Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Eccidio di Lippa di Elsane

Eccidio di Lippa di Elsane
eccidio
Memoriale della strage di Lippa
Data30 aprile 1944
LuogoLippa di Elsane
StatoBandiera dell'Italia Italia
ProvinciaProvincia di Fiume
ComuneElsane
Coordinate45°28′06.06″N 14°18′05.6″E
ComandanteJosef Oberhauser
Obiettivopopolazione civile
ResponsabiliAbteilung R
Milizia di difesa territoriale

Volontari italiani della 24 divisione delle Waffen SS

Motivazionerappresaglia
Conseguenze
Morti269
Sopravvissuti2
Beni distrutti87 case e 85 fienili

L'eccidio di Lippa di Elsane è stata una strage nazifascista avvenuta il 30 aprile 1944 nel villaggio di Lippa (in croato: Lipa), all'epoca frazione del comune italiano di Elsane, in provincia di Fiume (oggi situato in Croazia).

Con un bilancio finale di 269 morti[1] (quasi tutti anziani, donne e bambini),[2] l'eccidio di Lippa è stata la più grande strage avvenuta nel territorio istriano durante la seconda guerra mondiale[3] e la quarta strage nazifascista più cruenta avvenuta nel territorio del Regno d'Italia.[4]

Contesto storico

Al termine della prima guerra mondiale il territorio istriano passò dall'Impero austro-ungarico al Regno d'Italia, a cui venne poi annesso anche il territorio di Fiume dal gennaio 1924, incluso il comune di Elsane, dove venne abolito l'uso della lingua croata, con l'insegnamento obbligatorio dell'italiano. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, gran parte della popolazione di Lippa, tutta composta da agricoltori e allevatori di bestiame, entrò a far parte della resistenza partigiana jugoslava. Dopo l'8 settembre 1943 la guerra tra nazifascisti e slavi si inasprì giorno dopo giorno, dando luogo ad azioni sempre più violente a cui seguirono continue rappresaglie da entrambi i fronti.

Il villaggio di Lippa, all'epoca abitato da circa 500 persone, si trova sulla strada che collega Fiume con Trieste e Lubiana, a pochi chilometri da Rūpa, dove aveva sede un presidio fascista della Milizia di difesa territoriale. I partigiani titini spesso prendevano di mira con i mortai i convogli tedeschi che transitavano sulla strada.[5]

Storia

La strage di Lippa documentata da un soldato tedesco

Nella primavera del 1944 i partigiani titini decisero di effettuare un'azione dimostrativa contro la caserma fascista di Rupa, organizzandola inizialmente per il 23 aprile, ma poi rimandandola la settimana successiva.

Domenica 30 aprile 1944 i partigiani del seconda battaglione della brigata Gortal lanciarono l'attacco a colpi di mortaio da 81 mm contro il caposaldo fascista di Rupa, il cui comandante tenente Aurelio Piesz mandò a chiedere aiuti. Proprio in quel momento, stava transitando di lì una colonna di veicoli tedeschi diretti a Fiume e una granata finì per colpire un camion, uccidendo alcuni soldati. Il comandante tedesco chiese così i rinforzi al vicino comando tedesco di Castelnuovo d'Istria. Poche ore dopo iniziò la rappresaglia.[6]

Verso le 14:30-15:00 del pomeriggio dello stesso giorno l'insediamento di Lippa, da cui si presumeva fossero stati lanciati i colpi di mortaio, venne circondato da circa 300 soldati tedeschi e una ventina di italiani,[7].

Sotto il fuoco delle mitragliatrici, i soldati tedeschi penetrarono nel villaggio verso le ore 16:00, uccidendo chiunque si trovasse lungo la strada o nei campi vicini. I militari incendiarono ogni casa dopo averla saccheggiata, rastrellando tutta la popolazione civile, composta da anziani, donne e bambini (dal momento che tutti i maschi adulti si trovavano nei boschi a combattere oppure al fronte) a cui venne detto che sarebbe stata deportata a Rupa e che pertanto doveva raccogliere e portare con sé le proprie cose.

