Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

1. Fallschirmjäger-Division

1. Fallschirmjäger-Division
Simbolo divisionale
Descrizione generale
Attivaaprile-maggio 1943 - maggio 1945
NazioneBandiera della Germania Germania
Servizio Luftwaffe
Tipodivisione paracadutisti
SoprannomeI diavoli verdi
Battaglie/guerreCampagna d'Italia
Parte di
mag. 1943: XI. Fliegerkorps
giu. 1943: Heeresgruppe D
ago. 1943: XIV. Panzerkorps
ott. 1943: LXXVI. Panzerkorps
feb. 1944: XIV. Panzerkorps
giu. 1944: LXXVI. Panzerkorps
nov. 1944: XIV. Panzerkorps
gen. 1945: I. Fallschirmkorps
Reparti dipendenti
Fallschirmjäger-Regiment 1
Fallschirmjäger-Regiment 3
Fallschirmjäger-Regiment 4
Fallschirm-Panzerjäger-Abteilung 1
Fallschirm-Artillerie-Regiment 1
Fallschirm-Flak-Abteilung 1
Fallschirm-Pionier-Bataillon 1
Luftnachrichten-Abteilung der Fallschirmjäger-Division 1
Fallschirm-Sanitäts-Abteilung 1
Fallschirm-Feldersatz-Bataillon 1
Comandanti
Degni di notaRichard Heidrich
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La 1. Fallschirmjäger-Division (1ª divisione paracadutisti) fu un'unità della Luftwaffe (l'aeronautica militare tedesca) costituita da truppe paracadutiste aviotrasportate impegnata durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale. Fronteggiò gli Alleati in Sicilia, a Salerno e nella battaglia di Montecassino, ritirandosi nell'autunno 1944 a Rimini, cessando quindi le ostilità nel maggio dell'anno successivo.[1]

Membri famosi della divisione furono Herbert Fries, accreditato di aver distrutto venti carri armati nemici tra il 21 e il 24 maggio 1944, Johannes-Matthias Hönscheid, l'unico corrispondente di guerra tedesco ad essere stato premiato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, Harald Quandt, figliastro del ministro della propaganda Joseph Goebbels, e Alfred Schwarzmann, detentore di tre medaglie d'oro vinte nella ginnastica ai Giochi della XI Olimpiade.[2]

Storia

La 1. Fallschirmjäger-Division venne costituita nell'aprile 1943, riorganizzando la 7. Flieger-Division operante sul fronte orientale.[2] Per un'altra fonte[3] invece l'unità prese vita il 1º maggio in Francia. In ogni caso, alla fine di maggio, si trovava nella zona di Flers, presso Avignone, come parte della riserva del gruppo d'armate D, infine, poco dopo sul fronte italiano, per difendere la Sicilia dallo sbarco alleato .[3]

Due paracadutisti della 1. Fallschirmjäger-Division in una pausa dei combattimenti sul fronte di Cassino.

Il Fallschirmjäger-Regiment 3 (3º reggimento paracadutisti) in forza alla divisione si lanciò il 12 luglio in Contrada Passo Martino, prendendo parte alla battaglia del Simeto e fra Agnone Bagni e Lentini. Il reggimento fu l'ultima unità tedesca ad abbandonare l'isola italiana, il 17 agosto. Il Fallschirmjäger-Regiment 4 fu invece impegnato contro i reparti della quinta armata statunitense sbarcati a Salerno in settembre, ritirandosi poi assieme al resto della divisione verso nord, offrendo una tenace resistenza a Montecassino dal gennaio al maggio 1944, venendo soprannominati dagli Alleati "diavoli verdi".[2]

Fortemente provata da quasi tre mesi di attacchi continui, la divisione venne trasferita nel settore adriatico, dove iniziò una lunga marcia difensiva verso nord, destinata a condurla nella zona tra Imola e Bologna, a sostegno della linea difensiva tracciata lungo il fiume Senio. La divisione trascorse buona parte del gennaio e del febbraio 1945 impegnata in piccole operazioni sull'Appennino tosco-emiliano, mentre a marzo cedette alcuni elementi alla nuova 10ª Fallschirmjäger-Division). La divisione, dopo lo sfondamento Alleato, iniziò a ripiegare in direzione di Rovereto, ma non riuscì mai a raggiungere la città trentina: venne infatti intercettata nel Veneto da truppe statunitensi, pochi giorni prima della resa delle forze tedesche in Italia (2 maggio 1945).[4]

