Stemma

Disambiguazione – Se stai cercando l'accezione filologica del termine, vedi Stemma codicum.
Disambiguazione – "Blasone" rimanda qui. Se stai cercando il componimento letterario, vedi Blasone (letteratura).
Lo stemma della famiglia Gonzaga.

Lo stemma (dal greco στέμμα, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica. Lo scudo è un elemento necessario dello stemma: si tratta di un elemento grafico che consente, in prima approssimazione, di richiamare alla mente, con immediatezza e precisione, varie organizzazioni o individui come una persona, una famiglia, un gruppo sociale, un territorio.
L'uso dello stemma si diffuse con i tornei e le Crociate[1], mentre le insegne araldiche sono comparse in Europa tra la nobiltà nella seconda metà del XII secolo[2].

Origine e significato

Affresco con lo stemma di Pio VII.

L'origine degli stemmi è sicuramente militare, risalente al periodo in cui i combattenti dei vari eserciti non avevano divise che consentissero di distinguere agevolmente un gruppo dall'altro e, soprattutto, erano organizzati in unità strettamente legate ad un signore o capitano, per cui l'individuazione del capo era sufficiente per identificare tutto il gruppo. Questa affermazione può essere suffragata, ad esempio, dal fatto che l'esercito romano, le cui unità erano equipaggiate con uniformi ben riconoscibili, non aveva bisogno di stemmi individuali ma si serviva esclusivamente di insegne di reparto (le principali delle quali erano le aquile legionarie). Anche gli eserciti barbari, pur se privi di equipaggiamenti uniformi, si identificavano con strutture sociali di alto livello e certo non erano articolati in singole entità legate ad un individuo; anch'essi, quindi, utilizzavano talora insegne collettive, ma erano praticamente assenti le insegne personali.

Il feudalesimo portò in questo campo due novità:

  • la costituzione di unità militari legate da fedeltà ad un capo, più che a un sovrano o ad una entità statale;
  • l'organizzazione, a titolo ricreativo, di particolari forme di combattimenti simulati, i tornei, nei quali i cavalieri si battevano individualmente, coperti da armature che rendevano problematico il riconoscimento della persona; nel corso dei tornei, inoltre, i cavalieri erano soliti rendere omaggio ad una qualche dama, di cui ostentavano qualche oggetto in segno di deferenza o di passione, più o meno realizzata.

Entrambi i fenomeni imposero la necessità di poter distinguere, anche da lontano, un cavaliere del quale non era visibile il volto. La soluzione più semplice, e che prese rapidamente piede, era quella di contrassegnare le parti più visibili e resistenti, lo scudo e la gualdrappa del cavallo, con colori disposti secondo schemi individuali. A mano a mano che si moltiplicavano i simboli personali diveniva sempre più difficile ideare nuovi schemi e quindi ai soli colori cominciarono ad aggiungersi disegni che rappresentavano armi, attrezzi, animali, piante o altri oggetti.

Il nuovo sistema di identificazione era così efficiente che venne adottato in quasi tutta Europa, e comunque in tutti i territori soggetti al sistema feudale, senza sostanziali variazioni. La necessità di riconoscere da lontano un cavaliere era ora soddisfatta, ma solo a patto che ci fosse qualcuno in grado di conoscere, e quindi riconoscere, i vari simboli individuali. I funzionari incaricati del riconoscimento, sia nelle azioni belliche che nei vari tornei, assunsero quindi una veste ufficiale ed un nome ben preciso: araldi. Dalla loro denominazione deriverà poi il nome della disciplina da essi praticata: l'araldica.

