Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Principe

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Principe (disambigua).
Principe
Corona per il titolo nobiliare di principe
Blasonatura
La corona normale di Principe è sormontata da otto foglie di acanto o fioroni d'oro (cinque visibili) sostenute da punte ed alternate da otto perle (quattro visibili).[1] Sono tollerate le corone di Principe che non hanno i fioroni alternati da perle o che sono bottonati di una perla o che hanno le perle sostenute da punte o che sono chiuse col velluto del manto, a guisa di tocco sormontato o no da una crocetta di oro o da un fiocco d'oro fatto a pennello.[2] Le famiglie decorate del titolo di Principe del Sacro Romano Impero possono portare lo speciale berettone di questa dignità.[3]
Principe
Corona per il titolo nobiliare di principe ereditario al Regno d'Italia[4]
Principe
Corona per il titolo nobiliare di principe del Sacro Romano Impero

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze[5], dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Tuttavia, un aristocratico comune può pur sempre ascendere al rango di Principe grazie ad una grandissima influenza politica, culturale e sociale o semplicemente grazie a favori di reali o nobili di alto rango.

Origine storica

La parola latina princeps, affine a primus, è traducibile come "primo tra pari" (primus inter pares). Fu stabilito come titolo onorifico per il presidente del senato romano durante la repubblica; l'imperatore Augusto assunse poi il titolo, che prese un significato affine a monarca: lo stesso titolo assegnò ai suoi nipoti, incaricati di amministrare gli affari di stato e le cerimonie religiose durante le vacanze dell'imperatore.

La parola non entrò nell'uso comune per indicare la monarchia se non in età moderna; i re medioevali avevano altri titoli più formali, nella lingua locale e in latino. Prima del XIII secolo princeps veniva usato più che altro per tradurre in latino termini autoctoni o come termine generico per un potentato.

Significati del termine

Il titolo di principe acquista un significato araldico ben preciso solo nel Cinquecento. Tuttavia questo significato varia secondo le nazioni. Inoltre, in alcune lingue si usano parole diverse per indicare le diverse accezioni.

In latino, nelle lingue romanze, ed in inglese, si usa un'unica parola con due significati principali:

In altre lingue esistono parole diverse per i vari significati. Ad esempio in tedesco Prinz è il figlio del re, mentre Fürst è sia il sovrano di un piccolo stato (titolo inferiore a quello di Herzog, cioè duca), sia il principe elettore (Kurfürst) dell'Impero.

Araldica

Elmo e corona di principe

Le insegne araldiche di principe sono: elmo d'oro arabescato posto in fronte; corona sormontata da 8 foglie d'acanto o fioroni d'oro (5 visibili) alternati a 8 perle (4 visibili). Questa corona è utilizzata soprattutto dai principi italiani.

I principi sovrani del Sacro Romano Impero portavano la corona sormontata da quattro archetti, di cui tre visibili, ed il globo, quale simbolo della propria sovranità. Quanto all'anello della corona, esso poteva avere varie fogge. La più usata era un tocco bordato di pelliccia d'ermellino ed era chiamato, quindi, anche Fürstenhut (letteralmente "berrettone da principe"). Tuttavia si usavano anche anelli ornati da 8 foglie d'acanto ed 8 perle, come per i principi non sovrani. Ovvero ornati da 4 foglie d'acanto (3 visibili) e 4 perle (2 visibili). Tali corone erano usate dai "principi del Sacro Romano Impero" (compreso il Principe del Liechtenstein) e dai principi russi. Invece il Principe di Monaco, essendo sovrano di uno stato tuttora indipendente, fregia il proprio stemma della corona reale.

I principi ereditari hanno corone specifiche secondo le nazioni.

Uso nelle diverse nazioni

In Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e nelle monarchie scandinave, il titolo di principe è riservato all'erede al trono, così come avveniva nel Regno di Sardegna e in quello di Prussia. Le monarchie in cui il sovrano conferiva il titolo di principe quale massimo rango nobiliare erano il Sacro Romano Impero, gli Stati della Chiesa, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia.

