Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Fiat 24-32 HP

Fiat 24-32 HP
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Fiat
Tipo principaleTorpedo
Altre versioniLandaulet
Produzionedal 1901 al 1905
Sostituisce laFiat 12 HP
Sostituita daFiat 16-20 HP
Esemplari prodotti400[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4000 a 4380 mm
Larghezza1380 mm
Altezza1620 mm
Passo2900 mm
Massa1600[2] kg
Altro
Assemblaggiostabilimento di corso Dante, Torino

La 24-32 HP è un'autovettura di lusso costruita dalla Fiat dal 1901 al 1905. Il modello fu progettato a telaio nudo; i clienti portavano l'automobile ai carrozzieri di fiducia per completare la vettura. Fu fornita con tre differenti passi, più precisamente versione corta, media e allungata. Ne fu preparata anche una versione da competizione, la “24 HP 1902 Corsa”.

Caratteristiche tecniche

Il motore di tipologia biblocco, cioè due testate da due cilindri ognuna. Fu costruito in tre differenti versioni, più precisamente:

  • Prima serie: 6371 cm³ di cilindrata (Alesaggio x corsa di 130 x 120) erogante una potenza di 32 hp[2]
  • Seconda serie (dal 1904): 6902 cm³ (130 x 130mm) (32 hp)
  • Terza serie: (dal 1905): 7363 cm³ (125 x 150 mm) (32 hp)
Fiat 24-32 HP Landaulet

Tutti i propulsori erano a quattro cilindri in linea.

La trasmissione era formata da un cambio manuale a quattro rapporti[3].

La 24-32 hp fu caratterizzata da importanti innovazioni tecnologiche: fu la prima berlina a essere carrozzata Landaulet, la prima ad avere il pedale dell'acceleratore e quattro rapporti a marce avanti più la retromarcia. La versione da strada raggiungeva i 75 km/h[2][1].

La trazione era posteriore[2].

Un esemplare di "24 HP", consegnato sul finire del 1901 al Ministero della Guerra, fu la prima automobile con motore endotermico in dotazione al Regio Esercito Italiano.

La versione da competizione

Nel 1902 fu introdotta una versione da competizione, la “24 HP 1902 Corsa”. Fu la prima autovettura nella storia a essere realmente una vettura da corsa. Non derivava infatti da nessuna vettura di serie. La “Corsa” aveva il telaio interamente in acciaio, a differenza dei modelli dell'epoca, dove si impiegava generalmente il legno. Montava un biblocco da 7238 cm³ di cilindrata erogante una potenza di 40 hp. Pesava 450 kg e raggiungeva una velocità di 100 km/h, una velocità considerevole per l'epoca. Le sue prestazioni portarono il modello a dominare molte corse. La vettura vinse, tra l'altro, la Sassi-Superga, vicino a Torino, il 29 giugno 1902 e il 27 luglio dello stesso anno la Susa-Moncenisio con al volante Vincenzo Lancia. Quest'ultima competizione fu corsa alla ragguardevole velocità media di 44,16 km/h.

Note

  1. ^ a b FIAT: modelli storici 1901- 1903, su piemonte-online.com. URL consultato il 2 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  2. ^ a b c d Specifiche tecniche della Fiat 24-32 HP, su carfolio.com. URL consultato il 2 marzo 2009.
  3. ^ conceptcarz.com - Fiat 24/32 HP, su conceptcarz.com. URL consultato il 2 marzo 2009.

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

Read other information related to :Fiat 24 32 HP/

FIAT Fiat 470 Gruppo Fiat Fiat 626 Fiat 1100 Fiat Campagnola Fiat Professional Fiat Ferroviaria Fiat 508 Balilla Fiat 682 Fiat 900 Fiat 500L Fiat 850T Fiat Veicoli Industriali Polski Fiat 125p Fiat Super Fiat Fiat Palio Fiat 1800 Fiat 618 Fiat 632 Stabilimento FIAT Mirafiori Fiat Brevetti Fiat A.74 Fiat Neckar Fiat Seicento H2 Fiat 508M Fiat 1300 Fiat 500 (2007) Fiat (azienda 2011) Centro Stile Fiat Fiat 500 "Topolino" Fiat 124 Abarth Rally Polski Fiat 126p FIAT 6/8 HP Fiat 666 Fiat Tipo 2 Fiat 508CM Fiat Nuova 500 Fiat Siena Fiat Bravo/Brava Fiat 1400 Fiat Duna Fiat 2800 Fiat Tipo 1 Fiat 634 …

Fiat 125 FIAT 3 ½ HP Fiat 518 Ardita Fiat Tipo 3 Fiat 147 Fiat 18 Fiat 126 Fiat 600 Fiat 850 Coupé Fiat AS.1 Fiat Stilo Fiat 522 Fiat A.14 Fiat C.R.32 Fiat Cinquecento Fiat Nuova 500 (2020) Fiat Panda (2003) Centro Storico Fiat Fiat 413 Fiat 509 Fiat G.212 Fiat City Car Fiat 6616 Fiat nei rally Fiat Industrial Fiat Grande Punto Fiat Punto Fiat 600 (2023) Fiat 15 Fiat 8V Nanjing Fiat Automobile Fiat Tipo 6 Fiat 804 Fiat 211 Fiat Trattori Fiat 131 Abarth Rally GAC Fiat Automobiles Fiat 147 Panorama Fiat 527 Fiat Barchetta Fiat 127 Fiat Nuova 500 Abarth Fiat Fiorino (2007) Fiat Coupé Fiat 600 Multipla Fiat Punto Evo Fiat 411 R Fiat Chrysler Automobiles Pianale Fiat C Fiat C.R.1 Fiat Fiorino Fiat City Taxi Fiat Uno Fiat 1200 Fiat 850 Fiat Pininfarina Coupé e Cabriolet Fiat Tipo 4 Fiat A.80 Fiat ZIC Fiat Tipo 5 Fiat Bravo (2007) Torino FIAT 1943-1944 Fiat G.80 Fiat B.R.G. Fiat G.2 Fiat C.R.42 Fiat N.3 Fiat 128 Rally Stabilimento FIAT Rivalta Fiat 616 Fiat Impresit Fiat 24-32 HP Fiat G.46 Fiat 1500 (1935) Fiat 124 Sport Coupé Fiat-Revelli Mod. 1914 Fiat AS.6 Fiat Punto (2012) Fiat-Omskij Fiat Panda (2012) Fiat France Fiat B.R.3 Fiat Doblò Fiat Panda (1980) Fiat Croma (2005) Fiat R.

Kembali kehalaman sebelumnya