Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Luna 24

LUNA 24
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreUnione Sovietica
NSSDC ID1976-081A
SCN09272
DestinazioneLuna
Esito
  • Atterraggio effettuato con successo
  • 170 grammi di materiale prelevato dalla Luna sono stati riportati a Terra
VettoreLanciatore Proton con stadio superiore
Lancio9 agosto 1976, 15.04.12 UTC
da Tyuratam, Bajkonur, URSS
Luogo lancioBaikonur Cosmodrome Site 81/23
Durata13 giorni
Proprietà del veicolo spaziale
Massa5800 kg (a Terra), 4800 kg (in orbita)
Peso al lancio5 800 kg
CostruttoreSemën Alekseevič Lavočkin
Strumentazione
  • Fotocamera stereografica
  • Braccio robotico per raccolta campioni
  • Rilevatore di radiazioni
  • Radio-altimetro
Parametri orbitali
Orbitaorbita selenocentrica
Periodo119 min
Inclinazione120°
Eccentricità0
Semiasse maggiore6 492,8 km
Programma Luna
Missione precedenteMissione successiva
Luna 1975A Luna 25

La sonda sovietica Luna 24, anche nota come Lunnik 24, è stata l'ultima missione spaziale del programma Luna, nonché la terza missione sovietica ad immagazzinare campioni di suolo lunare per inviarli successivamente a Terra (le prime due erano state la Luna 16 e la Luna 20.

Il modulo di terra è allunato con successo il 18 agosto 1976 nel Mare Crisium, dove ha raccolto 170,1 grammi di suolo lunare che ha rispedito sulla Terra. I campioni sono stati paracadutati il 22 agosto 1976 in Siberia, circa 200 km a sudest della città di Surgut.

Svolgimento della missione

In seguito ad una correzione orbitale eseguita l'11 agosto 1976, Luna 24 è entrata in orbita lunare tre giorni più tardi. Dopo alcune modificazioni rispetto ai parametri orbitali originari la sonda è allunata, il 18 agosto, a 12° 45' di latitudine nord e 62° 12' di latitudine est, non lontano dal luogo d'allunaggio della Luna 23.

Dopo l'allunaggio, Luna 24 ha atteso di ricevere dalla Terra i comandi relativi al dispiegamento del braccio robotico e al suo utilizzo per raccogliere campioni di suolo lunare da inserire nell'apposita capsula di ritorno; il braccio è penetrato nel terreno per una profondità di due metri. Dopo circa un giorno, Luna 24 è decollata dalla Luna e si è diretta verso Terra, dove è atterrata il 22 agosto

Dati scientifici

Gli studi compiuti sui 170,1 grammi di materiale lunare hanno rivelato una struttura laminare, apparentemente dovuta all'accumulo di materiali successivi. Una piccola parte del materiale è stato messo a disposizione della NASA nel dicembre 1976. L'analisi dei campioni di suolo lunare ha dimostrato l'esistenza di acqua[1], molto prima delle missioni susseguenti della NASA come Clementine (1994), Lunar Prospector (1998) e soprattutto LCROSS (2009)[2].

Parametri orbitali

Segue un prospetto dei parametri orbitali e di atterraggio.

Tipo di orbita Centro Inizio/fine Periastro Afastro Periodo Inclinazione Eccentricità
Orbita selenocentrica Luna dal 14 agosto 1976 × 48 orbite 115 km 115 km 119 minuti 120° nulla
Modulo Destinazione Data Latitudine Longitudine
Luna 24 Superficie della Luna Atterraggio: 18 agosto 1976, 06.36.00 UTC
Decollo: 19 agosto 1976, 05.25.00 UTC
12° 45' N 62° 12' E

Note

  1. ^ I risultati furono pubblicati nel giornale scientifico Russo "Geokhimiia" nel 1978.
  2. ^ [1205.5597] Water on The Moon, I. Historical Overview

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica

Read other information related to :Luna 24/

Luna La luna Luna-Glob Uomo nella Luna Esplorazione della Luna Oggetti artificiali sulla Luna Faccia visibile della Luna Luna (disambigua) Luna blu De Luna d'Aragona Faccia nascosta della Luna Adrián Luna Luna Sea La pietra di Luna Orbita della Luna Luna rossa (astronomia) Luna nella fantascienza Bigas Luna Luna park Le nere caverne della Luna Luna 1969C Il bambino della luna Una donna nella luna Luna Papa Braulio Luna Luna park itinerante TV Luna Rita Luna Luna Zimić Mijović Tao Luna Viaggio nella Luna Luna nera (astrologia) Luna (Verdena) La stessa luna Luna Amară Età della Luna Juan Lu…

na Uomini sulla Luna Giovanni Vincenzo de Luna Luna principessa argentata Roveré della Luna Ezequiel Luna Il mondo della luna Palazzo della Luna Soy Luna Totò nella luna Víctor Luna Tempio della Luna (Roma) Luna Carocci Contea di Luna Gabriel Luna I primi uomini sulla Luna Luna nera Rosalva Luna Actias luna Polvere di Luna Dalla Terra alla Luna Aloisia de Luna Luna Gevitz Luna Rossa Hotel del Luna Ramón Luna Maria de Luna La voce della Luna La luna su Torino 002 Operazione Luna Rubén Luna Giovanni de Luna (nobile) Antonio Luna Julio Luna Soy Luna Live Luna nova Luna Rossa (imbarcazione) Antonio Luna Rodríguez Fratello sole, sorella luna Audrey Luna Luna Nera E.P. Tintarella di luna Luna zero due Stazione luna Stregati dalla luna E adesso voglio la luna (I grandi successi) Non voglio mica la luna/Un tipo La luna arrabbiata Raggio di Luna BarBara Luna Spunta la Luna dal monte/Sabato Luna Voce Accelerazione secolare della Luna La luna (film 2011) Álvaro de Luna Base Luna chiama Terra Sebastián Luna Ana Rosa Luna Trattato sulla Luna Discorso della luna Francesco Della Luna Buio e luna piena RX-M Destinazione Luna Colpo di luna Maledetto luna-park Stadio Alcorta e Luna Cc'è la

Kembali kehalaman sebelumnya