Tali assiomi sono soddisfatti da numerose strutture algebriche, come ad esempio i numeri interi con l'operazione di addizione, ma essi sono molto più generali e prescindono dalla natura particolare del gruppo considerato. In questo modo diviene possibile lavorare in maniera flessibile con oggetti matematici di natura e origine molto diverse tra loro, riconoscendone alcuni importanti aspetti strutturali comuni. Il ruolo chiave dei gruppi in numerose aree interne ed esterne alla matematica ne fa uno dei concetti fondamentali della matematica moderna.
Il concetto di gruppo nacque dagli studi sulle equazioni polinomiali, iniziati da Évariste Galois negli anni trenta del XIX secolo. In seguito a contributi provenienti da altri settori della matematica come la teoria dei numeri e la geometria, la nozione di gruppo fu generalizzata e definita stabilmente attorno al 1870. La moderna teoria dei gruppi - una disciplina matematica molto attiva - si occupa dello studio astratto dei gruppi. Mathematical Reviews conta 3.224 articoli di ricerca di teoria dei gruppi e sue generalizzazioni pubblicati nel solo 2005.
I matematici hanno sviluppato varie nozioni per spezzare i gruppi in parti più piccole e più facili da studiare, come i sottogruppi e i quozienti. Oltre a studiare le loro proprietà astratte, i teorici dei gruppi si occupano anche dei differenti modi in cui un gruppo può essere espresso concretamente, da un punto di vista sia teorico, sia computazionale. Una teoria particolarmente ricca è stata sviluppata per i gruppi finiti, culminata con la monumentale classificazione dei gruppi semplici finiti, completata nel 1983.
Definizione e prime proprietà
Definizione
Un gruppo è un insieme munito di un'operazione binaria, che ad ogni coppia di elementi , di associa un elemento, che indichiamo con , appartenente a , per cui siano soddisfatti i seguenti assiomi:[1]
È importante evidenziare che la struttura di gruppo consiste di due oggetti: l'insieme e l'operazione binaria su di esso. Per semplicità, tuttavia, si è soliti denotare un gruppo con il solo simbolo dell'insieme sul quale il gruppo è "costruito", qualora l'operazione sia chiara dal contesto e non vi sia rischio di confusione.
Un gruppo si dice commutativo (o abeliano) se l'operazione è commutativa, ovvero soddisfi la relazione per ogni coppia , di elementi di .[2]
La cardinalità dell'insieme viene indicata con ed è chiamata ordine del gruppo: se questa è finita, allora è un gruppo finito, altrimenti è infinito.
Prime proprietà
Si vede subito che l'elemento neutro di un gruppo è univocamente determinato. Infatti se , sono entrambi elementi neutri, si ha , dove la prima eguaglianza segue dal fatto che è un elemento neutro, e la seconda dal fatto che lo è .
Allo stesso modo, l'inverso di un elemento è univocamente determinato. Infatti se , sono entrambi inversi di , si ha , dove le uguaglianze seguono nell'ordine dalla definizione di elemento neutro, dal fatto che è un inverso di , dalla proprietà associativa, dal fatto che è un inverso di , e ancora dalla definizione di elemento neutro.
L'inverso dell'elemento è spesso indicato con .
Potenze
Dati e , la potenza di base ed esponente , indicata con , è definita da quanto segue:
,
se ,
se .
Notazioni moltiplicativa e additiva
Come per l'usuale moltiplicazione fra numeri, viene spesso adottata una notazione moltiplicativa per l'operazione binaria di un gruppo : il prodotto di due elementi e è quindi indicato con invece che . In tal caso, l'elemento neutro viene generalmente indicato con (o anche solo se non c'è rischio di ambiguità).
Quando il gruppo è abeliano, si preferisce a volte usare una notazione additiva invece che moltiplicativa, indicando con . Con questa notazione, l'elemento neutro diviene (o semplicemente ), la potenza diventa e si dice multiplo -esimo (o -uplo) di , e l'inverso viene indicato con , ed è solitamente detto opposto di .
Storia
Il moderno concetto di gruppo trae le sue origini da vari settori della matematica.
In geometria, la nozione di gruppo si sviluppò naturalmente nello studio delle simmetrie di oggetti piani e solidi, ad esempio poligoni e poliedri. Nella seconda metà del XIX secolo i matematici scoprirono l'esistenza di geometrie non euclidee e la nozione stessa di "geometria" fu ampiamente ridiscussa. Il matematico Felix Klein propose nel suo programma di Erlangen del 1872 di utilizzare il concetto di gruppo di simmetria come mattone fondante della definizione di una geometria: nell'ottica di Klein il gruppo di simmetria è l'elemento fondamentale che determina la geometria e distingue ad esempio la geometria euclidea da quella iperbolica o proiettiva. Di particolare importanza in geometria sono anche i gruppi di Lie, introdotti da Sophus Lie a partire dal 1884.
