Caffeina

Caffeina
formula di struttura
formula di struttura
modello a calotta
modello a calotta
Nome IUPAC
1,3,7-trimetilpurin-2,6-dione
Nomi alternativi
1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, 3,7-diidro-1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6-dione, 7-metilteobromina, caffedrina, teina, guaranina,
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H10N4O2
Massa molecolare (u)194,20 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS58-08-2
Numero EINECS200-362-1
PubChem2519
DrugBankDBDB00201
SMILES
CN1C=NC2=C1C(=O)N(C(=O)N2C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,23 (20 °C)
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K14
Solubilità in acqua2,17
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua-0.07
Temperatura di fusione234 - 236,5 °C
Temperatura di ebollizione178°C
Dati farmacocinetici
Legame proteico10–35%
Emivita3-6 ore
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)LD50 Orale (ratto): 367,7 mg/kg

LD50 Dermica (ratto): > 2.000 mg/kg

Indicazioni di sicurezza
Temperatura di autoignizione600 °C (873 K)
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi HH302
Consigli PP264, P270, P301+P317, P330, P501

La caffeina è un composto chimico di formula C8H10N4O2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco o come aghi bianchi luccicanti spesso fusi insieme, inodori e dal gusto amaro. Viene a volte citata con i suoi sinonimi: teina, guaranina e mateina, chimicamente identificabili nella stessa molecola.[1]

Storia

La caffeina è utilizzata da millenni. Tradizionalmente se ne fa risalire l'uso al 2737 a.C. in Cina.[2] Studi recenti evidenziano come il consumo di tè avvenisse regolarmente durante la dinastia Han (207-9 a.C.). Prima di questa scoperta il dato più recente relativo al consumo di tè risaliva al 750 a.C.[3]

Esistono inoltre leggende che fanno risalire l'introduzione del caffè in Etiopia o nella penisola arabica meridionale nel IX sec. ad opera di un pastore che riconobbe il legame tra le bacche selvatiche di cui si cibavano le sue pecore e l'aumento dei loro livelli di energia. Il pastore decise dunque di provarle lui stesso sperimentando quella che in tempi moderni è conosciuta come uno stimolante del sistema nervoso centrale: la caffeina.[2][4] In realtà il consumo di infusi di caffè in acqua bollente viene fatto risalire al 1000 a.C.[3]

La caffeina non sarà però isolata fino al 1820, ad opera degli scienziati tedeschi Runge e Von Giese,[5][6] e sintetizzata completamente solo nel 1895.[7] Nel XIV sec. si utilizzavano chicchi di caffè tostati e nel XV - XVI sec. il suo utilizzo si è diffuso sempre di più portando alla sua commercializzazione nelle coffee house in Arabia Saudita e Costantinopoli.[3][8] Nel XVII sec. il consumo di caffè in Europa divenne comune estendendosi così anche alle colonie del Nord America.[2][3][4][8]

Da allora tè e caffè sono diventate le principali fonti di caffeina, ma alla fine del 1800 iniziarono ad essere commercializzate bibite gassate contenenti caffeina (Dr. Pepper, Coca-Cola e Pepsi-Cola) che divennero molto popolari nella seconda metà del XX sec.[2] Sempre alla fine del XX sec. fecero la loro comparsa sul mercato le cosiddette bevande energetiche tutt'ora molto popolari.[9][10]

Ad oggi la caffeina è l'alcaloide psicoattivo più usato al mondo con una stima del consumo a livello mondiale pari a più dell'80%[2][11] della popolazione e nei soli Stati Uniti all'89%.[9] Il consumo giornaliero medio varia in base al metodo statistico utilizzato, all'anno di riferimento e alle fonti considerate, tuttavia i dati del periodo 2011-2012 indicano un consumo di circa 142mg al giorno per adulti e bambini negli Stati Uniti.[10]

Caffè e tè rimangono le principali fonti di caffeina, ma il contributo delle bevande energetiche sta aumentando.[9][10]

La maggior parte delle autorità governative del mondo hanno determinato quali siano i livelli di assunzione giornaliera considerati sicuri senza che si presentino severi effetti collaterali negli adulti, ma ci sono lievi differenze per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti:[12]

  • adulti: 400 mg al giorno (EFSA, FDA e Health Canada)
  • bambini e adolescenti: ≤2,5 mg/kg al giorno (Health Canada) e ≤3 mg/kg al giorno (EFSA)
  • donne gravide: ≤200 – 300 mg al giorno

Caratteristiche strutturali e fisiche

Si tratta di una molecola anfifilica che presenta frazioni lipofiliche[13][14] avente massa monoisotopica pari a 194,08037557 g/mol e un'area superficiale accessibile di 58.4Ų. Il numero di atomi pesanti è pari a 14 e presenta tre accettori di legami a idrogeno.[1] L'evaporazione a 20 °C è negligibile, tuttavia una concentrazione nociva nell'aria può essere raggiunta velocemente a seguito di dispersione delle particelle.[15]

Abbondanza e disponibilità

Chimicamente simile alla purina, viene prodotta naturalmente da oltre 100 specie di piante native dell'Africa, dell'Asia orientale e del Sud America, tra cui la pianta del caffè, del te, del cacao, mate e nelle noci di cola.[2][16] Il contenuto di caffeina nelle piante varia a seconda della specie, ad esempio:[17]

Reattività e caratteristiche chimiche

Può reagire violentemente con forti agenti ossidanti.[18]

Biochimica

Sintesi biologica

La sintesi della caffeina è stata studiata principalmente nel tè e nel caffè dove risulta per la maggior parte simile. La via metabolica consiste in una via metabolica principale e una via metabolica che parte dalla xantossina, entrambe coinvolte nella sintesi della caffeina.[17]

Via metabolica principale

Si tratta di un processo in quattro fasi che coinvolgono tre metilazioni catalizzate da tre diversi tipi di N-metiltransferasi e una reazione di sintesi di nucleosidi catalizzata dalla N-metilnucleosidasi.[19]

Sintesi dalla xantossina

L'anello purinico deriva dai nucleotidi purinici e i gruppi metilici derivano dalla S-adenosil-L-metionina.[20] Il processo di sintesi è il seguente:[21]

La xantossina può essere prodotta de novo seguendo le seguenti reazioni in cui i principali enzimi coinvolti sono l'AMP deaminasi, l'IMP deidrogenasi e la 5′-nucleotidasi:[17]

Oppure può essere sintetizzata grazie all'AMP a partire da nucleotidi di adenosina secondo le seguenti reazioni:[17]

A partire dalla S-adenosil-metionina prodotta nel ciclo della S-adenosilmetionina i cui principali enzimi coinvolti sono l'adenosina nucleosidasi, l'adenina fosforibossiltransferasi, l'AMP deaminasi, l'IMP deidrogenasi e la 5′-nucleotidasi):[22]

Oppure partendo da nucleotidi guaninici coinvolgendo la guanosina deaminasi:[23][24]

Meccanismo d'azione

La caffeina è descritta da un modello mono-compartimentale secondo il quale segue una funzione cinetica lineare di primo ordine,[25] anche se alcuni hanno messo in evidenza come a dose più elevate e a sistema saturo la funzione non sia più lineare.[26][27][28] In generale si tratta di un antagonista non selettivo del recettore dell'adenosina con un IC50 pari a 44 μmol per l'A1 e 40 μmol per l'A2.[29][30][31][32] Il limite per l'antagonismo iniziale tuttavia è di 10 μmol (1,94 mg/L) e potenzialmente al di sotto dei 2 μmol (0,38 mg/L).[31][32]

Il sottotipo A1 è localizzato principalmente nel cervello, nel midollo spinale, occhi, ghiandole surrenali, cuore e parzialmente nei tessuti some il muscolo scheletrico e quello adiposo. Il sottotipo A2A è localizzato principalmente nella milza, nel timo, nei neuroni striatopalliodali gabaergici e parzialmente nel cuore, nei polmoni e nei vasi sanguigni. Il composto è un antagonista anche del sottotipo A2B localizzato principalmente nell'intestino cieco, nel colon, nella vescica e nella muscolatura liscia dei bronchioli, anche se in misura inferiore rispetto agli altri.[33][34]

L'IC50 per la fosfodiesterasi è invece pari a 500 - 1000 μmol (97 – 194 mg/L), pertanto risulta chiaro che l'inibizione della fosfodiesterasi diventi importante solo a concentrazioni elevate quasi letali.[25][29] Una situazione simile si presenta per l'acetilcolinesterasi (IC50 = 175 μmol).[35]

