Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Coppa di Francia 2020-2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa di Francia 2020-2021 (disambigua).

Coupe de France 2020-2021
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa di Francia
Sport Calcio
Edizione 104ª
Organizzatore FFF
Date dal 9 febbraio 2021
al 19 maggio 2021
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 64
Risultati
Vincitore Paris Saint-Germain
(14º titolo)
Secondo Monaco
Semi-finalisti Montpellier
Rumilly-Vallières
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Francia Kylian Mbappé (7)
Incontri disputati 46
Gol segnati 141 (3,07 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa di Francia 2020-2021 è stata la 104ª edizione della Coppa di Francia. La finale è stata disputata il 19 maggio 2021 allo Stade de France di Saint-Denis.

Il Paris Saint-Germain ha vinto il trofeo per la quattordicesima volta nella sua storia, sconfiggendo in finale il Monaco.

Il 28 ottobre il presidente Emmanuel Macron ha annunciato un secondo lockdown, sospendendo così il calcio dilettantistico francese. Dunque la FFF ha deciso di sospendere le partite rimanenti del quinto turno e le gare di sesto e settimo turno.

Regolamento

La manifestazione è costituita da tredici turni, oltre alla finale, tutti ad eliminazione diretta.

Ai primi due turni, denominati Qualificazioni regionali, prendono parte le formazioni dilettantistiche inferiori alla quinta divisione. Al terzo turno entrano le squadre del CFA 2, quelle del CFA al quarto e quelle del Championnat National al quinto. Al settimo turno sono ammesse le dieci squadre dei paesi d'oltremare. Le squadre di Ligue 2 entrano all'ottavo turno.

ll 17 dicembre 2020, la FFF ha ufficializzato un cambio di formato per evitare di annullare l'edizione del torneo. La FFF ha deciso di dividere la competizione in due percorsi. Nel percorso "Altri club": 124 squadre si sfidano a partire dal settimo turno fino ad arrivare 31 squadre ai trentaduesimi. Ai trentaduesimi di finale entrano le due vincitrici dei play-off d'oltremare dell'ottavo turno e la vincitrice del play-off della Martinica del settimo turno. Nel percorso "L1-L2'' le 20 squadre di Ligue 2 si sfidano e i 10 vincitori si aggiungono alle 20 squadre di Ligue 1. Ai sedicesimi i due percorsi si uniscono, 15 partecipanti dal percorso "L1-L2" e 17 dal percorso "Altri Club"

In caso di parità dopo i 90 minuti (fatta eccezione per la finale), si andranno a battere i tiri di rigore (senza disputare dunque i tempi supplementari).

Cambiamenti

Eccezionalmente per questa stagione, le squadre di Ligue 2 entreranno all'ottavo turno anziché al settimo. Sono aboliti i tempi supplementari. A causa delle restrizioni agli spostamenti causate dalla pandemia, la squadra rappresentante di Saint-Pierre e Miquelon non ha potuto proseguire la competizione oltre il secondo turno[1] e le squadre di Nuova Caledonia e Tahiti non hanno potuto disputare la coppa.

ll 17 dicembre 2020, la FFF ha ufficializzato un cambio di formato per evitare di annullare l'edizione del torneo. La FFF ha deciso di dividere la competizione in due percorsi. Nel percorso "Altri club": 124 squadre si sfidano a partire dal settimo turno fino ad arrivare 31 squadre ai trentaduesimi. Ai trentaduesimi di finale entrano le due vincitrici dei play-off d'oltremare dell'ottavo turno e la vincitrice del play-off della Martinica del settimo turno. Nel percorso "L1-L2'' le 20 squadre di Ligue 2 si sfidano e i 10 vincitori si aggiungono alle 20 squadre di Ligue 1. Ai sedicesimi i due percorsi si uniscono, 15 partecipanti dal percorso "L1-L2" e 17 dal percorso "Altri Club".

