Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Umberto Melnati

Umberto Melnati

Umberto Melnati, nome d'arte di Raimondo Melnati (Livorno, 17 giugno 1897Roma, 30 marzo 1979), è stato un attore italiano.

Biografia

Figlio d'arte di Gino Pietro e Marcella Conti, si specializzò giovanissimo nel ruolo di secondo brillante. Durante la prima Guerra Mondiale fu un generico attore in varie compagnie per approdare nel 1919 alla compagnia di Alfredo De Sanctis.

Nel 1931 entrò in compagnia con Vittorio De Sica e Giuditta Rissone e insieme parteciparono a Za Bum n. 8 e n. 10.

Fu nelle famose riviste prodotte da Luciano Ramo e Mario Mattoli, come Lucciole della città (Falconi e Biancoli (1931), che maturarono i celebri duetti ("Düra minga") tra Melnati e De Sica, prontamente esportati nell'universo radiofonico all'interno delle programmazioni "offerte da".

Nel 1938 interpretò la Pietra di paragone in Come vi piace di William Shakespeare, per la regia di Jacques Copeau, con Massimo Pianforini, Enzo Biliotti, Sandro Ruffini, Guido Gatti, Fernando Farese, Nerio Bernardi, Giuseppe Pierozzi, Franco Scandurra, Checco Rissone, Nella Bonora, Letizia Bonini e Zoe Incrocci nel Giardino di Boboli a Firenze.

Radio e televisione

Il terzetto De Sica-Melnati-Rissone riscosse per un decennio un enorme successo, anche grazie ai dischi e agli sketch tratti dalle riviste che i protagonisti incidevano per la Dischi Columbia e che venivano poi trasmessi anche per radio, e affiancò all'attività teatrale quella cinematografica e radiofonica (la prima puntata di Scenette radiofoniche per la ditta di liquori Bisleri nel 1937).

Il successo di Melnati fu subito legato a una inconfondibile voce stridula e un po' nasale che l'attore enfatizzava nel contrastato duo canoro con l'amico De Sica o doppiando i caratteristi nei film del tempo.

Melnati fu anche uno dei primi attori impiegati dalla RAI nei primi lavori di fiction: nel 1958, quando l'emittente di stato trasmetteva da soli quattro anni, fu fra gli interpreti del programma televisivo Il teatro dei ragazzi che proponeva storie sceneggiate destinate all'infanzia e all'adolescenza.

Cinema

Raggiunta a metà degli anni trenta una grande notorietà grazie ad alcune celebri interpretazioni cinematografiche, come Due cuori felici (1932), Mille lire al mese (1938), Cortocircuito (1943), nel dopoguerra l'attore tornò alla rivista accanto ai volti più noti del tempo (De Sica, Merlini, Isa Pola, Milly), non disdegnando interpretazioni più impegnative.

Ormai però l'artista era attratto definitivamente dai mezzi di massa e da una carriera radiofonica consolidata: si possono ricordare, tra le numerose altre, le sue partecipazioni alle commedie Non ti conosco più (1950) e Buonanotte, Patrizia (1960), entrambe per la regia di Benedetto, oltre al successo in alcune commedie trasmesse dalla televisione, come Zampa di velluto, Milizia territoriale, Jack l'infallibile, La moglie di papà.

La sua interpretazione migliore, tesa più al patetico che al comico, resta quella del vecchio attore cinematografico che sopravvive proiettando in feste private i grandi capolavori del muto, nella pellicola La valigia dei sogni (1953) di Luigi Comencini.

Attore brillante dalla recitazione nervosa, aveva un parlare spesso convulso che fece il successo delle sue barzellette e dei monologhi teatrali e radiofonici. Incarnò il trionfo dello spettacolo radiofonico leggero, fatto di improvvisazioni e interventi di breve respiro che tanta attrazione esercitavano sull'ascoltatore del tempo; come ricorda nelle sue memorie Così... per ridere (1954), i suoi interventi alla radio spesso erano solo "chiacchieratine" adattate da barzellette di repertorio che l'attore sviluppava fino a portarle alla durata radiofonica di una decina di minuti.

Filmografia

Umberto Melnati in L'uomo che sorride (1936)

Prosa radiofonica Rai

Televisione

Prosa televisiva RAI

Doppiaggio

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2003.
  • Le teche Rai.
  • Il Radiocorriere.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121254763 · ISNI (EN0000 0000 7918 6178 · SBN LIAV013731 · LCCN (ENno2010083729 · GND (DE106246737X

Read other information related to :Umberto Melnati/

Umberto Umberto I di Savoia Ponte Umberto I Velodromo Umberto I Umberto I Biancamano Umberto II di Savoia Teatro Umberto I Umberto D. Umberto Saba Umberto Serristori Galleria Umberto I Umberto Bindi Conservatorio Umberto Giordano Umberto Moggioli Policlinico Umberto I Regicidio di Umberto I Umberto Delle Fave Umberto Allemandi (azienda) Umberto II di Savoia (conte) Umberto Corsi Umberto II del Viennois Umberto Terracini Umberto Visentin Umberto Calcinai Umberto Balsamo Umberto Pelizzari Umberto Pasquale Umberto Cesari Umberto Gabbi Umberto Sacripante Umberto Zanotti Bianco Principe Umberto (pi…

rofregata) Umberto di Silva Candida Umberto Paradisi Teatro Sala Umberto Re Umberto (metropolitana di Torino) Liceo classico statale Umberto I Umberto Mondio Umberto Tozzi Umberto I del Viennois Umberto di Savoia-Aosta Villa comunale Umberto I Caserma Umberto I Umberto Cagni di Bu Meliana Umberto Nordio (dirigente d'azienda) Società Sportiva Umberto I Umberto Gentiloni Umberto Malchiodi Umberto di Capua Umberto di Maroilles Piazza Umberto I Umberto Locatelli Umberto IV da Pirovano Umberto Scapagnini Umberto Milani Arturo Umberto Illia Un'altra vita (album Umberto Tozzi) Umberto Napolitano Al Re Umberto Umberto Natali e Amina Nuget Collections (Umberto Bindi) Umberto Folli Umberto Gandini (dirigente sportivo) Colle Umberto Umberto Mastroianni Umberto Bindi e le sue canzoni Umberto Giordano Umberto Boccioni Umberto Bertini Umberto Guarnieri (ammiraglio) Umberto Rapetto Monumento a re Umberto I Mario Umberto Borzacchini Umberto Cassuto Umberto Silvestri Umberto Bonadè Museo civico Umberto Mastroianni Opere di Umberto Boccioni Umberto Louzer Umberto Martina Umberto Turconi Umberto I (La Spezia) Umberto Fusco Umberto Bellintani Umberto Fracchia Umberto Borsò Umberto Mariani Umberto B

Kembali kehalaman sebelumnya