La caffeina è stata inoltre collegata all'aumento dei livelli di catecolamine probabilmente per il suo antagonismo verso il recettore presinaptico dell'adenosina e possibilmente per il suo antagonismo verso il recettore A1 del midollo surrenale.[30] L'antagonismo verso il recettore A2A è considerato responsabile degli effetti stimolanti e dopaminergici.[36]

Farmacologia e tossicologia

Farmacocinetica

Assorbimento

La caffeina viene rapidamente e completamente assorbita (99%) dall'intestino tenue a seguito di somministrazione orale, prevalentemente sottoforma non ionizzata/lipofilica in grado di penetrare più facilmente la membrana cellulare per via dell'ambiente basico.[27][37][38] La caffeina non subisce l'effetto di primo passaggio e generalmente raggiunge il picco della concentrazione plasmatica entro 30-120 minuti dall'assunzione.[27][39][40]

Distribuzione

Il composto viene distribuito in tutto il corpo dopo essere stato assorbito dall'intestino tenue, attraversando la membrana cellulare ed entrando nella sostanza fondamentale.[27][29][30] È in grado di penetrare la barriera emato-encefalica.[27][30] Il volume di distribuzione medio è pari a 0,7 L/kg e non si accumula nei tessuti.[27][29]

Metabolismo

Nei batteri

Nel mondo esistono almeno 72 specie di batteri appartenenti a 27 generi diversi che risultano coinvolti nella degradazione della caffeina,[41] tra cui lo Pseudomonas è il più comune e meglio studiato. Negli Pseudomonas il metabolismo della caffeina coinvolge due vie metaboliche che spesso coesistono nello stesso batterio: la demetilazione N-terminale e l'ossidazione C-8.[21]

La N-demetilazione è la via metabolica principale via metabolica della caffeina nei batteri[42][43] ed è stata studiata principalmente nello Pseudomonas putida CBB5. In questo microrganismo la caffeina viene portata all'interno del batterio[44] e viene trasformato in xantina da diverse n-demetilasi.[45][46][47] Durante il processo di trasformazione in xantina, la caffeina si lega al terminale-C della NdmA (N-demetilasi A) formando un oligomero composto da NdmA e NdmB. L'NdmA catalizza la reazione di trasformazione della caffeina in teobromina e paraxantina.[48] La teobromina si lega a sua volta al sito attivo sul terminale-C della NdmB dell'oligomero portando alla formazione della 7-metilxantina. NdmA e NdmB sono appaiate alla NdmD che trasferisce gli elettroni dall'NADH al NdmA con NdmB. Infine la 7-metilxantina viene trasformata in xantina dal complesso proteico della NdmE. Lungo tutto il processo una molecola di NADH e una di O2 vengono consumate generando formaldeide.[49]

L'ossidazione C-8 è presente nella maggior parte dei ceppi di Klebsiella, Rhodococcus,[50][51] Pseudomonas,[52] e Alcaligenes.[53] Il processo è stato è stato studiato nei dettagli nello Pseudomonas CBB1. La prima fase del processo è stata scoperta nel 1998 e porta all'idrolisi della caffeina nell'acido 1,3,7-trimetilurico (TMU) catalizzata dalla caffeina deidrongenasi (Cdh).[50] La seconda fase del processo venne scoperta invece nel 2012 e consiste nell'idrolisi del TMU in 1,3,7-trimetil-5-idrossiisourato (TMU-HIU) catalizzata dalla monoossigenasi dell'acido trimetilurico NADH-dipendente (TmuM). Il TMU-HIU viene quindi spontaneamente convertito in 3,6,8-trimetilallantoina racemica (TMA) passando attraverso la 3,6,8-trimetil-2-oxo-4-idrossi-4-carbossi-5-ureidoimidazolina (TM-OHCU) o genera il TM-OHCU mediante catalizzazione da parte della TM-HIU idrolasi che viene a sua volta trasformato in S-(+)-TMA grazie alla TM-OHCU decarboxssilasi.[54]

Nei funghi

Nonostante ci siano pochi studi in merito alla degradazione della caffeina da parte dei funghi, sono state isolate e identificate diversi generi in grado di degradare il composto, tra cui: Aspergillus, Rhizopus,[55] Penicillium,[56] Fusarium,[57] Chrysosporium e Gliocladium.[58] Diversamente da quanto avviene nei batteri, la principale via metaboliche della caffeina nei funghi prevede la trasformazione della caffeina in teofillina[59] seguita dalla trasformazione in 3-metilxantina[60][61] e infine la degradazione in xantina.

Nell'uomo

La caffeina viene metabolizzata dal citocromo P450 (CYP1A2) del fegato in 1,7-dimetilxantina (80%),[27] composto a sua volta farmacologicamente attivo con tossicità potenzialmente inferiore alla caffeina.[62] Il CYP1A2 è anche responsabile della successive trasformazione della dimetilxantina in 3,7-dimetilxantine (teobromina) e 1,3-dimetilxantina (teofillina), entrambe farmacologicamente attive. La teobromina rappresenta l'11% e la teofillina il 5% dei metaboliti della caffeina. Teobromina e teofillina possono essere ulteriormente sottoposte a metilazione ad opera del CYP1A2, acetilazione da parte della N-acetiltransferasi 2 od ossidazione via xantina ossidasi o CYP3A4 per ottenere i principali metaboliti della caffeina, tra cui:[27][29][30]

In linea generale sono stati identificati 25 metaboliti della caffeina dimostrando la complessità del metabolismo di questo composto negli esseri umani,[29] infatti solo il 5% della caffeina viene escreta senza essere metabolizzata.[27][29][30] Importante da notare il coinvolgimento di altri citocromi (CYP3A4/3A5 e CYP2D6) ad alte concentrazioni.[27]

L'attività del CYP1A2 negli esseri umani varia molto a seconda dell'individuo principalmente sulla base di fattori genetici ma anche di fattori ambientali.[27][29][39] Il caffè aumenta infatti l'attività del CYP1A2 anche se in maniera non consistente.[27]

Eliminazione

La caffeina e i suoi metaboliti vengono eliminati dal plasma via clearance CYP1A2 mediata[63] ed escreti attraverso le urine (85 - 88%) e le feci (2 - 5%).[64] La clearance e l'emivita del composto presentano significative variazioni tra gli individui: la clearance media è di circa 1 - 3 mL/kg/min, ma il coefficiente di variazione è di circa il 36%.[26] A complicare ulteriormente la situazione, la clearance può ridursi sostanzialmente all'aumentare della dose.[27]

Similmente l'emivita della caffeina si aggira mediamente intorno alle 3 - 6 ore, ma in realtà può passare dalle 2,3 alle 9,9 ore in base all'individuo.[27] Le variabili che influenzano la clearance sono le stesse che influenzano l'emivita.[27]

Effetto del composto ed usi clinici

Studi dimostrano che l'assunzione di quantità moderate di caffeina alleviano il senso di fatica, migliorano l'attenzione,[65] promuove la diuresi,[66] migliorano la memoria, aumentano gli effetti antitumorali,[67][68][69] riducono la pressione sanguigna,[70] riducono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2,[71][72], ritarda l'invecchiamento,[73] promuove la microcircolazione nella pelle, previene l'accumulazione dei grassi ed è un antiossidante.[74]

Gli effetti della caffeina dipendono fondamentalmente dalla quantità assunta e variano notevolmente da persona a persona.[75][76] Ad esempio una dose di 250 mg è collegata ad un aumento dell'eccitazione sessuale, dell'attenzione, della concentrazione, dell'euforia, della calma e dell'amabilità.[26] Dosi di 500 mg portano ad un aumento della tensione, nervosismo, ansia, agitazione, irritabilità, nausea, parestesia, tremori, sudorazione, palpitazioni, irrequietezza e possibilmente vertigini. Dosi elevate sub-letali (∼7–10 mg/kg) in adulti sani possono causare anche sintomi come brividi, rossore, nausea, cefalea, palpitazioni e tremori, benché siano comunque molto variabili in base all'individuo.[77] In campo medico il composto viene utilizzato come stimolante[78] e adiuvante.[79] La caffeina è stata inoltre identificata come possibile biomarker la rilevazione di malattie, specialmente la malattia di Parkinson.[80][81]

Tossicologia

Benché si pensi che la caffeina sia sicura in quantità moderate (≤ 400 mg al giorno) in adulti in salute[82] non è un composto innocuo e può causare tossicità significativa e a volte anche la morte per infarto del miocardio o aritmia qualora sia consumata in quantità sufficienti.[82][83] In soggetti particolarmente sensibili tali quantità possono essere anche inferiori.[84][85] La caffeina può causare sia tossicità acuta che cronica. Nel secondo caso gli effetti più comuni sono: ipocaliemia, anoressia, nausea, vomito, palpitazioni, epilessia, disaritmia e tutta una serie di sintomi denominata "caffeinismo" indistinguibili dall'ansia cronica e sono generalmente collegati all'assunzione di 1-1.5g al giorno di caffeina.[75]