L'anno accademico 1960-61 fu dedicato dall'Università di Chicago alla teoria dei gruppi. All'iniziativa parteciparono teorici dei gruppi del calibro di Daniel Gorenstein, John G. Thompson e Walter Feit, che iniziarono una fruttuosa collaborazione, culminata con la classificazione dei gruppi semplici finiti nel 1982, un progetto che coinvolse moltissimi matematici. Ancora oggi la teoria dei gruppi è una branca della matematica molto attiva con impatti cruciali in numerosi altri settori.
e la sua operazione di somma formano un gruppo abeliano. Il gruppo è quindi identificato dalla coppia . Tuttavia, i numeri interi non formano un gruppo con l'operazione di moltiplicazione: la moltiplicazione è associativa e ha per elemento neutro il numero (ossia è un monoide commutativo), ma la maggior parte degli elementi di non ha un inverso rispetto alla moltiplicazione. Ad esempio, non esiste nessun intero che moltiplicato per dia come risultato , quindi non ammette inverso in rispetto alla moltiplicazione; più precisamente, i soli numeri interi che ammettono inverso moltiplicativo in sono e .
I numeri razionali, privati dello zero, formano un gruppo con la moltiplicazione. Un numero razionale diverso da zero è infatti identificato da una frazione con , il cui inverso (rispetto alla moltiplicazione) è la frazione . Analogamente, i numeri reali (o complessi) non nulli formano un gruppo con la moltiplicazione. Pertanto, sono dei gruppi anche . (Tale costruzione non funziona con i numeri interi, ossia non è un gruppo: ciò è correlato al fatto che i razionali, reali o complessi formano un campo con le operazioni di somma e prodotto, mentre gli interi formano soltanto un anello.)
Le permutazioni di un fissato insieme formano un gruppo assieme all'operazione di composizione di funzioni. Questo gruppo è noto come gruppo simmetrico ed è generalmente indicato con (o ). Ad esempio, se , una permutazione può essere descritta da una parola nelle tre lettere , senza ripetizioni: ad esempio, la parola ACB indica una permutazione delle ultime due lettere (detta trasposizione), mentre la parola BAC indica una trasposizione delle prime due. Il gruppo consta quindi di sei elementi: ABC, ACB, BAC, BCA, CAB, CBA.
Il gruppo simmetrico su 3 elementi è il più piccolo esempio di gruppo non abeliano: componendo le due permutazioni ACB e BAC nei due modi possibili si ottengono infatti permutazioni differenti.
Le simmetrie di un oggetto geometrico formano sempre un gruppo. Ad esempio, le simmetrie di un poligono regolare formano un gruppo finito detto gruppo diedrale. Le simmetrie di un quadrato sono mostrate qui sotto.
identità (non muove nulla)
rotazione oraria di 90°
rotazione oraria di 180°
rotazione oraria di 270°
simmetria verticale
simmetria orizzontale
simmetria diagonale
altra simmetria diagonale
Gli elementi del gruppo di simmetria del quadrato.
Anche le simmetrie di un poliedro formano un gruppo finito. Di particolare importanza sono i gruppi di simmetria dei solidi platonici. Ad esempio, il gruppo di simmetria del tetraedro consta di 24 elementi.
Algebra lineare
L'algebra lineare fornisce molti gruppi, generalmente infiniti. Innanzitutto, uno spazio vettoriale come ad esempio lo spazio euclideoRn di dimensione n è un gruppo abeliano con la usuale somma fra vettori.
Anche le matrici con m righe e n colonne sono un gruppo abeliano con la somma. Come per gli insiemi numerici, in alcuni casi è anche possibile costruire degli insiemi di matrici che formano un gruppo con il prodotto fra matrici. Tra questi,
Per comprendere in maniera più profonda la struttura di un gruppo sono stati introdotti alcuni importanti concetti. La caratteristica fondamentale che li accomuna è la loro “compatibilità” con l'operazione del gruppo.
che sia "compatibile" con le strutture di gruppo di e , ossia che "preservi" le operazioni dei due gruppi: più precisamente, si deve avere
per ogni coppia di elementi e in . Omettendo, come di consueto, i simboli delle operazioni di gruppo, la condizione precedente si scrive come (per ogni ). In particolare, questa richiesta assicura che "preservi" automaticamente anche gli elementi neutri e gli inversi, ovvero che
Come per altre strutture algebriche, due gruppi isomorfi e hanno le stesse proprietà "intrinseche" e possono essere considerati (con un minimo di cautela) "lo stesso gruppo". Questo è dovuto al fatto che tutte le relazioni algebriche vengono trasferite da in e viceversa: ad esempio, dimostrare che per un certo in equivale a dimostrare che in .
