Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Regio Esercito

Regio Esercito Italiano
Bandiera di guerra del Regno d'Italia
Descrizione generale
Attiva4 maggio 1861 – 18 giugno 1946
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioForza armata
TipoEsercito
RuoloFanteria
Cavalleria
Artiglieria
Truppe corazzate
Genio
Fanteria motorizzata
Dimensione~935 000 uomini (1915)[1]
~3 045 000 uomini (1918)[2]
~1 875 000 uomini (1940)[3]
~3 095 000 uomini (1943)[4]
~76 500 uomini (1944)[5]
~254 000 uomini (1945)[6]
Stato MaggioreTorino (1861-1864)
Firenze (1864-1871)
Roma (1871-1943)
Brindisi (1943-1944)
Salerno (1943-1945)
Roma (1945-1946)
MottoAvanti Savoia!
ColoriTricolore italiano
Battaglie/guerre
Missioni di peacekeepingCorpo di spedizione italiano nella Saar
Corpo di spedizione italiano in Alta Slesia
Corpo di spedizione italiano a Creta
Anniversari4 novembre (dal 1918)
Parte di
Forze armate del Regno d'Italia
Reparti dipendenti
Reali Carabinieri
Regia Guardia di Finanza
Guardia alla frontiera
Comandanti
Capi di Stato MaggioreLuigi Cadorna
Armando Diaz
Pietro Badoglio
Alberto Pariani
Rodolfo Graziani
Vittorio Ambrosio
Mario Roatta
Raffaele Cadorna
Simboli
Stellette
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.[7] Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Dopo la nascita della Repubblica Italiana cambiò la propria denominazione in Esercito Italiano.

Storia

L'unità d'Italia e la creazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Armata Sarda, Corpo dei Bersaglieri e Guardia nazionale italiana.

Le importanti riforme attuate dallo Stato Maggiore di Vittorio Emanuele II per riconvertire la vecchia Armata Sarda nel nuovo esercito, erano iniziate alla fine del 1859 immediatamente dopo la conclusione della seconda guerra di indipendenza. Le operazioni di riunione, di tutte le forze militari disponibili nella penisola italiana iniziate negli ultimi mesi del 1859 conclusero la loro prima fase organizzativa nel marzo del 1861.

L'esercito del Regno di Sardegna, dopo la spedizione dei Mille, incorporò l'Esercito delle Due Sicilie e l'Esercito meridionale garibaldino tra le sue file e subito dopo la nascita del Regno d'Italia assunse il nome di Regio Esercito Italiano, ai sensi del decreto Fanti - dal nome del Ministro della Guerra Manfredo Fanti - emanato in data 4 maggio 1861 - inglobando in esso anche il Corpo dei Bersaglieri. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia la successiva legge 4 agosto 1861 n. 143 istituì la guardia nazionale italiana.

«Vista la Legge in dati 17 marzo 1861 (*), colla quale S.M. ha assunto il titolo di Re d'Italia, il sottoscritto rende noto a tutte le Autorità, Corpi ed Uffici militari che d’ora in poi il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l'antica denominazione d’Armata Sarda. Tutte le relative inscrizioni ed interazioni che d’ora in avanti occorradi fare o di rinnovare, saranno modificate in questo senso.»

Ai 20 reggimenti di fanteria sardi esistenti se ne aggiunsero poi 46, ai 9 di cavalleria altri 10, e 26 battaglioni ai 10 di bersaglieri.[10]

La lotta al brigantaggio postunitario italiano e la terza guerra d'indipendenza italiana (che causò 1 886 perdite)[11] furono i primi impegni della nuova forza armata, costituito inizialmente da cinque corpi d'armata, ognuno dei quali articolato su 3 divisioni di fanteria, ognuna delle stesse a sua volta era una unità poliarma con fanteria, cavalleria ed artiglieria;[12] i 320 000 soldati ed 11 000 ufficiali erano quindi raggruppati in 18 divisioni.[13]

La presa di Roma, la riforma Ricotti e i primi impegni coloniali

Lo stesso argomento in dettaglio: Alpini, Colonialismo italiano e Presa di Roma.

Il 20 settembre 1870, sotto il comando del generale Raffaele Cadorna, i bersaglieri del IV Corpo d'armata, entrando attraverso la breccia di Porta Pia aprirono un varco nelle mura di Roma ed occuparono la città che divenne la capitale del Regno d'Italia.[11]

Intanto a partire dallo stesso anno e fino a quasi tutto un decennio il generale Cesare Francesco Ricotti-Magnani, ricoprì l'incarico di Ministro della Guerra; questi promosse una riforma di riorganizzazione; nel 1872 venne creato un nuovo corpo specializzato: gli Alpini.[14] Con la legge 30 giugno, n. 3204 - che dispose la soppressione della guardia nazionale italiana - l'esercito venne ripartito in tre grandi scaglioni: "esercito permanente", "Milizia Mobile" e "Milizia Territoriale"; mentre la successiva legge 11 luglio 1876 n. 160 creò la Milizia Comunale,

Allo scoppio, il 5 febbraio 1885, della guerra d'Eritrea, il colonnello Tancredi Saletta sbarcò con meno di 1.000 uomini a Massaua, in Eritrea. Tuttavia il colonialismo italiano subì una battuta d'arresto nel 1896 con la battaglia di Adua avvenuta nell'ambito della guerra di Abissinia.[11]

