Gaudenzio Ferrari

Statua a Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo

Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480Milano, 31 gennaio 1546) è stato un pittore e scultore italiano.

Scrisse di lui Giorgio Vasari:

«Fu coetaneo di costui Gaudenzio Milanese pittore eccellentissimo, pratico et espedito, che a fresco fece per Milano molte opere, e particularmente à frati della Passione un Cenacolo bellissimo, che per la morte sua rimase imperfetto. Lavorò ancora ad olio eccellentemente, e di suo sono assai opere a Vercelli e a Verallo molto stimate da chi le possiede.»

Biografia

Gli esordi e l'impegno valsesiano

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo).
Crocifissione, affresco, 1513, parete della chiesa di S. Maria delle Grazie, Varallo

Le poche notizie sull'apprendistato del giovane artista, destinato a diventare uno dei massimi esponenti dell'arte italiana del XVI secolo, lo collocano in quella Milano in cui, al termine del Quattrocento, si avverte con forza l'influenza di Leonardo, di Bramante, ma anche dei più anziani Vincenzo Foppa e Bernardino Zenale.

Giovan Paolo Lomazzo lo vuole - cosa che la critica tende oggi a confermare - allievo di Gottardo Scotti, artista impegnato in quegli anni nella Fabbrica del Duomo milanese; ma nelle sue opere oltre all'influsso leonardesco, che fu preminente, si trovano anche suggestioni provenienti da Perugino e da Raffaello e motivi derivati da Dürer e dagli artisti nordici della scuola danubiana, conosciuti attraverso le incisioni. Il giovane Gaudenzio si dimostra dunque in grado di assimilare ed integrare le diverse lezioni.

È da ipotizzare, tuttavia, che un altro e più fertile apprendistato si realizzi nella "sua" Varallo, tra le pareti della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la nascente impresa - voluta dal padre francescano Bernardino Caimi - di edificazione del Sacro Monte di Varallo in guisa di "Nuova Gerusalemme", progetto al quale Ferrari legherà poi indissolubilmente il suo nome.

Quali che fossero i primi artisti che operarono a Varallo (si è ipotizzata, quantomeno, l'eco della scuola spanzottiana), l'esordio artistico di Gaudenzio avviene a cavallo tra il nuovo ed il vecchio secolo; le prove artistiche di tale periodo (citiamo la tavola della Crocefissione e le figure degli angeli negli affreschi staccati conservati alla pinacoteca civica di Varallo) lasciano già intendere quella poetica piena di interiore umanità con la quale l'artista valsesiano costantemente interpreterà l'arte sacra[1].

Tra le opere del primo decennio del XVI secolo, quando ormai Gaudenzio può vantare il titolo di magister, vanno menzionati gli affreschi della Cappella di Santa Margherita (1507) nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo ed il Polittico di Sant'Anna (1508), realizzato per l'omonima chiesa in Vercelli (ora smembrato e diviso tra la Sabauda di Torino[2] e la National Gallery di Londra) nel quale è riconoscibile il debito artistico verso il Bramantino.

Angelo annunciante, legno policromo, rivestito in tessuto, ca. 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella II

Nella stessa decade ha inizio la collaborazione di Gaudenzio ai lavori del Sacro Monte: sue sono le splendide statue lignee nella cappella dell'Annunciazione e in quella di Gesù che sale la scala del Pretorio (figure di Cristo e del "Manigoldo")

Poco prima della realizzazione di tali opere si colloca il viaggio, forse effettuato assieme ad Eusebio Ferrari (alcuni ipotizzano assieme al Bramantino), attraverso le capitali dell'arte rinascimentale italiana, sino a Roma, dove si concentrano gli artisti più rinomati. Da tale viaggio di studio deriva, in particolare, l'attenzione del Ferrari verso la poetica del Perugino

Nel decennio successivo si colloca la realizzazione del grande ciclo di affreschi con le Storie della Vita e Passione di Cristo realizzate sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie a Varallo. In un'opera così impegnativa, Ferrari si vale delle lezioni apprese nel suo apprendistato milanese (le architetture del Bramante, i paesaggi rocciosi di Leonardo da Vinci, ecc.) e nel suo viaggio romano; ma è tutt'altro che immemore - forse per impulso diretto di quei committenti francescani ai quali rimarrà a lungo legato - dell'opera analoga realizzata sulla parete di San Bernardino in Ivrea da Giovanni Martino Spanzotti.

Questo non solo per la scelta di valersi della stessa partizione compositiva, con scene quasi identiche (anche prendendo a prestito l'idea dei "notturni"), ma soprattutto per quella semplicità narrativa e per quell'afflato di religiosità popolare che troviamo soprattutto nella Crocifissione e nelle scene che la precedono.

