Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Francesco (film)

Francesco
Mickey Rourke in una scena del film
Titolo originaleFrancesco
Lingua originaleitaliano, inglese
Paese di produzioneItalia, Germania Ovest
Anno1989
Durata158 min
Generebiografico, drammatico, storico, religioso
RegiaLiliana Cavani
SoggettoLiliana Cavani
SceneggiaturaLiliana Cavani e Roberta Mazzoni
ProduttoreGiulio Scanni
Casa di produzioneKarol Film, RAI, Istituto Luce, Royal Film
FotografiaGiuseppe Lanci (ed Ennio Guarnieri)[1]
MontaggioGabriella Cristiani
Effetti specialiGiancarlo Mancini, Adriano Pischiutta
MusicheVangelis
ScenografiaDanilo Donati
CostumiDanilo Donati
TruccoRenato Francola
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Francesco è un film del 1989 diretto da Liliana Cavani, la quale riprende a distanza di ventitré anni la storia già raccontata nel film televisivo Francesco d'Assisi (1966).

È stato presentato in concorso al 42º Festival di Cannes.[2]

Trama

Pietro Bernardone (Paolo Bonacelli) in una scena

La vita di san Francesco viene ripercorsa dai ricordi di Chiara e alcuni dei suoi primissimi seguaci. Dalla giovinezza dissipata, alla prigionia in guerra, che l'ha portato a rinunciare ai beni terreni, perché dopo aver letto la bibbia tradotta capisce che la nostra vita va dedicata completamente a Dio, senza preoccuparci dei beni terreni ma solo di quelli spirituali, Francesco chiede al papa Innocenzo Idi poter predicare la vita come vuole il vangelo (in povertà ma senza stare da soli).

Produzione

  • Alcune riprese del film furono girate a Tuscania, un paese italiano in provincia di Viterbo.

Riconoscimenti

Elia Bombarone (Stanko Molnar) al centro in una scena

Note

  1. ^ Accreditato per le tre settimane di riprese di Perugia.
  2. ^ (EN) Official Selection 1989, su festival-cannes.fr. URL consultato il 26 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  3. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 12/04/20.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Kembali kehalaman sebelumnya