Il tenente colonnello Menini incita i suoi alpini durante la battaglia di Adua del 1896

L'anno successivo iniziarono gli impegni internazionali, nell'ambito della collaborazione con un corpo internazionale per la pacificazione della rivolta contro la dominazione turca durante la guerra greco-turca del 1897, a cui il Regno d'Italia durante la rivolta di Creta con l'invio di un corpo di spedizione sbarcato a Suda, nell'isola di Creta, il 25 aprile 1897. Parallelamente verranno costituiti i Regi corpi truppe coloniali - in Eritrea, Somalia e, successivamente, in Libia - per coadiuvare le truppe italiane nel controllo del territorio; queste truppe dovevano formare anche una classe media coloniale legata agli interessi degli imprenditori italiani.[15]

Il 14 luglio 1900 venne costituito a Napoli il Corpo di spedizione italiano in Cina con reparti di esercito e fanteria di marina per contrastare la ribellione dei Boxer in Cina e difendere la concessione italiana di Tientsin ed i protettorati europei.[11] Il 29 settembre 1911 iniziò la guerra italo-turca, con il Regio Esercito che entrò il 5 ottobre a Tripoli, nella primavera 1912 occupò il Dodecaneso e finì di conquistare il Fezzan nel 1914.[11]

La prima guerra mondiale e l'intervento in Albania ed in Macedonia

Il 24 maggio 1915 l'esercito italiano avanzò oltre il confine austro-ungarico segnando l'apertura delle ostilità anche per l'Italia nella prima guerra mondiale. L'inizio del conflitto aveva accresciuto a 12 i corpi d'armata e a 25 le divisioni, e l'esercito italiano aumentò fino a raggiungere le 900 000 unità. Anche le iniziali 600 mitragliatrici 3 000 bocche da fuoco di vari calibri si moltiplicarono enormemente durante la ostilità[senza fonte]. Il Regio Esercito, entrò in guerra con una grave carenza nella dotazione delle armi automatiche, ricevette dalla Francia 1 729 esemplari di fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG, nel calibro originale francese 8 mm Lebel,[16] che però si rivelarono inadatti alla guerra di trincea. Furono impiegate nelle autoblindo Lancia 1Z come armi per l'equipaggio, ma a causa della loro inaffidabilità e dell'ingombro eccessivo, vennero ben presto sostituiti in questo ruolo dal Carcano Mod. 91. Alla fine della guerra gli esemplari rimasti furono rapidamente dismessi. Nel corso della guerra inoltre presero vita gli Arditi, venne potenziato il Servizio Aeronautico; vennero inoltre utilizzati, seppur sporadicamente, alcuni carri armati Renault FT.

Un obice scudato dell'artiglieria italiana durante la prima guerra mondiale

Nell'estate del 1916 si concluse la sesta battaglia dell'Isonzo che portò alla conquista di Gorizia, grazie anche alla presa del Monte Sabotino ad opera della 4ª Divisione agli ordini di Pietro Badoglio. La 12ª ed ultima battaglia dell'Isonzo segnò invece, il 24 ottobre 1917, la catastrofica sconfitta di Caporetto. Le forze austro-tedesche sfondarono proprio nel settore del XXVII Corpo d'armata comandato dal "fuggiasco di Tolmezzo" (Pietro Badoglio), ma la resistenza delle truppe sul Piave e sul monte Grappa dal 10 novembre al 4 dicembre 1917 posero fine alla fase negativa della guerra. L'anno successivo, il 1918, la battaglia del solstizio (15-22 giugno) e di Vittorio Veneto (23 ottobre-3 novembre) segnarono la definitiva vittoria italiana.[17]

Nel 1918 il Regio Esercito fu impiegato anche all'estero: in Francia con il II Corpo d'armata combatté a Bligny (15 - 23 luglio) e lungo lo Chemin des Dames (10 - 12 ottobre); in Albania vinse la battaglia di Malakastra (6-9 luglio).

Operò anche sul fronte dei Balcani, con la Campagna di Albania e l'impegno in Macedonia, dove fu inviato un corpo di spedizione. Le truppe italiane occuparono Durazzo il 29 dicembre 1915 e Bitola il 18 novembre 1916[17] rimanendo fino al 1918.

Il conflitto mobilitò circa 4 000 000 di militari, fece circa 600 000 caduti e 1 500 000 tra feriti e invalidi.[17] Dopo la sino alla fine della prima guerra mondiale la milizia territoriale quella mobile vennero sciolte confluendo nell'esercito.

Il ventennio fascista, la guerra di Etiopia, la guerra di Spagna e l'invasione dell'Albania

Bandiere del Regio Esercito risalenti alla prima guerra mondiale
Il libretto personale di un soldato del Regio Esercito (13º reggimento artiglieria) tra le due guerre mondiali

Dopo la conclusione vittoriosa della Grande Guerra, il Regio Esercito venne ridimensionato congedando la maggior parte dei reggimenti di cavalleria e fanteria e vennero sciolti gli Arditi.

