Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

France 24

France 24
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoBandiera della Francia Francia
Linguafrancese
inglese
arabo
spagnolo
Slogan''Liberté, Égalité, Actualité ("Libertà, uguaglianza, attualità")
L'Actualité Internationale 24H/24 ("L'attualità internazionale 24/24")
VersioniFrance 24 576i (SDTV)
(data di lancio: 6 dicembre 2006)
EditoreFrance Médias Monde
Sitowww.france24.com
Diffusione
Terrestre

RL Valle d'Aosta 1
France24 HD (Bandiera della Valle d'Aosta Valle d'Aosta)
DVB-T - FTA
Canale 76 HD

France 24 (Afghanistan)
DVB-S2 - FTA
Canale 46 SD

Mux TNT R1
franceinfo: (dalla mezzanotte alle 06:30) (Francia)
DVB-T - FTA
Canale 27 HD
Satellite

Eutelsat Hot Bird 13C
13° Est
France 24 (DVB-S - FTA)
11240 V - 27500 - 3/4
SD
Tivùsat

13° Est
France 24 HD (DVB-S2 - FTV)
- -
Canale 74 HDTV
Sky Italia

13° Est
France 24 (DVB-S - pay)
- -
538 SDTV
Digitale
Astra
France 24 (DVB-S - FTA)
- -
SDTV
Digitale
Arabsat
France 24 (DVB-S - FTA)
- -
SD

Nilesat
France 24 (DVB-S - FTA)
- -
SD

Amos
France 24 (DVB-S - FTA)
- -
SD

NSS-7
20° Ovest
France 24 (DVB-S - FTA)
- -
SD
Streaming
Sito ufficiale France 24 france24 Live

France 24, già progetto Téléfi, poi Cf2i e Chaine Française d'Information Internationale (CFII) prima del luglio 2006, è un'emittente televisiva d'informazione francese nata nel 2005 e lanciata il 6 dicembre 2006, inizialmente via Internet, poi attraverso il satellite. Ha sede a Issy-les-Moulineaux.

Struttura aziendale

France 24 è stata partecipata inizialmente dal gruppo TF1 e dalla televisione pubblica France Télévisions (alcuni programmi sono prodotti da Agence France-Presse, Radio France Internationale, TV5, Arte, EuroNews e La Chaîne parlementaire, tutti media dove partecipa l'ente pubblico transalpino). I due gruppi, in seguito, hanno ceduto le loro quote azionarie al gruppo radiotelevisivo pubblico Audiovisuel Extérieur de la France (AEF), azienda pubblica che si occupa di gestire le produzioni audio/video francesi per l'estero.[1]

Ricezione

Il canale è trasmesso in Europa, Asia e Africa via satellite, cavo, streaming su internet e DTT.

In Italia è visibile dal 7 giugno 2007 in vari modi: in digitale terrestre dal 2012 all'interno del multiplex di proprietà di Canale Italia con LCN 241, via satellite in chiaro FTA (tutte le tre versioni su Hotbird) e su Tivùsat e Sky (francese sul canale 538 e inglese sul canale 590). Dal 1 gennaio 2022 l'emittente viene trasmessa anche da Italia 135 del gruppo Canale Italia dalle 20 alle ore 8 Dall'8 marzo 2022 l'emittente viene trasmessa in Valle d'Aosta in HD al numero 76

Programmi

France 24 trasmette su tre canali in lingua francese, inglese ed arabo (dal 2007). Da qualche anno è stato aggiunto anche un canale in spagnolo. L'intento è di aggiungere via via altre lingue. Ogni 30' sono previsti: un notiziario, il meteo, 2 o 3 rubriche e un reportage.

Storia e obiettivi

Il progetto di una rete televisiva d'informazione francese è stato ideato e fortemente promosso da Jacques Chirac, nell'auspicio che il nuovo soggetto possa portare un contributo e un punto di vista francese e internazionale sugli eventi internazionali da accompagnare alla cultura d'informazione anglofona e anglosassone di BBC, CNN e Al Jazeera, pur non essendo il primo in assoluto Oltralpe; ad esempio, negli anni ottanta, le tv pubbliche di lingua francese hanno creato TV5, divenuto in seguito TV5 Monde, che ha una forte componente informativa nei suoi programmi.

Il governo francese investe annualmente circa 80 milioni di euro nel progetto.[senza fonte]

Organizzazione

Al lancio France 24 dispone di 380 collaboratori permanenti di cui 170 giornalisti, 160 tecnici e 40 persone nella distribuzione e le direzioni funzionali. L'età media è 33 anni e sono rappresentate 28 nazionalità.

Dirigenti

Consiglio di sorveglianza

Patrick de Carolis, Patrick Le Lay, Patrice Duhamel, Étienne Mougeotte, Thierry Bert e Jean-Michel Counillon.

Presidente Patrick de Carolis (presidente di France Télévisions)

Vice presidente Étienne Mougeotte (vice presidente di TF1).

Direzione

Presidente Alain de Pouzilhac

Direttore generale responsabile delle tecnologie, della distribuzione e delle direzioni funzionali Jean-Pierre Paoli (2004-2006), Jean-Yves Bonsergent (dal 2006)

Direttore generale responsabile dell'informazione e dei programmi Ulysse Gosset (2004-2006), Gérard Saint-Paul (dal 2006)

Note

  1. ^ Articolo sul cambio di proprietà di France 24, su tv-zone.it. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2010).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN148153894 · LCCN (ENno2009120556 · GND (DE7670700-3 · BNF (FRcb15885260h (data) · J9U (ENHE987007428932205171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009120556

Read other information related to :France 24/

France France Télévisions Tour France France 3 Air France France Ô France 2 Île-de-France France (transatlantico) Collège de France Tour de France France Inter Bretagne Classic Ouest-France Agence France-Presse France 3 Régions Business France Châtenay-en-France Pierre Mendès France Francia metropolitana Francia libera Fiat France Cécile de France Fort-de-France Espéranto-France Marie-France Jean-Georges France Štiglic La France Insoumise France Gagné Movimento per la Francia Air France Hop Henry France Miss Francia TEE L'Île de France Île de France (transatlantico) France Média…

s Monde Tour de France Soundtracks Blu di Francia Coppa di Francia (calcio femminile) La Première (Francia) Orchestre national de France Tremblay-en-France Handball Radio France Internationale Cattedrale di San Luigi (Fort-de-France) Hotel de France Maison militaire du Roi de France Rally di Francia France Prešeren Île-de-France Mobilités France Roche Sovrani franchi Scouts et Guides de France Midi (Francia) Grand bouteiller de France Tesoriere di Francia Governatore della Banca di Francia Circoscrizione Île-de-France Société géologique de France Zoviet France Bill France Sr. Ricerche del volo Air France 447 Presidenti del Consiglio regionale dell'Île-de-France Racing Club de France Châtillon (Île-de-France) Festival France Cinéma di Firenze 1986-2008 Maresciallo di Francia Made in France Banca di Francia Tour de France (disambigua) Gran cacciatore di Francia Classifica sprint (Tour de France) Charles H. France Classifica a punti (Tour de France) Dirigenti della Bibliothèque nationale de France Paesaggio dell'Île-de-France Institut de France La Course by Le Tour de France Partecipanti al Tour de France 2005 Rai Mux France Société astronomique de France Ligue de Pari

Kembali kehalaman sebelumnya