Tossicocinetica

In generale gli effetti tossici del composto compaiono a concentrazioni superiori a 15 mg/L, con una concentrazione di 50 mg/L considerata tossica e ≥80 mg/L letale.[86][87] Sono però stati documentati casi di pazienti in cui le concentrazioni considerate tossica e letale risultano inferiori.[87] Ad esempio individui affetti da malattie cardiovascolari preesistenti hanno dimostrato di essere suscettibili ad una dose letale inferiore a 50 mg/L.[87]

Alcuni degli effetti collaterali più comuni (es. ipertensione-ipotensione e tachicardia-bradicardia) possono essere collegati a risposte fisiologiche divergenti a diversi livelli di esposizione.[88]

L'ipertensione può essere causata da un aumento di livelli di catecolamine via antagonista del recettore A1 per l'adenosina e verosimilmente il blocco del recettore A1 dell'adenosina nella midollare del surrene, ovvero all'inibizione degli effetti vasodilatatori dell'adesonia via antagonista del recettore A2 dell'adenosina che si può presentare in casi dove i livelli di caffeina nel siero sono nell'intervallo terapeutico.[89][90][91][92]

Al contrario l'ipotensione può presentarsi a causa dell'inibizione della fosfodiesterasi nei casi di overdose/avvelenamento dove vengono raggiunte concentrazioni tossiche molto più elevate.[93][94]

Similmente la bradicardia può essere una conseguenza dell'aumento della pressione sanguigna nell'intervallo terapeutico.

La tachicardia viene riportata uniformemente nei casi d'intossicazione e in presenza di dosi elevate di caffeina (>10 mg/kg). Ciò è probabilmente dovuto all'agonista adrenergico β1 attraverso l'aumento delle catecolamine che risulta nell'aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclica (cAMP) attraverso l'attivazione dell'adenilil ciclasi e si pensa sia ulteriormente amplificata dall'inibizione dell'enzima fosfodiesterasi responsabile per la degradazione del cAMP.[95]

Tuttavia l'adenosina esibisce un effetto anti-adrenergico inibendo l'attività dell'adenilil ciclasi riducendo l'accumulo intracellulare di cAMP e inibendo la successiva trasmissione del segnale.[96]

I casi di aritmia, la fibrillazione ventricolare viene determinata come causa di morte, mentre i principali meccanismi collegati includono l'aumento delle catecolamine, l'inibizione della fosfodiesterasi, l'aumento dei livelli intracellulari di calcio e l'antagonismo con i recettori adenosinici antiaritmici.[94]

Nei casi di infarto miocardico la causa proposta è il vasospasmo delle arterie coronariche dovuto all'antagonismo all'adenosina e al rilascio di catecolamine che aumenta la contrazione della muscolatura liscia causando vasocostrizione.[95]

Controindicazioni ed effetti collaterali

Lo stesso argomento in dettaglio: Dipendenza da caffeina.

Sintomi clinici dell'intossicazione da caffeina includono:

Sono stati riportati anche casi di insufficienza renale e danno epatico dovuto a rabdomiolisi.[97][98]

Uno dei pochi casi documentati di avvelenamento da caffeina è quello di una donna di 37 anni che ha provato a uccidersi ingerendo 27 g di caffeina (l'equivalente di circa 350 tazze di caffè espresso), andando incontro a ipotensione, convulsioni, aritmie e a diversi episodi di arresto cardiaco.[99]

Trattamento

L'intossicazione da caffeina viene trattata mediante terapie di supporto anche se alcune tecniche per la decontaminazione (es. carbone attivo) e l'aumento della escrezione (es. intralipid) si sono rivelate efficaci. L'approccio terapeutico dipende fondamentalmente dai sintomi, le condizioni fisiche e le circostanze in cui al sostanza è stata assorbita, Ad esempio una leggera overdose di 1g con effetti collaterali leggeri può essere semplicemente monitorata e magari possono essere somministrare benzodiazepine, mentre in caso di overdose massiccia possono essere richiesti interventi massivi.[100] L'emodialisi si è dimostrata efficace per ridurre i livelli della caffeina nel plasma diminuendo la morbidità nei casi di intossicazione[101][102]

Interazioni

Se viene assunta insieme al cibo e/o alcune bevande il suo assorbimento può risultare rallentato a causa del ritardo nello svuotamento gastrico.[27][40] L'assunzione di alcol, nicotina e droghe insieme a età, sesso e variabili genetiche non sembrano influire sull'assorbimento del composto.[27]

Applicazioni

La caffeina viene normalmente aggiunta a una serie di alimenti come pasticceria cotta al forno, gelati, dolci e bevande a base di cola. È presente nelle cosiddette bevande energetiche insieme ad altri ingredienti come la taurina e il glucuronolattone. È presente in associazione alla sinefrina in alcuni integratori alimentari venduti come prodotti dimagranti e miglioratori delle prestazioni sportive. Anche alcuni farmaci e cosmetici contengono caffeina.[103]

Il processo di estrazione della caffeina produce inoltre diversi composti utili come polifenoli, fibre, pigmenti, proteine e polisaccaridi.[104] La buccia e la polpa di caffè possono essere utilizzati come mangimi per gli animali da reddito e fornire un substrato per la preparazione della N-demetilasi,[105] mentre il caffè macinato può essere utilizzato per la coltivazione di funghi eduli come il Pleurotus ostreatus[106][107] e la Flammulina velutipes.[108]

Impatto ambientale

Non sono stati effettuati studi adeguati sugli impatti ambientali del composto.[15] Tuttavia la coltivazione di tè e caffè producono milioni di tonnellate di rifiuti agricoli e industriali all'anno, pertanto la comunità scientifica e il pubblico sono preoccupati per l'impatto del composto e la sua biodegradazione[21] portandola ad essere riconosciuta come inquinante[109][110][111]

Il composto ha effetti negativi sugli organismi acquatici incluso stress ossidativo, ossidazione lipidica, neurotossicità, riserva energetica e disordini metabolici, causando al contempo effetti sulla loro riproduzione e sul loro sviluppo, portando in alcuni casi anche alla morte.[21]

I metodi tradizionali tutt'ora in uso a livello globale per l'eliminazione della caffeina riguardano l'estrazione dall'acqua, l'adsorbimento,[112] l'estrazione con CO2 supercritica,[113][114] l'estrazione assistita da microonde,[115][116] l'estrazione assistita da ultrasuoni[117] e il processo a membrana.[118][119] Questi metodi sono però spesso molto costosi, tossici o aspecifici.[21]

Esistono però metodi per la biodegradazione della caffeina (microbici ed enzimatici) che risultano sicuri e sostenibili.[120][121] Tuttavia vengono usati raramente poiché gli enzimi necessari per la degradazione sono instabili nell'ambiente[122] e i costi per la loro produzione risultano moto elevati.[21]

Funzione ecologica

La caffeina ha due principali funzioni ecologiche: l'allelopatia e la difesa chimica.[21]

Allelopatia

Fa riferimento all'effetto della caffeina sulle piante e i semi circostanti.[123] È bene notare che anche l'humus può rilasciare caffeina nell'ambiente circostante. Uno studio dimostra che le piante mature di caffè producono circa 150–200 g (peso secco)/m2/anno di humus che rilascia circa 1–2 g caffeina/m2/anno nel suolo.[124] Il ruolo della caffeina nell'allelopatia rimane tuttavia ancora poco chiaro dato che il suolo contiene microrganismi in grado di degradare il composto, inoltre l'attività antimicrobica della caffeina può ridurne il catabolismo prolungandone il tempo di ritenzione e aumentandone l'accumulo. Inoltre concentrazioni di caffeina >5 mM possono avere effetti tossici sulla pianta stessa e la germinazione dei semi. Quando questa supera i 10mM può inibire completamente la crescita radicale.[125]

Difesa chimica

La caffeina contenuta nelle foglie giovani, nella frutta e nei boccioli agisce come difesa chimica della pianta prevenendo i danni causati da microrganismi patogeni ed erbivori.[126] Uno studio in vitro basato sul trasferimento del gene responsabile per la sintesi della caffeina nella pianta del tabacco, ha dimostrato che le piante così ottenute hanno una migliore resistenza ai parassiti e alle malattie.[127] È stato inoltre dimostrato che basse concentrazioni di caffeina (1-2%) possono essere usate come repellenti per insetti, uccidendo chiocciole e lumache senza danneggiare la pianta.[128] La caffeina può uccidere i microrganismi patogeni nocivi favorendo la crescita dei loro nemici naturali.[129]