Bisogna tuttavia, oltre a ricercare i debiti culturali, sottolineate quegli elementi di originalità interpretativa che il pittore di Valduggia va maturando: uno per tutti, l'uso esteso - ripreso dall'arte gotica - della pastiglia per gli aggetti di elmi, corazze ed aureole, che lascia intendere quel progetto di fusione tra pittura e scultura che si realizzerà compiutamente negli altri lavori sopra la parete rocciosa di Varallo.

Il Sacro Monte di Varallo e la Madonna di Loreto a Roccapietra

Cristo che sale al Pretorio; legno policromo, ca 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella XXXII

Il Sacro Monte di Varallo - il "gran teatro montano" secondo la felice espressione del saggio di Giovanni Testori che fortemente ha contribuito a "restituire" all'opera di Ferrari la dignità di uno dei punti alti dell'arte rinascimentale - è permeato dal genio di Gaudenzio che qui sfrutta, combinandole creativamente, le sue capacità di scultore, di pittore e finanche - secondo la testimonianza del Lomazzo - di architetto che sa adattare l'edificazione delle cappelle alla poesia del paesaggio montano. Grazie alla sintesi tra scultura e pittura le cappelle della "Nuova Gerusalemme" assumono il senso di una rappresentazione teatrale, con gli attori principali, plasticati in terracotta policroma, posti in primo piano, ed una serie di astanti che si affacciano dalle pareti affrescate, come nella figurazione di una "laude medievale" che coinvolge un intero paese.

Le cappelle sicuramente ed interamente realizzate da Ferrari sono quella della Crocifissione (1520-1526) e quella del Adorazione dei Magi (1526-1528); suoi interventi sono presenti anche in quelle della Natività, dell'Adorazione dei Pastori e della Presentazione al Tempio. Quando Gaudenzio nel 1529, dopo quasi un trentennio di collaborazione, abbandona il Sacro Monte, il suo lascito si impone come linea direttrice per gli artisti di area piemontese e lombarda che, nei secoli successivi, si affaticheranno sulle nuove cappelle.

Le opere che adornano le cappelle del Sacro Monte, un tempo (ancor recente) ritenute espressione di "arte popolaresca", sono oggi "uno dei vertici dell'arte italiana del Cinquecento".

Natività, 1515, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)

Sulla grandiosa cappella della Crocifissione (la "Sistina delle montagne") così ha scritto Giovanni Testori:

«Le cose; le figure; i visi; i bambini giocondi e bellissimi; i signorotti opimi; i cani; i cavalli; i cavalieri; le madri; le ragazze; i giovani; gli stendardi; le carni tenere, rosa; quelle tese e gonfie per troppa, vitale maturità; le barbe bianche; le capigliature così celesti, così "paradiso", da sembrar aureole... E tutto dato come nell'amplitudine d'un respiro che differenzia e accomuna. Cuori che battono; apprensioni; paure; ingorde alterigie; menti appannate dal troppo avere; spaventi; orrori; presagi; improvvise tristezze; malinconie. E quel riflettersi, in tutti, dell'agonia di chi muore e dello strazio di chi assiste. [...] Gli anni d'un paese; le antichità d'una valle; tempi e tempi di storia umana e dunque di sofferenza e di gioia, di letizia e di dolore.»

Negli anni di impegno al Sacro Monte di Varallo Ferrari riesce anche a rispondere alle richieste di altri importanti committenti, come testimoniano i polittici della Collegiata di Arona (1511) e di San Gaudenzio a Novara (1514-21).

Risalgono a questi stessi anni anche gli affreschi ed i lavori in terracotta eseguiti presso la suggestiva Madonna di Loreto, a Roccapietra, un piccolo centro nei pressi di Varallo.

A Vercelli e in Lombardia

Battesimo dei principi di Marsiglia, ante 1533, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli

Dopo l'abbandono dei lavori sul "super parietem", il Gaudenzio scultore cede, per così dire, il passo al Gaudenzio pittore, che riesce tuttavia a conservare ad un livello alto la sua capacità espressiva, incentrata su un forte senso dell'impianto scenico e su una esuberante vena immaginativa, come ben testimoniano i due cicli simmetrici di affreschi con le Storie della Vergine e le Storie della Maddalena realizzati (1532-34) in San Cristoforo a Vercelli, che Jacob Burckhardt riteneva essere forse le sue pitture più importanti.