Calendario

Percorso altri club

Fase Turno Data Partite Squadre Squadre entrate Campionati
entranti
Turni di qualificazione Turno preliminare Date regionali ? ? ? Divisioni regionali[2]
Primo Turno 3348 6696 → 3348 ? Divisioni regionali
Secondo Turno 1674 3348 → 1674
Terzo Turno 20 settembre 2020 903 1808 → 904[3] 134 Championnat National 3•Rappresentante Saint Pierre e Miquelon
Quarto Turno 4 ottobre 2020 478 956 → 478 52 Championnat National 2
Quinto Turno 18 ottobre 2020 248 496 → 248 18 Championnat National
Sesto Turno 1º novembre 2020 124 248 → 124
Settimo Turno 21-22 novembre 2020 62 124 → 62[4]
Ottavo Turno 12-13 dicembre 2020 31 62 → 31[5]
Fase finale Trentaduesimi di finale 9-10-11 febbraio 2021 17 34 → 17 3 •Vincitori dei play-off tra squadre d'oltremare

Percorso delle squadre di Ligue 1 e Ligue 2

Fase Turno Date Partite Squadre Squadre entrate Campionati
entranti
Turni di qualificazione Ottavo Turno 19-20 gennaio 2021 10 20 → 10 20 Ligue 2
Fase finale Trentaduesimi di Finale 9-10-11 febbraio 2021 15 30 → 15 20 Ligue 1

Riunificazione dei percorsi

Fase Turno Date Partite Squadre
Fase finale Sedicesimi di finale 6-7 marzo 2021 16 32 → 16
Ottavi di finale 7 aprile 2021 8 16 → 8
Quarti di finale 21 aprile 2021 4 8 → 4
Semifinale 12 maggio 2021 2 4 → 2
Finale 19 maggio 2021 1 2 → 1

Partite

Fase eliminatoria

Primi 6 turni

Lo stesso argomento in dettaglio: en:2020–21 Coupe de France Preliminary Rounds.

I primi sei turni (oppure sette laddove si disputa il turno preliminare) sono organizzati dalle rispettive leghe regionali o di oltremare. Al terzo turno entrano le squadre di National 3 e la squadra rappresentante di Saint Pierre e Miquelon. Al quarto turno e al quinto turno entrano rispettivamente le squadre di National 2 e Championnat National.

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Francia 2020-2021 (fase finale).

Trentaduesimi di finale

Percorso Ligue 1 e Ligue 2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
9 febbraio 2021
Lorient 2 - 1 Paris FC
Stade Reims 3 - 4 Valenciennes
Olympique Lione 5 - 1 Ajaccio
10 febbraio 2021
Auxerre 0 - 2 Olympique Marsiglia
Bordeaux 0 - 2 Tolosa
Grenoble 0 - 1 Monaco
Nantes 2 - 4 Lens
Strasburgo 0 - 2 Montpellier
Amiens 1 - 2 Metz
Brest 2 - 1 Rodez
Nîmes 1 - 3 Nizza
Digione 0 - 1 Lilla
Caen 0 - 1 Paris Saint-Germain
11 febbraio 2021
Sochaux 1 - 0 Saint-Étienne
Angers 2 - 1 Rennes

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 marzo 2021
Aubagne 0 - 2 Tolosa
Beauvais 0 - 2 Boulogne
6 marzo 2021
Olympique Alès 1 - 2 Montpellier
GFA Rumilly Vallières 1 - 1 (6-5 dtr) Annecy
Red Star 3 - 2 Lens
Saint-Louis Neuweg 0 - 2 Sedan
Le Puy 1 - 0 Lorient
Olympique Saumur 3 - 3 (4-3 dtr) Montagnarde
Valenciennes 0 - 4 Metz
Olympique Lione 5 - 2 Sochaux
Brest 0 - 3 Paris Saint-Germain
7 marzo 2021
Angers 5 - 0 Club Franciscain
Gazélec Ajaccio 1 - 3 Lilla
Romorantin 1 - 3 Voltigeurs
Canet Roussillon 2 - 1 Olympique Marsiglia
8 marzo 2021
Nizza 0 - 2 Monaco