Arrivati alla fine del paese, i prigionieri in colonna furono costretti ad abbandonare i propri bagagli e vennero ammassati in un casolare, dove furono sterminati a colpi di mitragliatrice e con le granate. I cadaveri vennero poi ammassati e bruciati nel casolare.[8] Al termine dell'eccidio, vennero dati alle fiamme oltre 135 edifici.[9]

In questa immagine è stato riconosciuto Josef Oberhauser (militare a sinistra)

Il ricordo della strage è testimoniato da alcune fotografie scattate da un soldato tedesco che portò il rullino dei negativi a far sviluppare presso il fotografo Marož a Villa del Nevoso. La sorella del fotografo, resasi conto della gravità di quanto avvenuto, stampò segretamente una copia di ogni immagine, che poi espose nella vetrina del negozio alla fine della guerra, con la speranza che qualcuno riconoscesse il luogo.

Le immagini sono molto importanti per l'attribuzione delle responsabilità, in precedenza attribuite alle SS-Karstwehr-Btl.: in esse si vedono soldati con le divise operative di camuffamento della Sonderabteilung Einsatz R (Reinhard) e di quello che è stato presumibilmente identificato nel 2016 come l'SS-Untersturmführer Josef Oberhauser. [10] [3]

La macroscopica sproporzione tra il massacro di civili inermi rispetto alle iniziali due vittime tedesche ha fatto ipotizzare ad alcuni storici che in realtà non si sia trattata di una rappresaglia simile alle altre compiute nello stesso periodo e nella stessa zona, ma di una vera e propria lezione punitiva esemplare pianificata dai nazisti nei confronti di una comunità che sosteneva il movimento partigiano dei cosiddetti Banditen, al fine di terrorizzare e separare il popolo dai partigiani.[3]

Ricordo

Una delle case distrutte, oggi dichiarata monumento

Dopo la liberazione avvenuta nel maggio 1945, i pochi sopravvissuti tornarono a Lippa, dove raccolsero le ossa dei loro compaesani, realizzando un cimitero nella casa del civico numero 20, che rimase un monumento a perenne ricordo del crimine. Iniziarono anche a ristrutturare le case. I bambini orfani minori di 13 anni furono mandati nell'orfanotrofio di Abbazia, e poi inviati in Cecoslovacchia; alcuni sono rimasti lì e alcuni sono tornati. I Lipjaniani decisero di ricostruire il villaggio e di sfidare l'intenzione nazista di distruggerli.

Centro commemorativo Lippa ricorda

Nel 1963 nacque l'idea che il villaggio fosse trasformato in un museo all'aperto: venne così istituito il Fondo per la ricostruzione di Lippa e nel 1966 l'Istituto regionale per il restauro proclamò il sito memoriale di Lippa.[11]

I resti ancora distrutti dell'insediamento sono oggi protetti come patrimonio commemorativo e il 29 novembre 1968 è stata aperta una mostra permanente presso l'ex edificio scolastico, attiva fino alla dissoluzione della Jugoslavia nel 1989.

Nell'aprile 2015 è stato inaugurato il Centro commemorativo Lippa ricorda[12](Memorijalni centar Lipa pamti), che illustra la storia della seconda guerra mondiale nella regione del Carso liburnico che, oltre a Lippa, comprende i villaggi di Passiaco, Rūpa, Sapiane e Berze. L'esposizione include anche una sezione storiografica del territorio dalla preistoria fino ad oggi. Il centro-memoriale è una filiale del Museo marittimo e storico del litorale croato di Fiume. L'apertura del Centro è stata finanziata dal Comune di Mattuglie.[13]

