Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Giorno della Memoria

Giorno della Memoria
L'entrata del campo di concentramento di Auschwitz con la celebre scritta Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi)
TipoInternazionale
Data27 gennaio
Celebrata in Nazioni Unite
Oggetto della ricorrenzaLiberazione, da parte dell'Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz.
Data d'istituzione1º novembre 2005
Altri nomiGiornata della Memoria

Il Giorno della Memoria[1][2] è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria[3]. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah[4].

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Storia

il campo di concentramento di Auschwitz venne liberato Il 27 gennaio 1945 dalle truppe sovietiche della 60ª Armata del "1º Fronte ucraino" del maresciallo Ivan Stepanovič Konev che arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti[5]. La scoperta del campo e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.

Ad Auschwitz, circa dieci giorni prima, i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con loro, in una marcia della morte, tutti i prigionieri ancora in grado di camminare, molti dei quali morirono durante la marcia stessa. L'apertura dei cancelli del campo fece conoscere non solo molti testimoni della tragedia, ma anche i metodi di tortura e annientamento utilizzati in quel lager nazista.

Benché i sovietici avessero già liberato, circa sei mesi prima, il campo di concentramento di Majdanek[6] e conquistato, nell'estate del 1944, anche le zone in cui si trovavano i campi di sterminio di Belzec, Sobibor e Treblinka precedentemente smantellati dai nazisti (1943)[7], fu stabilito che la celebrazione del giorno della Memoria coincidesse con la data di liberazione di Auschwitz[8].

La data del 27 gennaio in ricordo dell'Olocausto, il genocidio nazista che portò allo sterminio del popolo ebraico e di altre minoranze, è indicata quale data ufficiale agli Stati membri dell'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7[9] del 1º novembre 2005.

Il Giorno della Memoria in Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Olocausto in Italia.

L'Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite: essa ricorda le vittime dell'Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

Prima di arrivare a definire il disegno di legge, si era a lungo discusso su quale dovesse essere considerata la data simbolica di riferimento: si trattava di decidere su quali eventi fondare la riflessione pubblica sulla memoria. Erano emerse in particolare due opzioni alternative. Il deputato Furio Colombo aveva proposto il 16 ottobre, data del rastrellamento del ghetto di Roma (il 16 ottobre 1943 oltre mille cittadini italiani di religione ebraica furono catturati e deportati dall'Italia ad Auschwitz): questa ricorrenza avrebbe permesso di focalizzare l'attenzione sulle deportazioni razziali e di sottolineare le responsabilità anche italiane nello sterminio. Dall'altra parte vi era chi sosteneva (in particolare l'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) che la data prescelta dovesse essere il 5 maggio, anniversario della liberazione di Mauthausen, per sottolineare la centralità della storia dell'antifascismo e delle deportazioni politiche in Italia. Infine, anche in ragione della portata evocativa che Auschwitz – oramai simbolo universale della tragedia ebraica durante la seconda guerra mondiale – da anni rappresenta per tutta l'Europa, si è optato per adottare il giorno della sua liberazione, avvenuta il 27 gennaio.

Gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.[10]»

Celebrazioni a livello locale

  • Il giorno 22 febbraio 2006 a Ferrara si è tenuta una conferenza incentrata sul tema della persecuzione degli ebrei ferraresi a partire dal 1938. In tale occasione è stato ricordata la figura di Renzo Ravenna, già podestà della città e dimissionario dal marzo di quell'anno e di molte altre personalità che sino poco prima avevano ricoperto cariche pubbliche e poi si erano dimesse volontariamente o erano state espulse, come Gino Minerbi, Felice Bassani, Guido Tedeschi, Emilio Teglio e numerosi altri.[11]
  • Nel 2010 a Napoli l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e il Centro di Studi Ebraici hanno organizzato una serie di giornate di studio sulle leggi razziali presso l'Archivio di Stato di Napoli con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.[12]
  • A Roma nel 2017, come da tradizione, il comune ha presentato una serie di iniziative per ricordare la giornata. Le persecuzioni contro la comunità ebraica toccarono pesantemente la capitale, in particolare con il rastrellamento del ghetto di Roma. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Virginia Raggi e la presidente della comunità ebraica Ruth Dureghello.[13]
  • Il comune di Bologna, nel 2018, ha organizzato una serie di eventi e manifestazioni per ricordare l'evento.[14]
  • Milano tradizionalmente ricorda le vittime dell'Olocausto e delle vicende legate al binario 21. Nelle celebrazioni del 2019 c'è stata la deposizione di una pietra d'inciampo per Luigi Vacchini.[15]

