Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Mamma, ho perso l'aereo

Mamma, ho perso l'aereo
Kevin McCallister (Macaulay Culkin) in una scena del film.
Titolo originaleHome Alone
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1990
Durata103 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaChris Columbus
SoggettoJohn Hughes
SceneggiaturaJohn Hughes
ProduttoreJohn Hughes
Produttore esecutivoMark Levinson, Scott M. Rosenfelt, Tarquin Gotch
Casa di produzioneHughes Entertainment
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaJulio Macat
MontaggioRaja Gosnell
Effetti specialiWilliam Purcell
MusicheJohn Williams
ScenografiaJohn Muto, Dan Webster, Eve Cauley, Daniel B. Clancy
CostumiJay Hurley
TruccoKimberly Phillips, Kenny Myers
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus.[1]

Il film segue un ragazzino di 8 anni di nome Kevin che viene per sbaglio dimenticato a casa dai genitori e dai parenti nella fretta di prendere l'aereo per Parigi durante le feste di Natale , il bambino allora dovrà difendere in loro assenza,mentre questi cercano di tornare a prenderlo, la casa da due malintenzionati: i ladri Marv e Harry.

Il film è stato presentato in anteprima a Chicago il 10 novembre 1990 ed è uscito nelle sale statunitensi il 16 novembre. Sebbene l'accoglienza del film sia stata inizialmente mista, negli anni successivi l'accoglienza è stata generalmente positiva, con elogi per il cast, l'umorismo e le musiche. Il film ha incassato 476,7 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando la commedia live-action con il maggior incasso fino all'uscita di Una notte da leoni 2 (2011), e ha reso l'attore bambino Macaulay Culkin una celebrità. Inoltre, è stato il secondo film di maggior incasso del 1990, dietro Ghost - Fantasma. È stato nominato a due Golden Globe come miglior film commedia o musicale e miglior attore in un film del genere a Culkin. Un sequel, Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York, è uscito nel 1992.

Trama

Chicago, Illinois. La famiglia McCallister, composta dai coniugi Peter e Kate e dai loro figli Buzz, Jeff, Megan, Linnie e Kevin, il più piccolo, spesso mal sopportato e ridicolizzato da tutti (forse per il fatto che è l'ultimo nato), sta per partire per Parigi per trascorrere le vacanze di Natale dal fratello di Peter, Rob, sposato con Georgette e padre di Steffan e di due gemelline. La sera prima della partenza vengono raggiunti da Frank, un altro fratello di Peter, che vive in Ohio con sua moglie Leslie e con i loro figli Tracy, Sondra, Brooke e Fuller. Con loro partiranno anche Heather e Rod, i figli di Rob, che vivono negli Stati Uniti a casa di Peter e che vogliono ricongiungersi con i genitori in occasione delle festività natalizie. Durante la cena di famiglia la sera prima della partenza, Kevin litiga con il fratello maggiore Buzz, colpevole di aver mangiato la pizza al formaggio che era stata ordinata per lui. La lite finisce per rovinare la cena e il biglietto aereo di Kevin viene accidentalmente buttato via, con il risultato che Kate lo manda a dormire in soffitta come punizione. Kevin si arrabbia con sua madre per aver permesso alla famiglia di prendersela con lui e desidera che i suoi parenti scompaiano. Quella stessa notte, una potente folata di vento provoca la rottura del ramo di un albero che cade sui fili della corrente elettrica, disattivando le sveglie e provocando un blackout.

Il mattino seguente, i McCallister vengono di conseguenza svegliati dagli autisti dei pulmini, che sono venuti per accompagnarli all'aeroporto, a soli 45 minuti dalla partenza del volo. Nella confusione creata per arrivare in tempo all'aeroporto nessuno si accorge dell'assenza di Kevin, ancora addormentato in soffitta, il quale viene scambiato in un secondo momento dalla cugina Heather per un bambino vicino di casa venuto a salutare la famiglia. La famiglia McCallister riesce ad arrivare appena in tempo per prendere l'aereo, mentre Kevin si sveglia e trova la casa vuota, credendo di aver "fatto sparire la sua famiglia" come aveva desiderato. Approfittando dell’assenza dei familiari, il bambino decide di sfogarsi, facendo tutto ciò che gli era sempre stato proibito: saltare sul letto dei genitori, mangiare cibo spazzatura, rovistare tra le cose di Buzz e guardare film di gangster.

