Con la rioccupazione austriaca, completata nel 1814 dal Bellegarde ai danni di Eugenio di Beauharnais, il tricolore italiano venne del tutto abbandonato, quale simbolo del trascorso regime napoleonico. Con esso, infatti, certamente si identificava. Così, il primo segnale pubblico delle intenzioni austriache di dissolvere l'esercito del Regno d'Italia consistette nel divieto, impartito dal Bellegarde il 13 giugno 1814, di indossare coccarde tricolori, evidentemente assai diffuse.
Con certezza Francesco II e Bellegarde erano piuttosto convinti che non fossero, nel frattempo, maturati altri legami. Nonostante una prima, assai pavida, riapparizione, nei moti dell'Emilia e della Romagna del 1831.
Abbandonato per un'intera generazione, quasi d'improvviso il tricolore ricomparve un po' dappertutto in Italia, grossomodo a partire dalla fine del 1847. Nel Ducato di Lucca, ad esempio, esso riapparve una prima volta ai primi di settembre in mano a manifestanti che richiedevano al duca Carlo Lodovico di Borbone la concessione della Guardia Civica. Alcuni giorni più tardi il tricolore fu utilizzato nel Granducato di Toscana dai giovani della comunità israelitica di Livorno, poi anche a Firenze, dove comparve il 12 settembre accanto alla bandiera rossa e bianca del Granducato.
Semplicemente, esso veniva riconosciuto quale «la bandiera nazionale italiana» e i suoi colori erano «quei colori più simpatici al Popolo sotto i quali già combattono i nostri in Lombardia», come recita una petizione datata 17 aprile 1848 e sottoposta dalla guardia civica livornese in procinto di partire per il fronte.
«I destini d'Italia si maturano; sorti più felici arridono agl'intrepidi difensori di conculcati diritti.Per amore di stirpe, per intelligenza di tempi, per comunanza di voti, Noi ci associammo primi a quell'unanime ammirazione che vi tributa l'Italia.
Popoli della Lombardia e della Venezia! Le nostre armi che già si concentravano sulla vostra frontiera quando voi anticipaste la liberazione della gloriosa Milano, vengono ora a porgervi nelle ulteriori prove quell'aiuto che il fratello aspetta dal fratello, dall'amico l'amico.
Seconderemo i vostri giusti desiderii, fidando in Dio, che è visibilmente con Noi, di quel Dio, che ha dato all'Italia Pio IX, di quel Dio, che con maravigliosi impulsi pose l'Italia in grado di fare da sé. E per viemmeglio dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unione italiana, vogliamo che le nostre truppe entrando nel territorio della Lombardia e della Venezia portino lo scudo di Savoia sovrapposto alla bandiera tricolore italiana.»
(Carlo Alberto di Savoia, proclama del 23 marzo 1848.)
Due tappezzieri realizzarono 70 vessilli con dimensioni da fanteria[1]. I reparti che non ricevettero in tempo la nuova bandiera iniziarono la campagna del 1848 con la bandiera azzurra dei Savoia sulla quale venne applicato un nastro tricolore.
Bandiera della Repubblica Romana, il tricolore reca al centro la frase «Dio e Popolo.», secondo il modello del Museo del Risorgimento di Milano[2] (dal 12 febbraio 1849 al 15 luglio 1849)
Bandiera del Regno delle Due Sicilie, la tradizionale bandiera bianca reca al centro lo stemma dei Borbone cui è aggiunto un bordo rosso e verde (dal 3 aprile 1848 al 19 maggio 1849)
(da definire) Bandiera del Regno di Sicilia, il Tricolore reca al centro lo stemma siciliano, la Triscele (dal 28 aprile 1848 al 15 maggio 1849)
Questa bandiera, la stessa in vigore nel Regno di Sardegna dal 1848 al 1861, divenne la bandiera del Regno d'Italia a partire dal 14 marzo 1861, sebbene una legge che ne definisse la forma ufficiale sia arrivata solo nel 1923[3]. Con essa si sancì che la Bandiera Nazionale era quella con lo stemma della Casa Savoia, mentre la Bandiera di Stato aveva lo stemma sormontato dalla Corona. Quest'ultima si utilizzava per residenze dei sovrani, sedi parlamentari, pubblici uffici e rappresentanze diplomatiche. La bandiera compariva anche nello Stemma del Regno d'Italia.