Sebbene nel linguaggio comune esista la tendenza a usare i termini "armi" e "stemmi" come sinonimi, tuttavia in araldica questi due termini assumono un significato differente. Una delle prime distinzioni nella terminologia araldica tende a riconoscere due parti costitutive di uno stemma:

  • il disegno dello scudo (o campo, dello stemma): in genere a forma di losanga, comprensivo di smalti, animali (supporter), ed ulteriori immagini;
  • tutto ciò che nei secoli poteva essere legittimamente aggiunto alla raffigurazione dello scudo, quali carichi e altri ornamenti esteriori: elmo (helmet), cimiero (crest), motto[3][4].

Al di fuori della terminologia araldica inglese e scozzese, disciplinata da leggi e registri ancora vigenti, la terminologia araldica tende altrove a distinguere ulteriormente lo stemma dall'arme completo, poiché le "armi dominanti" dello stemma originario di una città o di una nobile casata erano progressivamente arricchite nel tempo dalle armi di padronanza della altre città assoggettate, a memoria dei vinti e a monito dei rivali.

Una terminologia analoga, che pone lo stemma (Wappen) in relazione all'arme (Waffen), è presente anche nell'araldista Otto Hupp, e ripreso nel 1926-1927 dalla scrittrice ebreo-tedesca Gertrud Kolmar[5] ad indicare che il vincitore "arruolava sotto le armi" le città soggiogate, la coscrizione in segno di continuità ideale fra l'antico impero romano e l'impero di Prussia[5].

Se l'araldica italiana è storicamente ai francesi con la mediazione del Piemonte[6], è pur vero che fra i Savoia, principale casata piemontese, già dall'XI secolo Amedeo I e Oddone poterono fregiare il proprio stemma araldico con l'aquila nera monocipite raffigurata nello stemma imperiale prussiano[7], tracciando in questo modo un legame storico che derivava dal matrimonio politico di Berta con Enrico IV, piuttosto che da operazioni belliche di conquista. Il passaggio di consegne compiuto in "tempo di pace" fra i due stemmi, riguarda una parte dello scudo piuttosto che i punti dell'arme del carico.[non chiaro]

L'arme identifica l'elemento distintivo di una persona, o di un ente, un'associazione, un'unità militare, e associa allo stemma anche gli ornamenti esteriori indicativi di titolo, qualifiche, funzione, grado e meriti del relativo titolare. Si tratta di un elemento grafico che consente, in prima approssimazione, di richiamare alla mente, con immediatezza e precisione, una persona, un gruppo sociale, un territorio[8]. Coerente con questa definizione di "arme", l'armoriale è una raccolta di stemmi completi di blasonatura (la lettura codificata dello stemma), titoli di spettanza e dimora[9].

Evoluzione

Il leone rampante simbolo di forza, è la figura più utilizzata nell'araldica

Nel tempo, il sistema araldico, che in origine era praticato senza alcuna normativa, passò ad una fase in cui alla pratica quotidiana si associava la formulazione di regole uniformi, l'adozione di un metodo di catalogazione e la creazione di tecniche di comunicazione che fossero applicabili ed efficienti in tempi in cui non esistevano strumenti di riproduzione visiva - salvo disegni e pitture - e gli archivi non potevano sfruttare la potenza dei computer.

Gli elementi da considerare erano:

  • la standardizzazione del supporto su cui rappresentare i simboli: in questo caso la soluzione che balzava subito in primo piano era quella di utilizzare lo scudo, a causa della sua diffusione, della resistenza e della forma abbastanza regolare e condivisa;
  • la necessità di evitare l'uso di colori simili con significati diversi, data anche la difficoltà di riprodurre precise tonalità di colore: questo impose l'uso di pochi colori ben distinti ed assolutamente non confondibili tra loro, i cosiddetti colori araldici (rosso, azzurro, nero, verde e porpora), cui si aggiungevano solo i colori della superficie metallica dello scudo (argento e oro); poco dopo a questi si aggiunsero le pellicce che traevano origine dall'uso di decorare lo scudo con strisce di pelliccia animale e tra queste si imposero rapidamente l'ermellino ed il vaio;
  • la utilità di disporre di descrizioni che fossero semplici, univoche, sintetiche e potessero quindi essere di facile riproduzione e diffusione nel mondo degli araldi;
  • la opportunità che i simboli individuali rimanessero inalterati nel tempo e fossero perciò utilizzabili come strumenti di identificazione al pari dei nomi, e addirittura più efficaci degli stessi perché meno soggetti al fenomeno della ripetizione e indipendenti dalla preparazione culturale degli osservatori, molti dei quali avevano un livello di istruzione che difficilmente arrivava ai vertici della lettura o, addirittura, della scrittura.