I Giusti tra le nazioni

Fino al 1º gennaio 2022 l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah Yad Vashem di Gerusalemme riconosceva nel mondo, 28,217 persone come Giusti tra le nazioni, cioè non ebrei che durante l'Olocausto si sono impegnati, a rischio della vita e senza nessun interesse economico, a soccorrere gli ebrei perseguitati, fra cui 766 italiani[16].

Esiste anche una Giornata europea dei Giusti che, sull'esempio del riconoscimento dato da Yad Vashem ai non ebrei che salvarono gli ebrei durante la Shoah, ricorda le figure esemplari che si sono battute e si battono contro tutte le persecuzioni e in difesa dei diritti umani. Il 10 maggio 2012 il Parlamento europeo ha istituito[17], su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti[18], la Giornata europea dei Giusti per il 6 marzo, anniversario della morte di Moshe Bejski, che per 25 anni è stato presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem.

Note

  1. ^ "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", su camera.it, Parlamento della Repubblica Italiana, 1º luglio 2000. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2019).
  2. ^ (EN) Resolution adopted by the General Assembly on 1 November 2005 (PDF), su un.org.
  3. ^ (EN) The Holocaust and the United Nations Outreach Programme, su un.org, Nazioni Unite, 1º novembre 2005. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato il 10 settembre 2019).
  4. ^ (ARENFRZHRU) 28th Special Session of the General Assembly, su un.org, Nazioni Unite, 24 gennaio 2005. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato il 16 maggio 2019).
  5. ^ Erickson 2004, p. 472.
  6. ^ La liberazione dei campi di concentramento nazisti - Campo di Majdanek liberato nel luglio del 1944, su ushmm.org. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato il 5 marzo 2017).
  7. ^ La liberazione dei campi di concentramento nazisti, su ushmm.org. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato il 5 marzo 2017).
  8. ^ vedi: International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust, su un.org. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato il 28 febbraio 2017).
  9. ^ (EN) About the Holocaust and the United Nations Outreach Programme, su un.org. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato il 10 maggio 2010).
  10. ^ Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000, su camera.it. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato il 16 gennaio 2013).
  11. ^ Antonietta Folchi, La persecuzione degli ebrei ferraresi :il censimento nell'estate del '38: conferenza tenutasi in occasione del Giorno della memoria, Ferrara 22 febbraio 2006, pp.21-26.
  12. ^ Giorno della Memoria 2010 - Presentazione degli Atti delle Giornate di Studio sulle Leggi Razziali - Proiezione e lettura di brani sulla Shoah, su beniculturali.it, Ministero per i beni e le attività culturali, 2010. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 5 maggio 2019).
  13. ^ In Comune la presentazione della Giornata della Memoria, in Roma ebraica, 20 gennaio 2017. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  14. ^ Giorno della memoria 2018, le iniziative istituzionali, su comune.bologna.it, Comune di Bologna, 19 Gennaio 2018. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 5 maggio 2019).
  15. ^ Giorno della memoria, Milano ricorda la Shoah: mostre, performance e maratone di lettura, in la Repubblica, 25 gennaio 2019. URL consultato il 5 maggio 2019.
  16. ^ Names of Righteous by Country, su yadvashem.org. URL consultato il 6 novembre 2023.
  17. ^ Dichiarazione del Parlamento europeo del 10 maggio 2012 sul sostegno all'istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, su europarl.europa.eu. URL consultato il 23 gennaio 2014 (archiviato il 3 febbraio 2014).
  18. ^ La giornata europea dei Giusti contro i crimini e totalitarismi, in la Repubblica, 5 marzo 2012. URL consultato il 23 gennaio 2014 (archiviato il 3 febbraio 2014).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Giorno della Memoria/

