L'Eurovision Song Contest 2021 è stata la 65ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dal gruppo italiano Måneskin con la canzone Zitti e buoni. Il concorso si è svolto presso il Rotterdam Ahoy, nei Paesi Bassi dal 18 al 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di Duncan Laurence con Arcade nell'edizione precedente.[1] Si tratta della quinta edizione dell'Eurovision svoltasi nei Paesi Bassi (dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976 e 1980).
Il concorso è stato articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale.
Il 18 marzo 2020 l'Unione europea di radiodiffusione (UER) ha annunciato la cancellazione dell'edizione 2020 a causa della pandemia di COVID-19.[2] Successivamente è stato annunciato che la manifestazione sarebbe stata riorganizzata nel maggio 2021 e sono cominciate le discussioni con le emittenti olandesi NPO, NOS, AVROTROS, incaricate di organizzare la precedente edizione, e la città di Rotterdam sulla riorganizzazione dell'evento nella stessa città o meno.[3]
Il 16 maggio 2020, durante la trasmissione dello show Eurovision: Europe Shine a Light, è stato confermato che la città di Rotterdam avrebbe ospitato l'evento.[4]
Il 18 settembre 2020, in concomitanza con la presentazione dei possibili scenari, l'UER ha confermato che i presentatori programmati per l'edizione 2020 (Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager) avrebbero mantenuto il loro ruolo anche per l'edizione 2021.[5]
I partner ufficiali di quest'edizione sono l'azienda di prodotti cosmetici israeliana Moroccanoil e l'agenzia di viaggi online olandese Booking.com.[6][7]
A seguito della cancellazione l'UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021;[2] tuttavia, il 20 marzo 2020, è stato confermato dal gruppo di referenza che, in conformità al regolamento, ciò non sarebbe avvenuto, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.[8]
Il 20 gennaio 2020 l'UER ha annunciato che Martin Österdahl sarebbe subentrato a Jon Ola Sand come nuovo supervisore esecutivo della manifestazione a partire dal 2021.[9] Prima dell'incarico, Österdahl è stato il produttore esecutivo dell'Eurovision Song Contest 2013 e dell'edizione del 2016, ed è stato membro del gruppo di referenza della manifestazione tra il 2012 e il 2018.[10]
Il 16 maggio 2020 l'UER e AVROTROS hanno confermato che lo slogan ufficiale dell'evento sarebbe rimasto Open Up, il medesimo pianificato per l'edizione annullata.[4] Successivamente, con la conferma dei 41 potenziali paesi che avrebbero dovuto prendere parte anche all'edizione precedente, è stato annunciato il nuovo logo dell'evento, molto simile al medesimo precedentemente pianificato, ovvero un disco rappresentante i paesi partecipanti all'Eurovision Song Contest in chiave astratta, disegnato dall'agenzia CleverºFranke; rispetto al precedente, però, il nuovo logo si basa sulla posizione geografica (il cui centro è rappresentato dalla città di Rotterdam) anziché sull'ordine cronologico di debutto.[11] La forma circolare del logo è stata ispirata da quelli disegnati per le edizioni del 1970, del 1976 e del 1980 da Frans Schupp.[12][13]
Il 18 giugno 2020 l'UER ha comunicato che avrebbe approvato, solo per quest'edizione (ma poi la decisione è stata prorogata per le edizioni successive), l'utilizzo di voci pre-registrate durante l'esibizione. L'uso delle voci sarà del tutto facoltativo, infatti ogni delegazione avrà comunque la possibilità di utilizzare dei coristi, sia sul palco che fuori. Inoltre sarà consentito anche l'utilizzo di una combinazione di voci dal vivo e registrate. Tutte le voci principali che eseguono la canzone sul palcoscenico, compreso un eventuale uso del lead dub, dovranno comunque essere eseguite obbligatoriamente dal vivo sul palco all'interno dell'arena.[14] Questa scelta è stata presa per offrire alle nazioni partecipanti la possibilità di viaggiare con delegazioni più piccole, oltre che ad evitare la cancellazione di edizioni future della manifestazione.[15]
Nel settembre 2020 l'UER ha scelto di collaudare quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l'edizione venga cancellata come quella precedente. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:[16]
Il 30 aprile 2021 l'UER ha confermato di utilizzare lo Scenario B per l'edizione 2021.[17]
Possibile
Limitato
Non permesso
Stati partecipanti che si sono qualificati alla finale
Stati partecipanti che non si sono qualificati per la finale
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2021
Il 26 ottobre 2020 è stata ufficializzata la lista definitiva degli stati partecipanti a questa edizione, che ne prevedeva 41.[18] Tuttavia, il 5 marzo 2021 l'Armenia ha annunciato il ritiro dalla competizione, portando così il numero a 40.[19] Successivamente, l'UER ha confermato l'esclusione della Bielorussia dal concorso, portando ufficialmente il numero dei partecipanti a 39.[20]
A causa della pandemia di COVID-19, i pre-party previsti nei mesi di marzo e aprile non sono stati organizzati, ma è stata lasciata comunque la possibilità di tenere eventi online.