Lo Stato Nazionale Repubblicano, nato il 23 settembre 1943 ebbe una bandiera di fatto nel Tricolore italiano, che venne utilizzata fino al 30 novembre 1943, quando, il 1º dicembre 1943 furono ufficializzate la bandiera nazionale e la bandiera di combattimento per le Forze armate del nuovo Stato denominato Repubblica Sociale Italiana.
La bandiera di combattimento delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana fu cambiata il 6 maggio 1944.
L'aquila argentea fu il tradizionale simbolo dell'antica Repubblica romana mentre l'aquila aurea lo era dell'impero.
Il fascio littorio dorato è un antico simbolo romano che fu scelto da Benito Mussolini ad emblema ufficiale del fascismo. Il fascio intendeva rappresentare l'unità degli italiani (il fascio di verghe tenuto assieme), la libertà e l'autorità intesa come potere legale (in origine il fascio littorio era usato come insegna dai magistrati aventi iuris dictio, ovvero aventi potere di presiedere i processi, giudicare i casi e emettere le sentenze).
La bandiera nazionale
La bandiera nazionale della Repubblica Sociale Italiana fu ufficializzata da tre atti pubblici:
«Il Consiglio dei Ministri ha poi deciso che dal 1º dicembre p. v. lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana". Ha inoltre stabilito che la bandiera della Repubblica Sociale Italiana è il tricolore, col fascio repubblicano sulla punta dell'asta...»
(Verbale del IV Consiglio dei Ministri dello Stato Nazionale Repubblicano del 24 novembre 1943 pubblicati come: Anonimo, Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945, Archivio di Stato, Roma (2002) - Vol. I, pag. da 76 a 162.)
«Schema di decreto col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle Forze Armate.»
«La bandiera della Repubblica Sociale Italiana è formata da un drappo di forma rettangolare interzato in palo di verde, di bianco e di rosso con il verde all'asta sormontata dal Fascio Repubblicano. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza e i tre colori vanno distribuiti nell'ordine anzidetto ed in parti uguali.»
(Articolo n. 1 del decreto legislativo del Duce della Repubblica Sociale Italiana e Capo del governo n. 141 del 28 gennaio 1944 - XXII E.F. Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d'Italia n. 107 del 6 maggio 1944 - XXII E.F.)
Le bandiere di combattimento delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana furono ufficializzate da tre atti pubblici:
«Il Consiglio dei Ministri ha poi deciso che dal 1º dicembre p.v. lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana". [omississ] la bandiera di combattimento per le Forze armate è il tricolore con frange e un fregio marginale di alloro e con ai quattro angoli il fascio repubblicano, una granata, un'àncora, un'aquila.»
(Verbale del IV Consiglio dei Ministri dello Stato Nazionale Repubblicano del 24 novembre 1943 pubblicati come: Anonimo, Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945, Archivio di Stato, Roma (2002) - vol. I, pagg. da 76 a 162.)
«Schema di decreto col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle Forze Armate.»
«La bandiera di combattimento delle Forze Armate è caricata di un'aquila in nero ad ali spiegate poggiata su un Fascio Repubblicano posto in senso orizzontale, il tutto come dalla tavola annessa al presente decreto. Il drappo deve essere alto un metro e lungo metri 1,50.»
(Articolo n. 2 del Decreto legislativo del Duce della Repubblica Sociale Italiana e Capo del governo n. 141 del 28 gennaio 1944 - XXII E.F. Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d'Italia n. 107 del 6 maggio 1944 - XXII E.F.)
Dopo la fine della seconda guerra mondiale e la proclamazione della Repubblica Italiana in seguito al referendum istituzionale del 1946, la bandiera italiana perde lo stemma di Casa Savoia e assume la foggia odierna. L'importanza di questo passaggio è testimoniata dall'inserimento nella Costituzione di un articolo - il 12 - compreso tra i principi fondamentali ad essa dedicato: «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni».
«In occasione della conferenza stampa dopo l'ultimo Consiglio dei Ministri di Napoli, il 18 luglio, è stato esposto, tra la bandiera tricolore e quella dell'Unione europea, lo stendardo del presidente del Consiglio dei Ministri. Il vessillo è caratterizzato da uno sfondo blu con due strisce dorate che ne delimitano il bordo; al centro, il simbolo della Repubblica, la stella su ruota dentata con rami d'alloro e d'ulivo. I colori di cui si compone la bandiera sono quelli previsti dal protocollo del cerimoniale di palazzo Chigi, che stabilisce anche in quali occasioni ufficiali può essere esposto.»