In altre monarchie i principi costituivano di fatto l'alta nobiltà, ma erano stati insigniti del titolo da sovrani stranieri. Le grandi famiglie francesi avevano ricevuto il titolo di principe dall'Imperatore o dal Papa. In Polonia e Ungheria il titolo di principe non esisteva. Tuttavia nel periodo in cui questi regni furono sottoposti all'Austria, alla Russia e alla Prussia, le maggiori famiglie locali ottennero il titolo di principe da una delle tre potenze. Così i regni dei Paesi Bassi, creato dopo il Congresso di Vienna e in quello del Belgio (1830) non hanno conferito il titolo principesco. Tuttavia nel loro territorio vivono alcune famiglie che ebbero il titolo quando quei territori appartenevano al Sacro Romano Impero.

I principi russi, invece, furono creati in modo simile ai principi del Sacro Romano Impero, ma nel XVI secolo. Quando il principe di Mosca conquistò gli altri principati russi, prese per sé il titolo di Zar, ovvero di Imperatore della Russia. Per distinguere gli ex-principi, ormai divenuti vassalli dello zar, dagli altri nobili, i boiardi, che erano sempre stati vassalli di uno dei principi, ai primi lasciò il titolo di "principe" (kniaz) per ricordare che erano degli ex-sovrani. Tuttavia, Pietro il Grande cominciò a concedere il titolo di principe anche ad altre famiglie, che non avevano mai avuto un principato indipendente, ed i suoi successori proseguirono in queste concessioni. Perciò, di fatto, anche se nati come principi sovrani nel Medioevo, essi costruirono a partire dal Cinquecento il massimo rango nobiliare di una monarchia assoluta.

Principi italiani

Molte erano le famiglie italiane insignite nel tempo del titolo di principe. Tra queste sono da distinguere i principi reali (i Savoia), i principi sovrani (ad esempio i Cybo Malaspina di Massa e Carrara e gli Appiani e poi i Boncompagni Ludovisi di Piombino), i principi del Sacro Romano Impero (ad esempio gli Agricola i Gonzaga di Vescovato), i principi romani (ad esempio gli Altieri, i Ruspoli, i Borghese, gli Orsini, gli Albani, i Colonna, gli Ottoboni), per lo più creati dal Papa, quelli creati dal Regno di Napoli, come i Brancaccio, i Pignatelli o quelli creati dal Regno di Sicilia, come i Branciforte, i Moncada, i Paternò, gli Alliata o i Gagliardi, e quelli di origine bizantina, come i Comneno, o crociata, come i Savoia-Acaia. Oltre al capofamiglia, tutti i rappresentanti, sia maschi che femmine, di famiglie di principi sovrani e reali hanno diritto al titolo di principe. Nelle altre famiglie principesche ad averne diritto è solo il capofamiglia. La grande quantità di Principi nel Regno di Napoli fu dovuta anche alla concessione del titolo in cambio di finanziamenti economici alla Corona.

Il titolo di principe del Sacro Romano Impero è inferiore a quello di duca, marchese o conte sovrano: è per questo che famiglie come i Visconti, principi del S.R.I ma anche sovrani di Milano, erano conosciuti come duchi o signori di Milano, più che come principi dell'Impero. Lo stesso vale per i principi infeudati o creati dal Papa o dall'Imperatore o dal Re di Napoli.

Alcune famiglie che hanno come secondo cognome quello di famiglie sovrane (ad esempio della Rovere, d'Aragona, Sforza) non discendono da queste, ma da queste furono autorizzate a portare il loro cognome in quanto si erano distinte per alcuni particolari servigi (ad esempio i Chigi della Rovere, i Lante della Rovere, i Riario Sforza).