Alcune ore più tardi, mentre si trova ancora sull'aereo, Kate si risveglia da un sonno agitato, con la sensazione di aver dimenticato qualcosa; dopo averne parlato con Peter, si rende conto di aver lasciato a casa proprio il figlio minore. Nel frattempo, Kevin scopre che il quartiere dove abita è stato preso di mira da Harry Lime e Marv Merchants, una coppia di ladri che sta approfittando del periodo festivo e delle conseguenti assenze delle famiglie per compiere razzie nelle case, dopo che il primo, travestito da poliziotto, ha finto di fare un sopralluogo facendosi dare più informazioni possibili dai proprietari. I due malviventi sono soliti tappare gli scarichi e lasciare aperti i rubinetti causando degli allagamenti nelle case che derubano, come una sorta di "firma", per cui vengono soprannominati "i banditi del rubinetto". Harry e Marv provano a irrompere un paio di volte nella casa dei McCallister, ma vengono sempre allontanati da Kevin grazie a degli astuti stratagemmi da lui inventati, che li portano a credere che la famiglia sia ancora in casa. Dopo l'atterraggio a Parigi, Kate sceglie di rimanere in aeroporto nella speranza che si liberi un posto su un volo per poter tornare subito negli Stati Uniti, mentre Peter si reca dal fratello Rob con il resto dei parenti per far riposare i figli. I giorni passano e Kevin inizia a prendere confidenza con l'ambiente domestico: va a fare la spesa, fa il bucato e prepara anche l'albero di Natale.

Nel frattempo, alla vigilia di Natale, Harry e Marv si rendono conto che il ragazzino è solo e pianificano di fare irruzione in casa la sera stessa, alle ore 21:00. Kevin origlia la loro conversazione e, sentendosi impotente, inizia a preoccuparsi. Nel frattempo Kate, riuscita a ripartire, fa scalo prima a Dallas e poi a Scranton, dove però non riesce a trovare posto su nessun volo per Chicago e, presa dallo sconforto, inizia ad arrendersi all'idea di dover attendere ancora, ma per fortuna viene aiutata da un gruppo di bizzarri musicisti diretti a Milwaukee, guidati da Gus Polinski, che le offrono un passaggio fino a Chicago in furgone insieme a loro.

Quella sera stessa Kevin, a cui la famiglia inizia a mancare (ha capito di essere stato cattivo), si reca in chiesa, dove un coro di ragazzini sta facendo le prove per un concerto in occasione della messa di Natale. Lì incontra Marley, un suo anziano vicino di casa, oggetto di maldicenze a causa del suo essere sempre da solo e della sua abitudine di girare il quartiere con una pala e un bidone per spargere sale sui marciapiedi, dal quale all'inizio era impaurito quando lo incontrava, anche a causa di una terribile superstizione, raccontatagli dal fratello Buzz, secondo cui Marley avrebbe ucciso la sua famiglia a colpi di pala e il bidone sarebbe pieno di cadaveri conservati dal sale. I due iniziano a parlare: Kevin gli confida il suo sconforto, mentre Marley gli spiega che nessuna delle voci su di lui è vera e che la sua solitudine è dovuta al complicato rapporto con il figlio, con cui non ha contatti da molto tempo a seguito di un litigio, e si è infatti recato in chiesa così tardi per sentire cantare la sua nipotina evitando di incontrare il figlio. Kevin gli suggerisce di provare a contattarlo per mettere una pietra sopra al passato proprio in occasione delle festività e Marley gli risponde che ci proverà.

Proprio in quel momento, il campanile suona le ore 21:00. Kevin, dopo ad aver salutato Marley, si precipita a casa, dove prepara una serie di trappole per difendersi dall'irruzione di Harry e Marv, che funzionano perfettamente, facendo subire ai due ladri varie ferite e umiliazioni. Dopo un rocambolesco ed esilarante inseguimento, i due riescono ad acciuffare Kevin presso la casa di alcuni vicini, nella quale il ragazzino si era recato per chiamare la polizia. Proprio mentre Harry e Marv stanno per fare del male a Kevin, arriva in suo soccorso Marley, che sconfigge i ladri tramortendoli a colpi di pala. Nel mentre Kevin aveva chiamato la polizia, che sopraggiunge, così i due ladri vengono arrestati e portati in prigione.