Note

  1. ^ a b (EN) PubChem, Caffeine, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f Melanie A. Heckman, Jorge Weil e Elvira Gonzalez De Mejia, Caffeine (1, 3, 7‐trimethylxanthine) in Foods: A Comprehensive Review on Consumption, Functionality, Safety, and Regulatory Matters, in Journal of Food Science, vol. 75, n. 3, 2010-04, DOI:10.1111/j.1750-3841.2010.01561.x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ a b c d Bertil B. Fredholm, Notes on the History of Caffeine Use, Springer Berlin Heidelberg, 19 agosto 2010, pp. 1–9, ISBN 978-3-642-13442-5. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ a b Emma Gracia-Lor, Nikolaos I. Rousis e Ettore Zuccato, Estimation of caffeine intake from analysis of caffeine metabolites in wastewater, in Science of The Total Environment, vol. 609, 2017-12, pp. 1582–1588, DOI:10.1016/j.scitotenv.2017.07.258. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ Edward Kremers e Colaborers, Phytochemical terminology, in The Journal of the American Pharmaceutical Association (1912), vol. 21, n. 3, 1932-03, pp. 252–257, DOI:10.1002/jps.3080210314. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ Von G.F., Vermischte Notizen. 1. Kaffeestoff Und Salzgehalt Des Quassia Extrakts, in Ann. Chem., vol. 4, 1820, p. 240.
  7. ^ Siegfried R. Waldvogel, Caffeine—A Drug with a Surprise, in Angewandte Chemie International Edition, vol. 42, n. 6, 6 febbraio 2003, pp. 604–605, DOI:10.1002/anie.200390173. URL consultato il 12 giugno 2024.
  8. ^ a b Simone Cappelletti, Piacentino Daria e Gabriele Sani, Caffeine: Cognitive and Physical Performance Enhancer or Psychoactive Drug?, in Current Neuropharmacology, vol. 13, n. 1, 13 aprile 2015, pp. 71–88, DOI:10.2174/1570159x13666141210215655. URL consultato il 12 giugno 2024.
  9. ^ a b c Joris C. Verster e Juergen Koenig, Caffeine intake and its sources: A review of national representative studies, in Critical Reviews in Food Science and Nutrition, vol. 58, n. 8, 12 giugno 2017, pp. 1250–1259, DOI:10.1080/10408398.2016.1247252. URL consultato il 12 giugno 2024.
  10. ^ a b c Adam Drewnowski e Colin Rehm, Sources of Caffeine in Diets of US Children and Adults: Trends by Beverage Type and Purchase Location, in Nutrients, vol. 8, n. 3, 10 marzo 2016, pp. 154, DOI:10.3390/nu8030154. URL consultato il 12 giugno 2024.
  11. ^ J.J. Barone e H.R. Roberts, Caffeine consumption, in Food and Chemical Toxicology, vol. 34, n. 1, 1996-01, pp. 119–129, DOI:10.1016/0278-6915(95)00093-3. URL consultato il 12 giugno 2024.
  12. ^ Scientific Opinion on the safety of caffeine, in EFSA Journal, vol. 13, n. 5, 2015-05, DOI:10.2903/j.efsa.2015.4102. URL consultato il 12 giugno 2024.
  13. ^ S. Oestreich-Janzen, Caffeine: Characterization and Properties, Elsevier, 2016, pp. 556–572, ISBN 978-0-12-384953-3. URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ Adree Khondker, Alexander Dhaliwal e Richard J. Alsop, Partitioning of caffeine in lipid bilayers reduces membrane fluidity and increases membrane thickness, in Physical Chemistry Chemical Physics, vol. 19, n. 10, 2017, pp. 7101–7111, DOI:10.1039/c6cp08104e. URL consultato il 12 giugno 2024.
  15. ^ a b ICSC 0405 - CAFFEINE, su chemicalsafety.ilo.org. URL consultato il 12 giugno 2024.
  16. ^ Carol D. Frary, Rachel K. Johnson e Min Qi Wang, Food sources and intakes of caffeine in the diets of persons in the United States, in Journal of the American Dietetic Association, vol. 105, n. 1, 2005-01, pp. 110–113, DOI:10.1016/j.jada.2004.10.027. URL consultato il 12 giugno 2024.
  17. ^ a b c d Hiroshi Ashihara, Kouichi Mizuno e Takao Yokota, Xanthine Alkaloids: Occurrence, Biosynthesis, and Function in Plants, Springer International Publishing, 2017, pp. 1–88, ISBN 978-3-319-49711-2. URL consultato il 13 giugno 2024.
  18. ^ Merck Life Science S.r.l., Caffeina - SAFETY DATA SHEET (PDF). URL consultato il 12 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Hiroshi Ashihara, Hiroshi Sano e Alan Crozier, Caffeine and related purine alkaloids: Biosynthesis, catabolism, function and genetic engineering, in Phytochemistry, vol. 69, n. 4, 2008-02, pp. 841–856, DOI:10.1016/j.phytochem.2007.10.029. URL consultato il 13 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Takeo Suzuki, The participation of S ‐adenosylmethionine in the biosynthesis of caffeine in the tea plant, in FEBS Letters, vol. 24, n. 1, 15 luglio 1972, pp. 18–20, DOI:10.1016/0014-5793(72)80815-9. URL consultato il 13 giugno 2024.
  21. ^ a b c d e f g (EN) Zhipeng Lin, Jian Wei e Yongqiang Hu, Caffeine Synthesis and Its Mechanism and Application by Microbial Degradation, A Review, in Foods, vol. 12, n. 14, 17 luglio 2023, pp. 2721, DOI:10.3390/foods12142721. URL consultato il 12 giugno 2024.
  22. ^ (EN) Chie Koshiishi, Ayako Kato e Sachiko Yama, A new caffeine biosynthetic pathway in tea leaves: utilisation of adenosine released from the S ‐adenosyl‐ L ‐methionine cycle, in FEBS Letters, vol. 499, n. 1-2, 15 giugno 2001, pp. 50–54, DOI:10.1016/S0014-5793(01)02512-1. URL consultato il 13 giugno 2024.
  23. ^ (EN) Hiroshi Ashihara, Yoko Takasawa e Takeo Suzuki, Metabolic fate of guanosine in higher plants, in Physiologia Plantarum, vol. 100, n. 4, 1997-08, pp. 909–916, DOI:10.1111/j.1399-3054.1997.tb00017.x. URL consultato il 13 giugno 2024.
  24. ^ (EN) Osamu Negishi, Tetsuo Ozawa e Hiroshi Imagawa, Guanosine Deaminase and Guanine Deaminase from Tea Leaves, in Bioscience, Biotechnology, and Biochemistry, vol. 58, n. 7, 1994-01, pp. 1277–1281, DOI:10.1271/bbb.58.1277. URL consultato il 13 giugno 2024.
  25. ^ a b Faidon Magkos e Stavros A. Kavouras, Caffeine Use in Sports, Pharmacokinetics in Man, and Cellular Mechanisms of Action, in Critical Reviews in Food Science and Nutrition, vol. 45, n. 7-8, 2005-10, pp. 535–562, DOI:10.1080/1040-830491379245. URL consultato il 12 giugno 2024.
  26. ^ a b c Gary B. Kaplan, David J. Greenblatt e Bruce L. Ehrenberg, Dose‐Dependent Pharmacokinetics and Psychomotor Effects of Caffeine in Humans, in The Journal of Clinical Pharmacology, vol. 37, n. 8, 1997-08, pp. 693–703, DOI:10.1002/j.1552-4604.1997.tb04356.x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  27. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Maurice J. Arnaud, Pharmacokinetics and Metabolism of Natural Methylxanthines in Animal and Man, Springer Berlin Heidelberg, 19 agosto 2010, pp. 33–91, ISBN 978-3-642-13442-5. URL consultato il 12 giugno 2024.
  28. ^ K Walton, J.L Dorne e A.G Renwick, Uncertainty factors for chemical risk assessment: interspecies differences in the in vivo pharmacokinetics and metabolism of human CYP1A2 substrates, in Food and Chemical Toxicology, vol. 39, n. 7, 2001-07, pp. 667–680, DOI:10.1016/s0278-6915(01)00006-0. URL consultato il 12 giugno 2024.