Un sottogruppo è un sottoinsieme di un gruppo che risulta essere esso stesso un gruppo rispetto all'operazione ereditata da quella di . In altre parole, un sottoinsieme di si dice sottogruppo di se è un gruppo, ove l'elemento neutro è lo stesso di , ossia . In tal caso, si è soliti scrivere (rispettivamente, ) per indicare che è un sottogruppo (rispettivamente, un sottogruppo proprio) di .
Si ha che è un sottogruppo di se e solo se valgono entrambi i seguenti fatti:
appartiene a ,
è chiuso rispetto all'operazione di , ovvero: se e sono elementi di , anche appartiene a .
Equivalentemente, se e solo se vale
se e sono elementi di , allora appartiene a .
Fra i sottogruppi di un gruppo , vi sono sempre stesso e il sottogruppo banale , che consta del solo elemento neutro.
Lo studio dei sottogruppi è molto importante nella comprensione della struttura globale di un gruppo.
Ad esempio, i numeri pari formano un sottogruppo (proprio) dei numeri interi. Più in generale, i numeri interi divisibili per un numero naturale fissato (ovvero gli interi esprimibili come il prodotto tra e un opportuno numero intero) formano un sottogruppo di , che viene indicato con : pertanto per ogni (si osservi che ). Viceversa, si può provare che ogni sottogruppo di è di tale forma: infatti, si prenda un sottogruppo ; se , è sufficiente considerare . Si supponga allora che : sia quindi il più piccolo intero positivo appartenente a ; dalla definizione di multiplo di un elemento e dal fatto che è chiuso rispetto all'addizione, si ha anzitutto che è un sottoinsieme (sottogruppo) di . Inoltre, se è un elemento di , effettuando la divisione di per si trovano due interi (univocamente determinati) (quoziente) ed (resto) che soddisfano le relazioni , . Se fosse , essendo che e appartengono a , se ne dedurrebbe che appartiene a (sottogruppo di per ipotesi), il che genera una contraddizione, perché da un lato si ha , ma d'altra parte è il più piccolo intero positivo appartenente a . Pertanto si può avere solamente , ovvero : ne segue che ogni elemento di è contenuto in , cioè che è un sottoinsieme (sottogruppo) di ; dunque .
Un sottoinsieme di può non essere un sottogruppo: questi genera comunque un sottogruppo , formato da tutti i prodotti degli elementi di e dei loro inversi. Si tratta del minimo sottogruppo di contenente .
Ad esempio, l'insieme e l'insieme sono entrambi generatori del sottogruppo di formato da tutti i numeri pari.
Ordine di un elemento
Un elemento di un gruppo moltiplicativo genera un sottogruppo, formato da tutte le sue potenze intere:. L'ordine di questo gruppo è il minimo numero naturale per cui si abbia (tale può essere anche infinito, nel caso in cui sia diverso da per ogni ), ed è (per definizione) l'ordine dell'elemento .
Si noti che nei gruppi additivi l'ordine di un elemento è definito come il minimo intero positivo che verifichi .
A volte può essere utile identificare due elementi di un gruppo che differiscono per un elemento di un determinato sottogruppo. Questa idea è formalizzata nel concetto di classe laterale: un sottogruppo definisce classi laterali destre e sinistre, che possono essere pensate come traslazioni di per un arbitrario elemento . Più precisamente, le classi laterali sinistre e destre di contenenti sono rispettivamente
Le classi laterali sinistre hanno tutte la stessa cardinalità e formano una partizione di . In altre parole, due classi laterali sinistre e coincidono oppure hanno intersezionevuota. Le classi coincidono se e solo se
cioè se i due elementi "differiscono" per un elemento di . Analoghe considerazioni valgono per le classi laterali destre.
Ad esempio, il sottogruppo di formato dagli elementi divisibili per ha tre classi laterali, ovvero
,
che consistono, rispettivamente, negli interi congrui a , , modulo . Più in generale, per ogni con , il sottogruppo ha classi laterali: .
La cardinalità dell'insieme delle classi laterali destre e quella dell'insieme delle classi laterali sinistre di un sottogruppo di coincidono: tale cardinalità è l'indice di in .
I sottogruppi normali hanno molte buone proprietà: la più importante è la possibilità di definire una struttura di gruppo sull'insieme delle classi laterali, e quindi una nozione di gruppo quoziente.