Giorno Giorno per giorno, disperatamente Giorno per giorno Giorno per giorno (serie televisiva 2017) Giorno giuliano Il Giorno Giorno dell'indipendenza Giorno del programmatore Giorno dell'hangul Giorno della Costituzione norvegese Il sesto giorno Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (prima stagione) Dolce di giorno/Per una lira Championship League 2020 (stagione 2019-2020) - Sommario giorno per giorno Giorno siderale Battisti del settimo giorno Grado giorno Il giorno del giudizio Giorno del pi greco Anna, giorno dopo giorno Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) …

(seconda stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (settima stagione) I guardiani del giorno Giorno del ricordo Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (terza stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (quarta stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (ottava stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (quinta stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (sesta stagione) Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 1975) (nona stagione) Giorno della Memoria Giorno della marmotta Un giorno bellissimo Giorno di Jurij Giorno di gelo Bella di giorno (botanica) Un giorno... per caso Un giorno fortunato Giorno internazionale del gatto Massacro del giorno di san Brizio Via dei ciclamini/Di giorno in giorno Il giorno dello sciacallo (romanzo) L'ultimo giorno (singolo) Chiesa cristiana avventista del settimo giorno Episodi di Giorno per giorno (serie televisiva 2017) (prima stagione) Giorno per giorno (Annalisa) Il giorno della civetta Notte e giorno Il bello/Un altro giorno è andato Un giorno fortunato (film) Un altro giorno sulla Terra Cercami/Giorno per giorno Giorno di ghia

Read other articles:

العلاقات السريلانكية الليختنشتانية سريلانكا ليختنشتاين   سريلانكا   ليختنشتاين تعديل مصدري - تعديل   العلاقات السريلانكية الليختنشتانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين سريلانكا وليختنشتاين.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة …

American architect (1861–1934) George Carnegie PalmerBorn(1861-12-20)December 20, 1861New York, New York, USDied(1934-02-29)February 29, 1934 (aged 72)Morristown, New Jersey, USNationalityAmericanAlma materColumbia UniversityOccupationArchitectPartner(s)Henry HornbostelSamuel E. PlonskySullivan W. JonesGeorge Edward WoodPracticePalmer and PlonskyPalmer & HornbostelPalmer, Hornbostel and JonesWood, Palmer & HornbostelWood & PalmerFrederick Clarke Withers George Carnegie Palmer …

Sinema PolandiaFestival film Off Plus Camera di Kraków, 2012Jumlah layar1,122 (2011)[1] • Per kapita3.2 per 100,000 (2011)[1]Distributor utamaUnited International Pictures 26.8%Forum Film 12.8%Imperial Cinepix 11.9%[2]Film fitur yang diproduksi (2011)[3]Fiksi32 (62.7%)Animasi1 (2.0%)Dokumenter18 (35.3%)Jumlah admisi (2011)[5]Total39,663,222 • Per kapita1 (2012)[4]Film nasional11,624,566 (29.3%)Keuntungan Box Offic…

У этого термина существуют и другие значения, см. ПТС.У этого термина существуют и другие значения, см. Паспорт (значения). Паспорт транспортного средства (ПТС) — документ, содержащий сведения об основных технических характеристиках транспортного средства, идентификаци…

1934 Mickey Mouse cartoon Gulliver MickeyDirected byBurt GillettProduced byWalt DisneyStarringWalt DisneyMarcellite GarnerPinto ColvigBilly SheetsMusic byFrank ChurchillAnimation byArt BabbittJohnny CannonLes ClarkUgo D'OrsiNorman FergusonJack HannahDick LundyHamilton LuskeBill RobertsBen SharpsteenCy YoungColor processBlack & WhiteProductioncompanyWalt Disney ProductionsDistributed byUnited ArtistsRelease date May 19, 1934 (1934-05-19)[1] CountryUnited StatesLanguageE…