In effetti i due cicli di affreschi presentano momenti di grande suggestione. Citiamo ad esempio il riquadro con il Battesimo dei principi di Marsiglia a proposito del quale è stato osservato:

«Ciò che elegge l'affresco a poesia è la raffinatezza del colore ritmato su toni di grigi, in un'ampia gamma di vibrazioni madreperlacee. Acque, rocce, edifici e costa sono avvolti da un'atmosfera densa d'umori che tutto attutisce e svapora. Evidentemente la prospettiva aerea leonardesca, senza escludere riferimenti al Perugino, sono stati oggetto di studio per essere recepiti, interpretati e proposti. I personaggi in primo piano sono di rara statuarietà, disposti in una sequenza di tre gruppi [...]»

Nella chiesa di San Cristoforo, prima degli affreschi, Ferrari aveva già realizzato la maestosa ancona posta sull'altar maggiore, La Madonna degli aranci destinata a diventare per anni un essenziale punto di riferimento per tutta la produzione pittorica vercellese.

La capacità figurativa dimostrata nel popolare di presenze angeliche la cappella della Crocifissione gli torna utile, con un di più di estro inventivo, nella vertiginosa raffigurazione degli angeli musicanti ne Il Paradiso che accoglie l'Assunta (nota anche come Concerto degli Angeli) realizzato per la cupola del Santuario della Madonna dei Miracoli in Saronno (1534-36).

La rappresentazione Paradiso realizzata da Gaudenzio è affollata da uno stupefacente turbine di angeli coloratissimi che si dispongono su quattro cerchi concentrici: in quello più in alto è posto uno stuolo di angioletti ignudi e pieni di luce che volgono lo sguardo in alto verso il Padre al centro della cupola; al di sotto vi è la raffigurazione del concerto vero e proprio, con gli angeli cantori che leggono assieme libri corali e cartigli, ed angeli intenti a far musica: essi compongono la più variegata orchestra di strumenti a corde ed a fiato che mai sia stata dipinta.

Concerto degli Angeli, affresco, 1534-36; Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno

Si possono contare ben cinquantasei diversi strumenti musicali, i più riconoscibili come strumenti in uso in quei tempi ed altri usciti dalla fantasia dell'artista:

«I pellegrini che entravano nel Santuario di Saronno dovevano camminare nella penombra, con occhi timorosi e incerti, e, una volta arrivati sotto la cupola, quasi per un atto di devozione, levarli al cielo. Ed era l'esplosione del colore, forme figure e oggetti, un frullo d'ali e d'aria mai visto, il concerto degli angeli festanti per l'arrivo della Vergine Maria Assunta (che poi significava l'arrivo d'ogni uomo, una volta rimessi i peccati, e attraversato il nero della morte) in Paradiso.»

Nel 1537 il Ferrari si trasferisce definitivamente a Milano dove resterà sino alla morte: la sua reputazione di artista era ormai consolidata, tale da fruttargli un ampio numero di commesse. Gaudenzio seppe assecondare i committenti adeguandosi ai gusti che andavano affermandosi nella capitale lombarda.

Sulla sua fama acquisita a Milano vi è da osservare che, se il Vasari nelle Vite dedica a Gaudenzio Ferrari le poche - seppur alquanto elogiative - parole riportate in epigrafe, Lomazzo nella sua Idea del tempio della pittura, (1590) considera Gaudenzio uno dei grandi della pittura, uno di quelli che egli battezza i "Sette Governatori dell'Arte".[3]

Tra le opere del periodo milanese si possono citare gli affreschi della Cappella della Santa Corona in Santa Maria delle Grazie (1540-1542), il San Paolo per Santa Maria delle Grazie e oggi al Musée des Beaux-Arts di Lione (1543), il San Gerolamo in San Giorgio al Palazzo, il polittico dell'Assunta per S. Maria di Piazza (con collaboratori) a Busto Arsizio.

Presso la sua bottega opera Bernardino Lanino, che negli anni successivi sarà, con maggiori intonazioni manieristiche, il più fedele interprete del maestro.

Storie di Gioacchino ed Anna, affresco staccato e riportato su tela, 1544-45, Brera, Milano

Negli ultimi anni della sua carriera, Gaudenzio ha poi come principale collaboratore il novarese Giovanni Battista Della Cerva, noto anche per essere stato maestro di Giovan Paolo Lomazzo.