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
17 marzo 2021
Paris Saint-Germain 3 - 0 Lilla
6 aprile 2021
Monaco 0 - 0 (5-4 dtr) Metz
7 aprile 2021
GFA Rumilly Vallières 4 - 0 Le Puy
Sedan 0 - 1 Angers
Canet Roussillon 1 - 0 Boulogne
Voltigeurs 0 - 1 Montpellier
Olympique Saumur 1 - 2 Tolosa
8 aprile 2021
Red Star 2 - 2 (4-5 dtr) Olympique Lione

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
20 aprile 2021
GFA Rumilly-Vallières 2 - 0 Tolosa
Canet Roussillon 1 - 2 Montpellier
21 aprile 2021
Paris Saint-Germain 5 - 0 Angers
Olympique Lione 0 - 2 Monaco

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
12 maggio 2021
Montpellier 2 - 2 (5-6 dtr) Paris Saint-Germain
13 maggio 2021
Rumilly-Vallières 1 - 5 Monaco

Finale

Saint-Denis
19 maggio 2021, ore 21:15 CEST
Monaco0 – 2
referto
Paris Saint-GermainStade de France (0[6] spett.)
Arbitro:  Letexier

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Paris Saint-Germain
P 1 Bandiera della Polonia Radosław Majecki
D 29 Bandiera della Francia Djibril Sidibé
D 20 Bandiera della Francia Axel Disasi Uscita al 74’ 74’
D 3 Bandiera del Cile Guillermo Maripán
D 12 Bandiera del Brasile Caio Henrique
C 8 Bandiera della Francia Aurélien Tchouaméni
C 17 Bandiera della Russia Aleksandr Golovin
C 22 Bandiera della Francia Youssouf Fofana Uscita al 60’ 60’
A 26 Bandiera della Francia Ruben Aguilar Uscita al 46’ 46’
A 31 Bandiera della Germania Kevin Volland Uscita al 74’ 74’
A 9 Bandiera della Francia Wissam Ben Yedder Uscita al 60’ 60’
Sostituti:
P 30 Bandiera dell'Italia Vito Mannone
D 2 Bandiera del Senegal Fodé Ballo-Touré
D 32 Bandiera della Francia Benoît Badiashile Ingresso al 74’ 74’
D 34 Bandiera della Francia Chrislain Matsima
C 4 Bandiera della Spagna Cesc Fàbregas Ingresso al 74’ 74’
C 11 Bandiera del Portogallo Gelson Martins Ingresso al 60’ 60’
C 36 Bandiera del Belgio Eliot Matazo
A 10 Bandiera del Montenegro Stevan Jovetić Ingresso al 60’ 60’
A 27 Bandiera del Senegal Krépin Diatta Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Bandiera della Croazia Niko Kovač
P 1 Bandiera della Costa Rica Keylor Navas
D 24 Bandiera dell'Italia Alessandro Florenzi Uscita al 68’ 68’
D 5 Bandiera del Brasile Marquinhos Ammonizione al 86’ 86’
D 4 Bandiera della Germania Thilo Kehrer
D 22 Bandiera del Senegal Abdou Diallo
C 8 Bandiera dell'Argentina Leandro Paredes Uscita al 79’ 79’
C 15 Bandiera del Portogallo Danilo Pereira
C 27 Bandiera del Senegal Idrissa Gueye
A 11 Bandiera dell'Argentina Ángel Di María Uscita al 90’ 90’
A 9 Bandiera dell'Argentina Mauro Icardi Uscita al 79’ 79’
A 7 Bandiera della Francia Kylian Mbappé
Sostituti:
P 16 Bandiera della Spagna Sergio Rico
D 25 Bandiera dei Paesi Bassi Mitchel Bakker
D 31 Bandiera della Francia Colin Dagba Ingresso al 68’ 68’
D 32 Bandiera della Francia Timothée Pembélé
C 12 Bandiera del Brasile Rafinha
C 19 Bandiera della Spagna Pablo Sarabia Ingresso al 90’ 90’
C 21 Bandiera della Spagna Ander Herrera Ingresso al 79’ 79’
C 23 Bandiera della Germania Julian Draxler
A 18 Bandiera dell'Italia Moise Kean Ingresso al 79’ 79’
Allenatore:
Bandiera dell'Argentina Mauricio Pochettino

