Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Armadio della vergogna

Palazzo Cesi-Gaddi dove nel 1994 venne trovato l'"Armadio della Vergogna".

Armadio della vergogna è un'espressione del giornalismo italiano usata per la prima volta dal cronista Franco Giustolisi in alcune inchieste per il settimanale L'Espresso.

Essa fa riferimento a un armadio,[1] rinvenuto nel 1994 in un locale di palazzo Cesi-Gaddi in via degli Acquasparta nella città di Roma, nel quale erano contenuti fascicoli d'inchiesta riguardanti il periodo della seconda guerra mondiale. Si trattava di 695 dossier e un Registro Generale riportante 2.274 notizie di reato, raccolte dalla Procura generale del Tribunale supremo militare, relative a crimini di guerra commessi sul territorio italiano durante la campagna d'Italia (1943-1945) dalle truppe nazifasciste.

Storia

Il ritrovamento e le inchieste di Giustolisi

Nel 1994 il procuratore militare Antonino Intelisano (che si stava occupando del processo contro l'ex SS Erich Priebke) rinvenne in uno sgabuzzino della cancelleria della procura militare nel Palazzo Cesi-Gaddi, a Roma, un armadio, rimasto per anni con le ante rivolte verso il muro, nel quale c'erano documenti "archiviati provvisoriamente" decine di anni prima.[2] Tra i documenti ritrovati anche un promemoria prodotto dal comando dello Special Operations Executive , dal titolo Atrocities in Italy ("Atrocità in Italia"), con stampigliato il timbro secret, frutto della raccolta delle testimonianze e dei risultati dei primi accertamenti effettuati sui casi di violenze da parte dei nazifascisti, che al termine della guerra era stato consegnato alla magistratura italiana.[3]

Dopo il ritrovamento dei fascicoli, Franco Giustolisi e Alessandro De Feo denunciarono l'insabbiamento dei fascicoli processuali con una serie di inchieste: la prima pubblicata il 22 agosto 1996 dal titolo Una, cento, mille Ardeatine,[4] la seconda il 27 maggio 1999 Cinquant'anni di insabbiamenti.[5] Giustolisi continuò ad indagare e pubblicò il 9 novembre 2000 l'articolo L'armadio della vergogna, espressione con cui viene definita la vicenda dell'occultamento. In un saggio di approfondimento pubblicato dalla rivista MicroMega, Gli scheletri nell'armadio[6], Franco Giustolisi analizzò le motivazioni dell'occultamento indicando nella ragion di Stato tale comportamento omissivo e pubblicando il carteggio tra il ministro degli esteri Gaetano Martino ed il ministro della difesa Paolo Emilio Taviani che confermavano queste ipotesi.

Le indagini successive

In seguito alle inchieste di Giustolisi, grazie al forte impegno delle comunità locali e dell'associazionismo vicino alle vittime delle stragi nazifasciste, ci fu grande attenzione e interessamento all'avvenimento da parte dell'opinione pubblica. Il Consiglio della magistratura militare con una relazione finale nel 1999 e poi la II Commissione Giustizia della Camera dei deputati nel 2001 ravvisarono nella gestione dei fascicoli delle anomalie, spiegate da entrambi gli organi con presumibili pressioni della politica per impedire l'azione giudiziaria contro i responsabili tedeschi «per motivi di opportunità politica, in un certo senso una superiore ragione di stato».[7]

La commissione parlamentare d'inchiesta

Sulla questione fu poi istituita, con legge 15 maggio 2003, n. 107 su iniziativa parlamentare del deputato Carlo Carli ed altri, una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti, presieduta da Flavio Tanzilli, all'epoca esponente dell'UDC. La Commissione operò dall'ottobre 2003 fino alla primavera del 2006 raccogliendo una mole ragguardevole di documenti, circa 80.000, e interrogando più di trenta militari, giornalisti e politici. Una certa risonanza ebbero le audizioni di Giulio Andreotti e di Oscar Luigi Scalfaro. Come ricostruito dal ricercatore Alessandro Borri, la Commissione si concentrò su tre temi:

  1. la cosiddetta "pista atlantica", secondo cui i processi contro i responsabili tedeschi sarebbero stati fermati per mantenere buoni rapporti con la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest), che nel periodo della guerra fredda stava assumendo un ruolo di argine all'avanzata culturale e politica sovietica;
  2. la cosiddetta "pista jugoslava", già anticipata dagli studi degli storici Klinkhammer e Focardi, secondo cui sarebbe prevalsa una linea dilatoria nei confronti degli imputati tedeschi, per salvare i soldati italiani accusati di violenze in Albania, Jugoslavia, Grecia ed Etiopia;
  3. la cosiddetta "pista dei servizi segreti", a dimostrare il legame fra immunità e attività svolta da ex nazisti e fascisti all'interno dei servizi segreti occidentali.