Durante il ventennio fascista il governo Mussolini tra gli anni '20 e '30 emanò alcune riforme relative all'assetto generale; e nel 1923 il Servizio Aeronautico viene separato dall'esercito trasformandosi nella Regia Aeronautica. In questi anni inoltre videro la luce i primi reparti corazzati.[18] Negli anni trenta il Regio Corpo Truppe Coloniali coadiuvò quelle nazionali durante il completamento dell'occupazione della Somalia, fino ad allora controllata solo parzialmente dalle truppe italiane nelle zone attorno alla capitale Mogadiscio e a pochi presidi lungo la costa. Il 1935 fu l'anno d'inizio della guerra d'Etiopia a cui il Regio Esercito partecipò varcando il Mareb il 3 ottobre ed entrando in Addis Abeba il 5 maggio 1936.[19]

Intanto durante gli anni trenta erano state progettate e prodotte nuove armi come il pezzo contraereo 90/53 Mod. 1939, l'obice 149/19 Mod. 1937 e il mortaio Ansaldo 210/22 Mod. 1935 ma pochissimi esemplari furono prodotti e distribuiti per carenza di risorse. Nel campo dell'armamento individuale vi fu l'introduzione del Beretta MAB 38 (usato da truppe speciali come la 185ª Divisione paracadutisti "Folgore"), la mitragliatrice Breda Mod. 37 o la pistola Beretta M34 per ufficiali, anche se la stragrande maggioranza delle truppe utilizzarono armi obsolete risalenti ancora al primo conflitto mondiale, e i nuovi carri armati disponibili erano il carro L3, leggero e con armamento fisso, e l'M11/39, carro medio costruito con l'armamento principale in casamatta e armamento secondario in torretta, ma che si rivelò non particolarmente efficace.

Il cannone 90/53 Mod. 39

Con lo scoppio della guerra civile spagnola nel 1936, venne inviato in Spagna in aiuto dei Nazionalisti di Francisco Franco il Corpo Truppe Volontarie, nel 1937 venne istituito il corpo della Guardia alla frontiera, seguite alla riforma del reclutamento con Regio decreto 24 febbraio 1938-XVI, n. 329 e dal relativo regolamento di esecuzione di cui al Regio decreto 6 giugno 1940, n. 1481. Fu istituito il primo reparto paracadutisti, una compagnia di fanti libici inquadrati da ufficiali e sottufficiali italiani, che effettuò il primo lancio il 28 marzo 1938 a Castel Benito, in Libia.

Nell'aprile del 1939, in seguito all'invasione italiana dell'Albania, l'esercito occupò e presidiò le più importanti città dell'ex regno di Zog I.[19]

La seconda guerra mondiale

Allo scoppio della seconda guerra mondiale quando la Germania nazista invase la seconda Repubblica di Polonia, l'Italia dichiarò la propria "non belligeranza" poiché Mussolini, conscio del fatto che le guerre di Etiopia e di Spagna avevano pesantemente intaccato le scorte dell'esercito e bloccato il suo ammodernamento. Tuttavia i fulminei successi della Wehrmacht e l'impressione che il conflitto sarebbe durato poco indussero però il duce a bruciare le tappe e a sancire l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale il 10 giugno 1940. Al momento dell'entrata in guerra il Regio Esercito diponeva di 75 divisioni, ma presentava gravi carenze nell'armamento: infatti l'artiglieria risaliva al primo conflitto mondiale, i carri armati erano leggeri con corazza ed armamento inadeguati, mancavano gli automezzi, le mitragliatrici erano insufficienti, le divise erano di pessima qualità e mancavano equipaggiamenti e attrezzature adatte alle aree dove si sarebbe operato (Libia, Unione Sovietica, Albania, Grecia).

Carri M13/40 in movimento nel deserto, aprile/maggio 1941

Durante la campagna di Francia, la battaglia delle Alpi Occidentali fu la prima operazione in cui venne impiegato il Regio Esercito, e si risolse con una vittoria tattica italiana bilanciata dall'occupazione italiana di alcuni comuni lungo il confine, cone sancito dall'armistizio di Villa Incisa. Si concluse con la sconfitta invece l'iniziativa in Africa orientale dove, nonostante il successo ottenuto con la conquista della Somalia britannica, i reparti del Regio Esercito ivi stanziati rimasero fin dall'inizio isolati dalla Madrepatria subendo, nel maggio 1941, un'inevitabile disfatta nella seconda battaglia dell'Amba Alagi. Ai soldati italiani sconfitti venne comunque tributato da parte delle vittoriose truppe britanniche l'onore delle armi. L'ultima disperata resistenza in questo teatro di operazioni fu attuata dalle unità al comando del generale Guglielmo Nasi nel corso della Battaglia di Gondar, che ebbe termine con la resa degli ultimi presidi nel novembre 1941.[20]

Nel frattempo, in Africa settentrionale, le poco numerose ma molto mobili e ben equipaggiate forze della Western Desert Force sconfissero e fecero prigionieri decine di migliaia di soldati italiani, distruggendo inoltre le dieci divisioni della 10ª Armata (tra cui Cirene, Marmarica, Catanzaro) e conquistando le piazzeforti di Bardia e Tobruch oltre che l'intera Cirenaica. Per sostenere il Regio Esercito in questo teatro i Tedeschi inviarono in aiuto un gruppo di divisioni raggruppate nell'Afrika Korps al comando del generale Erwin Rommel. Negli anni che seguirono l'Armata Corazzata Italo-tedesca riuscì a spingersi sino a circa 80 km da Alessandria d'Egitto ma in conseguenza della sconfitta di El Alamein anche la Libia dovette essere abbandonata alle forze britanniche, mentre le ultime resistenze ebbero termine nel maggio 1943 in Tunisia, dopo che questo territorio era stata occupato dalle forze Italo-Tedesche come reazione all'Operazione Torch.

