Campionato mondiale di Formula 1 1987

Campionato mondiale di Formula 1 1987
Edizione n. 38 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio12 aprile
Termine15 novembre
Prove16
Titoli in palio
PilotiBrasile (bandiera) Nelson Piquet
su Williams FW11B
CostruttoriRegno Unito (bandiera) Williams
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Nelson Piquet vince il suo terzo (ed ultimo) Campionato Piloti.

La stagione 1987 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1. È iniziata il 12 aprile e terminata il 15 novembre, dopo 16 gare. Quest'edizione del campionato comprendeva anche il trofeo Jim Clark ed il trofeo Colin Chapman, rispettivamente riservati a piloti e costruttori con macchine che montavano motori aspirati, i quali rientravano in Formula 1 dopo essere stati vietati nel 1986.

La pre-stagione

Calendario

Dopo 10 anni tornò in calendario il Gran Premio del Giappone, previsto ora sul Circuito di Suzuka, ma in compenso viene cancellato il Gran Premio del Canada a causa di una disputa legale fra i due sponsor dell'evento: le tappe del campionato restano quindi 16; la gara di Montreal tornerà comunque in calendario l'anno successivo.
Il Gran Premio di Gran Bretagna tornò a disputarsi sul Circuito di Silverstone che divenne la sua sede definitiva, mentre il Gran Premio di Spagna venne spostato nella parte finale del calendario, una settimana dopo il Gran Premio del Portogallo, posizione che manterrà fino al 1991.

Gara Nome ufficiale del gran premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
1 Brasile (bandiera) Grande Prêmio do Brasil Circuito di Jacarepaguá Rio de Janeiro 12 aprile 13:00 16:00 18:00 Rai Due / Telemontecarlo
2 San Marino (bandiera) Gran Premio di San Marino Autodromo Dino Ferrari Imola 3 maggio 14:30 12:30 14:30
3 Belgio (bandiera) Grand Prix de Belgique Circuito di Spa-Francorchamps Francorchamps 17 maggio 14:30 12:30 14:30
4 Monaco (bandiera) Grand Prix de Monaco Circuito di Monte Carlo Monaco 31 maggio 15:30 13:30 15:30
5 Stati Uniti (bandiera) United States Grand Prix[1] Circuito di Detroit Detroit 21 giugno 13:45 17:45 19:45
6 Francia (bandiera) Grand Prix de France Circuito Paul Ricard Le Castellet 5 luglio 13:00 11:00 13:00
7 Regno Unito (bandiera) Shell Oils British Grand Prix Circuito di Silverstone Silverstone 12 luglio 14:30 12:30 14:30
8 Germania (bandiera) Mobil Großer Preis von Deutschland Hockenheimring Hockenheim 26 luglio 14:30 12:30 14:30
9 Ungheria (bandiera) Hungarian Grand Prix Hungaroring Mogyoród 9 agosto 14:30 12:30 14:30
10 Austria (bandiera) Großer Preis von Österreich Österreichring Spielberg bei Knittelfeld 16 agosto 14:30 12:30 14:30
11 Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza 6 settembre 14:30 12:30 14:30
12 Portogallo (bandiera) Grande Prémio de Portugal Circuito di Estoril Cascais 20 settembre 14:30 12:30 14:30
13 Spagna (bandiera) Gran Premio Tio Pepe de España Circuito di Jerez de la Frontera Jerez de la Frontera 27 settembre 14:30 13:30 14:30
14 Messico (bandiera) Gran Premio de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico 18 ottobre 14:30 19:30 20:30
15 Giappone (bandiera) Fuji Television Japanese Grand Prix Circuito di Suzuka Suzuka 1º novembre 14:00 05:00 06:00
16 Australia (bandiera) Foster's Australian Grand Prix Circuito di Adelaide Adelaide 15 novembre 14:00 04:30 05:30

Cambiamenti rispetto al 1986

Cambiamenti regolamentari

  • Nel corso della stagione 1986 i motori turbocompressi avevano raggiunto, in qualifica, potenze comprese tra i 1200 ed i 1300 cavalli, senza limiti di pressione di esercizio del turbo; inoltre, il loro sviluppo era divenuto via via sempre più costoso e la potenza eccessiva per la sicurezza. Dopo l'incidente che costò la vita ad Elio De Angelis, la FISA (all'epoca emanazione sportiva della FIA) decise, senza consultare i team in base alle deroghe sulla sicurezza del "Patto della concordia", di eliminare progressivamente i propulsori sovralimentati, introducendo limitazioni tecniche nei due anni successivi e bandendoli definitivamente nel 1989. Nel 1987 la pressione di sovralimentazione dei motori turbo, precedentemente libera, fu ridotta a 4 bar per mezzo di una valvola "pop-off" fornita dalla stessa FIA con la funzione di scaricare l'aria nel caso di pressioni superiori. Inoltre la quantità di benzina per la gara fu ridotta da 195 a 180 litri (come in origine previsto per il 1988).
  • Furono reintrodotti i motori aspirati, di fatto vietati nel 1986 (cilindrata dei motori massima 1500 con "sovralimentazione ammessa"); la loro cilindrata fu aumentata a 3500 cm³.

Trofei Jim Clark e Colin Chapman

Stante la grande differenza di prestazione tra le vetture con motore a turbocompressore da 1500 cm³ e quelle "aspirate" da 3500 cm³, con notevole svantaggio di queste ultime, la FIA promosse un trofeo per i piloti e le scuderie che schieravano monoposto dotate di propulsori aspirati. I trofei erano intitolati rispettivamente a Jim Clark e Colin Chapman. I punti venivano assegnati con lo stesso criterio della classifica mondiale, limitatamente alle vetture con motore non sovralimentato.

Il Trofeo Jim Clark venne assegnato a Jonathan Palmer, pilota della Tyrrell a motore Cosworth, la quale vinse il Trofeo Colin Chapman per i costruttori.

Parteciparono a questi trofei le scuderie Tyrrell, AGS, Larrousse, March e Coloni.

Novità tecniche

  • La Lotus portò al debutto in una gara di Formula 1 le cosiddette sospensioni attive, soluzione alla quale la scuderia inglese stava lavorando da diversi anni. Nonostante l'entusiasmo iniziale del progettista Gérard Ducarouge e di Ayrton Senna, gli strumenti tecnici a disposizione per la gestione di questo dispositivo si rivelarono insufficienti e questo creò alla Lotus diversi problemi durante la stagione[2]. Anche la Williams aveva un sistema di sospensioni attive, che vide la pista già nei test invernali[3], ma che non fu usato in gara prima del Gran Premio d'Italia[4].