Il periodo milanese - in un contesto politico che vede il dominio spagnolo e il suo pomposo cerimoniale, rimanendo comunque la città un polo di attrazione artististica, grazie anche alle rigogliose attività manifatturiere e commerciali - è, come si è accennato, pervaso da una volontà di aggiornamento stilistico verso forme più spettacolari e magniloquenti derivate dalla coeva pittura manieristica: come nella Crocifissione della Galleria Sabauda di Torino, con la composizione affolata di figure e episodi ricchi di pathos, oppure nel Martirio di Santa Caterina[4] (1539-1540), proveniente dalla chiesa di Sant'Angelo ed oggi alla Pinacoteca di Brera, dove la composizione è concepita teatralmente, con i torturatori a fungere da "personaggi-quinte" ai lati della santa, ritratta in un atteggiamento di ostentata impassibilità.

Il Ferrari nelle ultime opere coniuga con maggiore equilibrio i nuovi motivi manieristici con la tradizione naturalistica lombarda: ne è un esempio la pala dell'Ultima Cena, realizzata per la chiesa milanese di Santa Maria della Passione (pala in cui Gaudenzio, recuperando memorie nordiche e forte di una raggiunta autonomia stilistica, non ha remore nel discostarsi dall'imperante modello del Cenacolo di Leonardo); ma ne è soprattutto esempio - per la facilità espressiva del racconto - quello che è il suo ultimo importante lavoro a fresco (tecnica pittorica che si rivela ancora una volta particolarmente congeniale alla poetica di Gaudenzio): le Storie di Gioacchino ed Anna (1544-45)[5] realizzate in Santa Maria della Pace, ed ora - strappate e riportate su tela - conservate nella Pinacoteca di Brera.

Gli affreschi di Santa Maria della Pace furono già lodati dal Lomazzo che ne seppe cogliere la freschezza del racconto[6]. Testori ha sottolineato la influenza che tali affreschi hanno avuto rispetto alla peculiare connotazione che ebbe il manierismo tra Piemonte e Lombardia.

Opere

Ultimo decennio del XV secolo

  • Crocifissione, tempera e olio su tavola, 131 x 178 cm, 1498, Pinacoteca Civica, Varallo; [3] Archiviato il 14 giugno 2011 in Internet Archive.
  • Affreschi staccati provenienti dalla cappella della Dormitio Virginis al Sacro Monte (Assunzione della Vergine, Angeli), 1493-95, Pinacoteca Civica, Varallo;
  • Crocifisso ligneo (attribuzione), legno dipinto e dorato, 1496-97 circa, Chiesa parrocchiale, Zuccaro frazione di Valduggia
  • Madonna dormiente, (attribuzione), legno scolpito e dipinto, 1498 circa, scurolo delle basilica dell'Assunta, Sacro Monte di Varallo

Primo decennio XVI secolo

quattro tavole con Gioacchino cacciato dal tempio [5]; Madonna col Bambino, Sant'Anna ed i confratelli donatori; L'incontro di Gioacchino e Sant'Anna alla porta Aurea conservate alla Galleria Sabauda, Torino
due tavole con Angelo annunciante [6]; Vergine annunciata [7] alla National Gallery, Londra
statue dell'Angelo annunziante e Vergine annunziata nella Cappella II, Annunciazione, 1505 ca;
statue di Gesù e del manigoldo nella Cappella XXXII, Gesù sale la scala del Pretorio, 1505-10

Secondo decennio del XVI secolo

Cappella VI, Natività, 1515 ca.;
Cappella VII, Adorazione dei pastori, 1513-15;
Cappella VIII, Presentazione al Tempio (anche gli affreschi delle cappella sono di G. Ferrari), 1515-16

Terzo decennio del XVI secolo

  • Adorazione del Bambino con un donatore, olio su tavola, 148.6 x 111.8 cm, 1520-25 circa, Ringling Museum of Art, Florida http://emuseum.ringling.org/emuseum/objects/23890/holy-family-with-a-donor?ctx=e38c17f9-3820-4df9-90d9-b7260b629aff&idx=0[collegamento interrotto];
  • Policromia e doratura dell'ancona del Santuario dell'Assunta e di S. Lorenzo a Morbegno (SO) eseguite in collaborazione con Fermo Stella, 1520 - 1526 [11] Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive. (nella chiesa è conservata anche una tela a tempera con la Nascita della Vergine, attribuita a G. Ferrari, ritenuta essere l'unica anta di chiusura superstite dell'ancona);
  • Madonna col Bambino e i santi Pietro martire, Domenico, Caterina da Siena e Marta, olio su tavola, 95 x120,4 cm, 1520 circa, Museo Poldi Pezzoli, Milano;[12][collegamento interrotto];
  • Polittico di San Gaudenzio, Madonna col Bambino, Pietà e Santi, Collegiata di San Gaudenzio, Varallo
  • Polittico di Romagnano Sesia, 1520 circa, ora smembrato tra:
le tre tavole con Madonna col Bambino e santi, San Rocco, San Sebastiano nella collezione Borromeo a Isola Bella;
la tavola con Angeli che adorano l'ostensorio al Szépművészeti Múzeum a Budapest [13][collegamento interrotto];
due tavole con San Silano e San Giovanni Battista in collezioni private;
  • Pietà, tavola, 118 x 92 cm, 1527-29, [14] Szépművészeti Múzeum, Budapest
  • Tavole già facenti parte di una stessa ancona:
Madonna col Bambino (ora alla Pinacoteca di Brera);
San Giovanni Battista e San Pietro e donatore (ora alla Galleria Sabauda);
Cappella V, Adorazione dei Magi, 1525-28;
Cappella XXXVIII Crocifissione, 1520-23 (la statua lignea del Cristo, sempre di G. Ferrari, è del 1510 ca.);

