Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Palermo Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
Dopo l'addio di Michele Mignani, il Palermo sceglie come allenatore Alessio Dionisi, affidando il ruolo di direttore sportivo a Morgan De Sanctis.[1] Sia il tecnico che il direttore sportivo vengono presentati già il 7 giugno, fornendo alla società ampio spazio di manovra per costruire la squadra. Il raduno per la nuova stagione avviene il 3 luglio a Brescia, da dove la squadra si trasferisce poi al centro olimpico Aquagranda di Livigno per la prima parte del ritiro estivo (dal 7 al 20 luglio).[2] La seconda parte del ritiro pre-campionato viene svolta invece a Manchester, presso l'Etihad Campus dal 23 luglio al 2 agosto.[3] Nel corso delle due parti di ritiro I rosanero inanellano una serie di vittorie in amichevoli di prestigio che lasciano ben sperare i tifosi, battendo in sequenza Monza,[4] Leicester City[5] e l'Oxford Utd.[6]
La squadra fa il suo esordio ufficiale nei trentaduesimi di Coppa Italia, allo stadio Tardini di Parma, imponendosi con il risultato di 0-1 sui ducali.[7] L'uscita dalla competizione avviene al turno successivo, il 26 settembre, quando ai sedicesimi i rosanero vengono sconfitti dal Napoli di Antonio Conte con il risultato di 5-0.[8]
Nonostante la dichiarata volontà della società di migliorare il sesto posto della stagione precedente,[9] il girone di andata dei rosanero è piuttosto deludente. La squadra, che inizia il campionato giocando le prime tre partite in trasferta a causa dei lavori allo stadio Renzo Barbera,[10] parte con due sconfitte contro Brescia[11] e Pisa,[12] ottenendo il primo successo per 0-1 nella trasferta contro la Cremonese alla terza giornata.[13] L'intero girone di andata viene caratterizzato da risultati altalenanti che vede il Palermo non riuscire mai a ottenere più di due vittorie di fila, ottenendo al Renzo Barbera solo tre successi (contro Reggiana, Spezia e Bari[14]) e altrettante sconfitte (contro Salernitana, Cittadella e Catanzaro[15]). Inoltre, nella sezione centrale del girone di andata il bomber ed ex capitano Matteo Brunori viene spesso relegato in panchina.[16] Ciò, assieme alla sconfitta di Carrara contro la Carrarese per 1-0, porta la tifoseria organizzata ad iniziare una contestazione contro l'intera area sportiva della società, inclusi il tecnico Alessio Dionisi, il direttore sportivo Morgan De Sanctis e il direttore generale Giovanni Gardini,[17][18] che si prolunga per il resto del girone d'andata, che il Palermo chiude con 24 punti in classifica, che significa settimo posto in condivisione con Catanzaro, Bari, Carrarese e Modena e 16 punti di distacco dal secondo posto (prima posizione valida per la promozione diretta).
Prima della sosta invernale, ovvero al termine della prima giornata di ritorno, la tifoseria organizza un agguato notturno al pullman della squadra di rientro dalla sconfitta per 2-1 contro il Cittadella.[19] L'atto viene subito stigmatizzato dalla stessa società e dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla.[20]
All'inizio dell'anno nuovo, il 3 gennaio 2025, la società rosanero decide di esonerare dal ruolo di direttore sportivo Morgan De Sanctis, affidando la carica a Carlo Osti.[21]
Per la stagione 2024-2025, la maglia home, presentata il 9 luglio 2024 durante un evento dedicato svoltosi a New York in presenza di tre leggende rosanero,[22] si presenta totalmente rosa, con un pattern geometrico sulle maniche (con bordi neri) e sui fianchi, scollo a "V" e con riferimenti storici alla divisa indossata durante la finale di Coppa Italia e nell'annata 1974-1975.[23] Il 25 luglio durante il ritiro a Manchester, la società presenta la seconda divisa, il cui template è speculare a quello della prima, ma su sfondo nero con il rosa su maniche e colletto e l'oro a contornare il logo societario, gli sponsor, i nomi e i numeri dei calciatori. Il pattern geometrico, che nella prima divisa è confinato ai fianchi e alle maniche, diventa invece preponderante nel campo centrale della seconda divisa.[24] La terza maglia viene presentata il 6 settembre e si caratterizza per originalità: la maglia a sfondo bianco, con il logo societario degli anni ottanta, è impreziosita da inserti verdi e un pattern geometrico con tinte calde giallo, rosso, arancioni in richiamo alla cassata siciliana, dolce tipico della tradizione locale, ma soprattutto ha l'obiettivo di celebrare la storia e la cultura millenaria della città di Palermo come Capitale del Mediterraneo, capace di aggregare comunità e culture diverse nel corso dei secoli, fino a comporre il mosaico di colori e suggestioni che da sempre caratterizza il DNA della città[25].[26] Gli sponsor per questa stagione sono: Old Wild West (main sponsor), Bisaten (second sponsor), inX.aero (back sponsor) L.T. Costruzioni (sleeve sponsor) e A29 (short sponsor), lo sponsor tecnico, per il secondo anno consecutivo, Puma.
Organigramma societario[27]
Staff Tecnico[32]
Staff Medico[27]
Rosa e numerazioni sono aggiornate al 4 febbraio 2025.[33]
Legenda: Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Una doppia ammonizione e la conseguente espulsione sono conteggiate come un singolo cartellino rosso.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.