Il 23 aprile 2002 è stata istituita, con decreto, la bandiera distintiva del ministro della Difesa, a firma dell'allora capo del dicastero Antonio Martino. La bandiera è caratterizzata dai simboli delle quattro forze armate italiane (esercito, aeronautica, marina e carabinieri) con al centro la stella d'Italia[6][7].
Esiste infine la bandiera distintiva del Presidente del Senato e del Presidente della Camera. Tuttavia, per stessa ammissione del Cerimoniale del Senato della Repubblica[8], tale bandiera è ormai caduta in disuso ed è oggi normalmente rimpiazzata, per i due Presidenti, da due bandiere blu con al centro i rispettivi loghi delle due Camere in oro[senza fonte].
Stendardo ed insegna distintiva dei Viceré d'Etiopia del Regno d'Italia (1938-1941).
Stendardo ed insegna distintiva dei Luogotenenti generali in Albania del Regno d'Italia (1939-1943).
Bandiere navali
Sulle navi, imbarcazioni e natanti ci sono quattro tipi di bandiere, ognuna con un significato particolare:
Bandiera navale o di navigazione
La bandiera navale, detta anche bandiera di navigazione, (), è il simbolo, espresso in mare, della Patria e della sovranità e dell'autorità della Nazione di armamento del bastimento ed è alzata, in navigazione, all'asta di poppa (per tutte le unità da diporto a motore), al picco dell'albero poppiero o alla sagola esterna dritta della crocetta principale dell'albero unico (per le unità militari e per le unità a vela con albero unico armato a sloop), ai due terzi della balumina della randa (per le unità a vela), sul picco o sull'albero poppiero (per le unità a vela fornite di picco o a più alberi) mentre sull'asta all'estrema poppa solo all'ancora o all'ormeggio. Talvolta la bandiera navale viene alzata all'asta di poppa in occasione di cerimonie, oppure di ingresso o uscita dai porti (in particolare all'estero).
«... volendo che la stessa bandiera che quale simbolo dell'unione italiana, sventola sulle schiere da Noi guidate a liberare il sacro suolo d'Italia, sia inalberata sulle Nostre Navi da Guerra e su quelle della marineria mercantile [omississ] ordiniamo: Le Nostre Navi da guerra e della marineria mercantile inalbereranno, quale bandiera nazionale, la bandiera tricolore (verde, bianco e rosso) con lo scudo di Savoia al centro. Lo scudo sarà sormontato da una corona per le navi da guerra.»
Con l'avvento della forma repubblicana, a seguito del referendum istituzionale, venne soppresso lo stemma sabaudo caricato nel drappo di bianco del tricolore, con il Decreto Legislativo del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 giugno 1946, n. 1, che all'art. 8 così recitava:
«Fino a quando non venga diversamente deliberato dall'Assemblea Costituente, la bandiera nazionale è formata da un drappo rettangolare, distinto verticalmente in tre sezioni uguali rispettivamente dei colori verde, bianco e rosso. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza, e i tre colori vanno distribuiti anzidetto, in guisa che il verde sia aderente all'inferitura.»
Nel 1947 oltre alla bandiera nazionale vennero definite anche le bandiere usate dalla Marina Militare e della Marina mercantile: il Tricolore con uno stemma sulla banda bianca. Lo stemma fu introdotto per distinguere le navi italiane da quelle messicane dato che all'epoca il paese americano batteva una bandiera che era appunto un puro tricolore senza simboli. Il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 9 novembre 1947, n. 1305, così recita:
«... È istituita per la Marina militare e per la Marina mercantile una bandiera navale conforme ai modelli risultanti dalla tavola annessa al presente decreto, firmata dai Ministri per la difesa e per la Marina mercantile. Per la Marina militare, la bandiera navale è costituita dal tricolore italiano, caricato, al centro della banda bianca, dall'emblema araldico della Marina militare, rappresentante in quattro parti gli stemmi di alcune repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), e sormontata da una corona turrita e rostrata. Per la Marina mercantile, la bandiera navale è costituita dal tricolore italiano, caricato, al centro della banda bianca, dallo stemma araldico indicato nel precedente comma, senza corona turrita e rostrata, e con il leone di san Marco con il libro, anziché con spada...»