Il giorno successivo è Natale. Dopo essersi svegliato, Kevin scende al piano inferiore, dove constata con delusione che la sua famiglia non è ancora rientrata. Ma proprio mentre sta per risalire in camera, Kate apre la porta di casa e i due si fronteggiano in salotto, poco prima di riappacificarsi con un abbraccio. Subito dopo, arrivano anche Peter con gli altri figli Jeff, Megan e Linnie e tutti si riconciliano. Kevin racconta a tutti che cosa ha fatto durante i giorni trascorsi da solo mentre la famiglia era via, tacendo però sull'arresto di Harry e Marv, anche se Peter trova il dente d'oro rotto di Harry.

Mentre gli altri stanno sistemando i loro bagagli, Kevin, guardando fuori dalla finestra, vede Marley che abbraccia la sua nipotina in compagnia di suo figlio e sua moglie con i quali ha riappacificato i rapporti, per poi correre via spaventato quando sente Buzz chiedergli arrabbiato perché abbia rovistato in camera sua.

Produzione

Le riprese si sono svolte dal 14 febbraio 1990 al 16 maggio dello stesso anno.[2]

Il budget di produzione lievitò considerevolmente rispetto a quello preventivato, passando dai circa 10 milioni previsti a 18 milioni di dollari. Questo causò notevoli problemi, al punto tale che la Warner Bros. sospese la produzione, salvo poi essere ripresa quando i diritti del film passarono alla Fox.

Per il ruolo del ladro Marv, Chris Columbus pensò immediatamente di scritturare Daniel Stern. L'attore rifiutò all'inizio, perché la produzione sarebbe durata quasi due mesi e il cachet non era quello richiesto. Venne sostituito da Daniel Roebuck, che non trovava la giusta chimica con Joe Pesci. Alla fine quindi Columbus tornò sulla scelta iniziale e riuscì a convincere Stern. Per il ruolo di protagonista Chris Columbus visionò un totale di duecento bambini prima di scegliere Macaulay Culkin su suggerimento di John Hughes, che lo aveva diretto in Io e zio Buck.[3] Sempre su consiglio di Hughes, il ruolo del "musicista" Gus Polinski venne affidato a John Candy, grande amico del produttore. Candy ricevette appena 414 dollari come compenso, dal momento che recitò per fare un "favore all'amico Hughes". In cambio l'attore canadese ebbe piena libertà di recitazione, improvvisando gran parte dei propri dialoghi: in particolare, nella scena dell'incontro con Catherine O'Hara, Candy improvvisò tutto il discorso sulla "Polka", compreso il ritornello Polka-polka-polka-polkaaaa.[senza fonte]

La casa dei McCallister in 671 Lincoln Avenue a Winnetka, Illinois

Sebbene, secondo il film, l'abitazione della famiglia McCallister e gli ambienti circostanti si trovino a Chicago, in realtà buona parte della pellicola fu girata a Winnetka, un villaggio situato a circa 26 km a nord di Chicago; a Chicago fu girata solo la scena della corsa nell'Aeroporto Internazionale O'Hare.[senza fonte] Fuori da Winnetka si possono ricordare alcune location come: le scene interne ed esterne alla chiesa, rispettivamente alla Grace Episcopal Church di Oak Park e la Trinity United Methodist Church di Wilmette; un'altra casa del vicinato, scena di festeggiamenti, è situata in 306 Laurel Avenue ad Highland Park.[4]

Riprese

Le riprese degli interni della casa dei McCallister non vennero fatte al 671 di Lincoln Avenue, a Winnetka. L'intera casa venne ricostruita nella gigantesca palestra della New Trier High School. Il film presenta un numero elevatissimo di stunts, la maggior parte dei quali venne eseguito senza l'utilizzo di imbracature e mezzi di sicurezza, il che li rese particolarmente rischiosi per le controfigure. Alcuni stunts, inoltre, non potevano essere eseguiti dalle controfigure e vennero fatti personalmente da Daniel Stern e Joe Pesci: i due attori arrivarono a trattenersi dal dire imprecazioni e parolacce, dato che il film era destinato alle famiglie.