قرية الأحزوق  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية بني حشيش العزلة عزلة الشرفة السكان التعداد السكاني 2004 السكان 330   • الذكور 155   • الإناث 175   • عدد الأسر 44   • عدد المساكن 54 معلومات أخرى التوقيت توقيت اليمن (+3 غرينيتش)…

NGC 3898   الكوكبة الدب الأكبر[1]  رمز الفهرس NGC 3898 (الفهرس العام الجديد)2MASX J11491536+5605036 (Two Micron All Sky Survey, Extended source catalogue)MCG+09-19-204 (فهرس المجرات الموروفولوجي)IRAS F11465+5621 (IRAS)UGC 6787 (فهرس أوبسالا العام)PGC 36921 (فهرس المجرات الرئيسية)SDSS J114915.24+560504.2 (مسح سلووان الرقمي للسماء)Z 268-88 (فهرس المجر…

2016 film The StudentFilm posterDirected byKirill SerebrennikovWritten byKirill SerebrennikovStarringPyotr SkvortsovViktoriya IsakovaAleksandr GorchilinYuliya AugCinematographyVladislav OpelyantsMusic byIlya DemutskyProductioncompanyHype FilmRelease date 13 May 2016 (2016-05-13) (Cannes) Running time118 minutesCountryRussiaLanguageRussian The Student (Russian: Учени́к, romanized: Uchenìk) is a 2016 Russian drama film directed by Kirill Serebrennikov based on Mariu…

Miss HokusaiLogo en japonés de Miss Hokusai百日紅(Sarusuberi)CreadorHinako SugiuraGéneroDrama histórico, recuentos de la vida MangaOtros nombresMiss HokusaiCreado porHinako SugiuraEditorialJitsugyo no Nihon ShaPublicado enWeekly Manga SundayDemografíaSeinenPrimera publicación1983Última publicación1987 Ficha en Anime News Network PelículaDirectorKeiichi HaraProducido porKeiko MatsushitaAsako NishikawaGuionMiho MaruoEstudioProduction I.GMúsica porSatoru Kōsaki     …

Towada 十和田市KotaTowada Art Center BenderaEmblemLokasi Towada di Prefektur AomoriTowadaLokasi di JepangKoordinat: 40°36′45.7″N 141°12′21.1″E / 40.612694°N 141.205861°E / 40.612694; 141.205861Koordinat: 40°36′45.7″N 141°12′21.1″E / 40.612694°N 141.205861°E / 40.612694; 141.205861Negara JepangWilayahTōhokuPrefektur AomoriPemerintahan • WalikotaHisashi OyamadaLuas • Total725,65 km2 …

بيتر جرانت معلومات شخصية الميلاد 5 أبريل 1935(1935-04-05)لندن  الوفاة 21 نوفمبر 1995 (60 سنة)إيستبورن  سبب الوفاة قصور القلب  مواطنة المملكة المتحدة  الحياة العملية المدرسة الأم مدرسة شارترهاوس  [لغات أخرى]‏  المهنة منتج أسطوانات،  وممثل،  ووكيل مواهب،  ومدير…

COVID-19 pandemic in KiribatiDiseaseCOVID-19Virus strainSARS-CoV-2LocationKiribatiFirst outbreakWuhan, ChinaIndex caseBetio, South TarawaArrival date18 May 2021[1]Confirmed cases5,085[2]Recovered4,996[3]Deaths24[2]Government websitehttps://covid19.gov.ki/ The COVID-19 pandemic in Kiribati is part of the ongoing worldwide pandemic of coronavirus disease 2019 (COVID-19) caused by severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2). The virus was confirmed t…