La Commissione inoltre chiarì le modalità del ritrovamento, avvenuto in un locale posto in un ammezzato di Palazzo Cesi, in un armadio e su una scaffalatura; e ricostruì la complessa gestione dei fascicoli: una parte di 260 fascicoli fu inviata ai tribunali ordinari nell'immediato dopoguerra, un'altra di 695 fascicoli fu chiusa con il dispositivo di "archiviazione provvisoria" nel 1960, un'altra ancora composta da circa 1250 fascicoli fu inviata alle varie procure militari territorialmente competenti.[8]

Il lavoro della Commissione non portò ad una relazione condivisa. Al termine delle attività sono emersi due orientamenti profondamente differenti: la relazione di maggioranza, a firma di Enzo Raisi, ha sottolineato come manchi il documento probante l'ingerenza politica e/o dei servizi segreti sulla magistratura militare, mentre la relazione di minoranza, a firma di Carlo Carli, «si è posta in linea di continuità rispetto alle indagini precedenti del Consiglio della magistratura militare e della Commissione Giustizia della Camera, cercando di precisare in che modo la “ragion di stato” e il contesto internazionale abbiano influenzato l'azione penale contro i criminali tedeschi».[9]

Le pubblicazioni postume e la desecretazione

Nel 2004 Giustolisi pubblicò un libro proprio con il titolo L'Armadio della vergogna in cui analizzava parte della documentazione occultata.[10] La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha annunciato il 15 febbraio 2016 la disponibilità della documentazione reperita dalla Commissione Parlamentare d'inchiesta (2003-2006) sul sito della Camera dei Deputati.[11][12]

In una puntata dedicata della trasmissione Rai, La Storia siamo noi dedicata alla vicenda, Giustolisi raccontò l'intera vicenda dell'occultamento dei fascicoli processuali.[13]

I contenuti dell'armadio e il giudizio degli storici

Si tratta di materiale documentale — per lo più relativo ad attività istruttoria — che era stato raccolto dalla Procura generale del Tribunale supremo militare, incaricato dal Consiglio dei Ministri.

All'interno dell'armadio emersero fascicoli sulle più importanti stragi del periodo bellico, fra le quali l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, la strage di Marzabotto, gli eccidi di Monchio e Cervarolo, di Capistrello, di Coriza, di Lero, di Scarpanto, la strage del Duomo di San Miniato e gli eccidi dell'alto Reno.[14]

Alcuni importanti storici della Shoah e specialisti delle stragi naziste e fasciste hanno espresso giudizi positivi su questa importante "fonte storica" messa in parte online. Anna Foa rileva che «il fatto che questo materiale sia online è estremamente positivo», Lutz Klinkhammer la definisce «un’operazione di trasparenza molto lodevole», Mario Avagliano fa notare che «oggi, nel nome della trasparenza, viene fatto un nuovo passo in avanti». Lo storico Marcello Pezzetti, uno dei maggiori esponenti della Shoah memorialistica, è d'altronde meno entusiasta e critica il "tempismo" del ritrovamento e pubblicazione della fonte, ha affermato che «La pubblicazione ha ormai valore soltanto per gli storici e lascia per questo molta tristezza. Insieme a una domanda: quanti criminali sarebbero stati condannati se questo materiale fosse stato divulgato ben prima?» Tale rammarico, fa notare «è che abbiamo impedito alla giustizia tedesca di fare il suo corso». Riguardo invece al materiale online fino al 2016, Pezzetti afferma che «non tocchi più di tanto la costruzione che è stata fatta delle diverse vicende belliche».[15]