La tarantola usata nel film è vera: nella scena in cui Culkin la pone sul viso di Daniel Stern, l'attore aprì la bocca come se stesse urlando ma non urlò veramente (l'audio dell'urlo venne poi aggiunto in post-produzione) per evitare di spaventare il ragno. Daniel Stern ammise in un'intervista di aver avuto paura e chiese alla produzione di far rimuovere il pungiglione del ragno, cosa che non era fattibile perché la tarantola sarebbe morta. La scena in cui Marv e Harry, a bordo del proprio furgone, stanno per investire Kevin, è stata girata all'inverso.

La famosa scena del gangster-movie che Kevin guarda, spaventato, alla TV è una sequenza girata appositamente per il film.[5]

Lo scrittore Todd Strasser ha realizzato una trasposizione letteraria del film e del sequel. Nei romanzi viene descritto il lavoro dei genitori di Kevin: il padre Peter è un uomo d'affari che lavora in borsa (questo spiegherebbe la sua distrazione e la superficialità) mentre la madre Kate è una stilista (ecco perché nel seminterrato sono presenti macchine per cucire e manichini).

Nella scena in cui Kevin, rovistando fra le cose del fratello maggiore Buzz, trova la foto di una ragazza in carne che definisce come "la sua ragazza", quella non era una ragazza bensì il figlio del direttore della fotografia truccato come una ragazzina in quanto la produzione pensava che, mettendo le foto di una vera ragazza in carne, sarebbe risultato offensivo nei confronti delle ragazze sofferenti di bulimia.

Distribuzione

(EN)

«A family comedy without the family.[6]»

(IT)

«Una commedia per la famiglia, senza la famiglia.[7]»

Il poster del film, che vede in primo piano il protagonista Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, è stato pensato come parodia de L'urlo di Edvard Munch.[senza fonte]

Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 16 novembre 1990 ed in Italia il 18 gennaio 1991. Un cofanetto italiano contenente i quattro film sono stati distribuiti su tre DVD il 3 dicembre 2003, DVD 1: "Mamma, ho perso l'aereo" e "Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York", DVD 2: "Mamma, ho preso il morbillo", DVD 3: "Mamma, ho allagato la casa".

Accoglienza

Incassi

Il film ha ottenuto un clamoroso successo nelle sale cinematografiche, dando notorietà internazionale a Macaulay Culkin. Negli Stati Uniti è stato campione d'incassi assoluto della stagione invernale, detenendo ininterrottamente il primo posto del botteghino per dodici settimane consecutive, dal 16 novembre 1990 al 7 febbraio 1991,[8] e rimanendo nella top ten fino al periodo pasquale.[8]
Dopo nove mesi di permanenza in sala il film ha totalizzato 285761243 $ negli Stati Uniti e altri 190923432 $ all'estero, per un totale di 476684675 $ in tutto il mondo, a fronte di un budget di produzione di appena 18 milioni.[8]
Fu il più alto incasso dell'anno negli Stati Uniti[9] e il secondo complessivo in tutto il mondo dopo Ghost - Fantasma.[10]

Nelle sale italiane è arrivato nella stagione 1990-1991 classificandosi al quarto posto del box-office; alla sua prima visione TV su Canale 5 l'11 ottobre 1993 alle ore 20.40, ha registrato 13.622.000 telespettatori, in assoluto l'ascolto fino ad allora più alto per un film trasmesso dalle reti Mediaset. Dal suo lancio Home Alone è diventato il film commedia "dal vivo" con maggior incasso di tutti i tempi negli Stati Uniti ed è stato così in tutto il mondo per venti anni fino a Una notte da leoni 2, uscito nel 2011.

Dal 1991 il film è stato riproposto in televisione più volte, in particolare durante il periodo natalizio, riscuotendo anche a distanza di anni un discreto successo. Il film, la cui trama si svolge a cavallo tra il 22 e il 25 dicembre, viene considerato ormai un classico dei film natalizi.[11]

Critica

Su Rotten Tomatoes ha un indice di approvazione del 66% sulla base di 116 recensioni, con una valutazione media di 5,9/10. Il consenso critico del sito recita: "La premessa irregolare ma spesso divertente del film, allungata in modo irragionevole, è sostenuta dalla simpatica performance di Macaulay Culkin e dalle forti star di supporto".[12] Su Metacritic ha un punteggio medio ponderato di 63 su 100, basato su nove critici, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[13]