Scuderie

  • Dopo due stagioni piuttosto avare di risultati si ritirò dal campionato la Lola Haas, motorizzata prima dai motori 4 cilindri in linea turbo della Hart, poi dai Ford V6 biturbo.
  • Fecero il loro ingresso in Formula 1 invece tre nuove squadre: la Larrousse, fondata dall'ex direttore sportivo di Renault e Ligier e dal socio Didier Calmels (con vetture Lola), la March, che tornò a competere in Formula 1 grazie alla sponsorizzazione della casa finanziaria giapponese Leyton House, e la Coloni, che debuttò nel Gran Premio d'Italia.

Motori

  • La Renault annunciò, a fine 1986, il proprio ritiro come fornitore di motori.
  • La Lotus, abbandonata dalla Renault, passò ai motori Honda.
  • La Arrows, tramite lo sponsor USF&G, acquistò dalla BMW il progetto del motore utilizzato fino alla stagione precedente dalla scuderia inglese e dalla Benetton; rimarchiato Megatron, il propulsore fu sviluppato dalla svizzera Heini Mader Racing Components, che si occupava già della revisione dei propulsori per conto di diverse scuderie.
  • La Ligier, persa la fornitura di motori Renault, si accordò con la Alfa Romeo. Durante l'inverno la casa milanese passò però sotto il controllo della FIAT, che, supportando già l'attività agonistica della Ferrari, aveva poco interesse a mantenere in Formula 1 anche il marchio milanese e annullò quindi il contratto con la Ligier, utilizzando come pretesto alcune dichiarazioni piuttosto critiche sul 4 cilindri in linea biturbo dell’Alfa Romeo da parte di René Arnoux, pilota della scuderia francese[5]. La Ligier dovette quindi ripiegare in tutta fretta sui Megatron, dopo aver saltato la prima gara.
  • La Tyrrell tornò ad utilizzare motori Ford Cosworth aspirati, dopo aver disputato le due stagioni precedenti con motori Renault.
  • L'AGS dopo l'esordio del 1986 con propulsori della Motori Moderni passò ai motori Ford Cosworth.

Piloti

Pneumatici

  • A fine 1986 la Pirelli annunciò il proprio ritiro dalle competizioni; la Goodyear assunse quindi una posizione di monopolio.

Scuderie e piloti

I seguenti piloti e costruttori presero parte al campionato del mondo di Formula 1 nella stagione 1987.

Team Costruttore Telaio Motore Gomme Pilota GP Test Driver/s
Regno Unito (bandiera) Marlboro McLaren International McLaren MP4/3 TAG Porsche TTE PO11.5 V6T G 1 Francia (bandiera) Alain Prost Tutti n/a
2 Svezia (bandiera) Stefan Johansson Tutti
Regno Unito (bandiera) Data General Team Tyrrell Tyrrell DG/016 Ford Cosworth DFZ 3.5 V8 G 3 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer Tutti n/a
4 Francia (bandiera) Philippe Streiff Tutti
Regno Unito (bandiera) Canon Williams Honda Team Williams FW11B Honda RA167E 1.5 V6T G 5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1-15 Francia (bandiera) Jean-Louis Schlesser
Italia (bandiera) Riccardo Patrese 16
6 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Tutti
Regno Unito (bandiera) Motor Racing Developments Brabham BT56 BMW M12/13 1.5 L4T G 7 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 1-15 n/a
Italia (bandiera) Stefano Modena 16
8 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Tutti
Germania (bandiera) West Zakspeed Racing Zakspeed 861
871
Zakspeed 1500/4 1.5 L4T G 9 Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Tutti n/a
10 Germania (bandiera) Christian Danner Tutti
Regno Unito (bandiera) Camel Team Lotus Honda Lotus 99T Honda RA167E 1.5 V6T G 11 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima Tutti n/a
12 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Tutti
Francia (bandiera) Team El Charro AGS AGS JH22 Ford Cosworth DFZ 3.5 V8 G 14 Francia (bandiera) Pascal Fabre 1-14 n/a
Brasile (bandiera) Roberto Moreno 15-16
Regno Unito (bandiera) Leyton House March Racing Team March 87P
871
Ford Cosworth DFZ 3.5 V8 G 16 Italia (bandiera) Ivan Capelli Tutti Danimarca (bandiera) Kris Nissen
Regno Unito (bandiera) USF&G Arrows Megatron Arrows A10 Megatron M12/13 1.5 L4T G 17 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Tutti n/a
18 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Tutti
Regno Unito (bandiera) Benetton Formula Ltd Benetton B187 Ford Cosworth GBA 1.5 V6T G 19 Italia (bandiera) Teo Fabi Tutti Regno Unito (bandiera) Johnny Dumfries
Italia (bandiera) Emanuele Pirro
20 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen Tutti
Italia (bandiera) Osella Squadra Corse Osella FA1G
FA1I
Alfa Romeo 890T 1.5 V8T G 21 Italia (bandiera) Alex Caffi Tutti Italia (bandiera) Alberto Lenti
22 Italia (bandiera) Gabriele Tarquini 2
Svizzera (bandiera) Franco Forini 11-13
Italia (bandiera) Minardi Team SpA Minardi M187 Motori Moderni Tipo 615-90 1.5 V6T G 23 Spagna (bandiera) Adrián Campos Tutti Italia (bandiera) Franco Scapini
24 Italia (bandiera) Alessandro Nannini Tutti
Francia (bandiera) Ligier Loto Ligier JS29
JS29B
JS29C
Megatron M12/13 1.5 L4T G 25 Francia (bandiera) René Arnoux 2-16 n/a
26 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani 2-16
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari SpA SEFAC Ferrari F1/87 Ferrari 033D 1.5 V6T G 27 Italia (bandiera) Michele Alboreto Tutti n/a
28 Austria (bandiera) Gerhard Berger Tutti
Francia (bandiera) Larrousse Calmels Lola LC87 Ford Cosworth DFZ 3.5 V8 G 29 Francia (bandiera) Yannick Dalmas 14-16 n/a
30 Francia (bandiera) Philippe Alliot 2-16
Italia (bandiera) Enzo Coloni Racing Car System Coloni FC187 Ford Cosworth DFZ 3.5 V8 G 32 Italia (bandiera) Nicola Larini 11 13 n/a
Italia (bandiera) Middlebridge-Trussardi Trussardi B186 Megatron M12/13 L4 t G 31 Italia (bandiera) Emanuele Pirro / Giappone (bandiera) Aguri Suzuki non disputato n/a

Riassunto della stagione

Dopo avere perso il campionato 1986 in maniera rocambolesca, i piloti della Williams Nigel Mansell e Nelson Piquet cercavano la rivincita nei confronti di Alain Prost, che guidava l'ultima evoluzione della McLaren MP4, la prima non progettata da John Barnard (anche se si trattava di un modello derivato dalle precedenti), ora alla Ferrari. La Lotus di Ayrton Senna montava lo stesso motore Honda delle Williams.

A Rio, la stagione cominciò come era finita la precedente, con un trionfo di Prost, che vinse facilmente approfittando di inconvenienti vari dei suoi rivali (Mansell forò una gomma, Piquet ebbe problemi di surriscaldamento, Senna ruppe il motore dopo aver avuto problemi di assetto) rispetto ai quali effettuò un cambio gomme in meno. Piquet giunse secondo, terzo Johansson con l'altra McLaren, davanti alla Ferrari di Berger, un ottimo Boutsen su Benetton e l'attardato Mansell. Ivan Capelli, al volante della rientrante March, non poté prendere il via perché rimasto senza motore; la Ligier saltò completamente l'appuntamento, dopo essere stata appiedata dall'Alfa, in attesa di adattare le proprie vetture ai motori Megatron[5].

Tre settimane dopo, il weekend di Imola iniziò con un incidente a Piquet, che usci di pista e finì a muro alla curva del Tamburello per un problema a una gomma. Il brasiliano non poté prendere parte al Gran Premio e la Goodyear decise per sicurezza di fare arrivare nuovi pneumatici per le prove del sabato, che videro Senna in pole position. In gara, Mansell superò il brasiliano già al secondo giro e andò a vincere tranquillamente; secondo fu Senna, che dopo una bella lotta ebbe la meglio su Michele Alboreto (terzo al traguardo) in crisi col turbo della sua Ferrari. Prost si ritirò mentre era secondo, per il primo di una lunga serie di guasti meccanici che gli impediranno di confermare il suo titolo. Quarto concluse Johansson, seguito da Martin Brundle su Zakspeed (primi e unici punti nella breve storia della scuderia tedesca), e Nakajima sull'altra Lotus (primi punti per un giapponese in Formula 1)[6].

A Spa ci vollero due partenze per dare il via alla corsa. All'inizio, infatti, vi fu una serie di incidenti, tra cui quello tra le due Tyrrell di Palmer e Streiff alla curva Eau Rouge: vetture distrutte, ma piloti fortunatamente illesi. Alla seconda partenza, Senna dalla seconda fila sopravanzò Piquet e il poleman Mansell; questi cercò già nel primo giro di risuperare il brasiliano, ma i due si agganciarono uscendo di pista, con Senna subito fuori corsa. Quando anche Mansell si ritirò per i danni subiti nell'incidente, andò al box Lotus per fare i conti con il brasiliano, a suo dire responsabile della collisione; la rissa tra i due fu sfiorata. Intanto, dopo soli 11 giri anche Piquet, Alboreto e Berger erano già fuori per guasti meccanici; fu così una trionfale doppietta per le McLaren, con Prost davanti a Johansson e tutti gli altri doppiati, a cominciare da Andrea De Cesaris ottimo terzo con la Brabham, Cheever su Arrows-Megatron, la Lotus di Nakajima, e Arnoux con la Ligier-Megatron. Con questa vittoria Prost eguagliò il record di Jackie Stewart di 27 vittorie in Formula 1, riportandosi in testa al mondiale[7].

I due gran premi seguenti, su circuiti cittadini, videro il dominio della Lotus a sospensioni attive di Ayrton Senna. A Monaco il brasiliano vinse dopo che Mansell, in testa dall'inizio della corsa, si era dovuto ritirare per un problema tecnico nel corso del trentesimo giro. Secondo giunse Piquet, che precedette sul traguardo le due Ferrari di Alboreto e Berger. Chiusero la zona punti Palmer e Capelli; Prost si ritirò a tre tornate dalla fine per un guasto al motore[8]. Nel Gran Premio degli Stati Uniti, disputato a Detroit, Mansell conquistò nuovamente la pole position davanti a Senna, come già accaduto a Monaco; anche in questa occasione il pilota inglese condusse la gara nelle prime fasi, perdendo la testa della corsa durante i pit stop a causa di un problema nel fissaggio di una ruota. Portatosi in prima posizione, Senna vi rimase fino alla bandiera a scacchi; Mansell, colpito dai crampi, fu sopravanzato da Piquet (rallentato da una foratura nelle prime tornate), Prost e Berger, concludendo solo quinto; l'ultimo punto a disposizione fu conquistato da Cheever[9]. Con queste due vittorie consecutive Senna scalzò Prost dalla testa della classifica mondiale, salendo a quota 24 punti contro i 22 del francese ed i 18 di Piquet.

In Francia Mansell, Prost e Piquet si contesero la vittoria per tutta la gara; l'inglese, partito dalla pole position, mantenne la prima posizione fino ai pit stop, quando fu sopravanzato sia dal compagno di squadra che da Prost. Mansell superò rapidamente il pilota della McLaren, avvicinandosi poi minacciosamente a Piquet; il brasiliano resistette fino al 46º passaggio, quando commise un errore e dovette cedere il comando. La lotta fra i due si risolse definitivamente durante la seconda serie di cambi gomme, durante la quale Piquet perse oltre dieci secondi per aver fatto spegnere il motore della propria vettura. Mansell vinse quindi davanti al compagno di squadra e a Prost; quarto concluse Senna, seguito da Teo Fabi e Streiff[10].

A Silverstone, invece, Piquet e Mansell furono impegnati in un serrato duello che si protrasse per tutta la gara; i due, che si erano qualificati nell'ordine, erano stati sopravanzati al via da Prost, che però aveva dovuto restituire loro quasi immediatamente la posizione. A questo punto i piloti della Williams cominciarono a fare gara a sé, con Piquet in testa e Mansell a inseguire; a tre tornate dal termine il pilota inglese sopravanzò il rivale alla curva Stowe, conquistando la vittoria davanti al pubblico di casa. Piquet giunse secondo per la quarta volta consecutiva, davanti a Senna e Nakajima. Ritiratosi Prost per un problema meccanico, gli ultimi punti andarono a Warwick e Fabi[11]. Il mondiale era fino a questo momento molto equilibrato, con Senna in testa alla classifica a quota 31 punti, seguito da Mansell e Piquet ad una lunghezza di distacco e da Prost a 26.

Il Gran Premio di Germania fu caratterizzato dal cedimento di diversi propulsori, messi a dura prova dai rettilinei di Hockenheim, e vide solo sette piloti classificati. Dopo i cambi gomme Prost si ritrovò in testa; Mansell, partito in pole, era secondo e forse destinato ad avere la meglio, prima del cedimento del suo Honda al 26º giro. Prost si ritirò a 4 giri dalla fine per la rottura, come già a Imola, della cinghia dell'alternatore; Piquet, che seguiva a distanza, vinse così fortunosamente il suo primo Gran Premio stagionale portandosi al comando del mondiale. Johansson tagliò il traguardo secondo nonostante una gomma scoppiata, davanti a Senna, mai in grado di lottare per la vittoria nonostante fosse stato in testa al primo giro[12]. Il gran numero di ritiri permise a ben tre vetture dotate di motori aspirati di entrare in zona punti, nonostante la differenza di potenza rispetto ai motori turbocompressi fosse particolarmente penalizzante sul veloce tracciato tedesco: quarto e quinto chiusero i piloti della Tyrrell, Streiff e Palmer, alle spalle dei quali giunse Alliot, che portò alla Larrousse i primi punti della sua storia[13].

Piquet si ripeté all'Hungaroring, ancora una volta in maniera fortunosa: Mansell, partito in pole, dominò la gara ma fu costretto al ritiro a 5 giri dalla fine per la perdita del bullone della ruota posteriore destra. Anche le Ferrari di Berger e Alboreto, particolarmente competitive, subirono guasti meccanici; secondo giunse così Senna e terzo Prost, che riuscì a superare un ottimo Boutsen solo nei giri finali. Quinto fu Patrese e sesto Warwick. Nel weekend ungherese, Senna ufficializzò il suo addio alla Lotus: nel 1988 sarebbe passato in McLaren a fianco di Prost. Contestualmente, la Lotus decise di sostituirlo con Nelson Piquet[14].

Nel Gran Premio d'Austria si dovette ripetere la partenza per ben tre volte, dopo che due collisioni multiple avevano causato l'interruzione della gara con la bandiera rossa. Diversi piloti (tra i quali Alboreto e Prost) presero il via dalla corsia dei box, ma il solo Streiff rimase escluso dalla terza procedura di partenza. A contendersi la gara furono ancora una volta i due piloti della Williams: Piquet, partito dalla pole position, condusse il gruppo fino al 21º passaggio, quando il suo compagno di squadra lo sopravanzò approfittando di un doppiaggio. A questo punto la situazione nelle prime posizioni si stabilizzò, con Fabi saldamente al terzo posto alle spalle di Mansell e Piquet; più indietro, Alboreto e Senna (rimasto fermo sulla griglia di partenza) vennero a contatto mentre erano in lotta fra loro ed il brasiliano dovette sostituire il musetto della propria vettura. Il pilota della Ferrari si ritirò però successivamente per un guasto ad uno scarico. Quarto chiuse così Boutsen sulla seconda Benetton, davanti a Senna e Prost[15].

Piquet si presentò a Monza, dove si sarebbe disputato il Gran Premio d'Italia, con undici punti di vantaggio su Senna e quindici sul compagno di squadra Mansell; il brasiliano portò per la prima volta in gara il nuovo sistema di sospensioni attive sviluppato dalla Williams, che non fu invece utilizzato da Mansell. La stessa Williams fu però colpita dall'annuncio della Honda di non avere più intenzione di fornire i motori alla scuderia di Didcot per il 1988, passando alla McLaren. In qualifica, Piquet conquistò la pole position davanti al compagno di squadra, Berger e Senna; in gara, il brasiliano mantenne la prima posizione fino ai cambi gomme di metà gara: Senna, che aveva previsto di percorrere tutta la distanza di gara senza sostituire gli pneumatici, prese il comando. Al 43º giro, però, il pilota della Lotus commise un errore in un doppiaggio, uscendo di pista e perdendo la posizione a favore di Piquet, che rimase in testa fino al traguardo. Senna giunse secondo, davanti a Mansell, Berger, Boutsen e Johansson[4].

Nelle qualifiche del Gran Premio del Portogallo si mise in luce la Ferrari, che conquistò la prima pole position stagionale con Berger. In gara, dopo una prima partenza annullata per una collisione multipla innescata da Piquet ed Alboreto, il pilota austriaco mantenne la prima posizione, davanti a Mansell, Senna e Piquet. Quest'ultimo approfittò dei problemi tecnici dei rivali (Senna fu rallentato da un problema elettrico, Mansell si ritirò per la rottura del motore al 14º passaggio) per risalire al secondo posto, ma dovette guardarsi dall'attacco del rimontante Alboreto. Durante i cambi gomme Berger rimase in testa, mentre Prost si inserì alle sue spalle; più indietro, Alboreto fu costretto al ritiro da un guasto al cambio. Nelle ultime tornate Prost cominciò a tallonare Berger, costringendolo all'errore a tre giri dalla fine e conquistando la terza vittoria stagionale davanti all'austriaco. Il terzo posto consentì a Piquet di aumentare il proprio vantaggio in classifica su Senna e Mansell rispettivamente a diciotto e ventiquattro punti; in zona punti chiusero anche Fabi, Johansson e Cheever[16].

In Spagna ed in Messico Mansell conquistò due vittorie consecutive che gli permisero di dimezzare il distacco in classifica dal compagno di squadra, portandolo a dodici lunghezze. A Jerez de la Frontera il pilota inglese superò Piquet, partito dalla pole position, nel corso del primo passaggio, mantenendo poi il comando per tutta la gara. Dopo il cambio gomme Piquet rimase bloccato dietro a Senna, che aveva deciso di disputare tutta la gara con lo stesso treno di pneumatici; due uscite di pista gli costarono ulteriore tempo. La strategia di Senna si rivelò comunque sbagliata e il pilota della Lotus dovette cedere la posizione a Prost, Johansson e allo stesso Piquet, chiudendo quinto; l'ultimo punto fu conquistato da Alliot[17]. Il Gran Premio del Messico, invece, fu sospeso dopo un violento incidente di Warwick; in quel momento, Mansell era in testa alla gara davanti a Senna, il sorprendente Patrese e Piquet. La gara riprese con una nuova partenza, con i piloti nella posizione che avevano al momento dell'interruzione; Mansell non cedette il comando, seguito sul traguardo da Piquet e Patrese, mentre Senna si era ritirato dopo un'uscita di pista. La zona punti fu chiusa da Cheever, Fabi e Alliot[18].

Il campionato si decise al penultimo appuntamento della stagione, il Gran Premio del Giappone, prima ancora che la gara avesse inizio: Mansell, infatti, ebbe durante le prove libere un brutto incidente, nel quale riportò ferite tali da impedirgli di partecipare alla corsa. Piquet era così matematicamente Campione del Mondo per la terza volta in carriera. Il fine settimana fu dominato da Berger, che conquistò la pole position e mantenne il comando dal primo all'ultimo giro; secondo giunse Senna, davanti a Johansson, Alboreto, Boutsen e Nakajima, mentre Piquet si ritirò per un guasto al motore mentre occupava la terza posizione[19].

Con entrambi i titoli già assegnati a Piquet ed alla Williams, il Gran Premio d'Australia si ridusse ad una passerella conclusiva. Come in Giappone, Berger dominò qualifiche e gara, facendo segnare la pole position e mantenendo il comando dalla partenza al traguardo. Senna, secondo, fu squalificato a fine gara per un'irregolarità tecnica; salì quindi in seconda posizione Alboreto, a completare una doppietta della Ferrari. Terzo, seppure a tavolino, giunse Boutsen, seguito da Palmer, Dalmas e Moreno, che portò alla AGS il primo punto della sua storia[20].

Il campionato piloti si concluse quindi con la vittoria di Piquet, che, con 73 punti, conquistò il terzo titolo mondiale della sua carriera. Secondo si classificò il suo compagno di squadra Mansell, a quota 61; dietro all'inglese era Senna, distaccato di quattro punti. Il campione del mondo in carica Prost, penalizzato da una vettura non all'altezza degli anni precedenti, conquistò 46 punti e il quarto posto in classifica.

Il campionato costruttori fu invece dominato dalla Williams - Honda, che se lo aggiudicò per la seconda volta consecutiva; il team inglese marcò in tutto 137 punti, ben sessantuno in più della McLaren seconda classificata. Il terzo posto fu conquistato dalla Lotus, mentre la Ferrari, grazie ai risultati positivi ottenuti nelle ultime gare, compensò una prima parte di stagione piuttosto deludente. Tra le vetture con motore aspirato si mise in luce la Tyrrell, che conquistò undici punti ed il sesto posto a pari merito con la Arrows; la Brabham, dopo il disastroso 1986, migliorò leggermente le proprie prestazioni, ma dovette fare i conti con la scarsa affidabilità del motore BMW montato orizzontalmente.

Risultati

Risultati dei Gran Premi

Gara Gran Premio Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Costruttore Resoconto
1 Brasile (bandiera) Gran Premio del Brasile Jacarepaguá Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Nelson Piquet Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren-TAG Resoconto
2 San Marino (bandiera) Gran Premio di San Marino Imola Brasile (bandiera) Ayrton Senna Italia (bandiera) Teo Fabi Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
3 Belgio (bandiera) Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren-TAG Resoconto
4 Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco Monaco Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) Lotus-Honda Resoconto
5 Stati Uniti (bandiera) Gran Premio degli Stati Uniti-Est Detroit Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) Lotus-Honda Resoconto
6 Francia (bandiera) Gran Premio di Francia Paul Ricard Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
7 Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
8 Germania (bandiera) Gran Premio di Germania Hockenheimring Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
9 Ungheria (bandiera) Gran Premio d'Ungheria Hungaroring Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Nelson Piquet Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
10 Austria (bandiera) Gran Premio d'Austria Österreichring Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
11 Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia Monza Brasile (bandiera) Nelson Piquet Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
12 Portogallo (bandiera) Gran Premio del Portogallo Estoril Austria (bandiera) Gerhard Berger Austria (bandiera) Gerhard Berger Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren-TAG Resoconto
13 Spagna (bandiera) Gran Premio di Spagna Jerez Brasile (bandiera) Nelson Piquet Austria (bandiera) Gerhard Berger Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
14 Messico (bandiera) Gran Premio del Messico Hermanos Rodriguez Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams-Honda Resoconto
15 Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone Suzuka Austria (bandiera) Gerhard Berger Francia (bandiera) Alain Prost Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari Resoconto
16 Australia (bandiera) Gran Premio d'Australia Adelaide Austria (bandiera) Gerhard Berger Austria (bandiera) Gerhard Berger Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari Resoconto

Classifiche

Nella stagione 1987 del Campionato mondiale di Formula 1 i punti erano attribuiti nel modo seguente: 9 punti al primo, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto classificato. Per la classifica piloti, vengono conteggiati solo gli 11 migliori risultati per ciascun conduttore. Per la classifica costruttori, invece, tutti i punti sono validi.

Classifica Piloti

Pos. Pilota Punti
1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 2 NP Rit 2 2 2 2 1 1 2 1 3 4 2 15* Rit 73 (76)
2 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 6 1 Rit Rit 5 1 1 Rit 14* 1 3 Rit 1 1 INF 61
3 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Rit 2 Rit 1 1 4 3 3 2 5 2 7 5 Rit 2 SQ 57
4 Francia (bandiera) Alain Prost 1 Rit 1 9* 3 3 Rit 7* 3 6 15 1 2 Rit 7 Rit 46
5 Austria (bandiera) Gerhard Berger 4 Rit Rit 4 4 Rit Rit Rit Rit Rit 4 2 Rit Rit 1 1 36
6 Svezia (bandiera) Stefan Johansson 3 4 2 Rit 7 8* Rit 2 Rit 7 6 5 3 Rit 3 Rit 30
7 Italia (bandiera) Michele Alboreto 8* 3 Rit 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 15* Rit 4 2 17
8 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen 5 Rit Rit Rit Rit Rit 7 Rit 4 4 5 14 16* Rit 5 3 16
9 Italia (bandiera) Teo Fabi Rit Rit Rit 8 Rit 5* 6 Rit Rit 3 7 4* Rit 5 Rit Rit 12
10 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Rit Rit 4 Rit 6 Rit Rit Rit 8 Rit Rit 6 8* 4 9* Rit 8
11 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer 10 Rit Rit 5 11 7 8 5 7 14 14 10 Rit 7 8 4 7
12 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima 7 6* 5 10 Rit NC 4 Rit Rit 13 11 8 9 Rit 6 Rit 7
13 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Rit 9 Rit Rit 9 Rit Rit Rit 5 Rit Rit Rit 13 3 11 9* 6
14 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Rit Rit 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 8* 4
15 Francia (bandiera) Philippe Streiff 11 8 9 Rit Rit 6 Rit 4 9 Rit 12 12 7 8 12 Rit 4
16 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Rit 11* Rit Rit Rit Rit 5 Rit 6 Rit Rit 13 10 Rit 10 Rit 3
17 Francia (bandiera) Philippe Alliot 10 8 Rit Rit Rit Rit 6 Rit 12 Rit Rit 6 6 Rit Rit 3
18 Regno Unito (bandiera) Martin Brundle Rit 5 Rit 7 Rit Rit NC NC Rit SQ Rit Rit 11 Rit Rit Rit 2
19 Italia (bandiera) Ivan Capelli NP Rit Rit 6 Rit Rit Rit Rit 10 11 13 9 12 Rit Rit Rit 1
20 Francia (bandiera) René Arnoux NP 6 11 10 Rit Rit Rit Rit 10 10 Rit Rit Rit Rit Rit 1
21 Brasile (bandiera) Roberto Moreno Rit 6 1
- Francia (bandiera) Yannick Dalmas 9 14 5 0**
- Germania Ovest (bandiera) Christian Danner 9 7 Rit ES 8 Rit Rit Rit Rit 9 9 Rit Rit Rit Rit 7 0
- Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Rit 7 12 Rit Rit SQ Rit 12 8 8 Rit Rit Rit 13 Rit 0
- Francia (bandiera) Pascal Fabre 12 13 10 13 12 9 9 Rit 13 NC NQ NQ Rit NQ 0
- Italia (bandiera) Alessandro Nannini Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 11 Rit 16 11* Rit Rit Rit Rit 0
- Italia (bandiera) Alex Caffi Rit 12* Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit NQ Rit Rit NQ 0
- Spagna (bandiera) Adrián Campos SQ Rit Rit NP Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 14 Rit Rit Rit 0
- Svizzera (bandiera) Franco Forini Rit Rit NQ 0
- Italia (bandiera) Nicola Larini NQ Rit 0
- Italia (bandiera) Gabriele Tarquini Rit 0
- Italia (bandiera) Stefano Modena Rit 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

** Avendo iscritto una sola vettura a inizio campionato, la Larrousse non poté contare i punti fatti segnare dalla seconda monoposto, non ritenuti validi nemmeno per la classifica piloti.

  • Solo i migliori undici risultati erano conteggiati come punti: tra parentesi i punti reali fatti segnare dai piloti.

Statistiche Piloti

Posizione Pilota Numero Nazione Punti[21] Vittorie Podi Pole
1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 6 Brasile 73 (76) 3 11 4
2 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 5 Regno Unito 61 6 7 8
3 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 12 Brasile 57 2 8 1
4 Francia (bandiera) Alain Prost 1 Francia 46 3 7
5 Austria (bandiera) Gerhard Berger 28 Austria 36 2 3 3
6 Svezia (bandiera) Stefan Johansson 2 Svezia 30 5
7 Italia (bandiera) Michele Alboreto 27 Italia 17 3
8 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen 20 Belgio 16 1
9 Italia (bandiera) Teo Fabi 19 Italia 12 1
10 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever 18 Stati Uniti 8
11 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer 3 Regno Unito 7
12 Giappone (bandiera) Satoru Nakajima 11 Giappone 7
13 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 5 Italia 6 1
14 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris 8 Italia 4 1
15 Francia (bandiera) Philippe Streiff 4 Francia 4
16 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick 17 Regno Unito 3
17 Francia (bandiera) Philippe Alliot 30 Francia 3
18 Regno Unito (bandiera) Martin Brundle 9 Regno Unito 2
19 Brasile (bandiera) Roberto Moreno 14 Brasile 1
= Francia (bandiera) René Arnoux 25 Francia 1
= Italia (bandiera) Ivan Capelli 16 Italia 1
NC Francia (bandiera) Yannick Dalmas 29 Francia 0*
NC Germania (bandiera) Christian Danner 10 Germania 0
NC Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani 26 Italia 0
NC Francia (bandiera) Pascal Fabre 14 Francia 0
NC Italia (bandiera) Alessandro Nannini 24 Italia 0
NC Italia (bandiera) Alex Caffi 21 Italia 0
NC Spagna (bandiera) Adrián Campos NC Spagna 0
NC Svizzera (bandiera) Franco Forini 22 Svizzera 0
NC Italia (bandiera) Nicola Larini 32 Italia 0
NC Italia (bandiera) Gabriele Tarquini 22 Italia 0
NC Italia (bandiera) Stefano Modena 7 Italia 0

Trofeo Jim Clark (per piloti di vetture con motore aspirato)

Pos Pilota BRA
Brasile (bandiera)
SMR
San Marino (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
USA
Stati Uniti (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
AUT
Austria (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ESP
Spagna (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
JPN
Giappone (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
Punti
1 Regno Unito (bandiera) Jonathan Palmer 1 Rit NP 1 1 2 1 2 1 3 3 2 Rit 2 1 1 95
2 Francia (bandiera) Philippe Streiff 2 1 2 Rit Rit 1 Rit 1 2 Rit 1 3 2 3 2 Rit 74
3 Francia (bandiera) Philippe Alliot 2 1 Rit Rit Rit Rit 3 Rit 2 Rit Rit 1 1 Rit Rit 43
4 Italia (bandiera) Ivan Capelli NP Rit Rit 2 Rit Rit Rit Rit 3 1 2 1 3 Rit Rit Rit 38
5 Francia (bandiera) Pascal Fabre 3 3 3 3 2 3 2 Rit 4 NC NQ NQ Rit NQ 35
6 Brasile (bandiera) Roberto Moreno Rit 3 4
7 Francia (bandiera) Yannick Dalmas 4 3 2 0
NC Italia (bandiera) Nicola Larini NQ Rit 0
Pos Pilota BRA
Brasile (bandiera)
SMR
San Marino (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
USA
Stati Uniti (bandiera)
FRA
Francia (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
AUT
Austria (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ESP
Spagna (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
JPN
Giappone (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
Punti

*Non prende punti

Campionato Costruttori

Classifica e Statistiche Costruttori

Posizione Team Telaio Motore Gomme Punti Vittorie Podi Pole
1 Regno Unito (bandiera) Williams-Honda FW11B Honda RA167E G 137 9 18 12
2 Regno Unito (bandiera) McLaren-TAG MP4/3 TAG Porsche P01 G 76 3 12
3 Regno Unito (bandiera) Lotus-Honda 99T Honda RA167E G 64 2 8 1
4 Italia (bandiera) Ferrari F1-87 Ferrari 033D G 53 2 6 3
5 Regno Unito (bandiera) Benetton-Ford B187 Ford GBA G 28 2
6 Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford DG016 Ford Cosworth DFZ G 11
7 Regno Unito (bandiera) Arrows-Megatron A10 (BMW) Megatron M12/13 G 11
8 Regno Unito (bandiera) Brabham-BMW BT56 BMW M12/13 G 10 2
9 Regno Unito (bandiera) Lola-Ford LC87 Ford Cosworth DFZ G 3
10 Germania (bandiera) Zakspeed 861B
871
Zakspeed 1500/4 G 2
11 Francia (bandiera) Ligier-Megatron JS29B
JS29C
(BMW) Megatron M12/13 G 1
= Francia (bandiera) AGS-Ford JH22 Ford Cosworth DFZ G 1
= Regno Unito (bandiera) March-Ford 87P
871
Ford Cosworth DFZ G 1
NC Italia (bandiera) Osella-Alfa Romeo FA1/G
FA1/I
Alfa Romeo 890T G
NC Italia (bandiera) Minardi-Motori Moderni M86 Motori Moderni Tipo 615-90 G
NC Italia (bandiera) Coloni-Ford FC187 Ford Cosworth DFZ G

Trofeo Colin Chapman (per costruttori di vetture con motore aspirato)

Posizione Costruttore Punti
1 Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford 169
2 Francia (bandiera) Lola-Ford 43
3 Francia (bandiera) AGS-Ford 39
4 Regno Unito (bandiera) March-Ford 38
NC Italia (bandiera) Coloni-Ford 0

Note

  1. ^ Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America era noto anche come Detroit Grand Prix.
  2. ^ Cesare Maria Mannucci, Ayrton, pag.73
  3. ^ Autosprint n.14/87, pp. 3ss.
  4. ^ a b (EN) Grand Prix Results: Italian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 30 novembre 2009.
  5. ^ a b (EN) Grand Prix Results: Brazilian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 30 novembre 2009.
  6. ^ (EN) Grand Prix Results: San Marino GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 30 novembre 2009.
  7. ^ (EN) Grand Prix Results: Belgian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 30 novembre 2009.
  8. ^ (EN) Grand Prix Results: Monaco GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 1º dicembre 2009.
  9. ^ (EN) Grand Prix Results: United States GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 1º dicembre 2009.
  10. ^ (EN) Grand Prix Results: French GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 1º dicembre 2009.
  11. ^ (EN) Grand Prix Results: British GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 1º dicembre 2009.
  12. ^ Autosprint 31/87, pp. 4-10.
  13. ^ (EN) Grand Prix Results: German GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 2 dicembre 2009.
  14. ^ (EN) Grand Prix Results: Hungarian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 2 dicembre 2009.
  15. ^ (EN) Grand Prix Results: Austrian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 2 dicembre 2009.
  16. ^ (EN) Grand Prix Results: Portuguese GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  17. ^ (EN) Grand Prix Results: Spanish GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  18. ^ (EN) Grand Prix Results: Mexican GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  19. ^ (EN) Grand Prix Results: Japanese GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  20. ^ (EN) Grand Prix Results: Australian GP, 1987, su grandprix.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  21. ^ Solo i migliori undici risultati erano conteggiati come punti: tra parentesi i punti reali fatti segnare dai piloti.

Bibliografia

  • Adriano Cimarosti, Grand Prix Story, Milano, Giorgio Nada editore, 1990, pp. 374-383, ISBN 88-7911-025-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147255176 · GND (DE2095836-5
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Read other articles:

Defunct American financial services firm Lehman Brothers Holdings Inc.Lehman Brothers headquarters in Times Square, a year before the company's collapseTrade nameLehman BrothersTypePublic companyTraded asNYSE: LEHIndustryInvestment servicesPredecessorH. Lehman and Bro.Founded1850Montgomery, Alabama, U.S.[1]FoundersHenry, Emanuel and Mayer LehmanDefunctSeptember 15, 2008; 15 years ago (2008-09-15)FateChapter 11 bankruptcy LiquidationSuccessors Nomura Holdings Bar...

 

село Краснофлотець рос. Краснофлотецерз. Краснофлотец Країна  Росія Суб'єкт Російської Федерації Мордовія Муніципальний район Єльниківський район Поселення Новодівиченське Код ЗКАТУ: 89218840004 Код ЗКТМО: 89618440116 Основні дані Населення 88 осіб (2010[1]) Поштовий індекс 4313...

 

Stasiun Telagamurni (Metland Telagamurni) C25 Tampak depan Stasiun Telagamurni, 23 Maret 2023Nama lainStasiun Metland TelagamurniLokasiKompleks Metland CibitungTelagamurni, Cikarang Barat, Bekasi, Jawa Barat 17849IndonesiaKetinggian+18 mOperatorKAI CommuterLetak dari pangkalkm 39+600 lintas Jakarta-Jatinegara-Cikampek[1]Jumlah peronDua peron sisi yang tinggiJumlah jalur2Informasi lainKode stasiunTLM-[2]KlasifikasiIII/kecil[2]SejarahDibuka18 Mei 2019 (2019-05-18)Op...

TahyodiWadan Seskoau Informasi pribadiLahir6 Februari 1968 (umur 55)Karawang, Jawa BaratAlma materAkademi Angkatan Udara (1990)Karier militerPihak IndonesiaDinas/cabang TNI Angkatan UdaraMasa dinas1990—sekarangPangkat Marsekal Pertama TNISatuanKorps PenerbangSunting kotak info • L • B Marsekal Pertama TNI Tahyodi, S.A.P. (lahir 6 Februari 1968) adalah seorang perwira tinggi TNI-AU yang sejak 29 Maret 2023 mengemban amanat sebagai Wakil Komandan Sekolah Staf dan ...

 

Halaman ini berisi artikel tentang Keuskupan Lutheran. Untuk Keuskupan Katolik, lihat Keuskupan Kuno Ribe. Keuskupan RibeRibe Stiftcode: da is deprecated  (Denmark)Lutheran Katedral Bunda Maria, RibeLambang Keuskupan RibeLokasiNegara DenmarkDekanat8Kantor pusatRibe, DenmarkStatistikPopulasi- Total(per 2019)Penurunan 357.107Paroki 201Jemaat 226Imam109Umat 298.196 ( 83,5%)InformasiDenominasiLutheranPendirian1537KatedralKatedral Bunda Maria, RibeBahasaBahasa DenmarkKepemimpin...

 

Oliver Bootz (* 23. Juli 1971 in Berlin) ist ein deutscher Schauspieler. Oliver Bootz Leben Oliver Bootz machte eine Ausbildung zum Automechaniker und besuchte in Köln eine Schauspielschule. Bei einem Modelwettbewerb wurde er zum Gesicht 1991 gewählt. Zunächst bekam er ein Angebot für eine Rolle in der Daily-Soap Gute Zeiten, schlechte Zeiten auf RTL, die er jedoch ablehnte, weil er um die Welt reisen wollte. Die Rolle wurde von Andreas Elsholz übernommen. Am 28. November 1994 stieg er s...

النمط الجماعي Bالوقت المحتمل للنشوء50,000 ق.حالمكان المحتمل للنشوءجنوب شرق آسياالسلفR11'BالسُّلانB4, B5, B7الطفرة المعرّفة8281-8289d[1] هابلوغروب B الميتوكوندرية (بالإنجليزية: haplogroup B (mtDNA))‏ في علم جينات المتقدرات البشرية هي إحدى مجموعات جينات توجد في دي إن أيه المتقدرات البشرية. ت...

 

Liga Uruguaya de Ascenso 2018Datos generalesSede Uruguay UruguayFecha 2018Organizador FUBBTV oficial VTVDatos estadísticosParticipantes 14 equipos Cronología Liga Uruguaya de Ascenso2017 Liga Uruguaya de Ascenso 2018 Liga Uruguaya de Ascenso2019 [editar datos en Wikidata] La Liga Uruguaya de Ascenso 2018, popularmente conocida como El Metro, y organizada por la FUBB, reúne a los equipos disputantes de la Segunda División del básquetbol uruguayo. La competición comenzó en juni...

 

2006–2008 American series of 9 Star Wars novels This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources in this article. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Legacy of the Force – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2015) (Learn how and when to remove this template message) Cover of the first book The logo for the Legacy Era The ...

Josip Drmić Informasi pribadiNama lengkap Josip DrmićTanggal lahir 8 Agustus 1992 (umur 31)Tempat lahir Lachen, SwitzerlandTinggi 1,81 m (5 ft 11+1⁄2 in)Posisi bermain StrikerInformasi klubKlub saat ini Bayer LeverkusenNomor 9Karier junior2001–2009 FC ZürichKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2009–2011 FC Zürich II 26 (26)2010–2013 FC Zürich 62 (18)2013–2014 1. FC Nürnberg 33 (17)2014– Bayer Leverkusen 19 (6)Tim nasional‡2010 Swiss U18 1 (0)2010–2...

 

Part of Lionsgate films that specializes in direct to video Lionsgate PremiereTypeDivisionIndustryMotion pictureFounded2015; 8 years ago (2015)HeadquartersSanta Monica, California, U.S.Key people Jean McDowell Tim Pallen Adam Sorensen ProductsFilm distributionParentLionsgate FilmsWebsitelionsgate.com Lionsgate Premiere is the speciality film division of entertainment company Lionsgate Films that specializes in direct-to-video and direct-to-video on demand.[1] Backgro...

 

Vietnamese TV channel For Virtual TV, Pakistan, see Virtual University of Pakistan § Distant teaching. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: VTV3 – news · newspapers · b...

Computer operating system Not to be confused with CICS. Compatible Time-Sharing System (CTSS)Preamble of two versions of the CTSS scheduler, one in MAD and one in FAPDeveloperMIT Computation Center, Project MACWritten inFAP assembly, MADWorking stateDiscontinued, simulator availableSource modelOpen sourceInitial release1961; 62 years ago (1961)Marketing targetColleges and universities[1]Available inEnglishPlatformsIBM 7090, IBM 7094Kernel typeMonolithic, protectedDef...

 

1986 studio album by Dead or AliveMad, Bad and Dangerous to KnowStudio album by Dead or AliveReleased21 November 1986 (1986-11-21)Recorded1986Genre Dance-pop[1] Hi-NRG Length40:58LabelEpicProducerStock Aitken WatermanDead or Alive chronology Youthquake(1985) Mad, Bad and Dangerous to Know(1986) Rip It Up(1987) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic[2]Smash Hits6.5/10[3] Mad, Bad and Dangerous to Know is the third studio album by En...

 

Sculpture by Gian Lorenzo Bernini in Vatican City The Vision of ConstantineArtistGian Lorenzo BerniniYear1670 (1670)Catalogue73TypeSculptureMediumMarbleLocationScala Regia, Vatican CityCoordinates41°54′10″N 12°27′18″E / 41.90278°N 12.45500°E / 41.90278; 12.45500Preceded byAngel with the SuperscriptionFollowed byEquestrian statue of Louis XIV (Bernini) The Vision of Constantine is an equestrian sculpture by the Italian artist Gian Lorenzo Bern...

1941 film by William Keighley This article is about the 1941 film. For other uses, see Four Mothers (disambiguation). Four MothersMovie posterDirected byWilliam KeighleyWritten byStephen Morehouse AveryProduced byHal B. WallisStarringPriscilla LaneRosemary LaneLola LaneGale PageCinematographyCharles RosherEdited byRalph DawsonMusic byHeinz RoemheldDistributed byWarner Bros.Release dateJanuary 4, 1941Running time86 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish Four Mothers is a 1941 American dram...

 

Запрос «Живописец» перенаправляется сюда; см. также другие значения. Эдуард Вильгельм Даге. Изобретение живописи. Сюжет, восходящий к античной мифологии: Кора Сикионская, дочь Бутада, обводит углём на стене тень своего возлюбленного. 1832, Старая национальная галерея, Бе...

 

2001 novel by Percival Everett Erasure AuthorPercival EverettCountryUnited StatesLanguageEnglishPublisherUPNEPublication date2001ISBN9781584651604 Erasure is a 2001 novel by American writer Percival Everett and originally published by UPNE. The novel reacts against the dominant strains of discussion surrounding the publication and criticism of African-American literature. In 2023, it was adapted into a film titled American Fiction.[1] Plot Erasure is about a writer dealing with death,...

1996 American libel law case Suzuki Motor Corp. v. Consumers Union of the U.S., Inc.US-market Suzuki SamuraiCourtUnited States Court of Appeals for the Ninth CircuitDecidedMay 19, 2003Citation(s)330 F.3d 1110 (subscription required)Case historyAppealed fromUnited States District Court for the Central District of CaliforniaCourt membershipJudges sittingWarren J. Ferguson, A. Wallace Tashima, Susan P. GraberCase opinionsSummary judgment for defendant reversed, case remanded.Decision byA...

 

Beberapa botol tinta dari Jerman. Tinta atau dawat adalah bahan berwarna yang mengandung pigmen warna yang digunakan untuk mewarnai suatu permukaan. Tinta bersama pena dan pensil digunakan untuk menulis dan menggambar. Tinta merupakan sebuah media yang sangat kompleks, berisikan pelarut, pigmen, celupan, resin dan pelumas, sollubilizer (semacam senyawa yang membentuk ion-ion polimer polar dengan resin tahan air). Selain itu, ada surfaktan yang merupakan unsur basah yang menurunkan tekanan per...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!