Note

  1. ^ F. Giustolisi, L'Armadio della Vergogna, l'Espresso, 9 novembre 2000
  2. ^ Aldo Giannulli, L'armadio della Repubblica, L'Unità, Roma, 2005, p. 135.
  3. ^ "Le stragi nascoste", spalancato l'armadio della vergogna, in VareseNews, 27 maggio 2005, articolo recensione del libro Le stragi nascoste (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  4. ^ F. Giustolisi e A. De Feo, Una, cento, mille Ardeatine, in L'Espresso, 22 agosto 1996.
  5. ^ F. Giustolisi e A. De Feo, Cinquant'anni di insabbiamenti, in L'Espresso, 27 maggio 1999.
  6. ^ F. Giustolisi, Gli scheletri nell'armadio, in MicroMega, n. 1, 2000, pp. 345-453.
  7. ^ Relazione conclusiva del Consiglio della magistratura militare, plenum del 23 marzo 1999, in “Storia e memoria”, n. 2, 1998; Atti della II Commissione Giustizia
  8. ^ Alessandro Borri, Visioni contrapposte. L'istituzione e i lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti, I.S.R.Pt, Pistoia, 2010
  9. ^ Filippo Focardi, Criminali di guerra, Carrocci, 2008
  10. ^ F. Giustolisi, L'Armadio della vergogna, Nutrimenti, 2004, pp. 304
  11. ^ “Armadio della vergogna”: da domani sul sito dell’Archivio storico della Camera 13mila pagine di documenti desecretati della Commissione d’inchiesta sulle stragi nazifasciste. Boldrini: “Nuovo e importante capitolo di un percorso di trasparenza - Comunicati stampa della Presidente della Camera Laura Boldrini, su presidente.camera.it. URL consultato il 17 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  12. ^ Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (XIV Legislatura) / Documenti declassificati di Commissioni parlamentari d'inchiesta / Archivio storico della Camera dei deputati, su archivio.camera.it. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  13. ^ L`armadio della vergogna - Una mattina di agosto - La storia siamo noi, su lastoriasiamonoi.rai.it. URL consultato il 13 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  14. ^ Registro criminali Nazisti, elenco dei fascicoli ritrovati.
  15. ^ Si apre l’armadio della vergogna - Gli storici a confronto, su moked.it. URL consultato l'11 aprile 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Read other information related to :Armadio della vergogna/

Armadio Armadio della vergogna Armadio ripartilinea Un armadio per due Due uomini e un armadio Armadio degli Argenti Armada Española Armada Bolivariana Stanza, letto, armadio, specchio L'armadio di Chloé Groove Armada Ritratto dell'Armada Il leone, la strega e l'armadio Alfonso Armada Star Trek Armada II Transformers: Armada Conversazione con l'uomo dell'armadio Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l'armadio (videogioco) Armada de la República de Colombia Armada de la República Argentina Armoire de fer Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio Il leone, la strega e l'…

armadio (film) L'incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea Armada Music Armada (capoeira) Armada (romanzo) Armada Ho una galassia nell'armadio Armada (videogioco) Invincibile Armata Armada (Michigan) Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce Nissan Armada Armada Latina Armada (album) Aron haQodesh Armada Nacional Wing Commander: Armada Armada del Ecuador Armada Nacional (Uruguay) Makina de armado Star Trek Armada Armada Paraguaya Armada Boliviana Canzoniere Internazionale Armada de México Armada de Chile Československá lidová armáda Armada (Bas-Lag) Armada de la República Dominicana Jacksonville Armada Football Club Real Instituto y Observatorio de la Armada Lovebox (Groove Armada) Armada da Guiné-Bissau Black Light (Groove Armada) Infantería de Marina Armáda České republiky White Light (Groove Armada) Fuerza Armada Nacional Bolivariana Aviação Naval (Portogallo) Vertigo (Groove Armada) Northern Star (Groove Armada) Capitano generale ESMA Movimiento Armado Mapachista Esercito svizzero Wing Commander (serie) Pluteo (armadio-leggio) Oggetti magici di Harry Potter

Read other articles:

У этого термина существуют и другие значения, см. Адрия (значения). ГородАдрияитал. Adria Герб 45°03′ с. ш. 12°03′ в. д.HGЯO Страна  Италия Область Венеция Провинция Ровиго (провинция) История и география Площадь 113,39 км² (9 октября 2011)[1] Высота центра 4 ± 1 м …

Christian liturgical calendar celebrating saints This article is about the calendar of saints in general. For specific calendars of saints, see Calendar of saints (disambiguation). A medieval manuscript fragment of Finnish origin, c. 1340–1360, utilized by the Dominican convent at Turku, showing the liturgical calendar for the month of June The calendar of saints is the traditional Christian method of organizing a liturgical year by associating each day with one or more saints and referr…

Наталія РодіоноваЗагальна інформаціяСпорт Участь і здобутки Нагороди Медаль Медаль «За працю і звитягу»[1] У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Родіонова. Ната́лія Валенти́нівна Родіо́нова — український тренер зі стрільби з лука[2]. З життєпису Тр