La rivista Variety ha elogiato il film per il suo cast.[14] Jeanne Cooper del Washington Post ha elogiato il film per il suo approccio comico.[15] Sebbene Caryn James del New York Times abbia giudicato la prima metà del film "piatta e non sorprendente come suggerisce la sua piccola premessa", ha elogiato la seconda metà per il suo umorismo farsesco. Ha anche elogiato il dialogo tra Kevin e Marley, così come le scene finali del film.[16]

Peter Bradshaw di The Guardian ha assegnato al film tre su cinque e ha elogiato la "viva presenza sullo schermo, quasi incandescente di sicurezza" di Culkin. Tuttavia, ha criticato la sua recitazione, definendola "un po' ampia ed educata".[17] Ali Barclay della BBC ha scritto "Culkin segue una linea sottile tra fastidio e tenerezza per tutto il film". Ha anche chiamato la pellicola "un film che riesce a catturare alcune delle migliori qualità del Natale".[18]

Mamma, ho perso l'aereo è diventato gradualmente un classico di Natale.[19][20][21][22] È stato elogiato per alcune battute diventate iconiche,[23] la morale,[24] le trappole,[25] e il personaggio principale.[26]

Riconoscimenti

Sequel

Lo stesso argomento in dettaglio: Home Alone (serie di film).
  • Mamma, ho allagato la casa (Home Alone 4: Taking Back the House), si tratta di un film per la televisione, uscito nel 2002 direttamente in DVD-Video. Torna gran parte dei personaggi principali del primo film, a cominciare da Kevin McCallister, il fratello Buzz, la sorella maggiore ed i genitori, insieme al ladro Marv accompagnato dalla sua compagna, mentre Harry è in carcere, ma sono tutti interpretati da un cast artistico nuovo, così come completamente rinnovato è anche il cast tecnico. Il ritorno dei personaggi originali e il soggetto sviluppato fanno di questo film una specie di sequel apocrifo dei due film interpretati da Macaulay Culkin.
  • Home Sweet Home Alone - Mamma, ho perso l'aereo (Home Sweet Home Alone), si tratta di un remake della storia originale uscito nel 2021 su Disney+, ma allo stesso tempo di un sequel, poiché in alcune clip si nota Buzz, che svolgendo il suo lavoro di poliziotto, racconta ad un collega di quando suo fratello minore Kevin è rimasto a casa da solo durante le feste natalizie. Inoltre si fa riferimento ad una ditta di impianti di sicurezza conosciuta come McAllister il cui logo è la casa presente nella locandina dei primi due film. Un altro riferimento alle prime due pellicole si vede nel film di fantascienza che la famiglia McKenzie sta guardando, che ricorda molto Angels With Filthier Souls, il film col gangster Johnny che Kevin vedeva nel primo film (chiara parodia del lungometraggio Gli angeli con la faccia sporca).

