Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Film

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Film (disambigua).
Spesso citato come il primo film della storia, Sallie Gardner at a Gallop di Eadweard Muybridge è del 1878

Un film (in Italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema), è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da suoni e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.

Una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.

Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.

L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.

Con la parola cinema (abbreviazione di cinematografia, dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphḗ, "scrittura") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]

In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.

Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.

Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".

Etimologia

Il termine film è un prestito linguistico della lingua inglese nella quale indica una membrana o un sottile strato di materiale; è quindi un sinonimo di pellicola e, come tale, fino agli anni trenta del XX secolo il termine veniva usato al femminile ("la film"), per poi più trasformarsi in sostantivo maschile.[3]

Per metonimia, con il termine film, si passa dall'indicare la pellicola cinematografica all'indicare l'immagine in movimento registrata sulla pellicola cinematografica. Tale metonimia nasce prima dell'avvento del supporto video; cioè quando la pellicola cinematografica rappresenta il supporto cinematografico normalmente utilizzato. In seguito vengono inventati ed utilizzati molti altri tipi di supporti cinematografici. È quindi per estensione semantica che viene chiamata "film" o "pellicola" anche l'immagine in movimento registrata su un supporto cinematografico diverso dalla pellicola cinematografica.

Tipologie

Durata

Film a corto metraggio

Lo stesso argomento in dettaglio: Cortometraggio.

Un film a corto metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "cortometraggio") è un film di breve durata. Non esiste un tempo preciso, universalmente accettato, per la durata del cortometraggio. Normalmente si intende un film non superiore ai 30 minuti. Ma alcuni enti considerano una durata maggiore. Ad esempio l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences considera una durata massima di 40 minuti. L'espressione "corto metraggio" nasce in riferimento alla pellicola cinematografica. In particolare alla lunghezza della pellicola cinematografica. La durata dell'immagine in movimento di un film è infatti direttamente proporzionale alla lunghezza della pellicola cinematografica su cui è registrata.

Film a medio metraggio

Lo stesso argomento in dettaglio: Mediometraggio.

Un film a medio metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "mediometraggio") è un film di media durata.

Film a lungo metraggio

Lo stesso argomento in dettaglio: Lungometraggio.

Un film a lungo metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "lungometraggio") è un film di lunga durata.

Colorazione

Film in bianco e nero

Un film in bianco e nero è un film nel quale l'immagine in movimento è un'immagine in bianco e nero. L'uso consolidato dell'espressione "immagine in bianco e nero" è improprio. Di conseguenza anche l'uso consolidato dell'espressione "film in bianco e nero" è improprio, poiché in realtà le immagini in movimento sono registrate su una pellicola a scala di grigi ed inoltre vengono definiti così anche film registrati con particolari filtri che utilizzano sfumature di un solo colore, come il seppia.

Film a colori

Un film a colori è un film nel quale l'immagine in movimento è un'immagine a colori. Anche l'uso consolidato dell'espressione "immagine a colori" è improprio. Di conseguenza anche l'uso consolidato dell'espressione "film a colori" è improprio. In particolare l'espressione "film a colori" viene usata in contrapposizione all'espressione "film in bianco e nero". Il primo film a colori della storia è del 1908: A Visit to the Seaside di George Albert Smith.

Suono

Film muto

Un film muto è un film in cui non sono presenti i suoni della scena girata, ma è presente una colonna sonora. In altri termini è un film nel quale l'immagine in movimento non è accompagnata dal suono, se non quello di una musica di accompagnamento. Alle volte possono essere presenti sottotitoli o fermi immagine con il testo dei dialoghi.

Film sonoro

Un film sonoro è un film in cui sono udibili i suoni della scena rappresentata. In altri termini è un film nel quale l'immagine in movimento è accompagnata dal suono prodotto dalla voce degli attori e dalle circostanze della scena. Il primo film sonoro della storia è del 1926: Don Giovanni e Lucrezia Borgia di Alan Crosland.