Gli attuali abitanti di Lippa ricordano ogni anno il giorno della strage,[14] con una manifestazione denominata Lippa ricorda (Lipa pamti).[15]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Lipa (Lipa), Elsane, Bistrica (Bisterza) 30.04.1944 (Fiume - territori situati ora all'estero), su Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.
  2. ^ Rodolfo Decleva, L'eccidio di Lipa, su Enrico Orlandini (a cura di), Rigo camerano. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 12 agosto 2018).
  3. ^ a b c Filmato video Tristano Matta, La strage nazista di Lipa, su Wikiradio, Rai Radio 3, 30 aprile 2018. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 26 aprile 2019).
  4. ^ Raoul Pupo, Fiume città di passione, Bari, Laterza, 2018, p. 186, ISBN 9788858134528.
  5. ^ Lipa, fra le tante stragi italiane, questa fu la peggiore..., su Tra Fiume e Trieste, 28 aprile 2013. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 26 aprile 2019).
  6. ^ 30 aprile 1944: strage di Lipa (Fiume), su ANPI sezione del Miranese. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 26 aprile 2019).
  7. ^ Giuseppina Mellace, Lippa, in Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945, Newton Compton Editori, 2015, pp. 204-205.
  8. ^ La strage di Lipa (30 aprile 1944), su fiumetrieste.blogspot.com, 28 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 26 aprile 2019).
  9. ^ Matteo Rizzi, Massacro di Lipa (3), in Il Piccolo, 10 maggio 2010. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato il 27 aprile 2019).
  10. ^ Tommaso Chiussi e Stefano di Giusto, Globocnik’s Men in Italy, 1943-45: Abteilung R and the SS-Wachmannschaften of the Operationszone Adriatisches Küstenland, Schiffer Publishing, 2016, ISBN 9780764352546, Pag. 84
  11. ^ (HR) 30. travnja 1944: Pokolj u selu Lipa, su Viesnikov Kalendar. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 26 aprile 2019).
  12. ^ Il Centro commemorativo Lipa ricorda. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 6 maggio 2018).
  13. ^ (HR) O centru, su lipapamti.ppmhp.hr. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato il 15 agosto 2018).
  14. ^ Roberto Spazzali, Restano poche immagini e testimonianze dell'eccidio in cui i nazisti uccisero 287 civili, compresi i bambini, in Il Piccolo, 30 aprile 2010. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato il 27 aprile 2019).
  15. ^ (EN) Martina Draščić e Danica Maljavac, Lipa – A small place with a powerful story, su The Memory of War and Violence in the 20th-century northeastern Adriatic, Università di Regensburg, 27 maggio 2012. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato il 24 settembre 2017).

Bibliografia

(EN) Tommaso Chiussi e Stefano Di Giusto, Globocnik’s Men in Italy, 1943-45 : Abteilung R and the SS-Wachmannschaften of the Operationszone Adriatisches Küstenland, Schiffer Publishing, 2016, ISBN 9780764352546.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Eccidio di Lippa di Elsane/

Strage Eccidio dell'Aldriga Eccidio dell'aeroporto di Forlì Eccidio di Pratolungo Eccidio di Coo Eccidio de La Storta Eccidi di San Ruffillo Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena Eccidio di Peveragno Eccidio di Fragheto Eccidio del ponte dell'Industria Eccidio di Porzûs Eccidio di Ronchidoso Eccidio di Rio Conco di Vizzano Eccidio delle Reggiane Eccidio del Cavalcavia Eccidio di Bergiola Foscalina Eccidio di Valdobbiadene Eccidio del pozzo Becca Eccidio delle Fosse Reatine Eccidio di via Aldrovandi Eccidio di Castello di Godego Controversie sull'eccidio di Porzûs Eccidio di piazza Tasso …

Eccidio di Bari Eccidio di Mirandola Eccidio di Vattaro Eccidio di Montemaggio Eccidio di Pinerolo Eccidio delle Fosse Ardeatine Eccidio di Pievecchia Eccidio di Lozio Eccidio di Cefalonia Eccidio di Sabbiuno di Paderno Strage di Marzabotto Eccidio di Pietralata Eccidio di Villadose Eccidio del Castello Estense Eccidio di Onna Eccidio della famiglia Arduino Eccidio di Decima Eccidio di Testico Eccidio di San Martino Spino Eccidio di Legoreccio Eccidio di Kindu Eccidio Gattini Eccidio di Mogadiscio Eccidio di Schio Eccidio di Celano Eccidio di Crespino sul Lamone Eccidio della caserma Mignone Eccidio di Massignano Eccidi dell'alto Reno Eccidio di San Michele della Fossa Eccidio di Cavazzoli Eccidio di Marzano di Nola Eccidio di Buggerru Eccidio del Torrazzo Eccidio di Gaggio Montano Eccidio della Bettola Eccidio del bivio di Tissano Strage di Melissa Eccidio di Pietransieri Eccidio delle Fosse del Natisone Eccidio di San Giacomo Roncole Eccidio del Castello Estense (1943) Eccidio di San Piero a Ponti Eccidio di Sant'Anna di Stazzema Eccidio della Romagna Eccidio del Padule di Fucecchio Eccidio di Borga Eccidio dei IX Martiri Eccidio di Piazza Grande Eccidio di Filetto Eccidio di Pie

Read other articles:

Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: Associazione Calcio Siena. AC SienaStagione 1968-1969Sport calcio Squadra Siena Allenatore Natale Faccenda Presidente Bixio Gianfaldoni Serie C4º nel girone B Maggiori presenzeCampionato: Aldi (37) Miglior marcatoreCampionato: Aldi (17) StadioDel Rastrello 1967-1968…