Quarto decennio del XVI secolo

  • Dipinti nella chiesa di S. Cristoforo a Vercelli: pala della Madonna degli aranci e affreschi con le Storie della Maddalena e le Storie della Vergine, 1529-34;
  • Affreschi raffiguranti Il Paradiso che accoglie l'Assunta (Concerto degli Angeli), 1534-36, Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno;
  • Polittico della collegiata di San Pietro a Gattinara, 1534 circa (il polittico smembrato è conservato per la più parte al Museo Borgogna di Vercelli; alcune tavole della predella sono conservate alla Pinacoteca civica di Varallo [18] Archiviato il 14 giugno 2011 in Internet Archive.);
  • Madonna col Bambino, olio su tavola, 165 x 79 cm, 1536-37, Accademia Carrara, Bergamo;
  • Martirio di santa Caterina, olio su tavola, 334 x 210 cm, Brera, Milano; [19];
  • Crocifissione, tempera su tavola, 172x174 cm, 1534 circa, Sabauda, Torino;
  • Battesimo di Cristo, tavola, 157 x 114 cm, 1534 circa, Cattedrale Sant'Evasio (sacrestia), Casale Monferrato;
  • Salita al Calvario, tavola, cm 266,3 x 180,4, 1538 circa, santuario della Pietà, Cannobio [20]
  • Sant'Antonio tra i santi Ambrogio e Gerolamo e predella con Cristo e i dodici Apostoli, parrocchiale di S. Andrea, Maggianico, fraz. di Lecco [21]; (altre parti del polittico sono conservate alla National Gallery di Londra [22] [23]);
  • Affreschi con Storie della Passione, cappella Santa Corona, Santa Maria delle Grazie, Milano;

Quinto decennio del XVI secolo

  • Polittico dell'Assunzione, tavole, 1541, santuario di Santa Maria di Piazza, Busto Arsizio;
  • Ultima Cena, tavola, 1541-1542, Santa Maria della Passione, Milano (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva)
  • Adorazione dei Magi e Storie di Gioacchino e Anna, 1541-43, affreschi già in Santa Maria della Pace, staccati e trasportati su tela, Brera, Milano;
  • Nascita della Vergine, 1541-43, Pinacoteca di Brera, Milano;
  • Battesimo di Gesù, tavola, circa 1543, Santa Maria presso San Celso, Milano;
  • San Paolo nello studio, 1543, Musée des Beaux-Arts, Lione;
  • Compianto sul Cristo morto, ca. 1543, Galleria Sabauda, Torino [24];
  • Consegna delle chiavi a San Pietro, tavola [25], Gemäldegalerie, Berlino;
  • Pala di San Girolamo, 1545, chiesa di San Giorgio al Palazzo, Milano, (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva?);
  • Deposizione dalla croce, santi e angeli, circa 1545, Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva)

Note

  1. ^ E. Villata, Gaudenzio Ferrari. Gli anni di apprendistato, in E. Villata, S. Baiocco, op. cit. in bibliografia
  2. ^ Bildindex
  3. ^ Gli altri sono: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Polidoro da Caravaggio, Andrea Mantegna, Tiziano
  4. ^ [1]
  5. ^ [2]
  6. ^ "non tacerò - afferma Lomazzo - la viva e tutta svegliata cappella che egli fece [...] nella chiesa della Pace a Milano ove si veggono istoriette [...] per i moti convenienti così meravigliose ed eccellenti che paiono ravvivare e rallegrare chiunque le vede", Trattato dell'arte de la pittura di Gio. Paolo Lomazzo milanese pittore, 1584