Note

  1. ^ Mamma, ho perso l'aereo - Film (1990), su ComingSoon.it. URL consultato il 4 novembre 2023.
  2. ^ Box office / incassi per Mamma, ho perso l'aereo (1990), su Box Office Mojo. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Amy Wilkinson, Home Alone turns 25: A deep dive with director Chris Columbus, su ew.com, Entertainment Weekly. URL consultato il 10 giugno 2016.
  4. ^ TUTTE LE LOCATION ESATTE DI "MAMMA, HO PERSO L'AEREO", su itsfilmedthere.com. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  5. ^ (EN) Lauren Matthews, The True Story Behind 'Angels With Filthy Souls,' the Fake Gangster Movie in 'Home Alone', su Good Housekeeping, 22 dicembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  6. ^ Poster 1 - Mamma, ho perso l'aereo, su mymovies.it, MYmovies. URL consultato il 1º gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  7. ^ Mamma, ho perso l'aereo (JPG), su ilcinemaniaco.com. URL consultato il 1º gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).
  8. ^ a b c (EN) Mamma, ho perso l'aereo, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 25 dicembre 2023. Modifica su Wikidata
  9. ^ (EN) 1990 Domestic Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 16 settembre 2018.
  10. ^ (EN) 1990 Worldwide Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 16 settembre 2018.
  11. ^ L'aereo di Culkin vola al quarto posto dei più visti in tv, in Corriere della Sera, 13 ottobre 1993, p. 35. URL consultato il 1º gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015).
  12. ^ (EN) Home Alone, su Rotten Tomatoes.
  13. ^ (EN) Home Alone, su Metacritic.
  14. ^ (EN) "Variety Reviews - At Home Alone", su Variety.
  15. ^ (EN) "Home Alone", su Washington Post.
  16. ^ (EN) "Movie Review - Home Alone", su New York Times.
  17. ^ (EN) "Home Alone Review - 1990 Christmas cracker resurfaces", su The Guardian.
  18. ^ (EN) "BBC - Film - review - At home alone", su BBC.
  19. ^ (EN) "10 reasons why Home Alone will always be a Christmas classic", su JOE.ie.
  20. ^ (EN) "Home Alone: The Best Christmas Movie of All Time?", su Den of Geek.
  21. ^ (EN) "What Makes HOME ALONE a Christmas Classic? - Nerdist", su Nerdist.
  22. ^ (EN) "Home Alone's Enduring Popularity Explained", su Voice.
  23. ^ (EN) Here are the 31 most iconic quotes alone at home: keep the change, you dirty animal, su parade.com. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2020).
  24. ^ (EN) Lessons Learned From Watching Home Alone, su theodysseyonline.com. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2020).
  25. ^ (EN) Kevin McCallister’s 25 cruellest Home Alone traps, su nme.com. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2020).
  26. ^ (EN) Home Alone: Beloved Holiday Torture Porn, su theatlantic.com. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2020).
  27. ^ Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York - Film (1992), su ComingSoon.it. URL consultato il 7 dicembre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN182771920 · LCCN (ENn97058335 · BNE (ESXX4085424 (data) · BNF (FRcb14292212z (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Read other articles:

Questa voce sull'argomento province dell'Iran è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Shahrestān di Khorrambidshahrestānشهرستان خرم‌بید LocalizzazioneStato Iran ProvinciaFars AmministrazioneCapoluogoSafashahr TerritorioCoordinatedel capoluogo30°36′47″N 53°11′43″E / 30.613056°N 53.195278°E30.613056; 53.195278 (Shahrestān di Khorrambid)Coordinate: 30°36′47″N 53°11′43″E / …

Railway station in Holmestrand, Norway HolmestrandHolmestrand StationGeneral informationLocationNorwayOwned byBane NOROperated byVyTracks2 The new Holmestrand Station is a railway station on the Vestfold Line located in the town of Holmestrand in Vestfold, Norway, that opened for traffic on 28 November 2016.[1] It is located inside the tunnel Holmestrandsporten. In October 2016, the old station named Holmestrand was closed to prepare for the opening of the new one. On 28 November 2016, t…

Железный человек: Приключения в бронеIron Man : la série animée Жанры приключениябоевикфантастикакомедия Режиссёр Стефан Жаффе Композитор Гай Мишельмор Страна  Франция Число сезонов 2 Число серий 52[1] (список) Производство Длина серии 22 мин Студии Marvel Animation,Method Animati…

Double messieurs de tennis aux Jeux olympiques d'été de 2012 Contexte Date Du 28 juillet au 5 août 2012 Lieu Wimbledon Surface Gazon (ext.) Tableau 5 tours (32 équipes) Podium B.Bryan M.Bryan M. Llodra J.W. Tsonga J. Benneteau R. Gasquet Navigation Pékin 2008 Rio de Janeiro 2016 modifier Article principal : Tennis aux Jeux olympiques d'été de 2012. Résultats détaillés du double messieurs de tennis aux Jeux olympiques d'été de Londres. Têtes de série Les frères Bryan aprè…

百部不可不看的香港電影(英語:100 Must-see Hong Kong Movies),為香港電影資料館、香港影評人及電影研究者共同推選出共100部由1916年至1999年期間出品,具代表性的香港電影作品。[1] 簡介 百部不可不看的香港電影屬香港電影資料館10周年誌慶節目。推選小組共6名成員,包括影評人及電影研究者。以「殿堂作品」(canon)概念為出發點,選出100部具開拓性及影響力的電影,