2016 studio album by Deacon BlueBelieversStudio album by Deacon BlueReleased30 September 2016 (2016-09-30)Recorded2014–2016GenrePop, rockLength44:00LabelEarMusic, Sheer SoundProducerPaul SavageDeacon Blue chronology A New House(2014) Believers(2016) City of Love(2020) Believers is the eighth studio album released by Scottish band Deacon Blue, released on 30 September 2016 via both EarMusic and Sheer Sound recording labels. The album was a commercial success in the United…

Mayor of Virginia Beach, Virginia, United States For persons of a similar name, see Robert Dyer (disambiguation). For the mayor of Orlando, Florida, see Buddy Dyer. Bobby Dyer25th Mayor of Virginia BeachIncumbentAssumed office November 20, 2018Preceded byWill SessomsMember of the Virginia Beach City Councilfrom the Centerville districtIn officeJuly 1, 2004 – November 19, 2018Preceded byMargaret EureSucceeded bySabrina Wooten Personal detailsBorn (1950-08-10) August 10, 1950 (age&#…

American TV series or program Peck's Bad GirlThe cast of Peck's Bad Girl: From left: Wendell Corey, Patty McCormack, Ray Farrell, Marsha HuntGenreSituation comedyStarringWendell Corey Patty McCormack Ray Farrell Marsha HuntReba WatersCountry of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons1No. of episodes14ProductionExecutive producerNorman FeltonProducerStanley RubinRunning time30 minutesProduction companyTalent AssociatesOriginal releaseNetworkCBSRelease5 May (1959-05-05)…

Paris Hilton discographyHilton in 2009Studio albums1Singles16 American media personality Paris Hilton has released one studio album and 16 singles (including 4 as a featured artist). After founding Heiress Records, a sub-label of Warner Bros. Records, Hilton released her self-titled debut album under the label on August 22, 2006.[1] It peaked at number six on the Billboard 200,[2] selling 77,000 copies in its first week of release.[3] In the United States, the album has s…

Pour les articles homonymes, voir Violon d'Ingres. Le Violon d'IngresArtiste Man RayDate 1924Type PhotographieTechnique Épreuve aux sels d'argent rehaussée à la mine de plomb et à l'encre de Chine et contrecollée sur papierDimensions (H × L) 28,2 × 22,5 cmFormat (hors marge)Inspiration Le Bain turcLa Baigneuse ValpinçonMouvement SurréalismePropriétaire Musée national d'Art moderneNo d’inventaire AM 1993-117Localisation Musée national d'Art moderne, Paris Mod…

For the Danish organization, see Youth of the Progress Party. Progress Party's YouthFremskrittspartiets UngdomChairpersonSimen VelleFounded10 February 1978HeadquartersKarl Johans gate 25, OsloIdeologyClassical liberalism[1]Libertarianism[1] Right-wing populismColours  BlueMother partyProgress PartyEuropean affiliationEuropean Young ConservativesWebsitefpu.no The Progress Party's Youth (Norwegian: Fremskrittspartiets Ungdom, FpU), is the youth wing of the Norwegian political …

2002 film by Pushpavasagan SriPosterDirected byPushpavasaganStory byPushpavasaganRajmathiProduced byV. SumankumarStarring Suriya Shrutika Gayatri Jayaraman CinematographyS. R. GanesanEdited byVinodMusic byT. S. MuralidharanProductioncompanyVenkateswaralayamRelease date 20 July 2002 (2002-07-20) Running time148 minutesCountryIndiaLanguageTamil Sri is a 2002 Indian Tamil-language action drama film directed by Pushpavasagan which stars Suriya in the title role, with Shrutika and Gaya…

Overview of the events of 1939 in paleontology List of years in paleontology (table) … 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 … In science 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 Art Archaeology Architecture Literature Music Philosophy Science +... Paleontology or palaeontology is the study of prehistoric life forms on Earth through the examination of plant and animal fossils.[1] This includes the study of body fossils, tra…

Kembali kehalaman sebelumnya