German ornithologist (1809–1889) Eugen Ferdinand von Homeyer (11 November 1809 in Nerdin - 31 May 1889 in Stolp) was a German ornithologist. He made early studies of the birds of Pomerania, making collections, and was a staunch anti-Darwinian. Eugen Ferdinand von Homeyer was born in a family belonging to the Prussian nobility. He at first dedicated himself to agriculture on the family farm, with poor health forcing him to drop out of school in Rostock. While on his farm, he began to make scien…

Вое́нные конфликты Великого княжества Литовского и Золотой Орды — возникли в середине XIII века, с момента образования обоих государств, и рассматриваются вплоть до распада Золотой Орды и образования Крымского ханства во второй половине XV века. Содержание 1 Походы Орды

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أغسطس 2018) قصر السلطانة خديجةالمبنى ذو اللون الأخضرمعلومات عامةالمنطقة الإدارية إسطنبول المدينة إسطنبولمعلومات أخرىموقع الويب أورطة كويالإحداثيات 41°02′56″N 29°01′47″E&#x…

Proposed form of notation used to denote irony or sarcasm in text This article is about punctuation marks used to indicate irony or sarcasm. For the mirrored question mark used in Arabic and other languages that use Arabic script, see Mirrored question mark. This article contains special characters. Without proper rendering support, you may see question marks, boxes, or other symbols. ⸮Irony punctuation Irony punctuation is any form of notation proposed or used to denote irony or sarcasm in te…

28°26′N 10°06′W / 28.433°N 10.100°W / 28.433; -10.100 إقليم طانطان [[ملف:{{{شعار}}}|200px]] العاصمة طانطان البلد  المغرب الجهة {{{جهة}}} عدد السكان 70.146 [1] فردا الإحصاء 2004 المساحة 17.295 كلم² الكثافة ؟؟ فرد/كلم² الولاية {{{ولاية}}} المقاطعة {{{مقاطعة}}} المطار المدني الأقرب {{{مطار}}} الوالي {{{ح

Повітряна куля «Гумбольдт» «Гумбольдт», 1893 рік Характеристики повітряної кулі[1] Рік побудови 1893 Об'єм, м³ 2 514 Макс. діаметр, м 16,8 Макс. кількість пасажирів, осіб 3 Макс. тривалість польоту, г 10 год. 59 хв. Гумбольдт (нім. Humboldt; 1893, Німеччина) — повітряна куля спроектована й…

Rawa di Florida, Amerika Serikat Rawa adalah lahan yang secara alami tergenang air akibat drainase yang terhambat, baik genangan itu terjadi secara periodik atau pun terus menerus selama waktu yang panjang dalam setahun. Digolongkan pula ke dalam rawa, lahan-lahan yang selalu jenuh air karena muka air tanahnya yang dangkal. Rawa berbeda dengan danau dan telaga, karena biasanya airnya lebih dangkal serta pada umumnya ditumbuhi oleh tumbuh-tumbuhan yang mencuat di atas air. Rawa yang ditumbuhi ole…

Делі Delhiदिल्ली Зверху за годинниковою стрілкою: Храм Лотоса, Акшардхам, Коннот-Плейс та Брама Індії Герб Координати: 28°36′35″ пн. ш. 77°13′48″ сх. д. / 28.60972° пн. ш. 77.23000° сх. д. / 28.60972; 77.23000 Країна Індія Територія Національна столична територія …

Корпус морських фузілерів Герб корпусу морських фузілерів БразиліїНа службі з 1808 рокуВид Військово-морські сили БразиліїТип Морська піхотаГарнізон/Штаб Ріо-де-ЖанейроВебсайт mar.mil.br/cgcfn/ Медіафайли на Вікісховищі Прапор корпусу морських фузілерів Бразилії Корпус морськ

County in California, United States County in California ----, United StatesDel Norte CountyCountyCounty of Del Norte Images, from top down, left to right: Crescent City Harbor, Redwood National Park, Castle Rock, the mouth of the Smith River SealInteractive map of Del Norte CountyLocation in the state of CaliforniaCountryUnited StatesStateCalifornia RegionNorth CoastIncorporatedMarch 2, 1857[1]Named forIts location, Of the North (Spanish: Del norte), in CaliforniaCounty seatCrescent Cit…

