Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Certosa di Farneta

Certosa di Farneta
La certosa di Farneta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLucca
Coordinate43°51′55.47″N 10°25′03.29″E
Religionecattolica
OrdineOrdine Certosino
Arcidiocesi Lucca
Inizio costruzioneXIV secolo
CompletamentoXX secolo
Sito webwww.cartusialover.altervista.org/
Ingresso
Le celle dei monaci

La certosa di Farneta è un monastero certosino di Lucca che si trova nella località omonima, frazione della città.

Storia e descrizione

La chiesa, consacrata nel 1358, mostra l'aspetto assunto dopo i rifacimenti della fine del Seicento. La decorazione pittorica ad affresco di Stefano Cassiani, detto il Certosino, ricopre tutte le pareti; una grande edicola marmorea inquadra la Discesa dello Spirito Santo.

Il primitivo nucleo, costruito alla metà del XIV secolo, venne modificato nel XVII secolo; ai primi del Novecento fu più che raddoppiato per ospitare la comunità della Grande Chartreuse, espulsa dalla Francia. Farneta fu sede della Grande Chartreuse e quindi casa madre dell'ordine certosino dal 1903 al 1940.

Adiacenti alla chiesa si trovano il chiostro piccolo e la sala capitolare, dove è conservata un'Annunciazione seicentesca. Attorno al Chiostro Grande sono disposte le celle dei monaci, vere e proprie casette, separate le une dalle altre.

Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Farneta.

Durante l'ultima fase del secondo conflitto mondiale, i monaci accolsero vari profughi, civili, ebrei e partigiani. La notte fra il primo e il 2 settembre 1944 le truppe naziste irruppero nel monastero, trucidando, nei giorni successivi, 6 padri, 6 conversi e 32 civili[1].

La Certosa non è visitabile.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Comunità conventuale sempre occupata nel soccorso dei più deboli, durante l'ultimo conflitto mondiale, con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile, si prodigava offrendo aiuto ai perseguitati politici, agli ebrei e a quanti sfuggivano ai rastrellamenti. Subiva la feroce rappresaglia da parte dei soldati tedeschi che pure aveva accolto, sacrificando la vita di numerosi suoi certosini, separati dai confratelli, deportati e dispersi. Nobile esempio di grande spirito di sacrificio e di umana solidarietà.»
— 1943/1944 - Lucca

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN136486469 · LCCN (ENn2002115207 · GND (DE4376179-3 · WorldCat Identities (ENlccn-n2002115207

Read other information related to :Certosa di Farneta/

Certosa Certosa di Pisa Certosa di Padula Certosa di Firenze Cimitero monumentale della Certosa di Bologna Certosa di Parma Certosa di Maggiano Certosa di Pavia (comune) Isola della Certosa Certosa di Valmanera Certosa di San Girolamo Chiesa di San Bartolomeo della Certosa Certosa di San Girolamo di Casara Certosa di Farneta Certosa di Serra San Bruno Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara Certosa di Garegnano Certosa di La Valsainte Polittico della Certosa di Pavia Certosa di San Martino La Certosa di Parma (disambigua) Certosa di San Pietro Stazione di Milano Certosa Certosa di Banda …

Certosa di Vedana La Certosa di Parma Certosa di Seitz Certosa di Pavia Certosa di Vigodarzere Certosa di Casotto Certosa di Pesio Certosa della Losa Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna Certosa di Montebenedetto Certosa di Loreto Certosa di Jerez de la Frontera Verso la Certosa Villa Certosa Certosa di Santa Maria de las Cuevas Chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa Tranvia della Certosa di Pavia Stazione di Certosa di Pavia Certosa reale di Collegno Monastero della Certosa (Mantova) Certosa di Trisulti Chiesa di San Bruno della Certosa Situla della Certosa Certosa di Pleterje La Certosa di Parma (film) Certosa di San Giacomo Certosa di Toirano Certosa di Champmol La Certosa di Parma (miniserie televisiva 2012) Stazione di Certosa Museo della Certosa di Pavia Galleria Certosa La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982) Artisti attivi nella Certosa di Bologna Chiesa di San Cristoforo alla Certosa Certosa di Granada Struttura del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna Ospizio della Certosa di Pavia Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire (Certosa di Pavia) Certosa di Notre-Dame-du-val-de-Bénédiction Certosa di Miraflores Ce

Kembali kehalaman sebelumnya