Di questa bandiera navale ne esistono di tre tipi:
bandiera navale mercantile () per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto; l'ultima versione fu istituita con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 9 novembre 1947, n. 1305, ed è costituita dal tricolore italiano caricato al centro della banda bianca dell'emblema araldico della Marina mercantile rappresentante in quattro parti gli stemmi delle repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), senza corona turrita e rostrata, e con il leone di san Marco con il libro, anziché con spada:
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto del Regno di Sardegna (15 aprile 1848 - 1º maggio 1851)
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto del Regno di Sardegna (2 maggio 1851 - 16 marzo 1861)
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto del Regno d'Italia (17 marzo 1861 - 11 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto della Repubblica Italiana (12 giugno 1946 - 19 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto della Repubblica Italiana (19 giugno 1946 - 29 novembre 1947)
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
bandiera navale di Stato () per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare dell'Italia; l'ultima versione fu istituita con la legge 24 ottobre 2003, n. 321, ed è costituita dal tricolore italiano caricato al centro della banda bianca dell'emblema della Repubblica Italiana:
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno di Sardegna (15 aprile 1848 - 1º maggio 1851)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno di Sardegna (2 maggio 1851 - 16 marzo 1861)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (17 marzo 1861 - 4 giugno 1944)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (periodo luogotenenziale) (5 giugno 1944 - 9 maggio 1946)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (10 maggio 1946 - 11 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (12 giugno 1946 - 18 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (19 giugno 1946 - 29 novembre 1947)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - 23 ottobre 2003)
Bandiera navale e di navigazione di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (24 ottobre 2003 - oggi)
DPR n. 90/2010 - Art. 289 Bandiera e distintivi
Le unità e i mezzi navali iscritti nel Registro inalberano la bandiera nazionale costituita dal tricolore italiano, caricato al centro della fascia bianca dell'emblema dello Stato, di cui al decreto legislativo 5 maggio 1948, n. 535, conforme al modello risultante dall'Allegato A di cui all'art. 291.
Il naviglio di cui al comma 1 può essere contraddistinto da eventuali distintivi speciali previsti dall'ordinamento delle amministrazioni di appartenenza.
Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano, con modalità da stabilirsi con decreti delle amministrazioni interessate, anche al naviglio in dotazione alle Forze di polizia non iscritto nel registro.
bandiera navale militare () per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; l'ultima versione fu istituita con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1305 del 9 novembre 1947, ed è costituita dal tricolore italiano caricato al centro della banda bianca dell'emblema araldico della Marina militare, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), e sormontata da una corona turrita e rostrata:
Bandiera navale e di navigazione militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno di Sardegna (15 aprile 1848 - 1º maggio 1851)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno di Sardegna (2 maggio 1851 - 16 marzo 1861)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (17 marzo 1861 - 4 giugno 1944)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (periodo luogotenenziale) (5 giugno 1944 - 9 maggio 1946)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (10 maggio 1946 - 11 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (12 giugno 1946 - 19 giugno 1946)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (19 giugno 1946 - 29 novembre 1947)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - 15 dicembre 2012)
Bandiera navale e di navigazione militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (16 dicembre 2012 - oggi)
Bandiera di bompresso
La bandiera di bompresso, in inglese navy jack, (), è quella che le navi da guerra in armamento, quando ci si trova in un porto o si sta uscendo o entrando in esso e quando sono all'ancora alla fonda in rada, alzano ad un'asta verticale all'estremità della prora (albero di bompresso) e si alza e si ammaina contemporaneamente bandiera navale e di navigazione, è issata in navigazione solo se la nave issa il gran pavese.