La necropoli di Abealzu, presso Sassari Macomer, la necropoli di Filigosa La cultura di Abealzu-Filigosa è una cultura prenuragica sviluppatasi in Sardegna nell'età del rame, tra il 2700 e il 2400 a.C.[1] Prende il nome dalle località in cui sono stati fatti i più importanti ritrovamenti: Abealzu presso Sassari e Filigosa presso Macomer. Indice 1 Insediamenti 2 Economia e cultura materiale 3 Culto 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Insediam…

Matthias Schriefl (2010) Matthias Schriefl (* 9. April 1981 in Kempten (Allgäu)) ist ein Jazztrompeter, Multiinstrumentalist, Komponist und Bandleader. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Wirken 2 Preise und Auszeichnungen 3 Diskographische Hinweise 4 Weblinks 5 Einzelnachweise Leben und Wirken Schriefl stammt aus einer musikalischen Familie (sein jüngerer Bruder Magnus Schriefl ist ebenfalls Jazzmusiker) und wuchs auf in Maria Rain im Landkreis Oberallgäu. Als Elfjähriger wurde er Bundessieger b…

This article is about the city in England. For other uses, see Gloucester (disambiguation). City and non-metropolitan district in EnglandGloucesterCity and non-metropolitan districtAn aerial view of the city, the cathedral, the docks, Westgate, Kingsholm Stadium and the central library Coat of armsCity of Gloucester shown within GloucestershireCoordinates: 51°52′N 02°15′W / 51.867°N 2.250°W / 51.867; -2.250Sovereign stateUnited KingdomCountryEnglandRegionSouth Wes…

Highway in California State Route 173Map of San Bernardino County in southern California with SR 173 highlighted in redRoute informationMaintained by CaltransLength24.944 mi[1] (40.143 km)RestrictionsThe one-lane, unpaved segment between the Pacific Crest Trail and a point northeast of Lake Arrowhead is closed indefinitelyMajor junctionsWest end SR 138 in HesperiaEast end SR 18 near Lake Arrowhead LocationCountryUnited StatesStateCaliforniaCounties…

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Єгорівка. село Єгорівка Країна  Україна Область Дніпропетровська область Район Кам'янський район Громада Криничанська селищна громада Код КАТОТТГ UA12040170110038588 Облікова картка Єгорівк  Основні дані Населення 114 Пош…

Matsuyama 松山市Kota inti BenderaLambangLokasi Matsuyama di Prefektur EhimeNegara JepangWilayahShikokuPrefektur EhimePemerintahan • Wali kotaKatsuhito NoshiLuas • Total429 km2 (166 sq mi)Populasi (Oktober 1, 2015) • Total514.865 • Kepadatan1,200/km2 (3,11/sq mi)Zona waktuUTC+9 (JST)Kode pos790-8571Simbol • BungaCamellia japonicaNomor telepon089-946-4894Alamat4-7-2 Nibanchō, Matsuyama-shi, Ehime-ken…

This article describes a work or element of fiction in a primarily in-universe style. Please help rewrite it to explain the fiction more clearly and provide non-fictional perspective. (September 2022) (Learn how and when to remove this template message) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Turtle Entourage – news …

Welsh musician and songwriter Nicky WireWire in 2011Background informationBirth nameNicholas Allen JonesAlso known asNicky JonesBorn (1969-01-20) 20 January 1969 (age 54)Llanbadoc, Monmouthshire, WalesOriginBlackwood, WalesGenres Alternative rock punk rock hard rock post-punk glam punk indie rock Occupation(s) Musician lyricist songwriter photographic artist Instrument(s) Bass vocals guitar piano percussion omnichord Years active1986–presentLabelsColumbiaMusical artist Nicholas Allen Jone…

American space imagery company DigitalGlobe, Inc.TypeSubsidiaryIndustrySatellite imageryFoundedJanuary 1992FounderWalter ScottDefunct5 October 2017 HeadquartersWestminster, Colorado, U.S.Area servedWorldwideKey peopleJeff Culwell Sr. Vice President, OperationsProductsHigh-resolution satellite imagery and geospatial solutionsRevenueUS$ 654.6 million (2014)[1]Operating incomeUS$ 25.4 million (2014)[1]Net incomeUS$ 18.5 million (2014)[1]Total assetsUS$ 3,095.2 million (…

Kembali kehalaman sebelumnya