Il gruppo quoziente di un sottogruppo normale in è l'insieme delle classi laterali
con un'operazione ereditata da :
Questa definizione risulta ben posta grazie all'ipotesi di normalità.
La proiezione
che associa ad un elemento la sua classe laterale risulta essere un omomorfismo. La classe è l'identità del gruppo quoziente e l'inverso di è semplicemente .
Ad esempio, il sottogruppo di definisce un quoziente
Questo quoziente ha elementi ed è il prototipo di gruppo ciclico. Usando il linguaggio dell'aritmetica modulare, questo gruppo può essere pensato come l'insieme delle classi di resto modulo :
e la proiezione
è la mappa che manda l'intero nel resto della divisione di per .
Un gruppo ciclico è un gruppo generato da un solo elemento . Il gruppo è determinato dall'ordine dell'elemento: se ha ordine finito , il gruppo consta solo degli elementi ed è quindi isomorfo a
Questo gruppo è a volte indicato con il simbolo . Se l'elemento ha ordine infinito, il gruppo è invece isomorfo a .
I gruppi ciclici compaiono in moltissimi contesti. Un elemento di un gruppo arbitrario genera sempre un sottogruppo ciclico: per questo motivo, ogni gruppo contiene numerosi sottogruppi ciclici.
Un gruppo abeliano è un gruppo la cui operazione è commutativa. Sono gruppi abeliani tutti i gruppi numerici considerati sopra e anche tutti i gruppi ciclici. Il più piccolo gruppo abeliano che non fa parte di queste categorie è il gruppo di Klein, che contiene 4 elementi.
Il gruppo diedrale è il gruppo di simmetria di un poligono regolare con lati.
Il gruppo contiene elementi e non è abeliano (se ): infatti se indica una riflessione rispetto ad un asse e una rotazione di gradi vale la relazione .
Il gruppo simmetrico di un insieme è definito come l'insieme delle permutazioni dell'insieme . Quando consta di elementi, il gruppo simmetrico ne contiene ed è generalmente indicato con il simbolo . Questo gruppo non è mai abeliano per .
Un gruppo semplice è un gruppo che non contiene sottogruppi normali, eccetto il sottogruppo banale e se stesso . Un gruppo semplice non ha quozienti (perché i quozienti si fanno solo con i sottogruppi normali!) ed è quindi in un certo senso un "blocco primario" con cui poter costruire gruppi più complessi.
Ad esempio, il gruppo ciclico è semplice se e solo se è primo.
munito di un'operazione che riprende indipendentemente le due operazioni di e .
L'ordine del prodotto è il prodotto degli ordini, quindi il prodotto di due gruppi finiti è anch'esso finito. Inoltre, il prodotto di due gruppi abeliani è abeliano. Quindi un prodotto di gruppi ciclici come ad esempio
è abeliano di ordine 4. Questo gruppo, noto come gruppo di Klein, è il più piccolo gruppo abeliano non ciclico.
Il prodotto di copie di
è l'usuale spazio euclideo con coordinate, munito della somma fra vettori.
ottenuto prendendo tutte le parole con lettere in e a meno di una semplice relazione di equivalenza che permette l'inserimento (o l'eliminazione) di sottoparole del tipo .
A differenza del prodotto diretto, il prodotto libero di due gruppi non banali non è mai finito, né abeliano. Il prodotto libero di copie di :
Il prodotto semidiretto di due gruppi e è un'operazione che generalizza il prodotto diretto: l'insieme è sempre il prodotto cartesiano , ma l'operazione di gruppo è definita in modo diverso. Ad esempio, il gruppo diedrale , che consta di elementi, può essere descritto come prodotto semidiretto di due gruppi ciclici di ordine 2 e . Si scrive:
Il simbolo indica un particolare omomorfismo utile a definire di quale prodotto semidiretto si tratta.
Combinando le nozioni di generatore e di gruppo quoziente è possibile ottenere una descrizione di un generico gruppo tramite una sua presentazione. Una presentazione è una scrittura del tipo
I termini a sinistra della sbarretta sono i generatori, mentre le parole a destra sono le relazioni.
Una permutazione determina effettivamente un gruppo, ottenuto come quoziente del gruppo libero su tre elementi per il più piccolo sottogruppo normale che contiene le relazioni. Ad esempio, le presentazioni seguenti indicano rispettivamente un gruppo ciclico, diedrale, ed il gruppo di Klein:
La prima presentazione indica che il gruppo ha un solo generatore di ordine , cioè vale . Nell'ultima presentazione, la parola fornisce la relazione ; altrimenti detto, i due elementi commutano: . Questa parola è detta commutatore e viene spesso indicata con il simbolo .