Di questa bandiera di bompresso ne esistono di due tipi:
bandiera di bompresso mercantile e di Stato (), che può sostituire il pallone di fonda prescritto per i bastimenti mercantili, per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare dell'Italia; l'ultima versione fu istituita con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1305 del 9 novembre 1947, ed è costituita dall'emblema araldico della Marina mercantile, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), senza corona turrita e rostrata, e con il leone di san Marco con il libro, anziché con spada:
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno di Sardegna (15 aprile 1848 - 1º maggio 1851)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno di Sardegna (2 maggio 1851 - 16 marzo 1861)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (17 marzo 1861 - 21 aprile 1879)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (22 aprile 1879 - 10 giugno 1893)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare del Regno d'Italia (11 giugno 1893 - 11 giugno 1946)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (12 giugno 1946 - 19 giugno 1946)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (19 giugno 1946 - 29 novembre 1947)
Bandiera di bompresso mercantile e di Stato (recto) per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
bandiera di bompresso militare () per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Le unità militari quando danno fondo, effettuano il cambio bandiera, alzano, cioè, all'asta di prua (bompresso) la bandiera di bompresso e procedono contemporaneamente ad ammainare la bandiera navale di navigazione ed alzare la bandiera di porto all'asta di poppa. Le moderne unità militari portaeromobili, siano esse tuttoponte o dotate solo di ponte di volo poppiero, alzano la bandiera di bompresso in posizione di navigazione anche in porto, quando hanno in corso o in programmazione attività di volo. L'ultima versione fu istituita con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1305 del 9 novembre 1947, ed è costituita dall'emblema araldico della Marina militare, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), e sormontata da una corona turrita e rostrata:
Bandiera di bompresso militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno di Sardegna (15 aprile 1848 - 1º maggio 1851)
Bandiera di bompresso militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno di Sardegna (2 maggio 1851 - 16 marzo 1861)
Bandiera di bompresso militare per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (17 marzo 1861 - 21 aprile 1879)
Bandiera di bompresso militare per la Regia marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (22 aprile 1879 - 10 giugno 1893)
Bandiera di bompresso militare per la Regia marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (11 giugno 1893 - 11 giugno 1946)
Proposta di Bandiera di bompresso militare (recto) per la Regia marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (30 novembre 1939 - 25 aprile 1943)
Bandiera di bompresso militare per la Marina militare, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni e i natanti da diporto della Repubblica Italiana (12 giugno 1946 - 19 giugno 1946)
Bandiera di bompresso militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (19 giugno 1946 - 29 novembre 1947)
Bandiera di bompresso militare (recto) per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
Bandiera di bompresso militare (verso) per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
Fiamma
La fiamma, detta anche pendente, (), è il distintivo di Comando delle Navi da Guerra e segnala che la nave sulla quale sventola è in servizio nella Marina del proprio governo ed è alzata all'estremità della maestra o dell'albero unico della nave. Essa non viene mai ammainata, a differenza della bandiera navale di navigazione, della bandiera di porto o della bandiera di bompresso, ad eccezione di alcuni casi. Per tradizione la sua lunghezza varia a seconda delle miglia percorse dalla nave durante il periodo di comando del Comandante della Nave, al quale viene poi donata dall'equipaggio, al termine del suo periodo di comando:
Fiamma per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno di Sardegna (dal 15 aprile 1848 al 16 marzo 1861)
Fiamma per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (dal 17 marzo 1861 al 4 giugno 1944)
Fiamma per la Regia Marina e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia del Regno d'Italia (dal 10 maggio 1946 all'11 giugno 1946)
Fiamma per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (dal 12 giugno 1946 al 19 giugno 1946)
Fiamma per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (dal 19 giugno 1946 al 29 novembre 1947)
Fiamma per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (dal 30 novembre 1947 ad oggi)
Bandiera di combattimento
La bandiera di combattimento, (), è quella che le navi da guerra alzano in battaglia. Essa è realizzata con tessuto di pregio e decorata con ricami, viene consegnata al Comandante dell'unità navale militare all'inizio della sua vita operativa con una cerimonia solenne. Durante l'intera vita di armamento dell'unità navale militare è custodita a bordo con cura particolare presso l'alloggio del comandante o in alcuni casi presso la santa barbara. Al passaggio in riserva dell'unità navale militare la bandiera di combattimento passa in consegna al Sacrario delle bandiere.
Bandiera di combattimento (recto) per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
Bandiera di combattimento (verso) per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana (30 novembre 1947 - oggi)
Altre bandiere
Segue un elenco delle bandiere istituzionali e militari del Regno d'Italia.
Bandiera nazionale delle navi da guerra Le versioni in dotazione alle unità variavano molto sia nel disegno che nei colori.[9]
Bandiera nazionale delle navi mercantili e civili
Bandiera di bompresso
Venne istituita con regio decreto del 22 aprile1879 ed era issata a prua di ogni nave da guerra all'ancora. Era issata in navigazione solo nel caso in cui la nave avesse issato anche il gran pavese. La forma prevista dal decreto era quadrata, con le dimensioni dei bracci della croce e del bordo pari ad 1/5 del lato, ma la forma cambiò agli inizi del 1900 in rettangolare, di rapporto 5:6, con le dimensioni dei bracci e del bordo pari ad 1/8.[10] La forma quadrata venne successivamente utilizzata come insegna del Comandante in capo delle Forze Navali in combattimento.[11]
Bandiera di bompresso proposta nel 1943
Venne istituita con regio decreto n. 3107 del 25 aprile 1941.