Codifica

L'evoluzione accennata portò alla istituzione, da parte di vari sovrani, di collegi araldici che assunsero il compito di catalogare tutti gli stemmi esistenti nella struttura sociale cui appartenevano, di regolarne l'uso, di concederne ed autorizzarne di nuovi, adottando una serie di regole alquanto rigide ma diffuse ed accettate praticamente su tutto il territorio continentale europeo.

Le regole avevano come obiettivi principali:

  • le norme per il riconoscimento degli stemmi esistenti e la concessione dei nuovi (lettere patenti, diplomi, bolle, ecc);
  • il linguaggio da impiegare per la descrizione degli stemmi e la loro comunicazione a distanza;
  • i vincoli da porre nella fase di ideazione o modifica degli stemmi, evitando o regolamentando l'uso di elementi araldici ormai collegati a particolari individui o entità e che potessero costituire collegamenti logici, ma non reali, fra i titolari dei vari stemmi.

Uso

Codice Manesse, Walther von Klingen.

Si è visto come, in origine, gli stemmi fossero impiegati come simboli distintivi di condottieri militari o cavalieri. Col tempo divennero elemento distintivo di tutti coloro che avessero, o ritenessero di avere, motivi per distinguersi dagli altri. Quando poi l'uso degli stemmi venne regolamentato dal sovrano, questi divennero praticamente coincidenti con i titoli di nobiltà; solo molto più tardi iniziò la pratica di concedere stemmi anche a enti, istituzioni ed individui non appartenenti alla nobiltà locale.

Nel frattempo la codificazione in atto portò alla strutturazione degli elementi pertinenti all'uso degli stemmi. Pur tenendo conto della notevole variabilità tra le interpretazioni dei vari studiosi possiamo distinguere le seguenti voci:

  • scudo: supporto su cui disegnare lo stemma;
  • stemma: simbolo grafico utilizzabile come elemento distintivo individuale e rappresentato su uno scudo;
  • arma: insegna costituita da uno stemma corredato da una serie di ornamenti esteriori aventi lo scopo di evidenziare il grado di nobiltà, le funzioni, il rango del titolare (mantello, elmo, corona, supporti, ecc);
  • blasonatura: descrizione di uno stemma, o di un'arma, fatta secondo regole organiche riconosciute.

Basandoci sulle definizioni date, possiamo ora distinguere i vari tipi di raccolte araldiche:

  • stemmari: raccolte di stemmi;
  • blasonari: raccolte di descrizioni di stemmi;
  • armoriali: raccolte di stemmi ed armi, corredati delle relative descrizioni.

Il disuso

Il fatto che la maggior parte degli stemmi fossero riconducibili alla nobiltà, che i collegi araldici fossero istituiti e coordinati dai sovrani, che il linguaggio araldico fosse tendenzialmente aulico e sempre più lontano dal parlare comune, fece sì che nell'opinione pubblica si tendesse a far coincidere l'araldica con la nobiltà, anche quando questo non era più vero. L'evoluzione storica che in molti stati ha condotto alla fine delle monarchie, ha solitamente portato anche alla soppressione dell'istituto nobiliare: la citata coincidenza, percepita dalle popolazioni, tra nobiltà e araldica ha quasi sempre condotto alla convinzione che l'araldica stessa dovesse scomparire o che, comunque, fosse argomento per nostalgici cultori dei tempi andati e non un argomento di studio e conoscenza, di notevole supporto agli studi storici.

