L'Eurovision Song Contest 2014 è stata la 59ª edizione del concorso canoro, tenutasi a Copenaghen[1], capitale dello Stato vincitore dell'edizione precedente tenutasi a Malmö, il 6, 8 e 10 maggio.[2][3]
Lo slogan di questa edizione è stato #JoinUs[4] mentre il logo scelto è stato un diamante[5].
La competizione canora, che ha visto per la prima volta alla serata finale Montenegro e San Marino, è stata vinta dall'Austria con la canzone Rise like a Phoenix, interpretata da Conchita Wurst, che ha ottenuto il primo posto con 290 punti; l'unico finalista di diritto ad avere ottenuto una posizione fra i primi dieci alla serata finale è stata la Spagna.
Il 21 maggio 2013 l'emittente danese DR ha annunciato che sarà Pernille Gaardbo a capo della produzione dell'Eurovision 2014[6], mentre il 20 settembre dello stesso anno l'UER rende pubblico il regolamento di quest'edizione: rispetto al precedente non vi sono modifiche sostanziali[7]. Il 6 febbraio 2013, a seguito di un tentativo di alterare le votazioni avvenuto nell'edizione precedente, è stato modificato il regolamento, facendo sì che le reti partecipanti diventino oggettivamente responsabili dei tentativi di broglio fatti a loro favore, con la possibilità che esse possano essere espulse dalla gara fino a tre anni in caso venga accertata una violazione prima, durante o dopo la gara[8].
Il 27 novembre 2013 è stato annunciato che TDC sarà uno degli sponsor dell'evento[9], mentre il 19 dicembre dello stesso anno Schwarzkopf è stato confermato, per il quarto anno consecutivo, beauty partner dell'evento[10]; il 27 gennaio dell'anno successivo si è aggiunto ai partner anche VisitDenmark, l'ente del turismo danese[11], mentre il 20 febbraio si è aggiunto il marchio DAILIES[12].
All'indomani della vittoria danese all'edizione 2013, ospitata dalla città svedese di Malmö, a stretto giro ha seguito l'interesse a ospitare l'evento di cinque città danesi: Aalborg (Gigantium),[13] Copenaghen (B&W-Hallerne, DR Byen e Parken Stadium),[14] Fredericia (Messe C),[15] Herning (Jyske Bank Boxen)[14] e Horsens (Horsens Statsfængsel).[16]
Nell'estate 2013 l'UER e DR hanno annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, tramite il quale tutte le città interessate hanno avuto tempo entro il 19 giugno per presentare ufficialmente una candidatura. Le prime città ad annunciare una mancanza d'interesse sono state Aalborg (citando la mancata disponibilità di camere d'albergo)[17] e Fredericia (poiché la sede proposta non rispettava i criteri di disponibilità).[18] Il 28 giugno Anders Hørsholt, proprietario del Parken Stadium, ha annunciato il ritiro della candidatura dell'arena a causa di diverse partite di calcio già programmate nello stadio nelle settimane antecedenti al concorso.[19]
Il successivo 2 settembre è stato ufficialmente confermato che la sede dell'Eurovision Song Contest 2014 sarebbe stato l'ex cantiere navale B&W-Hallerne di Copenaghen.[20]
Negli spazi che precedono le varie esibizioni sono stati trasmessi dei filmati in cui i cantanti hanno creato la bandiera del proprio Stato nei modi più vari per poi fotografarla.[21]
Stati partecipanti
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2014
Stati che non si sono qualificati alla finale
L'UER ha specificato, tramite un messaggio su Twitter, che sarebbe stato possibile partecipare anche se non è stata trasmessa la serata finale dell'edizione precedente[22]. La data limite per l'iscrizione era il 22 novembre 2013 (prorogata per la Grecia per consentire a NERIT, ente radio-televisivo pubblico subentrante alla ERT, di diventare membro effettivo dell'UER)[23], mentre la lista definitiva degli Stati partecipanti è stata resa nota il 17 gennaio 2014.[24]
La versione in macedone, presentata e non scelta per il concorso, è Tamu kaj što pripaǵam.[64]
L'evento, giunto alla sua sesta edizione[93], si è tenuto il 5 aprile 2014 presso il Melkweg di Amsterdam[94]. Vi hanno partecipato:[95]
L'evento si è tenuto il 13 aprile 2014 al Café de Paris di Londra[96]. Vi hanno partecipato:
Ha partecipato inoltre Scott Fitzgerald (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 1988)[99].
I biglietti sono stati messi in vendita dal 29 novembre 2013.[101]
Il 24 novembre 2013 l'UER ha rivelato che, su richiesta di DR, la settimana precedente si è stabilito che Svezia e Norvegia avrebbero gareggiato in semifinali separate per potere garantire un equo afflusso di fan dei due Paesi scandinavi; si è, quindi, tenuto un sorteggio la settimana precedente l'annuncio, che ha stabilito che la Svezia avrebbe gareggiato nella prima semifinale, mentre la Norvegia nella seconda[102]. Il 13 gennaio 2014 è stato reso noto che anche Israele avrebbe partecipato alla seconda semifinale, mentre la Germania ha chiesto di potere votare nella seconda semifinale, richiesta accettata dall'UER. Si è saputo, inoltre, che il sorteggio per l'allocazione nelle semifinali si sarebbe tenuto sette giorni dopo[103].
DR ha reso nota, il 15 gennaio 2014, la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base ai voti assegnati agli stessi nelle 10 edizioni precedenti[104]. La loro composizione era:
Il 20 gennaio 2014 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui hanno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale; nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da sedici Stati e la seconda da quindici e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo[105]. Il sorteggio esatto è stato:
Paesi partecipanti alla prima semifinale
Paesi con diritto di voto nella prima semifinale
Paesi partecipanti alla seconda semifinale
Paesi con diritto di voto alla seconda semifinale
Il 24 marzo 2014 è stato annunciato che DR ha affidato a un artista australiano l'intervallo della seconda semifinale[106].
La prima semifinale, aperta dalla vincitrice dell'anno precedente, Emmelie de Forest, si è tenuta il 6 maggio 2014 a partire dalle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato sedici Stati e hanno votato anche Danimarca, Francia e Spagna.
12 punti[108]
La seconda semifinale si è tenuta l'8 maggio 2014 alle 21:00, CEST. In questa semifinale hanno gareggiato quindici Stati. Hanno votato in questa semifinale anche Germania, Italia e Regno Unito.
In questa semifinale, durante l'intervallo si è esibita la cantante australiana Jessica Mauboy con il brano Sea of Flags.[109]
12 punti[111]
La finale si è svolta il 10 maggio 2014; vi hanno gareggiato 26 paesi di cui:
12 punti[114]
I vincitori sono stati:[115]
L'OGAE 2014 è una classifica fatta da gruppi dell'OGAE, un'organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre quaranta fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.[116]
*La tabella raffigura il voto finale di quaranta gruppi OGAE.
I nomi dei giurati che hanno votato per ogni Stato partecipante sono stati resi noti il 1º maggio 2014[117], mentre subito dopo la serata finale è stato reso noto il voto individuale di ogni giurato[7]. I giurati sono stati:[118]
In grassetto sono indicati i presidenti di giuria
I risultati complessivi del televoto sono stati resi noti subito dopo la serata finale[7]. I voti provenienti dalla Crimea sono stati conteggiati come ucraini[119].
L'ordine di presentazione ufficiale è stato stabilito il 10 maggio 2014, il giorno della finale:[177]
Tutti i portavoce hanno annunciato i propri voti in inglese tranne la Francia, che lo ha fatto in francese[177].
Altri progetti