In presenza di un gruppo finito, l'ordine di un qualsiasi elemento è un numero finito che divide l'ordine di . Questo fatto, noto come teorema di Lagrange, pur essendo di immediata dimostrazione, ha come conseguenza vari fatti non ovvi.
Una delle prime conseguenze è il fatto che un gruppo di ordine primo è necessariamente un gruppo ciclico.
Vi sono tre teoremi di isomorfismo che asseriscono che, in condizioni molto generali, alcuni gruppi costruiti in modo diverso risultano in realtà isomorfi. Tutti e tre i teoremi fanno uso della nozione di gruppo quoziente. Il primo, ampiamente usato anche in algebra lineare per gli spazi vettoriali, asserisce che in presenza di un omomorfismo di gruppi
Il teorema di Cayley asserisce che qualsiasi gruppo può essere visto sottogruppo di un gruppo simmetrico. Se il gruppo è finito, anche il gruppo simmetrico in questione lo è. Ad esempio, un gruppo ciclico può essere interpretato come un gruppo di permutazioni cicliche, un gruppo diedrale come un gruppo di particolari permutazioni dei vertici di un poligono, etc.
Sia un gruppo finito. Il teorema fornisce una condizione necessaria per l'esistenza di sottogruppi di ordine fissato in : ad esempio, se ha ordine 20 allora non ci sono sottogruppi di ordine 3, perché 3 non divide 20.
I teoremi di Sylow forniscono delle condizioni sufficienti per l'esistenza di sottogruppi di ordine fissato. Il primo teorema di Sylow asserisce che per ogni potenza di un numero primo che divida l'ordine di esiste almeno un sottogruppo di con questo ordine. Gli altri teoremi di Sylow forniscono delle informazioni più dettagliate nel caso in cui l'esponente sia il più grande possibile.
Come conseguenza, se ha ordine 20 allora contiene sicuramente dei sottogruppi di ordine 2, 4 e 5. Il teorema non si estende però a tutti i divisori: ad esempio, un tale gruppo potrebbe non contenere un sottogruppo di ordine 10.
Classificazioni
Non esistono tabelle generali che descrivano in modo esaustivo tutti i gruppi possibili. Usando strumenti semplici, quali ad esempio le presentazioni, è estremamente facile costruire gruppi molto complicati, la maggior parte dei quali non ha un "nome" come o . Esistono però delle classificazioni parziali in alcuni ambiti.
Un gruppo abeliano finitamente generato è quindi un prodotto di gruppi ciclici. Questa scrittura non è però unica: ad esempio, i gruppi seguenti sono isomorfi
La scrittura è però unica se si richiede che ciascun divida il successivo . Si noti che e non sono finitamente generati.
Non esiste una classificazione di tutti i gruppi finiti. D'altra parte, ogni gruppo finito può essere "decomposto" (in un certo senso) in gruppi semplici, e tali gruppi sono stati effettivamente classificati.
Esistono tavole che mostrano tutti i gruppi aventi ordine ... fino ad un certo . Per ogni vi è almeno un gruppo di ordine , il gruppo ciclico . Il primo gruppo non ciclico è il gruppo di Klein, che ha ordine 4. Il primo gruppo non abeliano è , che ha ordine 6, seguito da ed il gruppo dei quaternioni, aventi ordine 8.
Analoghe formule per risolvere le equazioni di terzo e quarto grado erano già note nel Cinquecento. Secondo il teorema di Abel-Ruffini, non ci sono però formule di questo tipo per equazioni di grado 5 o superiore. Usando il linguaggio della teoria di Galois, questo problema può essere affrontato nel modo seguente: le soluzioni di un dato polinomio possono essere espresse con formule di questo tipo (che usano le quattro operazioni e i radicali) se e solo se il relativo gruppo di Galois è un gruppo risolubile. I gruppi simmetrici sono risolubili, ma no: questo implica che non vi sia una formula generale per le equazioni di quinto grado.
L'aritmetica modulare è strettamente connessa con la teoria dei gruppi ciclici. Tramite questa connessione, è possibile dimostrare vari fatti aritmetici non banali usando semplici strumenti della teoria dei gruppi. Il collegamento fra le due teorie è sancito dal fatto seguente: i numeri interi considerati a meno di congruenza rispetto ad un intero fissato formano con l'addizione un gruppo ciclico di ordine .
Ad esempio, tramite questa corrispondenza il piccolo teorema di Fermat può essere dedotto dal fatto che, similmente a quanto accade per i numeri razionali o reali, se è primo si può togliere lo zero da e ottenere un gruppo anche con la moltiplicazione.[6]
Analogamente il fatto che il prodotto di e sia isomorfo a se e solo e sono coprimi è un enunciato moderno equivalente al teorema cinese del resto, già noto nel III secolo.