  29. ^ a b c d e f g h Juan A. Carrillo e Julio Benitez, Clinically Significant Pharmacokinetic Interactions Between Dietary Caffeine and Medications, in Clinical Pharmacokinetics, vol. 39, n. 2, 2000-08, pp. 127–153, DOI:10.2165/00003088-200039020-00004. URL consultato il 12 giugno 2024.
  30. ^ a b c d e f Sawynok J., Yaksh T.L., Caffeine as an analgesic adjuvant: a review of pharmacology and mechanisms of action., in Pharmacol. Rev., vol. 45, 1993, pp. 43–85..
  31. ^ a b John Daly e Dan Shi, The role of adenosine receptors in the central action of caffeine, CRC Press, 20 maggio 1999, ISBN 978-0-8493-1166-6. URL consultato il 12 giugno 2024.
  32. ^ a b Liqun Yu, Joana E. Coelho e Xiaoling Zhang, Uncovering multiple molecular targets for caffeine using a drug target validation strategy combining A2Areceptor knockout mice with microarray profiling, in Physiological Genomics, vol. 37, n. 3, 2009-05, pp. 199–210, DOI:10.1152/physiolgenomics.90353.2008. URL consultato il 12 giugno 2024.
  33. ^ Kenneth A. Jacobson e Christa E. Müller, Medicinal chemistry of adenosine, P2Y and P2X receptors, in Neuropharmacology, vol. 104, 2016-05, pp. 31–49, DOI:10.1016/j.neuropharm.2015.12.001. URL consultato il 12 giugno 2024.
  34. ^ Bertil B. Fredholm, Adriaan P. IJzerman e Kenneth A. Jacobson, International Union of Basic and Clinical Pharmacology. LXXXI. Nomenclature and Classification of Adenosine Receptors—An Update, in Pharmacological Reviews, vol. 63, n. 1, 8 febbraio 2011, pp. 1–34, DOI:10.1124/pr.110.003285. URL consultato il 12 giugno 2024.
  35. ^ Miroslav Pohanka e Petr Dobes, Caffeine Inhibits Acetylcholinesterase, But Not Butyrylcholinesterase, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 14, n. 5, 8 maggio 2013, pp. 9873–9882, DOI:10.3390/ijms14059873. URL consultato il 12 giugno 2024.
  36. ^ Sergi Ferré, Mechanisms of the psychostimulant effects of caffeine: implications for substance use disorders, in Psychopharmacology, vol. 233, n. 10, 20 gennaio 2016, pp. 1963–1979, DOI:10.1007/s00213-016-4212-2. URL consultato il 12 giugno 2024.
  37. ^ G. K. Mumford, N. L. Benowitz e S. M. Evans, Absorption rate of methylxanthines following capsules, cola and chocolate, in European Journal of Clinical Pharmacology, vol. 51, n. 3-4, 12 dicembre 1996, pp. 319–325, DOI:10.1007/s002280050205. URL consultato il 12 giugno 2024.
  38. ^ Nor H. Abu Samah e Charles M. Heard, Enhanced in vitro transdermal delivery of caffeine using a temperature- and pH-sensitive nanogel, poly(NIPAM-co-AAc), in International Journal of Pharmaceutics, vol. 453, n. 2, 2013-09, pp. 630–640, DOI:10.1016/j.ijpharm.2013.05.042. URL consultato il 12 giugno 2024.
  39. ^ a b David C May, Charles H Jarboe e Adrian B VanBakel, Effects of cimetidine on caffeine disposition in smokers and nonsmokers, in Clinical Pharmacology and Therapeutics, vol. 31, n. 5, 1982-05, pp. 656–661, DOI:10.1038/clpt.1982.91. URL consultato il 12 giugno 2024.
  40. ^ a b John R. White, Jeannie M. Padowski e Yili Zhong, Pharmacokinetic analysis and comparison of caffeine administered rapidly or slowly in coffee chilled or hot versus chilled energy drink in healthy young adults, in Clinical Toxicology, vol. 54, n. 4, 20 aprile 2016, pp. 308–312, DOI:10.3109/15563650.2016.1146740. URL consultato il 12 giugno 2024.
  41. ^ Fernando E. Vega, Sarah Emche e Jonathan Shao, Cultivation and Genome Sequencing of Bacteria Isolated From the Coffee Berry Borer (Hypothenemus hampei), With Emphasis on the Role of Caffeine Degradation, in Frontiers in Microbiology, vol. 12, 6 aprile 2021, DOI:10.3389/fmicb.2021.644768. URL consultato il 13 giugno 2024.
  42. ^ (EN) Pooja Thathola, Vasudha Agnihotri e Anita Pandey, Microbial Degradation of Caffeine Using Himalayan Psychrotolerant Pseudomonas sp.GBPI_Hb5 (MCC 3295), in Current Microbiology, vol. 78, n. 11, 2021-11, pp. 3924–3935, DOI:10.1007/s00284-021-02644-0. URL consultato il 13 giugno 2024.
  43. ^ (EN) P. Mazzafera, O. Olsson e G. Sandberg, Degradation of caffeine and related methylxanthines by Serratia marcescens isolated from soil under coffee cultivation, in Microbial Ecology, vol. 31, n. 2, 1996-03, pp. 199–207, DOI:10.1007/BF00167865. URL consultato il 13 giugno 2024.
  44. ^ (EN) Swati Sucharita Dash e Sathyanarayana N. Gummadi, Inducible nature of the enzymes involved in catabolism of caffeine and related methylxanthines, in Journal of Basic Microbiology, vol. 48, n. 4, 2008-08, pp. 227–233, DOI:10.1002/jobm.200800004. URL consultato il 13 giugno 2024.
  45. ^ (EN) Yasuhisa Asano, Toshihiro Komeda e Hideaki Yamada, Enzymes Involved in Theobromine Production from Caffeine by Pseudomonas putida No. 352, in Bioscience, Biotechnology, and Biochemistry, vol. 58, n. 12, 1994-01, pp. 2303–2304, DOI:10.1271/bbb.58.2303. URL consultato il 13 giugno 2024.
  46. ^ Michael Gl�ck e Franz Lingens, Heteroxanthinedemethylase, a new enzyme in the degradation of caffeine by Pseudomonas putida, in Applied Microbiology and Biotechnology, vol. 28, n. 1, 1988-03, DOI:10.1007/bf00250499. URL consultato il 13 giugno 2024.
  47. ^ (EN) Swati Sucharita Dash e Sathyanarayana N. Gummadi, Degradation Kinetics of Caffeine and Related Methylxanthines by Induced Cells of Pseudomonas sp., in Current Microbiology, vol. 55, n. 1, 2007-07, pp. 56–60, DOI:10.1007/s00284-006-0588-2. URL consultato il 13 giugno 2024.
  48. ^ (EN) Chi Li Yu, Tai Man Louie e Ryan Summers, Two Distinct Pathways for Metabolism of Theophylline and Caffeine Are Coexpressed in Pseudomonas putida CBB5, in Journal of Bacteriology, vol. 191, n. 14, 15 luglio 2009, pp. 4624–4632, DOI:10.1128/JB.00409-09. URL consultato il 13 giugno 2024.
  49. ^ (EN) Ryan M. Summers, Tai Man Louie e Chi-Li Yu, Novel, Highly Specific N -Demethylases Enable Bacteria To Live on Caffeine and Related Purine Alkaloids, in Journal of Bacteriology, vol. 194, n. 8, 15 aprile 2012, pp. 2041–2049, DOI:10.1128/JB.06637-11. URL consultato il 13 giugno 2024.
  50. ^ a b (EN) K.M. Madyastha e G.R. Sridhar, A Novel Pathway for the Metabolism of Caffeine by a Mixed Culture Consortium, in Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 249, n. 1, 1998-08, pp. 178–181, DOI:10.1006/bbrc.1998.9102. URL consultato il 13 giugno 2024.
  51. ^ (EN) K.M. Madyastha, G.R. Sridhar e Bhat.B. Vadiraja, Purification and Partial Characterization of Caffeine Oxidase—A Novel Enzyme from a Mixed Culture Consortium, in Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 263, n. 2, 1999-09, pp. 460–464, DOI:10.1006/bbrc.1999.1401. URL consultato il 13 giugno 2024.
  52. ^ (EN) Chi Li Yu, Yogesh Kale e Sridhar Gopishetty, A Novel Caffeine Dehydrogenase in Pseudomonas sp. Strain CBB1 Oxidizes Caffeine to Trimethyluric Acid, in Journal of Bacteriology, vol. 190, n. 2, 15 gennaio 2008, pp. 772–776, DOI:10.1128/JB.01390-07. URL consultato il 13 giugno 2024.
  53. ^ (EN) B.R. Mohapatra, N. Harris e R. Nordin, Purification and characterization of a novel caffeine oxidase from Alcaligenes species, in Journal of Biotechnology, vol. 125, n. 3, 2006-09, pp. 319–327, DOI:10.1016/j.jbiotec.2006.03.018. URL consultato il 13 giugno 2024.