Stemmi e loghi

Forme

Anche se l'uso degli stemmi è stato col tempo confinato in settori marginali della vita quotidiana, l'esigenza del riconoscimento visivo - innegabilmente più immediato e di maggiore impatto rispetto alla lettura di una scritta o di un nome - è attualmente sempre più soddisfatta dall'uso dei loghi (o griffe). Chi indossa un capo di vestiario marcato con il logo del creatore o del produttore, in effetti ha un comportamento simile a quello di coloro che, in passato, aderivano ad un ordine cavalleresco solo per potersi fregiare dello stemma e delle insegne relativi e non per intimo convincimento ed impegno. L'unica differenza è che l'adesione ad un ordine poteva essere rifiutata, mentre nessun creatore di griffe rifiuta l'ostentazione del suo logo, anzi la sollecita.

La vera differenza tra stemmi e loghi è che questi ultimi hanno un aspetto assolutamente immodificabile sia come disegno che come colori, mentre i primi possono assumere un aspetto estremamente variabile, in funzione dell'epoca, delle capacità artistiche del disegnatore o del gusto del committente.

Stemmi e armi

Se si accettano le definizioni date in precedenza, si può dire che gli stemmi hanno con le armi lo stesso rapporto che i cognomi, presi come singole parole, hanno con le generalità di una persona[non chiaro]. Il solo scudo con lo stemma consente infatti di riferirsi a una famiglia[non chiaro], ma occorrono le armi per identificare il singolo individuo dal momento che in esse sono rappresentati anche gli elementi che indicano, ad esempio, gli eventuali titoli di nobiltà della famiglia e della persona[Perché? (Entrambi stemma e arma, stando alle definizioni, sono formati da scudo più ornamenti esteriori)], oppure - come accade con particolare frequenza nell'araldica inglese - la esatta posizione di un titolare di stemma nella sequenza delle nascite degli eredi di un casato (tale indicazione è affidata all'uso di ben precise figure o pezze impiegate come brisure dello stemma originale.

In pietra tagliata, stemma della famiglia Ciciarelli de Cicerello da Lago

Come un cognome può essere riferito a più famiglie, così uno stemma - o per meglio dire una composizione grafica presente su uno scudo - può essere riferito a più famiglie. A differenza di un cognome, però, il cui uso è regolamentato dall'autorità pubblica e non può essere arbitrario, l'uso di uno stemma, almeno in paesi come l'Italia attuale, non è più soggetto ad alcuna normativa ufficiale, per cui chiunque può assumerne uno di proprio gradimento senza dover richiedere o attendere alcuna autorizzazione o riconoscimento.

Non è chiaro se quando detto vale anche per le armi. In Italia l'autorità statale continua a regolamentare esclusivamente l'araldica ufficiale (civica, militare e di alcune istituzioni pubbliche). La regolamentazione non appare riferirsi alle composizioni grafiche presenti sugli scudi, ancorché le conceda con la relativa blasonatura, in quanto la concessione di una composizione grafica non può impedire a chiunque altro di utilizzarne una identica per creare un proprio stemma personale. Se lo stato concede a un comune uno stemma costituito da un partito d'oro e d'azzurro, tale disposizione è vincolante per il comune che la riceve, ma non può impedire a un privato cittadino di assumere un proprio stemma ugualmente partito d'oro e d'azzurro. È allora evidente che la regolamentazione si riferisce non alla composizione grafica in quanto tale, ma agli ornamenti esteriori che a essa si accompagnano e la rendono in tal modo simbolo identificativo degno di riconoscimento e protezione. Lo stato, quindi, regolamenta e protegge le armi di interesse pubblico.

