Questa voce raccoglie le informazioni riguardo all'Associazione Calcio ChievoVerona nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
Nella stagione 2024-2025 il ChievoVerona torna ad iscriversi a una competizione FIGC dopo l'esclusione dai campionati federali, decretata nell'estate 2021 per la società di Serie B dell'allora presidente Luca Campedelli.[4] I Mussi Volanti disputano in quest'occasione il loro quinto campionato di Serie D, il nono in totale in quinta serie.
La rifondazione del giugno 2024 si deve all'iniziativa della FC Clivense, formazione veronese fondata dalla bandiera ed ex capitano Sergio Pellissier e dall'ex portiere e dirigente Enzo Zanin a seguito alle vicissitudini del 2021 per proseguire la tradizione sportiva dei gialloblù, tuttavia senza un riferimento diretto nel nome a causa della diffida all'uso del marchio "Chievo", ancora legalmente di proprietà della società storica attiva solamente in campionati giovanili.[5]
La società biancoblu di Pellissier, reduce dall'ottavo posto nel Girone B del campionato di Serie D 2023-2024, era stata iscritta dai fondatori nella stagione 2021-2022 al campionato di Terza Categoria, risultandone vincitrice e aggiudicandosi oltre alla promozione anche il titolo provinciale e la Coppa Verona di categoria;[6][7] successivamente aveva acquisito il titolo dei veronesi del San Martino Speme,[8] ottenendo l'iscrizione al Girone A del campionato di Eccellenza Veneto 2022-2023 e guadagnando con il primo posto in classifica la promozione in Serie D. A seguito di due battute d'asta andate deserte nell'estate 2023, il duo Pellissier-Zanin si aggiudica il marchio della società storica alla terza asta nel maggio 2024 per una cifra di circa 330 000 euro,[9][10] vincendo una sfida al rialzo con la dirigenza del Vigasio, formazione veronese neopromossa in Serie D e legata all'ex presidente Campedelli.[11]
Nel mese di luglio 2024, per celebrare la rinascita del sodalizio, viene organizzata presso il centro d'allenamento Payanini Center una partita con le vecchie glorie della storia recente dei veronesi.[12] All’iniziativa, denominata “Chievo is back”, partecipano tra gli altri nelle file delle due squadre, gialla e bianca, Davide Mandelli, Valter Birsa, Stefano Sorrentino, Massimo Marazzina, Luciano, Amauri, Cristiano Lupatelli e Filip Đorđević, oltreché lo stesso Pellissier.[13][14]
Dopo aver inizialmente indicato come campo di gioco casalingo il Montindon di Sant'Ambrogio di Valpolicella e dopo aver giocato la prima partita ufficiale in casa al campo Comunale di Sona, la società comunica, in concomitanza con la terza fase della campagna abbonamenti "Chievo is back", la prosecuzione di tutto il campionato presso il terreno sintetico dello Stadio Aldo Olivieri di Via Sogare a Verona[15], che vanta una capienza di 2900 spettatori[16].
L'esordio ufficiale è valido per il primo turno della Coppa Italia di Serie D contro il Villa Valle, il 1º settembre. I biancoblu vengono sconfitti per 1-0 ed escono subito dalla competizione.[17]
In campionato, i clivensi esordiscono con un pareggio casalingo contro il Sangiuliano City per 1-1, seguito da una sconfitta di misura esterna contro la Pro Palazzolo. Alla terza giornata, tornato a disputare una partita riconosciuta a Verona dopo 3 anni, il Chievo trova la prima vittoria del suo nuovo corso, imponendosi con un pesante 3-0 sul Fanfulla.
Nonostante la buona partenza, una serie di risultati negativi, culminati con la sconfitta per 1-0 contro la Folgore Caratese portano la società a sollevare dall'incarico l'allenatore Alessandro Pontarollo, sostituito ad interim dal suo vice Thomas Poletti.[18] Dopo aver terminato il rapporto lavorativo nel maggio 2024[19], il 9 ottobre 2024 viene ufficializzato il ritorno sulla panchina clivense di Riccardo Allegretti.[20]
Il 14 aprile 2025, con l'ingresso nell'organigramma societario di Pietro Laterza e Luigi Tavernise, rispettivamente in veste di presidente e vicepresidente, Pellissier rimane in società con il ruolo di presidente onorario ed Enzo Zanin come consigliere d'amministrazione.[3]
Dopo aver rilevato il marchio nel maggio 2024, i founder Sergio Pellissier e Enzo Zanin decidono di aprire una consultazione tra i quasi ottocento soci del nuovo ChievoVerona per scegliere la denominazione e i colori sociali. A seguito della pubblicazione dei risultati del sondaggio, il Chievo sostituisce il gialloblu della sua livrea in favore del biancoblu, che già aveva caratterizzato le divise tra il 1929 e il 1959.[21][22]
Lo sponsor tecnico è Givova. I main sponsor sono Vitanuova, Phoenix Group e Controsoffittature Filippi.[23]
Dirigenza
Staff tecnico
Staff medico
Dal sito internet ufficiale della società.[25]
Legenda: Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la squadra a stagione in corso.