Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

24 cm schwere Flügelminenwerfer Albrecht

24 cm schwere Flügelminenwerfer Albrecht
Tipobombarda
OrigineBandiera della Germania Germania
Impiego
UtilizzatoriBandiera della GermaniaDeutsches Heer (1871-1919)
ConflittiPrima guerra mondiale
Produzione
ProgettistaIngenieur Komitee
CostruttoreMaschinenfabrik Germania
Oberschlesische Eisenbahn-Bedarfs-AG
Wolf Netter & Jacobi
Date di produzione1917
Entrata in servizio1917
Ritiro dal servizio1918
Descrizione
Peso1.600 kg[1]
Lunghezza canna1,5 m
Rigaturacanna liscia
Calibro240 mm
Peso proiettile100 kg
Velocità alla volata150 m/s
Tiro utile2 km[1]
Angolo di tiro360°
Sviluppata da24 cm schwere Flügelminenwerfer IKO
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Il 24 cm schwere Flügelminenwerfer Albrecht o 24 cm sFIMW Albrecht (in italiano: "lanciamine pesante da 24 cm modello Albrecht") era una bombarda o lanciamine (Minenwerfer) di grosso calibro utilizzata dall'Esercito imperiale tedesco durante la prima guerra mondiale.

Storia

Sebbene la maggior parte degli eserciti combattenti disponesse di artiglieria campale pesante prima dello scoppio della Grande Guerra, nessuno di essi ne disponeva in numero adeguato, né aveva previsto la crescente importanza dell'artiglieria pesante una volta che il Fronte occidentale ristagnò, trasformandosi in guerra di trincea[2].

Mine, mitragliatrici, trincee e filo spinato costituivano una costante minaccia per le fanterie attaccanti. Il filo spinato veniva spesso utilizzato per canalizzare gli attaccanti lontano da punti vulnerabili delle trincee dei difensori, verso aree predefinite battute dal fuoco incrociato delle mitragliatrici o della propria artiglieria. Linee di reticolati venivano utilizzate anche per ritardare la corsa degli attaccanti, consentendo ai difensori di appostarsi delle trincee e tenere gli attaccanti a distanza di sicurezza, in attesa del tiro di sbarramento amico[3].

Per superare questa situazione di stallo, era necessario fornire gli attaccanti una pezzo di artiglieria pesante facilmente trasportabile, leggero, semplice ed economico. Per rispondere a queste esigenze venne sviluppata una serie di mortai da trincea pesanti, che potevano essere portati al seguito delle forze attaccanti per lanciare bombardamenti preparatori pesanti a corto raggio, eliminando gli ostacoli e neutralizzando le difese nemiche[4].

Sviluppo

Ispirato al riuscito Mortier de 240 mm francese introdotto nel 1915, l'Ingenieur Komitee (Comitato ingegneristico) o IKO dell'Esercito imperiale nel 1916 propose un progetto per un mortaio pesante direttamente derivato, il 24 cm schwerer Flügelminenwerfer IKO, entrato in produzione nel 1917. Nello stesso anno una variante più complessa venne prodotta dalla ditta Albrecht e denominata 24 cm schwere Flügelminenwerfer Albrecht o 24 cm sFIMW 17 Albrecht. Furono costruiti 700 esemplari di entrambi i modelli[1].

Tecnica

Come il precedente IKO, il mortaio Albrecht era un'arma a canna liscia ad avancarica, che utilizzava proietti e cariche di lancio separate. La canna era composta da due sezioni, separabili per il trasporto, ed era incavalcata su un affusto su piastra circolare che brandeggiava su 360° su una robusta piattaforma in legno. La piattaforma era dotata di assale per l'installazione delle ruote per il traino. Il meccanismo di elevazione era più robusto di quello dell'IKO, ma rendeva il pezzo più pesante di 1.010 kg. Tuttavia la gittata era superiore di 450 m rispetto al predecessore[1].