Mercato

Un film per il cinema è un film che ha come mercato primario la sala cinematografica pubblica. Normalmente, nella medesima sala, sono disponibili più visioni pubbliche al giorno del film. Le visioni possono protrarsi fino a qualche mese. Dipende dal successo di pubblico ottenuto dal film. Prevalentemente si protraggono per due o tre settimane. Dopo essere stato distribuito nelle sale cinematografiche, un film per il cinema spesso viene anche trasmesso in televisione e pubblicato in home video.

Film per la televisione

Un film per la televisione è un film che ha come mercato primario la televisione. Raramente un film per la televisione viene anche distribuito nelle sale cinematografiche. Spesso invece viene anche pubblicato in home video.

Tecnica

Da un punto di vista tecnico un film è una sequenza di immagini, dette "fotogrammi", incise su una striscia di poliestere o di triacetato di cellulosa (la pellicola vera e propria) da proiettare ad una velocità tale (24 fotogrammi al secondo solitamente, ma ne bastano 12 per ottenere l'effetto) che possano rendere l'illusione ottica del movimento, tipica del cinema.

Nei primi anni della storia del film, a causa del fatto che gli apparati di riproduzione erano manuali, attivati dall'operatore con la manovella, la velocità pratica variava da film a film e spesso addirittura da una scena all'altra dello stesso film. Inizialmente si usavano 16-18 fotogrammi per secondo, ma, con l'introduzione del suono, si è passati a 24 fotogrammi per secondo. Altri perfezionamenti includono la meccanizzazione delle telecamere da ripresa, che ha reso possibile una registrazione a velocità costante, la sincronizzazione dell'audio, l'apparizione dei colori e di diversi formati di aspetto dello schermo, reso più largo, come ad esempio con il CinemaScope, che si sono imposti come standard per le produzioni dotate di elevati budget.

È da evidenziare che la maggioranza degli apparati di proiezione sono al giorno d'oggi realizzati in modo tale che nessuna immagine sia rappresentata sullo schermo per più di due fotogrammi successivi, così da produrre l'impressione della fluidità.

Diritto dell'opera cinematografica

Il film in quanto opera cinematografica è tutelato da diritto d'autore. Il titolare di tale diritto è il produttore cinematografico.

Poiché è frutto di più autori l'opera cinematografica è un'opera collettiva i cui coautori sono, secondo l'articolo 44 della Legge sul Diritto d'Autore (LDA), l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore della musica e il direttore artistico.

Diritti tutelati

Diritti patrimoniali: durano per tutta la vita degli autori e fino al settantesimo anno dopo la loro morte.

  • Diritto di riproduzione e distribuzione
  • Diritto di comunicazione al pubblico
  • Diritto di elaborazione

Diritti morali: hanno durata illimitata in quanto sono irrinunciabili ed inalienabili.

  • Paternità dell'opera: l'autore ha il diritto di rivendicare l'opera e disconoscere i falsi.
  • Integrità: l'autore ha il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera.
  • Ritiro dal commercio

Secondo l'articolo 46 della LDA, anche se il produttore cede i diritti di diffusione, ai singoli autori spetterà sempre un compenso proporzionale al lavoro da loro svolto per produrre l'opera.

Secondo l'articolo 78 della LDA, solo il produttore ha il diritto di autorizzare la riproduzione, distribuzione, il noleggio, il prestito e la comunicazione al pubblico. Essendo diritti connessi durano 50 anni.

Storia della cinematografia

La denominazione di "cinematografo" proviene dall'apparato brevettato dai fratelli Auguste e Louis Lumière nel 1895, basato su alcune innovazioni tecniche rispetto a quelli dei loro predecessori (d'altra parte, precedentemente, con il termine di "cinématographe" era stato denominato l'apparato di cronofotografia del francese Léon Bouly). La prima proiezione pubblica, con l'apparato dei fratelli Lumière, ebbe luogo il 28 dicembre 1895. Essa avvenne appunto in pubblico, a pagamento, all'interno della "Sala Indiana" del Gran Cafè de Paris. Il film proiettato si intitolava L'uscita dalle officine Lumière.