In Italia gli ultimi principi sovrani furono i Boncompagni-Ludovisi di Piombino, i Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, i Ferrero-Fieschi di Masserano, i Meli Lupi di Soragna, gli Este di San Martino d'Este. Avevano il trattamento e titolo di "Serenissimo Principe" anche il granduca di Toscana, i Contarini Dogi della Repubblica di Venezia e il Doge della Repubblica di Genova. Il titolo fu assegnato anche a importanti personaggi italiani, come Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta o Alfonso II Del Carretto, marchese di Finale, i cui stati erano appunto feudi imperiali. In alcune rappresentazioni iconografiche delle loro insegne araldiche il tocco è bianco e non rosso, forse perché privi della dignità arciducale.

Principi sovrani italiani

Principi dell'impero

Lo stesso argomento in dettaglio: Principe del Sacro Romano Impero.

Facevano parte dell'Alta nobiltà tedesca (Hochadel) e si distinguevano in sovrani o meno. Quelli sovrani costituivano il "Collegio dei Principi", il secondo dei tre corpi elettorali che componevano il Reichstag del Sacro Romano Impero. I principi laici erano riuniti nel Banco secolare e il loro numero variava nel tempo. Il loro numero fu incrementato dalla metà del XVII secolo con la costituzione della sezione dei "Nuovi Principi". Vi erano ammessi solo i principi sovrani di feudi imperiali o, talvolta, titolari di signorie sovrane. Erano principi dell'impero anche i rappresentanti dell'alto clero tedesco che governavano sovrani gli stati ecclesiastici (Arcivescovi, Vescovi, Preposti, Abati e Badesse dell'impero), i quali avevano la precedenza su tutti i principi laici.

Infine, vi erano i principi-conti che, pur elevati al rango di principe, non governavano principati ma solo contee o signorie sovrane. In questo caso erano ammessi solo in una delle quattro sezioni del collegio dei conti dell'impero (sempre parte integrante del collegio elettorale dei principi).

La dignità di "principe dell'Impero" poteva essere conferita a tutti i vassalli diretti dell'Imperatore, che di fatto erano quasi indipendenti, qualunque titolo nobiliare avessero: duca, principe elettore, conte palatino, margravio, langravio, burgravio, conte. Di questi feudi imperiali sopravvive ancora come stato indipendente il solo principato del Liechtenstein.

Dato che la maggior parte dei conti tedeschi e austriaci erano vassalli di uno dei principi dell'impero, di solito di un duca o di un elettore, il Congresso di Vienna volle distinguere i conti ex sovrani che erano principi dell'Impero da quelli che invece erano vassalli di un principe, così dette solo ai primi il titolo di principi. Sicché dal 1815 in Germania ed Austria il titolo di principe divenne di rango inferiore a quello di duca e superiore a quello di conte.[non chiaro]

Principe regnante

Un principe o una principessa che è il capo di stato di un territorio che ha una monarchia come forma di governo è un principe regnante.

Principati esistenti

Le attuali monarchie principesche includono:

Termine generico

È ancora nell'uso, sebbene meno comune, il concetto originale di "principe" come termine generico, nel senso di "colui che eccelle"; ad esempio un famoso avvocato può essere chiamato "principe del foro". Niccolò Machiavelli intitolò uno dei suoi libri Il Principe, riferendosi con questo termine a "condottiero" o "guida politica".

Note

  1. ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 17.
  2. ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 18.
  3. ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 19.
  4. ^ Delibera della Consulta araldica del Regno d'Italia del 4 maggio 1870.
  5. ^ http://www.treccani.it/vocabolario/prence/

Bibliografia

  • E. Genta, "Titoli nobiliari", in AA.VV., "Enciclopedia del diritto", Varese 1992, vol. XLIV, pag. 674-684.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Titoli nobiliari Successore
granduca
conte
principe (ereditario, membro della casa reale)
principe (regnante, anche duca o marchese o ecclesiastico)
re
re
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8468 · LCCN (ENsh85106721 · BNE (ESXX542448 (data) · BNF (FRcb11934545s (data) · J9U (ENHE987007536367005171
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia

Read other information related to :Principe/

Principe Principe vescovo Remy Prìncipe Il piccolo principe Gran principe Principe di Galles Yoshihito, principe Katsura São Tomé e Príncipe Principe delle Asturie Principe elettore Provincia di Príncipe Palazzo del Principe Elettore Il principe della nebbia Principe di Piemonte Villa del Principe Masahito, principe Hitachi Principe azzurro Stazione di Genova Piazza Principe Fumihito, principe Akishino Principe (Biancaneve) Peppino Principe Il principe Principe imperiale del Brasile Il principe Igor' Principe (Cenerentola) Léo Príncipe Dodo (principe) Principe (La bella addormentata) Co…

mpagnia dei carabinieri del principe Montagne del principe Albert Principe oscuro Principe di Montenevoso Principi di Černihiv Il principe e il povero Sporting Clube do Príncipe Principe (disambigua) Principe del sangue Principe (La sirenetta) Mausoleo del principe Ernesto Norihito, principe Takamado Nebmaatra (principe) Stadio Príncipe Felipe Principe di Wagram Nobuhito, principe Takamatsu Principe di Gerona Don Carlos (principe) William, principe del Galles Il principe Caspian Francesco Barberini, VI principe di Palestrina Principi del Liechtenstein Principe reale Edoardo il Principe Nero Csaba (principe) Il principe ranocchio Principe Czartoryski Yasuhito, principe Chichibu Scipione Borghese (principe) Costa del Principe Harald Federico, principe del Galles Takahito, principe Mikasa Puebla del Príncipe Campeonato Nacional (São Tomé e Príncipe) Costa del Principe Olav Carletto il principe dei mostri Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano Principi di Salerno Príncipe de Asturias (R 11) Agostino Chigi, I principe di Farnese Il principe e la fanciulla Il principe dei vampiri Il principe Lestat Pedrosa del Príncipe Palazzo del Principe Elettore (Magonza) Willy, il

Read other articles:

International cricket tour Australian cricket team in South Africa in 2017–18    South Africa AustraliaDates 22 February – 3 April 2018Captains Faf du Plessis Steve Smith[n 1][1]Tim Paine[n 2][2]Test seriesResult South Africa won the 4-match series 3–1Most runs Aiden Markram (480) Cameron Bancroft (223)Most wickets Kagiso Rabada (23) Pat Cummins (22)Player of the series Kagiso Rabada (SA) The Australia cricket team toured South Africa between …

Село Собончпол. Sobącz Координати 54°04′09″ пн. ш. 18°09′21″ сх. д. / 54.06944444002777317° пн. ш. 18.15611111002777989° сх. д. / 54.06944444002777317; 18.15611111002777989Координати: 54°04′09″ пн. ш. 18°09′21″ сх. д. / 54.06944444002777317° пн. ш. 18.15611111002777989° сх. д. / 54.0694444…

Senja di Kalinegoro Kalinegoro adalah nama sebuah desa di kecamatan Mertoyudan, Magelang, Jawa Tengah, Indonesia. Kalinegoro merupakan sebuah kawasan pemukiman yang terkenal di Kota Magelang dan Kabupaten Magelang. Setiap orang mendengar kata Kalinegoro, yang terpikir di benak orang ialah sebuah kawasan dengan perumahan yang luas. Karena memang desa ini terkenal dengan kekhasannya sebagai daerah yang penuh dengan beragam perumahan, di antaranya Perumahan Kalinegoro Asri I, Perumahan Argajaya, Pe…

Partai Dakwah Rakyat Indonesia Ketua umumUstadz Farid OkbahSekretaris JenderalYunasdiDibentuk31 Mei 2021; 2 tahun lalu (2021-05-31)Kantor pusatJakarta, IndonesiaIdeologiIslamismePosisi politikKanan jauhAgamaIslam SunniSitus webhttps://partaidakwah.id/Politik IndonesiaPartai politikPemilihan umum Partai Dakwah Rakyat Indonesia (disingkat PDRI) adalah partai politik Islamis Indonesia yang dibentuk pada 31 Mei 2021. Partai ini dibentuk oleh Ustadz Farid Okbah dan Islamis Indonesia lainnya…