Le simmetrie di un oggetto geometrico formano sempre un gruppo. Ad esempio, le simmetrie di un poligono regolare formano un gruppo diedrale ; le simmetrie di un tetraedro regolare formano invece un gruppo isomorfo al gruppo simmetrico su quattro elementi: ogni permutazione dei suoi 4 vertici è realizzata da una simmetria.
Per un oggetto nel piano e nello spazio, le simmetrie possono essere di vario tipo: traslazioni, rotazioni, riflessioni e operazioni più complicate ottenute componendo queste, come ad esempio le glissoriflessioni. Alcune di queste simmetrie (come le rotazioni e le traslazioni) preservano l'orientazione del piano (o dello spazio), mentre altre (come le riflessioni) la invertono. Se sono presenti simmetrie di entrambi i tipi, quelle che preservano l'orientazione formano sempre un sottogruppo di indice 2. Ad esempio, per un poligono regolare questo sottogruppo è un gruppo ciclico dentro , mentre per il tetraedro è il gruppo alternante dentro .
Il gruppo di simmetria di un poliedro è sempre finito. Le simmetrie di un poliedro che preservano l'orientazione sono tutte rotazioni intorno a qualche asse. Nonostante la grande varietà di poliedri esistenti, vi sono però pochi gruppi di simmetria possibili. I gruppi di rotazioni possibili sono i seguenti:
In topologia, il "numero di buchi" di uno spazio topologico è codificato efficientemente dal suo gruppo fondamentale, generalmente indicato con il simbolo . Il gruppo fondamentale è costruito prendendo tutte le curve chiuse contenute nello spazio (che partono e arrivano da un fissato punto base). Due curve che possono essere ottenute l'una dall'altra tramite uno spostamento continuo (detto omotopia) sono considerate equivalenti. Due curve possono essere composte tramite concatenamento ed il risultato è effettivamente un gruppo.
Il gruppo fondamentale è uno dei concetti più importanti in topologia, ed è uno dei primi strumenti usati per distinguere spazi topologici distinti (ovvero non omeomorfi). Ad uno spazio topologico possono essere associati vari altri gruppi, come i più generali gruppi di omotopia o di omologia.
La nozione di gruppo può essere estesa aggiungendo all'operazione di gruppo un'altra operazione che soddisfi dei nuovi assiomi. Ad esempio, un anello è un insieme dotato di due operazioni, generalmente indicate con i simboli e , che soddisfano alcune proprietà. Queste proprietà richiedono in particolare che sia un gruppo abeliano. L'esempio fondamentale di anello è con le usuali operazioni di addizione e moltiplicazione.
Quando la moltiplicazione è commutativa e ammette un'inversa per tutti gli elementi diversi da zero, l'anello è detto campo. Gli esempi fondamentali di campo sono , e . Gli interi non formano però un campo.
Una struttura un po' più complessa è quella di spazio vettoriale. Uno spazio vettoriale è un gruppo abeliano dotato di un'altra operazione chiamata "prodotto per scalare". Gli spazi vettoriali vengono studiati nell'ambito dell'algebra lineare.
La nozione di gruppo può essere arricchita anche usando alcuni strumenti propri della topologia. Un gruppo topologico è un gruppo che è anche uno spazio topologico, che soddisfi delle naturali relazioni di compatibilità fra le due nozioni (l'operazione interna e la topologia). Ad esempio, , , e muniti dell'usuale topologia euclidea sono gruppi topologici.[7]
Se il gruppo topologico ha anche una struttura di varietà differenziabile (sempre compatibile con l'operazione del gruppo), allora è un gruppo di Lie. I gruppi di Lie hanno un ruolo molto importante nella geometria del XX secolo. Esempi di gruppi di Lie sono:
Eliminando alcuni dei tre assiomi è possibile definire varie strutture algebriche che generalizzano la nozione di gruppo. Tali strutture, riassunte nella tabella a fianco, sono però molto meno utilizzate. Ad esempio, i numeri naturali formano un monoide e i numeri pari formano un semigruppo, entrambi con la somma. Le nozioni di loop, quasigruppo e magma sono meno frequenti perché è poco usuale trovare operazioni non associative.
Si può inoltre sostituire l'operazione di gruppo con una funzione parziale, definita solo per alcune coppie di elementi. Ad esempio, le matrici invertibili (di grandezza arbitraria) con la moltiplicazione formano un gruppoide: quando possono essere moltiplicate fra loro, tutte e tre gli assiomi di gruppo sono soddisfatti.