Come anche nel caso di tutte le altre arti, il cinematografo si sottopone più o meno ad una classificazione in correnti:

e altri.

Il primo film proiettato pubblicamente in Italia risale al 20 settembre 1905: fu La presa di Roma di Filoteo Alberini. Lungo 250 metri, contro i 40-60 tradizionali, costò ben 500 lire. Oggi si conservano solamente 75 metri di pellicola che corrispondono a quattro minuti di proiezione.

Note

  1. ^ Confronta la definizione di "film" riportata nello statuto della Federazione internazionale degli archivi filmografici (FIAF): "ogni registrazione di immagini in movimento (eventualmente accompagnate da suoni) su qualsiasi supporto esistente (pellicola, videonastro, videodisco) o da inventare".
  2. ^ The Movie Theater of the Future Will Be In Your Mind | Tribeca, su web.archive.org, 7 settembre 2013. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  3. ^ Pellicola, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1122 · LCCN (ENsh85088084 · GND (DE4017102-4 · BNE (ESXX4576234 (data) · J9U (ENHE987007548432405171 · NDL (ENJA00561772
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Read other information related to :Film/

Film perduto Film Film (film 1964) Film noir Garfield - Il film Film parodia La maga (film) Film su Batman Film storico Il padrino (film) Tre colori - Film blu Tre colori - Film rosso Mainichi Film Concours Breve film sull'uccidere National Film Registry Massacre (film 1989) Titeuf - Il film Ifigenia (film 1977) Dalí (film 1990) One Piece Film: Z Superman nei film Tre colori - Film bianco Haß (film) Sascha Film La peste (film) Film basati su videogiochi Film di Dragon Ball Morgana film Saracinesca (film) La bohème (film 1945) Pokémon il film - Mewtwo contro Mew Super Mario Bros. - Il film …

A Serbian Film Matinee (film) Film di supereroi Hammer Film Productions Merak Film Taormina Film Fest Film (materiale) Scalera Film Rurōni Kenshin (film) Lore (film) I pronipoti - Il film Metropolis (film 1927) SpongeBob - Il film Film uruguaiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero Galileo (film 1968) Apples (film) Padre (film 1927) Star-Film Rebecca - La prima moglie (film) Kurfürstendamm (film) Film collettivo Il lampionaio (film) Eliseo (film) Homicide (film) Träumerei (film) Mamma Mia! (film) L'anticristo (film) Barbie (film) Don Chisciotte (film 1992) Charlot (film) X-Files - Il film Annibale (film) Film Fest Gent Film sentimentale Cosetta (film 1927) Giulia (film) Drifters (film) Lei (film 2013) Sonic - Il film Film biografico Film di James Bond Io, robot (film) Tom & Jerry - Il film Francesco (film) Satellite Award per il miglior film Oppenheimer (film) Betibú (film) Film ritrovati Hulk (film) Agora (film) La fornarina (film) L'agnello (film) Digimon - Il film L'illusione (film) Maškarada (film) Tutti per uno (film 1964) Film di Pokémon Cléopâtre (film 1899) Pantaleón e le visitatrici (film) Film estensibile In trance (film) Buffy l'ammazzavampiri (film)

Read other articles:

Sonic & KnucklesInformasi produksiPengembangSegaPenerbitSegaPengarahHirokazu Yasuhara[1][2]ProduserYuji Naka[1][2]PerancangHirokazu YasuharaHisayoshi YoshidaTakashi Iizuka[2]PemrogramYuji NakaTakahiro HamanoMasanobu Yamamoto[2]SenimanTakashi YudaSatoshi Yokokawa[2]Komponis List of composers Howard DrossinTokuhiko UwaboSachio OgawaYoshiaki KashimaMasaru SetsumaruTatsuyuki MaedaTomonori SawadaMasayuki NagaoJun Senoue Data permainanSeriSon…

Eurasian intergovernmental organization Not to be confused with Commonwealth of Nations. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Commonwealth of Independent States – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2023) (Learn how and when to remove this template message) Commonwealth ofIndependent Sta…