الدوري اليوناني لكرة القدم الدرجة الثالثة 2015–16 تفاصيل الموسم الدوري اليوناني لكرة القدم الدرجة الثالثة  [لغات أخرى]‏  النسخة 57  البلد اليونان  التاريخ بداية:27 سبتمبر 2015  نهاية:مايو 2016  المنظم الاتحاد الإغريقي لكرة القدم  البطل نادي لاريسا  الهابطون…

Indian businessman This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removing promotional content and inappropriate external links, and by adding encyclopedic content written from a neutral point of view. (February 2021) (Learn how and when to remove this template message) Joy AlukkasBornAlukkas Varghese JoyThrissur, Kerala, IndiaTitleChairman of Joyalukkas Group Joy Alukkas is an Indian businessman from Kerala. He is the chairman and managing directo…

Voice for Changes adalah sebuah gerakan inovasi sosial yang didirikan untuk membantu tunanetra memperoleh akses literasi melalui audiobooks. Gerakan sosial ini didirikan oleh beberapa mahasiswa di Yogyakarta atas dasar keprihatinan mereka menyaksikan terbatasnya akses literasi untuk tunanetra. Menurut mereka, akses literasi yang umum bagi tunanetra adalah buku braille. Namun demikian, keberadaan buku braille sangat langka mengingat pembuatannya yang memerlukan tenaga ekstra dan mesin khusus. Buk…

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Prince of Tennis: Futari no Samurai – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2021) (Learn how and when to remove this template message) 2005 Japanese filmThe Prince of Tennis: Futari no SamuraiJapanese theatrical release posterDirected byTakayuki Ha…

Pour les articles homonymes, voir I Wanna Be. I Wanna Be the Guy: The MovieThe GameRéalisateur Michael « Kayin » O'ReillyDate de sortie Octobre 2007Genre Plates-formesMode de jeu Un joueurPlate-forme WindowsLangue AnglaisMoteur Clickteam (en)Évaluation PEGI 16 (d)Site web kayin.pyoko.org/iwbtgmodifier - modifier le code - modifier Wikidata I Wanna Be The Guy: The Movie - The Game (IWBTG) est un jeu vidéo 2D de plates-formes indépendant, créé en octobre 2007 par Michael « …

2003 studio album by Over My Dead BodySink or SwimStudio album by Over My Dead BodyReleasedJuly 29, 2003RecordedMarch – April, 2003GenreHardcore punkLength20:51LabelTakeover/Indecision RecordsProducerPaul MinerOver My Dead BodyOver My Dead Body chronology Rusty Medals and Broken Badges(2001) Sink or Swim(2003) Sink or Swim is the second full-length studio album from Californian hardcore punk band, Over My Dead Body. It was released in July 2003 on Takeover Records. Indecision Recor…

Temple servant community in south India SataniRegions with significant populationsSouth IndiaAndhra Pradesh, Telangana, Tamil Nadu, KarnatakaReligion Hinduism Satani is a community that renders temple services in the states of Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu and Telangana in India. Traditionally, they have rendered a variety of services as supervisors and purohits of minor temples, guardians of temple properties, heralds, singers and torch-bearers at festivals, bodyguards of Jiyars, and pr…

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Battle of San Rafael – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2018) (Learn how and when to remove this template message) Battle of San RafaelPart of the Philippine RevolutionDateNovember 30, 1896LocationSan Rafael, Bulacan, PhilippinesResult Spanish Vic…

King of Anuradhapura Udaya IKing of AnuradhapuraReign901–912PredecessorSena IISuccessorKassapa IVDynastyHouse of Lambakanna II Udaya I was King of Anuradhapura in the 10th century, whose reign lasted from 901 to 912. He succeeded his brother Sena II as King of Anuradhapura and was succeeded by his nephew Kassapa IV. See also List of Sri Lankan monarchs History of Sri Lanka References External links Kings & Rulers of Sri Lanka Codrington's Short History of Ceylon Udaya I of Anuradhapura Hou…