Bibliografia

  • Gaudenzio Bordiga, Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari pittore e plasticatore, Giovanni Pirotta, Milano 1821.
  • Anna Maria Brizio, Studi su Gaudenzio Ferrari,in «L'Arte», XXIX, 1926, 158-178; Eadem, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942; Eadem, L'arte di Gaudenzio, in Mostra di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, Milano 1956, 3-20.
  • Giovanni Testori, schede, in Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra di Vercelli, Milano, 1956.
  • Giovanni Testori, Elogio dell'arte novarese, De Agostini, Novara, 1962.
  • Emanuel Winternitz: Gaudenzio Ferrari. His school and the early history of the violin. Gaudenzio Ferrari. La sua scuola e la protostoria del violino. Varallo Sesia 1967.
  • Giovanni Romano, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina, catalogo della mostra, Torino, 1982.
  • AA.VV., Il concerto degli Angeli, Gaudenzio Ferrari e la cupola del Santuario di Saronno, A. Pizzi editore, Milano, 1990.
  • Giovanni Testori, Il gran teatro montano (1965) riproposto in Giovanni Testori, La realtà della pittura: Scritti di storia e critica d'arte dal Quattrocento al Settecento (a cura di Pietro Cesare Marani), Milano, 1995. Nuova edizione de Il gran teatro montano, a cura di G. Agosti, Feltrinelli, Milano, 2015.
  • Mariagrazia Carlone, Paul Beier: Gaudenzio Ferrari and the Musical Statues in Varallo. In: Music in Art. Volume 24, No. 1/2, 1999, pp. 89–95.
  • Filippo Maria Ferro, Una via lombarda alla "maniera", in Il cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio, catalogo della mostra, Skira, Milano, 2000.
  • Edoardo Villata, Simone Baiocco, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone: un avvio e un percorso, Allemandi, Torino, 2004.
  • Simone Baiocco, Paola Manchinu, Arte in Piemonte, il Rinascimento, Priuli Verlucca Editori, Ivrea, 2004.
  • Rossana Sacchi, Gaudenzio a Milano, Officina Libraria, Milano, 2015.
  • Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra (Varallo, Vercelli, Novara), a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Officina Libraria, Milano, 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17497497 · ISNI (EN0000 0000 8097 098X · SBN RAVV021611 · BAV 495/95117 · CERL cnp01387285 · Europeana agent/base/153176 · ULAN (EN500000975 · LCCN (ENn80030769 · GND (DE11868339X · BNE (ESXX4996601 (data) · BNF (FRcb14973795w (data) · J9U (ENHE987007388057505171

Read other articles:

AS Vita ClubDatos generalesNombre Association Sportive Vita ClubApodo(s) Les Dauphins noirs (Los Delfines Negros)Fundación 1935Presidente Bestine Kazadi[1]​Entrenador Raoul Shungu[2]​InstalacionesEstadio Estadio de los MártiresCapacidad 80.000Ubicación Kinshasa, Congo-Kinshasa Titular Alternativo Última temporadaLiga Linafoot(2021-22) 2.ºTítulos 15 (por última vez en 2020-21)Copa Copa de Congo(2020-21) PreliminarTítulos 9 (por última vez en 2001)Continental Liga...

 

HorsikDesaKantor Kepala Desa Pardamean AjibataPeta lokasi Desa HorsikNegara IndonesiaProvinsiSumatera UtaraKabupatenTobaKecamatanAjibataKode pos22386Kode Kemendagri12.12.08.2003 Luas5,0 km²Jumlah penduduk1.523 jiwa (2015)Kepadatan304,60 jiwa/km² Pardamean Ajibata adalah salah satu desa di Kecamatan Ajibata, Kabupaten Toba, Provinsi Sumatera Utara, Indonesia. Desa Pardamean Ajibata merupakan ibu kota dan pusat pemerintahan Kecamatan Ajibata. Pemerintahan Kepala Desa Pardamean Ajibata pa...

 

Navid KermaniLahirlahir 27 November 1967Siegen, Jerman BaratPekerjaanPenulis novel dan esaiKebangsaanJerman Navid Kermani (Persia: نوید کرمانی; pengucapan Persia: [næviːd cɛrmɑniː]; lahir di Siegen, Jerman, 27 November 1967), adalah seorang penulis Jerman keturunan Iran dan seorang pakar agama Islam. Ia telah menulis beberapa novel, buku dan esai mengenai Islan, Timur Tengah dan dialog Kristen-Islam.[1][2] Kermani telah memenangkan banyak penghargaan da...