Keuskupan SaluzzoDioecesis SalutiarumKatolik Katedral SaluzzoLokasiNegaraItaliaProvinsi gerejawiTorinoStatistikLuas1.815 km2 (701 sq mi)Populasi- Total- Katolik(per 2014)99.400 (perkiraan)92,100 (perkiraan) (92.7%)Paroki91Imam94 (diosesan)11 (Ordo Relijius)9 Deakon PermanenInformasiDenominasiGereja KatolikRitusRitus RomaPendirian29 Oktober 1511KatedralCattedrale di Maria SS. AssuntaKepemimpinan kiniPausFransiskusUskupCristiano BodoEmeritusGiuseppe GuerriniPetaS…

Erasure discographyErasure performing in Delamere Forest in July 2011Studio albums19Live albums6Compilation albums9Video albums14Music videos49EPs13Singles62 Erasure are an English synth-pop duo that have released 19 studio albums, six live albums, nine compilation albums, seven box sets, 14 extended plays, 62 singles, 14 video albums and 50 music videos. Erasure consists of keyboardist Vince Clarke and singer Andy Bell. Erasure made their debut in 1985. Their third studio album, The Innocents (…

Cet article recense de manière non exhaustive les châteaux (de défense ou d'agrément), maisons fortes, manoirs, mottes castrales, situés dans le département français de l'Orne. Le cas échéant, il est fait état des inscriptions et classements au titre des monuments historiques. Liste Légende (Type) Icône Signification Abréviations Château fort = Bastide = Ferme fortifiée = Maison forte = (Néo-)Palladianisme Renaissance = Château gascon = Folie (montpelliéraine) = Manoir, Gentilh…

Alfredo Rada Ministro Alfredo Rada en mayo de 2018 Viceministro de Coordinación con Movimientos Sociales y Sociedad Civil 26 de enero de 2019-10 de noviembre de 2019Presidente Evo Morales AymaPredecesor Arturo Alessandri Ministro de la Presidencia de Bolivia 23 de enero de 2018-23 de enero de 2019Presidente Evo Morales AymaPredecesor René Martínez CallahuancaSucesor Juan Ramón Quintana Viceministro de Coordinación con Movimientos Sociales y Sociedad Civil 23 de abril de 2013-23 de enero de …

Medalia Premiului Nobel Națiunile Unite United Nations 联合国الأمم المتحدةOrganisation des Nations UniesОрганизация Объединённых НацийOrganización de las Naciones Unidas Steagul ONUHarta prezintă membrii Națiunilor Unite (193 de state). Această hartă nu reflectă neapărat opiniile membrilor Națiunilor Unite sau punctul de vedere al Națiunilor Unite cu privire la statutul legal al țărilor reprezentate [1] AbreviereONUMottoEste lumea ta…

Antheuil Antheuil (Frankreich) Staat Frankreich Region Bourgogne-Franche-Comté Département (Nr.) Côte-d’Or (21) Arrondissement Beaune Kanton Arnay-le-Duc Gemeindeverband Communauté de communes de Pouilly-en-Auxois Bligny-sur-Ouche Koordinaten 47° 10′ N, 4° 45′ O47.1733333333334.7463888888889Koordinaten: 47° 10′ N, 4° 45′ O Höhe 345–613 m Fläche 10,28 km² Einwohner 62 (1. Januar 2020) Bevölkerungsdichte 6 Einw./km² Po…

機場線糀谷站高架月台向京急蒲田站眺望日語原名空港線假名くうこうせん羅馬字Kūkō sen概覽營運地點 日本 東京都大田區起點站京急蒲田站終點站羽田機場第1、第2航站楼站路線代號 KK技術數據路線長度6.5公里最高速度110公里/小時正線數目複線車站數目7個軌距1,435毫米電氣化方式直流電1,500 V,高架電纜閉塞方式自動閉塞式信號系統C-ATS使用车型參見京濱急行電鐵#車輛…

Defunct anti-racist collective White Panther redirects here. For the animal, see White panther. White Panther Party FoundedNovember 1, 1968Dissolvedc. 1980sIdeologyAnti-racismAnti-capitalismPolitical positionFar-leftNational affiliationRainbow CoalitionPolitics of United StatesPolitical partiesElections The White Panthers were an anti-racist political collective founded in November 1968 by Pun Plamondon, Leni Sinclair, and John Sinclair.[1] It was started in response to an int…