Nell'ottobre 1940 ebbe invece inizio la campagna italiana di Grecia. L'operazione risultò essere mal pianificata e mal preparata, con i soldati italiani che si ritrovarono quasi subito in inferiorità numerica e in una difficile situazione logistica rispetto ai Greci e che vennero conseguentemente respinti fin dentro i confini albanesi. Il lento ma continuo affluire dei rinforzi italiani permise poi di fermare l'avanzata ellenica ma l'elemento determinante per l'esito del conflitto fu l'intervento tedesco. Contemporaneamente all'azione in Grecia reparti tedeschi, italiani e ungheresi invadevano la Jugoslavia, piegandone la resistenza in undici giorni.

Da quel momento il Regio Esercito dovette impegnarsi in un ingrato e logorante compito di occupazione di parte del territorio greco e jugoslavo dove furono schierate nel periodo 1941-1943 oltre 30 divisioni; il teatro balcanico fu l'area dove furono impiegati il maggior numero di soldati italiani. Fin dal luglio 1941 in vaste zone della Jugoslavia si sviluppò la crescente resistenza dei partigiani jugoslavi di Josip Broz Tito che misero a dura prova le truppe italiane in Montenegro, Bosnia, Dalmazia e Slovenia. Nonostante l'ingente spiegamento di forze, le continue operazioni anti-partigiane e la collaborazione dei cetnici, nel 1943 le divisioni del Regio Esercito subirono una pesante sconfitta nella battaglia della Neretva.

Nel luglio 1941 Mussolini decise l'invio al fronte orientale di un corpo di spedizione italiano raggruppato nel CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e ampliato un anno dopo fino a creare l'ARMIR (ARMata Italiana in Russia). L'Armata Rossa e il rigore dell'inverno russo misero a dura prova i soldati italiani al fronte, travolti dall'operazione Piccolo Saturno e dall'offensiva Ostrogožsk-Rossoš'. Circa 80 000 militari non tornarono mai in Italia.[20]

Nel luglio 1943 gli Alleati diedero il via all'invasione della Sicilia e in poco più di un mese presero il completo controllo dell'isola.

La guerra di liberazione

Puglia, settembre 1943: dopo l'armistizio, Vittorio Emanuele III passa in rassegna una formazione del Regio Esercito, probabilmente appartenente al I Raggruppamento Motorizzato.

Caduto il governo Mussolini il 25 luglio 1943, il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio fu incaricato dal re di guidare il governo e iniziò a intavolare le trattative di resa con gli anglo-americani, l'armistizio venne firmato il 3 settembre 1943 e reso pubblico dagli Alleati l'8 settembre, poco dopo anche Badoglio confermava la notizia.

All'annuncio dell'armistizio, la Wehrmacht diede il via alla già preparata Operazione Achse, le truppe tedesche intimarono ai reparti italiani di scegliere se continuare a combattere al loro fianco o di deporre le armi, le unità del Regio Esercito che rifiutarono queste intimazioni vennero attaccate e generalmente sopraffatte, in alcuni casi si ebbero fucilazioni di massa dei prigionieri come durante l'eccidio di Cefalonia, in altri casi alla resa seguì la decimazione degli ufficiali. Solo in Sardegna e Corsica il Regio Esercito ebbe la meglio sui tedeschi. Nei Balcani alcuni di coloro che riuscirono a fuggire all'internamento entrarono a far parte dei movimenti partigiani locali, creando anche proprie unità nazionali come le divisioni partigiane Garibaldi e Italia.[21] Anche in Italia i soldati del regio esercito sfuggiti alla cattura da parte tedesca entrarono nelle unità partigiane e della Resistenza, tra cui le formazioni autonome militari e il fronte militare clandestino. Inoltre, al Governo Badoglio fu permesso di dar vita al I Raggruppamento Motorizzato per combattere insieme agli anglo-americani. Il battesimo del fuoco di questa unità si ebbe nel dicembre 1943 con la positiva battaglia di Montelungo. Il I Raggruppamento Motorizzato diventò Corpo Italiano di Liberazione fino all'ottobre 1944, quindi furono organizzati cinque Gruppi di Combattimento che risalirono l'Italia, sempre insieme agli Alleati, fino a Milano e Venezia.[21]

La seconda guerra mondiale costò al Regio Esercito 161 729 tra morti e dispersi fino all'8 settembre 1943, 73 277 nel periodo settembre - ottobre 1943, circa 12 000 nella lotta di liberazione e circa 60 000 periti nei campi di concentramento.[21]

Il secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica Italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito Italiano.

Il 14 novembre 1945 gli Alleati stabilirono la struttura del Regio Esercito che doveva rimanere in vigore fino alla stipulazione del trattato di Parigi. Le forze italiane vennero dunque ripartite in quattro sezioni:

Lo Stato Maggiore diramò disposizioni in tal senso nel marzo 1946. Ognuno degli 11 comandi territoriali disponeva di un centro addestramento reclute a livello reggimentale e di un reggimento fanteria autonomo, tranne la Sicilia che poteva avvalersi di due divisioni. Una divisione, due battaglioni e sei raggruppamenti rimasero invece alle dirette dipendenze degli Alleati. Nel corso del 1946 le tre divisioni di sicurezza interna si tramutarono in brigate su due reggimenti di fanteria e un gruppo di artiglieria, mentre la cavalleria italiana riprese vita tramite l'assegnazione ad ogni divisione di un gruppo di squadroni dotati di veicoli cingolati.[21]

Con la nascita della Repubblica Italiana e la decisione di Umberto II di lasciare il paese, dopo aver sciolto l'esercito dal giuramento di fedeltà al Re, ma non alla Patria, il Regio Esercito prese a definire le forze di terra italiane e cambiò nome in Esercito Italiano.