  54. ^ (EN) Sujit Kumar Mohanty, Chi-Li Yu e Shuvendu Das, Delineation of the Caffeine C-8 Oxidation Pathway in Pseudomonas sp. Strain CBB1 via Characterization of a New Trimethyluric Acid Monooxygenase and Genes Involved in Trimethyluric Acid Metabolism, in Journal of Bacteriology, vol. 194, n. 15, 2012-08, pp. 3872–3882, DOI:10.1128/JB.00597-12. URL consultato il 13 giugno 2024.
  55. ^ (EN) Débora Brand, Ashok Pandey e Sevastianos Roussos, Biological detoxification of coffee husk by filamentous fungi using a solid state fermentation system, in Enzyme and Microbial Technology, vol. 27, n. 1-2, 2000-07, pp. 127–133, DOI:10.1016/S0141-0229(00)00186-1. URL consultato il 13 giugno 2024.
  56. ^ (EN) Sigmund Schwimmer, Ralph H. Kurtzman e Erich Heftmann, Caffeine metabolism by Penicillium roqueforti, in Archives of Biochemistry and Biophysics, vol. 147, n. 1, 1971-11, pp. 109–113, DOI:10.1016/0003-9861(71)90315-8. URL consultato il 13 giugno 2024.
  57. ^ (EN) Shwetha Nanjundaiah, Sarma Mutturi e Praveena Bhatt, Modeling of caffeine degradation kinetics during cultivation of Fusarium solani using sucrose as co-substrate, in Biochemical Engineering Journal, vol. 125, 2017-09, pp. 73–80, DOI:10.1016/j.bej.2017.05.018. URL consultato il 13 giugno 2024.
  58. ^ (EN) Vibha Nayak, Pooja V. Pai e Ashwini Pai, A Comparative Study of Caffeine Degradation by Four Different Fungi, in Bioremediation Journal, vol. 17, n. 2, 3 aprile 2013, pp. 79–85, DOI:10.1080/10889868.2012.751960. URL consultato il 13 giugno 2024.
  59. ^ (EN) M Hakil, S Denis e G Viniegra-González, Degradation and Product Analysis of Caffeine and Related Dimethylxanthines by Filamentous Fungi, in Enzyme and Microbial Technology, vol. 22, n. 5, 1998-04, pp. 355–359, DOI:10.1016/S0141-0229(97)00205-6. URL consultato il 13 giugno 2024.
  60. ^ S. Denis, C. Augur e B. Marin, [No title found], in Biotechnology Techniques, vol. 12, n. 5, 1998, pp. 359–362, DOI:10.1023/A:1008866113065. URL consultato il 13 giugno 2024.
  61. ^ (EN) Cristiane Vanessa Tagliari, Raquel K. Sanson e André Zanette, Caffeine degradation by Rhizopus delemar in packed bed column bioreactor using coffee husk as substrate, in Brazilian Journal of Microbiology, vol. 34, 2003-11, pp. 102–104, DOI:10.1590/S1517-83822003000500035. URL consultato il 13 giugno 2024.
  62. ^ Marco Orrú, Xavier Guitart e Marzena Karcz-Kubicha, Psychostimulant pharmacological profile of paraxanthine, the main metabolite of caffeine in humans, in Neuropharmacology, vol. 67, 2013-04, pp. 476–484, DOI:10.1016/j.neuropharm.2012.11.029. URL consultato il 12 giugno 2024.
  63. ^ Mirko S. Faber, Alexander Jetter e Uwe Fuhr, Assessment of CYP1A2 Activity in Clinical Practice: Why, How, and When?, in Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, vol. 97, n. 3, 26 agosto 2005, pp. 125–134, DOI:10.1111/j.1742-7843.2005.pto_973160.x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  64. ^ Maurizio Bonati, Roberto Latini e Ferruccio Galletti, Caffeine disposition after oral doses, in Clinical Pharmacology and Therapeutics, vol. 32, n. 1, 1982-07, pp. 98–106, DOI:10.1038/clpt.1982.132. URL consultato il 12 giugno 2024.
  65. ^ Romain Meeusen, Bart Roelands e Lawrence L. Spriet, Caffeine, Exercise and the Brain, S. Karger AG, 2013, pp. 1–12. URL consultato il 13 giugno 2024.
  66. ^ Barbara Marx, Éléonore Scuvée e Jacqueline Scuvée-Moreau, Mécanismes de l’effet diurétique de la caféine, in médecine/sciences, vol. 32, n. 5, 2016-05, pp. 485–490, DOI:10.1051/medsci/20163205015. URL consultato il 13 giugno 2024.
  67. ^ (EN) Yu-Chen Cheng, You-Ming Ding e Dueng-Yuan Hueng, Caffeine suppresses the progression of human glioblastoma via cathepsin B and MAPK signaling pathway, in The Journal of Nutritional Biochemistry, vol. 33, 2016-07, pp. 63–72, DOI:10.1016/j.jnutbio.2016.03.004. URL consultato il 13 giugno 2024.
  68. ^ (EN) Gullanki Naga Venkata Charan Tej e Prasanta Kumar Nayak, Mechanistic considerations in chemotherapeutic activity of caffeine, in Biomedicine & Pharmacotherapy, vol. 105, 2018-09, pp. 312–319, DOI:10.1016/j.biopha.2018.05.144. URL consultato il 13 giugno 2024.
  69. ^ (EN) Ariane Rocha Bartolomeu, Guilherme Ribeiro Romualdo e Carmen Griñán Lisón, Caffeine and Chlorogenic Acid Combination Attenuate Early-Stage Chemically Induced Colon Carcinogenesis in Mice: Involvement of oncomiR miR-21a-5p, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 23, n. 11, 4 giugno 2022, pp. 6292, DOI:10.3390/ijms23116292. URL consultato il 13 giugno 2024.
  70. ^ (EN) Gerard Ngueta, Caffeine and caffeine metabolites in relation to hypertension in U.S. adults, in European Journal of Clinical Nutrition, vol. 74, n. 1, 2020-01, pp. 77–86, DOI:10.1038/s41430-019-0430-0. URL consultato il 13 giugno 2024.
  71. ^ (EN) Hubert Kolb, Stephan Martin e Kerstin Kempf, Coffee and Lower Risk of Type 2 Diabetes: Arguments for a Causal Relationship, in Nutrients, vol. 13, n. 4, 31 marzo 2021, pp. 1144, DOI:10.3390/nu13041144. URL consultato il 13 giugno 2024.
  72. ^ (EN) Roseane Maria Maia Santos e Darcy Roberto Andrade Lima, Coffee consumption, obesity and type 2 diabetes: a mini-review, in European Journal of Nutrition, vol. 55, n. 4, 2016-06, pp. 1345–1358, DOI:10.1007/s00394-016-1206-0. URL consultato il 13 giugno 2024.
  73. ^ (EN) Li Tao, Wei Zhang e Yaxin Zhang, Caffeine promotes the expression of telomerase reverse transcriptase to regulate cellular senescence and aging, in Food & Function, vol. 12, n. 7, 2021, pp. 2914–2924, DOI:10.1039/D0FO03246H. URL consultato il 13 giugno 2024.
  74. ^ (EN) A. Herman e A.P. Herman, Caffeine’s Mechanisms of Action and Its Cosmetic Use, in Skin Pharmacology and Physiology, vol. 26, n. 1, 2013, pp. 8–14, DOI:10.1159/000343174. URL consultato il 13 giugno 2024.
  75. ^ a b A. Smith, Effects of caffeine on human behavior, in Food and Chemical Toxicology, vol. 40, n. 9, 2002-09, pp. 1243–1255, DOI:10.1016/s0278-6915(02)00096-0. URL consultato il 12 giugno 2024.
  76. ^ Duncan Turnbull, Joseph V. Rodricks e Gregory F. Mariano, Neurobehavioral hazard identification and characterization for caffeine, in Regulatory Toxicology and Pharmacology, vol. 74, 2016-02, pp. 81–92, DOI:10.1016/j.yrtph.2015.12.002. URL consultato il 12 giugno 2024.
  77. ^ Sarah Kerrigan e Tania Lindsey, Fatal caffeine overdose: Two case reports, in Forensic Science International, vol. 153, n. 1, 2005-10, pp. 67–69, DOI:10.1016/j.forsciint.2005.04.016. URL consultato il 12 giugno 2024.
  78. ^ G. Fisone, A. Borgkvist e A. Usiello, Caffeine as a psychomotor stimulant: mechanism of action, in Cellular and Molecular Life Sciences (CMLS), vol. 61, n. 7-8, 1º aprile 2004, pp. 857–872, DOI:10.1007/s00018-003-3269-3. URL consultato il 13 giugno 2024.