La prima edizione dell'evento online organizzato dalla testata digitale Eurovoix si è tenuto il 21 aprile 2021 e ha visto gli artisti esibirsi in diretta da casa. Condotto da Rob Lilley, vi hanno partecipato:[96]
Vi hanno partecipato inoltre Måns Zelmerlöw (vincitore dell'Eurovision Song Contest 2015), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), Dami Im (rappresentante dell'Australia all'Eurovision Song Contest 2016), Patrick Jean (Melodifestivalen 2021), Eva Rydberg & Ewa Roos (Melodifestivalen 2021), i Lake Malawi (rappresentanti della Repubblica Ceca all'Eurovision Song Contest 2019), Gebrasy (Pabandom iš naujo! 2021), Hélène Boksle (Melodi Grand Prix 2011) ed Annsofi & Me (Melodi Grand Prix 2013).
La seconda edizione dell'evento online, che si è tenuto il 24 aprile 2021, ha visto gli artisti esibirsi in diretta da casa. Condotto da Blas Cantó (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Suzy (rappresentante del Portogallo all'Eurovision Song Contest 2014) e Victor Escudero, con la partecipazione di Karina (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 1971), vi hanno partecipato:[97]
Vi hanno partecipato inoltre i Navi (rappresentanti della Bielorussia all'Eurovision Song Contest 2017), Sirusho (rappresentante dell'Armenia all'Eurovision Song Contest 2008), Dami Im (rappresentante dell'Australia all'Eurovision Song Contest 2016), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), Manel Navarro (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2017), Miki Núñez (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2019) e Soleá (rappresentante della Spagna al Junior Eurovision Song Contest 2020).[98][99]
La prima edizione dell'evento online organizzato dall'Hrvatski Eurovizijski Klub si è tenuto il 1º maggio 2021 a Zagabria e ha visto gli artisti esibirsi in diretta da casa. Vi hanno partecipato:[100]
Vi hanno partecipato inoltre Lorena Bućan (Dora 2019 e 2020), ToMa (Dora 2021), Tajči (rappresentante della Jugoslavia all'Eurovision Song Contest 1990) e Darija Vračević (rappresentante della Serbia al Junior Eurovision Song Contest 2019).
La prima edizione dell'evento organizzato dall'emittente italiana Rai e trasmesso su Rai 4 e RaiPlay si è tenuto il 13 maggio 2021 e ha visto gli artisti esibirsi in diretta da casa con i loro brani eurovisivi o una canzone italiana da loro scelta. Condotto da Ema Stokholma e Saverio Raimondo, vi hanno partecipato:[101][102]
La seconda edizione dell'evento online organizzato dalla testata digitale Wiwibloggs si è tenuta il 20 maggio 2021 e ha visto gli artisti esibirsi in diretta da casa. Condotto da William Lee Adams, Suzanne Adams e Deban Aderemi, vi hanno partecipato:[103]
Hanno partecipato inoltre Anna Odobescu (rappresentante della Moldavia all'Eurovision Song Contest 2019), Era Rusi (Festivali i Këngës 58 e 59), Eldar Qasımov (vincitore dell'Eurovision Song Contest 2011), Big Daddy Karsten (Melodi Grand Prix 2021), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), i Navi (rappresentanti della Bielorussia all'Eurovision Song Contest 2017), i Val (rappresentanti della Bielorussia all'Eurovision Song Contest 2020), Mirud (Festivali i Këngës 58 e 59), Athīna Manoukian (rappresentante dell'Armenia all'Eurovision Song Contest 2020) e Bernarda (Dora 2019 e 2021).