Personale

Composizione

Le truppe erano costituite in massima parte da cittadini italiani, sebbene fossero presenti anche individui di nazionalità diversa, soprattutto con lo sviluppo del colonialismo italiano e nei regi corpi truppe coloniali furono inquadrati indigeni residenti nelle colonie africane. Nel corso della seconda guerra mondiale furono anche istituite truppe straniere nel Regio Esercito.

Modalità di arruolamento

L'arruolamento avveniva in massima parte tramite chiamata il servizio militare di leva in Italia, sebbene fosse possibile ricorrere all'arruolamento volontario, in tal caso erano previsti requisiti particolari, come non essere sposati e non essere stati destinatari di condanna penale per alcuni reati previsti dalla legge.

In ogni caso il personale affluiva presso i rispettivi distretti militari - situati in quasi tutte le province - e da questi inviati ai vari reggimenti di assegnazione che si occupavano direttamente di tutto il ciclo addestrativo: vestizione presso il deposito di reggimento (o di battaglione/gruppo nelle unità alpine), addestramento di base presso un apposito plotone di istruzione e in breve tempo affiancamento al personale più anziano, poiché non erano specificamente previste strutture dedicate all'addestramento militare.

Inquadramento

  • Esercito in servizio permanente - comprendeva il personale militare servizio permanente a sua volta formato dalle classi alle armi per il compimento degli obblighi di leva e le classi congedate da poco ma che potevano essere immesse, in caso di richiamo, in contingente militare alle armi.
  • "Milizia Mobile" - comprendeva tutte quelle classi in congedo militare che avevano lasciato l'esercito ed era formata dalle quattro classi più giovani in congedo dopo le 5 classi destinate a completare l'esercito di prima linea. Costituiva, in caso di richiamo, nuove unità che erano previste fin dal tempo di pace, e poteva contare sulla carta su 900 compagnie di fanteria, 60 di artiglieria e 10 di genio militare.[23]
  • "Milizia Territoriale" - comprendeva le classi in congedo più anziane, in particolare le sette classi successive a quelle della milizia mobile, ed era prevalentemente adibita alle scorte dei prigionieri di guerra e solo eccezionalmente collaborava alle azioni dell'esercito. Con compiti principalmente di servizio territoriale in quelle località rimaste temporaneamente sprovviste di reparti di truppa dell'esercito. Secondo l'organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale in caso di mobilitazione generale avrebbe potuto contare su 198 battaglioni di fanteria, 8 reggimenti di Alpini, 9 battaglioni del genio e 113 compagnie presidiarie.[24]
  • "Milizia Comunale" - svolgeva funzioni di servizio nel comune dei residenti dei richiamati, e in essa erano inquadrati i militari in congedo residenti nel comune, senza distinzione di arma, corpo e categoria, cominciando dagli appartenenti alle classi più giovani. Per il loro comando era prescritto che dovevano precettarsi annualmente gli ufficiali superiori e inferiori scegliendoli tra quelli appartenenti alle categorie in congedo.[25]

Dotazione ed armamenti

Armamento individuale

L'armamento individuale e di accompagnamento per la fanteria era costituito principalmente da:[26]

Carri armati

Fino al 1938 i carri armati non erano raggruppati in divisioni corazzate, ma facevano parte alle divisioni di fanteria. A partire da quell'anno, l'Italia iniziò a formare divisioni di quel genere e al momento dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale l'esercito poteva contare tre divisioni corazzate, alle quali se ne aggiunsero altre quattro nel corso del conflitto anche se i carri italiani si rivelarono più obsoleti e meno efficaci rispetto a quelli degli alleati della seconda guerra mondiale.

Treni militari

Lo stesso argomento in dettaglio: Treni armati del Regio Esercito.

Il Regio Esercito utilizzò i treni in entrambe le guerre mondiali: nella Prima sul Fronte italiano, nella Seconda nei Balcani.

Corpi disciolti

I corpi disciolti durante la storia della forza armata furono la Guardia nazionale italiana esistita tra il 1861 ed il 1876 e poi i corpi e reparti delle truppe straniere nel Regio Esercito. Tra i principali vi erano:

Cacciatori d'Africa
Lo stesso argomento in dettaglio: Cacciatori d'Africa.

Truppe coloniali italiane stanziate in Africa.

Cacciatori d'Albania
Lo stesso argomento in dettaglio: Cacciatori d'Albania.

Truppe italiane stanziate in Albania.

Guardia alla frontiera
Lo stesso argomento in dettaglio: Guardia alla frontiera.

Truppe stanziate ai confini terrestri del Regno d'Italia.

Guardia nazionale italiana
Lo stesso argomento in dettaglio: Guardia nazionale italiana.

Truppe post-unitarie impiegate nella repressione del brigantaggio.

Guardia reale albanese
Lo stesso argomento in dettaglio: Guardia reale albanese.

Truppe impiegate per la protezione del Governatore Italiano in Albania.