Bandiera distintivo di ministro (eccettuati i ministri di Marina ed Aeronautica)
Bandiera distintivo del ministro della Marina (1868-1893)
Bandiera distintivo del ministro della Marina (1927-1946)
Bandiera distintivo del ministro dell'Aeronautica (1927-1946)
Vennero istituite con il foglio d'ordine 26 febbraio1927. Erano issate all'albero di maestra per indicare la presenza a bordo del ministro della Marina, ed a prua di lance ed altro naviglio minore. Salutato con 19 colpi di cannone.[11][12]
Bandiera distintivo del sottosegretario di Stato (eccetto sottosegretari di Marina ed Aeronautica)
Bandiera distintivo del sottosegretario di Stato per la Marina
Bandiera distintivo del sottosegretario di Stato per l'Aeronautica
Vennero istituite anch'esse con il foglio d'ordine del 26 febbraio1927. Era issata all'albero di trinchetto per indicare la presenza a bordo del sottosegretario della Marina, ed a prua di lance ed altro naviglio minore. Salutato con 17 colpi di cannone.[11][12]
Istituite con il foglio d'ordine n. 78 del 19 marzo1917, erano issate all'albero di trinchetto. Il numero delle stelle corrisponde al grado rivestito dal capo di stato maggiore.[11]
Erano issate all'albero di trinchetto.[11] Le insegne precedenti, in uso dal 1868 al 1893, adottavano la bandiera nazionale con le stelle, bianche a sei punte, allineate sul campo verde.
Bandiera di generale di corpo d'armata del Regio Esercito o di generale ispettore (corpi tecnici)
Venne istituito con il foglio d'ordine dell'11 settembre1913 ed issato all'albero di trinchetto per indicare, nel caso di più squadriglie riunite, l'unità comandata dall'ufficiale più anziano.[13][14]
Guidone distintivo del comandante di flottiglia di unità minori
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di cacciatorpediniere
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di torpediniere
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di sommergibili
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di MAS
Distintivo di naviglio ausiliario
Distintivo del naviglio della Regia Guardia di Finanza
Disitintivo di naviglio addetto ai segnalamenti marittimi
Guidone per il naviglio da diporto della Regia Marina
Bandiera distintivo del servizio piloti della Regia Marina
Fu istituita con regio decreto del 20 settembre 1882. Era issata sull'albero di trinchetto del naviglio con a bordo piloti. Le bandiere che servivano a chiamare a bordo il pilota erano le bandiere nazionali (militari o civili) bordate di bianco.
Bandiera distintivo delle navi ospedale della Regia Marina
Fu istituita con regio decreto del 20 settembre 1882. Era issata sull'albero di trinchetto delle navi ospedaliere.
Insegna di comandante di stormo della Regia Aeronautica
Insegna di comandante di gruppo della Regia Aeronautica
Guidone di comandante di squadriglia della Regia Aeronautica
Insegna di comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Insegna di luogotenente generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Insegna di console generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
I corpi tecnici della Regia Marina e della Regia Aeronautica ebbero gli stessi vessilli dei gradi corrispondenti nel Regio Esercito. La Regia Marina modificò questa regola con foglio d'ordine n. 23 del 18 marzo 1944, usando lo sfondo blu Savoia con stelle bianche anziché gialle.
Segue un elenco delle bandiere istituzionali e militari della Repubblica Italiana.
venne istituito con il foglio d'ordine dell'11 settembre1913 ed issato all'albero di trinchetto per indicare, nel caso di più squadriglie riunite, l'unità comandata dall'ufficiale più anziano.[17]
Guidone per comandante superiore ma di grado inferiore a capitano di vascello
Guidone distintivo del comandante di flottiglia di unità minori
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di cacciatorpediniere
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di torpediniere
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di sommergibili
Guidone distintivo del comandante di squadriglia di MAS
^Nino Arena, R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale - La guerra in Italia 1944 - Volume II, Ermanno Albertelli Editore, Parma, 2000 - nel Capitolo 10 a pagina 374 menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla M.A.A. 280 - Marine Artillerie Abteilung 280 (280º Gruppo di Artiglieria Navale tedesco) a Saint Nazaire, mentre a pagina 376 menziona la presenza di altri 111 italiani della ex 1ª Divisione Fanteria di Marina Atlantica di stanza a Saint Nazaire.