1937 film by Henry King Seventh HeavenTheatrical release poster by Joseph A. MaturoDirected byHenry KingWritten byMelville BakerBased onthe play Seventh Heavenby Austin StrongProduced byDarryl F. ZanuckStarringSimone SimonJames Stewart Jean HersholtCinematographyMerritt B. GerstadEdited byBarbara McLeanMusic byDavid ButtolphCyril J. MockridgeDistributed by20th Century FoxRelease date March 25, 1937 (1937-03-25) Running time102 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish Seventh Hea…

IC Falkenberg, Berlin 2005 Ralf Schmidt, auch bekannt als Falkenberg, früher IC oder IC Falkenberg (* 10. September 1960 in Halle (Saale)) ist ein deutscher Sänger, Texter, Komponist, Produzent und Fotograf. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Diskografie 2.1 Alben 2.2 EPs, Singles, Maxis 3 Weblinks 4 Einzelnachweise Leben Schmidt wurde in Halle an der Saale geboren und ist dort in der Pfännerhöhe aufgewachsen, sein Vater war Ingenieur, seine Mutter Ökonomin. Er machte eine Schlosserlehre. Bereits…

PangguloDesaNegara IndonesiaProvinsiGorontaloKabupatenBone BolangoKecamatanBotupinggeKode pos96583Kode Kemendagri75.03.07.2002 Luas... km²Jumlah penduduk... jiwaKepadatan... jiwa/km² Kantor Desa Panggulo Panggulo adalah desa yang berada di kecamatan Botupingge, Kabupaten Bone Bolango, Gorontalo, Indonesia. Pranala luar (Indonesia) Keputusan Menteri Dalam Negeri Nomor 050-145 Tahun 2022 tentang Pemberian dan Pemutakhiran Kode, Data Wilayah Administrasi Pemerintahan, dan Pulau tahun 2021 (I…

Indian Bengali filmmaker and script writer Ritwik GhatakBornRitwik Kumar Ghatak(1925-11-04)4 November 1925Dacca, Bengal Presidency, British India (now Dhaka, Bangladesh)Died6 February 1976(1976-02-06) (aged 50)Calcutta, West Bengal, India (now Kolkata)EducationBallygunge Government High School, Rajshahi Collegiate SchoolAlma materPresidency College, Calcutta UniversityOccupationsDirectorwriterYears active1952–1976Works Filmography Bibliography Theatrical Works SpouseSurama Ghata…

Dewan Perwakilan Rakyat DaerahKota ParepareDewan Perwakilan Rakyat Daerah Kota Parepare 2019–2024JenisJenisUnikameral Jangka waktu5 tahunSejarahSesi baru dimulai2 September 2019PimpinanKetuaKaharuddin Kadir (Golkar) sejak 27 Desember 2022 Wakil Ketua ITasming Hamid (NasDem) sejak 9 Oktober 2019 Wakil Ketua IIRahmat Sjamsu Alam (Demokrat) sejak 9 Oktober 2019 KomposisiAnggota25Partai & kursi  PKB (1)   Gerindra (3)   PDI-P (2)   Golkar (5)…

Agonis flexuosa Status konservasiRisiko rendahIUCN177372293 TaksonomiDivisiTracheophytaSubdivisiSpermatophytesKladAngiospermaeKladmesangiospermsKladeudicotsKladcore eudicotsKladSuperrosidaeKladrosidsKladmalvidsOrdoMyrtalesFamiliMyrtaceaeGenusAgonisSpesiesAgonis flexuosa Sweet, 1830 Tata namaBasionimMetrosideros flexuosa (en) lbs Agonis flexuosa adalah sebuah spesies pohon yang tumbuh di barat daya Australia Barat. Tumbuhan tersebut merupakan spesies Agonis paling umum, dan salah satu pohon palin…

Trein- en giframp bij Wetteren Spoorwegongeval Locatie van de ramp Overzicht Datum 4 mei 2013 Tijdstip 2.00 uur Type ramp Ontsporing Oorzaak Sein gemist, te hoge snelheid, bruusk remmanoeuvre Locatie Wetteren, België Aantal treinen 1 Doden 1 Gewonden Ongeveer 100 Schade Brand, milieuverontreiniging Betrokken trein(en) Treintype Goederentrein Route Spoorlijn 50 Vertrokken van Rangeerterrein Kijfhoek in Nederland Richting Gent-Zeehaven Portaal    Verkeer & Vervoer De trein- en …