Gli ornamenti esteriori dell'araldica ufficiale, essendo stabiliti per legge, non sono soggetti a copyright, come tutti i documenti pubblici. La loro riproduzione deve quindi ritenersi libera, in quanto non può essere diversa da come stabilito per legge. In un'arma concessa dallo stato, dunque, non possono essere soggetti a copyright né la blasonatura, in quanto documento ufficiale, né gli ornamenti, anch'essi documento ufficiale, né la composizione grafica corrispondente alla blasonatura, in quanto non riferibile a un solo titolare esclusivo, ma solamente il disegno complessivo inteso come opera artistica realizzata da un disegnatore araldico su committenza del comune o di altra autorità pubblica.

Note

  1. ^ Associazione Araldica Genealogica Italiana. Origine degli stemmi.
  2. ^ Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna. Stemmi.
  3. ^ (EN) Coats of arms, su cotlandspeople.gov.uk. URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
    «Coats of arms were originally used for military purposes and consisted of an actual coat bearing a distinctive design which was worn over a suit of armour. .[..] Most personal coats of arms consist of a shield, helmet, crest and motto.»
  4. ^ (EN) Analisi grafica dello stemma dei Windsor, su quora.com, 6 dicembre 2014. URL consultato l'11 maggio 2018.
  5. ^ a b Franco Buono (docente alla Facoltà di Lingue dell'Università di Bari), Stemma di Berlino: poesia tedesca della metropoli, su google.it/libri, edizioni Dedalo, 2000, p. 178, ISBN 978-88-220-6229-1. URL consultato il 1º maggio 2018.
  6. ^ Luisa Clotilde Gentile, Araldica saluzzese: il medioevo, su google.it/libri, Società per gli studi archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2004, p. 89, ISBN 978-88-6625-003-6.
    «attestano l'antichità della stretta dipendenza della terminologia araldica italo-piemontese da quella francese»
  7. ^ S. Stocchi, La nascita del Secondo Reich, su rivistaetnie.com, 16 aprile 2016. URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2018).
    «Come i Savoia non erano sardi, gli Hohenzollern non erano tedeschi»
  8. ^ Armi e stemmi, su armoriale.it. URL consultato l'11 maggio 2018.
  9. ^ Il Grande Armoriale Italiano, su consiglioaraldico.it. URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2021).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16814 · LCCN (ENsh85060322 · GND (DE4064566-6 · J9U (ENHE987007558056905171 · NDL (ENJA00567841

Read other articles:

대한민국의 자살은 대한민국에서 발생한 자살 사건이다.[1][2][3][4] 법률적 관점 자살 자체는 형법상 죄가 아니며, 형법 252조 2항 자살교사방조죄와 형법 253조 위계위력살인죄를 처벌하고 있다. 자살교사방조죄는 타인이 자살하도록 교사하거나 방조하는 것을 말하며, 위계위력살인죄는 위계나 위력으로 자살을 교사 또는 방조하는 경우를 말한다. 자살...

1968 nonfiction book by René Dubos So Human An Animal AuthorRené DubosCountryUnited StatesLanguageEnglishPublisherScribnerPublication date1968/new edition 1998Pages267ISBN978-0765804297 So Human an Animal: How We Are Shaped by Surroundings and Events, is a book written by René Dubos and published by Scribner in 1968.[1] It won the 1969 Pulitzer Prize for General Non-Fiction.[2] Themes In the book, Dubos, a microbiologist and pathologist, explores the thesis that technology ...

 凡例蜂屋頼隆 蜂屋頼隆像(崇徳寺蔵)時代 戦国時代 - 安土桃山時代生誕 [一説に]天文3年(1534年)[2]死没 天正17年9月25日(1589年11月3日)改名 蜂屋頼隆→羽柴頼隆、豊臣頼隆別名 羽柴敦賀侍従、通称:兵庫頭、兵庫助、出羽守、侍従戒名 正受院殿従四位侍従前羽州太守雲岳宗閞大居士墓所 大徳寺正受院(京都市北区紫野大徳寺町)官位 出羽守、従四位侍従...

