La Serie A 1978 è stata la 55ª edizione (la 29ª a girone unico), del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. La competizione ha avuto inizio il 21 gennaio e si è conclusa il 29 luglio 1978.
Lo scudetto è stato conquistato dal Trissino per la prima volta nella sua storia.
Nel torneo precedente non vi furono squadre retrocesse in quanto la federazione decise l'ampliamento dei club partecipanti alla serie A da dodici a quattordici ripescando il Monza e il Grosseto che avrebbero dovuto disputare la serie B. Al torneo parteciparono: AFP Giovinazzo, Amatori Lodi, CGC Viareggio, Goriziana, Grosseto, Laverda Breganze, Monza, Novara (campione in carica), Follonica, Pordenone, Reggiana, Trissino e le neopromosse Atl. Forte dei Marmi e Marzotto Valdagno.
La formula del campionato fu la stessa della stagione precedente; la manifestazione fu organizzata con un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno per un totale di 26 giornate dovuto al numero maggiore di squadre partecipanti. Erano assegnati 2 punti per l'incontro vinto e un punto a testa per l'incontro pareggiato, mentre non ne era attribuito alcuno per la sconfitta. Al termine del campionato la prima squadra classificata venne proclamata campione d'Italia mentre la tredicesima e la quattordicesima classificate retrocedettero in serie B.
Il campionato iniziò il 21 gennaio e si concluse il 29 luglio 1978. Fu un torneo molto combattuto. Nel girone di andata dopo una prima fuga del Breganze tra la terza e la quarta giornata furono i campioni uscenti del Novara e il Follonica a prendere la testa del campionato sorpassandosi a più riprese inseguite dal sorprendente Trissino. Nel girone di ritorno furono ancora queste tre compagini a fungere da battistrada. A quattro turni dalla fine il Novara si staccò dal gruppo di testa complici due sconfitte consecutive mentre il Trissino infilava quattro vittorie consecutive vincendo per la prima volta il titolo di campione d'Italia. A retrocedere in serie B furono il Grosseto e il Marzotto Valdagno.
Legenda:
Note: