Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Luisa d'Orléans (1869)

Luisa d'Orléans
Principessa di Baviera
Stemma
Stemma
Nome completoin francese:Louise Victoire Marie Amélie Sophie
NascitaBushy House, Teddington, Londra, 19 luglio 1869
MorteMonaco di Baviera, Germania, 4 febbraio 1952
DinastiaBorbone-Orléans
PadreFerdinando d'Orléans, duca d'Alençon
Madreduchessa Sofia Carlotta di Baviera
Consorteprincipe Alfonso di Baviera
Figliprincipe Giuseppe Clemente di Baviera
principessa Elisabetta Maria di Baviera

Principessa Luisa d'Orléans (Teddington, 19 luglio 1869Monaco di Baviera, 4 febbraio 1952) fu una principessa del Casato degli Orléans e membro della famiglia reale di Baviera. Durante tutta la sua vita Luisa fu molto legata alla cugina, l'arciduchessa austriaca Maria Valeria d'Asburgo-Lorena.

Famiglia

La principessa Luisa nacque a Bushy House a Teddington nel 1869. Era figlia di Ferdinando d'Orléans, duca d'Alençon, e di sua moglie la duchessa Sofia Carlotta di Baviera, sorella dell'imperatrice Elisabetta d'Austria ("Sissi") e della regina Maria Sofia delle Due Sicilie "l'eroina di Gaeta". I nonni paterni erano la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary e il principe Luigi Carlo Filippo d'Orléans duca di Nemours secondogenito di Luigi Filippo di Francia. Luisa aveva un fratello minore, il principe Emanuele d'Orléans duca de Vendôme.

Luisa e Alfonso di Baviera, nel giorno delle loro nozze.

Matrimonio

Il 15 aprile 1891 sposò al Castello di Nymphenburg suo cugino, il principe Alfonso di Baviera, figlio del principe ereditario Adalberto di Baviera e dell'Infanta Amalia Filippina di Borbone-Spagna. Quest'ultimo era pronipote di Ludovico I di Baviera e nipote di Carlo IV di Spagna.

La coppia ebbe due figli:

  • Giuseppe Clemente (1902-1990), principe di Baviera;
  • Elisabetta Maria (1913-2005), principessa di Baviera.

A Parigi il 4 maggio 1897, sua madre la celebre duchesse d'Alençon morì in un incendio scoppiato in un bazar di beneficenza (il Bazar de la Charité); la duchessa aveva rifiutato ogni tentativo di salvataggio, insistendo sul fatto che le ragazze che lavoravano con lei al bazar dovevano essere salvate prima.

Morte

Luisa di Baviera morì il 4 febbraio 1952 a Monaco di Baviera.

Antenati

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi Filippo I re dei Francesi Filippo (Égalité), Duca d'Orléans  
 
Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre  
Principe Luigi, duca di Nemours  
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Principe Ferdinando, Duca d'Alençon  
Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Augusta di Reuss-Ebersdorf  
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary  
Maria Antonia di Koháry Francesco Giuseppe di Kohary  
 
Maria Antonia von Waldstein zu Wartenberg  
Principessa Luisa d'Orléans  
Pio Augusto in Baviera Guglielmo in Baviera  
 
Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld  
Massimiliano Giuseppe in Baviera  
Amalia Luisa di Arenberg Louis-Marie, duca di Arenberg  
 
Marie Adélaïde Julie de Mailly  
Sofia Carlotta di Baviera  
Massimiliano I Giuseppe di Baviera Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld  
 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach  
Ludovica di Baviera  
Carolina di Baden Carlo Luigi di Baden  
 
Amalia d'Assia-Darmstadt  
 

Onorificenze

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ a b c (FR) Almanach de Gotha : contenant diverses connaissances curieuses et utiles pour l'année ..., su Gallica, 1910. URL consultato il 13 aprile 2019.
  2. ^ (ES) Hemeroteca Digital. Biblioteca Nacional de España, su hemerotecadigital.bne.es, 1930, p. 235. URL consultato il 22 aprile 2019.
    «1906 : S.A.R. la Princesa Luisa de Orléans, esposa del Principe Alfonso de Baviera.»

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN208147907499179210007 · GND (DE1118384512
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Luisa d'Orléans (1869)/

Luisa Luísa Tomás Luísa Todi Luísa Sobral Luisa di Guzmán Maria Luisa Larisch-Wallersee Luisa Casali Luisa d'Asburgo-Lorena Luisa d'Orléans Luisa Sanfelice Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) Luisa d'Orléans (1869) Luisa Diogo Luisa Rossi/Era Parco di María Luisa Maria Luisa di Borbone-Parma Luisa di Marillac Luisa Martín Luisa Görlich Luisa d'Assia Luisa Casati Luisa Geiselsöder Anna Luisa Föhse Luisa Margherita di Lorena Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna Isabella Luisa di Braganza Luisa Zappa Luisa d'Assia-Kassel Luisa Roldán Luisa Michulková Maria Luisa di Savoia Luisa…

Accati Luisa Benedetta di Borbone-Condé Luísa Kiala Luisa di Hannover Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848) Margherita Luisa d'Orléans Luisa, principessa reale Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel María Luisa de Borbón y Vallabriga Luisa di Lorena-Vaudémont Maria Luisa di Borbone-Orléans Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie Luisa di Anhalt-Bernburg Luisa D'Oliveira Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti Luisa di Meclemburgo-Güstrow Luisa di Borbone-Montpensier Luisa Enrichetta di Borbone-Conti Luisa Dorotea di Prussia Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen Luisa Francesca di Borbone Luisa di Prussia (1808-1870) María Luisa Anido Luisa Enrichetta d'Orange Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Luisa Maria di Baden Alessandrina Luisa di Danimarca María Luisa Bemberg María Luisa Serret Luisa Gallotti Balboni Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) Luisa di Borbone-Francia Luisa Giuliana di Nassau Maria Luisa di Hannover Luisa Todini Luisa d'Assia-Darmstadt Luisa Gnecchi Luisa Anna di Hannover Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824) Luisa Adelaide di Borbone-Orléans Luisa Maria del Palatinato Luisa Mangoni Maria Luisa di Borbone-Due S

Kembali kehalaman sebelumnya