Statistiche

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
7 1 Bandiera della Francia Kylian Mbappé Paris Saint-Germain
5 Bandiera dell'Argentina Mauro Icardi Paris Saint-Germain
4 1 Bandiera dell'Algeria Andy Delort Montpellier
3 Bandiera della Costa d'Avorio Chris Bedia Sochaux
3 Bandiera della Francia Rayan Cherki Olympique Lione
3 1 Bandiera della Francia Angelo Fulgini Angers

Note

  1. ^ Da regolamento, la squadra vincitrice del secondo turno delle eliminatorie di Saint-Pierre e Miquelon, prosegue la competizione al terzo turno delle eliminatorie regionali del Pays de la Loire; ma le restrizioni di viaggio hanno impedito alla rappresentante di Saint-Pierre e Miquelon di fare la trasferta.
  2. ^ Il turno preliminare si disputa solo in qualche regione.
  3. ^ Il club La Roche VF riceve un bye a causa dell'assenza della rappresentante di Saint-Pierre e Miquelon.
  4. ^ Parallelamente in questo turno si sono giocate cinque gare tra le squadre d'oltremare (la gara tra le due squadre della Martinica si deve ancora disputare)
  5. ^ Parallelamente in questo turno si sono giocate due gare tra le squadre d'oltremare
  6. ^ Disputata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Read other information related to :Coppa di Francia 2020 2021/

Coppa Coppa Internazionale Coppa di Serbia di pallacanestro maschile Coppa WSE Coppa delle Coppe dell'AFC Coppa Italia Serie C Coppa del Danubio Coppa di Pitagora Coppa Montenero Coppa di Lega svizzera Coppa d'Iran Coppa Intercontinentale (calcio) Coppa CONMEBOL Coppa Saporta Coppa Mercosur Coppa Italia Coppa araba FIFA Coppa delle Coppe UEFA Coppa del Mondo Albo d'oro della Coppa Italia Serie C Coppa Italia (disambigua) Coppa di Lega Italo-Inglese Coppa Radivoj Korać 2019 Coppa centroamericana 2011 Coppa Italia (pallacanestro maschile) Coppa Toto Coppa di Zimbabwe Coppa dell'Uzbekistan Coppa…

CEV (maschile) Coppa di Croazia (pallacanestro maschile) Coppa di Qatar Coppa J.League 2011 Coppa di sant'Agnese Coppa Svizzera 2008-2009 Coppa del Mondo di rugby Coppa Svizzera 2007-2008 Coppa (torrente) Coppa Mitropa Squadra bahreinita di Coppa Davis Coppa Svizzera 2010-2011 Coppa di testa Coppa del Brasile Coppa Korać Squadra malaysiana di Coppa Davis Coppa J.League 1992 Coppa CEV (femminile) Coppa Intertoto UEFA 2007 Coppa di Libano Coppa Sudamericana Coppa di Cina Coppa Desafío Coppa Italia (baseball) Coppa Svizzera 2009-2010 Squadra barbadiana di Coppa Davis Squadra panamense di Coppa Davis Coppa Intertoto UEFA 2006 Squadra statunitense di Coppa Davis Coppa d'Israele Coppa Ronchetti Coppa Piano Karl Rappan Coppa del Re (ciclismo) Coppa dei Balcani 1961 Coppa Svizzera Santino Coppa Squadra singalese di Coppa Davis Coppa della Pace Coppa Sudamericana 2019 Coppa Webb Ellis Squadra birmana di Coppa Davis Coppa del Generalissimo 1958 Coppa Intertoto UEFA 2005 Coppa dei Balcani 1971 Squadra keniota di Coppa Davis Coppa Intertoto UEFA 2004 Coppa del Generalissimo 1946 Coppa Intertoto UEFA 2001 Statistiche della Coppa delle Coppe UEFA Coppa dei Balcani 1970 Statistiche della Coppa

Kembali kehalaman sebelumnya