Il cinquantaquattresimo Eurovision Song Contest è una manifestazione canora svoltasi il 12, 14 e 16 maggio 2009 a Mosca, in Russia; il Paese ha acquisito il diritto ad ospitare le manifestazione avendo vinto l'edizione 2008 con la canzone Believe cantata da Dima Bilan. È stato vinto dalla Norvegia con la canzone Fairytale, cantata da Alexander Rybak. Come l'anno precedente la manifestazione è stata suddivisa in due semifinali e una finale.
La città ospite è stata scelta dopo la vittoria in un sondaggio russo (con il 43% dei voti)[1], e alla fine confermata dal Primo Ministro russo Vladimir Putin[2].
Dopo anni di proteste l'EBU decide di reintegrare le giurie. Il vincitore della finale viene deciso dal voto combinato del televoto e delle giurie. Ogni paese ha una giuria composta da cinque membri, esponenti del mondo della musica e dello spettacolo. Nelle semifinali resta solo il televoto, che premia le nove canzoni più votate, e una giuria che pesca una canzone fra quelle escluse.
I presentatori per quest'edizione sono stati quattro: la modella Natalya Vodyanova e il presentatore Andrey Malakhov per le semifinali, il presentatore Ivan Urgant e la cantante Alsou (rappresentante della Russia nell'edizione 2000) per la finale.
Stati partecipanti che si sono qualificati alla finale
Stati partecipanti che non si sono qualificati per la finale
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2009
Il 12 gennaio 2009 è stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a questa edizione, che ne prevedeva 43;[3] tuttavia, il 27 febbraio 2019, la Georgia ha annunciato il ritiro dalla competizione, portando così il numero a 42[4]
La seconda edizione dell'evento (oggi chiamato London Eurovision Party) si è tenuta il 17 aprile 2009, al Club Scala di Londra, condotta da Paddy O'Connell e Nicki French (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2000); vi hanno partecipato:[60]
Hanno partecipato inoltre Imaani (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 1998) e Jessica Garlick (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2002).
La prima edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuta il 18 aprile 2009 presso il Marcanti plaza di Amsterdam, condotta da Marga Bult (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 1987) e Maggie MacNeal (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 1980); vi hanno partecipato:[61]
Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata:
Il 30 gennaio 2009, al Marriott Royal Aurora Hotel di Mosca, si è svolto il sorteggio (presentato da Yana Churikova), per determinare in quale semifinale si esibiranno gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale. Nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che le semifinali verranno composte da diciannove Stati ciascuna, e che l'ordine di esibizione esatto verrà stabilito durante l'incontro con i capo delegazione. In base all'esito del sorteggio le semifinali sono state quindi così composte:[62][63]
Stati partecipanti alla prima semifinale
Stati con diritto di voto nella prima semifinale
Stati partecipanti alla seconda semifinale
Stati con diritto di voto alla seconda semifinale
il 16 marzo 2009 si è svolto l'incontro con i capo delegazione, per determinare l'ordine di esibizione ufficiale dei Paesi nelle semifinali e dei finalisti di diritto nella finale.[66]
La prima semifinale si è tenuta il 12 maggio 2009; vi hanno partecipato diciotto Stati (fino al ritiro della Georgia gli Stati in gara avrebbero dovuto essere diciannove), e hanno votato anche Germania e Regno Unito.
Qualificati del televoto
Ripescato dalla giuria
12 punti
La finale si è svolta il 18 maggio 2009; vi hanno gareggiato 25 paesi di cui:
Hanno aperto la finale il Cirque du Soleil e Dima Bilan, mentre il televoto è stato aperto da due astronauti russi della Stazione spaziale internazionale.
12 punti (Giuria)
12 punti (Televoto)
I vincitori sono stati:[67]
L'OGAE 2009 è una classifica fatta da gruppi dell'OGAE, un'organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.[68]
*La tabella raffigura il voto finale di 40 OGAE club.
Il 16 marzo 2009, durante l'incontro con i capo delegazione, è stato stabilito l'ordine di presentazione dei portavoce.[91] L'ordine inizialmente stabilito ed i portavoce sono:
Altri progetti