Il mortaio veniva caricato inserendo dalla volata la carica propellente e avvitando una capsula a percussione sulla culatta. Veniva poi inserita, sempre dalla volata, la bomba da mortaio da 100 kg, dotata di 4 alette di stabilizzazione. Lo sparo veniva comandato da una cordicella che azionava il cane. Sia l'IKO che l'Albrecht utilizzavano lo stesso munizionamento[1].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d e 24cm schwerer FlügelMinenWerfer IKO, su passioncompassion1418.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ Ian Hogg, Twentieth-century Artillery, New York, Barnes & Noble Books, 2000, ISBN 0-7607-1994-2, OCLC 44779672.
  3. ^ Netz Reviel, Barbed Wire: An Ecology of Modernity, Middletown, CT, Wesleyan University Press, 2004, pp. 108–127, ISBN 0-8195-6719-1, OCLC 728243601.
  4. ^ J. H. Batchelor, Land Power, New York, Exeter Books, 1979, pp. 33–34, ISBN 0-89673-010-7, OCLC 5718938.

Bibliografia

  • (DE) Tillmann Reibert, Die Deutschen Minen- und Granatwerfer im Ersten Weltkrieg 1914 - 1918, epubli, pp. 184.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi

Read other information related to :24 cm schwere Flügelminenwerfer Albrecht/

24 24 ore su 24 Jagdstaffel 24 24-hour comic Gruppo 24 ORE Interleuchina 24 24 a.C. Sportitalia Live 24 24 (serie televisiva) Strada statale 24 (Polonia) Mil Mi-24 Valtatie 24 Stielhandgranate 24 Il Sole 24 Ore 24 Ore di Spa Olivetti MC-24 Strada statale 24 del Monginevro 24 Weeks 24-celle 24 Ore di Daytona GAZ-24 PZL P.24 24 febbraio 24 gennaio 24 aprile Rossija 24 EA Sports FC 24 24 settembre Sukhoi Su-24 24 ottobre 24 novembre 24 Boötis Luna 24 Mk 24 Tigerfish 24 maggio 24 marzo 24 giugno Rai News 24 24 Hrs NSU 8/24 HP Cierva C.24 24 ore Fiat 24-32 HP 24 luglio 24 dicembre 24 agosto Episod…

i di 24 (ottava stagione) J/24 24 heures Piper PA-24 Comanche 24 (disambigua) 24 Horas 24 Sextantis Pismis 24-1 Le ultime 24 ore Episodi di 24 (sesta stagione) Episodi di 24 (settima stagione) 24 Ore del Nürburgring 24-idrossicolesterolo 7alfa-idrossilasi 24 Ore di Le Mans Episodi di 24 (quinta stagione) 24/7 Antonov An-24 Episodi di 24 (terza stagione) Episodi di 24 (quarta stagione) ZB vz. 24 Episodi di 24 (prima stagione) Episodi di 24 (seconda stagione) Radio 24 Sportitalia 24 France 24 Sojuz 24 Sterolo 24-C-metiltransferasi Sojuz TM-24 1+8+24 24, promenade Sussex RS-24 Jars 24 cm Kanone M. 16 Puntate di 24: Live Another Day 24 preludi, op. 11 24℃ Flik 24 Obiettivi Canon EF 24-70mm Canon EF 24-105mm Abbattimento del Sukhoi Su-24 dell'Aeronautica militare russa del 2015 Škoda 24 cm Vz. 1939 24 (Duki) 24 Hour Party People 24 minuti Personaggi di 24 24 časa Time Bokan 24 Consolidated B-24 Liberator Papiro 24 Colesterolo 24-idrossilasi 24: Redemption Martin Marietta X-24 ALFA 24 HP (motore) Sky Meteo 24 Nati il 24 settembre Interstate 24 Nati il 24 luglio Nati il 24 marzo Expedition 24 Morti il 24 febbraio Panhard 24 Napoli 24 24 cm K (E) 24: Legacy Morti il 24 ottobre Il Sole

Kembali kehalaman sebelumnya