Spon Lane Locks BranchSpon Lane bottom lock at the start of the approach to the Old Main Line, with the New Main Line to the rightSpecificationsStatusOpenNavigation authorityCanal and River TrustHistoryDate completed1769 (1769) The Spon Lane Locks Branch is an 800-yard section of the BCN Main Line canal in Oldbury, England, which forms a connecting canal sliproad where the Old BCN Main Line crosses the New BCN Main Line at the Stewart Aqueduct. It runs westwards from Spon Lane Junction (...

Игорь Александрович Каменской Член Совета Федерации Федерального собрания Российской Федерации от исполнительного органа государственной власти — Совета администрации Красноярского края 25 мая 2004 — 16 ноября 2009 Предшественник Павел Федирко Преемник Вера Оськина Ч...

Berikut merupakan daftar kepala pemerintahan Barbados.. Kantor Perdana Menteri Barbados (c.a. November 2000) Berikut adalah daftar pejabat dan mantan pejabat kepala pemerintahan Barbados. Pada masa pra-kemerdekaan dikenal dengan Premier (Menteri Utama) dan ketika merdeka dikenal dengan Perdana Menteri. Premier (Menteri Utama) Pejabat Periode jabatan Afiliasi politik Mulai menjabat Akhir jabatan Grantley Herbert Adams 1 Februari 1954 17 April 1958 Partai Buruh Barbados Hugh Gordon Cummins 17 A...

Västmanlands län Provincie in Zweden Coördinaten 59°37'NB, 16°32'OL Algemeen Oppervlakte 6302 km² Inwoners (2021) 278.608 (54/km²) Hoofdstad Västerås Gemeenten in de provincie Portaal    Zweden Västmanlands län (provincie Västmanland) is een provincie in het midden van Zweden. Ze grenst aan de provincies Södermanlands län, Örebro län, Dalarnas län en Uppsala län. De hoofdstad is Västerås. De oppervlakte van de provincie bedraagt 6302 km², wat 1,2% van de totale ...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) جاستن بوتشولز معلومات شخصية الميلاد 22 أغسطس 1983 (40 سنة)  فيربانكس  مواطنة الولايات المتحدة  الحياة العملية المهنة فنان قتال مختلط[1]  الرياضة فنو...

史提夫·馬丁馬丁於2011年4月男艺人出生Stephen Glenn Martin (1945-08-14) 1945年8月14日(78歲) 美國德克薩斯州韋科配偶Victoria Tennant(1986年结婚—1994年结束)Anne Stringfield(2007年结婚)网站SteveMartin 奖项 奥斯卡金像奖奧斯卡榮譽獎2014年 To Steve Martin in recognition of his extraordinary talents and the unique inspiration he has brought to the art of motion pictures.AFI电影奖AFI終身成就獎2015年艾美奖喜劇、綜...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) مساكن طوسون تقسيم إداري البلد مصر  تعديل مصدري - تعديل   مساكن طوسون (وتُنْطَق طُسُنْ) ضاحية من مدينة ا

Bilateral relationsKuwait–Russia relations Kuwait Russia Kuwait–Russia relations is the bilateral relationship between the two countries, Kuwait and Russia. Prior to the Gulf War, Kuwait was the only pro-Soviet state in the Persian Gulf region.[1][2] Kuwait acted as a conduit for the Soviets to the other Gulf states and Kuwait was used to demonstrate the benefits of a pro-Soviet stance.[1] Background Russian Empire relations In the beginning of the 20th century, th...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan artikel ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapi...