Legione Redenta di Siberia
Lo stesso argomento in dettaglio: Legione Redenta di Siberia.

Truppe impiegate come esercito coloniale nella Concessione italiana di Tientsin.

Raggruppamento centri militari
Lo stesso argomento in dettaglio: Raggruppamento centri militari.

Truppe composte essenzialmente da stranieri impiegate nella Seconda guerra mondiale.

Legione croata
Lo stesso argomento in dettaglio: Legione croata.

Truppe composte essenzialmente da stranieri impiegate in Croazia.

Gradi

Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi del Regio Esercito.

Come ogni altro esercito del periodo, anche il Regio Esercito fondava la propria organizzazione umana sulla gerarchia militare.

Note

  1. ^ Ordine di battaglia REI 1915
  2. ^ Ordine di battaglia REI 1918
  3. ^ Ordine di battaglia REI 1940
  4. ^ Ordine di battaglia REI 1943
  5. ^ Ordine di battaglia 1944
  6. ^ Ordine di battaglia nel 1945
  7. ^ Nascita dell'Esercito Italiano, su esercito.difesa.it. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato il 24 ottobre 2017).
  8. ^ Copia archiviata, su associazionenazionalecacciatoridellealpi.it. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011). Origine Storica del Termine "Cacciatori delle ALPI" - accesso 24 aprile 2011
  9. ^ Copia archiviata, su associazionenazionalecacciatoridellealpi.it. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). Cacciatori delle Alpi - Giuseppe Garibaldi - accesso 24 aprile 2011
  10. ^ Fortunato Minniti, Le forze armate, in L'Unificazione, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  11. ^ a b c d e La Storia > 1862 - 1914, su esercito.difesa.it. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato il 24 ottobre 2017).
  12. ^ Copia archiviata, su esercito.difesa.it. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2011). La Storia - 1861 Centocinquant'anni fa - accesso 24 aprile 2011
  13. ^ http://www.ilgiornaledellazio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1773:150d-anniversario-costituzione-esercito-italiano&catid=88:notizie-dalla-capitale-&Itemid=193 150º Anniversario costituzione esercito italiano - accesso 24 aprile 2011
  14. ^ Storia degli Alpini, www.esercito.difesa.it, su esercito.difesa.it. URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  15. ^ Domenico Quirico, Lo squadrone bianco
  16. ^ Nevio Mantoan, Armi ed equipaggiamenti dell'Esercito Italiano nella Grande Guerra 1915-1918, Gino Rossato Editore, 1996.
  17. ^ a b c La Storia > 1915 - 1918, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
  18. ^ Regio Esercito - Recensioni editoriali, su regioesercito.it. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato il 4 dicembre 2011).
  19. ^ a b La Storia > 1919 - 1939, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
  20. ^ a b La Storia > 1940 - 1943, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
  21. ^ a b c d La Storia > 1943 - 1945, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).
  22. ^ La Storia > 1946 - 1947, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  23. ^ Struttura dell’Esercito italiano al momento dell’entrata in guerra, su storiaememoriadibologna.it.
  24. ^ Daniele Cellamare, La preparazione e la mobilitazione generale dell'Esercito Italiano all'inizio della Prima Guerra Mondiale, su carabinieri.it. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2021).
  25. ^ G.U. 11 luglio 1876 n.160, su google.com. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  26. ^ Lista dei mezzi e del materiale utilizzati dal Regio Esercito (da regioesercito.it), su regioesercito.it. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato il 30 settembre 2016).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Regio Esercito/

Regio Regio Esercito Regio I Latium et Campania Regio VI Umbria Teatro Regio (Parma) Regio decreto Regio-Tour Regio Insubrica Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea Regio Parco Alpha Regio Regio IX Liguria Regio X Venetia et Histria Regio istituto tecnico Regio V Picenum Regio XI Transpadana Regio corpo truppe coloniali della Libia Teatro Regio Teatro Regio (Torino) Teatro Regio Ducale Regio corpo truppe coloniali della Tripolitania Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica Regio IV Samnium Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana Zero Regio Cuius regio, eius religio 10ª Armata …

(Regio Esercito) Nucleo Automobilistico del Regio Esercito DB Regio Regio V degli scavi archeologici di Pompei Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915 Sacro regio consiglio Treno RegioExpress Imperiale e regio esercito Truppe straniere nel Regio Esercito La storia di Stilo e del suo regio demanio Regio consolato di commercio Ovda Regio Regio-S-Bahn di Brema/Bassa Sassonia Beta Regio Eistla Regio Atla Regio Charlois Regio Thetis Regio XIX Corpo d'armata (Regio Esercito) Ochumare Regio II Corpo d'armata (Regio Esercito) Paolo Regio Monad Regio José Régio Media Regio Leto Regio Perrine Regio Dunsinane Regio LINEAR Regio Ishkus Regio IV Corpo d'armata (Regio Esercito) Phoebe Regio Witt Regio Lerna Regio Tarsus Regio Raetia Regio Noricum Regio Vienna Regio Sagamihara Regio Neujmin Regio Bosphorus Regio Neringa Regio Goldschmidt Regio Baetica Regio Tara Regio Falga Regio Sicilia Regio Belton Regio Regio XI Circus Maximus Dione Regio Giudice circondariale Galileo Regio Cassini Regio Marius Regio Achaia Regio Ohsumi Regio Ephesus Regio Arcoona Regio Themis Regio Colchis Regio Illyrikon Regio Melotte Regio Barnard Regio Argadnel Regio Uhlanga Regio Etruria Regio Dunne Reg