Dopo la guerra, il processo di Norimberga attestò che la divisione si era macchiata di alcuni crimini di guerra durante la sua permanenza in Italia.[2]

Ordine di battaglia

I dati che seguono sono tratti da okh.it.[4]

  • Fallschirmjäger-Regiment 1 (1º reggimento paracadutisti)
  • Fallschirmjäger-Regiment 3
  • Fallschirmjäger-Regiment 4
  • Fallschirm-Panzer-Jäger-Abteilung 1 (1º reggimento anticarro paracadutista)
  • Fallschirm-Artillerie-Regiment 1 (1º reggimento artiglieria paracadutista)
  • Fallschirm-Flak-Abteilung 1 (1º battaglione contraereo paracadutista)
  • Fallschirm-Pionier-Bataillon 1 (1º battaglione paracadutista del genio)
  • Luftnachrichten-Abteilung der Fallschirmjäger-Division 1 (battaglione comunicazioni della Fallschirmjäger-Division 1)
  • Fallschirm-Sanitäts-Abteilung 1 (1º battaglione sanitario paracadutista)
  • Fallschirm-Feldersatz-Bataillon 1 (battaglione rimpiazzi)

Comandanti

Note

  1. ^ Windrow, p. 16.
  2. ^ a b c d e (EN) 1. Fallschirmjäger-Division, su axishistory.com. URL consultato il 14 marzo 2013.
  3. ^ a b (EN) 1. Fallschirm-Jäger-Division, su ww2.dk. URL consultato il 14 marzo 2013.
  4. ^ a b Unità della Wehrmacht, su okh.it. URL consultato il 14 marzo 2013.

Bibliografia

  • (EN) Martin Windrow, Luftwaffe Airborne and Field Units, Osprey Publishing, SBN 85045 114 0.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :1. Fallschirmjäger Division/

1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ⋯ COX-1 1 −1 Versuchsträger 1 1 − 2 + 3 − 4 + · · · Riley 1 ½ Jagdstaffel 1 1-metilciclopropene Italia 1 1 − 2 + 4 − 8 + · · · Cromosoma 1 1+1 (Herbie Hancock e Wayne Shorter) RP-1 Capitale di classe 1 Episodi di 9-1-1: Lone Star (prima stagione) 1. Līga 2007 F.P.1 1 + 2 + 3 + 4 + · · · Tunisia 1 Fondmetal Fomet 1 Saljut 1 Voločaevka-1 Live+1 1 a.C. Rossija 1 NASA AD-1 Sukhoi Su-1 SMART-1 Bundesstraße 1 1. Fussballclub Heidenheim 1846 Fiat AS.1 Porsche in Formula 1 Fiat Tipo 1 IMAM Ro.1 Campionato mondiale di Formula 1 1981 Bundesautobahn 1 P-…

1 1 − 3 + 9 − 27 + · · · Gangster nº 1 SA-1 (Apollo) Statistiche delle squadre di Formula 1 Azerspace-1 NPO 1 Canal 1 (Colombia) Interleuchina 1 1+1=1 Greatest Hits, Vol. 1 Strada statale 1 (Polonia) SpaceX Crew-1 Valtatie 1 1 senza 9-1-1 (serie televisiva) Synertek SYM-1 Bell X-1 MOS KIM-1 Falcon 1 299+1 1 euro Landsat 1 1 centesimo di euro Compass-1 Julang-1 MPEG-1 Layer II Sojuz 1 1 µm K-1 Marine Observation Satellite 1 1. divisjon TRAPPIST-1 d CAT-1 Mil Mi-1 Formula 1 Shellsport 1978 RAI Mux 1 Gran Premio di Formula 1 Campionato mondiale di Formula 1 1959 Base Družnaja 1 Statistiche dei piloti di Formula 1 Settore 1 KS-1 Kometa 1. Frauen-Fußball-Club Frankfurt F.P. 1 non risponde Sputnik 1 Saunders-Roe SR.A/1 1. Fußball-Club Saarbrücken Campionato mondiale di Formula 1 1992 1. Garde-Division Alfa Romeo in Formula 1 Yakovlev Yak-1 Campionato mondiale di Formula 1 2004 Statistiche di Formula 1 per nazione Campionato mondiale di Formula 1 2006 Campionato mondiale di Formula 1 1984 CoRoT-1 Capocannonieri della Ligue 1 Distretto 1 (Düsseldorf) Bell UH-1 Iroquois Italia 1 On Stage SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1 Bell AH-1 Cobra 1. liga ShinMaywa PS-1 1 (The Beatles) Alc

Kembali kehalaman sebelumnya