Kualifikasi Piala Asia U-20 AFC 2023Informasi turnamenTuan rumah Arab Saudi (Grup A) Bahrain (Grup B) Laos (Grup C) Yordania (Grup D) Mongolia (Grup E) Indonesia (Grup F) Oman (Grup G) Kuwait (Grup H) Tajikistan (Grup I) Kirgizstan (Grup J)Jadwalpenyelenggaraan10–18 September 2022[1] 14–18 Oktober 2022 (Grup H)Jumlahtim peserta44 (dari 1 konfederasi)Statistik turnamenJumlahpertandingan70Jumlah gol295 (4,21 per pertandingan)J…

House on a block in Adelaide, South Australia In Australian and New Zealand English, a quarter acre is a term for a suburban plot of land. Traditionally, Australians and New Zealanders aspired to own a 3- or 4-bedroom house or bungalow on a section of around a quarter of an acre (about 1,000 square metres), also known locally as the Australian Dream or the New Zealand dream. The land was frequently put to use with vegetable gardens,[1][2] fruit trees, or lawns for family recreati…

German fairy tale For the Mickey Mouse cartoon, see Brave Little Tailor. The Brave Little TailorThe tailor provokes the giants.Illustration by Alexander ZickFolk taleNameThe Brave Little TailorAlso known asThe Valiant Little TailorAarne–Thompson groupingATU 1640 (The Brave Tailor)CountryGermanyPublished inGrimm's Fairy TalesRelatedJack and the Beanstalk,Jack the Giant Killer,The Boy Who Had an Eating Match with a Troll The Brave Little Tailor or The Valiant Little Tailor or The Gallant Tailor …

Provincial council of the Gaelic Athletic Association Ulster GAAIrish:Cúige UladhLocation:North ROI and Northern IrelandNumber of counties:9Province colours:  Gold   BlackMajor grounds:Casement Park, BelfastSt Tiernach's Park, ClonesBreifne Park, CavanMost All-Ireland titlesHurling:NoneFootball:Down and Cavan (5 each)Most provincial titlesHurling:Antrim (48)Football:Cavan (40)Interprovincial Championship winsHurling:0Football:28Standard kit Regular kit The Ulster Council (Irish: Comha…

This article may contain citations that do not verify the text. Please check for citation inaccuracies. (April 2014) (Learn how and when to remove this template message) ComcomlyChief Comcomly as he may have appeared in the early 1800sLower Chinook leader Personal detailsBorn1765Ilwaco, WashingtonDied1830Cause of deathMalariaResting placePacific County, WashingtonChildrenElvamox (Marianne), Raven (Princess Sunday), Ilchee (Princess Of Wales), kah-at-lin or Song Bird daughter of Comcoml…

Cyrano AgencyPoster promosi untuk Cyrano AgencySutradaraKim Hyun-seokProduser Shim Jae-myeong Ditulis olehKim Hyun-seokPemeranUhm Tae-woongPark Shin-hyeChoi DanielPark Chul-minLee Min-jungPenata musikKim Tae-seongSinematograferKim Woo-hyungPenyuntingKim Sang-bumKim Jae-bumDistributorLotte EntertainmentTanggal rilis 16 September 2010 (2010-09-16) Durasi121 menitNegara Korea Selatan Bahasa Korea PendapatankotorUS$17,9 juta[1] Korean nameHangul시라노; 연애조작단 Hanja시…

Lenguas viéticasDistribución geográfica IndochinaPaíses  Vietnam LaosFiliación genética Austroasiático   Mon-Jemer     Vieto-Katuico       L. ViéticasSubdivisiones Viet-muongCuoiThavungChutMalengKri      Lenguas viéticas [editar datos en Wikidata] Las lenguas viéticas forman una rama de las lenguas austroasiáticas. La rama también fue llamada originalmente fue llamada también vi…

Kembali kehalaman sebelumnya