Read other articles:

1953 musical comedy film by Howard Hawks Gentlemen Prefer BlondesTheatrical release posterDirected byHoward HawksScreenplay byCharles LedererBased onGentlemen Prefer Blondesby Anita LoosJoseph FieldsProduced bySol C. SiegelStarringJane RussellMarilyn MonroeCinematographyHarry J. WildEdited byHugh S. FowlerMusic byHoagy CarmichaelJule StyneEliot DanielLionel NewmanDistributed by20th Century FoxRelease dates July 1, 1953 (1953-07-01) (Atlantic City)[1] July 15, …

Selborne Localidad SelborneLocalización de Selborne en HampshireCoordenadas 51°05′49″N 0°56′31″O / 51.097, -0.942Entidad Localidad • País  Reino Unido • Nación constitutiva Inglaterra Inglaterra • Región Sudeste de Inglaterra • Condado Hampshire[editar datos en Wikidata] Selborne es una localidad situada en el condado de Hampshire, en Inglaterra (Reino Unido), con una población estimada a mediados de 2016 de 551 …

American clergyman The Most ReverendThomas Joseph ToolenBishop of MobileThomas Joseph Toolenabout the time of his episcopal consecrationSeeMobileInstalledFebruary 28, 1927Term endedSeptember 29, 1969PredecessorEdward Patrick AllenSuccessorJohn L. MayOrdersOrdinationSeptember 27, 1910ConsecrationMay 4, 1927Personal detailsBorn(1886-02-28)February 28, 1886Baltimore, MarylandDiedDecember 4, 1976(1976-12-04) (aged 90)Mobile, AlabamaDenominationRoman Catholic Church Thomas Joseph Toolen (Februar…

Executive officer of the City and County of Honolulu, Hawaii This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Mayor of Honolulu – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2008) (Learn how and when to remove this template message) Mayor of the City and County of HonoluluSeal of the City and County of …

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) لوري غالاغير   معلومات شخصية الميلاد 11 يونيو 1924  تاريخ الوفاة 12 ديسمبر 2012 (88 سنة)   مواطنة أستراليا  الحياة العملية المهنة لاعب كرة قدم أسترالية  …

Herman WidyanandaBerkas:Herman Widyananda.jpgWakil Ketua Badan Pemeriksa Keuangan Republik Indonesia ke-6Masa jabatan2009 – 2011PendahuluAbdullah ZainiePenggantiHasan Bisri Informasi pribadiLahir(1960-05-28)28 Mei 1960[1] BangkalanMeninggal20 Juni 2011[2] JakartaKebangsaanIndonesiaAlma materInstitut Teknologi Sepuluh Nopember[3]Sunting kotak info • L • B Herman Widyananda (28 Mei 1960 – 20 Juni 2011) adalah Wakil Ketua Badan Pe…

Katharinenruine, ehemalige Klosterkirche St. Katharina Innenansicht der Katharinenruine Das Klosterareal im Hausbuch der Mendelscheln Zwölfbrüderstiftung, 1587 Das Katharinenkloster Nürnberg ist ein durch seine mittelalterliche Bibliothek berühmtes ehemaliges Frauenkloster des Dominikanerordens in Nürnberg in Bayern in der Diözese Bamberg. Inhaltsverzeichnis 1 Geschichte 2 Ehemalige Klosterbibliothek 3 Trivia 4 Siehe auch 5 Literatur 6 Weblinks 7 Einzelnachweise Geschichte Das Kloster wurd…

Bupati Muaro JambiLambang Kabupaten Muaro JambiPetahanaBachyuni Deliansyah, S.H., M.H. (Pj.)sejak 22 Mei 2022KediamanPendapa Kabupaten Muaro JambiMasa jabatan5 tahunDibentuk2001Pejabat pertamaAhmad RipinSitus webmuarojambikab.go.id Berikut ini adalah Daftar Bupati Muaro Jambi dari masa ke masa. No Bupati Mulai Jabatan Akhir Jabatan Prd. Ket. Wakil Bupati 1 H.Ahmad Ripin 2001 2002 1 [1] As'ad Syam 2 Drs. H.As'ad SyamM.M. 2002 2006 2 [2] 3 H.Burhanuddin MahirS.H. 2006 2011 3 M…

東半球 東半球(ひがしはんきゅう)とは、地球の内、本初子午線から東回りに東経180度(180度経線)までの半分のことである。残余の部分を西半球という。 東半球で経度を示すには、東経を用いる。 東半球には、 ユーラシア大陸の西端と東端を除くほとんどの部分 アフリカ大陸の大部分東部地域 オーストラリア大陸 南極大陸の東南極 大西洋の一部東部地域 太平洋の…

حي وسط الإسكندريةتقسيم إداريالبلد مصر التقسيم الأعلى محافظة الإسكندرية تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات 31°11′56″N 29°54′06″E / 31.19889°N 29.90167°E / 31.19889; 29.90167 جامع القائد إبراهيم - محطة الرمل منظر كورنيش الإسكندرية في منطقة حي وسط كما يبدو عبر الميناء الشرقي محطة مص…