Commune in Hauts-de-France, FranceAulnois-sous-LaonCommuneChateau Coat of armsLocation of Aulnois-sous-Laon Aulnois-sous-LaonShow map of FranceAulnois-sous-LaonShow map of Hauts-de-FranceCoordinates: 49°36′47″N 3°36′29″E / 49.6131°N 3.6081°E / 49.6131; 3.6081CountryFranceRegionHauts-de-FranceDepartmentAisneArrondissementLaonCantonLaon-1IntercommunalityCA Pays de LaonGovernment • Mayor (2020–2026) Denis Dumay[1]Area110.01 km2 (3.8…

Опис обкладинка альбому Джерело http://aleskaval.blogspot.com/2009/08/travka-corabia-nebunilor-2005.html Час створення 2005 Автор зображення Travka Ліцензія Це зображення є обкладинкою музичного альбому або синглу. Найімовірніше, авторськими правами на обкладинку володіє видавець альбому (синглу) або викона…

قرية الدغم  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة حجة المديرية مديرية بني قيس الطور العزلة عزلة ربع الشمري السكان التعداد السكاني 2004 السكان 120   • الذكور 56   • الإناث 64   • عدد الأسر 16   • عدد المساكن 15 معلومات أخرى التوقيت توقيت اليمن (+3 غرين…

У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Дітріх. Марлен Дітріхнім. Marlene Dietrich Фото 1950 року Фото 1950 рокуІм'я при народженні Марі Магдален ДітріхНародилася 27 грудня 1901(1901-12-27)Шенеберг[en], НімеччинаПомерла 6 травня 1992(1992-05-06) (90 років)Париж  Франціяниркова недостатніст

Bureaux de l'emploi et du développement économiqueLe bureau de Seinäjoki.modifier - modifier le code - modifier Wikidata Les bureaux de l'emploi et du développement économique (finnois : Työ- ja elinkeinotoimisto, abrév. TE-toimisto) sont un réseau de 15 centres d'appui à la recherche d'emploi et au développement économique. Présentation L'agence qui organise le réseau est rattachée au Ministère des Affaires économiques et de l'Emploi en Finlande. Les bureaux sont une des ac…

SoloposMeningkatkan Dinamika MasyarakatTipeSurat kabar harianPemilikBisnis Indonesia GroupPenerbitPT Aksara SoloposBahasaIndonesiaSurat kabar saudariBisnis IndonesiaHarian JogjaSitus webwww.solopos.com Solopos adalah surat kabar harian pagi yang terbit di Kota Surakarta, Jawa Tengah. Harian ini terbit pertama kali pada September 1997. Penerbitnya adalah PT Aksara Solopos yang juga menguasai saham Percetakan PT Solo Grafika Utama, Radio Solopos FM, dan tabloid olahraga Arena. Sejak bulan Mei/Juni…

Indonesian type of pancake SerabiAlternative namessoerabi (in Petjo); Javaans pannenkoek (in Dutch)TypePancakePlace of originIndonesiaRegion or stateBali–JavaAssociated cuisineIndonesiaMain ingredientsRice flour, coconut milk or shredded coconutSimilar dishesmont lin maya, pancake, pannenkoek, takoyaki, khanom khrok  Media: Serabi A portion of serabi ready to be eaten Serabi (ꦱꦼꦫꦧꦶ),[a] surabi (ᮞᮥᮛᮘᮤ),[b] or srabi (ᬲ᭄ᬭᬩᬶ)[c] is a t…

Not to be confused with Arifur Rahman (footballer). Arifur Rahmanআরিফুর রহমানBorn (1984-08-08) August 8, 1984 (age 39)Shahzadpur, Sirajganj, BangladeshNationalityNorwegianCitizenshipNorwayEducationNational University, Bangladesh , 2001-06, Nansen Academy Lillehammer, 2012-13, Kristiania University College Oslo, 2014-16OccupationCartoonistYears active2004–presentKnown forAnti-corruption cartoonsTitlePublisher of Toons MagWebsiteArifurRahman.com Arifur Rahman…

