Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

24 preludi, op. 11

24 preludi
CompositoreAleksandr Nikolaevič Skrjabin
Tonalità24 tonalità
Tipo di composizionepreludio
Numero d'operaop.11
Epoca di composizione1888-1896
Pubblicazione1897 Lipsia, Mitrofan Petrovič Beljaev
Durata media32 minuti (integrale)
Organicopianoforte
Ascolto
n. 1 Do maggiore Vivace, suonato da Skrjabin nel 1910 per Welte-Mignon player piano (1:46) (info file)
n. 2 La minore Allegretto, suonato da Skrjabin nel 1910 per Welte-Mignon player piano (1:47) (info file)
n. 4 Mi minore Lento, suonato su Bösendorfer 290 (1:42) (info file)
n. 6 Si minore Allegro, suonato su Bösendorfer 290 (0:58) (info file)
n. 9 Mi maggiore Andantino (info file)
start=
Eseguito da Axel Lange (1:31)

n. 10 Do diesis minore Andante (info file)
start=
Eseguito da Axel Lange (1:26)

I 24 preludi Op. 11 di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, sono una serie di preludi composti nel corso di otto anni tra il 1888 e il 1896[n 1][1] e si tratta anche di uno dei primi lavori pubblicati da Scriabin con M.P. Belaieff nel 1897[n 2][1] a Lipsia, in Germania, insieme ai suoi 12 studi, op. 8 (1894–1895).

Analisi strutturale

I 24 preludi di Skrjabin sono stati modellati sulla serie di 24 preludi, Op. 28 di Frédéric Chopin: coprivano anche tutte e 24 le chiavi principali e secondarie e seguono la stessa sequenza di tasti: do maggiore, la minore, sol maggiore, mi minore, re maggiore, si minore e così via, alternando le chiavi maggiori con le relative minori e seguendo il circolo delle quinte ascendente.

È considerata una serie eccezionale tra i primi lavori di Skrjabin, con numeri facili e difficili, tra cui il n. 2 in La minore, il n. 3 in Sol maggiore, il n. 6 in Si minore, il n. 8 in Fa minore, il n. 14 in Mi♭ minor, il n. 15 in Re♭maggiore, il n. 16 in Si♭minore, il n. 18 in Fa minore e il n. 24 in Re minore.[2]

Segnature dei tempi

  • n. 1 in Do maggiore – Vivace
  • n. 2 in La minore – Allegretto
  • n. 3 in Sol maggiore – Vivo
  • n. 4 in Mi minore – Lento
  • n. 5 in Re maggiore – Andante cantabile
  • n. 6 in Si minore – Allegro
  • n. 7 in La maggiore – Allegro assai
  • n. 8 in Fa♯ minore – Allegro agitato
  • n. 9 in Mi maggiore – Andantino
  • n. 10 in Do diesis minore – Andante
  • n. 11 in Si maggiore – Allegro assai
  • n. 12 in Sol♯ minore – Andante
  • n. 13 in Sol♭ maggiore – Lento
  • n. 14 in Mi♭ minore – Presto
  • n. 15 in Re♭ maggiore – Lento
  • n. 16 in Si♭ minore – Misterioso
  • n. 17 in La♭ maggiore – Allegretto
  • n. 18 in Fa minore – Allegro agitato
  • n. 19 in Mi♭ maggiore – Affettuoso
  • n. 20 in Do minore – Appassionato
  • n. 21 in Si♭ maggiore – Andante
  • n. 22 in Sol minore – Lento
  • n. 23 in Fa maggiore – Vivo
  • n. 24 in Re minore – Presto

Note

Note esplicative

  1. ^ Scriabin non scrisse cronologicamente i 24 preludi, ma invece in posti diversi nel corso di otto anni. Il preludio n. 4 fu scritto a Mosca nel 1888, seguito dal n. 6 nel 1889 a Kiev. Il n. 10 fu scritto nel 1893–4 a Mosca e il n. 14 nel 1895 a Dresda. I nn. 3, 19, 24 nel 1895 a Heidelberg e i nn. 12, 17, 18 e 23 sempre nel 1895 a Witznau. Il n. 5 fu scritto nel 1896 ad Amsterdam, i numeri 8 e 22 sempre nel 1896 a Parigi, mentre i numeri 1, 2, 7, 9, 11, 13, 15, 16, 20 e 21 sono stati scritti nello stesso anno a Mosca.
  2. ^ Belyayev divided the preludes into four parts of six preludes each.

Note bibliografiche

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

Read other information related to :24 preludi, op. 11/

24 24 ore su 24 Jagdstaffel 24 24-hour comic Gruppo 24 ORE Interleuchina 24 24 a.C. 24 (serie televisiva) Sportitalia Live 24 Strada statale 24 (Polonia) Mil Mi-24 Stielhandgranate 24 Valtatie 24 Il Sole 24 Ore 24 Ore di Spa Strada statale 24 del Monginevro 24 Weeks Olivetti MC-24 24-celle 24 Ore di Daytona GAZ-24 24 febbraio 24 gennaio PZL P.24 24 aprile 24 settembre EA Sports FC 24 Rossija 24 Sukhoi Su-24 24 ottobre 24 novembre 24 Boötis 24 maggio 24 marzo 24 giugno 24 Hrs Rai News 24 NSU 8/24 HP Mk 24 Tigerfish Luna 24 24 ore 24 heures Cierva C.24 J/24 Fiat 24-32 HP 24 luglio 24 dicembre 2…

4 agosto Episodi di 24 (ottava stagione) 24 Horas Piper PA-24 Comanche Pismis 24-1 24 (disambigua) 24 Sextantis Episodi di 24 (sesta stagione) Le ultime 24 ore Episodi di 24 (settima stagione) 24 Ore del Nürburgring 24-idrossicolesterolo 7alfa-idrossilasi 24 Ore di Le Mans Episodi di 24 (quinta stagione) Episodi di 24 (terza stagione) 24/7 Episodi di 24 (quarta stagione) Antonov An-24 Episodi di 24 (seconda stagione) ZB vz. 24 Episodi di 24 (prima stagione) Radio 24 Sojuz 24 Sportitalia 24 France 24 Sterolo 24-C-metiltransferasi Sojuz TM-24 1+8+24 24, promenade Sussex RS-24 Jars 24 cm Kanone M. 16 Puntate di 24: Live Another Day 24 preludi, op. 11 Flik 24 24℃ Canon EF 24-105mm Škoda 24 cm Vz. 1939 Obiettivi Canon EF 24-70mm Abbattimento del Sukhoi Su-24 dell'Aeronautica militare russa del 2015 24 Hour Party People 24 (Duki) 24 minuti Personaggi di 24 24 časa Time Bokan 24 Papiro 24 Consolidated B-24 Liberator Colesterolo 24-idrossilasi 24: Redemption Martin Marietta X-24 ALFA 24 HP (motore) Nati il 24 settembre Sky Meteo 24 Interstate 24 Nati il 24 luglio Morti il 24 febbraio Nati il 24 marzo Expedition 24 Napoli 24 Panhard 24 24 cm K (E) 24: Legacy Morti il 24 ottobre Il Sole

Kembali kehalaman sebelumnya