Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Legge 24 ottobre 1977, n. 801

La legge 24 ottobre 1977, n. 801 (genericamente nota come riforma dell'intelligence italiana del 1977) "Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato", è stata la prima legge dello Stato che ha riformato la struttura e l'organizzazione dei servizi segreti e del segreto di Stato in Italia.

Storia

Negli anni '70 il SID, allora unico servizio segreto italiano, era stato attraversato da lotte intestine tra il suo secondo direttore, il generale Vito Miceli, che nel 1970 aveva sostituito l'ammiraglio Henke, e il generale Gianadelio Maletti, dal 1971 capo dell'ufficio "D", quello del controspionaggio, entrambi coinvolti in inchieste giudiziarie. Contemporaneamente la lotta al terrorismo, e i suoi collegamenti esteri, aveva visto impreparati i servizi.

Per questo in Parlamento nel gennaio 1977 venne istituita una Commissione speciale per la riforma dei servizi[1]. Il parlamento modificò radicalmente il sistema d'intelligence italiano, fino a quel momento tradizionalmente militare, istituendo due servizi, di cui uno con competenze anche antiterrorismo e sicurezza interna, composto essenzialmente da personale proveniente dalla Polizia, allora ancora ad ordinamento militare. Creò anche un sistema di controllo e un ente di coordinamento. La legge fu pubblicata nell'ottobre 1977, ma i due nuovi servizi furono attivi a partire dal gennaio 1978.

Caratteristiche

Con la contemporanea soppressione del Servizio Informazioni Difesa furono istituiti due servizi: il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (S.I.S.MI.), e il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (SISDE) con la parallela chiusura dell'Ispettorato generale per l'azione contro il terrorismo del ministero dell'interno.

La legge attribuiva al Presidente del Consiglio dei Ministri "l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza". Il SISMI continuava a dipendere, come già il SID, dal Ministero della difesa, mentre il SISDE dipendeva direttamente dal Ministero dell'interno, il cui ministro ne curava l'ordinamento, le attività e ne nominava il direttore. [2]

Si istituiva un Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza. Il neo costituito Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza (C.E.S.I.S.), era invece il punto di raccordo fra i due servizi. Infine nasceva anche il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (COPACO).

Infine con l'art. 12 si istituiva il segreto di Stato, nel codice penale fino ad allora definito solo come "segreto politico o militare".

Questo sistema fu ulteriormente modificato, trent'anni dopo, con la riforma dell'intelligence italiana del 2007, quando lo spartiacque fu posto tra sicurezza "interna" e quella "esterna", come avviene anche in molti Paesi del mondo[3].

Note

  1. ^ Storia Camera
  2. ^ sicurezzanazionale.gov.it
  3. ^ Pisano, Vittorfranco S. 2003. The Italian Intelligence Establishment: A Time for Reform?, Penn State International Law Review 21, 263.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Read other information related to :Legge 24 ottobre 1977, n. 801/

Legge Decreto-legge Legge Biagi Legge Calderoli Legge di Faraday Legge di Snell Legge Basaglia Riserva di legge Legge Acerbo Legge elettorale italiana del 1953 Legge quadro Legge regionale Legge Anselmi Disegno di legge Legge Scelba Legge Reguzzoni Legge di Lambert-Beer Legge su Gerusalemme Legge Toubon Prima legge di Gay-Lussac Legge scout Legge finanziaria Legge obiettivo Legge Reale Legge Coppino Consiglio della Legge Legge di Haüy Legge di Ampère Legge delle guarentigie Legge Pinto Legge ex Cirielli Legge Pica Legge Turco-Napolitano Legge Maccanico Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge di …

Wien Legge Mammì Seconda legge di Gay-Lussac Legge russa sulla propaganda gay Legge di van der Waals Legge razziale sammarinese Legge della plasticità muscolare La legge Legge Bottai Legge Merlin Legge 20 marzo 1865, n. 2248 Legge di Boyle-Mariotte Legge salica Legge di Spörer Legge 22 maggio 1978, n. 194 Legge Bossi-Fini Legge di guerra e di neutralità La dura legge del gol! Legge del maximum Legge sulle alture del Golan Legge di Poiseuille Legge sul Quebec Legge Severino Legge Giulio Onesti Legge elettorale italiana per il Parlamento europeo Legge Rosato Legge Martelli Legge dei grandi numeri Legge di Ohm Legge Mancino Legge Bucalossi Legge Galasso Legge Gasparri Legge di Metcalfe Legge di delegazione europea Legge provinciale Legge 19 luglio 1902, n. 242 Legge ordinaria Legge Pecorella Legge Merloni Legge della serie Legge 27 luglio 2011 n. 128 Legge Tatarella Legge di Frank-Starling Legge di Demetra Legge Bacchelli Legge dell'indipendente mobilità degli ioni Legge di Say Legge Spazzacorrotti Legge 22 giugno 2016, n. 112 Legge di Wirth Legge Vanoni Atto avente forza di legge Legge Prodi Legge mosaica Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano Legge di Graham L

Kembali kehalaman sebelumnya