Nella seguente tabella sono riportati i gradi delle forze armate del Regno d'Italia, Regio Esercito (al quale si aggiungono per completezza i Carabinieri Reali[1]), Regia Marina, Regia Aeronautica e, dal 1924, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale[2], in uso tra il 1933[3] ed il 1945.
1Grado distinto in Capitano di fregata di 1ª Classe e Capitano di fregata di 2ª Classe 2Grado distinto in Luogotenente di vascello di 1ª Classe e Luogotenente di vascello di 2ª Classe
1Grado distinto fino al 1888 in Capitano di fregata di 1ª Classe e Capitano di fregata di 2ª Classe 2Grado istituito nel 1888 in sostituzione del grado di Capitano di fregata di 2ª Classe 2Grado distinto fino al 1888 in Luogotenente di vascello di 1ª Classe e Luogotenente di vascello di 2ª Classe; dal 1904 denominato Tenente di vascello
1Nome della categoria (ad esempio, torpediniere scelto) 2Nome della categoria (ad esempio, cannoniere); presenta solamente il distintivo di categoria
1Nel 1888 venne istituito, con Regio decreto nº 5462 dell'8 luglio 1888 il grado di Comune di 4ª classe per i marinari, grado presente nella Marina del Regno di Sardegna ed abolita dopo l'unità d'Italia. Nel 1890 i comuni erano suddivisi in comuni di 1ª classe, allievi (2ª classe) ed infine mozzi, garzoni (degli operai) ed allievi macchinisti (3ª classe). Nel 1897 i comuni vennero distinti in comuni scelti (1ª classe), allievi e classe di base (2ª classe) ed in ultimo mozzi, mozzi specialisti ed allievi macchinisti
1Grado abrogato nel 1907 e ripristinato nel 1923 2Grado istituito nel 1908 e unificato nel 1936 con il grado di secondo capo (ordinario) nel grado di secondo capo 3Grado unificato nel 1936 con il grado di secondo capo anziano nel grado di secondo capo 4Grado presente dal 1897 solamente nella categoria marinai e macchinisti con la qualifica di mozzi ed allievi macchinisti
1Nome della categoria (ad esempio, torpediniere scelto) 2Nome della categoria (ad esempio, cannoniere); presenta solamente il distintivo di categoria 3Grado presente solamente nella categoria marinai e macchinisti con la qualifica di mozzi ed allievi macchinisti
Per quanto compresi all'interno delle forze armate del Regno d'Italia, le truppe coloniali indigene godevano di appositi gradi che non superavano il rango di sottufficiale.