La Lega Interregionale Nord fu l'ente federale della FIGC che gestì uno dei tre tornei che composero il campionato di Serie C della stagione sportiva 1946-1947[1]. Ricomprendendo le società aventi sede nell'Italia settentrionale al di sopra del Po, fu organizzata dalla neonata Lega Interregionale Nord avente sede a Torino.
Alla competizione parteciparono 143 squadre suddivise in nove gironi eterogenei. Le prime classificate di ogni raggruppamento accedevano a tre distinti gironi finali che ponevano in palio un posto ciascuno per la promozione in Serie B. Per quanto riguarda le retrocessioni, si stabilì che sarebbero state condannate le peggiori quattro società classificate nel girone maggiore, le ultime due nel girone più ristretto, e le tre più malmesse nei gironi intermedi.
Legenda:
Note:
Divisione Cremona e Gruppo Sportivo Rodallo sono rimasti inattivi.
L'Associazione Sportiva Pro Broni è rimasta inattiva per la stagione 1946-1947.
L'Audace Società Sportiva Osnago non si è iscritta al campionato di Serie C 1946-1947.
Per i gironi finali A e B, in ottemperanza al regolamento allora vigente gli spareggi si dovettero ripetere giacché nella prima serie (di spareggi) le squadre risultarono tutte a pari merito.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.