 012/Teuku UmarDibentuk30 Mei 1962Negara IndonesiaAliansiKodam Iskandar MudaCabangMulti KorpsTipe unitKoremPeranPasukan TeritorialBagian dariTentara Nasional IndonesiaMarkasMeulaboh, Aceh Barat, AcehJulukanKorem 012/TUMotoKeberanian, Kepemimpinan, Keahlian dan PatriotismeBaret H I J A U Ulang tahun30 meiTokohKomandan-Kepala StafLetkol Inf Wijayanto Kusumo Harjono Komando Resor Militer 012/Teuku Umar biasa disingkat Korem 012/Teuk...
Cet article est une ébauche concernant la Rome antique et l’Empire byzantin. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. La Scythie mineure dans l'Antiquité (la zone d'établissements scythes est hachurée). La Scythie Mineure ou Scythie Inférieure (en grec : Μικρά Σκυθία, Mikrá Skythia) désigne la région entourée par le Danube au nord et à l'ouest et par la mer Noire à l'est, corre...
Harry Dickson Nacionalidad Estados UnidosSexo masculinoOcupación detective[editar datos en Wikidata] Harry Dickson es un personaje literario inspirado en Sherlock Holmes, aunque toma varios elementos de este (vive en Baker Street 221B, tiene un ayudante, fuma pipa, gran capacidad deductiva, etc.) la cantidad de casos que resuelve es muy superior, es muy difícil establecer exactamente cuántas pero sobrepasan las 300 aventuras, y se enfrenta a enemigos cuya complejidad y caracterí...
First edition (publ. Penguin Press) Days of Rage: America's Radical Underground, the FBI, and the Forgotten Age of Revolutionary Violence is a 2015 book by Bryan Burrough about American left-wing political violence in the 1970s. The book discusses the Weather Underground, Black Liberation Army, Fuerzas Armadas de Liberación Nacional Puertorriqueña and other groups. Burrough's perspective is generally sympathetic to the law enforcement officials who pursued these groups.[1] The book ...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Ir. Fakhrunnas MA Jabbar, M.I.Kom (lahir 18 Januari 1959) adalah sastrawan dan akademikus berkebangsaan Indonesia. Karya-karyanya berupa esei, cerita pendek, artikel dan puisi yang dipublikasikan pada sekitar seratus surat kabar/majalah di antaranya H...
نسبة الاراضي الصالحة للزراعة في الأرض الأرض الصالحة للزراعة (من الارابيليس اللاتينية،) طبقا لتعريف واحد، هي الأراضي التي يمكن حرثها واستخدامها لزراعة المحاصيل. في بريطانيا، كان تقليديا يتناقض مع الأراضي القابلة للرعي مثل الأراضي التي يمكن استخدامها لتربية الأغنام ولكن لي
Lower house in the National Assembly of Thailand House of Representatives สภาผู้แทนราษฎรSapha Phuthaen Ratsadon26th House of RepresentativesSeal of the National AssemblyTypeTypeLower house of the National Assembly of Thailand LeadershipSpeakerWan Muhamad Noor Matha, Prachachart since 5 July 2023 First Deputy SpeakerPadipat Suntiphada, Fair Party since 5 July 2023 Second Deputy SpeakerPichet Chuamuangphan, Pheu Thai since 5 July 2023 Prime MinisterSretth...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يونيو 2014) وصف وإتاحة المصادرالشعارمعلومات عامةالاسم الرسمي Resource Description and Access (بالإنجليزية) الاسم المختصر RDA (بالألمانية) RDA (بالإنجليزية) RDA (بالفرنسية) حلَّ محل قواعد ا...
Республика Косово — частично признанное государство на границах Центральной и Юго-Восточной Европы и Средиземноморья, которое 17 февраля 2008 года провозгласило независимость от Сербии. Косово — член МОК, Мирового банка, МВФ. По состоянию на 2015 год, Косово установ...
American drama television series ReunionIntertitleGenreDramaCreated byJon Harmon FeldmanSara GoodmanStarringWill EstesChyler LeighAmanda RighettiDave AnnableSean FarisAlexa DavalosMathew St. PatrickComposerJohn FrizzellCountry of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons1No. of episodes13 (4 unaired)ProductionRunning time60 minutesProduction companiesClass IV ProductionsOh That Gus!, Inc.Warner Bros. TelevisionOriginal releaseNetworkFOXReleaseSeptember 8 (2005-09-08) ...
British politician Captain The Right HonourableFrederick BellengerMPSecretary of State for WarIn office4 October 1946 – 7 October 1947MonarchGeorge VIPrime MinisterClement AttleePreceded byJack LawsonSucceeded byManny ShinwellMember of Parliament for BassetlawIn office14 November 1935 – 11 May 1968Preceded byMalcolm MacDonaldSucceeded byJoe Ashton Personal detailsBorn23 July 1894 (1894-07-23)Bethnal Green, LondonDied11 May 1968 (1968-05-12) (aged 73)Kensin...
Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Imam Munandar – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Sept 2022) Gaya atau nada penulisan artikel ini tidak mengikuti gaya dan nada penulisan ensiklopedis yang diberlakukan di Wikipedia. Bantulah...
Arrest of Dominic Hall and Louis Louaillier by Andrew Jackson Andrew Jackson before Judge Hall in Louisiana for questioning regarding his actions instituting martial law in New Orleans Dominic A. Hall and Louis Louaillier were American political figures who were ordered detained during the War of 1812 under the order of Major General Andrew Jackson in 1815. Hall later put Jackson under investigation and oversaw the trial that led to Jackson being fined. Background Upon entering New Orleans in...
Presiden Nepal (bahasa Nepali: राष्ट्रपति) adalah kepala negara Nepal yang jabatannya baru dibentuk Mei 2008 ketika Nepal mengganti sistem pemerintahannya menjadi republik. Girija Prasad Koirala adalah kepala negara pertama di Nepal dipilih oleh partai-partai besar pada 19 Mei 2006. Ram Baran Yadav, yang dipilih pada Juli 2008, adalah presiden Nepal yang pertama. # Nama Gambar Mulai Selesai Partai Jabatan 1 Ram Baran Yadav 23 Juli 2008 29 Oktober 2015 Kongres Nepal 1 2...
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Oblast' di Pskov è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Krasnogorodskinsediamento di tipo urbanoКрасногоро́дск Krasnogorodsk – Veduta LocalizzazioneStato Russia Circondario federaleNordoccidentale Soggetto federale Pskov RajonKrasnogorodskij TerritorioCoordinate56°49′44″N 28°16′51″E / 56.828889°N 28.280833°E56.828889; 28.280833 (Krasnogorodsk...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Terrier Armoured Digger – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2014) (Learn how and when to remove this template message) Combat Engineer Vehicle Terrier Combat Engineer Vehicle TypeCombat Engineer VehiclePlace of originUnited Kingdom...
This article is about the city. For other uses, see Cadillac (disambiguation). Clam Lake, Michigan redirects here. For other places in Michigan, see Clam Lake. City in Michigan, United StatesCadillac, MichiganCityCity of CadillacDowntown along N. Mitchell Street (Bus. US 131) FlagNicknames: Tree City USA, City on the LakesLocation within Wexford CountyCadillacLocation within the state of MichiganShow map of MichiganCadillacLocation within the United StatesShow map of the United StatesCoo...