This article is about the 1933 cartoon. For the 1980 film starring Robin Williams, see Popeye (film). 1933 American filmPopeye the Sailor with Betty BoopDirected byDave FleischerProduced byMax FleischerAdolph ZukorStarringBilly CostelloWilliam PennellBonnie PoeMusic bySammy TimbergSammy LernerTot SeymourVee LawnhurstAnimation bySeymour KneitelDon FiglozziRoland CrandallWillard BowskyWilliam HenningGeorge GermanettiOrestes CalpiniColor processBlack-and-whiteColor (1985 redrawn color version)&#...

 

2023 OFC Beach Soccer Nations Cup2023 FIFA Beach Soccer World Cup OFC qualifierTournament detailsHost countryTahitiCityPapeeteDates22–26 AugustTeams4 (from 1 confederation)Venue(s)1 (in 1 host city)Final positionsChampions TahitiRunners-up Solomon IslandsThird place FijiFourth place TongaTournament statisticsMatches played8Goals scored120 (15 per match)Attendance4,500 (563 per match)Top scorer(s) Gabiriele Matanisiga (12 goals)Best goalkeeper Joh...

 

Halaman ini berisi artikel tentang ibu kota Australia. Untuk kegunaan lain, lihat Canberra (disambiguasi). CanberraWilayah Ibu Kota AustraliaCanberra, dari kiri atas ke kanan bawah–pemandangan kota dari Mount Ainslie, poros Old Parliament House dan New Parliament House, Australian War Memorial, National Carillon, National Gallery of Australia dan National Library of Australia di Lake Burley GriffinPeta kota CanberraCanberraKoordinat35°18′27″S 149°07′27.9″E / 35.307...

Finnish painter and sculptor This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (December 2014) (Learn how and when to remove this template message) Alpo JaakolaJaakola in 1958.BornAlpo Sakari Jaakola1 April 1929Loimaa, FinlandDied27 February 1997 (aged 67)Loimaa, FinlandNationalityFinnishKnown forPainting, SculptureMovementSurrealismAwardsPro Finlandia, 197...

 

Collection of myths of the Aztec civilization Mictlantecuhtli (left), god of death, the lord of the Underworld and Quetzalcoatl (right), god of wisdom, life, knowledge, morning star, patron of the winds and light, the lord of the West. Together they symbolize life and death.Aztec mythology is the body or collection of myths of the Aztec civilization of Central Mexico.[1] The Aztecs were Nahuatl-speaking groups living in central Mexico and much of their mythology is similar to that of ...

 

Ruined castle in Romania Poenari CitadelCetatea PoenariAlternative namesCitadel of Țepeș VodăCitadel of Negru VodăGeneral informationLocation Arefu, Argeș County, RomaniaCoordinates45°21′13″N 24°38′05″E / 45.35361°N 24.63472°E / 45.35361; 24.63472Construction started1453[1]DimensionsDiameter60 mDesign and constructionArchitect(s)Negru Vodă Poenari Castle (Romanian pronunciation: [po.eˈnarʲ]), also known as Poenari Citadel (Cetatea Po...

Georgian television channel Television channel Rustavi 2Country GeorgiaHeadquartersTbilisiProgrammingLanguage(s)Georgian, EnglishPicture format16:9 HDTVOwnershipOwnerKibar Khalvashi (2019-)Key peopleCEO: Paata SaliaHistoryLaunched1994LinksWebsitewww.Rustavi2.ge Rustavi 2 (Georgian: რუსთავი 2, romanized: rustavi 2, Rustavi ori) is a Georgian free-to-air television channel based in Tbilisi, that was founded in 1994 in the town of Rustavi (hence its name). It is an associa...

 

Baseball park in Houston, Texas Herald ParkFull nameHerald ParkFormer namesHouston Base Ball ParkLocation2600 Travis StreetHouston, TexasOwnerHouston Electric Company[4]OperatorHouston Baseball AssociationField sizeLF 310CF 403RF 310[2]ConstructionOpened1884[1]Renovated1896,[1][2] 1898,[3] 1903[4]ClosedJuly 2, 1904Demolished1904TenantsHouston Nationals (TL) (1884)Houston Heralds (1887)Louisville Colonels (MLB/spring training) (1895)St. L...

 

Planum on Mars Daedalia PlanumCoordinates21°48′S 128°00′W / 21.8°S 128.0°W / -21.8; -128.0 Daedalia Planum is a plain on Mars located south of Arsia Mons at 21°48′S 128°00′W / 21.8°S 128.0°W / -21.8; -128.0 and appears to be relatively featureless plain with multiple lava flows and small craters. It is mostly in the Memnonia quadrangle, but parts are in Tharsis quadrangle and Phoenicis Lacus quadrangle. Modern imagery suggests th...