  79. ^ Christopher J Derry, Sheena Derry e R Andrew Moore, Caffeine as an analgesic adjuvant for acute pain in adults, in Cochrane Database of Systematic Reviews, John Wiley & Sons, Ltd, 10 agosto 2011. URL consultato il 13 giugno 2024.
  80. ^ (EN) Motoki Fujimaki, Shinji Saiki e Yuanzhe Li, Serum caffeine and metabolites are reliable biomarkers of early Parkinson disease, in Neurology, vol. 90, n. 5, 30 gennaio 2018, DOI:10.1212/WNL.0000000000004888. URL consultato il 13 giugno 2024.
  81. ^ (EN) Katarzyna Socała, Aleksandra Szopa e Anna Serefko, Neuroprotective Effects of Coffee Bioactive Compounds: A Review, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 22, n. 1, 24 dicembre 2020, pp. 107, DOI:10.3390/ijms22010107. URL consultato il 13 giugno 2024.
  82. ^ a b P. Nawrot, S. Jordan e J. Eastwood, Effects of caffeine on human health, in Food Additives and Contaminants, vol. 20, n. 1, 2003-01, pp. 1–30, DOI:10.1080/0265203021000007840. URL consultato il 12 giugno 2024.
  83. ^ Alan Wayne Jones, Review of Caffeine-Related Fatalities along with Postmortem Blood Concentrations in 51 Poisoning Deaths, in Journal of Analytical Toxicology, vol. 41, n. 3, 18 febbraio 2017, pp. 167–172, DOI:10.1093/jat/bkx011. URL consultato il 12 giugno 2024.
  84. ^ Jung Woo Lee, Yookyung Kim e Vidya Perera, Prediction of plasma caffeine concentrations in young adolescents following ingestion of caffeinated energy drinks: a Monte Carlo simulation, in European Journal of Pediatrics, vol. 174, n. 12, 26 giugno 2015, pp. 1671–1678, DOI:10.1007/s00431-015-2581-x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  85. ^ Ian F. Musgrave, Rachael L. Farrington e Claire Hoban, Caffeine toxicity in forensic practice: possible effects and under-appreciated sources, in Forensic Science, Medicine, and Pathology, vol. 12, n. 3, 25 giugno 2016, pp. 299–303, DOI:10.1007/s12024-016-9786-9. URL consultato il 12 giugno 2024.
  86. ^ Seema B. Jabbar e Mark G. Hanly, Fatal Caffeine Overdose, in American Journal of Forensic Medicine & Pathology, vol. 34, n. 4, 2013-12, pp. 321–324, DOI:10.1097/paf.0000000000000058. URL consultato il 12 giugno 2024.
  87. ^ a b c Priya Banerjee, Zabiullah Ali e Barry Levine, Fatal Caffeine Intoxication: A Series of Eight Cases from 1999 to 2009, in Journal of Forensic Sciences, vol. 59, n. 3, 6 febbraio 2014, pp. 865–868, DOI:10.1111/1556-4029.12387. URL consultato il 12 giugno 2024.
  88. ^ (EN) Cyril Willson, The clinical toxicology of caffeine: A review and case study, in Toxicology Reports, vol. 5, 2018, pp. 1140–1152, DOI:10.1016/j.toxrep.2018.11.002. URL consultato il 12 giugno 2024.
  89. ^ Astrid Nehlig, Interindividual Differences in Caffeine Metabolism and Factors Driving Caffeine Consumption, in Pharmacological Reviews, vol. 70, n. 2, 7 marzo 2018, pp. 384–411, DOI:10.1124/pr.117.014407. URL consultato il 12 giugno 2024.
  90. ^ Lorenz Bott-Flügel, Alexandra Bernshausen e Heike Schneider, Selective Attenuation of Norepinephrine Release and Stress-Induced Heart Rate Increase by Partial Adenosine A1 Agonism, in PLoS ONE, vol. 6, n. 3, 28 marzo 2011, pp. e18048, DOI:10.1371/journal.pone.0018048. URL consultato il 12 giugno 2024.
  91. ^ Anastasios Lymperopoulos, Ava Brill e Katie A. McCrink, GPCRs of adrenal chromaffin cells & catecholamines: The plot thickens, in The International Journal of Biochemistry & Cell Biology, vol. 77, 2016-08, pp. 213–219, DOI:10.1016/j.biocel.2016.02.003. URL consultato il 12 giugno 2024.
  92. ^ Ching-Jiunn Tseng, Julie Y.H. Chan e Wan-Chen Lo, Modulation of Catecholamine Release by Endogenous Adenosine in the Rat Adrenal Medulla, in Journal of Biomedical Science, vol. 8, n. 5, 2001, pp. 389–394, DOI:10.1159/000054059. URL consultato il 12 giugno 2024.
  93. ^ Rahi Kapur e Michael D. Smith, Treatment of cardiovascular collapse from caffeine overdose with lidocaine, phenylephrine, and hemodialysis, in The American Journal of Emergency Medicine, vol. 27, n. 2, 2009-02, pp. 253.e3–253.e6, DOI:10.1016/j.ajem.2008.06.028. URL consultato il 12 giugno 2024.
  94. ^ a b Christopher P. Holstege, Yvonne Hunter e Alexander B. Baer, Massive Caffeine Overdose Requiring Vasopressin Infusion and Hemodialysis, in Journal of Toxicology: Clinical Toxicology, vol. 41, n. 7, 2003-01, pp. 1003–1007, DOI:10.1081/clt-120026526. URL consultato il 12 giugno 2024.
  95. ^ a b Kavita M. Babu, Richard James Church e William Lewander, Energy Drinks: The New Eye-Opener For Adolescents, in Clinical Pediatric Emergency Medicine, vol. 9, n. 1, 2008-03, pp. 35–42, DOI:10.1016/j.cpem.2007.12.002. URL consultato il 12 giugno 2024.
  96. ^ Pier Andrea Borea, Stefania Gessi e Stefania Merighi, Pharmacology of Adenosine Receptors: The State of the Art, in Physiological Reviews, vol. 98, n. 3, 1º luglio 2018, pp. 1591–1625, DOI:10.1152/physrev.00049.2017. URL consultato il 12 giugno 2024.
  97. ^ Christina Campana, Peter L. Griffin e Erin L. Simon, Caffeine overdose resulting in severe rhabdomyolysis and acute renal failure, in The American Journal of Emergency Medicine, vol. 32, n. 1, 2014-01, pp. 111.e3–111.e4, DOI:10.1016/j.ajem.2013.08.042. URL consultato il 12 giugno 2024.
  98. ^ W-F Chiang, M-T Liao e C-J Cheng, Rhabdomyolysis induced by excessive coffee drinking, in Human & Experimental Toxicology, vol. 33, n. 8, 12 novembre 2013, pp. 878–881, DOI:10.1177/0960327113510536. URL consultato il 12 giugno 2024.
  99. ^ hsdb database - caffeine
  100. ^ Luisa Muraro, Laura Longo e Federico Geraldini, Intralipid in acute caffeine intoxication: a case report, in Journal of Anesthesia, vol. 30, n. 5, 7 giugno 2016, pp. 895–899, DOI:10.1007/s00540-016-2198-x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  101. ^ Sayaka Ishigaki, Hirotaka Fukasawa e Naoko Kinoshita-Katahashi, Caffeine Intoxication Successfully Treated by Hemoperfusion and Hemodialysis, in Internal Medicine, vol. 53, n. 23, 2014, pp. 2745–2747, DOI:10.2169/internalmedicine.53.2882. URL consultato il 12 giugno 2024.
  102. ^ Eugénie Colin-Benoit, Raymond Friolet e Marco Rusca, Intoxication sévère à la caféine traitée par hémodialyse et hémodiafiltration, in Néphrologie & Thérapeutique, vol. 13, n. 3, 2017-05, pp. 183–187, DOI:10.1016/j.nephro.2016.10.005. URL consultato il 12 giugno 2024.
  103. ^ Caffeina | EFSA, su www.efsa.europa.eu, 27 maggio 2015. URL consultato il 12 giugno 2024.
  104. ^ (EN) Shalini S. Arya, Rahul Venkatram e Pavankumar R. More, The wastes of coffee bean processing for utilization in food: a review, in Journal of Food Science and Technology, vol. 59, n. 2, 2022-02, pp. 429–444, DOI:10.1007/s13197-021-05032-5. URL consultato il 13 giugno 2024.
  105. ^ (EN) Erick M. Peña-Lucio, Liliana Londoño-Hernández e J.A. Ascacio-Valdes, Use of coffee pulp and sorghum mixtures in the production of n-demethylases by solid-state fermentation, in Bioresource Technology, vol. 305, 2020-06, pp. 123112, DOI:10.1016/j.biortech.2020.123112. URL consultato il 13 giugno 2024.