العلاقات السويسرية اللاتفية سويسرا لاتفيا   سويسرا   لاتفيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات السويسرية اللاتفية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين سويسرا ولاتفيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة سوي

Men's 100 metresat the Games of the IX OlympiadGeorg Lammers, Percy Williams and Jack LondonVenueOlympic StadiumAmsterdam, NetherlandsDates29 July 1928 (heats, quarterfinals)30 July 1928 (semifinals, final)Competitors76 from 32 nationsWinning time10.8 secondsMedalists Percy Williams  Canada Jack London  Great Britain Georg Lammers  Germany← 19241932 → Athletics at the1928 Summer OlympicsTrack events100 mmenwomen200 mmen400 mmen800 mmenwomen1500 m...

2005 Austrian filmOur Daily BreadDirected byNikolaus GeyrhalterWritten byWolfgang WiderhoferNikolaus GeyrhalterProduced byNikolaus GeyrhalterMarkus GlaserMichael KitzbergerWolfgang WiderhoferCinematographyNikolaus GeyrhalterEdited byWolfgang WiderhoferDistributed byIcarus Films (USA)Release dates 28 November 2005 (2005-11-28) (Amsterdam InternationalDocumentary Film Festival) 21 April 2006 (2006-04-21) (Austria) 18 January 2007 (2007-01-18)...

Indian actress (born 1965) RadhaRadha at 60th South Filmfare Awards Event in 2013BornUdaya Chandrika (1965-06-03) 3 June 1965 (age 58)Kallara, Kerala, IndiaYears active1981–1991Political partyBharatiya Janata PartySpouse Rajasekaran Nair ​(m. 1991)​Children3; including Karthika and ThulasiRelativesAmbika (sister) Udaya Chandrika, better known by her screen name Radha (born 3 June 1965) is a former Indian actress,[1][2] who predominantly...

Keuskupan Agung VitóriaArchidioecesis Victoriensis Spiritus SanctiCatedral Metropolitana Nossa Senhora da Vitória (2013)LokasiNegaraBrasilProvinsi gerejawiVitóriaStatistikLuas7.234 km2 (2.793 sq mi)Populasi- Total- Katolik(per 2004)29831501,868,722 (62,6%)InformasiRitusRitus LatinPendirian15 November 1895 (128 tahun lalu)KatedralCatedral Metropolitana Nossa Senhora da VitóriaKepemimpinan kiniPausFransiskusUskup AgungLuiz Mancilha Vilela, SS.CC.AuksilierJ...

1988 filmBloody WednesdayDirected byMark G. GilhuisWritten byPhilip YordanProduced byMark G. GilhuisPhilip YordanStarringRaymond ElmendorfPamela BakerJeff O'HacoCinematographyRobert RyanEdited byGene RuggieroMusic byAlbert SendreyProductioncompaniesGilmark PicturesVisto International Inc.Distributed byPrism EntertainmentRelease dateSeptember 8, 1988Running time96 minutesLanguageEnglish Bloody Wednesday is a 1988 thriller film directed by Mark G. Gilhuis and starring Raymond Elmendorf, Pamela ...

The 1971 National Formula Ford Driver to Europe Series was an Australian motor racing competition open to Formula Ford racing cars.[1][2] It was the second annual Australian series for Formula Fords.[1] The series was won by Larry Perkins driving an Elfin 600.[1] Schedule Larry Perkins won the series driving an Elfin 600 similar to that pictured above The series was contested over twelve rounds.[1] Round[1] Circuit[1] State Date Round wi...

1996 video gameRamaDeveloper(s)Sierra On-LinePublisher(s)Sierra On-LineDirector(s)J. Mark HoodProducer(s)Kate KloosDesigner(s)Gentry LeeProgrammer(s)Steven HillDerrick CarlinArtist(s)Richard HescoxDerrick CarlinWriter(s)Gentry LeeComposer(s)Charles BarthPlatform(s)DOS, Mac OS, PlayStation, WindowsReleaseDOS/WindowsNA: November 1996[1]EU: 1996Mac OSNA: January 1997EU: 1997PlayStationJP: 1998Genre(s)AdventureMode(s)Single-player Rama is a first-person adventure game developed and publis...