Indonesian politician (1956–2021) Harry Azhar AzisProfessor Harry Azhar Azis in 2019Chairman of the Audit Board of IndonesiaIn office21 October 2014 – 21 April 2017PresidentJoko WidodoPreceded byRizal DjalilSucceeded byMoermahadi Soerja DjanegaraFaction represented in People's Representative Council2004–2014GolkarOther roles1983–1986Chairman of the Executive Council of Muslim Students' Association2017–2021Member of the Audit Board of Indonesia Personal detailsBorn(1956-04-25)2…

حسين الشحات معلومات شخصيه الميلاد 21 يونيه 1992 (32 سنة)  القاهره  مركز اللعب لاعب وسط (كوره قدم)  الجنسيه مصر  الوزن الحياة العمليه الفرق فريق مصر لكورة القدم  المهنه لعيب كورة قدم  الرياضه كورة قدم  تعديل  حسين الشحات لاعب كورة قدم من مصر. حياته حسين الشحات من …

Sintok yang diambil dari nama sejenis pohon, asalnya adalah merupakan sebuah tempat terpencil yang menempatkan para penambang bijih timah. Bagaimanapun, disebabkan kedudukannya yang sangat dekat dengan perbatasan Malaysia-Thailand, menjadikannya terancam dengan ancaman komunis. Oleh karena itu, pihak pemerintaha telah membuat keputusan untuk memindahkan semua penduduk ke kawasan yang lebih aman, sekaligus meresmikan Sintok sebagai kawasan hitam. Sejarah mencatat begitu banyak anggota pasukan kea…

2000 studio album by FishboyTim Fly's Cause He's Having FunStudio album by FishboyReleased2000Recorded2000GenreIndie pop, Indie rockLabelBusiness Deal RecordsFishboy chronology Tim Fly's Cause He's Having Fun(2000) Zipbangboom(2003) Tim Fly's Cause He's Having Fun is the first album by Fishboy. Track listing Call it a Day The Eskimo and His Legion of Snowmen vs. the Lonely Space Cadet and the Mercury 7 Let's Change Our Names So Long, Howard Huang Three Months on Your Head Emotion Ocean .…

Indian leftist political artist and writer Chittaprosad BhattacharyaBornChittaprosad Bhattacharya(1915-06-21)21 June 1915Naihati, Calcutta, IndiaDied13 November 1978(1978-11-13) (aged 63)Kolkata, India Chittaprosad Bhattacharya (21 June, 1915 - 13 November, 1978) was an Indian political artist of the mid-20th century. He preferred watercolor and printmaking, avoiding oil on canvas. Early life Rabindranath Tagore, Linocut on paper, 8.5 x 11.5 in., DAG Museums Born in 1915 in Naihati in prese…

2017 studio album by King Gizzard & the Lizard Wizard with Mild High ClubSketches of Brunswick EastStudio album by King Gizzard & the Lizard Wizard with Mild High ClubReleased18 August 2017 (2017-08-18)StudioFlightless HQ, East BrunswickGenrePsychedelic rockjazz fusionpsychedelic popsoft rockLength37:20LabelFlightlessATOHeavenlyProducerStu MackenzieKing Gizzard & the Lizard Wizard chronology Murder of the Universe(2017) Sketches of Brunswick East(2017) Polygond…

تشغيل النافذة المنزلقة أثناء تبادل المعلومات ، والعمل في حالة فقدان البيانات من خلال استراتيجيات الرفض البسيطة والرفض الانتقائي النافذة المنزلقة (بالإنجليزية: Sliding Window)‏ هي طريقة معينة لتحديد عدد الطرود التي يسمح بإرسالها من المرسل، وسميت كذلك لأن طريقة تحديد عدد الطرود ا

Inno ad AtonAltri titoliGrande inno ad Aton, Inno al Sole AutoreAkhenaton 1ª ed. originaleXIV secolo a.C. Generetesto sacro Lingua originaleegizio Modifica dati su Wikidata · Manuale L'Inno ad Aton sulla stele di Amarna L'Inno ad Aton, conosciuto anche come Grande inno ad Aton o Inno al Sole, è considerato un importante testo teologico e letterario dell'antico Egitto [1], e uno degli esempi più antichi di inno. Viene attribuito al faraone Akhenaton, e ci offre uno scorcio s…

Kue Balikuhai yang disajikan di daun pisang Balikuhai adalah nama kue khas dari kabupaten Hulu Sungai Tengah, Kalimantan Selatan, yang bentuknya seperti kue wafel. Perbedaan Balikuhai dengan wafel adalah penggunaan tepung yang digunakan, jika wafel menggunakan tepung terigu maka kue Balikuhai menggunakan tepung beras. Sehingga menghasilkan tekstur yang tidak terlalu sepadat wafel. Hal ini merupakan alkuturasi kuliner dimana resep aslinya yang dari peninggalan Belanda yang sempat menduduki wilaya…

South Korean film awards Blue Dragon Film Award for Best New ActressThe 2023 recipient: Go Min-siDescriptionBest New ActressCountrySouth KoreaPresented byBlue Dragon Film AwardsFirst awarded1963Last awarded2023WinnerGo Min-siWebsitewww.blueaward.co.kr The Blue Dragon Film Award for Best New Actress is one of the awards that is presented annually at the Blue Dragon Film Awards by Sports Chosun, which is typically held at the end of the year.[1] Winners 1960s – 1970s Year Winner Film Ori…

Kembali kehalaman sebelumnya