  106. ^ (EN) Claudia P. Carrasco-Cabrera, Tina L. Bell e Michael A. Kertesz, Caffeine metabolism during cultivation of oyster mushroom (Pleurotus ostreatus) with spent coffee grounds, in Applied Microbiology and Biotechnology, vol. 103, n. 14, 2019-07, pp. 5831–5841, DOI:10.1007/s00253-019-09883-z. URL consultato il 13 giugno 2024.
  107. ^ (EN) L. Fan, A. Pandey e R. Mohan, Use of various coffee industry residues for the cultivation of Pleurotus ostreatus in solid state fermentation, in Acta Biotechnologica, vol. 20, n. 1, 2000-01, pp. 41–52, DOI:10.1002/abio.370200108. URL consultato il 13 giugno 2024.
  108. ^ Fan Leifa, Ashok Pandey e Carlos R. Soccol, Production of Flammulina velutipes on coffee husk and coffee spent-ground, in Brazilian Archives of Biology and Technology, vol. 44, n. 2, 2001-06, pp. 205–212, DOI:10.1590/S1516-89132001000200015. URL consultato il 13 giugno 2024.
  109. ^ (EN) Mariana Lopes de Sousa, Déborah Yara Alves Cursino dos Santos e Fungyi Chow, Caffeine as a contaminant of periphyton: ecological changes and impacts on primary producers, in Ecotoxicology, vol. 30, n. 4, 2021-05, pp. 599–609, DOI:10.1007/s10646-021-02381-x. URL consultato il 13 giugno 2024.
  110. ^ (EN) L.R. Vieira, A.M.V.M. Soares e R. Freitas, Caffeine as a contaminant of concern: A review on concentrations and impacts in marine coastal systems, in Chemosphere, vol. 286, 2022-01, pp. 131675, DOI:10.1016/j.chemosphere.2021.131675. URL consultato il 13 giugno 2024.
  111. ^ (EN) Raquel Dafouz, Neus Cáceres e José Luis Rodríguez-Gil, Does the presence of caffeine in the marine environment represent an environmental risk? A regional and global study, in Science of The Total Environment, vol. 615, 2018-02, pp. 632–642, DOI:10.1016/j.scitotenv.2017.09.155. URL consultato il 13 giugno 2024.
  112. ^ (EN) Suyanne Angie Lunelli Bachmann, Tatiana Calvete e Liliana Amaral Féris, Caffeine removal from aqueous media by adsorption: An overview of adsorbents evolution and the kinetic, equilibrium and thermodynamic studies, in Science of The Total Environment, vol. 767, 2021-05, pp. 144229, DOI:10.1016/j.scitotenv.2020.144229. URL consultato il 13 giugno 2024.
  113. ^ (EN) Raffaele Romano, Lucia De Luca e Giulia Basile, The Use of Carbon Dioxide as a Green Approach to Recover Bioactive Compounds from Spent Coffee Grounds, in Foods, vol. 12, n. 10, 11 maggio 2023, pp. 1958, DOI:10.3390/foods12101958. URL consultato il 13 giugno 2024.
  114. ^ (EN) Kinji Kobori, Yuto Maruta e Shigeru Mineo, Polyphenol-Retaining Decaffeinated Cocoa Powder Obtained by Supercritical Carbon Dioxide Extraction and Its Antioxidant Activity, in Foods, vol. 2, n. 4, 14 ottobre 2013, pp. 462–477, DOI:10.3390/foods2040462. URL consultato il 13 giugno 2024.
  115. ^ (EN) Xuejun Pan, Guoguang Niu e Huizhou Liu, Microwave-assisted extraction of tea polyphenols and tea caffeine from green tea leaves, in Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, vol. 42, n. 2, 2003-02, pp. 129–133, DOI:10.1016/S0255-2701(02)00037-5. URL consultato il 13 giugno 2024.
  116. ^ (EN) Zaixiang Lou, Chaojuan Er e Jing Li, Removal of caffeine from green tea by microwave-enhanced vacuum ice water extraction, in Analytica Chimica Acta, vol. 716, 2012-02, pp. 49–53, DOI:10.1016/j.aca.2011.07.038. URL consultato il 13 giugno 2024.
  117. ^ (EN) J.A. Serna-Jiménez, L.S. Torres-Valenzuela e A. Sanín Villarreal, Advanced extraction of caffeine and polyphenols from coffee pulp: Comparison of conventional and ultrasound-assisted methods, in LWT, vol. 177, 2023-03, pp. 114571, DOI:10.1016/j.lwt.2023.114571. URL consultato il 13 giugno 2024.
  118. ^ (EN) Chenguang Sheng, A.G. Agwu Nnanna e Yanghe Liu, Removal of Trace Pharmaceuticals from Water using coagulation and powdered activated carbon as pretreatment to ultrafiltration membrane system, in Science of The Total Environment, vol. 550, 2016-04, pp. 1075–1083, DOI:10.1016/j.scitotenv.2016.01.179. URL consultato il 13 giugno 2024.
  119. ^ Removal of Contaminants of Emerging Concern (CECs) Using a Membrane Bioreactor (MBR): a short review, in Global NEST: the international Journal, 10 aprile 2019, DOI:10.30955/gnj.002823. URL consultato il 13 giugno 2024.
  120. ^ (EN) Zilin Yu, Huanhuan Deng e Huan Qu, Penicillium simplicissimum possessing high potential to develop decaffeinated Qingzhuan tea, in LWT, vol. 165, 2022-08, pp. 113606, DOI:10.1016/j.lwt.2022.113606. URL consultato il 13 giugno 2024.
  121. ^ (EN) Yali Jiang, Yu Lu e Youyi Huang, Bacillus amyloliquefaciens HZ-12 heterologously expressing NdmABCDE with higher ability of caffeine degradation, in LWT, vol. 109, 2019-07, pp. 387–394, DOI:10.1016/j.lwt.2019.04.033. URL consultato il 13 giugno 2024.
  122. ^ (EN) S. Gokulakrishnan, K. Chandraraj e Sathyanarayana N. Gummadi, Microbial and enzymatic methods for the removal of caffeine, in Enzyme and Microbial Technology, vol. 37, n. 2, 2005-07, pp. 225–232, DOI:10.1016/j.enzmictec.2005.03.004. URL consultato il 13 giugno 2024.
  123. ^ (EN) Ana Luisa Anaya, Metabolism and Ecology of Purine Alkaloids, in Frontiers in Bioscience, vol. 11, n. 1, 2006, pp. 2354, DOI:10.2741/1975. URL consultato il 13 giugno 2024.
  124. ^ Felipe de Jesuus Vilchis Mora, Cruz Garcia Lirios e Maria Luisa Quintero Soto, Structural Equation Modeling of Pregnancy in the COVID–19 Era, in MedPress Public Health and Epidemiolog, vol. 1, n. 1, 7 settembre 2022, DOI:10.33582/mpphe.2022.202207004. URL consultato il 13 giugno 2024.
  125. ^ (EN) Jacob Friedman e George R. Waller, Caffeine hazards and their prevention in germinating seeds of coffee (Coffea arabica L.), in Journal of Chemical Ecology, vol. 9, n. 8, 1983-08, pp. 1099–1106, DOI:10.1007/BF00982214. URL consultato il 13 giugno 2024.
  126. ^ (EN) James A. Nathanson, Caffeine and Related Methylxanthines: Possible Naturally Occurring Pesticides, in Science, vol. 226, n. 4671, 12 ottobre 1984, pp. 184–187, DOI:10.1126/science.6207592. URL consultato il 13 giugno 2024.
  127. ^ (EN) Yun-Soo Kim e Hiroshi Sano, Pathogen resistance of transgenic tobacco plants producing caffeine, in Phytochemistry, vol. 69, n. 4, 2008-02, pp. 882–888, DOI:10.1016/j.phytochem.2007.10.021. URL consultato il 13 giugno 2024.
  128. ^ (EN) Robert G. Hollingsworth, John W. Armstrong e Earl Campbell, Caffeine as a repellent for slugs and snails, in Nature, vol. 417, n. 6892, 2002-06, pp. 915–916, DOI:10.1038/417915a. URL consultato il 13 giugno 2024.
  129. ^ (EN) Akifumi Sugiyama, Cecile M. Sano e Kazufumi Yazaki, Caffeine fostering of mycoparasitic fungi against phytopathogens, in Plant Signaling & Behavior, vol. 11, n. 1, 2 gennaio 2016, pp. e1113362, DOI:10.1080/15592324.2015.1113362. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12569 · LCCN (ENsh85018686 · GND (DE4010359-6 · BNF (FRcb12080052b (data) · J9U (ENHE987007293675905171 · NDL (ENJA00564463
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!