Il 29 marzo 2021 l'UER ha confermato la seconda edizione dello spettacolo Eurovision Song Celebration sul canale ufficiale YouTube della manifestazione previsto per il 28 e 29 maggio 2021, una settimana dopo la trasmissione della finale.[104]
Lo spettacolo, condotto da Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all'Eurovision Song Contest 2013), comprende le 37 esibizioni pre-registrate realizzate in caso di eventuali avvenimenti che avrebbero potuto impedire l'esibizione dal vivo di uno o più artisti in gara alla manifestazione. Per volontà degli artisti, le esibizioni di Irlanda e Regno Unito non sono state incluse.
Il tradizionale riepilogo generale dei brani è stato sostituito da uno realizzato dai fan, che hanno avuto la possibilità di cantare il loro brano preferito.
La prima parte è stata trasmessa il 28 maggio 2021 e ha riguardato tutti i paesi che non sono riusciti a qualificarsi per la finale, ad eccezione dell'Irlanda.
La seconda parte è stata trasmessa il 29 maggio 2021, e ha riguardato tutti i paesi che hanno gareggiato in finale, ad eccezione del Regno Unito.
Il 17 novembre 2020 l'UER e il Gruppo di Controllo hanno annunciato di non svolgere il tradizionale sorteggio per determinare la composizione delle semifinali. Infatti, sarà utilizzata la composizione effettuata durante l'edizione precedentemente pianificata, avvenuta il 28 gennaio 2020 al municipio di Rotterdam, presentata da Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit. Nell'annuncio è stato esplicitato che, come da tradizione, l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. In base all'annuncio, le semifinali risultano quindi così composte:[105]
Stati partecipanti alla prima semifinale
Stati con diritto di voto nella prima semifinale
Stati partecipanti alla seconda semifinale
Stati con diritto di voto alla seconda semifinale
La prima semifinale si è svolta il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato 16 paesi (i quali, prima dell'esclusione della Bielorussia, avrebbero dovuto essere 17) e hanno votato anche Germania, Italia e Paesi Bassi. L'ordine di uscita è stato reso noto il 30 marzo 2021.[106]
A causa delle restrizioni sui viaggi internazionali allora adottate dal proprio governo, l'Australia ha partecipato con un'esibizione preregistrata girata agli SBS Studios di Sydney, data l'impossibilità della delegazione di presenziare fisicamente alla manifestazione.[107][108]
La seconda semifinale si è svolta il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato 17 paesi (fino al ritiro dell'Armenia gli stati in gara avrebbero dovuto essere 18) e hanno votato anche Francia, Spagna e Regno Unito. L'ordine di uscita è stato reso noto il 30 marzo 2021.[106]
A causa della quarantena obbligatoria, dopo che un membro dei Daði & Gagnamagnið è risultato positivo al virus COVID-19, l'Islanda ha partecipato con un'esibizione pre-registrata girata durante le prove costume presso la Rotterdam Ahoy, data l'impossibilità della delegazione di assistere agli spettacoli dal vivo in persona inoltre e la terza volta che San Marino partecipa alla finale[110]
La finale si è svolta il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato 26 paesi di cui:
Il 21 novembre 2020 è stato reso noto che, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo stato organizzatore, avrebbero mantenuto la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la 23ª posizione.[112][113] L'ordine di uscita è stato reso noto il 21 maggio 2021.[114]
Come accaduto in occasione della semifinale, a causa della quarantena obbligatoria, dopo che un membro dei Daði & Gagnamagnið è risultato positivo al virus del COVID-19, l'Islanda ha partecipato con un'esibizione pre-registrata durante le prove costume presso la Rotterdam Ahoy, data l'impossibilità della delegazione di assistere agli spettacoli dal vivo in persona.[110]
I vincitori dei Marcel Bezençon Awards sono stati:[116]
I membri dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di fan club del contest di vari paesi europei e non, come ogni anno hanno avuto l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara. I 43 club sono stati divisi in due gruppi: i risultati del primo gruppo[N 2] vengono pubblicati sul sito web dell'organizzazione tra il 13 aprile e il 2 maggio 2021, mentre i risultati del secondo gruppo[N 3] sono stati annunciati il 7 maggio 2021.[117]
La tabella raffigura il voto di 43 OGAE club.[118]
Il 22 maggio 2021 l'UER ha reso nota la lista dei membri delle giurie nazionali, che hanno stilato la classifica della giuria all'evento.[119]
In grassetto i presidenti di giuria.
In totale, la diretta dell'Eurovision Song Contest 2021 è stata seguita da 183 milioni di spettatori a livello globale, un incremento di un milione rispetto all'edizione del 2019.[211]
L'ordine di presentazione ufficiale è stato stabilito il 22 maggio 2021, il giorno della finale.[236]
url
Altri progetti