Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Campionato mondiale di Formula 1

Campionato mondiale
di Formula 1
CategoriaAutomobilismo
NazioneInternazionale
Prima edizione1950
Piloti20
Squadre10
CostruttoriBandiera dell'Austria Red Bull
Bandiera della Germania Mercedes
Bandiera dell'Italia Ferrari
Bandiera del Regno Unito McLaren
Bandiera del Regno Unito Aston Martin
Bandiera della Francia Alpine
Bandiera del Regno Unito Williams
Bandiera dell'Italia RB
Bandiera della Svizzera Sauber
Bandiera degli Stati Uniti Haas
MotoriBandiera del Giappone Honda RBPT
Bandiera della Germania Mercedes
Bandiera dell'Italia Ferrari
Bandiera della Francia Renault
PneumaticiBandiera dell'Italia P Pirelli
Pilota campione
(2023)
Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen
Squadra campione
(2023)
Bandiera dell'Austria Red Bull
Stagione dell'anno corrente
Campionato mondiale di Formula 1 2024

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti)[1] è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

La prima edizione del campionato si è svolta nel 1950 ed è unanimemente ritenuto la massima espressione dell'automobilismo.

Descrizione

Il Campionato mondiale di Formula 1 è composto da un numero variabile di gare che vengono disputate in vari Paesi del mondo tra la primavera e l'autunno. In particolare è composto da gare di velocità per le quali il regolamento più recente prevede una durata massima della gara di due ore.

Nei primi anni il numero di gare, la cui percorrenza era maggiore di quella attuale, è variato da un minimo di 7 ad un massimo di 11. Col passare degli anni tale numero è aumentato sempre più fino ad attestarsi negli ultimi anni tra 16 e 21. Attualmente tutte le gare del campionato sono dei gran premi. In passato non sempre è stato così. Fino al 1960 infatti una delle gare del campionato è stata la 500 Miglia di Indianapolis, le cui vetture partecipanti erano teoricamente ammesse alle altre gare del mondiale. Ma al di fuori di Indianapolis, vi fu una sola partecipazione ad opera di Rodger Ward al Gran Premio degli Stati Uniti del 1959.

Nel periodo 1952-1953, esclusa la 500 Miglia di Indianapolis, il titolo fu conteso con vetture di Formula 2, vetture ammesse, ma fuori classifica, anche in alcune gare del 1966-1967 e 1969.

Di norma la gara si svolge di domenica mentre i due giorni antecedenti sono dedicati alle prove e alle qualificazioni: normalmente il venerdì e il sabato, saltuariamente il giovedì e il sabato. Attualmente il giovedì e il venerdì sono dedicati alle prove, il sabato alle prove e alle qualificazioni. In passato anche il giovedì e il venerdì, oltre che alle prove, erano dedicati alle qualificazioni, mentre la domenica, oltre che alla gara, era dedicata alle prove (durante il cosiddetto warm up).

Le gare si svolgono principalmente su due tipi di circuiti: stradali e cittadini.

Campionati e titolo assegnato

Il Campionato mondiale di Formula 1 assegna due diversi titoli:

Il primo assegna il titolo di Campione del Mondo di Formula 1 al miglior pilota, il secondo il medesimo titolo al miglior costruttore, con quest'ultimo che viene però assegnato solo dall'edizione del 1958.

Dalla stagione 2007 è stato introdotto un ulteriore trofeo, chiamato DHL Fastest Lap Award, assegnato al pilota che ottiene più giri più veloci in gara, durante il campionato.[2] Successivamente, nelle stagioni 2014 e 2015, vengono introdotti due ulteriori trofei, chiamati rispettivamente Trofeo Pole FIA (FIA Pole Trophy) e DHL Fastest Pit Stop Award: il primo viene assegnato al pilota che ottiene il maggior numero di pole position durante il campionato,[3] mentre il secondo viene assegnato alla scuderia che, nel corso di una stagione, ottiene i migliori risultati, in termini di tempo, nei cambi gomme, effettuati nel corso dei Gran Premi.[4]

Un ulteriore riconoscimento, denominato Driver of the Day, viene inserito a partire dalla stagione 2016. Durante il Gran Premio, i telespettatori votano il pilota che, secondo la loro preferenza, si è maggiormente espresso durante la gara. Il pilota che riceve la percentuale di votazione più alta ottiene il premio.[5]