Branch of topology The Topologist's sine curve, a useful example in point-set topology. It is connected but not path-connected. In mathematics, general topology (or point set topology) is the branch of topology that deals with the basic set-theoretic definitions and constructions used in topology. It is the foundation of most other branches of topology, including differential topology, geometric topology, and algebraic topology. The fundamental concepts in point-set topology are continuity, comp…

This article is about the American television show. For other uses, see The Cult (disambiguation). American TV series or program CultGenre Mystery Psychological thriller Horror Created byRockne S. O'BannonStarring Matthew Davis Jessica Lucas Alona Tal Robert Knepper ComposerTim JonesCountry of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons1No. of episodes13ProductionExecutive producers Jason Ensler Josh Schwartz Steven Rae Stephanie Savage Len Goldstein Rockne S. O'Bannon Produce…

Painting by Anthony van Dyck This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Portrait of Francisco de Moncada – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2021) (Learn how and when to remove this template message) Portrait of Francisco de Moncada is a 1634 oil on canvas portrait of Francisco de Monca…

French-Norwegian actress (born 1979) Sara Mortensen in 2018 Sara Mortensen, (born 10 December 1979) is a French-Norwegian actress.[1] She is known for her role as Coralie Blain in the television series Plus belle la vie, and that of the young autistic criminology expert, Astrid Nielsen in Astrid et Raphaëlle. She has also appeared in the recurring lead role of Captain Emma Thélier, in the police TV series Les Mystères de..., as well as in several other series and numerous TV movies an…

Private university in Lebanon American University of Beirutالجامعة الأميركيّة في بيروتFormer nameSyrian Protestant College (1866–1920)MottoUt vitam abundantius habeant (Latin)Motto in EnglishThat they may have life and have it more abundantly[1]TypePrivate universityEstablished1866; 157 years ago (1866)Endowment$779.3 million (2020)[2]ChairmanPhilip S. KhouryPresidentFadlo R. KhuriAcademic staff1,200 instructional faculty[3]…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Wangon, Banyumas – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menamb…

Вальверде-де-ЛьєренаValverde de LlerenaМуніципалітетКраїна  ІспаніяАвтономна спільнота ЕстремадураПровінція БадахосКоординати 38°13′01″ пн. ш. 5°49′01″ зх. д. / 38.217° пн. ш. 5.817° зх. д. / 38.217; -5.817Координати: 38°13′01″ пн. ш. 5°49′01″ зх. д. / &…

Academy in Hucknall, Nottinghamshire, EnglandThe Holgate AcademyAddressHillcrest DriveHucknall, Nottinghamshire, NG15 6PXEnglandCoordinates53°01′58″N 1°13′37″W / 53.032686°N 1.22708°W / 53.032686; -1.22708InformationTypeAcademyMottoRespect For All. Achievement All.[1]Established1955[2]FounderAnnie Holgate[1]Department for Education URN139956 TablesOfstedReportsPrincipalMr DiamondStaffc.420[3]GenderCoeducationalAge11 to 18Enr…

2013 film directed by George Tillman, Jr. This section needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources in this section. Unsourced material may be challenged and removed. (March 2016) (Learn how and when to remove this template message) The Inevitable Defeat of Mister & PeteTheatrical release posterDirected byGeorge Tillman Jr.Written byMichael StarrburyProduced byGeorge Tillman Jr. Jana Edelbaum Rachel Cohen Robert Tei…

1934 film by Frank Capra For the album by Holly Cole, see It Happened One Night (album). It Happened One NightTheatrical release posterDirected byFrank CapraScreenplay byRobert RiskinBased onNight Busby Samuel Hopkins AdamsProduced byFrank CapraHarry CohnStarringClark GableClaudette ColbertCinematographyJoseph WalkerEdited byGene HavlickMusic byHoward JacksonLouis SilversDistributed byColumbia PicturesRelease date February 22, 1934 (1934-02-22) Running time105 minutes[1]Co…

Kembali kehalaman sebelumnya