^
Una condizione equivalente consiste nel richiedere che esista un'inversa , tale che componendo le due funzioni (in entrambi i modi possibili) si ottenga l'identità di o , rispettivamente.
^Più in generale, ogni sottogruppo di indice 2 è normale. Un sottogruppo di indice 3 può però essere non normale!
^Si noti che l'immagine, a differenza del nucleo, non è necessariamente un sottogruppo normale.
^In altre parole, in questo caso è un campo. Quando non è primo le classi di resto formano soltanto un anello.
^La topologia su risulta essere discreta. Quella su no.
Former U.S. Army base in Atlanta, Georgia, USA For the hamlet, see Fort McPherson, Northwest Territories. For the historic fort in Nebraska, see Fort McPherson, Nebraska. 33°42′22″N 84°26′00″W / 33.7062055°N 84.433279°W / 33.7062055; -84.433279 This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Plea...
У Вікіпедії є статті про інші географічні об’єкти з назвою Гоуп. Переписна місцевість Гоупангл. Hope Координати 60°55′09″ пн. ш. 149°38′31″ зх. д. / 60.919400000027778219° пн. ш. 149.64200000002776392° зх. д. / 60.919400000027778219; -149.64200000002776392Координати: 60°55′09″ пн. ш. 149°38
Straßburg-Passage Jugendstilportal an der Berliner Straße Daten Ort Görlitz Baujahr 1908 Koordinaten 51° 9′ 0,8″ N, 14° 59′ 7,1″ O51.15022714.985308Koordinaten: 51° 9′ 0,8″ N, 14° 59′ 7,1″ O Die Straßburg-Passage ist eine 1908 erbaute Ladenpassage in Görlitz. Sie ist ein Baudenkmal im Jugendstil und verbindet die Berliner Straße mit dem Wilhelmsplatz. Inhaltsverzeichnis 1 Geschichte 2 Literatur 3 Einzelnachw...
Pour les articles homonymes, voir Mâle (homonymie). Émile MâleFonctionFauteuil 2 de l'Académie française30 juin 1927 - 6 octobre 1954Jean RichepinFrançois Albert-BuissonBiographieNaissance 2 juin 1862CommentryDécès 6 octobre 1954 (à 92 ans)Fontaine-ChaalisSépulture CommentryNationalité françaiseDomicile 5e arrondissement de ParisFormation École normale supérieure (agrégation de lettres) (1883-1886)Lycée Louis-le-GrandActivités Historien de l’art, professeur d'universit...
Một agora cổ ở Delos, Hy Lạp. Một trong những không gian công cộng sau đó điều kiện được đặt tên. Chứng sợ khoảng trống, chứng sợ không gian rộng (agoraphobia) là một rối loạn lo âu đặc trưng bởi các triệu chứng lo âu trong các tình huống mà người bệnh nhận thấy môi trường của họ không an toàn mà không có cách nào dễ dàng để thoát ra.[1] Những tình huống này có thể bao gồm ...
Australian Paralympic cyclist Paul O'NeillO'Neill on the podium with his bronze medal won at the 2000 Summer Paralympics LC1 1 km Time TrialPersonal informationNationality Australia Medal record Cycling Paralympic Games 2000 Sydney Mixed Bicycle Road Race LC1 2000 Sydney Mixed 1 km Time Trial LC1 2000 Sydney Mixed Individual Pursuit LC1 IPC Track and Road World Championships 1998 Colorado Springs Mixed Individual Pursuit LC1 1998 Colorado Springs Mixed Time Trial LC1 1998 Colorado S...
Princess Wilhelm of Baden Princess Maria MaximilianovaPrincess Wilhelm of BadenPrincess Maria Maximilianovna of Leuchtenburg in 1874Born(1841-10-16)16 October 1841St. Petersburg, Russian EmpireDied16 February 1914(1914-02-16) (aged 72)St. Petersburg, Russian EmpireBurialRussische Kirche, Baden[1]Spouse Prince Wilhelm of Baden (m. 1863; died 1897)IssueMarie, Duchess of AnhaltPrince Maximilian of BadenHouseBeauharnaisFatherMaximil...
For other uses, see Eyebrow (disambiguation). Facial feature EyebrowAn eyebrow and eyeDetailsIdentifiersLatinsuperciliumMeSHD005138TA98A15.2.07.023 A16.0.00.017TA2181FMA54237Anatomical terminology[edit on Wikidata] An eyebrow is an area of short hairs above each eye that follows the shape of the lower margin of the brow ridges of some mammals. In humans, eyebrows serve two main functions: first, communication through facial expression, and second, prevention of sweat, water, and other deb...