Durante la stagione 2021 vengono istituiti due nuovi premi: il primo chiamato Workday Agility Award, nel quale viene premiato il team in grado di attuare la strategia migliore durante un Gran Premio, con l'obiettivo di dare risalto al valore tecnico degli ingegneri del muretto box, chiamati a prendere spesso decisioni importanti e cruciali nell'arco di pochi secondi;[6] il secondo denominato Crypto.com Overtake Award, assegnato inizialmente al pilota protagonista del maggior numero di manovre di sorpasso effettuate durante la stagione, successivamente dal campionato successivo assegnato al pilota che viene premiato per più gare, come l'autore del sorpasso migliore della gara, e dal 2023 assegnato mensilmente, venendo scelto dai tifosi fra una serie di manovre di sorpasso.[7]

Albo d'oro

Anno Gare Campione del mondo piloti Campione del mondo costruttori[8]
Pilota Costruttore
1 1950 7 Bandiera dell'Italia Nino Farina Alfa Romeo
2 1951 8 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Alfa Romeo
3 1952 8 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Ferrari
4 1953 9 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Ferrari
5 1954 9 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Maserati
Mercedes
6 1955 7 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Mercedes
7 1956 8 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Ferrari
8 1957 8 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Maserati
9 1958 11 Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn Ferrari Vanwall
10 1959 9 Bandiera dell'Australia Jack Brabham Cooper Cooper
11 1960 10 Bandiera dell'Australia Jack Brabham Cooper Cooper
12 1961 8 Bandiera degli Stati Uniti Phil Hill Ferrari Ferrari
13 1962 9 Bandiera del Regno Unito Graham Hill BRM BRM
14 1963 10 Bandiera del Regno Unito Jim Clark Lotus Lotus
15 1964 10 Bandiera del Regno Unito John Surtees Ferrari Ferrari
16 1965 10 Bandiera del Regno Unito Jim Clark Lotus Lotus
17 1966 9 Bandiera dell'Australia Jack Brabham Brabham Brabham
18 1967 11 Bandiera della Nuova Zelanda Denny Hulme Brabham Brabham
19 1968 12 Bandiera del Regno Unito Graham Hill Lotus Lotus
20 1969 11 Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart Matra Matra
21 1970 13 Bandiera dell'Austria Jochen Rindt Lotus Lotus
22 1971 11 Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart Tyrrell Tyrrell
23 1972 12 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi Lotus Lotus
24 1973 15 Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart Tyrrell Lotus
25 1974 15 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi McLaren McLaren
26 1975 14 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Ferrari Ferrari
27 1976 16 Bandiera del Regno Unito James Hunt McLaren Ferrari
28 1977 17 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Ferrari Ferrari
29 1978 16 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Lotus Lotus
30 1979 15 Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter Ferrari Ferrari
31 1980 14 Bandiera dell'Australia Alan Jones Williams Williams
32 1981 15 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Brabham Williams
33 1982 16 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Williams Ferrari
34 1983 15 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Brabham Ferrari
35 1984 16 Bandiera dell'Austria Niki Lauda McLaren McLaren
36 1985 16 Bandiera della Francia Alain Prost McLaren McLaren
37 1986 16 Bandiera della Francia Alain Prost McLaren Williams
38 1987 16 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Williams Williams
39 1988 16 Bandiera del Brasile Ayrton Senna McLaren McLaren
40 1989 16 Bandiera della Francia Alain Prost McLaren McLaren
41 1990 16 Bandiera del Brasile Ayrton Senna McLaren McLaren
42 1991 16 Bandiera del Brasile Ayrton Senna McLaren McLaren
43 1992 16 Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell Williams Williams
44 1993 16 Bandiera della Francia Alain Prost Williams Williams
45 1994 16 Bandiera della Germania Michael Schumacher Bandiera del Regno Unito Benetton Williams
46 1995 17 Bandiera della Germania Michael Schumacher Bandiera del Regno Unito Benetton Bandiera del Regno Unito Benetton
47 1996 16 Bandiera del Regno Unito Damon Hill Williams Williams
48 1997 17 Bandiera del Canada Jacques Villeneuve Williams Williams
49 1998 16 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren McLaren
50 1999 16 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren Ferrari
51 2000 17 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari Ferrari
52 2001 17 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari Ferrari
53 2002 17 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari Ferrari
54 2003 16 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari Ferrari
55 2004 18 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari Ferrari
56 2005 19 Bandiera della Spagna Fernando Alonso Renault Renault
57 2006 18 Bandiera della Spagna Fernando Alonso Renault Renault
58 2007 17 Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen Ferrari Ferrari
59 2008 18 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton McLaren Ferrari
60 2009 17 Bandiera del Regno Unito Jenson Button Brawn Brawn
61 2010 19 Bandiera della Germania Sebastian Vettel Red Bull Red Bull
62 2011 19 Bandiera della Germania Sebastian Vettel Red Bull Red Bull
63 2012 20 Bandiera della Germania Sebastian Vettel Red Bull Red Bull
64 2013 19 Bandiera della Germania Sebastian Vettel Red Bull Red Bull
65 2014 19 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
66 2015 19 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
67 2016 21 Bandiera della Germania Nico Rosberg Mercedes Mercedes
68 2017 20 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
69 2018 21 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
70 2019 21 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
71 2020 17 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton Mercedes Mercedes
72 2021 22 Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen Red Bull Mercedes
73 2022 22 Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen Red Bull Red Bull
74 2023 22 Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen Red Bull Red Bull

Statistiche

La tabella seguente mostra come sono ripartiti tra le nazioni i 140 titoli di campione del mondo fino ad oggi assegnati. Quindici sono le nazioni che hanno vinto il campionato mondiale piloti di Formula 1, mentre sono solo cinque le nazioni hanno vinto il campionato mondiale costruttori.

Nazione Titoli di campione del mondo
Piloti Costruttori Totali
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 20 33 53
Bandiera della Germania Germania 12 8 20
Bandiera dell'Italia Italia 3 16 19
Bandiera del Brasile Brasile 8 0 8
Bandiera dell'Austria Austria 4 6 10
Bandiera della Francia Francia 4 3 7
Bandiera dell'Argentina Argentina 5 0 5
Bandiera dell'Australia Australia 4 0 4
Bandiera della Finlandia Finlandia 4 0 4
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 0 3
Bandiera della Spagna Spagna 2 0 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 0 2
Bandiera del Canada Canada 1 0 1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 0 1
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 0 1
Totale 74 66 140
Nazione Numero di piloti campioni del mondo per nazione
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 10 (Hawthorn, G. Hill, Clark, Surtees, Stewart, Hunt, Mansell, D. Hill, Hamilton, Button)
Bandiera del Brasile Brasile 3 (Fittipaldi, Piquet, Senna)
Bandiera della Finlandia Finlandia 3 (K. Rosberg, Häkkinen, Räikkönen)
Bandiera della Germania Germania 3 (Schumacher, Vettel, N. Rosberg)
Bandiera dell'Italia Italia 2 (Farina, Ascari)
Bandiera dell'Australia Australia 2 (Brabham, Jones)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 (P. Hill, Andretti)
Bandiera dell'Austria Austria 2 (Rindt, Lauda)
Bandiera dell'Argentina Argentina 1 (Fangio)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 (Hulme)
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 (Scheckter)
Bandiera della Francia Francia 1 (Prost)
Bandiera del Canada Canada 1 (Villeneuve)
Bandiera della Spagna Spagna 1 (Alonso)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 (Verstappen)

Loghi

Note

  1. ^ In realtà secondo il Yellow Book della FIA del 1981, si trattò della creazione di un nuovo campionato e della soppressione del precedente. È attestato infatti dai documenti: «In application of the decisions taken during the FIA Rio Congress of 15th April 1980, the FISA is organising the new "FIA Formula One World Championship" from 1st January 1981. As a result, the old "World Championship for Drivers" is suppressed» tradotto in italiano «In applicazione delle decisioni prese durante il congresso della FIA di Rio del 15 aprile 1980, la FISA è in procinto di organizzare la nuova "FIA Formula One World Championship" dal 1º gennaio 1981. Di conseguenza la vecchia "World Championship for Drivers" è soppressa». La decisione fu presa stante la scissione, poi rientrata, dei team iscritti alla FOCA di Bernie Ecclestone per evitare che usassero il termine "Formula 1" nel loro campionato, poi abortito, che venne in effetti denominato "World Professional Championship" (guerra FISA-FOCA). Va anche detto che vi era anche la necessità di discriminare il mondiale piloti di Formula 1 da quello riservato ai piloti del Campionato del Mondo Sport Prototipi, istituito nel 1980.
  2. ^ (EN) DHL to sponsor Formula 1's fastest laps trophy, in Brand Republic. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  3. ^ (EN) New pole position trophy up for grabs in 2014, su formula1.com, 12 dicembre 2013. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  4. ^ (EN) 2015 DHL Fastest Pit Stop Award, su formula1.com (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2015).
  5. ^ (EN) Driver of the Day, su formula1.com.
  6. ^ Simone Peluso, Nuovo premio post-GP: nasce il Workday Agility Award, su formulapassion.it, 17 maggio 2021. URL consultato il 17 maggio 2021.
  7. ^ Alessandro Prada, F1 e Crypto.com annunciano il premio per i sorpassi, su formulapassion.it, 24 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.
  8. ^ Fino al 1980 denominato "Coppa Costruttori".
  9. ^ L'attesa è finita: ecco il nuovo logo della Formula 1, su ch-it.motorsport.com, 26 novembre 2017.

Voci correlate

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Read other information related to :Campionato mondiale di Formula 1/

Campionato Campionato Sammarinese Campionato europeo Campionato Italiano di Football Capocannonieri del Campionato Sammarinese Campionato del mondo sportprototipi Campionato brasiliano di calcio Campionato Italiano Velocità Campionato del mondo rally Campionato europeo di automobilismo Campionato croato maschile di pallanuoto Campionato del mondo sportprototipi 1983 Campionato mondiale Campionato sovietico di calcio Campionato nazionale Dante Berretti Campionato mondiale Superbike Campionato svizzero di pallacanestro Campionato Acriano Campionato italiano di calcio Campionato italiano assolut…

o di curling Campionato mondiale costruttori Campionato Production Car Campionato Primavera 1 Campionato europeo di arrampicata Campionato brasiliano di rugby a 15 Campionato Italiano Prototipi Campionato cileno di calcio Campionato mondiale Supersport Campionato Nazionale Under-17 Campionato mondiale di enduro Campionato paulista di calcio Campionato del mondo di arrampicata Campionato ecuadoriano di calcio Campionato faroense di calcio Campionato mondiale Superbike 1989 Campionato italiano di pallacanestro Campionato mondiale di motocross Campionato francese di pallacanestro Campionato europeo Supermoto Campionato italiano di hockey su slittino Campionato del mondo di scacchi 1993 Campionato serbo di calcio Campionato mondiale di Formula 1 Campionato europeo rally Campionato italiano di scacchi Campionato europeo della montagna 1930 Campionato ungherese maschile di pallanuoto Campionato Juniores Dilettanti Campionato ceco di calcio Campionato del mondo sportprototipi 1982 Campionato Paranaense Campionato di Istanbul di calcio Campionato israeliano di pallacanestro Campionato italiano di pallamano maschile Campionato mondiale Supermoto Campionato Italiano di Football 1900 Campiona

Read other articles:

グランドラピッズ市 City of Grand Rapids 位置 ケント郡内の位置 座標 : 北緯42度57分40秒 西経85度39分20秒 / 北緯42.96111度 西経85.65556度 / 42.96111; -85.65556 歴史 創設 1826年 行政 国 USA  州 ミシガン州  郡 ケント郡  市 グランドラピッズ市 地理 面積     市域 117.4 km2 (45.3 mi2)     陸上   115.6 km2 (44.6 mi2)    …

Spanish cyclist In this Spanish name, the first or paternal surname is Beloki and the second or maternal family name is Dorronsoro. Joseba BelokiJoseba Beloki on Col de Peyresourde in 2005Personal informationFull nameJoseba Beloki DorronsoroBorn (1973-08-12) 12 August 1973 (age 50)Lazkao, Basque Country, SpainHeight1.78 m (5 ft 10 in)Weight68 kg (150 lb; 10 st 10 lb)Team informationCurrent teamRetiredDisciplineRoadRoleRiderRider type…

Валерій Іванович Пересоляк Народився 14 квітня 1981(1981-04-14) (42 роки)Громадянство  УкраїнаМісце проживання Минай, Закарпатська областьДіяльність митникпрезидент ФК «Минай»Відомий завдяки контрабанда на Закарпатській митниціНауковий ступінь кандидат юридичних наук У Вік…

Grabfeldisch Gesprochen in Bayern, Thüringen LinguistischeKlassifikation Indogermanisch Germanisch Westgermanisch Hochdeutsch Oberdeutsch Ostfränkisch Unterostfränkisch (im weiteren Sinne) Grabfeldisch Grabfeldisch ist ein ostfränkischer Dialekt, der hauptsächlich in der Landschaft um Bad Königshofen und Mellrichstadt in Bayern und in der Römhilder Gegend südlich von Meiningen in Thüringen gesprochen wird. In der hessischen Rhön Richtung Fulda geht das Grabfeldische fließend in das Os…

Salima Mukansanga (lahir 1988) adalah wasit sepak bola internasional dari Rwanda yang terdaftar sebagai wasit internasional FIFA sejak 2012.[1][2][3] Pada Piala Dunia Wanita FIFA 2019 di Prancis, dia menjadi salah satu perangkat pertandingan di turnamen itu.[4][5] Pada tahun 2022, Mukansanga menjadi satu dari beberapa wanita pertama yang menjadi wasit di Piala Negara-Negara Afrika,[6] memimpin perangkat pertandingan yang juga semuanya wanita sepert…

Les noces d'Olivette is an opéra comique in three acts composed by Edmond Audran, with a libretto by Alfred Duru and Henri Charles Chivot. The farcical romance story concerns Olivette, who loves Valentine (who is also loved by a Countess) but is engaged to a sea captain, who she refuses to marry. Valentine secretly weds Olivette, the captain declares that Olivette is his rightful bride, Valentine is arrested, Olivette is disowned, but eventually her marriage to Valentine is upheld. It premiered…

Robinson Robot Electrón Rodney Rambler-Crane Blinky Creado por Irwin AllenInterpretado por Bob May y Dick Tufeld (voz)Información personalResidencia Júpiter 2Características físicasRaza RobotSexo No tieneInformación profesionalOcupación RobotEspecialidad Control del ambiente[editar datos en Wikidata] Robinson GUNTHER-RYM3B91A1998 Robot Electrón Rodney Rambler-Crane Blinky cuyo nombre oficial era B9 es un personaje de la serie de televisión Perdidos en el espacio y de la adapta…

Universitas Tunas PembangunanNama lainUTPJenisPerguruan Tinggi SwastaDidirikan17 Juli 1980PendiriYayasan Perguruan Tinggi Tunas PembangunanAlamatJl. Balekambang Lor No.1, Manahan,, Surakarta, Jawa Tengah, 57139, IndonesiaBahasaBahasa IndonesiaSitus webwww.utp.ac.id Universitas Tunas Pembangunan atau biasa kita kenal dengan nama UTP adalah salah satu universitas swasta terbaik di Indonesia yang berlokasi di Kota Surakarta, Jawa Tengah. Universitas ini dikelola oleh Yayasan Perguruan Tinggi Tunas …

1926 film by Sidney Franklin Beverly of GraustarkLobby cardDirected bySidney FranklinWritten byAgnes Christine Johnston (scenario)Joseph W. Farnham (titles)Based onBeverly of Graustark1904 novelby George Barr McCutcheonStarringMarion DaviesAntonio MorenoCreighton HaleCinematographyPercy Hilburn (*French)Edited byFrank E. HullDistributed byMetro-Goldwyn-MayerRelease date April 19, 1926 (1926-04-19) (U.S.) Running time70 minutesCountryUnited StatesLanguageSilent (English interti…

The Khan Mughal are a clan of the Chughtai Mughal tribe found in and around Kashmir and Punjab, particularly near the mountains of the Pir Panjal Range and the city of Nabeel. They traditionally assert descent from the Barlas tribe of the Chaghatai Mughal Turks who conquered the Indian subcontinent.[1] Their ancestors initially spoke Persian and Chaghatai Turkic.[2] The renowned Dhaka Nawab dynasty averred descent from the Khan Mughal clans of Iranian Azerbaijan.[3][4…

1997 novel by Ben Aaronovitch and Kate Orman So Vile a Sin AuthorBen Aaronovitch & Kate OrmanCover artistJon SullivanSeriesDoctor Who book:Virgin New AdventuresRelease number56SubjectFeaturing:Seventh DoctorChris, Roz, Bernice, Jason, Kadiatu Lethbridge-StewartSet inPeriod betweenDamaged Goods and Bad TherapyPublisherVirgin BooksPublication dateMay 1997ISBN0-426-20484-0Preceded byThe Dying Days (publication) Followed byN/A  So Vile a Sin is an original novel wri…

Indonesian IdolMusim 11PresenterBoy William (16 November-15 Desember 2020, 18 Januari-26 April 2021)Daniel Mananta (21 Desember 2020-25 Januari 2021)Juri Anang Hermansyah Ari Lasso Judika Maia Estianty Rossa Jum. peserta14PemenangRimar CallistaTempat keduaMark NatamaLokasiStudio RCTI+ MNC Studios JakartaLagu kemenanganWaktu dan Perhatian Negara asalIndonesiaJumlah episode28RilisSaluran asliRCTITanggal tayang16 November 2020 (2020-11-16) –26 April 2021 (2021-4-26)Kronologi Musim…

Pertempuran Bunker HillBagian dari Perang Revolusi AmerikaThe Death of General Warren at the Battle of Bunker Hillkarya John TrumbullTanggal17 Juni 1775LokasiCharlestown, Massachusetts42°22′34.9″N 71°3′38.8″W / 42.376361°N 71.060778°W / 42.376361; -71.060778Koordinat: 42°22′34.9″N 71°3′38.8″W / 42.376361°N 71.060778°W / 42.376361; -71.060778Hasil Lihat HasilPerubahanwilayah Penaklukan Semenanjung Charlestown oleh pasukan Bri…

1993 film directed by John Singleton This article is about the 1993 John Singleton film. For the 1972 Hollis Frampton film, see Hapax Legomena. Poetic JusticeTheatrical release posterDirected byJohn SingletonWritten byJohn SingletonProduced byJohn SingletonSteve NicolaidesStarring Janet Jackson Tupac Shakur Tyra Ferrell Regina King Joe Torry CinematographyPeter Lyons CollisterEdited byBruce CannonMusic byStanley ClarkeDistributed byColumbia PicturesRelease date July 23, 1993 (1993…

Lithuanian town near Russian border City in Suvalkija, LithuaniaVilkaviškisCityVilkaviškis Cathedral Coat of armsVilkaviškisLocation of VilkaviškisCoordinates: 54°39′0″N 23°02′0″E / 54.65000°N 23.03333°E / 54.65000; 23.03333Country LithuaniaEthnographic regionSuvalkijaCounty Marijampolė CountyMunicipalityVilkaviškis district municipalityEldershipVilkaviškis city eldershipCapital ofVilkaviškis district municipality Vilkaviškis city eldership …

Gwyneth WilliamsGwyneth Williams (2011)Born (1953-07-14) 14 July 1953 (age 70)South AfricaAlma materSt Hugh's College, OxfordKnown forController of BBC Radio 4 2010-2019 Gwyneth Williams OBE (born 14 July 1953[1]) is a former controller of BBC Radio 4. She grew up in South Africa and attended St Hugh's College, Oxford.[2] Earlier career Williams joined the BBC World Service in 1976 as a trainee, having briefly worked as researcher at the Overseas Development Instit…

2017–2018 Thai television series Fabulous 30: The SeriesThai30 กำลังแจ๋ว The Series GenreRomantic comedyDramaCreated byGMMTVBased on30 กำลังแจ๋วby Somching Srisupap [th]Directed byWorrawech DanuwongStarringPreechaya PongthananikornTanutchai WijitwongthongCountry of originThailandOriginal languageThaiNo. of episodes12ProductionRunning time50 minutesProduction companyGMMTVOriginal releaseNetworkOne31LINE TVGMM 25 (Rerun)Release20 November 2017…

Railway station in Worcestershire, England PershoreGeneral informationLocationPershore and Pinvin, WychavonEnglandGrid referenceSO951480Managed byGreat Western RailwayPlatforms1Other informationStation codePSHClassificationDfT category F1Passengers2017/18 102,0382018/19 94,8442019/20 102,5502020/21 37,1122021/22 88,116 NotesPassenger statistics from the Office of Rail and Road Pershore railway station is a railway station serving both the town of Pershore and village of Pinvin in Worcestershire,…

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: УДП. Українське Дунайське пароплавство Логотип 45°19′59″ пн. ш. 28°50′05″ сх. д. / 45.33332000002777562° пн. ш. 28.834860000027777716° сх. д. / 45.33332000002777562; 28.834860000027777716Координати: 45°19′59″ пн. ш. 28°50′05″ сх.…

Caping Khas Baduy Lebak Banten Seorang pembeli sedang memilih caping yang dijual di daerah Kutai Kartanegara, Kalimantan Timur, yang disebut seraung. Caping adalah sejenis topi berbentuk kerucut yang umumnya terbuat dari anyaman bambu. Caping ada juga yang terbuat dari daun pandan, atau sejenis rumputan,ataupun daun kelapa. Sebuah caping umumya dilengkapi dengan tali dagu yang berfungsi untuk menjaga keseimbangan caping. Selain bentuknya yang khas caping juga mempunyai kelebihan dibanding topi y…

Kembali kehalaman sebelumnya