Pilea melastomoides Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae Divisi: Tracheophyta Kelas: Magnoliopsida Ordo: Rosales Famili: Urticaceae Genus: Pilea Spesies: Pilea melastomoides Nama binomial Pilea melastomoides(Poir.) Wedd. Sinonim Urtica trinervia Roxb.Urtica peduncularis Sm.Urtica oreophila Miq.Urtica melastomoides Poir.Urtica gibbosa Zipp. ex Bl.Urtica elongata Bl.Urtica cataractae Steud.Pilea trinervia Roxb.Pilea trinervia (Roxb.) WightPilea pellucida Bl.Pilea ovatinucula HayataPilea oreophila …

Slovenska BistricaWindisch-Feistritz Basisdaten Staat Slowenien Slowenien Historische Region Untersteiermark / Štajerska Statistische Region Podravska (Draugebiet) Koordinaten 46° 23′ N, 15° 35′ O46.39027777777815.575275Koordinaten: 46° 23′ 25″ N, 15° 34′ 30″ O Höhe 275 m. i. J. Fläche 260,1 km² Einwohner 25.949 (1. Januar 2021[1]) Bevölkerungsdichte 100 Einwohner je km² Telefonvorwahl (+386)…

Brig-sloop of the Royal Navy For other ships with the same name, see HMS Nightingale. Nightingale History United Kingdom NameHMS Nightingale Ordered12 December 1804 BuilderJohn King, Dover Laid downApril 1805 Launched29 July 1805 FateSold 1815 United Kingdom NameNightingale Acquired1815 FateLast listed 1829 General characteristics [1] Class and type16-gun brig-sloop Tons burthen28426⁄94, or 293, or 296[2] bm Length 93 ft 1+1⁄4 in (28.4 m) (overall) 76&#…

Kepala Museum Sandi ke 1 Setyo Budi Prabowo, S.ST adalah seorang tokoh permuseuman di Indonesia. Ia merupakan Kepala Museum Sandi pertama sejak museum tersebut menjadi Unit Pelaksana Teknis di lingkungan Badan Siber dan Sandi Negara.

2003 compilation albumFirst String Teenage High: The Songs of Tullycraft Played By People Who Aren'tCompilation albumReleased2003Genreindie pop / tweeLabelAAJ Records/bumbleBear Records/Unchikun Records First String Teenage High: The Songs of Tullycraft Played By People Who Aren't is a tribute album to the seminal twee band Tullycraft. The compilation features cover versions of Tullycraft songs performed by 24 indie artists. The album was originally released on AAJ/BumbleBear Records in 2003. In…

Instituto Tecnológico de Conkal Sigla IT ConkalTipo PúblicaFundación 1 de septiembre de 1974LocalizaciónDirección Avenida Tecnológico s/n Conkal , Yucatán , C.P. 97345[3]​Conkal, Yucatán, México MéxicoAdministraciónDirector Dr.Luis Latournerie Moreno[1]​AcademiaEstudiantes 1,398 (2014)[2]​Colores académicos      Verde      AmarilloSitio web https://www.itconkal.edu.mx//[editar datos en Wikidata] El Institut…

Metro station in Delhi, India Dhaula Kuan Delhi Metro stationGeneral informationLocationDhaula Kuan Enclave I, Dhaula Kuan, New Delhi,110010 IndiaCoordinates28°35′30.671″N 77°9′42.084″E / 28.59185306°N 77.16169000°E / 28.59185306; 77.16169000Owned byDelhi MetroLine(s)Airport ExpressPlatformsSide platformPlatform-1 → Dwarka Sector 21Platform-2 → New DelhiTracks2Connections Durgabai Deshmukh South Campus Pink LineConstructionStructure typeElevatedPlatform le…

American bobsledder Codie BascueCodie Bascue in 2019.Personal informationBorn (1994-07-13) July 13, 1994 (age 29)Whitehall, New YorkHeight5 ft 8 in (1.73 m)SportSportBobsleigh Codie Bascue (born July 13, 1994) is an American bobsledder. He is originally from Whitehall, New York.[1] He competed in the two-man event and the four-man event at the 2018 Winter Olympics as a pilot.[2] References ^ Meet Codie Bascue: The fearless small-town bobsled driver. Retrieved …

Kembali kehalaman sebelumnya