Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Re

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Re (disambigua).
Re
Corona per il titolo nobiliare di re

Quello di re (dal latino rex) è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Lo Stato retto dal re, sia che si tratti di una monarchia assoluta o di una monarchia costituzionale, è detto regno (dal latino regnum).[1]

La condizione dell'essere re è detta regalità. Da un punto di vista antropologico, il titolo di re risulta talvolta connesso anche a connotazioni di matrice sacrale o spirituale.[2]

Etimologia e significato del termine

Lo stesso argomento in dettaglio: Rex (storia romana), Regalità e Re sacro.

Il termine deriva dal latino rex, proveniente dal verbo regere, che significa «governare», «guidare», «tenere in vita»;[3] a sua volta esso avrebbe origine dal sanscrito rags, ossia «brillare», «essere illustre», a indicare la capacità di dare luminosità e splendore alla propria nazione.[4][5]

Nell'antichità infatti i re, o i detentori della regalità, avevano anche una funzione religiosa e sacerdotale, in particolare Numa Pompilio tra i sette re di Roma, la figura del basileus nell'antica Grecia,[6] o i Magi della tradizione evangelica, che erano al contempo re-sacerdoti.[7]

I regni in Europa

Nella gerarchia dei titoli nobiliari quello di re può essere un grado inferiore solo a quello di imperatore, laddove quest'ultimo esista (mentre nel ventunesimo secolo esistono ancora vari regni, l'ultimo impero sopravvissuto è quello giapponese, in Asia). È il titolo che spetta ai sovrani, eccetto che a quelli di piccoli stati. Solo in alcuni casi ha comportato un'effettiva subordinazione all'imperatore. Molte monarchie europee infatti hanno origine con la diretta investitura dell'imperatore nell'alto medioevo anche se spesso si trattò solo di un atto formale e generico di qualche sovrano (Ungheria, Polonia, Boemia, Danimarca, Francia, Inghilterra) ed il riconoscimento del regno di Prussia e del regno di Sardegna.

Nell'ambito dell'Europa latina fra il 1250 ed il 1700 i regni furono relativamente pochi: Scozia, Irlanda, Inghilterra, Francia, Navarra, Portogallo, Castiglia, León, Aragona (questi ultimi tre unificati nel regno di Spagna), Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Arles o Gallia, Roma o Italia (questi ultimi tre spettanti all'Imperatore del Sacro Romano Impero), Napoli, Sardegna, Sicilia, Polonia, Ungheria, Arborea, Gallura, Torres, Cagliari. Per questi ultimi quattro, il titolo era chiamato in realtà Giudice, essi erano infatti noti come "Giudicati sardi".

Una particolarità era costituita dal Regno di Boemia, che era diventato un feudo del Regno di Germania, ma aveva potuto mantenere il proprio titolo: si trattò di un'evidente eccezione. Alcuni altri regni erano esistiti nel Medioevo. Nel 1701 la Prussia fu elevata a regno.

Napoleone elevò a regni la Sassonia, la Baviera ed il Württemberg. Inoltre creò tre regni di breve durata: Etruria, Vestfalia e Olanda. Il Congresso di Vienna elevò a regni lo Hannover ed i Paesi Bassi. Nel 1830 e nel 1832 rispettivamente divennero indipendenti i regni del Belgio e di Grecia. Nel 1861 fu creato il Regno d'Italia. Entro la prima guerra mondiale div

Note

  1. ^ Regno, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Regalità sacra, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  3. ^ Rego, in Dizionario di latino.
  4. ^ Etimologia di "Re", su etimoitaliano.it.
  5. ^ Francesco Bonomi, Re, in Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 2004.
  6. ^ re, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ Laura Boazzelli, La vera storia dei "Re" Magi, in "In Terris", 6 Gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Titoli nobiliari Successore
principe re imperatore
Controllo di autoritàGND (DE4031516-2

Read other information related to :Re/

Re dei re Il re dei re Re (disambigua) Re latini Re di Borgogna Re di Sicilia Re d'Italia Libri dei Re Re del Wessex 'o Re Re di Kush Garibaldo (re) Il Re Lupo Re dei re (disambigua) Re della totalità Re di Akkad Ferdinando Iº re di Napoli Re georgiani Reggiane Re.2002 Cayetano Ré Isola di Ré Reggiane Re.2001 Anna e il re Saghe dei re Re di Romania Re di Thailandia Re stregone di Angmar Re Pescatore Vacone (re) Jean-Baptiste Ré Re del mare Re-Volt Il re leone Gala (re) Re dei quattro angoli del mondo Re Nudo Meleagro (re) Cristo Re Re-Animator 2 Apertura di re Enzo Del Re Coppia di re Re …

semi-leggendari svedesi Re dei Visigoti Giuseppina Re Re d'Italia (pirofregata) Re d'armi Emanuela Del Re Re sacro Aventino (re) Re Nero Astolfo (re) Storicità di re Artù Gordio (re) Leucippo (re) Torta dei Re Simba: è nato un re Eysteinn (re) Il re ed io Reggiane Re.2000 Edipo re Stele di re Djet Il Re del Mare Re dei Romani Un americano alla corte di re Artù Re di Lidia Re dalle Lunghe Corna Il re Tomar-Re Re ittiti Re Bianco Agrippa (re) L'uomo che volle essere re Ëmëhntëhtt-Rê Ela (re) Atys (re) Re di León Re dell'Essex Rodolfo (re) Elvis, il re del rock Re maggiore Commissario del re Il re dei Pecos Il Re della Louisiana Re dei Britanni La corte di re Artù Le cortigiane del Re Sole Re Rosso Re Lear (disambigua) Baia del Re Re nascosto 17 re Norðri (re) Il re leone 3 - Hakuna Matata Re del Bosforo Cimmerio Solennità di Cristo Re Re di Navarra Re di Armenia I Cavalieri del Re Re di Portogallo (pirofregata) Re-l Mayer Angul (re) Maximiliano Ré Re del Sussex Tomie: Re-birth Il re dei Grizzlies Ursicino (re) Il re cervo Re matto Re Lear della steppa Re di danari Madonna dei Re Cattolici Il re degli elfi Re del mondo Il re del terrore Re (famiglia) Terrazza del Re lebbr

Kembali kehalaman sebelumnya