Hans StreuliPresiden Konfederasi Swiss Ke-109Masa jabatan1 Januari 1957 – 31 Desember 1957PendahuluMarkus FeldmannPenggantiThomas HolensteinAnggota Dewan Federal SwissMasa jabatan22 Desember 1953 – 19 November 1959PendahuluMax WeberPenggantiWilly Spühler Informasi pribadiLahir(1892-07-13)13 Juli 1892Meninggal23 Mei 1970(1970-05-23) (umur 77)KebangsaanSwissSunting kotak info • L • B Hans Streuli (13 Juli 1892 - 23 Mei 1970) adalah politikus Swiss. Ia terp…

Боннак-ла-КотBonnac-la-Côte   Країна  Франція Регіон Нова Аквітанія  Департамент Верхня В'єнна  Округ Лімож Кантон Амбазак Код INSEE 87020 Поштові індекси 87270 Координати 45°56′32″ пн. ш. 1°17′08″ сх. д.H G O Висота 324 - 561 м.н.р.м. Площа 26,06 км² Населення 1655 (01-2020[1]) Густот…

1980 apostolic letter on the Eucharist Part of a series onEucharistic adorationof the Catholic ChurchSolar monstrance of the Eucharist Papal documents Mirae caritatis Dominicae cenae Mysterium fidei Mediator Dei Ecclesia de Eucharistia Sacramentum caritatis Organisations and events Congregation of the Blessed Sacrament Servants of the Blessed Sacrament Perpetual Adorers Tabernacle Societies Eucharistic congress Notable individuals Francis of Assisi Peter Julian Eymard John Vianney Marie Tamisier…

Japanese volleyball team Saitama Ageo MedicsGroundAgeo, Saitama, JapanManagerHead Coach Masahiro Hirukawa Antônio Marcos LerbachCaptainAkane YamagishiLeagueV.League 12022-20234th placeWebsiteClub home page Saitama Ageo Medics (埼玉上尾メディックス Saitama Ageo Medikkusu) is a women's volleyball team based in Ageo city, Saitama, Japan. It plays in V.League 1. The club was founded in 2001. The owner of the team is Ageo Medical Group. History Founded in 2001. Promoted to V.Challenge Leag…

For other places named New Holland, see New Holland. Dutch possession in South America between 1630-1654 This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (August 2022) (Learn how and when to remove this template message) Dutch BrazilNederlands-Brazilië1630–1654 Flag Coat of arms Map of Dutch Brazil from 1630-1654, overlayed on a modern-day map of Brazil.StatusD…

British Academy Television AwardCountryUnited KingdomPresented byBritish Academy of Film and Television ArtsFirst awarded2009 (presented in 2010)Currently held bySiobhán McSweeney for Derry Girls (2023)Websitewww.bafta.org The British Academy Television Award for Best Female Comedy Performance was instituted in 2009. It is awarded by the British Academy of Film and Television Arts (BAFTA), a British organisation that hosts annual awards shows for film, television, children's film and television…

2005 Japanese filmTurtles are Surprisingly Fast Swimmers亀は意外と速く泳ぐ(Kame wa Igai to Hayaku Oyogu)DVD coverDirected bySatoshi MikiWritten bySatoshi MikiProduced byAkiko SasakiNaoki HashimotoShin'ichirō SakaguchiStarringJuri UenoYū AoiJun KanameMasatō IbuYutaka MatsushigeCinematographyGen KobayashiEdited byNobuyuki TakahashiMusic byRemioromen MinamikazeProductioncompanyWilco Co.Distributed byGold View CompanyThird Wind Films (USA DVD)Release date July 2, 2005 (200…

У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Жуков. Георгій Костянтинович Жуковрос. Георгий Константинович Жуков Народження 19 листопада (1 грудня) 1896(1896-12-01)Стрєлковка, Калузька губернія, Російська імперіяСмерть 18 червня 1974(1974-06-18) (77 років)Москва, РРФСРінсультПохованн…

For legendary king of Frisia, see Finn (Frisian). Fin is the subject of a legend involving the construction of a church. To get the work done, an agreement was made between a holy man and a troll or giant with dire consequences for the loser. The Danish version features a troll from Kalundborg, Zealand, Denmark. In the Swedish legend, the subject is a giant from Lund with the name Jätten Finn (Finn the Giant). Danish legend Old postcard drawing of the Church of Our Lady, Kalundborg, built near …

Kembali kehalaman sebelumnya