^Giuseppe Rocco, L'organizzazione militare della RSI - Sul finire della seconda guerra mondiale, Greco & Greco Editori S.r.l., Milano, 1998 - a pagina 79 menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla Fortezza del Vallo AtlanticoGironde Mündung Süd a Pointe de Grave.
ECAM LaSalle Didirikan pada tahun 1900, ECAM LaSalle, sebelumnya Ecole catholique d'arts et métiers, adalah sekolah teknik, salah satu Grandes écoles Prancis[1]. Didirikan di Reims dan pindah ke Lyon pada tahun 1946, di perbukitan Fourvière[2]. Kurikulum ECAM mencakup kursus ilmiah dan teknis, serta pelatihan praktis di 5 departemen berikut: Teknik Mesin, Ilmu Material, Teknik Elektro dan Elektronika, Otomasi, Teknologi Informasi dan Teknik Produksi atau realisasi proyek ...
سيباستيان إغورين معلومات شخصية الميلاد 8 يناير 1981 (العمر 42 سنة)مونتيفيديو الطول 1.86 م (6 قدم 1 بوصة) مركز اللعب وسط الجنسية الأوروغواي المسيرة الاحترافية1 سنوات فريق م. (هـ.) 1999–2002 مونتيفيديو واندررز 36 (6) 2002–2003 دانوبيو 27 (6) 2003–2004 ناسيونال مونتيفيديو 39 (5) 2005 مونتيفيدي...
هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (فبراير 2016) الطريق
Johannes von Müller, Gemälde von Anton Wilhelm Tischbein, 1787 oder 1788, Gleimhaus Halberstadt Johannes von Müller (* 3. Januar 1752 in Schaffhausen; † 29. Mai 1809 in Kassel) war ein Schweizer Geschichtsschreiber, Publizist und Staatsmann. Als Johannes Müller geboren, wurde er am 6. Februar 1791 von Leopold II. als Edler von Müller zu Sylvelden in den Adelsstand erhoben. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Wirkung 3 Werke 4 Literatur 5 Weblinks 6 Einzelnachweise Leben Johannes Mü...
Glória de Carazinho Nome Grêmio Atlético Glória Fundação 18 de junho de 1933 [1] Estádio Estádio da Vila Industrial Competição Extinto Uniformetitular Uniformealternativo O Grêmio Atlético Glória foi um clube brasileiro de futebol, da cidade de Carazinho, no estado do Rio Grande do Sul. Suas cores eram vermelho e branco. História Em 18 de junho de 1933, foi fundado o Sport Club Juvenil. Este clube alterou sua denominação para Glória Foot-Ball Club em 7 de setembro daquele ano...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) حارة صافية طامش - حارة - تقسيم إداري البلد اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية ضواح
تروث سوشلTruth Socialمعلومات عامةموقع الويب truthsocial.com (الإنجليزية) الشعار النصي Follow the Truth (بالإنجليزية)[1] نوع الموقع خدمة الشبكة الاجتماعية — تطبيق ويب — مجتمع إنترنت التأسيس 2021 الجوانب التقنيةاللغة الإنجليزية المنظومة الاقتصاديةالتأسيس 2021 المقر الرئيسي ساراسوتا أهم الشخص
Elector Palatine and King of Bohemia (1596–1632) Frederick VPortrait by Michiel Jansz. van Mierevelt, c. 1630Elector PalatineReign19 September 1610 – 23 February 1623PredecessorFrederick IVSuccessorMaximilian IKing of Bohemia (as Frederick I)Reign26 August 1619 – 8 November 1620Coronation4 November 1619 St Vitus CathedralPredecessorFerdinand IISuccessorFerdinand IIBorn(1596-08-26)26 August 1596Deinschwang, Palatinate, Holy Roman EmpireDied29 November 1632(1632-11-29) (aged 36)Mainz...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أغسطس 2020) أدب الكُدية ويُطلق عليه أيضًا أدب الحيلة والتسول واستجداء المال، والكُدية لفظة عربية مشتقة من أجدى أي طلبَ. نشأ أدب الكدية بعد تحول التسول إلى حرفة سُميت بالك
2004 single by LCD SoundsystemMovementSingle by LCD Soundsystemfrom the album LCD Soundsystem B-sideYr City's a SuckerReleasedNovember 8, 2004Recorded2004GenrePunk rockpost-punk revivalgarage rockno wave[1]Length3:03LabelDFASongwriter(s)James MurphyProducer(s)The DFALCD Soundsystem singles chronology Yeah (2004) Movement (2004) Daft Punk Is Playing at My House (2005) Movement is a song by American rock band LCD Soundsystem. It was released as a single on 8 November 2004 through DFA Re...
