Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

San Siro (Milano)

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo stadio, vedi Stadio Giuseppe Meazza.
San Siro
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 7
Altri quartieriPorta Magenta · Quartiere De Angeli - Frua · San Siro · Quarto Cagnino · Quinto Romano · Figino · Forze Armate · Baggio · Quartiere Valsesia · Quartiere degli Olmi · Assiano · Muggiano
PatronoSan Siro di Pavia
Mappa di localizzazione: Milano
San Siro
San Siro
San Siro (Milano)

San Siro (San Sir in dialetto milanese) è un quartiere della periferia occidentale di Milano che ricade nel territorio del settimo Municipio cittadino. Confina a nord con Lampugnano e il QT8, a est con l'ex Fiera e ad ovest con Trenno; il confine meridionale è costituito da via Novara e via Rembrandt.

In epoca asburgica borgo rurale facente parte dell'ex comune dei Corpi Santi, dopo l'Unità fu accorpato a Milano con regio decreto 1413/1873.

Il quartiere è noto in Italia e all'estero perché in esso si trova lo stadio Giuseppe Meazza, un tempo noto come Stadio San Siro, sede degli incontri interni di Inter e Milan, nonché l'ippodromo di San Siro, struttura dedita alle corse al galoppo dei cavalli.

Storia

L'abside della chiesa di san Siro alla Vepra, inglobata in Villa Fossati.

San Siro fino al XIX secolo era un piccolo villaggio agricolo sulle rive del fiume Olona, il cui centro era situato nelle adiacenze dell'attuale piazzale Lotto; oggi non rimane quasi nulla di questo passato: le uniche importanti vestigia sono l'abside dell'antica chiesa di San Siro alla Vepra (affluente dell'Olona), che dette appunto il nome al villaggio e che era stata fondata oltre mille anni fa (il documento più antico noto risale all'anno 880). La chiesa fu probabilmente intitolata a San Siro, primo vescovo di Pavia.[1][2] Già nel XVII secolo la parte anteriore della chiesa era scomparsa, sostituita da una casa, sulla cui area, ai primi del '900, venne poi costruita la villa tuttora esistente, nel 1944 purtroppo nota come "Villa Triste" e dal 1945 sede dell'Istituto della Congregazione delle Missionarie dell'Immacolata. L'abside dell'antica chiesa è stata dichiarata monumento nazionale nel 1911 ed è visibile nei pressi di via Masaccio.

Sul piano urbanistico il quartiere è molto disomogeneo: alterna ampie aree verdi ad altre completamente cementificate, strade di varie categorie, villette a condomini, abitazioni popolari a palazzi e ville di prestigio. La maggior parte delle costruzioni risale all'ultimo mezzo secolo. Particolarmente importante il quartiere popolare di San Siro, soprannominato "quadrilatero", delimitato dalle vie Civitali, Ricciarelli, Dolci, Albertinelli e Paravia, con il suo "centro" in piazzale Selinunte. Ideato negli anni '30 (quando le prime palazzine vennero edificate), è di proprietà di Aler Milano salvo alcuni appartamenti venduti a privati a partire dagli anni '90 del XX Secolo. A San Siro si trovano lo stadio "Giuseppe Meazza", struttura polifunzionale e campo di gioco dei club cittadini Milan e Inter, e gli ippodromi del trotto e del galoppo, oltre a numerose altre strutture ippiche. A fianco dello stadio, fino al 1985 era presente anche il Palasport distrutto a seguito di una nevicata eccezionale. Il 27 maggio 2016 è stato inaugurato il giardino Giacinto Facchetti e Cesare Maldini, dietro lo stadio di San Siro a Milano, in via Tesio.

Nel quartiere è presente, in piazzale Segesta, il Lycée Stendhal, scuola francese che accoglie gli alunni dai 3 anni al diploma di scuola superiore. Presenti inoltre due consolati: quello della Romania (in via Gignese) e quello della Federazione Russa (in via Sant'Aquilino).

Infrastrutture e trasporti

Il quartiere di San Siro è attraversato a est dalla circonvallazione esterna (della 90/91) ed è lambito a ovest da Via Novara, ossia l'asse di penetrazione urbana della Strada Statale 11 Padana Superiore.

Nel quartiere sono presenti varie stazioni della metropolitana: le stazioni di San Siro Stadio, San Siro Ippodromo e di Piazzale Segesta, lungo la linea M5 e la stazione di Piazzale Lotto, interscambio tra la stessa linea e la linea M1.

Varie linee di autobus, tram e filobus, gestite da ATM, collegano San Siro ai quartieri limitrofi e a tutti gli altri quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.

Note

  1. ^ Ma chi era questo San Siro (prima di essere uno stadio), su Prima Bergamo, 9 dicembre 2014. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Milan: Church of San Siro alla Vepra, su milanofotografo.it. URL consultato il 18 febbraio 2022.

Voci correlate

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano

Read other information related to :San Siro (Milano)/

San Compagnia di San Girolamo e San Francesco Poverino Benedetto da San Fratello San Nicola di Bari Chiesa di San Salvi San Marino Club Atlético San Martín (San Juan) San Jose San Lorenzo San Giuliano (Francia) Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino) San Gennaro Chiesa di San Lorenzo (San Giovanni Valdarno) Propositura di San Marcello Chiesa di San Rocco (Venezia, San Polo) Distretto di San Antonio (San Martín) San Marino RTV San Bernardino (California) 1º Reggimento "San Marco" San Jose Earthquakes Rione San Martino-Borgo San Rocco Edizioni San Paolo San Martín (San Salvador) San…

Antonio (Messico) Chiesa di San Vincenzo Ferrer (San Vincenzo) Cattedrale di San Nicola dei Marinai San Ponso Chiesa di San Jacopo Soprarno Sán chay San Vito Volley Abbazia di San Gallo San Diego Sails San Rocco Ordine di San Michele e San Giorgio San Vito San Giorgio e il drago San Damiano (Francia) San Marco (satelliti artificiali) Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem San Colomano Chiesa di San Niccolò Oltrarno San Miniato Governatorato di San Pietroburgo Associazione Calcio Boca San Lazzaro San Nazario (Valbrenta) San Salvador San Lorenzo (Francia) Museo di San Marco Abbazia di San Pietro al Monte Città di San Marino San Ġwann Piazza San Pier Maggiore San Pedretto Colonne di San Marco e San Todaro Chiesa di San Zulian San Giorgio San Donà di Piave Vecchia San Juan San Sebastián Zibido San Giacomo Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri San Nicolás Tolentino (Messico) Trittico di san Pietro martire Chiesa di San Remigio (Firenze) San Giorgio Maggiore (isola) Gerasimo di San Lorenzo Chiesa di San Lorenzo (San Giovanni di Fassa) Cattedrale di San Gallo San Giovanni sotto le Penne Piazza San Jacopino Chiesa di San Giacomo Maggiore (Civitella San Paolo) Italiani di San

Kembali kehalaman sebelumnya