2023 single by Lil Uzi Vert featuring Nicki Minaj Endless FashionSingle by Lil Uzi Vert featuring Nicki Minajfrom the album Pink Tape ReleasedAugust 18, 2023Recorded2022GenreAvant-popLength3:36Label Atlantic Generation Now Songwriter(s) Symere Woods Onika Maraj Daniel Perez Maurizio Lobina Gianfranco Randone Ivison Smith Keion Williams Producer(s) Bugz Ronin Ike Beatz Lil Uzi Vert singles chronology Supposed to Be Loved (2023) Endless Fashion (2023) NFL (2023) Nicki Minaj singles chro...

 

F. C. Oporto Datos generalesNombre Futebol Clube do PortoApodo(s) Dragões (Dragones)Azuis e Brancos (Azules y Blancos)Fundación 28 de septiembre de 1893 (130 años)Presidente Jorge NunoEntrenador Sérgio ConceiçãoInstalacionesEstadio Do DragãoUbicación Oporto, PortugalCapacidad 55.555Inauguración 17 de noviembre de 2003 (20 años)Uniforme Titular Alternativo               Última temporada  Primeira Li...

 

1986 studio album by Billy IdolWhiplash SmileStudio album by Billy IdolReleased20 October 1986 (1986-10-20)Recorded1985–1986StudioRight Track StudiosUnique Recording Studios[1](New York City, New York)Genre Rock new wave[2] Length45:29LabelChrysalisProducerKeith ForseyBilly Idol chronology Vital Idol(1985) Whiplash Smile(1986) Idol Songs: 11 of the Best(1988) Singles from Whiplash Smile To Be a LoverReleased: 23 September 1986 Don't Need a GunReleased:...

Punjabi Title and Name This article is about the Punjabi word 'Bhagat'. For Sindhi folk art, see Sindhi bhagat. Part of a series onSikhism People Topics Outline History Glossary Sikh gurus Guru Nanak Guru Angad Guru Amar Das Guru Ram Das Guru Arjan Guru Hargobind Guru Har Rai Guru Har Krishan Guru Tegh Bahadur Guru Gobind Singh Guru Granth Sahib Select revered saints Bhagat Kabir Bhagat Ravidas Bhagat Farid Bhagat Ramanand Bhagat Beni Bhagat Namdev Bhagat Sadhana Bhagat Bhikhan Bhagat Parmana...

 

German footballer Bianca Schmidt Schmidt playing for Potsdam in 2015Personal informationFull name Bianca Ursula Schmidt[1]Date of birth (1990-01-23) 23 January 1990 (age 33)Place of birth Gera, East GermanyHeight 1.74 m (5 ft 9 in)Position(s) Wing back, WingerTeam informationCurrent team FC RosengårdNumber 28Youth career1997–2003 TSV 1880 Gera-Zwötzen2003–2006 1. FC Gera 03Senior career*Years Team Apps (Gls)2006–2012 Turbine Potsdam 127 (18)2012–2015 1. F...

 

Saison 3 de RuPaul's Drag Race UK Programme RuPaul's Drag Race UK Genre Téléréalité Périodicité Hebdomadaire Réalisation Tony Grech-Smith Scénario Christian Manley Présentation RuPaulMichelle VisageAlan CarrGraham Norton Participants AnubisCharity KaseChoriza MayElektra FenceElla VadayKitty Scott-ClausKrystal VersaceRiver MedwayScarlett HarlettVanity MilanVeronica GreenVictoria Scone Musique RuCo, Inc. Thème du générique RuPaul's Drag Race Theme Générique de fin Rock It (To The ...

Historic church in New York, United States United States historic placeSt. James AME Zion ChurchU.S. National Register of Historic Places Show map of New YorkShow map of the United StatesLocation116-118 Cleveland Ave., Ithaca, New YorkCoordinates42°26′16″N 76°30′17″W / 42.43778°N 76.50472°W / 42.43778; -76.50472Arealess than one acreBuilt1836NRHP reference No.82003407[1]Added to NRHPJuly 22, 1982 St. James AME Zion Church is a historic Afr...

 

American pornographic actor and martial artist Charles DeraDera in November 2007Born (1978-12-21) December 21, 1978 (age 45)Philadelphia, Pennsylvania, U.S.Other namesKarl ToughLove[1]Occupationpornographic actorYears active2005–presentHeight6 ft 0 in (1.83 m) Charles Dera (born December 21, 1978) is an American pornographic actor, model and mixed martial artist. Early life Deraczunas, his real surname, was born in Philadelphia on December 21, 1978.[...