2006 novel by Matt Haig The Dead Fathers Club First editionAuthorMatt HaigLanguageEnglishPublisherJonathan CapeMedia typePrint (Hardback and e-book) The Dead Fathers Club is a 2006 novel by Matt Haig. The book was published in the United Kingdom by Jonathan Cape and in the United States by Viking Press. The story is a retelling of William Shakespeare's Hamlet, and thus an example of intertextuality. Plot summary The Dead Fathers Club follows the character of 11-year-old Phillip as he is ...
ماديلين أستور معلومات شخصية اسم الولادة (بالإنجليزية: Madeleine Talmage Force) الميلاد 19 يونيو 1893[1] بروكلين الوفاة 27 مارس 1940 (46 سنة) [1] بالم بيتش سبب الوفاة مرض القلب التاجي مواطنة الولايات المتحدة الزوج جون جاكوب آستور الرابع (9 سبتمبر 1911–15 أبريل 191...
Sporting event delegationSão Tomé and Príncipe at the2014 Summer Youth OlympicsIOC codeSTPNOCComité Olímpico de São Tomé e Príncipein NanjingCompetitors4 in 3 sportsMedals Gold 0 Silver 0 Bronze 0 Total 0 Summer Youth Olympics appearances201020142018 São Tomé and Príncipe competed at the 2014 Summer Youth Olympics, in Nanjing, China from 16 August to 28 August 2014. Athletics Main article: Athletics at the 2014 Summer Youth Olympics São Tomé and Príncipe qualified one athlete....
Distrik Nangang distrik di Taiwan Tempat Negara dengan pengakuan terbatasTaiwanKotaTaipei NegaraTaiwan Pembagian administratifNangang Village (en) Zhongnan Village (en) Xinfu Village (en) Sanzhong Village (en) Dongxin Village (en) Xinguang Village (en) Dongming Village (en) Xixin Village (en) Yucheng Village (en) Hecheng Village (en) Chengfu Village (en) Wanfu Village (en) Hongfu Village (en) Baifu Village (en) Liancheng Village (en) Jiuzhuang Village (en) Zhongyan Village (en) Jiuru Village ...
Stadium Sulaymaniyah Stadium ملعب السليمانية ياریگای سلێمانیFull nameSulaymaniyah StadiumLocationSulaymaniyah, Kurdistan Region, IraqCoordinates35°32′59″N 45°25′44″E / 35.54972°N 45.42889°E / 35.54972; 45.42889 (Sulaymaniyah Stadium)OwnerSulaymaniyah GovernorateCapacity15,000SurfaceGrassScoreboardYesTenantsAl-Sulaymaniyah FCSulaymaniyah Stadium, is a multi-use stadium in Sulaimaniyah, Kurdistan Region, Iraq It is currentl...
See also: Three foot six inch gauge railways in the United States, 3 ft gauge railroads in the United States, 2 ft 6 in gauge railroads in the United States, and 2 ft gauge railroads in the United States Track gauge By transport mode Tram Rapid transit Miniature Scale model By size (list) Minimum Minimum Fifteen inch 381 mm (15 in) Narrow 600 mm Two foot Two foot three inch 600 mm 610 mm 686 mm (1 ft 11+5⁄8 in) (2 ft) (2 ft 3 in) 750 mm Bosnian gauge Two...
Coordinate: 37°01′04.33″N 15°18′53.86″E / 37.01787°N 15.314962°E37.01787; 15.314962 Uno scorcio della penisola Penisola della Maddalena è il nome della penisola a sud di Siracusa che racchiude con la linea di costa il Porto Grande della città. A ovest è collegata alla terraferma con l'area dei Pantanelli, a nord cinge il Porto Grande, a est si sviluppa tramite Punta della Mola (nei pressi dell'imboccatura del porto) e Capo Murro di Porco. Il suo nome è dovuto a...
Form of exploratory engineering Megascale engineering (or macro-engineering)[1] is a form of exploratory engineering concerned with the construction of structures on an enormous scale.[2] Typically these structures are at least 1,000 km (620 mi) in length—in other words, at least one megameter, hence the name. Such large-scale structures are termed megastructures. In addition to large-scale structures, megascale engineering is also defined as including the transfor...