MotoNauyanam Avasyabhavi Jivanam AnavasyabhaviMoto dalam bahasa IndonesiaDi darat kita berkarya,Di laut kita berjayaDidirikan1957AfiliasiKementerian Perhubungan IndonesiaKetuaAmiruddin, MM, .Nama julukanSTIP Jakarta STIP Jakarta adalah salah satu perguruan tinggi kedinasan di Indonesia di bawah naungan Kementerian Perhubungan Republik Indonesia yang berdiri sejak tahun 1953 dan dahulu dikenal dengan nama Akademi Ilmu Pelayaran (AIP) atau Pendidikan dan Latihan Ahli Pelayaran (PLAP) Jakar...
2010 film by Barry W. Blaustein Peep WorldTheatrical release posterDirected byBarry W. BlausteinWritten byPeter HimmelsteinProduced by Keith Calder Felipe Marino Joe Neurauter Starring Judy Greer Michael C. Hall Taraji P. Henson Kate Mara Ron Rifkin Ben Schwartz Sarah Silverman Lesley Ann Warren Rainn Wilson CinematographyTobias DatumEdited by Jeff Werner Evan Schiff Steve Welch Music byJeff CardoniProductioncompanyOccupant FilmsDistributed byIFC FilmsRelease dates September 15, 201...
Academy in Stoke-on-Trent, Staffordshire, EnglandBirches HeadAddressBirches Head Road, HanleyStoke-on-Trent, Staffordshire, ST2 8DDEnglandCoordinates53°02′23″N 2°09′06″W / 53.0396°N 2.1518°W / 53.0396; -2.1518InformationFormer nameBirches Head High SchoolTypeAcademyMottoAspire to be moreLocal authorityStoke-on-Trent City CouncilTrustFrank Field Education TrustDepartment for Education URN148220 TablesOfstedReportsHeadteacherKatie Dixon [1]GenderMixed...
Australian Methodist mission sister (1862–1931) Hannah Dudley (1862–1931) was a Methodist mission sister who worked amongst Indo-Fijians in the Suva area of Fiji for 13 years. She had few educational qualifications but was revered for her kind-heartedness and self-sacrifice. Indo-Fijians in Suva called her Hamari Mataji (Our Honoured Mother). She did her work with dedication but was sometimes eccentric and independent minded. Family Background Hannah Dudley was born on 11 July 1862 in Mor...
Group of bacteria Not to be confused with Mycobacterium tuberculosis complex. Mycobacterium avium complex Scientific classification Domain: Bacteria Phylum: Actinomycetota Class: Actinomycetia Order: Mycobacteriales Family: Mycobacteriaceae Genus: Mycobacterium Species complex: Mycobacterium avium complex Binomial name Mycobacterium intracellulareRunyon 1965,[1] ATCC 13950 Mycobacterium aviumChester 1901 emend. Thorel et al. 1990 Mycobacterium avium complex is a group of mycobacteria ...
2006 Australian filmFooty LegendsDirected byKhoa DoWritten byKhoa Do, Anh Do and Suzanne DoProduced byMegan McMurchyStarringAnh DoAngus SampsonEmma LungClaudia KarvanCinematographyMartin McGrathEdited bySuresh AyyarDistributed byIcon Film Distribution & Fortissimo FilmsRelease date 3 August 2006 (2006-08-03) Running time90 minutesCountryAustraliaLanguagesEnglishVietnamese Footy Legends is a 2006 Australian film, directed and co-written by Khoa Do, produced by Megan McMurchy...
This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Smile L'Arc-en-Ciel album – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove th...
Politics of Namibia Constitution Constituent Assembly Executive President Hage Geingob Vice-President Nangolo Mbumba Prime Minister Saara Kuugongelwa Cabinet Legislature National Council Chairman: Bernard Sibalatani National Assembly Speaker: Peter Katjavivi Judiciary Supreme Court Chief Justice: Peter Shivute Administrative divisions Regions Constituencies Elections Recent elections General: 201420192024 Regional: 201020152020 Political parties Foreign relations Ministry of Foreign Affairs M...
Basilica Shrine of St. Mary Basilica Shrine of St. Mary Vista de la catedralLocalizaciónPaís Estados UnidosDivisión WilmingtonDirección WilmingtonCoordenadas 34°13′56″N 77°56′36″O / 34.2322, -77.9433Información religiosaCulto Iglesia católicaDiócesis Diócesis de RaleighAdvocación Virgen MaríaHistoria del edificioFundación 1912Arquitecto Rafael GuastavinoDatos arquitectónicosEstilo arquitectura historicista mediterránea y arquitectura barroca en Esp...
You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Russian. (August 2019) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Russian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikip...